Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)
+36
Wonder
MacParland
OLIMPIA
Magico Vento
Tonka
L'uomo lupo
sam stone
Kandrax il druido
Lapalette
urizen
lukas luke
Il tessitore
Sam Fletcher
Spirito errante
capelli d'argento
toro seduto
gigi brivio
Claudio L.
Kramer76
doctorZeta
natural killer
Devil Mask
biascid_70
KLAIN
GIOB225
newprincevaliant
Winter Snake
Jeremiah Johnson
graziano
wakopa
Smash
Walter Dorian
Preacher
Zeb Dowler
falask75
Andrea67
40 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Linea diretta con gli autori
Pagina 17 di 19
Pagina 17 di 19 • 1 ... 10 ... 16, 17, 18, 19
Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)
MacParland ha scritto:Ciao. Visto che è qui, ho una domanda per lei. Innanzitutto complimenti per la storia. Preferisco le altre scritte da lei sui Vampiri, ma anche l'ultima è bella. Detto questo, la domanda è la seguente: Tempo fa, ho chiesto Nuccio notizie sul ritorno di Winter Snake. Ci può dire a che punto è la storia? Ah, già che ci sono, il suo Texone chi lo disegnerà?
Se vuoi, puoi darmi tranquillamente del tu.

Grazie per i complimenti. La storia di Nuccio è una storia molto importante, ma a causa della sua lentezza (di Nuccio), credo che difficilmente la vedremo prima del numero 700. Ormai ci sono troppe cose in programmazione e lui (Nuccio) piano piano è scivolato oltre.
Sul Texone, invece, non posso dare informazioni.

Zeb Dowler- Sceneggiatore
- Messaggi : 207
Data d'iscrizione : 31.01.15
Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)
Qualcuno ha il telefono di quel fenomeno che ha recensito la storia su YouTube, gli vorrei dire un paio di cosette
graziano- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4113
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : falconara marittima
Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)
Ha proprio la classica faccia da nerd che si ammazza di se... rate in biancoMagico Vento ha scritto:https://youtu.be/6MvAc2k2akg

Ciao Jacopo, alla faccia (bruttina invero) di sto fenomeno youtuber ti rinnovo i miei complimenti per la storia bellissima e ti ringrazio per la disponibilità a confrontarti qui sul forum.
Detto questo, non l'ho scritto sul topic, ma anche a me sarebbe piaciuto che al congedo tra Zagor e Frida fosse stata dedicata qualche pagina in più.
Vista la spiegazione che hai dato, non te ne faccio nemmeno una colpa, perché indirettamente è stata un'imposizione dall'alto, anche se con grande modestia, che ti fa onore, te ne assumi tutta la responsabilità: il numero di pagine prefissato è una forte limitazione. Io penso che neanche Nolitta, su una storia così lunga, sarebbe stato in grado di prevedere in anticipo il numero di pagine esatte della sceneggiatura per incastrarci perfettamente il finale.
Non mi aspettavo che i due amoreggiassero nel finale, ma magari un dialogo come quello, molto bello, che hai messo ne Le notti di Londra, quando Frida confessa di sentirsi in colpa per aver quasi desiderato che accadesse qualcosa di terribile pur di rivedere Zagor: poche battute che rendono perfettamente il feeling che c'è tra i due

P.S. Mi sono permesso di darti del tu, anche senza previa tua autorizzazione, visto che siamo quasi coetanei...dico "quasi" perché ovviamente io sono più giovane


_________________________________________________
...e probabilmente Zagor è già morto!
Che gli dei ti perdonino, pazzo! Lo spirito con la scure non può morire!
Sam Fletcher- FORUMISTA D'ASSALTO
- Messaggi : 754
Data d'iscrizione : 29.08.18
Località : Jesi
Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)
Ma no, ti assicuro, non è questione di modestia. Si tratta di un dato di fatto. Non c'è nessun paletto. L'impostazione attuale richiede semplicemente che le storie abbiano una lunghezza definita entro l'albo di riferimento (a volte, per esigenze di redazione, si può sforare, ma sempre sapendolo con largo anticipo e entro certi limiti). Ed è una impostazione che mi trova sinceramente d'accordo, perché è più bello avere le storie che finiscono alla fine dell'albo invece che ritrovarsi qualche tavola in più che deborda (come per esempio nel caso di Alba Tragica).
Sapendo in anticipo quante pagine ha a disposizione, lo sceneggiatore dovrebbe avere l'accortezza e la bravura di usarle a modo. La durata predefinita di una storia non è una giustificazione per i finali affrettati. Tutto qua.
Grazie per i complimenti, comunque. E il 'tu' è d'obbligo, direi
Sapendo in anticipo quante pagine ha a disposizione, lo sceneggiatore dovrebbe avere l'accortezza e la bravura di usarle a modo. La durata predefinita di una storia non è una giustificazione per i finali affrettati. Tutto qua.

Grazie per i complimenti, comunque. E il 'tu' è d'obbligo, direi

Zeb Dowler- Sceneggiatore
- Messaggi : 207
Data d'iscrizione : 31.01.15
Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)
Non bisogna dare peso a sti "personaggi" meglio ignorarli, questo vuole fare una critica, ma non sa neppure di cosa parla.graziano ha scritto:Qualcuno ha il telefono di quel fenomeno che ha recensito la storia su YouTube, gli vorrei dire un paio di cosette
PS complimenti Jacopo!!!
_________________________________________________
Mi sono sempre immaginato il paradiso come una specie di biblioteca. - Jorge Luis Borges
Claudio L.- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 8409
Data d'iscrizione : 08.02.15
Località : Genova
Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)
Buonasera,
approfitto anch'io della sua disponibilità per due domande, una più tecnica e l'altra diciamo insolita ,è una curiosità,
la prima riguarda la scrittura della storia,
come si decide la lunghezza di una storia?
ovvero la storia X sarà lunga es. tre albi perchè la casa editrice ha deciso cosi,
oppure viene chiesto all'autore di scrivere una storia X e poi magari si decide di allungarla o accorciarla inseguito in base alle esigenze del momento?
Seconda domanda,
come mai quando nella vignetta viene messa la dicitura "vedi albo n.. " non mettete mai la numerazione Zenith ma solo quella di Zagor (es. "vedi albo n. 100" e non "vedi albo n. 151" )?
solo per andare a trovare l'albo corrispondente si fa prima a guardare la numerazione se i fumetti sono tenuti tutti allineati
Grazie per le informazioni.
approfitto anch'io della sua disponibilità per due domande, una più tecnica e l'altra diciamo insolita ,è una curiosità,
la prima riguarda la scrittura della storia,
come si decide la lunghezza di una storia?
ovvero la storia X sarà lunga es. tre albi perchè la casa editrice ha deciso cosi,
oppure viene chiesto all'autore di scrivere una storia X e poi magari si decide di allungarla o accorciarla inseguito in base alle esigenze del momento?
Seconda domanda,
come mai quando nella vignetta viene messa la dicitura "vedi albo n.. " non mettete mai la numerazione Zenith ma solo quella di Zagor (es. "vedi albo n. 100" e non "vedi albo n. 151" )?
solo per andare a trovare l'albo corrispondente si fa prima a guardare la numerazione se i fumetti sono tenuti tutti allineati
Grazie per le informazioni.
Wonder- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 834
Data d'iscrizione : 06.11.16
Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)
La lunghezza di una storia di solito la si decide a priori. Per la serie regolare, la si può decidere in base alla storia stessa. Per esempio all'importanza dell'argomento (il ritorno di grandi nemici, ad esempio, richiederebbero storie di tre albi, di solito) o del soggetto (se la storia è bella e merita uno sviluppo di ampio respiro, anche in quel caso le si può concedere i tre albi).
La lunghezza può essere però anche scelta in base a dove vogliamo collocare la storia in questione (se è per un albo fuoriserie, per esempio. O per uno speciale). In quel caso si ha allora il processo inverso. Ovvero sappiamo PRIMA che ci serve una storia di tot tavole e allora scegliamo un soggetto adatto per quella lunghezza.
Succede però anche che, per esigenze di redazione, una storia prevista per tot pagine, venga allungata (magari bisogna coprire un buco nella programmazione perché una storia non è pronta, per esempio). I casi son tanti, ma decide sempre il responsabile di testata, ovvero Moreno Burattini.
Sui rimandi agli albi passati nelle didascalie, in realtà non c'è una regola. Si può usare la numerazione zenith o quella degli albi regolari. Nell'uno o nell'altro caso, viene indicato di quale numerazione si tratta.
La lunghezza può essere però anche scelta in base a dove vogliamo collocare la storia in questione (se è per un albo fuoriserie, per esempio. O per uno speciale). In quel caso si ha allora il processo inverso. Ovvero sappiamo PRIMA che ci serve una storia di tot tavole e allora scegliamo un soggetto adatto per quella lunghezza.
Succede però anche che, per esigenze di redazione, una storia prevista per tot pagine, venga allungata (magari bisogna coprire un buco nella programmazione perché una storia non è pronta, per esempio). I casi son tanti, ma decide sempre il responsabile di testata, ovvero Moreno Burattini.
Sui rimandi agli albi passati nelle didascalie, in realtà non c'è una regola. Si può usare la numerazione zenith o quella degli albi regolari. Nell'uno o nell'altro caso, viene indicato di quale numerazione si tratta.
Zeb Dowler- Sceneggiatore
- Messaggi : 207
Data d'iscrizione : 31.01.15
Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)
Vista la presenza di Jacopo, ho altre domande:
Ci sono personaggi che vorresti riprendere? Oltre a quelli che hai già ripreso?
Attualmente ci sono due storie per la serie regolare scritte da te. Ci puoi dire quali sono i disegnatori?
La miglior storia di: Nolitta, Castelli, Sclavi, Toninelli, Boselli e Jacopo Rauch (forse lo conosci)? Burattini l'hai già detto? Buona serata e grazie ancora!
Ci sono personaggi che vorresti riprendere? Oltre a quelli che hai già ripreso?
Attualmente ci sono due storie per la serie regolare scritte da te. Ci puoi dire quali sono i disegnatori?
La miglior storia di: Nolitta, Castelli, Sclavi, Toninelli, Boselli e Jacopo Rauch (forse lo conosci)? Burattini l'hai già detto? Buona serata e grazie ancora!
MacParland- FORUMISTA GRINTOSO
- Messaggi : 530
Data d'iscrizione : 26.08.21
Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)
Personaggi miei o di altri?
Di altri, no. Miei, sì. Vorrei approfondirne alcuni con qualche ritorno. Per esempio Nayana o Starkad. Ma anche Mister Steel e Raven.
Sulle mie storie in programmazione... non posso dire nulla, perché anticiperei le notizie e non so si può fare. Ci sono regole nella casa editrice più stringenti rispetto al passato. Meglio non incorrere in tirate di orecchi
.
Le mie storie preferite dei vari autori? Bandiera Nera per Nolitta. Il ritorno del Vampiro per Castelli. Il Tesoro maledetto per Sclavi. La roccaforte dei dannati, per Toninelli. Il ponte dell'arcobaleno per Boselli. L'uomo che sconfisse la morte, per Burattini.
La mia a cui sono più affezionato è un color. Il ritorno di Guthrum.
Di altri, no. Miei, sì. Vorrei approfondirne alcuni con qualche ritorno. Per esempio Nayana o Starkad. Ma anche Mister Steel e Raven.
Sulle mie storie in programmazione... non posso dire nulla, perché anticiperei le notizie e non so si può fare. Ci sono regole nella casa editrice più stringenti rispetto al passato. Meglio non incorrere in tirate di orecchi

Le mie storie preferite dei vari autori? Bandiera Nera per Nolitta. Il ritorno del Vampiro per Castelli. Il Tesoro maledetto per Sclavi. La roccaforte dei dannati, per Toninelli. Il ponte dell'arcobaleno per Boselli. L'uomo che sconfisse la morte, per Burattini.
La mia a cui sono più affezionato è un color. Il ritorno di Guthrum.
Zeb Dowler- Sceneggiatore
- Messaggi : 207
Data d'iscrizione : 31.01.15
Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)
Mi unisco anche io ai complimenti a Rauch.
Quanto a quel video l'ho visto anche io e dire che non è successo nulla di eclatante alla fine è una baggianata pazzesca.
Certa gente tornasse a leggere Daredevil e Superman.
Quanto a quel video l'ho visto anche io e dire che non è successo nulla di eclatante alla fine è una baggianata pazzesca.
Certa gente tornasse a leggere Daredevil e Superman.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)
Magico Vento ha scritto:https://youtu.be/6MvAc2k2akg
Il tizio dimostra una scarsa conoscenza zagoriana peraltro.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)
Ma infatti, lasciatelo perdere oppure come me rispondetegli sul suo becero canale
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23460
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)
Zeb Dowler ha scritto:
Magari con lo spirito del 'poi', anche io avrei riscritto la scena finale in modo leggermente diverso, per dare più spazio a Zagor-Frida. Anche se c'è un fattore non indifferente da tenere conto, nella questione: Manfred è appena morto, quindi veder Frida amoreggiare nel finale in maniera troppo smaccata con Zagor, non mi parrebbe né opportuno, né plausibile.
Per carità!
Personalmente, ho ritenuto sì stringato il finale con Frida ma lungi da me rimpiangere un ( mancato ) amoreggiamento fra i due.
Che, oltretutto, come affermi, sarebbe stato poco opportuno.
Meglio il finale stringato!


Un saluto.
_________________________________________________
"Se l' avessi saputo prima avrei indossato quella benda 35 anni fa!"
John Wayne, dopo aver vinto l' Oscar, nel 1969, con "Il Grinta".
capelli d'argento- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 2726
Data d'iscrizione : 02.08.16
Località : canaveìs
Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)
Zeb Dowler ha scritto:La lunghezza di una storia di solito la si decide a priori. Per la serie regolare, la si può decidere in base alla storia stessa. Per esempio all'importanza dell'argomento (il ritorno di grandi nemici, ad esempio, richiederebbero storie di tre albi, di solito) o del soggetto (se la storia è bella e merita uno sviluppo di ampio respiro, anche in quel caso le si può concedere i tre albi).
La lunghezza può essere però anche scelta in base a dove vogliamo collocare la storia in questione (se è per un albo fuoriserie, per esempio. O per uno speciale). In quel caso si ha allora il processo inverso. Ovvero sappiamo PRIMA che ci serve una storia di tot tavole e allora scegliamo un soggetto adatto per quella lunghezza.
Succede però anche che, per esigenze di redazione, una storia prevista per tot pagine, venga allungata (magari bisogna coprire un buco nella programmazione perché una storia non è pronta, per esempio). I casi son tanti, ma decide sempre il responsabile di testata, ovvero Moreno Burattini.
Sui rimandi agli albi passati nelle didascalie, in realtà non c'è una regola. Si può usare la numerazione zenith o quella degli albi regolari. Nell'uno o nell'altro caso, viene indicato di quale numerazione si tratta.
Grazie per il chiarimento,
per fare ciò ci deve essere una programmazione e un lavoro d'equipe veramente intenso e preciso complimenti.
Per quanto riguarda i rimandi io comunque penso che sia meglio usare la numerazione Zenith, non solo per la comodità di trovare l'albo leggendo la costa (come avevo già detto) ma perchè credo che citare la fonte originale di qualsiasi opera (musicale cinematografica letteraria ecc. ecc.. ) sia più elegante .
Grazie ancora per la risposta
Wonder- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 834
Data d'iscrizione : 06.11.16
Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)
Zeb Dowler ha scritto:
Sul Texone, invece, non posso dare informazioni.![]()
Boselli ha rivelato che è stato assegnato a Palumbo
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21940
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)
Ciao Jacopo. Sono rimasto piacevolmente sorpreso da "Atascosa Mountain". Ti chiedo se hai intenzione di riprendere lo sceriffo Page più avanti, sempre sulla serie Tex Willer o con il Tex maturo, un pò come il Moss Keegan che si vede a fine 695. Inoltre, ti chiedo se nelle altre storie che stai scrivendo per la serie mensile, hai ripescato qualche personaggio storico.
MacParland- FORUMISTA GRINTOSO
- Messaggi : 530
Data d'iscrizione : 26.08.21
Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)
MacParland ha scritto:Ciao Jacopo. Sono rimasto piacevolmente sorpreso da "Atascosa Mountain". Ti chiedo se hai intenzione di riprendere lo sceriffo Page più avanti, sempre sulla serie Tex Willer o con il Tex maturo
Grazie è una storia con un soggetto semplice e molto classico. Senza troppe pretese, ma in fondo è il western che lo richiede. Semplicità (che non vuol dire banalità) e per questo credo sia stata apprezzata.
Penso che sia molto interessante scrivere le avventure di Tex in senso 'ribaltato', cioé da fuorilegge (e solitario, per giunta). Offre molti spunti inediti rispetto al Tex adulto. Peccato che presto anche nella serie Tex Willer, Tex diventerà ranger e dunque questa strada sarà preclusa.
Su Page. Per ora non ho nessuna intenzione di riprenderlo, ma non è escluso, in futuro, perché può venir comodo come personaggio di contorno.
MacParland ha scritto:Inoltre, ti chiedo se nelle altre storie che stai scrivendo per la serie mensile, hai ripescato qualche personaggio storico.
A quali storie ti riferisci? Tex o Zagor? Per Tex, no (ma ne sto scrivendo solo una per la serie mensile). Per Zagor, sì. Ma solo amici.

Zeb Dowler- Sceneggiatore
- Messaggi : 207
Data d'iscrizione : 31.01.15
Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)
Zeb Dowler ha scritto:... Non c'è nessun paletto. L'impostazione attuale richiede semplicemente che le storie abbiano una lunghezza definita entro l'albo di riferimento (a volte, per esigenze di redazione, si può sforare, ma sempre sapendolo con largo anticipo e entro certi limiti). Ed è una impostazione che mi trova sinceramente d'accordo, perché è più bello avere le storie che finiscono alla fine dell'albo invece che ritrovarsi qualche tavola in più che deborda (come per esempio nel caso di Alba Tragica)...
Ciao Jacopo. Prendo spunto da questa tua personale riflessione per chiederti... "è più bello" per chi?... Per i lettori o per lo sceneggiatore?
No perché, per quanto mi riguarda, ho sempre preferito le storie che finiscono a metà dell'albo successivo anziché a pag. 98.
Se non altro perché mi danno la certezza della volontà dell'autore di averla chiusa così com'era stata concepita, senza limitazioni né condizionamenti, magari anche dilatando il finale perché nella propria testa era giusto così.
Non che a Nolitta non sia mai capitato di chiudere storie a pag. 98 ma sicuramente non si fasciava la testa se decideva di concluderla dove e quando voleva lui.
Resto pertanto dell'idea (anche se non lo ammetterai mai) che chiudere una storia a pag. 98 - al di là delle scelte editoriali - voglia dire dover tagliare (inizi, finali, dialoghi, pensieri, gag, etc. etc., magari in un primo momento pensati); del resto è impossibile credere che una storia termini - guarda caso - proprio alla fatidica pagina finale, no?
Detto questo, ultimamente noto - ma questo è ovviamente solo un mio pensiero - un livellamento verso il basso anche da parte tua.
Fino a qualche tempo fa, le tue storie si distinguevano rispetto alla (mediocre) media delle uscite mensili, mentre ho trovato questo ritorno di Rakosi raffazzonato e sconclusionato.
Neanche a farlo apposta, penso che il potenziale a disposizione avrebbe potuto essere raccontato con almeno un paio di albi in più, magari anche omettendo cose che - sempre a mio parere, sia chiaro - ho trovato inutili.
Una per tutte, il prologo iniziale del primo albo IL PRESAGIO. Era così necessario?
Grazie per l'attenzione.
_________________________________________________
Sky his is ceiling,
grass his is bed,
a saddle is the pillow
for a cowboy's head.
Where the eagles scream
and the catamounts squall,
the cowboy's home
is the best of all.
Jeremiah Johnson- ZTN BABY
- Messaggi : 221
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Milano
Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)
Jeremiah Johnson ha scritto: "è più bello" per chi?... Per i lettori o per lo sceneggiatore?
No perché, per quanto mi riguarda, ho sempre preferito le storie che finiscono a metà dell'albo successivo anziché a pag. 98.
E' più bella per il lettore, mi pare ovvio. Per lo sceneggiatore, no di sicuro, perché è enormemente più difficile chiudere la storia a una pagina predeterminata, senza possibilità di debordare quando si commette qualche errore di calcolo.
Non capisco poi in base a cosa tu possa preferire una storia che si conclude a metà albo, a prescindere

Jeremiah Johnson ha scritto:
Se non altro perché mi danno la certezza della volontà dell'autore di averla chiusa così com'era stata concepita, senza limitazioni né condizionamenti, magari anche dilatando il finale perché nella propria testa era giusto così.....
... Resto pertanto dell'idea che chiudere una storia a pag. 98 - al di là delle scelte editoriali - voglia dire dover tagliare (inizi, finali, dialoghi, pensieri, gag, etc. etc., magari in un primo momento pensati)
No. Non funziona così. Le storie sono sempre concepite per durare un determinato numero di pagine. Non è che uno, sapendo che ha a disposizione 188 pagine, progetta di fare una storia di 220 e allora gli tocca tagliare il finale

Jeremiah Johnson ha scritto: del resto è impossibile credere che una storia termini - guarda caso - proprio alla fatidica pagina finale, no?
No, non termina da sola e 'per caso', una storia. Termina dove decide lo sceneggiatore. Lo sceneggiatore sa già a che pagina finiscee ha progettato una storia ad hoc, dunque deve essere bravo ad arrivarci con il giusto tempo.
Zeb Dowler- Sceneggiatore
- Messaggi : 207
Data d'iscrizione : 31.01.15
Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)
Jeremiah Johnson ha scritto:
Detto questo, ultimamente noto - ma questo è ovviamente solo un mio pensiero - un livellamento verso il basso anche da parte tua.
Fino a qualche tempo fa, le tue storie si distinguevano rispetto alla (mediocre) media delle uscite mensili, mentre ho trovato questo ritorno di Rakosi raffazzonato e sconclusionato.
Neanche a farlo apposta, penso che il potenziale a disposizione avrebbe potuto essere raccontato con almeno un paio di albi in più, magari anche omettendo cose che - sempre a mio parere, sia chiaro - ho trovato inutili.
Una per tutte, il prologo iniziale del primo albo IL PRESAGIO. Era così necessario?
Grazie per l'attenzione.
Ovviamente non sono per niente d'accordo.


Rakosi!, per esempio, lo ritengo di sicuro uno degli albi singoli migliori che abbia mai scritto ( sempre nel mio piccolo e senza darmi arie di grandezza, eh).
Il prologo del Presagio, sì che era necessario (per la MIA storia). Serve a introdurre il tema della storia e i personaggi. Nonché a immergere fin da subito, il lettore, nella giusta atmosfera. Non è certo casuale, ma tutto calcolato secondo un senso del ritmo e della narrazione che, se sfugge a te, non significa certo che non ci sia. Certo se ne poteva fare a meno e impostare la storia in un altro modo, ma sarebbe stata, appunto, un'altra storia, e che sarebbe riuscita altrettanto bene, questo è tutto da dimostrare.
Ovviamente, anche in questo caso, il mio parere di sceneggiatore vale più del tuo.

Zeb Dowler- Sceneggiatore
- Messaggi : 207
Data d'iscrizione : 31.01.15
Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)
Bravo Jacopo. Non sono entusiasta come altri, preferisco altre storie a "Il Castello del Vampiro". Non c'è nulla che non vada, tutto è perfetto. Avrei allungato la parte dedicata a Londra. Diamine! L'albo s'intitola "Le Notti di Londra" e della città Inglese si vede poco o nulla. Avrei dilatato i tempi, forse aumentando i misteri. Di contro, aumentando i misteri e aumentando i tempi (un pò come Boselli ha fatto con la quadrupla a New York) sarebbe stato più difficile mantenere alta la tensione del racconto e l'attenzione del lettore per un altro albo. Menomale che non faccio lo sceneggiatore!
Passo ora ad una domanda. Non so se l'ha già detto, ma quali sono le sue storie Texiane preferite?Bonelli senior escluso.
Passo ora ad una domanda. Non so se l'ha già detto, ma quali sono le sue storie Texiane preferite?Bonelli senior escluso.
MacParland- FORUMISTA GRINTOSO
- Messaggi : 530
Data d'iscrizione : 26.08.21
Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)
MacParland ha scritto:Avrei allungato la parte dedicata a Londra. Diamine! L'albo s'intitola "Le Notti di Londra" e della città Inglese si vede poco o nulla. Avrei dilatato i tempi, forse aumentando i misteri.
Anch'io l'avrei fatto volentieri, ma non si poteva. Questo è infatti un esempio tipico che ricade nei casi citati sopra. Per scelte di redazione, avevo a disposizione solo e soltanto due albi per fare questa storia, dunque ho dovuto pensare a un soggetto giusto per quel numero di pagine. Se avessi avuto tre albi a disposizione (o anche più), avrei magari strutturato la storia in modo diverso. Ne sarebbe venuto fuori un'altra cosa (migliore o peggiore non si sa). Però non mi pare che Londra si veda poco, anche se in un unico albo.

MacParland ha scritto:
Passo ora ad una domanda. Non so se l'ha già detto, ma quali sono le sue storie Texiane preferite?Bonelli senior escluso.
Per sintesi, ne cito solo tre, una ciascuno per gli altri tre mostri sacri (oltre a GLB) che hanno scritto per la testata. El Muerto, La grande Rapina e Il passato di Carson. Aggiungo anche la Valle del Terrore come wild card assolutamente doverosa per un simile cult.
La lista comunque sarebbe molto, molto più lunga e comprenderebbe anche parecchie storie di Ruju.
Zeb Dowler- Sceneggiatore
- Messaggi : 207
Data d'iscrizione : 31.01.15
Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)
Sei abbastanza classico. Nel senso che sono storie di impostazione classica. Uno Spaghetti Western, e due perfetti esempi di come deve essere scritto un Western Moderno ("La Grande Rapina" e "Il Passato di Carson"). Apprezzo la tua menzione a Ruju. Un autore spesso sottovalutato, ma la sua "Un Ranger Per Nemico" è la migliore del centinaio in cui è uscita.
Sono andato a controllare il Tabellone sul forum di Tex, e per la serie regolare risultano due storie tue. "Uomini Selvaggi" e "I Professionisti". Titoli provvisori. Una delle due non è per la serie regolare, ci puoi dire la sua collocazione?
Sono andato a controllare il Tabellone sul forum di Tex, e per la serie regolare risultano due storie tue. "Uomini Selvaggi" e "I Professionisti". Titoli provvisori. Una delle due non è per la serie regolare, ci puoi dire la sua collocazione?
MacParland- FORUMISTA GRINTOSO
- Messaggi : 530
Data d'iscrizione : 26.08.21
Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)
A me piace moltissimo il Tex di Ruju. Lo trovo molto Gianluigibonelliano (non le storie, ma come si muove e parla il personaggio). Quando una storia ha un Tex centrato, siamo già a cavallo. Io, almeno, la vedo così.
Per quanto riguarda 'I Professionisti', non so proprio come sia finita sul tabellone delle storie in lavorazione. Si tratta per ora solo di uno spunto che Boselli mi chiese di sviluppare, ma che è ancora in embrione per mancanza di tempo. C'è anche la possibilità che non diventi mai farfalla.
Per quanto riguarda 'I Professionisti', non so proprio come sia finita sul tabellone delle storie in lavorazione. Si tratta per ora solo di uno spunto che Boselli mi chiese di sviluppare, ma che è ancora in embrione per mancanza di tempo. C'è anche la possibilità che non diventi mai farfalla.

Zeb Dowler- Sceneggiatore
- Messaggi : 207
Data d'iscrizione : 31.01.15
Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)
Posso farne una io ?
Jacopo, quali sono le tue 3 storie preferite di G.L. Bonelli su Tex?
Jacopo, quali sono le tue 3 storie preferite di G.L. Bonelli su Tex?
Smiling Joe- Disegnatore
- Messaggi : 189
Data d'iscrizione : 24.01.15
Pagina 17 di 19 • 1 ... 10 ... 16, 17, 18, 19

» Domande per Mauro Boselli (BORDENCHASE)
» Domande a Roberto Altariva (ROB SEVEN)
» Domande a Mirko Perniola (RAINULFO)
» Domande a Giovanni Eccher (JOE BREAKER)
» Domande a Massimo Pesce (FITZMAYER)
» Domande a Roberto Altariva (ROB SEVEN)
» Domande a Mirko Perniola (RAINULFO)
» Domande a Giovanni Eccher (JOE BREAKER)
» Domande a Massimo Pesce (FITZMAYER)
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Linea diretta con gli autori
Pagina 17 di 19
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|