Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)

+36
Wonder
MacParland
OLIMPIA
Magico Vento
Tonka
L'uomo lupo
sam stone
Kandrax il druido
Lapalette
urizen
lukas luke
Il tessitore
Sam Fletcher
Spirito errante
capelli d'argento
toro seduto
gigi brivio
Claudio L.
Kramer76
doctorZeta
natural killer
Devil Mask
biascid_70
KLAIN
GIOB225
newprincevaliant
Winter Snake
Jeremiah Johnson
graziano
wakopa
Smash
Walter Dorian
Preacher
Zeb Dowler
falask75
Andrea67
40 partecipanti

Pagina 18 di 19 Precedente  1 ... 10 ... 17, 18, 19  Successivo

Andare in basso

Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER) - Pagina 18 Empty Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)

Messaggio Da Zeb Dowler Lun 13 Dic 2021, 19:31

E' veramente un'impresa sceglierne solo tre di GLB. Praticamente tutte quelle che abbracciano l'arco dal 70 circa al 220 circa, sono grandiose. Ma è soprattutto il personaggio che si muove in quelle storie, a essere eccezionale. Anche le storie minimali o ripetitive, le leggo e rileggo mille volte e non mi vengono mai a noia.

Comunque, dovendo per forza sceglierne tre, così a botta, scelgo Il Ponte Tragico (ovvero Tex contro Mefisto), Terra Promessa e L'Ombra del Patibolo. Ma sicuramente lascio indietro qualcosa che ora non mi sovviene.
Zeb Dowler
Zeb Dowler
Sceneggiatore
Sceneggiatore

Messaggi : 207
Data d'iscrizione : 31.01.15

Torna in alto Andare in basso

Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER) - Pagina 18 Empty Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)

Messaggio Da MacParland Mer 05 Gen 2022, 19:38

Auguri Jacopo. Inizio io con i quesiti del 2022, puoi dirci quale sarà la tua prossima storia sulla Zentith? Avevo fatto un tabellone con tutte le storie, ma la mole di storie è l'incertezza su alcune avevano creato un pò di confusione.
Già che ci sono, puoi dirci a che pagina sei arrivato con la sceneggiatura del Texone?
MacParland
MacParland
FORUMISTA GRINTOSO
FORUMISTA GRINTOSO

Messaggi : 530
Data d'iscrizione : 26.08.21

Torna in alto Andare in basso

Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER) - Pagina 18 Empty Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)

Messaggio Da Zeb Dowler Ven 07 Gen 2022, 10:12

Ciao anche a te. Ricambio. Buon anno a tutti!

La mia prossima storia sulla zenith uscirà a marzo e sarà il sequel de L'orrore Sepolto. Disegni di Della Monica.
Il Texone è più o meno a pagina 80.
Zeb Dowler
Zeb Dowler
Sceneggiatore
Sceneggiatore

Messaggi : 207
Data d'iscrizione : 31.01.15

Torna in alto Andare in basso

Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER) - Pagina 18 Empty Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)

Messaggio Da doctorZeta Sab 08 Gen 2022, 21:46

Buon anno  cincin

_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?

E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta
doctorZeta
ZAGORIANO INDISPENSABILE
ZAGORIANO INDISPENSABILE

Messaggi : 23460
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino

Torna in alto Andare in basso

Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER) - Pagina 18 Empty Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)

Messaggio Da Wonder Dom 09 Gen 2022, 12:21

Buona sera e Buon Anno (penso che si possa ancora dire),
ho una piccola curiosità sui disegni del fumetto e della copertina,
è sempre lo scrittore che da le indicazioni base su come deve essere disegnata la vignetta / copertina o magari ci sono modifiche segnalate dai disegnatori?
Esempio
magari la vignetta prevedeva l'uso di una pistola per Zagor e invece viene cambiato il disegno con l'uso di un pugno su suggerimento del disegnatore.
Grazie per le informazioni
Saluti

Wonder
SAPIENTONE DI ZAGOR
SAPIENTONE DI ZAGOR

Messaggi : 834
Data d'iscrizione : 06.11.16

Torna in alto Andare in basso

Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER) - Pagina 18 Empty Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)

Messaggio Da toro seduto Dom 09 Gen 2022, 14:58

Ciao Jacopo , buon anno innanzi tutto , la mia domanda e' ...la tua storia con Coppola sul ritorno dei Dowler e sempre programmata sui piu' o sulla regolare secondo te ? grazie ancora ...
toro seduto
toro seduto
LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
LAUREATO IN ZAGOROLOGIA

Messaggi : 4980
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma

Torna in alto Andare in basso

Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER) - Pagina 18 Empty Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)

Messaggio Da Zeb Dowler Dom 09 Gen 2022, 16:22

Wonder ha scritto:Buona sera e Buon Anno (penso che si possa ancora dire),
ho una piccola curiosità sui disegni del fumetto e della copertina,
è sempre lo scrittore che da le indicazioni base su come deve essere disegnata la vignetta / copertina o magari ci sono modifiche segnalate dai disegnatori?
Esempio  
magari la vignetta prevedeva l'uso di una pistola per Zagor e invece viene cambiato il disegno con l'uso di un pugno su suggerimento del disegnatore.
Grazie per le informazioni
Saluti

Ciao.
Le inquadrature e quello che accade nelle vignette, lo decide esclusivamente lo sceneggiatore. Se però il disegnatore ha qualche suggerimento, è libero di darlo (ovviamente con moderazione e anche in relazione a quale grado di confidenza ha con lo sceneggiatore). In generale però la cosa non si fa, perché è bene non fare confusione tra ruoli.
La copertina invece è opera quasi esclusiva del copertinista, a cui semmai il curatore o lo sceneggiatore danno qualche semplice spunto di lavoro. Di solito ne vengono realizzati alcuni bozzetti tra cui la direzione editoriale sceglie quello per la realizzazione finale.
Zeb Dowler
Zeb Dowler
Sceneggiatore
Sceneggiatore

Messaggi : 207
Data d'iscrizione : 31.01.15

Torna in alto Andare in basso

Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER) - Pagina 18 Empty Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)

Messaggio Da MacParland Dom 09 Gen 2022, 16:25

Ciao Jacopo. Stavo guardando il tabellone di Tex, la tua "Uomini Selvaggi" (se si chiama ancora così) chi la disegna? È sicura la lunghezza di 2 albi?
MacParland
MacParland
FORUMISTA GRINTOSO
FORUMISTA GRINTOSO

Messaggi : 530
Data d'iscrizione : 26.08.21

Torna in alto Andare in basso

Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER) - Pagina 18 Empty Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)

Messaggio Da Zeb Dowler Dom 09 Gen 2022, 16:27

toro seduto ha scritto:Ciao Jacopo , buon anno innanzi tutto , la mia domanda e' ...la tua storia con Coppola sul ritorno dei Dowler e sempre programmata sui piu' o sulla regolare secondo te ? grazie ancora ...

Ciao e buon anno anche a te.
La storia di Coppola andrà sulla serie regolare.
Zeb Dowler
Zeb Dowler
Sceneggiatore
Sceneggiatore

Messaggi : 207
Data d'iscrizione : 31.01.15

Torna in alto Andare in basso

Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER) - Pagina 18 Empty Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)

Messaggio Da Zeb Dowler Dom 09 Gen 2022, 16:28

MacParland ha scritto:Ciao Jacopo. Stavo guardando il tabellone di Tex, la tua "Uomini Selvaggi" (se si chiama ancora così) chi la disegna? È sicura la lunghezza di 2 albi?

Dovrebbe andare sulla regolare, ma di sicuro non c'è mai nulla. Anche perché, appunto, ancora non è stata assegnata a nessun disegnatore. A dir la verità dovrei mandare le prime tavole in questo mese, quindi siamo solo all'inizio. Ho ritardato molto la sua stesura perché oberato da altri impegni zagoriani Wink
Zeb Dowler
Zeb Dowler
Sceneggiatore
Sceneggiatore

Messaggi : 207
Data d'iscrizione : 31.01.15

Torna in alto Andare in basso

Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER) - Pagina 18 Empty Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)

Messaggio Da Wonder Dom 09 Gen 2022, 20:44

Zeb Dowler ha scritto:
Wonder ha scritto:Buona sera e Buon Anno (penso che si possa ancora dire),
ho una piccola curiosità sui disegni del fumetto e della copertina,
è sempre lo scrittore che da le indicazioni base su come deve essere disegnata la vignetta / copertina o magari ci sono modifiche segnalate dai disegnatori?
Esempio  
magari la vignetta prevedeva l'uso di una pistola per Zagor e invece viene cambiato il disegno con l'uso di un pugno su suggerimento del disegnatore.
Grazie per le informazioni
Saluti

Ciao.
Le inquadrature e quello che accade nelle vignette, lo decide esclusivamente lo sceneggiatore. Se però il disegnatore ha qualche suggerimento, è libero di darlo (ovviamente con moderazione e anche in relazione a quale grado di confidenza ha con lo sceneggiatore). In generale però la cosa non si fa, perché è bene non fare confusione tra ruoli.
La copertina invece è opera quasi esclusiva del copertinista, a cui semmai il curatore o lo sceneggiatore danno qualche semplice spunto di lavoro. Di solito ne vengono realizzati alcuni bozzetti tra cui la direzione editoriale sceglie quello per la realizzazione finale.

Grazie per la risposta, ero curioso di sapere come veniva prodotto un fumetto,
teoricamente lo sceneggiatore potrebbe non sapere chi è il disegnatore e viceversa.
Saluti

Wonder
SAPIENTONE DI ZAGOR
SAPIENTONE DI ZAGOR

Messaggi : 834
Data d'iscrizione : 06.11.16

Torna in alto Andare in basso

Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER) - Pagina 18 Empty Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)

Messaggio Da MacParland Lun 10 Gen 2022, 19:48

Wonder ha scritto:
Zeb Dowler ha scritto:
Wonder ha scritto:Buona sera e Buon Anno (penso che si possa ancora dire),
ho una piccola curiosità sui disegni del fumetto e della copertina,
è sempre lo scrittore che da le indicazioni base su come deve essere disegnata la vignetta / copertina o magari ci sono modifiche segnalate dai disegnatori?
Esempio  
magari la vignetta prevedeva l'uso di una pistola per Zagor e invece viene cambiato il disegno con l'uso di un pugno su suggerimento del disegnatore.
Grazie per le informazioni
Saluti

Ciao.
Le inquadrature e quello che accade nelle vignette, lo decide esclusivamente lo sceneggiatore. Se però il disegnatore ha qualche suggerimento, è libero di darlo (ovviamente con moderazione e anche in relazione a quale grado di confidenza ha con lo sceneggiatore). In generale però la cosa non si fa, perché è bene non fare confusione tra ruoli.
La copertina invece è opera quasi esclusiva del copertinista, a cui semmai il curatore o lo sceneggiatore danno qualche semplice spunto di lavoro. Di solito ne vengono realizzati alcuni bozzetti tra cui la direzione editoriale sceglie quello per la realizzazione finale.

Grazie per la risposta, ero curioso di sapere come veniva prodotto un fumetto,
teoricamente lo sceneggiatore potrebbe non sapere chi è il disegnatore e viceversa.
Saluti
Lo vengono a sapere. Sempre. E poi te ne accorgi. Ovvio, se hai lavorato con un paio di sceneggiatori non lo sai. Prendo ad esempio Tex, se al disegnatore x arriva un faldone di 280 pagine con soggetto, sceneggiatura e descrizione dei personaggi è sicuro che la sceneggiatura è firmata da Nizzi, invece se arrivano meno pagine, montate già come se ci fossero le vignette è di Boselli, se ti arriva anche solo online è di Ruju (perché a quanto pare scrive anche dal tablet). E comunque, di solito, il disegnatore a pagina 1 inserisce il nome suo e dello sceneggiatore, quindi lo viene a sapere subito il nome. Discorso opposto per lo sceneggiatore, capita che lo sceneggiatore x non conosca il disegnatore, ma ogni tanto dovrebbe chiamare il curatore o mandare un messaggio chiedendo notizie sullo stato dei lavori. 
Una domanda per Jacopo. Molti si sono lamentati dei ritorni, ma un seguito alla storia uscita la scorsa primavera è fattibile? A me piacerebbe molto.
MacParland
MacParland
FORUMISTA GRINTOSO
FORUMISTA GRINTOSO

Messaggi : 530
Data d'iscrizione : 26.08.21

Torna in alto Andare in basso

Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER) - Pagina 18 Empty Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)

Messaggio Da Zeb Dowler Mar 11 Gen 2022, 00:43

Quale? I vikinghi? Ci sto pensando. Wink
Zeb Dowler
Zeb Dowler
Sceneggiatore
Sceneggiatore

Messaggi : 207
Data d'iscrizione : 31.01.15

Torna in alto Andare in basso

Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER) - Pagina 18 Empty Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)

Messaggio Da Wonder Mar 11 Gen 2022, 20:36

MacParland ha scritto:
Wonder ha scritto:
Zeb Dowler ha scritto:

Ciao.
Le inquadrature e quello che accade nelle vignette, lo decide esclusivamente lo sceneggiatore. Se però il disegnatore ha qualche suggerimento, è libero di darlo (ovviamente con moderazione e anche in relazione a quale grado di confidenza ha con lo sceneggiatore). In generale però la cosa non si fa, perché è bene non fare confusione tra ruoli.
La copertina invece è opera quasi esclusiva del copertinista, a cui semmai il curatore o lo sceneggiatore danno qualche semplice spunto di lavoro. Di solito ne vengono realizzati alcuni bozzetti tra cui la direzione editoriale sceglie quello per la realizzazione finale.

Grazie per la risposta, ero curioso di sapere come veniva prodotto un fumetto,
teoricamente lo sceneggiatore potrebbe non sapere chi è il disegnatore e viceversa.
Saluti
Lo vengono a sapere. Sempre. E poi te ne accorgi. Ovvio, se hai lavorato con un paio di sceneggiatori non lo sai. Prendo ad esempio Tex, se al disegnatore x arriva un faldone di 280 pagine con soggetto, sceneggiatura e descrizione dei personaggi è sicuro che la sceneggiatura è firmata da Nizzi, invece se arrivano meno pagine, montate già come se ci fossero le vignette è di Boselli, se ti arriva anche solo online è di Ruju (perché a quanto pare scrive anche dal tablet). E comunque, di solito, il disegnatore a pagina 1 inserisce il nome suo e dello sceneggiatore, quindi lo viene a sapere subito il nome. Discorso opposto per lo sceneggiatore, capita che lo sceneggiatore x non conosca il disegnatore, ma ogni tanto dovrebbe chiamare il curatore o mandare un messaggio chiedendo notizie sullo stato dei lavori. 
Una domanda per Jacopo. Molti si sono lamentati dei ritorni, ma un seguito alla storia uscita la scorsa primavera è fattibile? A me piacerebbe molto.

Grazie per la precisazione,
effettivamente è lo sceneggiatore che magari si trova a dover chiedere a che punto è il suo lavoro.

Wonder
SAPIENTONE DI ZAGOR
SAPIENTONE DI ZAGOR

Messaggi : 834
Data d'iscrizione : 06.11.16

Torna in alto Andare in basso

Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER) - Pagina 18 Empty Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)

Messaggio Da MacParland Gio 13 Gen 2022, 18:30

Ciao Jacopo. Stavo rivedendo alcune risposte vecchie su questo Topic. Ad una domanda di qualche mese fa ammetti di star scrivendo solo una storia per la serie regolare di Tex. "Uomini Selvaggi" l'hai appena iniziata e l'altra come hai detto tu, non esiste. Non è che per caso sei lo scrittore del futuro albo Bis? A quanto pare inizia con la R. O tu o Ruju.
MacParland
MacParland
FORUMISTA GRINTOSO
FORUMISTA GRINTOSO

Messaggi : 530
Data d'iscrizione : 26.08.21

Torna in alto Andare in basso

Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER) - Pagina 18 Empty Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)

Messaggio Da Zeb Dowler Gio 13 Gen 2022, 21:33

Boh. Forse intendevo 'Uomini Selvaggi' perché avevo intenzione di cominciarla in quel periodo.
Comunque non so a quale messaggio ti riferisci perciò non posso essere più preciso.
Forse intendevo il texone. Chissà. Wink
Zeb Dowler
Zeb Dowler
Sceneggiatore
Sceneggiatore

Messaggi : 207
Data d'iscrizione : 31.01.15

Torna in alto Andare in basso

Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER) - Pagina 18 Empty Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)

Messaggio Da Zeb Dowler Lun 04 Apr 2022, 12:09

Leggo qua e là (non solo qui), un gran lamentarsi della presenza asfissiante di storie 'fantasy' sulla collana. Qualcuno mi spiega cortesemente dove sono? Così magari le leggo anch'io, visto che il genere fantasy mi piace. stella2
Zeb Dowler
Zeb Dowler
Sceneggiatore
Sceneggiatore

Messaggi : 207
Data d'iscrizione : 31.01.15

Torna in alto Andare in basso

Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER) - Pagina 18 Empty Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)

Messaggio Da natural killer Lun 04 Apr 2022, 18:38

Ho la sensazione che arriverà il mese prossimo... Wink

_________________________________________________
the haematologist
natural killer
natural killer
Moderatore
Moderatore

Messaggi : 21940
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale

Torna in alto Andare in basso

Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER) - Pagina 18 Empty Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)

Messaggio Da Preacher Lun 04 Apr 2022, 23:56

Molti confondono il fantasy (quello de Il principe degli elfi per capirci) con le storie dove c'è il soprannaturale in diverse declinazioni.

_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher
Preacher
MASTER IN ZAGOR
MASTER IN ZAGOR

Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)

Torna in alto Andare in basso

Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER) - Pagina 18 Empty Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)

Messaggio Da Zeb Dowler Mar 05 Apr 2022, 06:17

Preacher ha scritto:Molti confondono il fantasy (quello de Il principe degli elfi per capirci) con le storie dove c'è il soprannaturale in diverse declinazioni.

Ma infatti! Per ora il fantasy, in sessant'anni di produzione, è uscito solo pochissime volte (Golnor, Il Principe Degli Elfi e un paio di Kandrax... più un crossover fuoricollana con Drago Nero). L'unica storia fantasy nella serie regolare in vent'anni è stata il colore di Mignacco di qualche anno fa. Solo che ogni tanto prende piede una linea di lamentele e tutti si acccodano. Wink stella2
Come quella dei varchi dimensionali. La storia in edicola non è una storia SUI varchi dimensionali, ma una storia CON. "L'altra dimensione" è usata esclusivamente per spiegare la presenza dei mostri, ma non è il setting della storia. Però anche quello ormai è un refrain. 'Basta con i varchi dimensionali'! stella2 Come dire "Basta con la sete di vendetta" o "Basta con la fame d'oro", per spiegare la genesi di un cattivo. L'altra dimensione per spiegare gli dei oscuri o i mostri, è un topos della letteratura.
Altra lamentela che va per la maggiore è "Basta con i finali aperti!". La storia in edicola NON ha un finale aperto! Un finale aperto, l'ho già spiegato, si ha quando la vicenda rimane incompiuta, con il villain che si salva, che scappa, con la vicenda che si interrompe paventando un seguito. Non è questo il caso! Quello nella mia storia è un controfinale tipico di moti film horror, non un finale aperto. Il fatto che da qualche parte nel mondo ci sia un gruppo di matti che fanno sacrifici adorando il dio oscuro che compare nella storia, non significa necessariamente che ricompariranno i mostri o che Zagor andrà a  cercare questi tizi (e perché dovrebbe farlo?). E infatti non ho in mente alcun seguito (per ora! Ma forse per sempre).
Infine il refrain dei refrain. " Basta con i ritorni"! stella2 Chi torna in questa storia? I 'ritorni', sono quelli dei cattivi storici, non dei personaggi ricorrenti (che si chiamano appunto ricorrenti, perché compaiono ciclicamente nella saga a fianco di Zagor. I vari Digging Bill, Verybad, Guthrum, ecc).
Insomma, tanta tanta confusione, amici miei. stella2 Wink
Zeb Dowler
Zeb Dowler
Sceneggiatore
Sceneggiatore

Messaggi : 207
Data d'iscrizione : 31.01.15

Torna in alto Andare in basso

Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER) - Pagina 18 Empty Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)

Messaggio Da biascid_70 Mar 05 Apr 2022, 17:13

Dico la mia su questi argomenti.
Prima di tutto la storia attualmente in edicola non è chiaramente un fantasy, ma un horror lovecraftiano.
Poi altri mondi e mostri vari, hanno probabilmente proliferato un pò troppo negli ultimi tempi.
Una volta le storie con elementi horror e/o fantascienza erano 1 su 3; adesso la proporzione si è praticamente ribaltata: sono 2/3 mentre si sono ridotte a 1/3 quelle western classiche.
Io me lo spiego con il fatto che i nuovi autori sono più a loro agio con storie di tipo magico-horror, piuttosto che con il western puro: un genere che purtroppo è un pò fuori moda anche al cinema.
Io da lettore ultracinquantenne preferirei puù storie wester-classico o avventura-pura come si può considerare ad esempio la bella "Terranova" di Burattini.
Non mi venite a dire che poi è una copia di Tex, perchè il ranger infallibile e invincibile è lontano anni luce dal personaggio Zagor e dal suo mondo che comprende anche le macchiette più o meno assurde.

Per quanto riguarda i ritorni, essendo Zagor un fumetto seriale, è ovvio che ci devono essere. Se però in ogni storia c'è un ritorno di un nemico o di un comprimario, e si dà spazio solo a quello,  si rischia di non tirare più fuori nuovi personaggi potenzialmente interessanti.
L'ideale sarebbe quello che è successo sulla tua storia dei vichinghi: c'è Guthrum ma anche il nuovo villain Starkad.

Per i controfinali io non sono per nulla contrario: mi piacevano anche su Dylan Dog quando Chiaverotti ad un certo punto dava la spiegazione razionale alla vicenda, e nell'ultima pagina si andava verso la soluzione horror soprannaturale.
Quello che gradisco poco (ma è questione di gusti personali) è allacciare fra loro fatti di storie separate, andando a creare una sorta di continuity che su Zagor è sempre stata molto ridotta.
Sulla storia adesso in edicola non ho capito ad esempio la necessità di legare questa trama a quella della storia con Wolfingham.
Poi, avendo tutta la Zenith, non è poi tanto importante.

Ho fatto la lenzuolata.

_________________________________________________
fate molto male a ridere,
al mio mulo non piace la gente che ride...
ha subito l'impressione che si rida di lui
biascid_70
biascid_70
DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA

Messaggi : 1571
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Ponsacco (PI)

Torna in alto Andare in basso

Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER) - Pagina 18 Empty Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)

Messaggio Da Zeb Dowler Mar 05 Apr 2022, 19:07

biascid_70 ha scritto:Dico la mia su questi argomenti.
Prima di tutto la storia attualmente in edicola non è chiaramente un fantasy, ma un horror lovecraftiano.
Poi altri mondi e mostri vari, hanno probabilmente proliferato un pò troppo negli ultimi tempi.
Una volta le storie con elementi horror e/o fantascienza erano 1 su 3; adesso la proporzione si è praticamente ribaltata: sono 2/3 mentre si sono ridotte a 1/3 quelle western classiche.
Io me lo spiego con il fatto che i nuovi autori sono più a loro agio con storie di tipo magico-horror, piuttosto che con il western puro: un genere che purtroppo è un pò fuori moda anche al cinema.
Io da lettore ultracinquantenne preferirei puù storie wester-classico o avventura-pura come si può considerare ad esempio la bella "Terranova" di Burattini.
Non mi venite a dire che poi è una copia di Tex, perchè il ranger infallibile e invincibile è lontano anni luce dal personaggio Zagor e dal suo mondo che comprende anche le macchiette più o meno assurde.

Per quanto riguarda i ritorni, essendo Zagor un fumetto seriale, è ovvio che ci devono essere. Se però in ogni storia c'è un ritorno di un nemico o di un comprimario, e si dà spazio solo a quello,  si rischia di non tirare più fuori nuovi personaggi potenzialmente interessanti.
L'ideale sarebbe quello che è successo sulla tua storia dei vichinghi: c'è Guthrum ma anche il nuovo villain Starkad.

Per i controfinali io non sono per nulla contrario: mi piacevano anche su Dylan Dog quando Chiaverotti ad un certo punto dava la spiegazione razionale alla vicenda, e nell'ultima pagina si andava verso la soluzione horror soprannaturale.
Quello che gradisco poco (ma è questione di gusti personali) è allacciare fra loro fatti di storie separate, andando a creare una sorta di continuity che su Zagor è sempre stata molto ridotta.
Sulla storia adesso in edicola non ho capito ad esempio la necessità di legare questa trama a quella della storia con Wolfingham.
Poi, avendo tutta la Zenith, non è poi tanto importante.

Ho fatto la lenzuolata.

Ti rispondo volentieri, però su molte cose (quasi tutto) posso solo farlo a  titolo personale, perché non sono io il curatore.
Sulla questione Western, prima di tutto occorre fare una precisazione. In Zagor il western puro non dovrebbe esserci, per stessa volontà di Sergio Bonelli (basti pensare che in origine Zagor, Cico, gli indiani... tutti insomma... si spostavano esclusivamente a piedi. E ricordo anzi che Bonelli rimaneva molto irritato quando qualcuno metteva i nostri a cavallo). Di storie Western 'puro' ce n'è sempre state poche, come una tantum (La Stella di Latta, Il Mio Amico Guitar Jim... per esempio). Ma il resto sono 'Eastern', direi (Indiani con la cresta, trapper, ecc.). Dunque comincerei a distinguere mettendo la dizione 'storie realistiche', non 'Western'.
Detto questo, è vero che di recente la programmazione ha messo in fila una serie di storie non realistiche (Vampiro, Questa di ora, e la prossima a Golnor), oltretutto anche molto lunghe, cosa che ha accentuato la sensazione di squilibrio. Dopo Golnor, però, si vedranno in serie tutte storie realistiche da farsele venire a noia. Tanto che la gente temo poi che comincerà a richiedere a gran voce i mostri.  stella2
Il vero zagoriano però, non può dire "mi piace questo genere e non mi piace quell'altro", ricordalo. Wink Perché Zagor è stato plasmato da Nolitta come contenitore globale di tutto il genere filmografico avventuroso, sia realistico che, soprattutto, FANTASTICO! Il vero zagoriano dunque è ONNIVORO!  Wink

Sui ritorni, ripeto che i comprimari non sono ritorni, ma parte integrante della narrazione seriale del personaggio. Poi, curiosamente, vedo che con 'ritorni' si intende spesso anche quello dei personaggi nuovi. Se per esempio un giorno tornerà Starkad o Nayana, scommettiamo che ci sarà chi dice lo stesso 'basta coi ritorni'? Scommettiamo che quando nella mia prossima storia di settembre torneranno i naufragatori, ci sarà chi dice 'Ancora ritorni? Bastaaaaa' stella2
Ma se non possono tornare i personaggi nuovi, come si creano nuovi villains? Bah.
Comunque l'importante è che una storia sia bella e divertente. Se prevede il ritorno o meno di qualche personaggio, non vedo quale sia il problema, a prescindere.

Infine sulla storia in edicola. Quella di legare la vicenda a Dagon, deriva da una mia scelta per il controfinale della storia precedente (l'orrore sepolto). Il fatto comunque che il culto degli dei oscuri, dei grandi antichi, ecc... sia di origini extraterrestri, deriva da Lovecraft. Nel momento in cui si cita Dagon ecc,  il passo successivo è questo.
Zeb Dowler
Zeb Dowler
Sceneggiatore
Sceneggiatore

Messaggi : 207
Data d'iscrizione : 31.01.15

Torna in alto Andare in basso

Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER) - Pagina 18 Empty Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)

Messaggio Da biascid_70 Mar 05 Apr 2022, 20:33

Zeb Dowler ha scritto:. Dunque comincerei a distinguere mettendo la dizione 'storie realistiche', non 'Western'.
Detto questo, è vero che di recente la programmazione ha messo in fila una serie di storie non realistiche (Vampiro, Questa di ora, e la prossima a Golnor), oltretutto anche molto lunghe, cosa che ha accentuato la sensazione di squilibrio. Dopo Golnor, però, si vedranno in serie tutte storie realistiche da farsele venire a noia. Tanto che la gente temo poi che comincerà a richiedere a gran voce i mostri.  stella2
Il vero zagoriano però, non può dire "mi piace questo genere e non mi piace quell'altro", ricordalo.  Wink Perché Zagor è stato plasmato da Nolitta come contenitore globale di tutto il genere filmografico avventuroso, sia realistico che, soprattutto, FANTASTICO! Il vero zagoriano dunque è ONNIVORO!  Wink

Vero: la distinzione giusta è tra storia realistica e non.
Che dopo "Golnor" avremo una serie di storie realistiche per me è un fatto positivo.
Comunque esiste una distinzione anche tra mostri e mostri.
Cioè, un conto è il vampiro: forse il mostro classico per eccellenza, da sempre presente sia al cinema che nella letteratura gotica,
che ha riscosso anche su Zagor un consenso unanime o quasi.
Altra cosa è il mostriciattolo di forma assurda, su una storia dalla trama un pò infantile, sconfitto banalmente con il solito amuleto indiano e con la botta della scure.
Alla fine è vero che al di là dei generi, quello che conta è che una storia sia buona e sappia divertire, ma personalmente spero di leggere vicende un pò articolate, magari inserite in qualche contesto storico di particolare interesse, adatte a lettori di una certa età Very Happy

Grazie per le risposte

_________________________________________________
fate molto male a ridere,
al mio mulo non piace la gente che ride...
ha subito l'impressione che si rida di lui
biascid_70
biascid_70
DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA

Messaggi : 1571
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Ponsacco (PI)

Torna in alto Andare in basso

Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER) - Pagina 18 Empty Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)

Messaggio Da Preacher Gio 07 Apr 2022, 00:18

Zeb Dowler ha scritto:
Infine il refrain dei refrain. " Basta con i ritorni"! stella2 Chi torna in questa storia? I 'ritorni', sono quelli dei cattivi storici, non dei personaggi ricorrenti (che si chiamano appunto ricorrenti, perché compaiono ciclicamente nella saga a fianco di Zagor. I vari Digging Bill, Verybad, Guthrum, ecc).
Insomma, tanta tanta confusione, amici miei. stella2 Wink

Credo qualcuno si riferisse alla storia successiva dove dovrebbe tornare Il Signore Nero, Jacopo.

_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher
Preacher
MASTER IN ZAGOR
MASTER IN ZAGOR

Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)

Torna in alto Andare in basso

Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER) - Pagina 18 Empty Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)

Messaggio Da Lapalette Sab 07 Mag 2022, 22:31

Jacopo una curiosità, il riassunto dell'albo precedente in prima pagina lo scrive Moreno o sempre lo sceneggiatore della storia?

_________________________________________________
Chi ha paura del lupo non entri nel bosco
Lapalette
Lapalette
DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA

Messaggi : 1956
Data d'iscrizione : 05.10.16
Località : Busti Grandi

Torna in alto Andare in basso

Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER) - Pagina 18 Empty Re: Domande a Jacopo Rauch (ZEB DOWLER)

Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Pagina 18 di 19 Precedente  1 ... 10 ... 17, 18, 19  Successivo

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.