L'uomo ombra (n.258/259/260)
+6
doctorZeta
superpippo
Walter Dorian
wakopa
Andrea67
Admin
10 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
L'uomo ombra (n.258/259/260)


Soggetto e sceneggiatura: Giorgio Pellizzari
Disegni: Franco Donatelli
Copertina: Gallieno Ferri
Un misterioso individuo agisce nell'ombra e uccide gli uomini che Zagor vuole interrogare. E tenta anche di uccidere i nostri (ai quali si è unito il trapper Doc). E la sua identità è assolutamente insospettabile!
Zagor trova un morto che stringe nel pugno il pezzo di una mappa che indica il luogo in cui un gruppo di banditi aveva nascosto l’oro rubato in una rapina. È questo che racconta a Zagor e Cico Endicott, un agente della Pinkerton. Il Re di Darkwood cerca di ricostruire la mappa ma la sua pista è disseminata di cadaveri!
Re: L'uomo ombra (n.258/259/260)
Seconda ed ultima storia di Pelizzari che non riesce a lasciare il segno.
Si tratta di un giallo con un colpevole prevedibile, ma soprattutto troppo poco solido rispetto ad altri villain affrontati da Zagor, eppure capace di procurare ai Nostri tanti di quei problemi da consentire di affiancarlo a nemici di ben altro spessore.
Ma Eatonsburg è il paese più vicino alla palude di Darkwood? E da quando?
Inconsistente!
Voto alla storia: 6
Voto ai disegni: 8
Si tratta di un giallo con un colpevole prevedibile, ma soprattutto troppo poco solido rispetto ad altri villain affrontati da Zagor, eppure capace di procurare ai Nostri tanti di quei problemi da consentire di affiancarlo a nemici di ben altro spessore.
Ma Eatonsburg è il paese più vicino alla palude di Darkwood? E da quando?
Inconsistente!
Voto alla storia: 6
Voto ai disegni: 8
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5011
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: L'uomo ombra (n.258/259/260)
Seconda e ultima storia scritta da Pelizzari, un episodio tutto intriso di giallo che vede Zagor operare in veste di detective, quasi una novità per l'epoca che anticipa le diverse storie di questo genere create poi da Burattini.
Non sono un appassionato del filone ma questa non mi sembra delle migliori, troppo lunghi i tempi delle ricerche, in cui si rischia di annoiarsi. Una delle cose migliori del racconto è il colpo di scena finale in cui viene mostrato l'oro maledetto nascosto dai complici del sicario in un luogo sconosciuto e siccome questi sono morti, nessuno lo ritroverà mai.
Oltre a Doc c'è anche Drunky Duck che come nell'avventura "Tropical corp" è coinvolto nella vicenda al di là della gag iniziale.
VOTO 6
Non sono un appassionato del filone ma questa non mi sembra delle migliori, troppo lunghi i tempi delle ricerche, in cui si rischia di annoiarsi. Una delle cose migliori del racconto è il colpo di scena finale in cui viene mostrato l'oro maledetto nascosto dai complici del sicario in un luogo sconosciuto e siccome questi sono morti, nessuno lo ritroverà mai.
Oltre a Doc c'è anche Drunky Duck che come nell'avventura "Tropical corp" è coinvolto nella vicenda al di là della gag iniziale.
VOTO 6
Ospite- Ospite
Re: L'uomo ombra (n.258/259/260)
Andrea67 ha scritto:
Voto ai disegni: 8

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: L'uomo ombra (n.258/259/260)
Discreta storia ma comunque piacevole, difetti i soliti con Zagor che si fa beccare per ben 2 volte nel corso della storia, e un giallo con il colpevole prevedibile.
Belli i disegni di Donatelli.
voto storia: 6.5
voto disegni: 9
Belli i disegni di Donatelli.
voto storia: 6.5
voto disegni: 9
Ospite- Ospite
Re: L'uomo ombra (n.258/259/260)
Francamente mi aspettavo il ritorno dell'uomo invisibile, ma era evidente che i tempi erano cambiati... Per me rimane una storia moderatamente divertente, un punto più su rispetto alle normali prove dell'autore che lo precedeva...
Ospite- Ospite
Re: L'uomo ombra (n.258/259/260)
Sperando di non dire una banalità che sanno già tutti, intervengo con la seguente piccola curiosità: la copertina del 260, Zagor l'implacabile, è evidentemente ispirata ad una splendida illustrazione di Frank Frazetta.


Ospite- Ospite
Re: L'uomo ombra (n.258/259/260)
Sì, la somiglianza c'è tutta.
Forse Zagor a differenza di questa sta più in primo piano.
Forse Zagor a differenza di questa sta più in primo piano.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: L'uomo ombra (n.258/259/260)
Più che "somiglianza", direi "uguaglianza". 
Nella versione apparsa sul numero 100 della collezione storica a colori, avendo Zagor la testa inclinata verso l'alto, è ancora più evidente.
Qualcuno in redazione avrà proposto il modello a Ferri... o lo stesso Ferri, forse, conosceva l'illustrazione frazettiana. Io, questo numero 100, me lo devo ancora procurare. Non so se nelle schede introduttive c'è scritto qualcosa in merito.

Nella versione apparsa sul numero 100 della collezione storica a colori, avendo Zagor la testa inclinata verso l'alto, è ancora più evidente.
Qualcuno in redazione avrà proposto il modello a Ferri... o lo stesso Ferri, forse, conosceva l'illustrazione frazettiana. Io, questo numero 100, me lo devo ancora procurare. Non so se nelle schede introduttive c'è scritto qualcosa in merito.
Ospite- Ospite
Re: L'uomo ombra (n.258/259/260)
Ho capito, in quella di Zagor l'eroe sta più in primo piano e non ha la testa rivolta all'indietro.
Ferri, come altri disegnatori nei loro studi hanno avuto e hanno migliaia di foto, locandine di film, copertine di libri da cui traggono ispirazione.
Ferri, come altri disegnatori nei loro studi hanno avuto e hanno migliaia di foto, locandine di film, copertine di libri da cui traggono ispirazione.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: L'uomo ombra (n.258/259/260)
Certamente. Difatti, questo non è un processo a Ferri. Anzi, per me, si tratta di un Maestro che rende omaggio ad un altro Maestro... e nella copertina del numero 100 della collezione storica l'omaggio è ancora più evidente.
Ospite- Ospite
Re: L'uomo ombra (n.258/259/260)
mmm
sarebbe curioso sapere come mai c'è stato questo cambiamento nella cover della collezione storica...
forse hanno voluto rendere più evidente l'omaggio? c'è da dire però che la testa di zagor nella versione originale tanto convincente non è
mi pare cosa buona e giusta ruotarla, dando più intensità all'urlo dell'eroe

forse hanno voluto rendere più evidente l'omaggio? c'è da dire però che la testa di zagor nella versione originale tanto convincente non è

mi pare cosa buona e giusta ruotarla, dando più intensità all'urlo dell'eroe

_________________________________________________
segui i miei racconti a fumetti, sul mio blog!!!

https://gavialbabi.blogspot.com/
oppure seguimi su Instagram >>>
https://www.instagram.com/phantom_ale/
Re: L'uomo ombra (n.258/259/260)
Storia molto debole, sceneggiatura senza mordente, con colpevole prevedibile. Avventura da dimenticare
L'unica cosa da salvare sono i disegni di Donatelli
L'unica cosa da salvare sono i disegni di Donatelli
Ospite- Ospite
Re: L'uomo ombra (n.258/259/260)
Walter Dorian ha scritto:Ho capito, in quella di Zagor l'eroe sta più in primo piano e non ha la testa rivolta all'indietro.
Ferri, come altri disegnatori nei loro studi hanno avuto e hanno migliaia di foto, locandine di film, copertine di libri da cui traggono ispirazione.
Certo, ma qui non si tratta d'ispirazione, ma di copiatura...
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23302
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: L'uomo ombra (n.258/259/260)
Sì, si tratta di una riproposizione piuttosto pedissequa... e nella versione della collezione storica possiamo anche togliere il "piuttosto". Anche la colorazione dello sfondo è simillima.
Personalmente, ho riconosciuto a prima vista il modello frazettiano sotteso alla copertina di Ferri e di certo non sarò stato l'unico; per questo ho timorosamente esordito dicendo: "Sperando di non dire una banalità che sanno già tutti... ".
Non credo di dire una sciocchezza affermando che Frazetta sia l'illustratore fantasy più famoso di sempre.
Ferri, certamente, non ha "copiato" con l'intento di fare la "furbata". Insomma, a mio avviso, è evidente che si sia rifatto alla suddetta opera ed è altresì evidente che si aspettava che il pubblico (quantomeno quello conoscitore di Frazetta) lo capisse senza indugi.
Personalmente, ho riconosciuto a prima vista il modello frazettiano sotteso alla copertina di Ferri e di certo non sarò stato l'unico; per questo ho timorosamente esordito dicendo: "Sperando di non dire una banalità che sanno già tutti... ".
Non credo di dire una sciocchezza affermando che Frazetta sia l'illustratore fantasy più famoso di sempre.
Ferri, certamente, non ha "copiato" con l'intento di fare la "furbata". Insomma, a mio avviso, è evidente che si sia rifatto alla suddetta opera ed è altresì evidente che si aspettava che il pubblico (quantomeno quello conoscitore di Frazetta) lo capisse senza indugi.
Ospite- Ospite
Re: L'uomo ombra (n.258/259/260)
doctorZeta ha scritto:Walter Dorian ha scritto:Ho capito, in quella di Zagor l'eroe sta più in primo piano e non ha la testa rivolta all'indietro.
Ferri, come altri disegnatori nei loro studi hanno avuto e hanno migliaia di foto, locandine di film, copertine di libri da cui traggono ispirazione.
Certo, ma qui non si tratta d'ispirazione, ma di copiatura...
Per me "copiata" è quando riproduci tutto lo sfondo i particolari allo stesso modo.
Qui ha preso come ispirazione soltanto la posa di quel guerriero, peraltro non l'ha riproposta neanche perfettamente uguale.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: L'uomo ombra (n.258/259/260)

il segreto della mappa
numeri 258, 259 e 260, testi pelizzari, disegni donatelli
non è una storia brutta, anzi direi che è superiore alla surreale "carovane combattenti", però è noiosa, troppo lunga...
zagor abbocca con troppa facilità alla storiella di endicott con troppa facilità... non manca il momento "toninelliano" in cui si fa uccellare...
altrettanto toninelliano è il cico narcolettico, però nonostante questo è abbastanza in forma, simpatici i battibecchi con zagor
con zagor che a un certo punto gli dice "visto che è uno dei rari momenti in cui sei sveglio, ti rivolgo una preghiera: non rompere le scatole"
bene utilizzato anche drunky duck, spericolato guidatore di un carro postale blindato, simpatico anche il finale con il tesoro nascosto
disegni scarni, copertine buone, soprattutto la prima
voto 5
Ultima modifica di Kramer76 il Mar 15 Dic 2020, 00:09 - modificato 5 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6006
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: L'uomo ombra (n.258/259/260)
"Copiata" è forse un po' severo nei confronti di Ferri.
Anche perché Frazetta non è certo l'ultimo dei poveracci, anzi.
Sarebbe come "copiare" Botticelli o Caravaggio: tutti (o molti) capirebbero il modello originale e il "copiatore" non può certo pensare di farla franca, per così dire.
Vabuò, sorvolando sul termine che si vuole utilizzare, la sostanza poco cambia. il caso in questione si inscrive nel filone di altre riproposizioni di copertine o foto altrui viste nella storia editoriale di Zagor e che voi conoscete, di certo, meglio di me. Un utente citava di recente, per esempio, Tre Uomini in Pericolo.
Anche perché Frazetta non è certo l'ultimo dei poveracci, anzi.
Sarebbe come "copiare" Botticelli o Caravaggio: tutti (o molti) capirebbero il modello originale e il "copiatore" non può certo pensare di farla franca, per così dire.
Vabuò, sorvolando sul termine che si vuole utilizzare, la sostanza poco cambia. il caso in questione si inscrive nel filone di altre riproposizioni di copertine o foto altrui viste nella storia editoriale di Zagor e che voi conoscete, di certo, meglio di me. Un utente citava di recente, per esempio, Tre Uomini in Pericolo.
Ospite- Ospite
Re: L'uomo ombra (n.258/259/260)
quando c'erano gli sceneggiatori meteora....Kramer76 ha scritto: la storia di pelizzari è una delle peggiori di sempre![]()
una fetecchia infame che fa quasi rivalutare quel mattone di carovane combattenti..
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5011
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: L'uomo ombra (n.258/259/260)
Pellizzari, alla sua seconda e ultima prova su Zagor, firma una storia piuttosto deludente. Probabilmente la trama non è neanche male, ma la sceneggiatura è pessima e profondamente noiosa. Buona, infatti, è l'idea della mappa per trovare l'oro, però lo sviluppo della vicenda non ha un buon ritmo e risulta poco scorrevole. Tuttavia, Pellizzari ha anche il merito di aver creato un buon avversario, l'Uomo Ombra che dà il titolo all'episodio, temibile perché astuto e spietato. Piacevole il ritorno del simpatico Drunky Duck e di Doc, che nel finale sarà di fondamentale aiuto a Zagor e Cico (buona anche la gestione del messicano, molto divertente).
Gradevole pure la parte finale, devo dire, dato che contiene una sequenza di trovate interessanti. Carina l'ultima tavola che mostra l'oro maledetto destinato a non essere mai più ritrovato.
Appena sufficienti i disegni di Donatelli.
Più che buone entrambe le copertine di Ferri.
Storia: 6,2
Disegni: 6,2
Gradevole pure la parte finale, devo dire, dato che contiene una sequenza di trovate interessanti. Carina l'ultima tavola che mostra l'oro maledetto destinato a non essere mai più ritrovato.
Appena sufficienti i disegni di Donatelli.
Più che buone entrambe le copertine di Ferri.
Storia: 6,2
Disegni: 6,2
Ultima modifica di Magico Vento il Mar 01 Mar 2022, 18:21 - modificato 1 volta.
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: L'uomo ombra (n.258/259/260)
Storia molto banale col colpevole troppo facile da individuare essendo l'unico indiziato.
_________________________________________________
Forse un mattino andando in un’aria di vetro,
arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo:
il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro
di me, con un terrore di ubriaco.
Il tessitore- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1211
Data d'iscrizione : 27.05.18
Località : Rapallo (GE)
Re: L'uomo ombra (n.258/259/260)
Qualche passaggio ingenuo ma la storia si lascia leggere con una certa scorrevolezza e con un po' di interesse. Non è questo granché in quanto a fantasia, ma non la ricordo così male.
_________________________________________________
La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell'intelligenza.
(Edgar Allan Poe)
Spirito errante- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1981
Data d'iscrizione : 15.05.18
Località : Abbottabad

» L'Ombra di Mefisto (265-266-267-268)
» L'ombra del faraone (n.608/609/610)
» L'ombra del maestro (696/697/698/699)
» Zagor "All'ombra del Mongibello"
» Il nemico nell'ombra (n.26)
» L'ombra del faraone (n.608/609/610)
» L'ombra del maestro (696/697/698/699)
» Zagor "All'ombra del Mongibello"
» Il nemico nell'ombra (n.26)
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|