L'ombra del maestro (696/697/698/699)
+12
toro seduto
Liberty Secular Sam
Marco Felipe
Wolfenstein1976
Capitan Kidd
Il tessitore
Devil Mask
wakopa
lukas luke
MASSIMO
anto1965
natural killer
16 partecipanti
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
L'ombra del maestro (696/697/698/699)




Il Maestro è vivo o morto? Chi sta uccidendo i capi delle gangs di New York?
[size=35]
L'OMBRA DEL MAESTRO
uscita: 06/10/2018
Soggetto: Mauro Boselli
Sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni: Maurizio Dotti
Copertina: Claudio Villa
Tex e Carson sono stati invitati ad assistere all’esecuzione capitale di Andrew Liddel, il pazzo scienziato criminale noto come il Maestro, sfigurato dal morbo da lui stesso creato. Nel frattempo, altri due pericolosi nemici dei pards sono fuggiti dall’Isola della Nebbia. Una temibile associazione criminale si sta formando, con l’intento di minacciare la grande città di New York. E Buffalo Bill Cody chiama i nostri eroi a Manhattan…[/size]
Ultima modifica di natural killer il Dom 07 Ott 2018, 21:03 - modificato 1 volta.
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21548
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: L'ombra del maestro (696/697/698/699)
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21548
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: L'ombra del maestro (696/697/698/699)
Buon primo albo che getta le basi al futuro sviluppo della storia con tanti "ripescaggi"
1. Nick Castle, che al sottoscritto sta simpatico quanto un granello di sabbia in un occhio, che ricompare dove l'abbiamo lasciato, sull'isola delle nebbie, per tornare in scena e ricevere, spero, un'oncia di piombo caldo nello stomaco o, se proprio deve ancora sopravvivere, che almeno possa essere contagiato dai germi del maestro e perdere quella sua deliziosa faccina da schiaffi o quanto meno finire a marcire in un penitenziario, dal quale potrà pur sempre in futuro evadere se a Mauro pungesse vaghezza di rimetterlo in pista.
In ogni caso finora il Castle è ineffabile nel riuscire a farsi riportare dall'isola, a far evadere il Maestro e allearsi con lui e a reclutare niente meno che Pat
2. Andrew Liddel, il Maestro che mette in scena la trasposizione della sua lucida follia simulando uno stato di demenza capace di indurre in compassione persino il vecchio cammello, ma non certamente quel tizzone d'inferno che è Tex, che sfodera l'intuito affinato in 70 anni si vita editoriale, pur senza riuscire, per ovvie esigenze narrative a sventare ciò che temeva sarebbe accaduto.
3. Pat Mac Ryan, il simpatico gigante irlandese, che in questo primo albo appare essere meno imbranato del solito anche se inconsapevolmente finisce per essere arruolato da Nick Castle per esibirsi per suo conto nell'arte che gli riesce meglio, il pugilato. Ma sarà solo un caso o il biondino è consapevole dell'amicizia che lega Pat a Tex e anche l'ingaggio dell'irlandese rientra nel grande piano ordito dal connubio delle due menti malate della ditta Castle & Liddel?
4. William Cody, Buffalo Bill, che introduce Tex e Carson a New York, offrendo loro la copertura del suo spettacolo itinerante e fornendo il contatto con l'ispettore Byrns, la cui conoscenza sembra essere imminente quando alla fine dell'albo i nostri si apprestano a partecipare allo scontro tra la polizia e la banda di cinesi.
Il lungo respiro concesso dallo sviluppo su quattro albi dà modo a Boselli di distribuire bene le carte in tavola coadiuvato dall'ottima prova grafica di Dotti che conferma ancora una volta di essere uno dei maggiori interpreti attuali di Tex.
Ottima partenza!




manca ancora un mese al prossimo...
1. Nick Castle, che al sottoscritto sta simpatico quanto un granello di sabbia in un occhio, che ricompare dove l'abbiamo lasciato, sull'isola delle nebbie, per tornare in scena e ricevere, spero, un'oncia di piombo caldo nello stomaco o, se proprio deve ancora sopravvivere, che almeno possa essere contagiato dai germi del maestro e perdere quella sua deliziosa faccina da schiaffi o quanto meno finire a marcire in un penitenziario, dal quale potrà pur sempre in futuro evadere se a Mauro pungesse vaghezza di rimetterlo in pista.
In ogni caso finora il Castle è ineffabile nel riuscire a farsi riportare dall'isola, a far evadere il Maestro e allearsi con lui e a reclutare niente meno che Pat
2. Andrew Liddel, il Maestro che mette in scena la trasposizione della sua lucida follia simulando uno stato di demenza capace di indurre in compassione persino il vecchio cammello, ma non certamente quel tizzone d'inferno che è Tex, che sfodera l'intuito affinato in 70 anni si vita editoriale, pur senza riuscire, per ovvie esigenze narrative a sventare ciò che temeva sarebbe accaduto.
3. Pat Mac Ryan, il simpatico gigante irlandese, che in questo primo albo appare essere meno imbranato del solito anche se inconsapevolmente finisce per essere arruolato da Nick Castle per esibirsi per suo conto nell'arte che gli riesce meglio, il pugilato. Ma sarà solo un caso o il biondino è consapevole dell'amicizia che lega Pat a Tex e anche l'ingaggio dell'irlandese rientra nel grande piano ordito dal connubio delle due menti malate della ditta Castle & Liddel?
4. William Cody, Buffalo Bill, che introduce Tex e Carson a New York, offrendo loro la copertura del suo spettacolo itinerante e fornendo il contatto con l'ispettore Byrns, la cui conoscenza sembra essere imminente quando alla fine dell'albo i nostri si apprestano a partecipare allo scontro tra la polizia e la banda di cinesi.
Il lungo respiro concesso dallo sviluppo su quattro albi dà modo a Boselli di distribuire bene le carte in tavola coadiuvato dall'ottima prova grafica di Dotti che conferma ancora una volta di essere uno dei maggiori interpreti attuali di Tex.
Ottima partenza!




manca ancora un mese al prossimo...
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21548
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: L'ombra del maestro (696/697/698/699)

[size=13]Tra agguati, intrighi, scazzottate, sparatorie e dardi velenosi, prosegue l’avventura newyorchese di Tex e Carson. Misteriosi assassini uccidono i capi delle gangs di New York. L’ispettore Byrnes segue la pista cinese, ma Tex è convinto che dietro l’oscuro disegno ci sia Andrew Liddel, il Maestro!
In regalo il numero 0 di Tex Willer![/size]
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21548
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: L'ombra del maestro (696/697/698/699)
Da buon seguace anche del Ranger non posso che accodarmi al Tuo giudizio positivo sul primo capitolo di questa storia. Rivedo con molto piacere il simpatico irlandese, uno dei comprimari che mi e' sempre piaciuto. Non mi ha stupito poi, conoscendo il vecchio cammello, il repentino cambio di programma di Tex, che voleva scegliere un albergo più modesto del lussuoso Astor, visto l'apprezzamento del buon Carson per i bagni della camera. Un solo piccolo augurio per le storie che seguiranno questa: Spero che per qualche anno non utilizzino più la soluzione dell'evasione del cadavere dalla galera, visto che oltre a quella del Maestro abbiamo da poco assistito a quella di Proteus. Ma era solo un piccolissimo appunto in mezzo a tantissime cose buone. Attendo anch'io con ansia il secondo albo
_________________________________________________
Felix qui potuit rerum cognoscere causas

anto1965- Oscar ZTN miglior forumista
- Messaggi : 2103
Data d'iscrizione : 17.06.18
Località : crema
Re: L'ombra del maestro (696/697/698/699)
Infatti.........anto1965 ha scritto:................................: Spero che per qualche anno non utilizzino più la soluzione dell'evasione del cadavere dalla galera, visto che oltre a quella del Maestro abbiamo da poco assistito a quella di Proteus........


MASSIMO- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4253
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Sant'Eufemia D'Aspromonte (RC)
Re: L'ombra del maestro (696/697/698/699)
Anche per me ottima prima parte della storia che si preannuncia come una delle migliori di quest'anno.
Ma TEX, salvo qualche rara eccezione, è per me una garanzia in tal senso.
Belli anche i disegni.
Ma TEX, salvo qualche rara eccezione, è per me una garanzia in tal senso.
Belli anche i disegni.
MASSIMO- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4253
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Sant'Eufemia D'Aspromonte (RC)
Re: L'ombra del maestro (696/697/698/699)
MASSIMO ha scritto:Infatti.........anto1965 ha scritto:................................: Spero che per qualche anno non utilizzino più la soluzione dell'evasione del cadavere dalla galera, visto che oltre a quella del Maestro abbiamo da poco assistito a quella di Proteus........![]()
![]()
per non parlare di Wasape, impiccato a Fort Worth...
(Furia Comanche/Il guerriero immortale nn. 645-646 di Ruju e Garcìa Seijas)
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21548
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: L'ombra del maestro (696/697/698/699)
Vero Natural, però quanto meno e' una storia di circa 4 anni fa quindi un intervallo più che accettabile. Il top delle evasioni per me resta quello dello speciale 14 "L'ultimo Ribelle" quando Tex fa fuggire Fremont, che Colin Wilson disegnò ispirandosi a Clark Gable.
_________________________________________________
Felix qui potuit rerum cognoscere causas

anto1965- Oscar ZTN miglior forumista
- Messaggi : 2103
Data d'iscrizione : 17.06.18
Località : crema
Re: L'ombra del maestro (696/697/698/699)
_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: L'ombra del maestro (696/697/698/699)
Secondo albo ancora interlocutorio che procede sui binari del primo definendo ulteriormente, pur senza chiarirli completamente, i ruoli delle varie componenti chiamate in causa.
Ruolo chiaro, a mio avviso, solo per Tex e Carson, da un lato e per il Maestro dall'altro.
Ruolo meno chiaro finora per tutte le altre componenti in causa, dalla variegata comunità irlandese alla più organizzata comunità cinese, apparentemente sottomessa al Maestro, che alla fine del secondo albo riesce ad avere la possibilità di sopraffare Tex. Poichè quest'ultima eventualità è da considerarsi alquanto improbabile, mi viene da ipotizzare che i cinesi possano cercare di collaborare con Tex, ma non con l'odiata polizia, nell'intento di liberarsi della ingombrante presenza del Maestro intervenuto a spezzare gli equilibri che si stavano consolidando a Gotham.
E Nick Castle cosa vuole realmente? Affidabile servitore del maestro o piuttosto abile manovratore in grado di manipolare a suo piacere le volontà altrui? Confidavo che in questa storia potesse arrivare per il biondino la meritata punizione, ma per come si stanno mettendo le cose non mi stupirei se alla fine della storia ci ritrovassimo un nuovo avversario ben più strutturato di come l'avevamo lasciato, capace di uscire indenne dalla inevitabile sconfitta (definitiva?) del Maestro.
E Pat? Nel primo albo è protagonista dell'imbroglio organizzato dagli irlandesi per far saltare il banco nel giro degli incontri di Boxe clandestini, nel secondo si limita a una comparsata durante la latitanza imposta da Castle. Solo strumento per far soldi o esca per Tex? Aspetto un epico scontro con il colosso di Nick...
E Byrnes? Decisamente troppo antipatico il ritratto emerso in questo albo per ipotizzare che possa diventare un novello Devlin
Ruolo chiaro, a mio avviso, solo per Tex e Carson, da un lato e per il Maestro dall'altro.
Ruolo meno chiaro finora per tutte le altre componenti in causa, dalla variegata comunità irlandese alla più organizzata comunità cinese, apparentemente sottomessa al Maestro, che alla fine del secondo albo riesce ad avere la possibilità di sopraffare Tex. Poichè quest'ultima eventualità è da considerarsi alquanto improbabile, mi viene da ipotizzare che i cinesi possano cercare di collaborare con Tex, ma non con l'odiata polizia, nell'intento di liberarsi della ingombrante presenza del Maestro intervenuto a spezzare gli equilibri che si stavano consolidando a Gotham.
E Nick Castle cosa vuole realmente? Affidabile servitore del maestro o piuttosto abile manovratore in grado di manipolare a suo piacere le volontà altrui? Confidavo che in questa storia potesse arrivare per il biondino la meritata punizione, ma per come si stanno mettendo le cose non mi stupirei se alla fine della storia ci ritrovassimo un nuovo avversario ben più strutturato di come l'avevamo lasciato, capace di uscire indenne dalla inevitabile sconfitta (definitiva?) del Maestro.
E Pat? Nel primo albo è protagonista dell'imbroglio organizzato dagli irlandesi per far saltare il banco nel giro degli incontri di Boxe clandestini, nel secondo si limita a una comparsata durante la latitanza imposta da Castle. Solo strumento per far soldi o esca per Tex? Aspetto un epico scontro con il colosso di Nick...
E Byrnes? Decisamente troppo antipatico il ritratto emerso in questo albo per ipotizzare che possa diventare un novello Devlin
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21548
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: L'ombra del maestro (696/697/698/699)
Dotti continua con le piccole teste texiane
…arance di sicilia nel bailamme del mercato offerte e a tex mentre insegue il cinese che teneva prigioniero Slip
divertente anche Carson che davanti all'espressione "modus operandi" chiosa che qualche parola di francese la conosce anche lui…
un po' noiosetta la parte a teatro con Buffalo bill
che illustra il wild west show ai nostri cercando di convolgerli come attori…
JANGSHI sarebbe il maesto, lui e Castle del supremo hanno messo su pure un'attivita' museistica con i freaks
divertente l'incredulita' di Carson di fronte ai primi telefoni!
Insomma albo interlocutorio , i sulfurei fuochi d'artificio, presumo arriveranno nel prossimo e si spera che Boselli mantenga l'ottima qualita'

…arance di sicilia nel bailamme del mercato offerte e a tex mentre insegue il cinese che teneva prigioniero Slip

divertente anche Carson che davanti all'espressione "modus operandi" chiosa che qualche parola di francese la conosce anche lui…

un po' noiosetta la parte a teatro con Buffalo bill
che illustra il wild west show ai nostri cercando di convolgerli come attori…
JANGSHI sarebbe il maesto, lui e Castle del supremo hanno messo su pure un'attivita' museistica con i freaks
divertente l'incredulita' di Carson di fronte ai primi telefoni!

Insomma albo interlocutorio , i sulfurei fuochi d'artificio, presumo arriveranno nel prossimo e si spera che Boselli mantenga l'ottima qualita'

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7361
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: L'ombra del maestro (696/697/698/699)
Concordo con Te Wakopa, anche se su Carson non mi sono divertito troppo, nel senso che gli fanno fare la figura dell'asino.wakopa ha scritto:Dotti continua con le piccole teste texiane![]()
…arance di sicilia nel bailamme del mercato offerte e a tex mentre insegue il cinese che teneva prigioniero Slip![]()
divertente anche Carson che davanti all'espressione "modus operandi" chiosa che qualche parola di francese la conosce anche lui…![]()
un po' noiosetta la parte a teatro con Buffalo bill
che illustra il wild west show ai nostri cercando di convolgerli come attori…
JANGSHI sarebbe il maesto, lui e Castle del supremo hanno messo su pure un'attivita' museistica con i freaks
divertente l'incredulita' di Carson di fronte ai primi telefoni!![]()
Insomma albo interlocutorio , i sulfurei fuochi d'artificio, presumo arriveranno nel prossimo e si spera che Boselli mantenga l'ottima qualita'![]()
Ok, non sarà un fine dicitore, ma resta sempre il Vecchio Reprobo, uno dei migliori, se non il Migliore, cooprotagonisti
di tutte le saghe bonelliane, e farne una macchietta per strappare qualche risata al lettore non mi sembra un'idea esaltante
Non stiamo parlando di Cico, che fondamentalmente nasce per fare le gag ed è principalmente il suo ruolo, ma di Carson.
Tornando alla storia, speriamo che nel terzo capitolo ci siano meno tempi morti e più azione
_________________________________________________
Felix qui potuit rerum cognoscere causas

anto1965- Oscar ZTN miglior forumista
- Messaggi : 2103
Data d'iscrizione : 17.06.18
Località : crema
Re: L'ombra del maestro (696/697/698/699)
guarda , io non sono un fan di Boselli, quindi sono al di sopra di ogni sospettoanto1965 ha scritto:
su Carson non mi sono divertito troppo, nel senso che gli fanno fare la figura dell'asino.

pero' davvero non credo che Carson faccia poi tutta questa figura d'asino

non conoscere il latino e rimanere sbigottiti davanti ai primi telefoni mi sembra normale per i parametri di quell'800 americano

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7361
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: L'ombra del maestro (696/697/698/699)
wakopa ha scritto:guarda , io non sono un fan di Boselli, quindi sono al di sopra di ogni sospettoanto1965 ha scritto:
su Carson non mi sono divertito troppo, nel senso che gli fanno fare la figura dell'asino.![]()
pero' davvero non credo che Carson faccia poi tutta questa figura d'asino![]()
non conoscere il latino e rimanere sbigottiti davanti ai primi telefoni mi sembra normale per i parametri di quell'800 americano![]()
Su questo hai ragione perfettamente, nel caso del latino pero' avrebbe fatto una figura migliore se avesse detto di non
aver capito il significato della frase, piuttosto che scambiarla per francese.
Ma sono comunque dettagli, l'importante è che la storia prenda quota maggiormente negli ultimi due albi.
Se la trama del terzo sarà all'altezza della cover (molto bella per me) penso che ci divertiremo

_________________________________________________
Felix qui potuit rerum cognoscere causas

anto1965- Oscar ZTN miglior forumista
- Messaggi : 2103
Data d'iscrizione : 17.06.18
Località : crema
Re: L'ombra del maestro (696/697/698/699)
Letto. Come secondo albo l'ho trovato ancora troppo interlocutorio(tante scene parlate ma poca azione). Dotti come sempre straordinario.
Spero che dal prossimo, conoscendo Boselli, questa matassa verrà un po' sbrogliata. Come al solito la tanta carne al fuoco e l'ambientazione Newyorkese rendono gustoso comunque la seconda parte come se fosse un romanzo, però per essere due albi la storia mi pare faccia un po' fatica a decollare.
Spero che dal prossimo, conoscendo Boselli, questa matassa verrà un po' sbrogliata. Come al solito la tanta carne al fuoco e l'ambientazione Newyorkese rendono gustoso comunque la seconda parte come se fosse un romanzo, però per essere due albi la storia mi pare faccia un po' fatica a decollare.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4386
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: L'ombra del maestro (696/697/698/699)
Anche io ho notato un rallentamento dell'azione dato dai lunghi dialoghi.
Mi auguro che come nello stile di Boselli siano il preludio a un gran finale, non è la prima volta che dopo pagine di vignette lunghe e scene parlate si arriva a un finale col botto e infatti con i cinesi in gioco ho già rivisto l'asticella dell'azione movimentata rialzarsi.
Dotti sempre fantastico, qualche imprecisione nelle scene con tanti personaggi ma sempre ottimo.
Mi auguro che come nello stile di Boselli siano il preludio a un gran finale, non è la prima volta che dopo pagine di vignette lunghe e scene parlate si arriva a un finale col botto e infatti con i cinesi in gioco ho già rivisto l'asticella dell'azione movimentata rialzarsi.
Dotti sempre fantastico, qualche imprecisione nelle scene con tanti personaggi ma sempre ottimo.
_________________________________________________
Forse un mattino andando in un’aria di vetro,
arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo:
il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro
di me, con un terrore di ubriaco.
Il tessitore- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1210
Data d'iscrizione : 27.05.18
Località : Rapallo (GE)
Re: L'ombra del maestro (696/697/698/699)
Ritmo troppo lento, condivido in generale le vostre impressioni, e per essere il secondo albo è troppo. Spero in un finale dove Boselli non pagherà la voglia di strafare con l'ingolfare la trama di tanti personaggi. Il personaggio del maestro è di grande impatto, come i disegni di Dotti.
_________________________________________________
Undici uomini sulla cassa del morto, e una bottiglia di rhum!
Capitan Kidd- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 842
Data d'iscrizione : 05.09.16
Re: L'ombra del maestro (696/697/698/699)
Dopo un primo albo bellissimo, un secondo albo dove succede poco e verboso, speriamo nel terzo.
Wolfenstein1976- FORUMISTA GRINTOSO
- Messaggi : 536
Data d'iscrizione : 26.07.17
Re: L'ombra del maestro (696/697/698/699)
Le copertine di Villa e i disegni di Dotti mettono già questi 4 albi su un livello di eccellenza. In una trama su 4 albi momenti di accelerazione e di rallentamento sono, secondo me, accettabili.
Marco Felipe- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1363
Data d'iscrizione : 31.01.15
Località : sassari
Re: L'ombra del maestro (696/697/698/699)
Secondo albo lento , diciamolo pure noioso , c'ho messo un mese a leggerlo , prende ritmo nelle pagine finali ...anche il terzo parte male con quella cadenza quasi documentaristica , poi però a Teatro si cambia registro e la storia acquista in suspense e si trasforma in piacevole avvincente Thriller con Carson abbastanza spassoso .
_________________________________________________
Per me Zagor è morto nel momento in cui la macchia nel cuore è stata smacchiata, il mito che lasciava l'amaro in bocca è stato addolcito e sopratutto in nome di una insensata presunta coerenza logica la verità e la giustizia sono scivolate tutte da una parte...
... e se la verità e la giustizia scivolano tutte da una parte la vendetta vale quanto la giustizia e Zagor ( il suo Clone ) è solo un povero idealista preso per i fondelli da una ( voluta ) realtà molto più manichea e miseramente banale. INACCETTABILE !
Liberty Secular Sam- FORUMISTA D'ASSALTO
- Messaggi : 717
Data d'iscrizione : 28.01.15
Re: L'ombra del maestro (696/697/698/699)
i piani e i contropiani strategici di Tex ,dei cinesi, del maestro, di Castle finiscono effettivamente per ingolfare la storia e renderla oltremodo verbosa
in netto contrasto con l'agilita' ,la freschezza ad esempio della nuova serie...
C'e' sempre il rischio che Boselli scrivendo piu' storie contemporanemente, poi non riesca piu' a riannodare i fili logici quando le riprende
specialmente quando ci sono piani un po' cervellotici, ad esempio non si capisce come prima Castle giuri vendetta al cinese Low yet e poi pare essere convinto della sua fedelta' quando avviene "l'apparente" assassinio di Tom Lee nelle Tombs!
Pat l'irlandese ancora dietro le quinte della storia ,perche' invece in teatro ci da dentro
a proposito di teatro, tutta la sparatoria ,l'ho trovata un po'sopra le righe, non e' mica una sana scazzottata alla "San Francisco"...
si movimenta la polizia per salvaguardare l'incolumita' del pubblico e poi tutto finisce quasi in farsa con dulcis in fundo Buntline che pesca nel cappello il veleno lanciato dal lampadario da uno dei sosia del maestro
Carson sempre alle prese con le novita' newyorkesi
fonografo,cilindri,registrazioni,polvere nel naso
leggendo l'albo poi ho capito effettivamente che quello sul treno della prossima copertina e' il cocainomane in fuga
Dotti ai disegni e' una garanzia adesso e' pure copertinista della nuova serie, pero' quel difettuccio di fare le teste texiane a volte troppo piccole e sproporzionate, porprio non riesce a toglierselo

in netto contrasto con l'agilita' ,la freschezza ad esempio della nuova serie...
C'e' sempre il rischio che Boselli scrivendo piu' storie contemporanemente, poi non riesca piu' a riannodare i fili logici quando le riprende

specialmente quando ci sono piani un po' cervellotici, ad esempio non si capisce come prima Castle giuri vendetta al cinese Low yet e poi pare essere convinto della sua fedelta' quando avviene "l'apparente" assassinio di Tom Lee nelle Tombs!

Pat l'irlandese ancora dietro le quinte della storia ,perche' invece in teatro ci da dentro

a proposito di teatro, tutta la sparatoria ,l'ho trovata un po'sopra le righe, non e' mica una sana scazzottata alla "San Francisco"...
si movimenta la polizia per salvaguardare l'incolumita' del pubblico e poi tutto finisce quasi in farsa con dulcis in fundo Buntline che pesca nel cappello il veleno lanciato dal lampadario da uno dei sosia del maestro

Carson sempre alle prese con le novita' newyorkesi

fonografo,cilindri,registrazioni,polvere nel naso

leggendo l'albo poi ho capito effettivamente che quello sul treno della prossima copertina e' il cocainomane in fuga

Dotti ai disegni e' una garanzia adesso e' pure copertinista della nuova serie, pero' quel difettuccio di fare le teste texiane a volte troppo piccole e sproporzionate, porprio non riesce a toglierselo

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7361
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: L'ombra del maestro (696/697/698/699)
Al netto di qualche verbosità di troppo, la storia mi sta piacendo molto.
Come ha scritto Wakopa c'è qualche passaggio un po' controverso, che però ci può stare in una vicenda complessa e ricca di colpi di scena come questa.
Da applausi i siparietti di Carson alle prese con le "stranezze" cittadine
Sempre ottimi i disegni di Maurizio Dotti
Come ha scritto Wakopa c'è qualche passaggio un po' controverso, che però ci può stare in una vicenda complessa e ricca di colpi di scena come questa.
Da applausi i siparietti di Carson alle prese con le "stranezze" cittadine

Sempre ottimi i disegni di Maurizio Dotti

_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: L'ombra del maestro (696/697/698/699)
Qualche dialogo troppo verboso, apprezzabile invece da parte di Dotti e Boselli le tante documentazioni inserite con gusto e mai in modo meramente citazionista (The tombs o il maestro cinese ispirato a qualche divinità penso...).
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4386
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: L'ombra del maestro (696/697/698/699)
..lukas luke ha scritto:Al netto di qualche verbosità di troppo, la storia mi sta piacendo molto.
Come ha scritto Wakopa c'è qualche passaggio un po' controverso, che però ci può stare in una vicenda complessa e ricca di colpi di scena come questa.
Da applausi i siparietti di Carson alle prese con le "stranezze" cittadine![]()
Sempre ottimi i disegni di Maurizio Dotti![]()


toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3

» Il ritorno del maestro (435/436/437)
» Zagorianità n.4 -La rivista-"L'erede del Maestro"
» Le creazioni di Paolo Sanna
» Zagorianità n.4 -La rivista-"L'erede del Maestro"
» Le creazioni di Paolo Sanna
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|