Le storie di Guitar Jim (Zagor Più n.5)
+24
Andrea67
capelli d'argento
sam stone
kento
KLAIN
Spirito errante
Il sassaroli
OLIMPIA
wakopa
Devil Mask
doctorZeta
Capitan Kidd
MacParland
Il tessitore
claudio57
Kramer76
L'uomo lupo
Brunozagor
graziano
Lapalette
Smash
Preacher
Wallenberg
Walter Dorian
28 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Sondaggi zagoriani e Tornei
Pagina 5 di 5
Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Che voto complessivo dai allo Zagor + "Le storie di Guitar Jim"?
Re: Le storie di Guitar Jim (Zagor Più n.5)
Migliore per distacco la strada del ritorno: ho visto poesia, dramma familiare, un'ottima introspezione sul personaggio Sanders.
Le peggiori Fuga nella foresta e A rotta di collo. Prevedibilissima l'identità di chi ordiva il complotto in quest'ultima, la prima è fatta solo di spari e inseguimenti. A che pro mettere due storielline del genere in questi ex Maxi con storie che dovrebbero uscire fuori dai canoni?
Dopo la rapina senza infamia e senza lode, forse con due albi poteva venire fuori qualcosa di più solido.
Buonissima prova per De Fabritiis, anche se il suo Zagor è un po' ondivago, ma è sull'ottima strada per essere un esordiente.
Voto 5,5 globale a questo Zagor +
Le peggiori Fuga nella foresta e A rotta di collo. Prevedibilissima l'identità di chi ordiva il complotto in quest'ultima, la prima è fatta solo di spari e inseguimenti. A che pro mettere due storielline del genere in questi ex Maxi con storie che dovrebbero uscire fuori dai canoni?
Dopo la rapina senza infamia e senza lode, forse con due albi poteva venire fuori qualcosa di più solido.
Buonissima prova per De Fabritiis, anche se il suo Zagor è un po' ondivago, ma è sull'ottima strada per essere un esordiente.
Voto 5,5 globale a questo Zagor +
Thunderman78- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1630
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Le storie di Guitar Jim (Zagor Più n.5)
Allora, a me dispiace per Davide Bonelli che piange miseria in seconda di copertina. Comprendo e condivido le sue ragioni, ma io 6,90€ per quattro storielle non ce li butto più.
Come si dice sempre ad ogni rincaro di prezzo? "...del resto la Bonelli deve pensare anche ai bilanci, non è una onlus..." Ebbene nemmeno io sono una onlus e non faccio beneficenza alla Bonelli! Essendo affezionato alla casa editrice e in particolare al personaggio Zagor, acquisto sempre lo zenith mensile, ma per le altre uscite sono un lettore, non un collezionista e non me ne frega niente di avere buchi nella numerazione: compro solo quello che mi piace leggere. Il resto se riesco lo leggo a scrocco, come in questo caso, poi se merita e avevo sbagliato la valutazione preventiva lo compro (ma ancora non è mai accaduto).
Non si possono scrivere storie di Zagor in 40 pagine! Quando va bene, ma non sempre, nel lotto ce ne scappa una discreta con le altre che navigano tra il passabile ed il mediocre.
Nel presente caso ovviamente la migliore è di gran lunga La strada del ritorno, per il resto è tutto un pim pum pam senz'anima con presunti colpi di scena telefonatissimi.
E poi a me sto Zagor dal grilletto facile non piace per niente. Preferivo di gran lunga quando si eccedeva nel senso opposto con il famoso pietismo, almeno era più compatibile col personaggio: questo non è Zagor, è Tex.
Si dirà "Vabbé ma in 40 pagine non si può pretendere molto di più". D'accordissimo! Altro buon motivo per sopprimere questo format per me insopportabile.
Infine resto sempre dell'idea che la storia cornice non abbia più molto senso, però in questo Zagor+ è l'unica altra cosa che salvo, per la presenza (non sempre scontata) di una sottotrama e per l'omaggio che ci ho visto al personaggio cinematografico Trinità di Terence Hill.
Insomma per me insufficienza piena: 5
Come si dice sempre ad ogni rincaro di prezzo? "...del resto la Bonelli deve pensare anche ai bilanci, non è una onlus..." Ebbene nemmeno io sono una onlus e non faccio beneficenza alla Bonelli! Essendo affezionato alla casa editrice e in particolare al personaggio Zagor, acquisto sempre lo zenith mensile, ma per le altre uscite sono un lettore, non un collezionista e non me ne frega niente di avere buchi nella numerazione: compro solo quello che mi piace leggere. Il resto se riesco lo leggo a scrocco, come in questo caso, poi se merita e avevo sbagliato la valutazione preventiva lo compro (ma ancora non è mai accaduto).
Non si possono scrivere storie di Zagor in 40 pagine! Quando va bene, ma non sempre, nel lotto ce ne scappa una discreta con le altre che navigano tra il passabile ed il mediocre.
Nel presente caso ovviamente la migliore è di gran lunga La strada del ritorno, per il resto è tutto un pim pum pam senz'anima con presunti colpi di scena telefonatissimi.
E poi a me sto Zagor dal grilletto facile non piace per niente. Preferivo di gran lunga quando si eccedeva nel senso opposto con il famoso pietismo, almeno era più compatibile col personaggio: questo non è Zagor, è Tex.
Si dirà "Vabbé ma in 40 pagine non si può pretendere molto di più". D'accordissimo! Altro buon motivo per sopprimere questo format per me insopportabile.
Infine resto sempre dell'idea che la storia cornice non abbia più molto senso, però in questo Zagor+ è l'unica altra cosa che salvo, per la presenza (non sempre scontata) di una sottotrama e per l'omaggio che ci ho visto al personaggio cinematografico Trinità di Terence Hill.
Insomma per me insufficienza piena: 5
_________________________________________________
...e probabilmente Zagor è già morto!
Che gli dei ti perdonino, pazzo! Lo spirito con la scure non può morire!
Sam Fletcher- FORUMISTA D'ASSALTO
- Messaggi : 754
Data d'iscrizione : 29.08.18
Località : Jesi
Re: Le storie di Guitar Jim (Zagor Più n.5)
Non condivido il voto di Sam Fletcher ma le critiche alla formula dei racconti di Darkwood sì.
Il punto della questione è proprio quello della storia in 40 pagine: si può fare o sarebbe meglio non farla? Per quanto mi riguarda preferisco una storia lunga così così a una corta bella. In ogni caso una storia (anche ben realizzata) di 40 pagine non mi intrattiene quanto una da 200. Proprio per questo sono disposto a perdonare di più eventuali leggerezze in una storia lunga.
D'altra parte so che la storia corta è un po' l'esca a cui abboccano gli autori (sia scrittori, sia disegnatori) che con Zagor vorrebbero cimentarsi ma non impegnarsi troppo. Finora l'esca ha permesso al Burattini una buona pesca, difficile che ci rinunci a breve.
Il punto della questione è proprio quello della storia in 40 pagine: si può fare o sarebbe meglio non farla? Per quanto mi riguarda preferisco una storia lunga così così a una corta bella. In ogni caso una storia (anche ben realizzata) di 40 pagine non mi intrattiene quanto una da 200. Proprio per questo sono disposto a perdonare di più eventuali leggerezze in una storia lunga.
D'altra parte so che la storia corta è un po' l'esca a cui abboccano gli autori (sia scrittori, sia disegnatori) che con Zagor vorrebbero cimentarsi ma non impegnarsi troppo. Finora l'esca ha permesso al Burattini una buona pesca, difficile che ci rinunci a breve.
_________________________________________________
olllllllo
Il sassaroli- FORUMISTA GRINTOSO
- Messaggi : 589
Data d'iscrizione : 31.05.22
Re: Le storie di Guitar Jim (Zagor Più n.5)
Il sassaroli ha scritto:Non condivido il voto di Sam Fletcher ma le critiche alla formula dei racconti di Darkwood sì.
Già solo per il nickname e la foto del profilo, stima più totale ed incondizionata, esimio luminare

In effetti mi sono fatto trasportare dall'insofferenza per il formato storie brevi. Facendo la media matematica verrebbe in realtà un 5,5 o anche qualcosa di più, considerando che per me la cornice è da 6+, una storia da 7 e le altre tre da 5. Ma ai fini del sondaggio non cambia niente, visto che 5 e 5,5 si trovano nella stessa fascia di voto.
_________________________________________________
...e probabilmente Zagor è già morto!
Che gli dei ti perdonino, pazzo! Lo spirito con la scure non può morire!
Sam Fletcher- FORUMISTA D'ASSALTO
- Messaggi : 754
Data d'iscrizione : 29.08.18
Località : Jesi
Re: Le storie di Guitar Jim (Zagor Più n.5)
40 tavole fondamentalmente non è una storia da Zagor. Erano più lunghe le storie degli albetti a striscia...
Io ho dato una sufficienza globale, ma per il resto concordo in pieno con Sam.
Io ho dato una sufficienza globale, ma per il resto concordo in pieno con Sam.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Le storie di Guitar Jim (Zagor Più n.5)
A parte la formula a me una cosa che non mi è piaciuta è la figura di Guitar Jim che ha perso tutta quell'ambiguità da simpatica canaglia. E dire che Boselli aveva mantenuto le caratteristiche nolittiane...
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Le storie di Guitar Jim (Zagor Più n.5)
Sam Fletcher ha scritto:Quando va bene, ma non sempre, nel lotto ce ne scappa una discreta con le altre che navigano tra il passabile ed il mediocre.
Pienamente d'accordo. La media è questa: una bella, le altre tre oscillano tra l'appena leggibile e la mediocrità.
_________________________________________________
Chi ha paura del lupo non entri nel bosco
Lapalette- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1956
Data d'iscrizione : 05.10.16
Località : Busti Grandi
Re: Le storie di Guitar Jim (Zagor Più n.5)
Smash ha scritto:A parte la formula a me una cosa che non mi è piaciuta è la figura di Guitar Jim che ha perso tutta quell'ambiguità da simpatica canaglia. E dire che Boselli aveva mantenuto le caratteristiche nolittiane...
Ma Burattini è questo caro Smash. Non esistono personalità sfumate, personaggi tra il bene e il male (cattivi con il loro lato buono o viceversa, penso ad Hammad o Digging Bill). Per lui devono essere o completamente buoni o carogne al 100%.
Thunderman78- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1630
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Le storie di Guitar Jim (Zagor Più n.5)
Il sassaroli ha scritto:
D'altra parte so che la storia corta è un po' l'esca a cui abboccano gli autori (sia scrittori, sia disegnatori) che con Zagor vorrebbero cimentarsi ma non impegnarsi troppo. Finora l'esca ha permesso al Burattini una buona pesca, difficile che ci rinunci a breve.
Concordo. A me questa formula sembra proprio pensata per permettere agli autori di fare qualcosa in tempi brevi per mandarla in edicola e senza che si impegnino più di tanto.
_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: Le storie di Guitar Jim (Zagor Più n.5)
LE STORIE DI GUITAR JIM (Burattini/Voltolini)
La storia cornice di tipo "breve" (che con lo Zagor + ormai ci toccherà sempre) è come al solito minimalista e difficile da giudicare. In questo caso comunque non è brutta: svelta e piacevole, senza tanti fronzoli.
Carini i disegni del "solito" Voltolini, anche se a volte poco espressivi e un po' piatti.
Storia: 6
Disegni: 7,5
FUGA NELLA FORESTA (Perniola/Laurenti)
Un racconto tutto azione che intrattiene e diverte. Ottimo l'intervento finale di Cico (che ricorda inevitabilmente Lo squadrone fantasma) e piacevole la presenza di Guitar Jim. Bello anche l'elemento dello spirito presente nella chitarra, che servirà a Jim per distrarre gli indiani.
Bravo Laurenti ai disegni, capace di rendere molto tenebrosi e feroci gli indiani che danno la caccia ai nostri.
Storia: 6,5
Disegni: 7,8
A ROTTA DI COLLO (Burattini/Chiarolla)
Piacevole racconto giallo di Burattini con colpo di scena finale abbastanza interessante.
Più che discreti i disegni di Chiarolla, a volte approssimativi ma comunque ancora efficaci.
Storia: 6,5
Disegni: 7,2
LA STRADA DEL RITORNO (Secchi/De Fabritiis)
Il miglior racconto di questa antologia, il più intenso, il più profondo e il più "poetico". Memorabile il personaggio di Mark Sanders (bella anche la sequenza in flashback) dalla forte impronta nolittiana. Bello l'amarissimo finale.
Ottimi i dettagliati disegni di De Fabritiis, spettacolare più nei paesaggi (davvero degni di nota) che nelle figure umane, non sempre perfette (anche il suo Zagor andrebbe migliorato). Splendidi i suoi indiani cayuga!
Storia: 7,2
Disegni: 8,5
DOPO LA RAPINA (Matteuzzi/Bastianoni)
Anche questa storia, considerata la brevità, è ben congegnata e assai riuscita. Bello in particolare il colpo di scena sul padre della ragazza. Buono il ritmo generale e convincente il drammatico finale.
Belli i disegni di Bastianoni: alcune sproporzioni ma anche una buona cura dei dettagli.
Storia: 7
Disegni: 7,8
Nel complesso, questa si tratta (devo dire inaspettatamente) della miglior raccolta de I racconti di Darkwood apparsa finora sullo Zagor +. Non è nulla di memorabile (questo format comunque continua a non entusiasmarmi), ma tutti i racconti si fanno leggere e divertono e non ce ne sono di brutti, come in precedenti raccolte.
Buona la copertina di Piccinelli.
Voto complessivo: 7
La storia cornice di tipo "breve" (che con lo Zagor + ormai ci toccherà sempre) è come al solito minimalista e difficile da giudicare. In questo caso comunque non è brutta: svelta e piacevole, senza tanti fronzoli.
Carini i disegni del "solito" Voltolini, anche se a volte poco espressivi e un po' piatti.
Storia: 6
Disegni: 7,5
FUGA NELLA FORESTA (Perniola/Laurenti)
Un racconto tutto azione che intrattiene e diverte. Ottimo l'intervento finale di Cico (che ricorda inevitabilmente Lo squadrone fantasma) e piacevole la presenza di Guitar Jim. Bello anche l'elemento dello spirito presente nella chitarra, che servirà a Jim per distrarre gli indiani.
Bravo Laurenti ai disegni, capace di rendere molto tenebrosi e feroci gli indiani che danno la caccia ai nostri.
Storia: 6,5
Disegni: 7,8
A ROTTA DI COLLO (Burattini/Chiarolla)
Piacevole racconto giallo di Burattini con colpo di scena finale abbastanza interessante.
Più che discreti i disegni di Chiarolla, a volte approssimativi ma comunque ancora efficaci.
Storia: 6,5
Disegni: 7,2
LA STRADA DEL RITORNO (Secchi/De Fabritiis)
Il miglior racconto di questa antologia, il più intenso, il più profondo e il più "poetico". Memorabile il personaggio di Mark Sanders (bella anche la sequenza in flashback) dalla forte impronta nolittiana. Bello l'amarissimo finale.
Ottimi i dettagliati disegni di De Fabritiis, spettacolare più nei paesaggi (davvero degni di nota) che nelle figure umane, non sempre perfette (anche il suo Zagor andrebbe migliorato). Splendidi i suoi indiani cayuga!
Storia: 7,2
Disegni: 8,5
DOPO LA RAPINA (Matteuzzi/Bastianoni)
Anche questa storia, considerata la brevità, è ben congegnata e assai riuscita. Bello in particolare il colpo di scena sul padre della ragazza. Buono il ritmo generale e convincente il drammatico finale.
Belli i disegni di Bastianoni: alcune sproporzioni ma anche una buona cura dei dettagli.
Storia: 7
Disegni: 7,8
Nel complesso, questa si tratta (devo dire inaspettatamente) della miglior raccolta de I racconti di Darkwood apparsa finora sullo Zagor +. Non è nulla di memorabile (questo format comunque continua a non entusiasmarmi), ma tutti i racconti si fanno leggere e divertono e non ce ne sono di brutti, come in precedenti raccolte.
Buona la copertina di Piccinelli.
Voto complessivo: 7
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7415
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5

» ZAGORFAN TV: ANTEPRIMA ZAGOR+ N5 "LE STORIE DI GUITAR JIM"
» ZAGOR FAN TV: NOVITA !LE GRANDI STORIE BONELLI N1 ZAGOR "COMANCHEROS"
» Il passato di Guitar Jim (Color Zagor n.3)
» ZAGOR FAN TV : ZAGOR + N°11 " LE STORIE DI DRUNKY DUCK"
» CD storie / copertine Zagor
» ZAGOR FAN TV: NOVITA !LE GRANDI STORIE BONELLI N1 ZAGOR "COMANCHEROS"
» Il passato di Guitar Jim (Color Zagor n.3)
» ZAGOR FAN TV : ZAGOR + N°11 " LE STORIE DI DRUNKY DUCK"
» CD storie / copertine Zagor
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Sondaggi zagoriani e Tornei
Pagina 5 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|