I rangers di Lost Valley (668/669/670)
+5
chinaski89
natural killer
Devil Mask
wakopa
lukas luke
9 partecipanti
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
Concordo con l'analisi di Marco: dopo i fuochi d'artificio della prima parte il ritmo è decisamente calato in questa seconda, dove i dialoghi (a volte pallosetti) la fanno da padrone.
Sempre belli i disegni di Biglia.
Sempre belli i disegni di Biglia.
_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
lukas luke ha scritto:Concordo con l'analisi di Marco: dopo i fuochi d'artificio della prima parte il ritmo è decisamente calato in questa seconda, dove i dialoghi (a volte pallosetti) la fanno da padrone.
Sempre belli i disegni di Biglia.
come ben sai sono un grande estimatore di tex e boselli, ma questo secondo albo non sono riuscito a leggerlo tutto di fila. Ci ho messo ben 3 giorni, il che la dice lunga sul livello di noiosità (almeno per me) di questa seconda parte
Ospite- Ospite
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
kit carson ha scritto:lukas luke ha scritto:Concordo con l'analisi di Marco: dopo i fuochi d'artificio della prima parte il ritmo è decisamente calato in questa seconda, dove i dialoghi (a volte pallosetti) la fanno da padrone.
Sempre belli i disegni di Biglia.
come ben sai sono un grande estimatore di tex e boselli, ma questo secondo albo non sono riuscito a leggerlo tutto di fila. Ci ho messo ben 3 giorni, il che la dice lunga sul livello di noiosità (almeno per me) di questa seconda parte
Ti farei leggere il Dampyr di questo mese sempre scritto da Boselli, una mattonella che non ti dico...in confronto i dialoghi dell'albo di Tex sono scorrevolissimi

_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
lukas luke ha scritto:
Ti farei leggere il Dampyr di questo mese sempre scritto da Boselli, una mattonella che non ti dico...in confronto i dialoghi dell'albo di Tex sono scorrevolissimi![]()
scrive troppo storie contemporaneamente ,le lascia ,le riprende, le diluisce, le ritocca, alla fine si perde spontaneita' e freschezza inevitabilmente

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
wakopa ha scritto:lukas luke ha scritto:
Ti farei leggere il Dampyr di questo mese sempre scritto da Boselli, una mattonella che non ti dico...in confronto i dialoghi dell'albo di Tex sono scorrevolissimi![]()
scrive troppo storie contemporaneamente ,le lascia ,le riprende, le diluisce, le ritocca, alla fine si perde spontaneita' e freschezza inevitabilmente![]()
sono d'accordo con te, è difficile scrivere dei buoni racconti portandone avanti troppi nello stesso momento. Al fine di conseguire un buon risultato dovrebbe concentrarsi solo ed esclusivamente su una storia.
Questo è un discorso che vale in tutti gli ambiti lavorativi : il seguire diversi progetti contemporaneamente implica non avere la concentrazione necessaria per ogni progetto e quindi la qualità dell'elaborato ne risente
Ospite- Ospite
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
Letta finalmente la seconda parte, più riflessiva, parlata e accurata nel ricostruire storicamente le cose, ma comunque una narrazione mai tediosa e apprezzo sempre quando Boselli scala qualche marcia per approndire anche qualche aspetto di un personaggio.
Molto accurata e dettagliata la figura di Mackenzie, il rapporto che si crea tra questo e Tex e Carson. Il picco più alto è il saluto a Lone Wolf.
Bravissimo Biglia, entusiasmante sia nei primi piani, bello il suo Tex che sembra raggiante e beffardo, bravo a delineare anche i volti dei personaggi nelle vignette a campo lungo.
Molto accurata e dettagliata la figura di Mackenzie, il rapporto che si crea tra questo e Tex e Carson. Il picco più alto è il saluto a Lone Wolf.
Bravissimo Biglia, entusiasmante sia nei primi piani, bello il suo Tex che sembra raggiante e beffardo, bravo a delineare anche i volti dei personaggi nelle vignette a campo lungo.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
Boselli gioca con la Storia, intrecciando ad essa le storie personali di diversi personaggi reali e di fantasia e costruisce una vicenda accattivante e coinvolgente, che si sviluppa dall'agguato a Lost Valley fino alla fine del generale Mano cattiva, regalandoci emozioni e colpi di scena.
Ne viene fuori una storia che cambia continuamente registro e che vede Tex assoluto protagonista in ogni circostanza, dalla riorganizzazione fisica e psicologica dei rangers assediati a Lost Valley fino al compimento della missione di recupero dei Kiowas, con nel mezzo la costruzione di un rapporto di reciproco rispetto con Mackenzie che lo sviluppo degli eventi mette ripetutamente a repentaglio, per gli opposti obiettivi che i due perseguono, fino all'inatteso colpo di scena finale che prelude all'epilogo, reso meno amaro dalla nascita di nuove amicizie.
PS il giovane Kit sempre più irriverente nei confronti del vecchio Kit regala un attimo di spasso che stempera la tensione dell'azione con un siparietto comico cui Boselli non ricorre spesso e che, proprio per questo, appare maggiormente apprezzabile.
Ne viene fuori una storia che cambia continuamente registro e che vede Tex assoluto protagonista in ogni circostanza, dalla riorganizzazione fisica e psicologica dei rangers assediati a Lost Valley fino al compimento della missione di recupero dei Kiowas, con nel mezzo la costruzione di un rapporto di reciproco rispetto con Mackenzie che lo sviluppo degli eventi mette ripetutamente a repentaglio, per gli opposti obiettivi che i due perseguono, fino all'inatteso colpo di scena finale che prelude all'epilogo, reso meno amaro dalla nascita di nuove amicizie.
PS il giovane Kit sempre più irriverente nei confronti del vecchio Kit regala un attimo di spasso che stempera la tensione dell'azione con un siparietto comico cui Boselli non ricorre spesso e che, proprio per questo, appare maggiormente apprezzabile.
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21642
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
Non posso definire brutta quest'ultima parte, Boselli ha "mestiere" e lo si vede nella stesura di questo racconto, che comunque mi ha deluso.
Dopo un secondo albo molto tedioso e verboso mi aspettavo un terzo volume scoppiettate che potesse risollevarne le sorti, ma purtroppo questo "guizzo" non c'è stato. Boselli ha lavorato molto sulla psicologia e la caratterizzazione dei comprimari, però è mancata l'azione e quelle scene emozionali di cui solitamente sono condite le sue storie.
Divertente la scenetta durante la quale kit willer irride il vecchio Carson. Un kit così guascone ed irriverente non l'avevo mai nelle storie boselliane. Espediente assolutamente da ripetere.
Biglia decisamente a suo agio nei disegni e copertina di villa strepitosa
Dopo un secondo albo molto tedioso e verboso mi aspettavo un terzo volume scoppiettate che potesse risollevarne le sorti, ma purtroppo questo "guizzo" non c'è stato. Boselli ha lavorato molto sulla psicologia e la caratterizzazione dei comprimari, però è mancata l'azione e quelle scene emozionali di cui solitamente sono condite le sue storie.
Divertente la scenetta durante la quale kit willer irride il vecchio Carson. Un kit così guascone ed irriverente non l'avevo mai nelle storie boselliane. Espediente assolutamente da ripetere.
Biglia decisamente a suo agio nei disegni e copertina di villa strepitosa
Ospite- Ospite
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
Letto. Biglia ottimo. Perfettamente a suo agio con una storia ricca di personaggi (e di Boselli) come questa.
La prima parte la ritengo decisamente convincente. L'utilizzo di Tex e Carson riesce benissimo al Borden, soprattutto mi è piaciuto il Carson che da solo affronta i Kiowas. La seconda parte più verbosa, con un finale in crescendo che non mi ha particolarmente entusiasmato, così come il personaggio Mano Cattiva. Forse sarà che Boselli su Tex ci ha abituato meglio in PASSATO (di Carson?).
Però tutto sommato una tripletta buona sorretta da disegni ottimi. Ma io attendo Lupe e Yama.
La prima parte la ritengo decisamente convincente. L'utilizzo di Tex e Carson riesce benissimo al Borden, soprattutto mi è piaciuto il Carson che da solo affronta i Kiowas. La seconda parte più verbosa, con un finale in crescendo che non mi ha particolarmente entusiasmato, così come il personaggio Mano Cattiva. Forse sarà che Boselli su Tex ci ha abituato meglio in PASSATO (di Carson?).
Però tutto sommato una tripletta buona sorretta da disegni ottimi. Ma io attendo Lupe e Yama.
Ospite- Ospite
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
Guitarjim1982 ha scritto:Letto. Biglia ottimo. Perfettamente a suo agio con una storia ricca di personaggi (e di Boselli) come questa.
La prima parte la ritengo decisamente convincente. L'utilizzo di Tex e Carson riesce benissimo al Borden, soprattutto mi è piaciuto il Carson che da solo affronta i Kiowas. La seconda parte più verbosa, con un finale in crescendo che non mi ha particolarmente entusiasmato, così come il personaggio Mano Cattiva. Forse sarà che Boselli su Tex ci ha abituato meglio in PASSATO (di Carson?).
Però tutto sommato una tripletta buona sorretta da disegni ottimi. Ma io attendo Lupe e Yama.
Sono completamente d'accordo su tutto, il primo albo lasciava sperare in un capolavoro assoluto invece tutto sommato si tratta "solo" di una buona storia. Comunque avercene ovvio ora sotto con Manfredi poi (finalmente) Yama
chinaski89- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3307
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
Tu aspetti Yama, io lo temo. Se non fosse che compro tutto di Tex mi verrebbe voglia di lasciarlo in edicola a scatola chiusa.
Spero in un miracolo di Boselli...
Spero in un miracolo di Boselli...
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
Come mai ciò?
chinaski89- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3307
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
Letto "Il colonnello Mano Cattiva".
Intanto, era meglio il nome originale che la traduzione in italiano del soprannome del colonnello. La storia è da maxi, nel senso che la storia continua quando sembra finita, il classico superamento del livello nei videogiochi. L'albo mi è piaciuto molto e tutto sommato mi piace anche il colonnello come personaggio. Vedremo la conclusione (sono indietro di un mese con la lettura dei fumetti, la catasta si fa sempre più alta...)
Intanto, era meglio il nome originale che la traduzione in italiano del soprannome del colonnello. La storia è da maxi, nel senso che la storia continua quando sembra finita, il classico superamento del livello nei videogiochi. L'albo mi è piaciuto molto e tutto sommato mi piace anche il colonnello come personaggio. Vedremo la conclusione (sono indietro di un mese con la lettura dei fumetti, la catasta si fa sempre più alta...)
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23301
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
in definitiva ottima storia e buonissimi disegni
c'e' sempre un pero'
S
P
O
I
L
E
R
perche' far risolvere la faccenda grazie alle schermaglie dei due vanagloriosi,con Tex ad attendere gli eventi?
io poi mi aspettavo finalmente un drammatico finale,quando invece Carson E tex vengono addirittura invitati al matrimonio del folle "mano cattiva" dopo che questi stava quasi per fucilargli kit willer
insomma i soliti tripli carpiati emozionali a botte di buonismo di Boselli
pero' dai tutto sommato una buona storia,con ottimi dialoghi e battute tipo quella dell'oste che crede Carson davvero muto
Sui disegni una preghiera al curatore:che chieda a qualche disegnatore di disegnare Kit Willer davvero un po' indio,altrimenti frasi come quella dell'alcalde che indovina la madre indiana per piccolo falco,sarebbero poco credibili :io ci ho visto nei pards un po' di nasi Rubiniani
ma di indio in Kit davvero poco

c'e' sempre un pero'

S
P
O
I
L
E
R
perche' far risolvere la faccenda grazie alle schermaglie dei due vanagloriosi,con Tex ad attendere gli eventi?

io poi mi aspettavo finalmente un drammatico finale,quando invece Carson E tex vengono addirittura invitati al matrimonio del folle "mano cattiva" dopo che questi stava quasi per fucilargli kit willer


insomma i soliti tripli carpiati emozionali a botte di buonismo di Boselli

pero' dai tutto sommato una buona storia,con ottimi dialoghi e battute tipo quella dell'oste che crede Carson davvero muto

Sui disegni una preghiera al curatore:che chieda a qualche disegnatore di disegnare Kit Willer davvero un po' indio,altrimenti frasi come quella dell'alcalde che indovina la madre indiana per piccolo falco,sarebbero poco credibili :io ci ho visto nei pards un po' di nasi Rubiniani

ma di indio in Kit davvero poco


wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
Beh anche quello dei disegnatori storici di indio non aveva proprio niente. Anzi direi che l'hanno sempre disegnato a partire da Galep identico a Tex piu giovane ma col ciuffo
chinaski89- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3307
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
chinaski89 ha scritto: a partire da Galep
mi deludi

se non ha la faccia un po' da indio questo


wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
Boh per me proprio per niente. L'unico che ha fatto un po emergere questo suo essere meticcio è Villa da un po di anni a questa parte. L'ha pure dichiarato che voleva fare Kit più indiano come non era quasi mai stato fatto.
chinaski89- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3307
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
Letto, bellissima tripletta questa di Boselli.
A parte ho visto quel Tex sbruffone ed esuberante che piace a me quando vuole sapere informazioni dai venditori di armi, bello anche come viene tratteggiato il rapporto tra Tex i Kiowa e in particolare del loro capo.
Tra le figure mi è piaciuta quello dello scout Seminole, ma il vero asso nella manica che Boselli si gioca bene è Mackenzie e il suo rapporto di stima-invidia-tormento che si crea con Tex e Carson a distanza, il suo essere poco equilibrato per via degli incubi e il soffrire la presenza di Tex.
Finale che non ho trovato buonista, con addirittura Mano cattiva che prima finisce in manicomio militare e poi muore.
Straordinario Biglia, efficace nei primi piani, dettagliate le ambientazioni rocciose e le praterie.
Una considerazione a parte la merita l'inutile e banale rubrica di Graziano Frediani. Inutile perché già c'è la pubblicità in terza o quarta di copertina per pubblicizzare le prossime uscite Bonelli, banale perché i lanci delle prossime uscite vengono presentati in maniera anche molto scarna.
MacKenzie era un personaggio esistito realmente: https://it.wikipedia.org/wiki/Ranald_Slidell_MacKenzie
Ecco forse dedicare quella rubrica a un approfondimento storico su questo personaggio sarebbe stato più interessante e meno inutile di quella rubrica senza né arte né parte.
Storia 8
Disegni 8,5
A parte ho visto quel Tex sbruffone ed esuberante che piace a me quando vuole sapere informazioni dai venditori di armi, bello anche come viene tratteggiato il rapporto tra Tex i Kiowa e in particolare del loro capo.
Tra le figure mi è piaciuta quello dello scout Seminole, ma il vero asso nella manica che Boselli si gioca bene è Mackenzie e il suo rapporto di stima-invidia-tormento che si crea con Tex e Carson a distanza, il suo essere poco equilibrato per via degli incubi e il soffrire la presenza di Tex.
Finale che non ho trovato buonista, con addirittura Mano cattiva che prima finisce in manicomio militare e poi muore.
Straordinario Biglia, efficace nei primi piani, dettagliate le ambientazioni rocciose e le praterie.
Una considerazione a parte la merita l'inutile e banale rubrica di Graziano Frediani. Inutile perché già c'è la pubblicità in terza o quarta di copertina per pubblicizzare le prossime uscite Bonelli, banale perché i lanci delle prossime uscite vengono presentati in maniera anche molto scarna.
MacKenzie era un personaggio esistito realmente: https://it.wikipedia.org/wiki/Ranald_Slidell_MacKenzie
Ecco forse dedicare quella rubrica a un approfondimento storico su questo personaggio sarebbe stato più interessante e meno inutile di quella rubrica senza né arte né parte.
Storia 8
Disegni 8,5
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
Non mando giù le storie con Yama e gran parte di quelle con Mefisto.chinaski89 ha scritto:Come mai ciò?
Non mi piace il genere, su Tex.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
Andrea67 ha scritto:Non mando giù le storie con Yama e gran parte di quelle con Mefisto.chinaski89 ha scritto:Come mai ciò?
Non mi piace il genere, su Tex.
A me invece mefisto piace da impazzire e così pure Yama (chiaramente non quando viene bistrattato come nell'ultima storia di nizzi). Secondo me Mefisto e' il nemico più carismatico di tutte le serie che ho letto (quindi non mi riferisco solo a tex), di conseguenza aspetto con impazienza il ritorno di Yama, augurandomi che boselli sia "in stato di grazia"
Ospite- Ospite
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
Nel complesso è una buona storia che prometteva tantissimo dopo il primo albo, ma che poi si affievolisce strada facendo.
Ottimi i disegni di Biglia.
Ottimi i disegni di Biglia.
_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
a me andrebbe meglio anche il vecchio e inarrivabile elenco arretratiDevil Mask ha scritto:
Una considerazione a parte la merita l'inutile e banale rubrica di Graziano Frediani. Inutile perché già c'è la pubblicità in terza o quarta di copertina per pubblicizzare le prossime uscite Bonelli, banale perché i lanci delle prossime uscite vengono presentati in maniera anche molto scarna.
MacKenzie era un personaggio esistito realmente: https://it.wikipedia.org/wiki/Ranald_Slidell_MacKenzie
Ecco forse dedicare quella rubrica a un approfondimento storico su questo personaggio sarebbe stato più interessante e meno inutile di quella rubrica senza né arte né parte.

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
La rubrica di Tex come è fa schifo è la peggiore dei Bonelli credo. Il sogno sarebbe una cosa tipo quella di MV ma mi accontenterei di una rubrica scritta da Boselli simile a quella che c'è su Zagor.
chinaski89- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3307
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
Secondo ne la peggiore è quella di Orfani
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23301
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
wakopa ha scritto:a me andrebbe meglio anche il vecchio e inarrivabile elenco arretratiDevil Mask ha scritto:
Una considerazione a parte la merita l'inutile e banale rubrica di Graziano Frediani. Inutile perché già c'è la pubblicità in terza o quarta di copertina per pubblicizzare le prossime uscite Bonelli, banale perché i lanci delle prossime uscite vengono presentati in maniera anche molto scarna.
MacKenzie era un personaggio esistito realmente: https://it.wikipedia.org/wiki/Ranald_Slidell_MacKenzie
Ecco forse dedicare quella rubrica a un approfondimento storico su questo personaggio sarebbe stato più interessante e meno inutile di quella rubrica senza né arte né parte.![]()



MASSIMO- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4280
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Sant'Eufemia D'Aspromonte (RC)
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3

» I Rangers di Finnegan (Texone n.33)
» Paradise Valley ( Tex Willer n. 14-15)
» Nueces Valley (Maxi Tex N.21)
» MORGAN LOST (Seconda parte)
» BRENDON
» Paradise Valley ( Tex Willer n. 14-15)
» Nueces Valley (Maxi Tex N.21)
» MORGAN LOST (Seconda parte)
» BRENDON
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|