I rangers di Lost Valley (668/669/670)
+5
chinaski89
natural killer
Devil Mask
wakopa
lukas luke
9 partecipanti
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
A me questi ultimi 3 albi firmati da Boselli complessivamente son piaciuti abbastanza:
storia 8,5;
disegni 8,5.
storia 8,5;
disegni 8,5.
MASSIMO- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4280
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Sant'Eufemia D'Aspromonte (RC)
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
beh, ragazzi, ok però la pagina arretrati non poteva più starci per ovvi motivi... dico tra non molto arriviamo a 700 numeri... il problema è che si doveva sostituirla con una rubrica postale tipo quella che c'era su Magico Vento come dice Chinasky, oppure farne una in stile "Dal Buio" di Dampyr. Io la posta di Frediani ormai evito di leggerla.
Ospite- Ospite
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
doctorZeta ha scritto:Secondo ne la peggiore è quella di Orfani

_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
vero... fortunatamente c'è quella elettronica sul TWF....

_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21642
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
lukas luke ha scritto:doctorZeta ha scritto:Secondo ne la peggiore è quella di Orfani
![]()

MASSIMO- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4280
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Sant'Eufemia D'Aspromonte (RC)
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
wakopa ha scritto:a me andrebbe meglio anche il vecchio e inarrivabile elenco arretratiDevil Mask ha scritto:
Una considerazione a parte la merita l'inutile e banale rubrica di Graziano Frediani. Inutile perché già c'è la pubblicità in terza o quarta di copertina per pubblicizzare le prossime uscite Bonelli, banale perché i lanci delle prossime uscite vengono presentati in maniera anche molto scarna.
MacKenzie era un personaggio esistito realmente: https://it.wikipedia.org/wiki/Ranald_Slidell_MacKenzie
Ecco forse dedicare quella rubrica a un approfondimento storico su questo personaggio sarebbe stato più interessante e meno inutile di quella rubrica senza né arte né parte.![]()
Sicuramente meglio di quella pappardella di Frediani

Non lo hanno mica capito che c'è già un sito, c'è già il giornale Bonelli dove delle prossime uscite se ne parla già abbondantemente...
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
discorso rubrica: magari pensano che tanti lettori di Tex internet non ce l'hanno o non sanno utilizzarlo. Non mi sorprenderebbe.
Ospite- Ospite
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
Sì nel 2020, Guitar...
Comunque sono tutte notizie che un qualsiasi lettore trova in terza o quarta di copertina di ogni albo Bonelli.
Comunque sono tutte notizie che un qualsiasi lettore trova in terza o quarta di copertina di ogni albo Bonelli.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
Il vecchio elenco arretrati: considerato che almeno i primi 350 numeri sono già esauriti, scritto a caratteri piccoli li comprenderebbe.
MASSIMO- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4280
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Sant'Eufemia D'Aspromonte (RC)
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
dove si segnavano i numeri mancanti ...MASSIMO ha scritto:wakopa ha scritto:
a me andrebbe meglio anche il vecchio e inarrivabile elenco arretrati![]()
![]()
![]()
Che nostalgia di quella pagina contenente l'elenco arretrati.........................

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
E dove ripassavo i titoli degli albi già usciti...wakopa ha scritto:dove si segnavano i numeri mancanti ...MASSIMO ha scritto:wakopa ha scritto:
a me andrebbe meglio anche il vecchio e inarrivabile elenco arretrati![]()
![]()
![]()
Che nostalgia di quella pagina contenente l'elenco arretrati.........................
![]()

MASSIMO- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4280
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Sant'Eufemia D'Aspromonte (RC)
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
lo so Devil ma in Bonelli ragionano diversamente e spesso le loro scelte non combaciano con i tempi che viviamo. Fino a pochi anni fa Sergio aveva un veto su Tex: niente donne. Ora Boselli si sta sbizzarrendo e infatti torna Lupe, Tesah, Lilith e perfino la figlia di Satania (che in rrealtà non è un ritorno vero e proprio ma comunque una nuova figa nella serie, tra l'altro il soggetto della figlia di Satania fu uno dei primi che Boselli propose a Sergio e, inutile dirlo, fu bocciato immediatamente quando Sergione lesse soltanto il titolo!).
La colonnina arretrati... piccola digressione: da bambino leggevo i titoli che mi mancavano (penso l'abbiate fatto tutti) e m'immaginavo la storia, la copertina, e la trama... un po' si sognava anche facendo così e si passavano le ore... e, certo, si controllavano i numeri mancanti con quelli che invece uno possedeva. Poi crescendo e riguardando quella enorme colonnina mi sono reso conto che stava diventando una succursale dell'elenco telefonico: troppi numeri! Speravo, invocavo, che in Bonelli la togliessero ma solo se in cambio Sergio, di cui ammiravo il suo dialogo e le risposte brillanti che dava ai lettori nelle altre rubriche, proponesse una Posta per Tex come quella su Tutto Zagor o Zagor! Invece oggi abbiamo il Giornale della Sbe 2.0
Ah, a proposito... ma a me piaceva il VECCHIO giornale della Sbe... quell'inserto a colori con introduzione e le note nel riquadro di Sergio Bonelli, le schede dettagliate degli albi speciali... me l'hanno tolto per via dei costi esosi... e vabbeh...
Ok oggi sono più rompicoglioni del solito, però è ora che Frediani si dia una mossa perché la sua rubrica è avvincente come una puntata di Voyager!
La colonnina arretrati... piccola digressione: da bambino leggevo i titoli che mi mancavano (penso l'abbiate fatto tutti) e m'immaginavo la storia, la copertina, e la trama... un po' si sognava anche facendo così e si passavano le ore... e, certo, si controllavano i numeri mancanti con quelli che invece uno possedeva. Poi crescendo e riguardando quella enorme colonnina mi sono reso conto che stava diventando una succursale dell'elenco telefonico: troppi numeri! Speravo, invocavo, che in Bonelli la togliessero ma solo se in cambio Sergio, di cui ammiravo il suo dialogo e le risposte brillanti che dava ai lettori nelle altre rubriche, proponesse una Posta per Tex come quella su Tutto Zagor o Zagor! Invece oggi abbiamo il Giornale della Sbe 2.0
Ah, a proposito... ma a me piaceva il VECCHIO giornale della Sbe... quell'inserto a colori con introduzione e le note nel riquadro di Sergio Bonelli, le schede dettagliate degli albi speciali... me l'hanno tolto per via dei costi esosi... e vabbeh...
Ok oggi sono più rompicoglioni del solito, però è ora che Frediani si dia una mossa perché la sua rubrica è avvincente come una puntata di Voyager!
Ospite- Ospite
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
Di solito le avventure che mischiano storia e finzione non mi garbano. Questa però ha il pregio di non seguire pedissequamente i fatti storici, in quanto l’autore ci mette del suo, contribuendo a dare una svolta importante alla lettura, a differenza, ad esempio, di come era stato fatto da GLB nel celebre Apache Kid.
Peccato per quell’albo centrale troppo soporifero, perché altrimenti il giudizio sarebbe stato ancora migliore. Inoltre, l’azione non è tanta per essere una storia in tre albi, e peccato per un Tiger quasi inesistente.
Per il resto, abbiamo un ottimo Tex, uno scatenato Carson (non ricordo un Carson così a memoria. d’uomo; forse neanche nella storia a lui dedicata dallo stesso autore) che fa fuori da solo cinque kiowa, ed un Kit sfrontato.
La storia non raggiunge momenti di epicità ed è piuttosto altalenante, ma la considero molto positiva in quanto ci offre alcuni sprazzi di altissima texianità, quali l’azione iniziale a protezione dei rangers, o quando il nostro ranger affronta da solo i kiowa ribelli.
Boselli alza comunque l’asticella della media dell’anno corrente.
Voto alla storia: 7,8
Voto ai disegni: 7,5
Peccato per quell’albo centrale troppo soporifero, perché altrimenti il giudizio sarebbe stato ancora migliore. Inoltre, l’azione non è tanta per essere una storia in tre albi, e peccato per un Tiger quasi inesistente.
Per il resto, abbiamo un ottimo Tex, uno scatenato Carson (non ricordo un Carson così a memoria. d’uomo; forse neanche nella storia a lui dedicata dallo stesso autore) che fa fuori da solo cinque kiowa, ed un Kit sfrontato.
La storia non raggiunge momenti di epicità ed è piuttosto altalenante, ma la considero molto positiva in quanto ci offre alcuni sprazzi di altissima texianità, quali l’azione iniziale a protezione dei rangers, o quando il nostro ranger affronta da solo i kiowa ribelli.
Boselli alza comunque l’asticella della media dell’anno corrente.
Voto alla storia: 7,8
Voto ai disegni: 7,5
Ultima modifica di Andrea67 il Dom 29 Mar 2020, 21:02 - modificato 1 volta.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: I rangers di Lost Valley (668/669/670)
Letto "Gli scorridori di Mackenzie".
Finale ricco di colpi di scena. Una partita a scacchi che mano a mano fa fuori un gruppo, prima i comancheros, poi i soldati, la guardia rural e infine i kiowa, riportati nella loro riserva. Il tutto incentrati sulla figura di Mackenzie, personaggio straordinario, che Boselli nell'arco di tre albi lo rende ancora di più. La sua follia viene canalizzata in azioni sconsiderate, ma comunque incredibilmente razionali. Sembra un ossimoro, ma non lo è: c'è una logica nella sua pazzia, dettata in primis dall'onore e poi dai suoi incubi che lo porteranno fino in manicomio. Davvero una bella storia, nonostante una parte centrale abbastanza piatta. Un applauso a Boselli, comunque
Finale ricco di colpi di scena. Una partita a scacchi che mano a mano fa fuori un gruppo, prima i comancheros, poi i soldati, la guardia rural e infine i kiowa, riportati nella loro riserva. Il tutto incentrati sulla figura di Mackenzie, personaggio straordinario, che Boselli nell'arco di tre albi lo rende ancora di più. La sua follia viene canalizzata in azioni sconsiderate, ma comunque incredibilmente razionali. Sembra un ossimoro, ma non lo è: c'è una logica nella sua pazzia, dettata in primis dall'onore e poi dai suoi incubi che lo porteranno fino in manicomio. Davvero una bella storia, nonostante una parte centrale abbastanza piatta. Un applauso a Boselli, comunque
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23301
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3

» I Rangers di Finnegan (Texone n.33)
» Paradise Valley ( Tex Willer n. 14-15)
» Nueces Valley (Maxi Tex N.21)
» MORGAN LOST (Seconda parte)
» BRENDON
» Paradise Valley ( Tex Willer n. 14-15)
» Nueces Valley (Maxi Tex N.21)
» MORGAN LOST (Seconda parte)
» BRENDON
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|