Zagor non è più lo stesso
+30
newprincevaliant
MASSIMO
Kandrax il druido
Sam Fletcher
Devil Mask
Winter Snake
Spirito senza scure
doctorZeta
capelli d'argento
Capitan Kidd
Il tessitore
gigi brivio
Spirito errante
ZACCA
natural killer
Jeremiah Johnson
KLAIN
Lapalette
Claudio L.
Smash
Fabri73
Andrea67
toro seduto
wakopa
graziano
Preacher
Thunderman78
Walter Dorian
Kramer76
Tonka
34 partecipanti
Pagina 3 di 11
Pagina 3 di 11 • 1, 2, 3, 4 ... 9, 10, 11
Re: Zagor non è più lo stesso
toro seduto ha scritto:
...ma assolutamente NO ...stai scherzando spero ..il rinascimento e' partito proprio dal duo B&B ...con storie capolavoro ...e non sto qui a citatetele ...te lo dico da Nolittiano convinto , ma che sa riconoscere il merito di questi 2 autori nel rivitalizzare una collana che stava prendendo una brutta piega ...
questo è un messaggio che nella nostra dimensione spazio-temporale ha una certa razionalità...





Ultima modifica di Kramer76 il Sab 29 Dic 2018, 11:59 - modificato 3 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Zagor non è più lo stesso
Incubi è del 1988. Dopo il 1988 ci sono
diverse storie di Toninelli ancora, la sua
ultima uscì nel 1993, quando era da poco
arrivato Burattini. I conti non mi tornano.
diverse storie di Toninelli ancora, la sua
ultima uscì nel 1993, quando era da poco
arrivato Burattini. I conti non mi tornano.
_________________________________________________
ARSÈNE LUPIN, LADRO GENTILUOMO
FABRIZIO
Fabri73- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4740
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Quartu S. Elena (CA)
Re: Zagor non è più lo stesso
E' normale che non sia più lo stesso.
Tra Nolitta e Burattini c'è un background culturale e come sceneggiatori diverso, ma io penso che anche Nolitta stesso se avesse continuato a scrivere dopo il 1981 avrebbe cambiato il personaggio (basti vedere le prime avvisaglie contenute in Terrore dal sesto pianeta).
Semplicemente io giudico se le storie di oggi siano o meno piacevoli e ritengo che qualcosa di godibile, di epico, di creativo possiamo e dobbiamo auspicarcelo, e non pretendo una nuova Golden Age, ma in un'annata gran parte delle storie buone e ogni tanto qualcuna toccante.
Forse questo manca, la storia che sappia scaldare i cuori, emozionare.
Tra Nolitta e Burattini c'è un background culturale e come sceneggiatori diverso, ma io penso che anche Nolitta stesso se avesse continuato a scrivere dopo il 1981 avrebbe cambiato il personaggio (basti vedere le prime avvisaglie contenute in Terrore dal sesto pianeta).
Semplicemente io giudico se le storie di oggi siano o meno piacevoli e ritengo che qualcosa di godibile, di epico, di creativo possiamo e dobbiamo auspicarcelo, e non pretendo una nuova Golden Age, ma in un'annata gran parte delle storie buone e ogni tanto qualcuna toccante.
Forse questo manca, la storia che sappia scaldare i cuori, emozionare.
_________________________________________________
La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell'intelligenza.
(Edgar Allan Poe)
Spirito errante- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1981
Data d'iscrizione : 15.05.18
Località : Abbottabad
Re: Zagor non è più lo stesso
Fabri73 ha scritto:Incubi è del 1988. Dopo il 1988 ci sono
diverse storie di Toninelli ancora, la sua
ultima uscì nel 1993, quando era da poco
arrivato Burattini. I conti non mi tornano.
No i conti ti dovrebbero tornare. Toninelli mollò molto dopo Incubi, e le vendite secondo me crollarono quando abbandonò e Zagor si trovò in quell'interregno con Quierolo e Bonelli in quel frangente stava pensando di chiudere.
Burattini era un normale sceneggiatore, non aveva il potere di adesso, i curatori in quegli anni furono prima Quierolo e poi Boselli.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Zagor non è più lo stesso
Comunque al di là dei discorsi sui paragoni con Nolitta, su quanto la stessa Nolittianità visti gli standard dell'attuale curatore e del resto degli autori sia irraggiungibile, io penso che non ci voglia un clone di Nolitta a far interagire Zagor come un individuo mosso da pulsioni, da emozioni e che sia in grado di emozionare. E soprattutto, togliendogli di bocca certi dialoghi verbosi da stoccafisso sotuttoio ti spiego ti tutto io che nell'ultimo lustro sono abbondati.
Ecco io su Zagor questa è una delle cose che mai vorrei vedere, e non ci vuole un nuovo Nolitta a far sparire certe cose aberranti.

Ecco io su Zagor questa è una delle cose che mai vorrei vedere, e non ci vuole un nuovo Nolitta a far sparire certe cose aberranti.

Thunderman78- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1630
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Zagor non è più lo stesso
...ma pensala come vuoi ..il tuo e' un discorso antizagoriano a prescindere ...e non vale neanche la pena discuterneRedford ha scritto:toro seduto ha scritto:
...ma assolutamente NO ...stai scherzando spero ..il rinascimento e' partito proprio dal duo B&B ...con storie capolavoro ...e non sto qui a citatetele ...te lo dico da Nolittiano convinto , ma che sa riconoscere il merito di questi 2 autori nel rivitalizzare una collana che stava prendendo una brutta piega ...
Ma assolutamente SI'!
Di quale brutta piega parli... della stessa che ha preso in questo ultimo periodo?
Hanno rivitalizzato la serie ok, e scritto qualche bella storia (non abusiamo col termine capolavoro, please) ma poi?
Gli ultimi 10 anni sono - a livello qualitativo - i peggiori in assoluto dell'intera saga zagoriana.
Non scherzare tu per favore...
toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: Zagor non è più lo stesso
toro seduto ha scritto:...Angelo e poi in fondo chi si accontenta gode ..KLAIN ha scritto:Impossibile.
Accontentiamoci dello pseudo-Zagor attuale come abbiamo accettato in passato le versioni più o meno sgangherate di Castelli Sclavi e Toninelli, e come abbiamo accettato le versioni pseudo-moderne spiegazioniste e politically-correct di Boselli e Burattini.![]()
![]()
Non concordo assolutamente, adagiarsi e accontentarsi sugli allori di una qualità che non è mediocre complessivamente ma non è neanche d'oro, non è che sia una bella mossa da parte nostra in qualità di lettori


_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: Zagor non è più lo stesso
..se vedi le faccine vuol dire che stavo scherzando ..naturalmente anche io mi auspico un innalzamento dell' asticella qualita' ...mi pare ovvio ..Preacher ha scritto:toro seduto ha scritto:...Angelo e poi in fondo chi si accontenta gode ..KLAIN ha scritto:Impossibile.
Accontentiamoci dello pseudo-Zagor attuale come abbiamo accettato in passato le versioni più o meno sgangherate di Castelli Sclavi e Toninelli, e come abbiamo accettato le versioni pseudo-moderne spiegazioniste e politically-correct di Boselli e Burattini.![]()
![]()
Non concordo assolutamente, adagiarsi e accontentarsi sugli allori di una qualità che non è mediocre complessivamente ma non è neanche d'oro, non è che sia una bella mossa da parte nostra in qualità di lettori. Non rassegnamoci al fatalismo, e speriamo che ogni autore possa migliorare sempre di più questa serie alzando l'asticella della qualità.
![]()


toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Zagor non è più lo stesso
Però non ha citato il principio di Bernoulli!
gigi brivio- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 6864
Data d'iscrizione : 28.01.15
Località : Biassono
Re: Zagor non è più lo stesso
Io fermo restando che la qualità delle storie è abbastanza buona e considerando che la media qualità delle altre testate bonelliane non è che sia poi tanto meglio, trovo che si potrebbe migliorare mostrando uno Zagor emozionante e coinvolgente.
Un personaggio che sappia soffrire, addolorarsi, volere bene, arrabbiarsi e di conseguenza che il lettore possa soffrire e arrabiarsi insieme a lui.
Perché l'epicità si raggiunge quando il lettore si immedesima nel personaggio.
Così invece le storie la maggior parte mi piacciono, ma non ti fanno appassionare alla follia.
Un personaggio che sappia soffrire, addolorarsi, volere bene, arrabbiarsi e di conseguenza che il lettore possa soffrire e arrabiarsi insieme a lui.
Perché l'epicità si raggiunge quando il lettore si immedesima nel personaggio.
Così invece le storie la maggior parte mi piacciono, ma non ti fanno appassionare alla follia.
Il tessitore- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1211
Data d'iscrizione : 27.05.18
Località : Rapallo (GE)
Re: Zagor non è più lo stesso
Thunderman78 ha scritto:Smash ha scritto:Thunderman78 ha scritto:
Se per te ammantare di buonismo le intenzioni del padre facendolo apparire come uno che ha sbagliato, che si mangia le mani e la coscienza dal rimorso quasi a non voler accettare che il suo creatore Nolitta lo avesse mostrato come uno che non gli fregava più di tanto non lo so io...
Per me quella è una parte centrale e nevralgica di quella pietra miliare zagoriana.
Tutto giusto ma bisogna dire che il là a questa deriva buonista lo diede Boselli con il n.400.
Il padre il quel numero 400 ammette che il gesto fu dettato dalle possibilità di un avanzamento di carriera e dall'odio e gli confessa che era stato veramente lui a massacrare gli Abenaki, ma non viene riabilitato in chiave buonista e politicamente corretta come fatto dal signor Burattini nel cartonato.
Cito testualmente le frasi di Mike Wilding:
- "La follia del momento può distruggere la vita di un uomo..."
- "Avrei preferito essere giustiziato"
- "Avrei voluto morire 300 volte quante erano state le mie vittime...."
Se queste non rappresentano parole di ammissione di colpa e di profondo rimorso per quanto aveva commesso...
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Zagor non è più lo stesso
Quando ho letto per la prima
volta Il Ponte dell'Arcobaleno,
ho odiato quella storia con tutte
le mie forze e mi sono chiesto
come mai Bonelli avesse
autorizzato quello sfacelo.
volta Il Ponte dell'Arcobaleno,
ho odiato quella storia con tutte
le mie forze e mi sono chiesto
come mai Bonelli avesse
autorizzato quello sfacelo.
_________________________________________________
ARSÈNE LUPIN, LADRO GENTILUOMO
FABRIZIO
Fabri73- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4740
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Quartu S. Elena (CA)
Re: Zagor non è più lo stesso
Smash ha scritto:
Cito testualmente le frasi di Mike Wilding:
- "La follia del momento può distruggere la vita di un uomo..."
- "Avrei preferito essere giustiziato"
- "Avrei voluto morire 300 volte quante erano state le mie vittime...."
Se queste non rappresentano parole di ammissione di colpa e di profondo rimorso per quanto aveva commesso...
Ma lui ammette la sua responsabilità del folle gesto, ma non c'è nulla che alteri la sua figura fino ad addolcirlo, tant'è vero che mi sembra che Zagor gli rimarca anche il fatto che sperava che gli raccontasse tutt'altra versione e nemmeno lui voleva crederci. Non è una rivisitazione buonista come quella burattiniana del cartonato Le Origini.
Thunderman78- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1630
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Zagor non è più lo stesso
Thunderman78 ha scritto:Smash ha scritto:
Cito testualmente le frasi di Mike Wilding:
- "La follia del momento può distruggere la vita di un uomo..."
- "Avrei preferito essere giustiziato"
- "Avrei voluto morire 300 volte quante erano state le mie vittime...."
Se queste non rappresentano parole di ammissione di colpa e di profondo rimorso per quanto aveva commesso...
Ma lui ammette la sua responsabilità del folle gesto, ma non c'è nulla che alteri la sua figura fino ad addolcirlo, tant'è vero che mi sembra che Zagor gli rimarca anche il fatto che sperava che gli raccontasse tutt'altra versione e nemmeno lui voleva crederci. Non è una rivisitazione buonista come quella burattiniana del cartonato Le Origini.
Thunderman, a me quelle sembrano evidenti parole di uno che ha il rimorso e la vergogna per quello che ha fatto ed è anche questo un revisionismo buonista.
addirittura si vede la scena dove si dà la mano con gli Abenaki...
Poi se vuoi interpretarla a tuo gusto e piacimento fai pure.
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Zagor non è più lo stesso
il revisionismo buonista profuso piene mani in quell'albo lo si nota poi pure dalla stretta di mano con Mohican JackSmash ha scritto:
quelle sembrano evidenti parole di uno che ha il rimorso e la vergogna per quello che ha fatto ed è anche questo un revisionismo buonista.
addirittura si vede la scena dove si dà la mano con gli Abenaki...

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Zagor non è più lo stesso
Walter Dorian ha scritto:Fabri73 ha scritto:Incubi è del 1988. Dopo il 1988 ci sono
diverse storie di Toninelli ancora, la sua
ultima uscì nel 1993, quando era da poco
arrivato Burattini. I conti non mi tornano.
No i conti ti dovrebbero tornare. Toninelli mollò molto dopo Incubi, e le vendite secondo me crollarono quando abbandonò e Zagor si trovò in quell'interregno con Quierolo e Bonelli in quel frangente stava pensando di chiudere.
Burattini era un normale sceneggiatore, non aveva il potere di adesso, i curatori in quegli anni furono prima Quierolo e poi Boselli.
Ho sottomano TuttoMark 16 (Maggio 1991) e, nel giornale della Bonelli Editore allegato a fine albo, Sergio dedica l'apertura a Zagor. E' interessante quanto scrive:
La serie inedita rimane al terzo posto nella classifica delle nostre vendite... poi parla della nostalgia di aver mollato la serie e di averla affidata ad altri, Infatti dice: ormai da molti anni soggettisti più o meno noti mi hanno sostituito al timone della serie, con risultati alterni (come tutti, me compreso), ma sempre con grande professionismo e amore per il personaggio.
Dunque, se c'è stata la flessione nelle vendite essa è avvenuta negli anni seguenti al 1991, ma nonostante ciò Zagor era pur sempre il terzo fumetto Bonelli (come oggi, tra l'altro). Poi all'inizio della seconda odissea, le vendite aumentarono, come affermato dallo stesso Boselli. Insomma, meno male che L'Esploratore scomparso fece innamorare tanti ragazzi di Zagor. Io iniziai ad acquistare l'inedito nelle edicole proprio partendo da QUEL numero (in precedenza leggevo solo albi comprati nelle bancarelle). Però ho una particolare convinzione mia sulla questione chiusura: credo che Sergio avrebbe chiuso Zagor qualora si sarebbe raschiato il fondo, un po' come fece a suo tempo con Mister No, non penso fosse un problema di copie vendute. Niente dura per sempre (a parte Tex) e ci vuole anche l'onestà di capire quando un fumetto non ha niente più da offrire. Invece, Zagor è uscito e continuerà a uscire nelle edicole, e credo che lo farà ancora per molti anni.
Ospite- Ospite
Re: Zagor non è più lo stesso
In parte sì non è più lo stesso, perché c'è una versione ufficiale, canonica del personaggio che è quella che diede Sergio in Zagor racconta.
Il retroterra e il modus operandi del personaggio viene presentato e snocciolato tutto lì. Predestinazioni, Zagor inviato di Manito, Zagor impassibile di fronte a una miriade di alieni, mostri, ecc. come se nulla fosse, sono interpretazioni personali rischiose di ogni autore che che si discostano da questo archetipo.
Il retroterra e il modus operandi del personaggio viene presentato e snocciolato tutto lì. Predestinazioni, Zagor inviato di Manito, Zagor impassibile di fronte a una miriade di alieni, mostri, ecc. come se nulla fosse, sono interpretazioni personali rischiose di ogni autore che che si discostano da questo archetipo.
_________________________________________________
Undici uomini sulla cassa del morto, e una bottiglia di rhum!
Capitan Kidd- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 842
Data d'iscrizione : 05.09.16
Re: Zagor non è più lo stesso
Penso che sia nell'ordine naturale delle cose che Zagor non sia più lo stesso.
Se si vuole che un personaggio dei fumetti continui ad uscire nelle edicole, occorre
ahimè pensare anche e soprattutto alle nuove generazioni di lettori.
Chiaro che uno come me che legge Zagor da oltre 45 anni, possa anche ogni tanto storcere il naso davanti a certe produzioni, ma il problema è che se si vuole
coinvolgere giovanissimi appassionati di fumetti ad entrare a far parte del mondo
zagoriano, occorre trovare nuove tematiche, fantasy, alieni, mostri ecc. che se allo
zoccolo duro fanno venire l'orticaria (eufemismo) ai giovani lettori possono interessare
e farli ad acquistare gli albi.
Discorso meramente economico ed antiromantico, mi dirà qualcuno:
vero, ma i tempi di pane amore due cuori e una capanna non ci sono più.
Per sopravvivere devi vendere e, chiaramente, è ineluttabile che devi andare
a coinvolgere i futuri acquirenti.
Il problema sarà eventualmente quando i vecchi si stuferanno del tutto e non
verranno rimpiazzati da nuova linfa.
Ma qui spero si parli di futuro remoto....
Se si vuole che un personaggio dei fumetti continui ad uscire nelle edicole, occorre
ahimè pensare anche e soprattutto alle nuove generazioni di lettori.
Chiaro che uno come me che legge Zagor da oltre 45 anni, possa anche ogni tanto storcere il naso davanti a certe produzioni, ma il problema è che se si vuole
coinvolgere giovanissimi appassionati di fumetti ad entrare a far parte del mondo
zagoriano, occorre trovare nuove tematiche, fantasy, alieni, mostri ecc. che se allo
zoccolo duro fanno venire l'orticaria (eufemismo) ai giovani lettori possono interessare
e farli ad acquistare gli albi.
Discorso meramente economico ed antiromantico, mi dirà qualcuno:
vero, ma i tempi di pane amore due cuori e una capanna non ci sono più.
Per sopravvivere devi vendere e, chiaramente, è ineluttabile che devi andare
a coinvolgere i futuri acquirenti.
Il problema sarà eventualmente quando i vecchi si stuferanno del tutto e non
verranno rimpiazzati da nuova linfa.
Ma qui spero si parli di futuro remoto....
Ospite- Ospite
Re: Zagor non è più lo stesso
per quel che mi riguarda parli del presente,io ho mollato non riesco più a leggere una storia,dopo una quarantina di pagine mi fermo
per la prima volta sono d'accordo con burattini quando afferma che se zagor non piace più basta non comprarlo,mi sono pure rotto le palle di fare sempre polemiche,buona continuazione a voi
per la prima volta sono d'accordo con burattini quando afferma che se zagor non piace più basta non comprarlo,mi sono pure rotto le palle di fare sempre polemiche,buona continuazione a voi
graziano- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4042
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : falconara marittima
Re: Zagor non è più lo stesso
anto1965 ha scritto:Penso che sia nell'ordine naturale delle cose che Zagor non sia più lo stesso.
Se si vuole che un personaggio dei fumetti continui ad uscire nelle edicole, occorre
ahimè pensare anche e soprattutto alle nuove generazioni di lettori.
Chiaro che uno come me che legge Zagor da oltre 45 anni, possa anche ogni tanto storcere il naso davanti a certe produzioni, ma il problema è che se si vuole
coinvolgere giovanissimi appassionati di fumetti ad entrare a far parte del mondo
zagoriano, occorre trovare nuove tematiche, fantasy, alieni, mostri ecc. che se allo
Ma non è il problema di alieni, mostri e tematiche soprannaturali a far storcere il naso, Anto, è una caratterizzazione da eroe freddo di carattere e a cui gli manca quella profondità che gli dava Nolitta a far discutere, oltre che a un revisionismo su alcuni aspetti fondamentali di Zagor racconta, e questi non sono aspetti che cambiandoli avvicini i giovani. I giovani li avvicini con copertine e disegni stratosferici sopratutto.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Zagor non è più lo stesso
graziano ha scritto:per quel che mi riguarda parli del presente,io ho mollato non riesco più a leggere una storia,dopo una quarantina di pagine mi fermo
per la prima volta sono d'accordo con burattini quando afferma che se zagor non piace più basta non comprarlo,mi sono pure rotto le palle di fare sempre polemiche,buona continuazione a voi
Graziano mi dispiace, e ti capisco in parte. Cerca di non mollare però, cercando di godere da quei pochi momenti che a tuo giudizio Zagor ancora regala e mantenendo il tuo pensiero su ciò che non ti piace.
A non comprarlo e a non criticare in modo costruttivo si fa anche un favore a chi ti dice di non compralo. Pensaci e non mollare, amico mio.

Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Zagor non è più lo stesso
..tieni duro Graziano ...fai conto che Zagor sia come la tua Inter ..graziano ha scritto:per quel che mi riguarda parli del presente,io ho mollato non riesco più a leggere una storia,dopo una quarantina di pagine mi fermo
per la prima volta sono d'accordo con burattini quando afferma che se zagor non piace più basta non comprarlo,mi sono pure rotto le palle di fare sempre polemiche,buona continuazione a voi


toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: Zagor non è più lo stesso
Guitarjim1982 ha scritto:Poi all'inizio della seconda odissea, le vendite aumentarono, come affermato dallo stesso Boselli. Insomma, meno male che L'Esploratore scomparso fece innamorare tanti ragazzi di Zagor.
Ma (e lo dico senza polemica) è vera questa cosa?
Perché io da più parti alle fiere ho sempre sentito che vendite si stabilizzarono intorno le 60.000 copie mi pare, ma non che ci fu un'impennata.

_________________________________________________
La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell'intelligenza.
(Edgar Allan Poe)
Spirito errante- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1981
Data d'iscrizione : 15.05.18
Località : Abbottabad
Re: Zagor non è più lo stesso
anto1965 ha scritto: se si vuole
coinvolgere giovanissimi appassionati di fumetti ad entrare a far parte del mondo
zagoriano, occorre trovare nuove tematiche.
E' questo l'errore più grande che si sta facendo: pensare che le serie con gli eroi giovani, portino automaticamente lettori giovani.
Servono grandi storie, non eroi bimbominkia. Servono personaggi grandiosi, l'intreccio, la scrittura poetica, le emozioni da infondere al lettore e queste sono le cose buone e fondamentali che un autore può ottenere anche da una storia pensata "comunemente" senza starsi a scervellare cercando per forza "il nuovo" (che poi tanto nuovo non è perché è un revisionismo di un eroe o di storie passate).
_________________________________________________
La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell'intelligenza.
(Edgar Allan Poe)
Spirito errante- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1981
Data d'iscrizione : 15.05.18
Località : Abbottabad
Pagina 3 di 11 • 1, 2, 3, 4 ... 9, 10, 11

» ZAGOR FAN TV: ORIGINAL ZAGOR LO ZAGOR CLASSIC CROATO
» Mark Texeira disegna e saluta Zagor Tv - Etna Comics 2017 - ZAGOR TV
» ZAGOR FAN TV: ANTEPRIMA NAZIONALE ZAGOR CONTRO HELLINGEN N3 "TERRORE DAL SESTO PIANETA"
» ZAGOR FAN TV: ANTEPRIMA NAZIONALE DEL NUOVO LIBRO "ZAGOR LA FORESTA DEGLI AGGUATI"
» ZAGOR FAN TV: LA CARTOLINA PUZZLE DI ZAGOR PER MOSTRA 80 ANNI SERGIO BONELLI EDITORE
» Mark Texeira disegna e saluta Zagor Tv - Etna Comics 2017 - ZAGOR TV
» ZAGOR FAN TV: ANTEPRIMA NAZIONALE ZAGOR CONTRO HELLINGEN N3 "TERRORE DAL SESTO PIANETA"
» ZAGOR FAN TV: ANTEPRIMA NAZIONALE DEL NUOVO LIBRO "ZAGOR LA FORESTA DEGLI AGGUATI"
» ZAGOR FAN TV: LA CARTOLINA PUZZLE DI ZAGOR PER MOSTRA 80 ANNI SERGIO BONELLI EDITORE
Pagina 3 di 11
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|