La fiamma nera (Speciale n.4)
+9
Lapalette
Smash
gigi brivio
Walter Dorian
Devil Mask
wakopa
Andrea67
Kramer76
Admin
13 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
La fiamma nera (Speciale n.4)

soggetto e sceneggiatura:mauro Boselli
Disegni e copertina: Gallieno Ferri
Il Wakan, la Sacra Fiamma che dà la vita, sta morendo. Lo spirito malvagio Wendigo vuole sostituire al Wakan la “Fiamma Nera” del Male (che così regnerà su tutta la Terra). Per rigenerare la Sacra Fiamma, il Grande Spirito, Kiki Manito, ha chiamato sette valorosi guerrieri tra i quali ci sono Zagor, Tonka, Satko e il mandan Heyoka
Re: La fiamma nera (Speciale n.4)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=3760&mforum=ramath
Re: La fiamma nera (Speciale n.4)

la fiamma nera
speciale numero 4, testi boselli, disegni ferri
l'esordio di boselli, alla fine della fiera, è uno dei migliori fantasy che si siano letti su zagor
sarebbe stato molto meglio se questo filone fosse rimasto confinato agli zagor special
prende boselli, al suo esordio, prende alla lettera la parola "speciale" e scrive una storia speciale
le didascalie sono affabulatorie, come quelle di sclavi in "incubi", si tende al comico
i dialoghi in contrariese, la mappa con i sette prescelti scambiata da cico per un grembiule
talvolta si esagera, liya, "fratellini" nun se pò sentì, zagor che arriva a chiedere allo sciamano
"non c'è qualche magia di pronto intervento nella tua bisaccia?" i semi della deriva zagoriana
la storia, comunque, inanella alcune perle, a cui contribuisce in maniera fondamentale ferri
l'aquila, la donna ragno, il bisonte bianco con l'epico sacrificio del sioux, e la parte migliore
quella con l'avvocato raven, il duello a insulti e indovinelli con un satko meno rustico di "zagor alla riscossa"
cico ingabbiato costretto a dire:"uno scemo sciatto e sette scettici sceicchi sciocchi sciamano a shangai"
i disegni sono buoni, ma quelli di "anima nera" sono superiori, c'è qualcosa di meno riuscito
i lupi, ad esempio, anche se la maschera è inquietante, poi anche il wendigo, già brutto all'esordio
sulla piramide è intervenuto pepe
discreta copertina
voto 7+
Ultima modifica di Kramer76 il Lun 09 Ago 2021, 12:17 - modificato 14 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: La fiamma nera (Speciale n.4)
Primo speciale scritto da Boselli e netto cambio di impostazione e filosofia rispetto ai tre precedenti scritti da Toninelli.
A differenza di Marcello, infatti, Boselli osa molto e costruisce su una struttura in puro stile fantasy una vicenda al limite del mistico-religioso.
L'albo è, per molti aspetti, piuttosto interessante.
In primo luogo, Boselli dà sin da subito dimostrazione nella sua abilità nel caratterizzare e gestire molti personaggi contemporaneamente, riuscendo ad arricchire la vicenda senza appesantirla: oltre a Satko e a Tonka a tutti ben noti, lo sceneggiatore ci presenta quattro indiani di altrettante tribù diverse, mostrandocene le peculiarità e le rivalità.
Su tutti spicca il Contrario, figura affascinante e dal grande potenziale, il cui modo di esprimersi riesce comicamente incomprensibile a Cico. Peccato che alla fine della storia decida di non tornare nel mondo normale. Anche Manfredi in Magico Vento aveva inserito un Contrario, Uccide-se-stesso, sfruttandone però meglio le caratteristiche e facendolo tornare, anche come protagonista, in diversi albi.
In secondo luogo, Boselli mostra di ben conoscere i meccanismi fantasy, costruendo un'avventura alla "Signore degli Anelli" o alla "Spada di Shannara", in cui una pattuglia di eroi affronta mille insidie e pericoli per sconfiggere il Male, qui rappresentato da Wendigo.
L'unico, ma in qualche modo determinante, neo è la lunghezza dell'albo, troppo limitata per dare sufficiente spazio a tutti gli scontri perché risultino egualmente appassionanti. Così, ad esempio, l'attacco dell'aquila è un po' sacrificato rispetto a quello con la donna ragno. Lo stesso scontro finale con Wendigo avrebbe tratto vantaggio da qualche pagina in più, se non altro per dare un senso alla presenza di tutti gli eroi.
E' appena il caso di chiedersi se nell'intento di Boselli i diversi avversari sottintendano simbologie o metafore inespresse, ma non mi sembra questa la sede per approfondire il discorso.
In terzo luogo, la storia narrata vuole restituire a Zagor un'aura mitologica. In effetti, nelle avventure di Zagor si è ormai consolidata una curiosa ambiguità di fondo. Nelle storie dei primi anni, per gli indiani Zagor era lo Spirito con la Scure, un essere sovrannaturale inviato da Manito. Via via questa caratteristica è stata ridimensionata, riportando Zagor su un piano molto più terreno e meno mitologico: gli indiani della fine del periodo toninelliano sanno bene che Zagor è un semplice uomo e non uno spirito.
Curiosamente, a partire da alcune storie, Zagor comincia ad incontrare Kiki - Manito con una certa frequenza, ricevendo, alla presenza di molti testimoni, una sorta di investitura ufficiale: Zagor è veramente il prescelto di Manito, ma questo aspetto ora è molto meno sentito dagli indiani.
Nel complesso è una buona storia, che però non sfonda.
Buoni i disegni di Ferri, non eccelsa la copertina.
Voto alla storia: 7,5
Voto ai disegni: 8,5
A differenza di Marcello, infatti, Boselli osa molto e costruisce su una struttura in puro stile fantasy una vicenda al limite del mistico-religioso.
L'albo è, per molti aspetti, piuttosto interessante.
In primo luogo, Boselli dà sin da subito dimostrazione nella sua abilità nel caratterizzare e gestire molti personaggi contemporaneamente, riuscendo ad arricchire la vicenda senza appesantirla: oltre a Satko e a Tonka a tutti ben noti, lo sceneggiatore ci presenta quattro indiani di altrettante tribù diverse, mostrandocene le peculiarità e le rivalità.
Su tutti spicca il Contrario, figura affascinante e dal grande potenziale, il cui modo di esprimersi riesce comicamente incomprensibile a Cico. Peccato che alla fine della storia decida di non tornare nel mondo normale. Anche Manfredi in Magico Vento aveva inserito un Contrario, Uccide-se-stesso, sfruttandone però meglio le caratteristiche e facendolo tornare, anche come protagonista, in diversi albi.
In secondo luogo, Boselli mostra di ben conoscere i meccanismi fantasy, costruendo un'avventura alla "Signore degli Anelli" o alla "Spada di Shannara", in cui una pattuglia di eroi affronta mille insidie e pericoli per sconfiggere il Male, qui rappresentato da Wendigo.
L'unico, ma in qualche modo determinante, neo è la lunghezza dell'albo, troppo limitata per dare sufficiente spazio a tutti gli scontri perché risultino egualmente appassionanti. Così, ad esempio, l'attacco dell'aquila è un po' sacrificato rispetto a quello con la donna ragno. Lo stesso scontro finale con Wendigo avrebbe tratto vantaggio da qualche pagina in più, se non altro per dare un senso alla presenza di tutti gli eroi.
E' appena il caso di chiedersi se nell'intento di Boselli i diversi avversari sottintendano simbologie o metafore inespresse, ma non mi sembra questa la sede per approfondire il discorso.
In terzo luogo, la storia narrata vuole restituire a Zagor un'aura mitologica. In effetti, nelle avventure di Zagor si è ormai consolidata una curiosa ambiguità di fondo. Nelle storie dei primi anni, per gli indiani Zagor era lo Spirito con la Scure, un essere sovrannaturale inviato da Manito. Via via questa caratteristica è stata ridimensionata, riportando Zagor su un piano molto più terreno e meno mitologico: gli indiani della fine del periodo toninelliano sanno bene che Zagor è un semplice uomo e non uno spirito.
Curiosamente, a partire da alcune storie, Zagor comincia ad incontrare Kiki - Manito con una certa frequenza, ricevendo, alla presenza di molti testimoni, una sorta di investitura ufficiale: Zagor è veramente il prescelto di Manito, ma questo aspetto ora è molto meno sentito dagli indiani.
Nel complesso è una buona storia, che però non sfonda.
Buoni i disegni di Ferri, non eccelsa la copertina.
Voto alla storia: 7,5
Voto ai disegni: 8,5
Ospite- Ospite
Re: La fiamma nera (Speciale n.4)
bellissima storia... primi special quando a disegnarli era sempre e solo Ferri. Boselli mette in moto un fantasy western che mi è piaciuto inserendo anche la tematica del viaggio. Cico pancione Sancho, Tonka e Satko, l'indiano "contrario" e lui Wendigo, icona del male.
Il libretto è di Moreno Burattini che fa una benna disanima su tutte le tribù indiane del west (ma non solo) americano.
Il libretto è di Moreno Burattini che fa una benna disanima su tutte le tribù indiane del west (ma non solo) americano.
Ospite- Ospite
Re: La fiamma nera (Speciale n.4)
L’idea di far intervenire più personaggi, di provenienze e magari con capacità diverse, a mio parere è sempre positiva e coinvolge il lettore, concentrato nella conoscenza degli stessi.
Quello che non fa decollare questa storia, per i miei gusti, è l’inserimento di elementi orrorifici esagerati, dal wendigo alla donna ragno, dall’uomo corvo all’uomo lupo. Certo, mi rendo conto che la vicenda è basata su di essi, ma non rientra nei miei gusti di lettore, pur riconoscendo una notevole maestria dell’Autore nello sceneggiare la storia e nel far combaciare il tutto nei minimi particolari, per cui, pur non inserendo la storia tra le mie preferite, le do una valutazione positiva.
Voto alla storia: 6,7
Voto ai disegni: 9
Quello che non fa decollare questa storia, per i miei gusti, è l’inserimento di elementi orrorifici esagerati, dal wendigo alla donna ragno, dall’uomo corvo all’uomo lupo. Certo, mi rendo conto che la vicenda è basata su di essi, ma non rientra nei miei gusti di lettore, pur riconoscendo una notevole maestria dell’Autore nello sceneggiare la storia e nel far combaciare il tutto nei minimi particolari, per cui, pur non inserendo la storia tra le mie preferite, le do una valutazione positiva.
Voto alla storia: 6,7
Voto ai disegni: 9
Ultima modifica di Andrea67 il Mar 22 Gen 2019, 09:48 - modificato 1 volta.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: La fiamma nera (Speciale n.4)


Ultima modifica di wakopa il Mer 07 Ott 2015, 11:19 - modificato 1 volta.
wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: La fiamma nera (Speciale n.4)
strepa ha scritto:.
Curiosamente, a partire da alcune storie, Zagor comincia ad incontrare Kiki - Manito con una certa frequenza, ricevendo, alla presenza di molti testimoni, una sorta di investitura ufficiale: Zagor è veramente il prescelto di Manito,

e a chi lo gradisce ecco il bimbominkia divino


wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: La fiamma nera (Speciale n.4)
A me sinceramente questa storia piacque poco ed infatti l'ho letta solamente una volta. Non fu male l'idea del gruppo dei 7 valorosi (ricorda un pò il gruppo de il signore degli anelli), però secondo me è una storia un pò troppo "allucinante" ed in alcuni passaggi abbastanza "frettolosa" e, per di più, è troppo fuori dagli schemi che io gradisco. Inoltre non ho mai amato Wendingo e neppure il contrario Heyoka, secondo me sono personaggi troppo surreali.
Per dare un giudizio più approfondito dovrei rileggerla, cosa che farò a breve grazie all'effetto attrattivo che subisco dal colore della csac
Per dare un giudizio più approfondito dovrei rileggerla, cosa che farò a breve grazie all'effetto attrattivo che subisco dal colore della csac
Ospite- Ospite
Re: La fiamma nera (Speciale n.4)
ti suggerisco una rilettura caro Kit perché questa storia secondo me resta molto affascinante. Poi è la primissima scritta da Mauro Boselli. Però condivido con te la sensazione che quest'avventura avrebbe dovuto essere più lunga. Il fatto che sia "frettolosa", per utilizzare un tuo termine, sarà dovuto al fatto che la trama avrebbe avuto bisogno di più di due albi per svilupparsi al meglio invece che di uno special solo.
E' comunque un ottimo racconto horror-fantasy sorretto da un ottimo Ferri.
E' comunque un ottimo racconto horror-fantasy sorretto da un ottimo Ferri.
Ospite- Ospite
Re: La fiamma nera (Speciale n.4)
Bellissima storia. Unico difetto forse è l'impostazione di affrontare i vari nemici come un videogioco..
Uno dei migliori speciali a mio avviso.
Uno dei migliori speciali a mio avviso.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: La fiamma nera (Speciale n.4)
Concordo! Spettacolare storia... A mio parere non c'era bisogno di scomodare Kiki Manito e Wendigo, ma rimane una storia che ti prende dalla prima all'ultima pagina. Una storia moderna... (anche per la costruzione "a videogioco")
Ospite- Ospite
Re: La fiamma nera (Speciale n.4)
Storia piacevole ma niente di eccezionale, in compenso qui alcuni personaggi muoiono e danno più drammaticità alla storia cosa che ultimamente Boselli non ha più fatto preferendo i finali a lieto fine.
Infatti molto belle le scene quando Natan si sacrifica per salvare Nuvola, o nel finale proprio Nuvola si uccide per salvare gli altri! 
Ottima anche la scena della donna ragno! Invece non mi è piaciuta la parte dell'attacco del signore dei lupo, "fratellini miei" non si può leggere!!!
Presenza inutile quella di Kiki Manito, personaggio che si poteva evitare!
Belli i disegni di Ferri.
voto storia: 7
voto disegni: 8.5


Ottima anche la scena della donna ragno! Invece non mi è piaciuta la parte dell'attacco del signore dei lupo, "fratellini miei" non si può leggere!!!


Presenza inutile quella di Kiki Manito, personaggio che si poteva evitare!

Belli i disegni di Ferri.
voto storia: 7
voto disegni: 8.5
Ospite- Ospite
Re: La fiamma nera (Speciale n.4)
Bellissima l'idea dei sette eroi predestinati a salvare il Wakan indiano, non mi è piaciuto solamente il fatto che tutto il male venga per forza e soltanto attribuito e associato ai coloni.
Mi è risultato difficile seguire i discorsi incomprensibili sia di Heyoka che del capo Sioux dall'inizio, ma poi la storia decolla molto bene con l'arrivo nella terra vicino alla grotta tra assalti dei lupi, dei ragni, l'ottimo confronto a indovinelli tra Satko e l'ottimo personaggio riuscitissimo di Jim Raven.
L'atmosfera horror onirica si sente parecchio, i colpi di scena non mancano, bello il duello finale tra Zagor e Wendigo con Zagor messo abbastanza in difficoltà.
Bellissimi i disegni di Ferri.
Storia: 8,5
Disegni: 9,5
Mi è risultato difficile seguire i discorsi incomprensibili sia di Heyoka che del capo Sioux dall'inizio, ma poi la storia decolla molto bene con l'arrivo nella terra vicino alla grotta tra assalti dei lupi, dei ragni, l'ottimo confronto a indovinelli tra Satko e l'ottimo personaggio riuscitissimo di Jim Raven.

L'atmosfera horror onirica si sente parecchio, i colpi di scena non mancano, bello il duello finale tra Zagor e Wendigo con Zagor messo abbastanza in difficoltà.
Bellissimi i disegni di Ferri.
Storia: 8,5
Disegni: 9,5
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: La fiamma nera (Speciale n.4)
Boselli si e' rifatto ai dialoghi degli esordi della collana,per lui la golden age per drammaticita' e testi de livello ,e' come se non fosse mai esistitaSalgor ha scritto: Invece non mi è piaciuta la parte dell'attacco del signore dei lupo, "fratellini miei" non si può leggere!!!![]()
![]()

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: La fiamma nera (Speciale n.4)
Quindi è bastato un "fratellini miei" oer aver tolto drammaticità e sense of wonder a questa storia....

Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: La fiamma nera (Speciale n.4)
wakopa ha scritto:strepa ha scritto:.
Curiosamente, a partire da alcune storie, Zagor comincia ad incontrare Kiki - Manito con una certa frequenza, ricevendo, alla presenza di molti testimoni, una sorta di investitura ufficiale: Zagor è veramente il prescelto di Manito,![]()
e a chi lo gradisce ecco il bimbominkia divino![]()
Stranamente quasi sempre per mano di Boselli...l'autore prescelto da Manito..
gigi brivio- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 6862
Data d'iscrizione : 28.01.15
Località : Biassono
Re: La fiamma nera (Speciale n.4)
beh "fratellini miei" nel fumetto popolare ci sta, ragazzi. Anche in alcune vecchie storie di GLB (giù il cappello hombres quando si nomina il Grande Vecchio!!) ricordo Mitla in La Regina della Notte... storia magistrale... rivolgersi ai lupi con un "A me popolo dalle acute zanne! A me!"
Comunque sono dettagli penso che la storia resti molto gradevole nel complesso.

Comunque sono dettagli penso che la storia resti molto gradevole nel complesso.
Ospite- Ospite
Re: La fiamma nera (Speciale n.4)
[quote="kit carson"]A me sinceramente questa storia piacque poco ed infatti l'ho letta solamente una volta. Non fu male l'idea del gruppo dei 7 valorosi (ricorda un pò il gruppo de il signore degli anelli), però secondo me è una storia un pò troppo "allucinante" ed in alcuni passaggi abbastanza "frettolosa" e, per di più, è troppo fuori dagli schemi che io gradisco.
[/quote]
concordo
Storia di per se carina dai 7 samurai , ai magnifici 7 ....ed ecco i 7 guerrieri, ma anche qui [b]Kiki Manitu[/b] e come se non bastasse Wendigo ! Ripeto quanto argomentato nel commento ad anima nera . Lo Zagor predestinato e "magico" non ha nulla a che vedere con la "laicità" Nolittiana , certo , la predestinazione nasce con [b]Magia senza tempo[/b] , ultimo capolavoro del compianto creatore , ma quella storia risente sin troppo della fonte di ispirazione : << [i]la guerra dei mondi[/i] >> di H.G. WELLS. Per esigenze di sceneggiatura e di ispirazione , la obsoleta ( rispetto alla tecnologia aliena ) magia indiana e Zagor prendono il posto degli insignificanti Virus che sono strumento di divina provvidenza . [font=Arial Black]Da qui gli autori successivi sono andati via via alla deriva verso un personaggio sempre più predestinato, lontano mille miglia da Zagor Racconta …. two balls ! [/font]
[/quote]
concordo
Storia di per se carina dai 7 samurai , ai magnifici 7 ....ed ecco i 7 guerrieri, ma anche qui [b]Kiki Manitu[/b] e come se non bastasse Wendigo ! Ripeto quanto argomentato nel commento ad anima nera . Lo Zagor predestinato e "magico" non ha nulla a che vedere con la "laicità" Nolittiana , certo , la predestinazione nasce con [b]Magia senza tempo[/b] , ultimo capolavoro del compianto creatore , ma quella storia risente sin troppo della fonte di ispirazione : << [i]la guerra dei mondi[/i] >> di H.G. WELLS. Per esigenze di sceneggiatura e di ispirazione , la obsoleta ( rispetto alla tecnologia aliena ) magia indiana e Zagor prendono il posto degli insignificanti Virus che sono strumento di divina provvidenza . [font=Arial Black]Da qui gli autori successivi sono andati via via alla deriva verso un personaggio sempre più predestinato, lontano mille miglia da Zagor Racconta …. two balls ! [/font]
Ospite- Ospite
Re: La fiamma nera (Speciale n.4)
Liberty Secular Sam ha scritto:concordokit carson ha scritto:A me sinceramente questa storia piacque poco ed infatti l'ho letta solamente una volta. Non fu male l'idea del gruppo dei 7 valorosi (ricorda un pò il gruppo de il signore degli anelli), però secondo me è una storia un pò troppo "allucinante" ed in alcuni passaggi abbastanza "frettolosa" e, per di più, è troppo fuori dagli schemi che io gradisco.
Storia di per se carina dai 7 samurai , ai magnifici 7 ....ed ecco i 7 guerrieri, ma anche qui Kiki Manitu e come se non bastasse Wendigo ! Ripeto quanto argomentato nel commento ad anima nera . Lo Zagor predestinato e "magico" non ha nulla a che vedere con la "laicità" Nolittiana , certo , la predestinazione nasce con Magia senza tempo , ultimo capolavoro del compianto creatore , ma quella storia risente sin troppo della fonte di ispirazione : << la guerra dei mondi >> di H.G. WELLS. Per esigenze di sceneggiatura e di ispirazione , la obsoleta ( rispetto alla tecnologia aliena ) magia indiana e Zagor prendono il posto degli insignificanti Virus che sono strumento di divina provvidenza . Da qui gli autori successivi sono andati via via alla deriva verso un personaggio sempre più predestinato, lontano mille miglia da Zagor Racconta …. two balls !
Per me l'importante è che lo Zagor predestinato sia comunque ironico,pieno d'ira quando c'è bisogno,fare qualche riflessione del suo stato d'animo: come lo era quello Nolittiano
nelle storie atlantidee sono componenti che non mi sembra siano mancate del tutto
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: La fiamma nera (Speciale n.4)
Ho detto solo che la predestinazione cozza con la scelta umana ( seppur influenzata dagli eventi ) , libera , dell'eroe in <<Zagor Racconta>> 

Ospite- Ospite
Re: La fiamma nera (Speciale n.4)
in realtà kiki è il meno minkiesco di quelli di boselli e sempre meno di quello di sclavi
si vede che non sente suo il personaggio
si vede che non sente suo il personaggio
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: La fiamma nera (Speciale n.4)
Esordio ai testi di Mauro Boselli che già da questa prima prova prova propone una delle sue caratteristiche più comuni, cioè quella di mettere in campo diversi personaggi, di una certa personalità, assai noti dell'universo zagoriano , mescolandoli con nuovi character di altrettanto spessore. Quando questa cosa funziona le cose vanno bene e questo è il caso della "Fiamma nera" dove la vicenda dei sette eroi, a differenza dei primi tre speciali, appassiona.
Il contrario Heyoka è forse quello rimasto di più nell'immaginario collettivo ma a me era piaciuto soprattutto Nuvola che purtroppo muore assieme ad altri due compagni contribuendo però ad aumentare il tasso di drammaticità dell'episodio.
Wendigo è uno dei nemici più potenti ma è anche un personaggio controverso, la presenza di Kiki Manito non è ancora troppo abusata.
Alcuni difetti: 1) Satko aveva già ricevuto una falsa lettera di richiesta d'aiuto da parte di Zagor nel primo speciale, ormai dovrebbe quantomeno insospettirsi..
2) I sette eroi decidono di montare una guardia notturna per proteggere gli abitanti del villaggio ma se ne vanno il mattino dopo lasciandoli in compagnia del solo malconcio Heyoka
3) Tonka fa un po' pochino e neppure troppo bene rispetto al suo valore ma magari non era troppo in forma..
L'ottimo Ferri contribuisce comunque alla riuscita dell'episodio.
VOTO 7,5
Il contrario Heyoka è forse quello rimasto di più nell'immaginario collettivo ma a me era piaciuto soprattutto Nuvola che purtroppo muore assieme ad altri due compagni contribuendo però ad aumentare il tasso di drammaticità dell'episodio.
Wendigo è uno dei nemici più potenti ma è anche un personaggio controverso, la presenza di Kiki Manito non è ancora troppo abusata.
Alcuni difetti: 1) Satko aveva già ricevuto una falsa lettera di richiesta d'aiuto da parte di Zagor nel primo speciale, ormai dovrebbe quantomeno insospettirsi..
2) I sette eroi decidono di montare una guardia notturna per proteggere gli abitanti del villaggio ma se ne vanno il mattino dopo lasciandoli in compagnia del solo malconcio Heyoka
3) Tonka fa un po' pochino e neppure troppo bene rispetto al suo valore ma magari non era troppo in forma..
L'ottimo Ferri contribuisce comunque alla riuscita dell'episodio.
VOTO 7,5
Ospite- Ospite
Re: La fiamma nera (Speciale n.4)
La mia top 5 di "La fiamma nera", per me una spanna sopra la sopravvalutata "il signore nero"
e qui wendigo ci poteva pure stare (è uno speciale fantasy)
5. Il messaggio sulla pelle di bisonte

4. Heyoka il contrario (a me diverte)

3. "Sfida a White Buffalo"

2. La donna ragno

1. Jim Raven

e qui wendigo ci poteva pure stare (è uno speciale fantasy)
5. Il messaggio sulla pelle di bisonte


4. Heyoka il contrario (a me diverte)

3. "Sfida a White Buffalo"

2. La donna ragno

1. Jim Raven

Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: La fiamma nera (Speciale n.4)
Kramer76 ha scritto:
1. Jim Raven
Splendidi i suoi giochi di parole.
Uno dei migliori nemici tirati fuori da Boselli.

Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Anima nera (Speciale n.8)
» La Dea Nera (n.53/54)
» Una giornata nera (n.34/35)
» La nave nera (n.429/430)
» MASCHERA NERA
» La Dea Nera (n.53/54)
» Una giornata nera (n.34/35)
» La nave nera (n.429/430)
» MASCHERA NERA
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|