Il Signore Nero (n.194/195/196)
+11
Smash
Devil Mask
KLAIN
Il tessitore
Spirito errante
Walter Dorian
gigi brivio
wakopa
Kramer76
Andrea67
Admin
15 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Il Signore Nero (n.194/195/196)



Soggetto e sceneggiatura: Tiziano Sclavi
Disegni: Franco Donatelli
Copertina: Gallieno Ferri
Un misterioso libro ricevuto da Pierre, un trapper canadese amico di Zagor. Un nano malvagio e mostruoso che ruba il libro. Una terra sconosciuta, a nord dei Grandi Laghi, proibita al popolo degli uomini: la terra di Golnor! Lì, Zagor affronterà un durissimo avversario...
Golnor è una dimensione parallela dove si fronteggiano il Bene (rappresentato da Galad, l’ultimo dei Riol) e il Male, incarnato dal Signore Nero, e dal suo mago, Mord. Se il Signore Nero riuscirà a impossessarsi del Libro del Tempo, tornerà a essere l'incontrastato dominatore di Golnor!
Zagor, Cico, Galad e il simpatico gnomo Panko hanno risvegliato il mago buono Elchin, e hanno recuperato il Libro del Tempo. Allora Mord scatena contro di loro i Guerrieri del Male, un'armata di mostruosi scheletri che riescono persino a uccidere Zagor!
Ultima modifica di Admin il Lun 30 Mag 2016, 02:56 - modificato 1 volta.
Re: Il Signore Nero (n.194/195/196)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=1565&mforum=ramath
Re: Il Signore Nero (n.194/195/196)
Nonostante non prediliga il fantasy, la storia in discussione mi piacque allora e mi è piaciuta anche adesso.
Sclavi è sicuramente nel suo, e si vede, si muove con passo sicuro e fa le prove generali della morte di Zagor. Quest'ultimo, con il suddetto sceneggiatore (che, è bene dirlo, non è tra i miei preferiti), non fa mai brutte figure, come accade invece con qualcun altro . Al contrario, si fa sempre valere. Si può tranquillamente dire che Zagor, con Sclavi, è Zagor.
I personaggi sono tutti memorabili, ben riusciti e fanno sperare in un loro ritorno, anche a distanza di tanti anni.
Donatelli, infine, ci regala una delle sue prove meglio riuscite.
Voto alla storia: 7
Voto ai disegni: 8,5
Sclavi è sicuramente nel suo, e si vede, si muove con passo sicuro e fa le prove generali della morte di Zagor. Quest'ultimo, con il suddetto sceneggiatore (che, è bene dirlo, non è tra i miei preferiti), non fa mai brutte figure, come accade invece con qualcun altro . Al contrario, si fa sempre valere. Si può tranquillamente dire che Zagor, con Sclavi, è Zagor.
I personaggi sono tutti memorabili, ben riusciti e fanno sperare in un loro ritorno, anche a distanza di tanti anni.
Donatelli, infine, ci regala una delle sue prove meglio riuscite.
Voto alla storia: 7
Voto ai disegni: 8,5
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Il Signore Nero (n.194/195/196)

il signore nero
numeri 194, 195 e 196, testi sclavi, disegni donatelli
la cosa più curiosa di questa storia è che piace a molti lettori tradizionalisti che invece odiano il fantasy di boselli o burattini
perchè? non è per i disegni, visto ad esempio "la fiamma nera" e "anima nera" erano disegnate dal maestro ferri e non sono così amate
e di sicuro non è per una maggiore "credibilità" o un maggiore spessore, perché è una delle storie più fiabesche di sempre, per lo più infantile
boh, forse sarà proprio per questo, è un fantasy senza fronzoli, povero, austero, donatelliano... e molti l'hanno letta quando erano bambini...
c'è un uso "ruffiano" delle didascalie, cico presente dall'inizio alla fine, di contro non ci sono ridicoli vortici e forse è tutto un sogno...
grandi copertine, soprattutto la prima e l'ultima
voto 7
Ultima modifica di Kramer76 il Gio 10 Dic 2020, 10:26 - modificato 6 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Il Signore Nero (n.194/195/196)
a me il genere fantasy, se ben sviluppato come in questa ottima storia, piace molto. Appena presi in mano questo racconto mi venne alla mente Il Signore degli Anelli che avevo letto diversi anni prima; però anche se Sclavi chiaramente si inspirò all'opera di Tolkin, secondo me ha scritto Il Signore Nero in maniera magistrale e gli ha dato una sua impronta. La morte di Zagor è una scena epica.
Mi piacerebbe moltissimo un ritorno del signore nero, anche se so che ciò è praticamente impossibile, vista la difficoltà di reintegrarlo in un racconto che sia degno di nota.
Questa storia la considero superiore al Principe degli Elfi (che comunque non è affatto male). Anche i disegni di Donatelli sono molto belli.
Mi piacerebbe moltissimo un ritorno del signore nero, anche se so che ciò è praticamente impossibile, vista la difficoltà di reintegrarlo in un racconto che sia degno di nota.
Questa storia la considero superiore al Principe degli Elfi (che comunque non è affatto male). Anche i disegni di Donatelli sono molto belli.
Ospite- Ospite
Re: Il Signore Nero (n.194/195/196)
Una bella fiaba fantasy, sicuramente superiore alla discreta "principe degli Elfi", dove però i comprimari funzionano più dei protagonisti.
Zagor infatti non fa quasi nulla, addirittura viene ucciso e poi resuscitato con la "mitica" frase: "Quest'uomo ritorni alla vita perché la sua morte non è giusta"...Ma anche il tanto terribile Signore nero senza il libro del tempo non è che dimostri tutta questa potenza, viene ucciso da Galad piuttosto velocemente e non si capisce perché lo stregone Mord, suo tenebroso alleato, abbia tutta questa suggestione di lui dato i poteri che dimostra in battaglia.
Nonostante queste osservazioni la storia è godibile con un ottimo antefatto pieno di un opprimente atmosfera di mistero.
L'invio del libro, il furto del Troll, il ritrovamento del diario dell'amico ucciso, il fumo a forma di teschio e la misteriosa nebbia che precede l'introduzione di una dimensione parallela tutti elementi che introducono in modo stuzzicante nel vivo dell'avventura. Qui facciamo la conoscenza di ottimi comprimari: il gigante Galad il nano Panko del popolo dei Parvol il mago Elchin tutti magnifici personaggi in grado di interagire perfettamente con i nostri eroi ed è molto significativo lo spirito di fratellanza che si instaura fra loro nella lotta al male.
Insomma per piacere questa avventura si deve amare almeno un po' il genere citato ed io che mi sono divertito, aspetto ancora come tanti altri un ritorno.
VOTO 7/8
Zagor infatti non fa quasi nulla, addirittura viene ucciso e poi resuscitato con la "mitica" frase: "Quest'uomo ritorni alla vita perché la sua morte non è giusta"...Ma anche il tanto terribile Signore nero senza il libro del tempo non è che dimostri tutta questa potenza, viene ucciso da Galad piuttosto velocemente e non si capisce perché lo stregone Mord, suo tenebroso alleato, abbia tutta questa suggestione di lui dato i poteri che dimostra in battaglia.
Nonostante queste osservazioni la storia è godibile con un ottimo antefatto pieno di un opprimente atmosfera di mistero.
L'invio del libro, il furto del Troll, il ritrovamento del diario dell'amico ucciso, il fumo a forma di teschio e la misteriosa nebbia che precede l'introduzione di una dimensione parallela tutti elementi che introducono in modo stuzzicante nel vivo dell'avventura. Qui facciamo la conoscenza di ottimi comprimari: il gigante Galad il nano Panko del popolo dei Parvol il mago Elchin tutti magnifici personaggi in grado di interagire perfettamente con i nostri eroi ed è molto significativo lo spirito di fratellanza che si instaura fra loro nella lotta al male.
Insomma per piacere questa avventura si deve amare almeno un po' il genere citato ed io che mi sono divertito, aspetto ancora come tanti altri un ritorno.
VOTO 7/8
Ospite- Ospite
Re: Il Signore Nero (n.194/195/196)
io invece quando la lessi la prima volta,ai tempi della sua uscita mi chiesi se fosse il caso di continuare a leggere zagor
e' vero che fino ad allora c'era stato di tutto come si conviene alla natura della collana:robot(Titan),l'uomo lupo,fachiri(Ramath),Molok,vampiri,zombi,acque misteriose,druidi volanti(kandrax),uomini tigre,uomini alati,extraterrestri(akroniani),
ma vedere in un colpo solo:troll,parvol,doppie dimensioni(la terra di golnor),mostri giganti,elfi,zagor che resuscita, e' stato troppo con tutta la buona volonta' e con buona pace per gli estimatori del genere ...
anzi all'epoca per trovare la forza di continuare, mi autoconvinsi del fatto che si fosse trattato di un sogno di zagor e cico come il finale lascerebbe pure immaginare


e' vero che fino ad allora c'era stato di tutto come si conviene alla natura della collana:robot(Titan),l'uomo lupo,fachiri(Ramath),Molok,vampiri,zombi,acque misteriose,druidi volanti(kandrax),uomini tigre,uomini alati,extraterrestri(akroniani),
ma vedere in un colpo solo:troll,parvol,doppie dimensioni(la terra di golnor),mostri giganti,elfi,zagor che resuscita, e' stato troppo con tutta la buona volonta' e con buona pace per gli estimatori del genere ...
anzi all'epoca per trovare la forza di continuare, mi autoconvinsi del fatto che si fosse trattato di un sogno di zagor e cico come il finale lascerebbe pure immaginare


wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il Signore Nero (n.194/195/196)
wakopa ha scritto:io invece quando la lessi la prima volta,ai tempi della sua uscita mi chiesi se fosse il caso di continuare a leggere zagor![]()
e' vero che fino ad allora c'era stato di tutto come si conviene alla natura della collana:robot(Titan),l'uomo lupo,fachiri(Ramath),Molok,vampiri,zombi,acque misteriose,druidi volanti(kandrax),uomini tigre,uomini alati,extraterrestri(akroniani),
ma vedere in un colpo solo:troll,parvol,doppie dimensioni(la terra di golnor),mostri giganti,elfi,zagor che resuscita, e' stato troppo con tutta la buona volonta' e con buona pace per gli estimatori del genere ...
anzi all'epoca per trovare la forza di continuare, mi autoconvinsi del fatto che si fosse trattato di un sogno di zagor e cico come il finale lascerebbe pure immaginare![]()
Stesso mio identico pensiero..
Sclavi deve aver esagerato con la finocchiona e il Sassella quella sera che la scrisse. Non ci sono altre spiegazioni...personaggi allucinanti, cose assurde...
gigi brivio- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 6862
Data d'iscrizione : 28.01.15
Località : Biassono
Re: Il Signore Nero (n.194/195/196)
Beh un po' perplesso per via di quegli scheletri viventi che si riattaccavano la testa staccata dal collo ero rimasto anch'io per la verità
..ma nell'insieme la storia mi prese come ho detto proprio per i comprimari, dico così perché ricordo di averla letta tante volte anche ai tempi 


Ospite- Ospite
Re: Il Signore Nero (n.194/195/196)
Marco65 ha scritto:Beh un po' perplesso per via di quegli scheletri viventi che si riattaccavano la testa staccata dal collo ero rimasto anch'io per la verità
cioè, una delle cose più sclaviane, geniali e visionarie?
"zagor è western"
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Il Signore Nero (n.194/195/196)
Il Signore Nero è la prima incursione zagoriana nel fantasy alla Tolkien o alla Brooks, autori che sicuramente Sclavi aveva ben presente quando scrisse questa avventura.
Molto bella la prima parte, che crea un crescente senso di inquietudine intorno al libro misterioso. Come nella migliore tradizione, l'arrivo di Zagor porta alla formazione di una eterogenea "compagnia" votata a combattere il male e la storia si sviluppa sui binari classici fino allo scontro finale.
Zagor ha spesso un ruolo chiave ed anche la sua morte e risurrezione hanno un che di epico.
Buona la caratterizzazione dei comprimari, meno riuscita quella di Mord e del Signore Nero, che si rivelano avversari meno temibili del previsto.
Divertenti anche le scaramucce tra Cico e Panko.
La storia mi è sempre piaciuta molto e confesso di avere sperato in un "Ritorno a Golnor".
Molto buoni anche i disegni di Donatelli, evocativi e puliti.
Voto alla storia: 8
Voto ai disegni: 8
Questa avventura di Zagor è sempre stata tra le mie preferite, anche in virtù del fatto che il fantasy è uno dei generi che prediligo.
Nonostante questo, però, dopo avere letto oltre venti avventure di Dragonero, non posso fare a meno di notare la semplicità della sceneggiatura e dei disegni e di chiedermi: come sarebbe stata raccontata da Vietti e realizzata da uno dei disegnatori dello staff di Dragonero?
Molto bella la prima parte, che crea un crescente senso di inquietudine intorno al libro misterioso. Come nella migliore tradizione, l'arrivo di Zagor porta alla formazione di una eterogenea "compagnia" votata a combattere il male e la storia si sviluppa sui binari classici fino allo scontro finale.
Zagor ha spesso un ruolo chiave ed anche la sua morte e risurrezione hanno un che di epico.
Buona la caratterizzazione dei comprimari, meno riuscita quella di Mord e del Signore Nero, che si rivelano avversari meno temibili del previsto.
Divertenti anche le scaramucce tra Cico e Panko.
La storia mi è sempre piaciuta molto e confesso di avere sperato in un "Ritorno a Golnor".
Molto buoni anche i disegni di Donatelli, evocativi e puliti.
Voto alla storia: 8
Voto ai disegni: 8
Questa avventura di Zagor è sempre stata tra le mie preferite, anche in virtù del fatto che il fantasy è uno dei generi che prediligo.
Nonostante questo, però, dopo avere letto oltre venti avventure di Dragonero, non posso fare a meno di notare la semplicità della sceneggiatura e dei disegni e di chiedermi: come sarebbe stata raccontata da Vietti e realizzata da uno dei disegnatori dello staff di Dragonero?
Ultima modifica di strepa il Ven 03 Lug 2015, 11:29 - modificato 1 volta.
Ospite- Ospite
Re: Il Signore Nero (n.194/195/196)
Storia stupenda, scritta in un'epoca quando il fantasy non aveva ancora preso piede in Italia.
Ospite- Ospite
Re: Il Signore Nero (n.194/195/196)
Riletta questa storia. Un'ottima prima parte dove si passa da un'atmosfera scanzonata dei duetti tra Cico e Drunky Duck, a un clima sinistro e d'inquietudine molto avvincente. Molto belle alcune trovate molto sterzanti: il teschio di fuoco, il libro che prende fuoco, il cadavere di Pierre, la faccia bieca del troll che appare a Cico per prendersi il libro. La scoperta del libro rappresenta qualcosa di angoscioso e la storia si tinge di un clima di mistero che si fa sempre più intenso, fino al viaggio nella terra dei Golnor e l'incontro con Galad e lo scontro coi troll.
Ottimi i personaggi della terra dei Golnor e ben caratterizzati; Galad sembra un'altro Zagor, Panko da vita a dei bei momenti comici con Cico. Bella anche la contrapposizione tra il mago buono e quello cattivo, il nemico principale molto sinistro sia nell'aspetto che nell'ambientazione di un castello molto tetro.
Un peccato che ci siano state alcune cadute. Su tutte la morte di Zagor che è gestita con un pathos ai livelli dello zero(peraltro sembra che muoia con una feritina: bah!).
I nani Parvol presentati come un popolo imbelle e pacifico, che nei racconti però sono riusciti addirittura a spazzare via il Signore Nero e l'intero castello !
Da brivido i disegni di Donatelli.
Storia: 8
Disegni: 9,5
Ottimi i personaggi della terra dei Golnor e ben caratterizzati; Galad sembra un'altro Zagor, Panko da vita a dei bei momenti comici con Cico. Bella anche la contrapposizione tra il mago buono e quello cattivo, il nemico principale molto sinistro sia nell'aspetto che nell'ambientazione di un castello molto tetro.
Un peccato che ci siano state alcune cadute. Su tutte la morte di Zagor che è gestita con un pathos ai livelli dello zero(peraltro sembra che muoia con una feritina: bah!).
I nani Parvol presentati come un popolo imbelle e pacifico, che nei racconti però sono riusciti addirittura a spazzare via il Signore Nero e l'intero castello !
Da brivido i disegni di Donatelli.
Storia: 8
Disegni: 9,5
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Il Signore Nero (n.194/195/196)
Sono nato mentre l'uomo stava ber sbarcare sulla luna e sono cresciuto leggendo Zagor, Tex , G.Verne e guardando UFO , Spazio 1999 ( prima stagione ) , Agenti Speciali ecc. ecc. quindi ogni declinazione fantastica per me o è fantascientifica, horror classico b-mouvie, oppure è una favola per bambini, insomma il fantasy proprio non lo reggo. Il signore degli anelli mi ha sempre lasciato indifferente , annoiato anche un po , ed Harry Potter poi mi ha procurato una seria anafilassi.
Nonostante questo , ho sempre considerato questa storia, sin dalla prima lettura, un piccolo capolavoro ( molto più della confusionaria e controversa Incubi ) , il fatto è che pur in un contesto fantasy l'avventura viene raccontata come un horror, ne ha tutta la tempistica, funziona!
Alla normalità segue una vaga inquietudine e mistero per l'ignoto, come da prassi Nolittiana, Sclavi aggiunge però la sensazionale apparizione , la sorpresa violenta , la rasoiata , il brivido improvviso, il pugno nello stomaco tipici dell'Horror, l'irruzione violenta dell'irrazionale.
Già dall'inizio in nove pagine si passa dalla spensieratezza con il postino di Darkwood alla comparsa raccapricciante del Troll , stemperata da Cico ( scena capolavoro ). Una accelerazione impressionante .
Oggi molte cose potranno apparire come arci-scontate , superate .....eppure l'atmosfera cupa e l'ambientazione horror ( senza essere necessariamente splatter ) funzionano , grazie anche ad un Donatelli da urlo e da brivido .
Gli unici difetti si concentrano nel finale con Galad che ruba la scena finale a Zagor e prorompe in qualche qualche battuta idiota tipo << ti ucciderò perché tu sei il male >> ! Ma dai ! Altri difettucci ci sono anche all'inizio con un piccolo, impercettibile buco narrativo ( Pierre muore mentre sta scrivendo il diario , ucciso da Urmur , ma lo stesso viene ritrovato nella scatola con il sorcio , chi ve lo ha messo ? ).
Purtroppo ad una ultima lettura l'elemento Horror sfuma nel già letto, nel già visto e l'odiato elemento Fantasy emerge con maggiore efficacia, offuscando quindi le emozioni delle prime letture.
Curiosamente pare che in una intervista Sclavi abbia ammesso di non aver mai amato nemmeno lui il Fantasy !
Ospite- Ospite
Re: Il Signore Nero (n.194/195/196)
Liberty Secular Sam ha scritto:
curiosamente pare che in una intervista Sclavi abbia ammesso di non aver mai amato nemmeno lui il Fantasy !
e lo ha sdoganato su zagor

per molti la collezione di zagor si fermo' qui

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il Signore Nero (n.194/195/196)
L'opera viene presa anche a scusante per negare un crossover con Tex . Della serie Tex è una cosa seria e su Zagor abbiamo visto anche i folletti . Si tratta ovviamente di un pretesto ... La tanto decantata Incubi ha fatto molti più danni e ben più gravi ( la predestinazione ) . A mio avviso va riconosciuto al Signore Nero un ritmo e una struttura narrativa decisamente Horror, purtroppo l'ambientazione , lo spunto fantasy, come detto, emerge sempre di più ad ogni lettura successiva quando inevitabilmente, l'effetto della sorpresa orrorifica ne risulta inevitabilmente fiaccato.
Ospite- Ospite
Re: Il Signore Nero (n.194/195/196)
Prima incursione nel fantasy nella serie, e già per questo Sclavi merita un encomio, di aver cercato nuove strade narrative.
La storia è ricca di colp di scena e avvenimenti avvincenti, però ho come la sensazione che Zagor sia stato quasi in balia degli eventi di una storia che poteva andare bene anche senza la sua presenza.
Assolutamente raffazzonata la scena della sua morte che poi Sclavi forse gli sarà venuto in mente di riprendere su Incubi.
La storia è ricca di colp di scena e avvenimenti avvincenti, però ho come la sensazione che Zagor sia stato quasi in balia degli eventi di una storia che poteva andare bene anche senza la sua presenza.
Assolutamente raffazzonata la scena della sua morte che poi Sclavi forse gli sarà venuto in mente di riprendere su Incubi.
_________________________________________________
La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell'intelligenza.
(Edgar Allan Poe)
Spirito errante- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1981
Data d'iscrizione : 15.05.18
Località : Abbottabad
Re: Il Signore Nero (n.194/195/196)
La storia più sopravvalutata di Zagor
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Il Signore Nero (n.194/195/196)
Più che sopravvalutata direi controversa
. C'è una fazione a cui piace molto, a chi piace moderatamente e chi la detesta, ed è vero quello che dice Wakopa che secondo me più di qualcuno ha mollato dopo questa storia che fu la prima a stare troppo fuori dagli schemi.


Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Il Signore Nero (n.194/195/196)
Bella la prima parte che apre con un momento gioioso e sereno tra i due pards nella capanna al quale segue il mistero molto suggestivo, dalla comparsa del troll fino all'arrivo a Golnor. Poi la storia perde un po' tra alcuni passaggi troppo forzati e talvolta infantili e un finale molto affrettato.
Da estimatore di Sclavi zagoriano e non, la trovo non la migliore di Tiziano ma neanche da buttare, è una storia piacevole e divertente e si guadagna un onesto 7 in pagella.
Da estimatore di Sclavi zagoriano e non, la trovo non la migliore di Tiziano ma neanche da buttare, è una storia piacevole e divertente e si guadagna un onesto 7 in pagella.
_________________________________________________
Forse un mattino andando in un’aria di vetro,
arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo:
il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro
di me, con un terrore di ubriaco.
Il tessitore- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1211
Data d'iscrizione : 27.05.18
Località : Rapallo (GE)
Re: Il Signore Nero (n.194/195/196)
Fin qua Sclavi era ancora digeribile, con una confezione intera di alka-seltzer, ma digeribile....
_________________________________________________
ZAGROSKY , altrove...

Rispetto per i Di Vitto e per Pini Segna, grazie!!!
Detrattore con la scure!!!
KLAIN- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3032
Data d'iscrizione : 24.01.15
Località : AVEZZANO
Re: Il Signore Nero (n.194/195/196)
KLAIN ha scritto:Fin qua Sclavi era ancora digeribile, con una confezione intera di alka-seltzer, ma digeribile....
Perché le successive Lupo Solitario o Devil Mask no?

_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: Il Signore Nero (n.194/195/196)
Sarà questione di gusti, mai piaciute.
_________________________________________________
ZAGROSKY , altrove...

Rispetto per i Di Vitto e per Pini Segna, grazie!!!
Detrattore con la scure!!!
KLAIN- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3032
Data d'iscrizione : 24.01.15
Località : AVEZZANO
Re: Il Signore Nero (n.194/195/196)
Vabbé...
![[,]](/users/2812/70/84/24/smiles/4023523226.gif)

![[,]](/users/2812/70/84/24/smiles/4023523226.gif)
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: Il Signore Nero (n.194/195/196)
Kramer76 ha scritto:La storia più sopravvalutata di Zagor
Mah, non sono d'accordo Kramer.
A parte non la vedo super elogiata, poi sarà un fantasy un po' scialbo (preferisco La fiamma nera, più elaborata e approfondita), ma qualche ottimo momento ce l'ha.
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Il signore dell'isola (n.589/590)
» Sangue nero (Speciale n.24)
» Il vendicatore nero (Maxi 2010)
» Oro nero (87)
» Il Laccio Nero (171/172/173/174/175)
» Sangue nero (Speciale n.24)
» Il vendicatore nero (Maxi 2010)
» Oro nero (87)
» Il Laccio Nero (171/172/173/174/175)
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|