La strega della palude nera (n.9/10)
+10
Walter Dorian
Il tessitore
Devil Mask
Dies Irae
wakopa
Kramer76
Marco65
lukas luke
Andrea67
Admin
14 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
La strega della palude nera (n.9/10)





Soggetto e sceneggiatura: Gianluigi Bonelli
Disegni e copertina: Gallieno Ferri
Nelle paludi, echeggia la diabolica risata di Yaska, la strega, e fra i Corvi serpeggia la paura. Aiutata dal fido nano Yorik, Yaska vuole sostituire il capo tribù Falco Nero con Lungo Coltello. Ma qual è il suo sorprendente segreto?
Re: La strega della palude nera (n.9/10)
qui per leggere il topic del vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=3026&mforum=ramath
Re: La strega della palude nera (n.9/10)
Bella e intensa questa tenebrosa storia, frutto dell'amore di GLB per le atmosfere dark. La ricordo sempre con affetto e, come tutte le altre tra le prime, mi ricorda la mia infanzia. Quindi non posso che giudicarla positivamente, anche perchè é una bella avventura.
Deve essere anche ricordata come la storia alla quale si deve il soprannome indiano di Cico: "il piccolo uomo dal grande ventre"
Voto alla storia: 7,2
Voto ai disegni: 8
Deve essere anche ricordata come la storia alla quale si deve il soprannome indiano di Cico: "il piccolo uomo dal grande ventre"
Voto alla storia: 7,2
Voto ai disegni: 8
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5012
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: La strega della palude nera (n.9/10)
Un ottima storia questa di Yaska la strega, bella l'ambientazione tenebrosa della palude, e il personaggio di Yaska e il suo passato mi è piaciuto.
Per la prima volta Cico viene chiamato "Piccolo uomo dal grande ventre" e mi chiedevo se questo soprannome è stato inventato da G.L.Bonelli o magari gli è stato suggerito da Nolitta?
voto storia: 7
voto disegni: 8.5
Per la prima volta Cico viene chiamato "Piccolo uomo dal grande ventre" e mi chiedevo se questo soprannome è stato inventato da G.L.Bonelli o magari gli è stato suggerito da Nolitta?

voto storia: 7
voto disegni: 8.5
Ospite- Ospite
Re: La strega della palude nera (n.9/10)
Concordo con chi ha scritto prima di me: la storia è bella con ottime atmosfere cupe e tenebrose e il personaggio della strega Yaska è ben calibrato.
Beffardo il finale con la morte della strega e del suo nano aiutante che brucia nel rogo da lui stesso appiccato.
Beffardo il finale con la morte della strega e del suo nano aiutante che brucia nel rogo da lui stesso appiccato.
_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: La strega della palude nera (n.9/10)
Senza dubbio la miglior storia di Gianluigi Bonelli ed e' anche la prima della serie a cui assegno un 7.Molto suggestive le scene nella palude nera e l'antefatto svelato nel finale tra Yaska,Lungo Coltello e Falco Nero.Mi e' dispiaciuto veder morire Falco nero in una storia successiva ma lo ritroveremo nel memorabile aldilà del Ponte dell'arcobaleno.Yaska e' una strega che più che odio suscita pietà e compatimento.Anche il nano Orik e' un buon personaggio che con il corvo Dark contribuisce ad aumentare l'atmosfera spettrale.
Purtroppo Cico viene ancora abbandonato a se stesso e i maltrattamenti che gli riserva Zagor raggiungono l'apice.Tuttavia il messicano si guadagna per la prima volta il sopranome di "Piccolo uomo dal grande ventre".
VOTO 7
Purtroppo Cico viene ancora abbandonato a se stesso e i maltrattamenti che gli riserva Zagor raggiungono l'apice.Tuttavia il messicano si guadagna per la prima volta il sopranome di "Piccolo uomo dal grande ventre".
VOTO 7
Marco65- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 2563
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Genova
Re: La strega della palude nera (n.9/10)

la strega della palude nera
numeri 9 e 10, testi bonelli, disegni ferri
altra storia interessante, anomala, succede poco o nulla ma c'è l'atmosfera, l'ambientazione
i personaggi sono dei veri e propri "freak", yaska è a metà tra dharma e una diablera
mi piace la vicenda dello scambio dei neonati, quasi biblica, da ricordare anche il corvo dark
la copertina di "la legge rossa" è decisamente bella
voto 6+
Ultima modifica di Kramer76 il Mer 27 Ott 2021, 13:36 - modificato 7 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6002
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: La strega della palude nera (n.9/10)
Kramer76 ha scritto:
credo, però, che ciò che maggiormente ha decretato il successo di questa storia sia stata l'atmosfera, con la quale bonelli ha trasferito, di peso, il riarso mondo delle diablere nei malarici acquitrini di darkwood, in questo aiutato da ferri che non era certo da meno di galleppini neanche allora.. e la storia è davvero malaria, "malata" e intrisa di furia e spietato fatalismo
elementi che per esempio la pur anni 90 " strega della sierra" di Burattini-Boselli-Torricelli,semplicemente si sogna

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: La strega della palude nera (n.9/10)
Anche per quanto mi riguarda è probabilmente la migliore della breve corsa di GLB su Zagor. Il canovaccio non si discosta molto dalle precedenti, c'è qualche influenza dalle storie ferriane ma tutto sommato regge fino alla conclusione con almeno un paio di validi passaggi. Voto 6,5.
Dies Irae- New Entry
- Messaggi : 87
Data d'iscrizione : 01.04.19
Re: La strega della palude nera (n.9/10)
Del loto GLBonelliano è la migliore, arcana e misteriosa, con la spettrale e fascinosa ambientazione resa molto bene dai disegni di Ferri anche se ancora un po' acerbo.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: La strega della palude nera (n.9/10)
L'ambientazione della palude gli ha dato un bel senso di mistero, la morte di Yaska un tocco di drammaticità. Ha una narrazione un po' lenta ma sicuramente tra le short stories degli albori è tra le più valide.
_________________________________________________
Forse un mattino andando in un’aria di vetro,
arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo:
il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro
di me, con un terrore di ubriaco.
Il tessitore- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1211
Data d'iscrizione : 27.05.18
Località : Rapallo (GE)
Re: La strega della palude nera (n.9/10)
qui mancano non solo le restanti e imprescindibili cover a striscia,ma pure quella dello zenith relativo e csac volendo...










wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: La strega della palude nera (n.9/10)
wakopa ha scritto:qui mancano non solo le restanti e imprescindibili cover a striscia,ma pure quella dello zenith relativo e csac volendo...![]()
Fatto, alcune si erano cancellate, grazie Wakò.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: La strega della palude nera (n.9/10)
Alla quadricromia dei classici Zenith o alla spenta uniformità della colorazione CSAC tendo spesso a preferire le cover di TuttoZagor. Anche in questo caso, secondo me supera le altre versioni ritornando una coerente vivacità dei colori (dalla casacca di Zagor alle rifrazioni sull'acqua) senza perdere il fascino misterioso dell'originale con l'ambientazione notturna e la penombra sui personaggi in secondo piano.


Dies Irae- New Entry
- Messaggi : 87
Data d'iscrizione : 01.04.19
Re: La strega della palude nera (n.9/10)
Alcune sono colorate meglio della Zenith soprattutto dei primi numeri, le ricolorazioni della CSAC non mi sono mai piaciute.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: La strega della palude nera (n.9/10)
IL "DESTINO" DEI CATTIVI ... "UMANI"
La storia pur se breve si differenzia da altre del periodo , cosi dinamiche e veloci da risultare rocambolesche quasi illeggibili. Forse la migliore di GL. Bonelli su Zagor insieme a La Lancia Spezzata . La particolarità di questa opera non risiede solo nella suggestiva ambientazione ( la casa sugli alberi nella palude nera ), ma anche nel tentativo di caratterizzare dei nemici certamente particolari .
I cattivi vestono i facili panni stereotipati e stereotipanti della vecchia strega , brutta e malvagia , del fedele nano malefico e del funesto corvo ammaestrato, tuttavia questi non agiscono unicamente come ostinati nemici a senso unico.
Il nano alla fine si dimostra ragionevole , pieno di buon senso e la strega dimostra umanità legata al suo essere madre, Yaska è una nemica con un piccolo retroterra psicologico, con un passato , una ragione ( seppur soggettiva ) per essere cattiva. Come è tipico di GLBonelli , in questi casi , con questi nemici, la punizione estrema non avviene quasi mai per mano diretta dell'eroe , interviene invece il destino , una "giustizia superiore" quella del fato. Così il caso del Corvo sopraffatto dall'aquila , della strega morta praticamente di crepacuore ( per la morte del figlio ), del nano sopraffatto dalle fiamme purificatrici che egli stesso aveva scatenato.
Sceneggiatori moderni che si sono dimostrati molto lontani da Nolitta , che hanno finito per dipingere fin troppo spesso il solito stereotipo di cattivo spietatissimo e monocorde , e che credono cosi di rifarsi a GL Bonelli, mi chiedo: cosa avranno mai compreso anche da quest'ultimo ?
Ci sono diversi dialoghi tipicamente GL Bonelliani e c'è Cico che viene definito un Pard di Zagor.
Il Messicano come in tutte le opere di GLB viene massicciamente deriso e maltrattato dallo spirito con la scure, ma sempre in tono ironico .
Il rapporto va visto nell'ottica della vivace dialettica polemica un po' un Tex - Carson molto ma mooolto esagerato e portato agli estremi . In fondo in un Texone di Nizzi Tex arriva a minacciare Carson di dargli un pugno sul naso . Un tentativo , magari non proprio riuscito, ma talora divertente, di adattare la comicità Cichiana a qualcosa più vicino alle proprie corde ( l'ironia Texiana ) .
In altri frangenti invece c'è forse una sorta di repulsione, un prendere le distanze da un personaggio ( Cico ) forse ben poco amato.
_________________________________________________
Per me Zagor è morto nel momento in cui la macchia nel cuore è stata smacchiata, il mito che lasciava l'amaro in bocca è stato addolcito e sopratutto in nome di una insensata presunta coerenza logica la verità e la giustizia sono scivolate tutte da una parte...
... e se la verità e la giustizia scivolano tutte da una parte la vendetta vale quanto la giustizia e Zagor ( il suo Clone ) è solo un povero idealista preso per i fondelli da una ( voluta ) realtà molto più manichea e miseramente banale. INACCETTABILE !
Liberty Secular Sam- FORUMISTA D'ASSALTO
- Messaggi : 717
Data d'iscrizione : 28.01.15
Re: La strega della palude nera (n.9/10)
Questa storia è probabilmente la meno deludente di G.L. Bonelli su Zagor. La storia è più lunga e complessa, le atmosfere cupe della vicenda sono ben realizzate e ho trovato molto suggestiva l'abitazione della strega. Bello il beffardo finale.
Ferri è in continuo miglioramento, e nelle cupe atmosfere della storia si trova molto a suo agio.
Storia: 7
Disegni: 8,5
Ferri è in continuo miglioramento, e nelle cupe atmosfere della storia si trova molto a suo agio.
Storia: 7
Disegni: 8,5
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: La strega della palude nera (n.9/10)
Ospite ha scritto: Per la prima volta Cico viene chiamato "Piccolo uomo dal grande ventre" e mi chiedevo se questo soprannome è stato inventato da G.L.Bonelli o magari gli è stato suggerito da Nolitta?![]()
No, in realtà questo soprannome gli era già stato dato da Lupo Nero, capo dei Cayuga, nella storia "La scomparsa di Cico" (vedi pagina 122 del quinto albo, "I due sosia"), scritta dal mitico Gallieno Ferri.
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: La strega della palude nera (n.9/10)
Se glielo avesse dato GL Bonelli sarebbe stato cambiato, GLB era lo stesso che usava Per giove fatto esclamare a Zagor, espressione che non si è più risentita.
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: La strega della palude nera (n.9/10)
95 tavole ed un terzo, GLB-Ferri realizzano una storia linga quanto la precedente. GLB, come in Tex, inserisce anche in questa serie i primi elementi orrorifici (quasi) e, passatemi il termine, mysteriosi.
Ritroviamo il capo degli uroni, Lancia Rossa, accompagnato da Falco Nero, capo dei corvi, che incontra (non è detto se casuale o voluto) Zagor, esponendogli il problema di alcuni corvi scomparsi. Accettando l'aiuto, al campo dei corvi il Nostro apprende della strega Yaska. In seguito si saprà che la strega, figlia dello stregone, s'innamorò del figlio del capo tribù, ma, avendo litigato i padri, non fu dato loro consenso per l'unione in matrimonio, e lei stessa e suo padre lasciarono il villaggio. Molti mesi dopo Yaska viene informata della morte del secondo figlio dell'ex innamorato e con uno stratagemma, è passato il messaggio che dà vita ai morti, sostituisce suo figlio appena nato con quello morto. Il figlio di Yaska, Lungo Coltello, avrà sempre la voglia di vendetta instillata dalla madre, comportandosi da vero e proprio infiltrato e spesso uccidendo membri dei corvi intorno alle paludi dove abita Yaska. È proprio Lungo Coltello che poi avrà uno scontro con Zagor, lanciato alla ricerca di Yaska, perendo nelle paludi. La strega è in compagnia di due fedeli servitori: Orik, nano indiano, e Dark, un corvo che di solito annuncia le novità a Yaska, catturato da un'aquila. Zagor, messo Cico in attesa sulla canoa, forse perché dopo le prime storie si è stufato oppure non è nelle sue corde di sceneggiarlo, ha la meglio su Lungo Coltello e rovescia la canoa con Orik e la strega che sbatte il capo su un tronco e muore poco dopo. Anche Orik fa una brutta fine: cremando il corpo di Yaska, crolla la palafitta e anche il nano muore nella palude.
Le gag di Cico di riducono al lumicino:
1) avendo rimostranza per andarsi a cacciare nei guai cercando Yaska, il messicano comunque ribadisce di non aver paura, ma Zagor lo spaventa
2) finita l'avventura, Cico, contento che il partner sia tornato, si sbilancia dalla canoa e cade in acqua
Captiamo anche in questa storia altri suoni, tra gong e tamburi: quelli a morto e quelli a festa.
Ultima chiosa: a parte che Zagor qui viene chiamato lo Spirito con la Scure della foresta, concentriamoci sul panzuto messicano. I corvi lo apostrofano "Piccolo uomo dal grande ventre", quindi è GLB che ha inciso un nuovo caposaldo della serie.
Un neo sui disegni di Ferri: Yaska, per rappresentarla oscura, è stata chinata un po' troppo.
Voto: 6,5
Personaggi principali:
- Lancia Rossa
- Falco Nero
- Lungo Coltello
- Yaska
- Orik
Luoghi:
- regione paludosa fra i Cento laghi e la catena dei monti Pallidi
- sorgenti del Bear River
- campo dei corvi
Ritroviamo il capo degli uroni, Lancia Rossa, accompagnato da Falco Nero, capo dei corvi, che incontra (non è detto se casuale o voluto) Zagor, esponendogli il problema di alcuni corvi scomparsi. Accettando l'aiuto, al campo dei corvi il Nostro apprende della strega Yaska. In seguito si saprà che la strega, figlia dello stregone, s'innamorò del figlio del capo tribù, ma, avendo litigato i padri, non fu dato loro consenso per l'unione in matrimonio, e lei stessa e suo padre lasciarono il villaggio. Molti mesi dopo Yaska viene informata della morte del secondo figlio dell'ex innamorato e con uno stratagemma, è passato il messaggio che dà vita ai morti, sostituisce suo figlio appena nato con quello morto. Il figlio di Yaska, Lungo Coltello, avrà sempre la voglia di vendetta instillata dalla madre, comportandosi da vero e proprio infiltrato e spesso uccidendo membri dei corvi intorno alle paludi dove abita Yaska. È proprio Lungo Coltello che poi avrà uno scontro con Zagor, lanciato alla ricerca di Yaska, perendo nelle paludi. La strega è in compagnia di due fedeli servitori: Orik, nano indiano, e Dark, un corvo che di solito annuncia le novità a Yaska, catturato da un'aquila. Zagor, messo Cico in attesa sulla canoa, forse perché dopo le prime storie si è stufato oppure non è nelle sue corde di sceneggiarlo, ha la meglio su Lungo Coltello e rovescia la canoa con Orik e la strega che sbatte il capo su un tronco e muore poco dopo. Anche Orik fa una brutta fine: cremando il corpo di Yaska, crolla la palafitta e anche il nano muore nella palude.
Le gag di Cico di riducono al lumicino:
1) avendo rimostranza per andarsi a cacciare nei guai cercando Yaska, il messicano comunque ribadisce di non aver paura, ma Zagor lo spaventa
2) finita l'avventura, Cico, contento che il partner sia tornato, si sbilancia dalla canoa e cade in acqua
Captiamo anche in questa storia altri suoni, tra gong e tamburi: quelli a morto e quelli a festa.
Ultima chiosa: a parte che Zagor qui viene chiamato lo Spirito con la Scure della foresta, concentriamoci sul panzuto messicano. I corvi lo apostrofano "Piccolo uomo dal grande ventre", quindi è GLB che ha inciso un nuovo caposaldo della serie.
Un neo sui disegni di Ferri: Yaska, per rappresentarla oscura, è stata chinata un po' troppo.
Voto: 6,5
Personaggi principali:
- Lancia Rossa
- Falco Nero
- Lungo Coltello
- Yaska
- Orik
Luoghi:
- regione paludosa fra i Cento laghi e la catena dei monti Pallidi
- sorgenti del Bear River
- campo dei corvi
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23299
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: La strega della palude nera (n.9/10)
Concordo abbastanza con la tua recensione.
Sul soprannome di Cico, come ho già scritto, in realtà gli era già stato affibbiato da Lupo Nero, capo dei Cayuga, nella storia "La scomparsa di Cico" (vedi pagina 122 del quinto albo, "I due sosia"), scritta dal mitico Gallieno Ferri.
Sul soprannome di Cico, come ho già scritto, in realtà gli era già stato affibbiato da Lupo Nero, capo dei Cayuga, nella storia "La scomparsa di Cico" (vedi pagina 122 del quinto albo, "I due sosia"), scritta dal mitico Gallieno Ferri.
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: La strega della palude nera (n.9/10)
Esattamente è "Piccolo uomo dalla grande pancia". Con questo albo diventerà per tutta la serie "Piccolo uomo dal grande ventre"
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23299
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: La strega della palude nera (n.9/10)
A parte che (pur raramente) è ancora chiamato nel primo modo, il concetto è lo stesso

Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: La strega della palude nera (n.9/10)
No, la frase cambia, infatti in due vignette Zagor dice:
"Strano!"
"Che quella gente conosca il soprannome che i corvi avevano dato a Cico."
"Strano!"
"Che quella gente conosca il soprannome che i corvi avevano dato a Cico."
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23299
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: La strega della palude nera (n.9/10)
Io rimango comunque convinto che il soprannome non sia stato creato da GLB, per il motivo espresso da Smash:
Smash ha scritto:Se glielo avesse dato GL Bonelli sarebbe stato cambiato, GLB era lo stesso che usava Per giove fatto esclamare a Zagor, espressione che non si è più risentita.
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Il mostro della luna nera (Almanacco 2009)
» La strega della Sierra (n.357/358/359)
» Brevi storie fuori collana
» Il popolo della palude (n.7)
» La palude dei misteri (Zagor Più n.2)
» La strega della Sierra (n.357/358/359)
» Brevi storie fuori collana
» Il popolo della palude (n.7)
» La palude dei misteri (Zagor Più n.2)
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|