Il segno di Yama (673/674/675)
+14
chinaski89
Capitan Kidd
graziano
MASSIMO
Spirito senza scure
Devil Mask
toro seduto
biascid_70
doctorZeta
wakopa
Andrea67
natural killer
Digging David
lukas luke
18 partecipanti
Pagina 3 di 6
Pagina 3 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Re: Il segno di Yama (673/674/675)
Letto il primo albo. Mamma mia quanta roba, un Boselli ispiratissimo e se la storia resterà su questi livelli saremo di fronte ad un Capolavoro assoluto! La parte iniziale con Yama rimanda chiaramente alle atmosfere de Il figlio di Mefisto e davvero potrebbe averla scritta GLB in persona tanto lo stile è simile. Poi si ha uno stacco coi nostri alle prese con quella che sembra una banda di rapinatori ma ovviamente non sarà cosi. Comprate e leggete perchè merita, in più abbiamo un Civitelli straordinario che soprattutto nelle scene al buio/mezza luce da il meglio di se. Applausi davvero, ora sarà dura l'attesa.
chinaski89- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3307
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Il segno di Yama (673/674/675)
Comprato l'albo stamattina: pomeriggio lo divorerò 

MASSIMO- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4278
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Sant'Eufemia D'Aspromonte (RC)
Re: Il segno di Yama (673/674/675)
..Verissimo ..le scene in Buio - mezza luce sono un qualcosa di Fantastico ...Civitelli e' un grandissimo davvero ....io non seguo Tex , ma con certi disegnatori non posso esimermi !!chinaski89 ha scritto:Letto il primo albo. Mamma mia quanta roba, un Boselli ispiratissimo e se la storia resterà su questi livelli saremo di fronte ad un Capolavoro assoluto! La parte iniziale con Yama rimanda chiaramente alle atmosfere de Il figlio di Mefisto e davvero potrebbe averla scritta GLB in persona tanto lo stile è simile. Poi si ha uno stacco coi nostri alle prese con quella che sembra una banda di rapinatori ma ovviamente non sarà cosi. Comprate e leggete perchè merita, in più abbiamo un Civitelli straordinario che soprattutto nelle scene al buio/mezza luce da il meglio di se. Applausi davvero, ora sarà dura l'attesa.

toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: Il segno di Yama (673/674/675)
GRANDE storia, GRANDE inizio: appassionante, coinvolgente.
Un mese ora per leggere il resto....
Un mese ora per leggere il resto....

MASSIMO- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4278
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Sant'Eufemia D'Aspromonte (RC)
Re: Il segno di Yama (673/674/675)
Ottimo primo albo.
Disegni di Civitelli strepitosi e sceneggiatura molto intrigante.
Yama è tornato...
Disegni di Civitelli strepitosi e sceneggiatura molto intrigante.
Yama è tornato...
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21642
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: Il segno di Yama (673/674/675)
Bellissimo albo,trama avvincente,non vedo l ora di leggere il proseguo,prima parte da antologia,disegni di civitelli superbi
Ospite- Ospite
Re: Il segno di Yama (673/674/675)
Disegni : Meravigliosi, da spellarsi le mani dagli applausi!!! Tavole stratosferiche, specialmente la prima parte con Yama!!! Civitelli over the top!!! Non ha fatto delle tavole, ha fatto dei quadri che andrebbero appesi al muro tanto sono belli!!!!
Sceneggiatura : storia indubbiamente ben fatta e divertente, con particolare nota di merito per la prima parte dove era presente yama.
Molto bella anche la parte in cui tiger e kit willer seguono i 4 lestofanti nel deserto, anche se qui i dialoghi di kit, che tira continuamente in ballo carson e suo padre, lasciano un po' a desiderare.
Sarebbe stata interessante anche la parte con tex e carson, però secondo me si cade un po' nel ridicolo per via dell'innumerevole numero di avversari, saranno 30 o 40, ma dai!! Tex e carson sono sicuramente dei fenomeni con le colts in mano, ma qui si esagera. Qualora il numero di avversari fosse stato minore, la storia sarebbe stata più realistica e ne avrebbe guadagnato; ed il tutto senza scalfire l'abilità e la miticità dei due pards.
Sceneggiatura : storia indubbiamente ben fatta e divertente, con particolare nota di merito per la prima parte dove era presente yama.
Molto bella anche la parte in cui tiger e kit willer seguono i 4 lestofanti nel deserto, anche se qui i dialoghi di kit, che tira continuamente in ballo carson e suo padre, lasciano un po' a desiderare.
Sarebbe stata interessante anche la parte con tex e carson, però secondo me si cade un po' nel ridicolo per via dell'innumerevole numero di avversari, saranno 30 o 40, ma dai!! Tex e carson sono sicuramente dei fenomeni con le colts in mano, ma qui si esagera. Qualora il numero di avversari fosse stato minore, la storia sarebbe stata più realistica e ne avrebbe guadagnato; ed il tutto senza scalfire l'abilità e la miticità dei due pards.
Ospite- Ospite
Re: Il segno di Yama (673/674/675)
Si sa Boselli adora i primi numeri di Tex e vuole riprenderne le atmosfere, e li di sparatorie simili ce ne sono a iosa: uno contro venti, due contro cento o I figli della notte quando in due distruggono un villaggio!!
In generale concordo con te, non bisogna esagerare, ma qui secondo me non lo si fa dato che i due comunque se la danno a gambe, li avessero fatti fuori tutti li sarei d'accordo. E poi meglio così che vedere fughe di fronte a 4 avversari condite da "sono troppi, fuggiamo" come non molto tempo fa
In generale concordo con te, non bisogna esagerare, ma qui secondo me non lo si fa dato che i due comunque se la danno a gambe, li avessero fatti fuori tutti li sarei d'accordo. E poi meglio così che vedere fughe di fronte a 4 avversari condite da "sono troppi, fuggiamo" come non molto tempo fa
chinaski89- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3307
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Il segno di Yama (673/674/675)
Preso, sfogliato, ammirato. Ma non lo leggo. Aspetto. Se ne parla a gennaio per leggere tutta la storia. Maledetti voi, come diavolo fate a leggere l'albo e aspettare il prossimo mese??? Maledetti, sì siete dei maledetti e vi invidio: che le fiamme dei sette inferni possano bruciare le vostre carcasse di lettori impazienti!

Ospite- Ospite
Re: Il segno di Yama (673/674/675)
Personalmente non riesco proprio a resistere mannaggia a me! Poi il mese successivo rileggo velocemente il primo e mi tuffo sul secondo. Vorrei riuscire a fare come te, ma non ce la faccio proprio
chinaski89- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3307
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Il segno di Yama (673/674/675)
Eh ma ti capisco che non ce la fai... quella di aspettare che la storia si completi è una cosa che faccio da pochi anni, prima come te e gli altri anch'io leggevo mese per mese e mi chiedevo come si evolveva la trama man mano eccetera. Ora no. Aspetto

Ospite- Ospite
Re: Il segno di Yama (673/674/675)
Guitarjim1982 ha scritto:Preso, sfogliato, ammirato. Ma non lo leggo. Aspetto. Se ne parla a gennaio per leggere tutta la storia. Maledetti voi, come diavolo fate a leggere l'albo e aspettare il prossimo mese??? Maledetti, sì siete dei maledetti e vi invidio: che le fiamme dei sette inferni possano bruciare le vostre carcasse di lettori impazienti!![]()


MASSIMO- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4278
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Sant'Eufemia D'Aspromonte (RC)
Re: Il segno di Yama (673/674/675)
Anch'io leggo la storia completa, quindi se ne parla a gennaio sia per Tex che per Zagor.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Il segno di Yama (673/674/675)
Guitarjim1982 ha scritto:Eh ma ti capisco che non ce la fai... quella di aspettare che la storia si completi è una cosa che faccio da pochi anni, prima come te e gli altri anch'io leggevo mese per mese e mi chiedevo come si evolveva la trama man mano eccetera. Ora no. Aspetto![]()
Anch'io non ce la faccio a non leggere l'albo che compro. Capisco che aspettando che la storia sia completa e poi leggerla tutta d'un fiato faccia più piacere, ma io non resisto
Ospite- Ospite
Re: Il segno di Yama (673/674/675)
chinaski89 ha scritto:Si sa Boselli adora i primi numeri di Tex e vuole riprenderne le atmosfere, e li di sparatorie simili ce ne sono a iosa: uno contro venti, due contro cento o I figli della notte quando in due distruggono un villaggio!!
In generale concordo con te, non bisogna esagerare, ma qui secondo me non lo si fa dato che i due comunque se la danno a gambe, li avessero fatti fuori tutti li sarei d'accordo. E poi meglio così che vedere fughe di fronte a 4 avversari condite da "sono troppi, fuggiamo" come non molto tempo fa
Per quanto riguarda i 4 avversari sono d'accordissimo con te, veramente indecente.
È altresì vero che le prime storie, in cui tex era un ammazzasette, risalgono quasi a 60 anni fa, quindi oggigiorno sarebbero improponibili. In questo caso fuggono, ma dopo averne fatti fuori una miriade e dopo essere scampati a centinaia di colpi. Poi successivamente arrivano Tiger è piccolo falco ed, in 2, fanno scappare un nugolo di avversari. La storia è indubbiamente bella e piacevole, ma personalmente avrei schiacciato meno "il piede sull'acceleratore"
Ospite- Ospite
Re: Il segno di Yama (673/674/675)
anche a me è piaciuta molto,e sono impaziente di vedere se manterrà questo standard di partenza nei mesi successivi,comunque mi mancava un nemico storico di Tex and Co.
Digging David- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1605
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il segno di Yama (673/674/675)
Indubbiamente prima parte dell'albo assai suggestiva e riuscita,si apprezza lo sforzo di Boselli di chiamare a raccolta tutte le sue doti di sceneggiatore e cultore della materia texiana,addirittura si autocita in una didascalia
mi ha fatto ridere soltanto il fatto che Yama chiami sua madre:ma'
sempre a livello di sceneggiatura ottime alcune battute nella seconda parte piu' prettamente western;
Carson:"quel che restera' di me non bastera' a riempire una cassa da morto"
riferendosi al venerabile Avendra:"sta urtando i nervi anche a te?"
Boselli e Manfrdi riescono a rinnovare l'armamentario delle battute anziche' riproporre in maniera posticcia e manieristica le solite di GBonelli.
E veniamo alle note un po' dolenti che invece rigurdano i disegni e la copertina
Splendide le atmosfere notturne che Civitelli riesce ad evocare anche grazie ai suoi retini
ma quando si fa giorno,nelle scene piu' solari,le sue vignette sono troppo spoglie
anche la scenetta finale dell'arbustello incenerito(ripresa in copertina),a me risulta troppo piatta e sempliciotta.
Sarebbe interessante a proposito conoscere la copertina scartata di cui Villa confidava a Lukas
Insomma copertine come "il veliero maledetto" o comunque quei disegni di Galep (che ancora oggi ti fanno correre un brivido dietro la schiena),viaggiano su ben altri binari.

mi ha fatto ridere soltanto il fatto che Yama chiami sua madre:ma'

sempre a livello di sceneggiatura ottime alcune battute nella seconda parte piu' prettamente western;
Carson:"quel che restera' di me non bastera' a riempire una cassa da morto"

riferendosi al venerabile Avendra:"sta urtando i nervi anche a te?"

Boselli e Manfrdi riescono a rinnovare l'armamentario delle battute anziche' riproporre in maniera posticcia e manieristica le solite di GBonelli.
E veniamo alle note un po' dolenti che invece rigurdano i disegni e la copertina

Splendide le atmosfere notturne che Civitelli riesce ad evocare anche grazie ai suoi retini

ma quando si fa giorno,nelle scene piu' solari,le sue vignette sono troppo spoglie

anche la scenetta finale dell'arbustello incenerito(ripresa in copertina),a me risulta troppo piatta e sempliciotta.
Sarebbe interessante a proposito conoscere la copertina scartata di cui Villa confidava a Lukas

Insomma copertine come "il veliero maledetto" o comunque quei disegni di Galep (che ancora oggi ti fanno correre un brivido dietro la schiena),viaggiano su ben altri binari.

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il segno di Yama (673/674/675)
D'accordissimo: copertine come "Il veliero maledetto", "Magia nera", "Il ritorno di Yama" sono di ben altro livello.
MASSIMO- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4278
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Sant'Eufemia D'Aspromonte (RC)
Re: Il segno di Yama (673/674/675)
La prossima copertina è tanta roba, questa in effetti è scarsina. In generale meglio Villa di Galep, ma quella de Il veliero maledetto è una delle mie preferite in assoluto
chinaski89- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3307
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Il segno di Yama (673/674/675)
E' bello che questi ritorni accendano la passione e i ricordi dei lettori,perchè sono stati personaggi e storie amati un po' da tutti.
Digging David- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1605
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il segno di Yama (673/674/675)
Senza dubbio un bellissimo inizio, Boselli è abile a richiamare le suggestive atmosfere magiche e inquietanti di vecchie storie con Mefisto e Yama.
Molto suggestiva tutta la parte nella ghost town in particolare, con tantissima azione e i pards gestiti ottimamente con battute e coloriti scambi tra di loro.
Ottimo Civitelli soprattutto nelle scene al buio, se l'atmosfera di inquietudine si respira in questa storia, il 60% è merito suo.
Non per fare l'uccello del malaugurio, ma tra alleati di Yama, El Morisco e il fatto che nei prossimi albi arriveranno gli elementi magico-fantastici, non vorrei che Boselli faccia un minestrone condensando troppi personaggi e troppa carne al fuoco in termine di elementi magici occulti nel finale o nell'ultimo albo, producendo un finale affrettato o confusionario mettendo troppa roba.
La speranza è di essere smentito.
Cordialità.
Molto suggestiva tutta la parte nella ghost town in particolare, con tantissima azione e i pards gestiti ottimamente con battute e coloriti scambi tra di loro.
Ottimo Civitelli soprattutto nelle scene al buio, se l'atmosfera di inquietudine si respira in questa storia, il 60% è merito suo.
Non per fare l'uccello del malaugurio, ma tra alleati di Yama, El Morisco e il fatto che nei prossimi albi arriveranno gli elementi magico-fantastici, non vorrei che Boselli faccia un minestrone condensando troppi personaggi e troppa carne al fuoco in termine di elementi magici occulti nel finale o nell'ultimo albo, producendo un finale affrettato o confusionario mettendo troppa roba.
La speranza è di essere smentito.
Cordialità.
_________________________________________________
Undici uomini sulla cassa del morto, e una bottiglia di rhum!
Capitan Kidd- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 842
Data d'iscrizione : 05.09.16
Re: Il segno di Yama (673/674/675)
Mi ricorda Castelli quando in alcuni albi mette di tutto
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23300
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: Il segno di Yama (673/674/675)
In parte condivido il timore, 4 stregoni-alleati mi paiono troppi, ma direi che per ora sono soltanto supposizioni nostre e la storia è su livelli eccelsi, per cui attendiamo e giudicheremo. Personalmente ho molta fiducia. Anche perchè di albi ne mancano due.
chinaski89- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3307
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Il segno di Yama (673/674/675)
Ottimo inizio all'insegna del macabro e del soprannaturale
Il quartetto gestito bene
in grande forma con le sparatorie: mi è piaciuta molto quella alla ghost town, ben orchestrato tutto il risveglio di Yama.
Impeccabili finora i disegni di Civitelli.


Impeccabili finora i disegni di Civitelli.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: Il segno di Yama (673/674/675)
chinaski89 ha scritto:In parte condivido il timore, 4 stregoni-alleati mi paiono troppi, ma direi che per ora sono soltanto supposizioni nostre e la storia è su livelli eccelsi, per cui attendiamo e giudicheremo. Personalmente ho molta fiducia. Anche perchè di albi ne mancano due.
Chinaski, nulla da dire sul livello suggestivo a livello d'atmosfere della storia che ha numerosi rimandi alle atmosfere spettrali del primo Mefisto.
Diciamo che con Boselli, soprattutto su Zagor, non è raro trovare finali tirati via di fretta, soprattutto quando gli elementi horror e magici-che finora non si sono visti più di tanto e mi lascia pensare che li vedremo tutti assieme- vengono messi l'uno dopo l'altro a ritmo forsennato, per questo è una supposizione fondata.
Poi magari a gennaio vengo smentito.
_________________________________________________
Undici uomini sulla cassa del morto, e una bottiglia di rhum!
Capitan Kidd- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 842
Data d'iscrizione : 05.09.16
Pagina 3 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6

» Il Ritorno di Yama (162/163/164)
» Il segno di Cruzado (n.242/243/244/245)
» Il segno di Zhenda (70/71/72)
» Il Segno del drago (46/47)
» Il segno del coraggio (n.148/149/150)
» Il segno di Cruzado (n.242/243/244/245)
» Il segno di Zhenda (70/71/72)
» Il Segno del drago (46/47)
» Il segno del coraggio (n.148/149/150)
Pagina 3 di 6
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|