Alaska! (n.348/349/350)
+3
Andrea67
Kramer76
Admin
7 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Alaska! (n.348/349/350)


Soggetto e sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni: Mauro Laurenti
Copertina: Gallieno Ferri
Nat Murdo ha rapito Anya, la moglie di Akutan, un inuit amico di Zagor e Cico. I nostri e l’eschimese seguono lo scozzese sino all’isola di Sitka, in Alaska, dove incontrano il simpatico principe russo Rezanov. Con lui partecipano a un “potlatch”, ovvero una ”grande festa di pace” offerta dal capo tlingit Koyak, che però approfitta della cerimonia per tendere una trappola al russo e ai suoi uomini!
La colonia russa di Nuova Arcangelo è assediata dai feroci Tlingit di Koyak. Zagor organizza la resistenza aiutato dall'amico Henry Ladro di Ombre (che era stato reso schiavo dai Tlingit), e persino da Nat Murdo: i due nemici lottano insieme per la vita!
Re: Alaska! (n.348/349/350)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=4770&highlight=&mforum=ramath
Re: Alaska! (n.348/349/350)

alaska!
numeri 348, 349 e 350, testi boselli, disegni laurenti
anche questa ha qualche "trait d'union" con toninelli: gli indiani baffuti e schiavisti, la cura dei dettagli, il raduno, le usanze, il comportamento
la storia è buona, con un'ambientazione che, inevitabilmente, ricorda quella di "agli ordini dello zar", ma laurenti fa meglio di donatelli...
ci sono particolari molto belli: i totem aleutini, gli edifici dei tlingit, la guglia ortodossa di san michele, ovviamente anya e la principessa nadia...
bello anche lo stratagemma pittorico di summers, mentre lo zagor di laurenti è ancora poco definito, c'è anche qualche primo piano ferriano...
fa ridere (e potrebbe far discutere) il passaggio in cui zagor si vanta di aver incontrato manito, con sotto la nota dell'autore:"tutto vero..."
murdo si macchia di una strage efferata e razzista, uccide anche un bambino... ma il problema sono le "coccole" di boselli, i sorrisi di zagor...
altre due copertine "normali", ferri sa fare di meglio... strano, il secondo albo è di qualche millimetro più piccolo del normale...
voto 9-
Ultima modifica di Kramer76 il Lun 09 Ago 2021, 12:08 - modificato 9 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6019
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Alaska! (n.348/349/350)
Prosecuzione dell’avventura precedente con parte degli stessi protagonisti cui, ovviamente, se ne aggiungono altri, alcuni dei quali molto intriganti, ed un piacevole ritorno.
Nat Murdo è sempre, e direi “quasi inspiegabilmente”, più cattivo, ma viene sostituito temporaneamente dal feroce Koyak, capo dei Tlingit.
Avventura molto piacevole nella quale godiamo di una dimostrazione di forza di Zagor e poi assistiamo ad inseguimenti, assedi, combattimenti e tradimenti, fino allo scontro finale tra Zagor ed il capo indiano.
Molto importante, per il prosieguo della saga, l’introduzione di Honest Joe e della sua ciurma che, in concorrenza con gli insuperabili Fishleg & co., torneranno altre volte.
Boselli non riesce a fare a meno di far tornare così presto una sua recente “creatura”, quell’Henry Summers che era stato il protagonista della sua prima avventura sulla serie regolare.
Laurenti molto buono, ma non ha ancora trovato il suo stile che germoglierà nelle sue storie successive.
Voto alla storia: 8,2
Voto ai disegni: 8
Nat Murdo è sempre, e direi “quasi inspiegabilmente”, più cattivo, ma viene sostituito temporaneamente dal feroce Koyak, capo dei Tlingit.
Avventura molto piacevole nella quale godiamo di una dimostrazione di forza di Zagor e poi assistiamo ad inseguimenti, assedi, combattimenti e tradimenti, fino allo scontro finale tra Zagor ed il capo indiano.
Molto importante, per il prosieguo della saga, l’introduzione di Honest Joe e della sua ciurma che, in concorrenza con gli insuperabili Fishleg & co., torneranno altre volte.
Boselli non riesce a fare a meno di far tornare così presto una sua recente “creatura”, quell’Henry Summers che era stato il protagonista della sua prima avventura sulla serie regolare.
Laurenti molto buono, ma non ha ancora trovato il suo stile che germoglierà nelle sue storie successive.
Voto alla storia: 8,2
Voto ai disegni: 8
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5011
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Alaska! (n.348/349/350)

Storia entusiasmante: Boselli utilizza un ritmo veloce con una trama che scorre bene con dialoghi pur sempre coloriti. Punto di forza l'azione e l'interagire tra gli interessanti e graffianti personaggi: Henry summers che ci prova con la principessa russa orgogliosa disposta a suicidarsi pur di non cadere alla mercé di Koyak, i botta e risposta tra il capo dei Tlingit e Rezanov con molti aneddoti storici disseminati, Zagor che bluffa Koyak spacciandosi per l'uccello del tuono che era il dio di quegli indiani che provano da allora una certa devozione per Zagor, il messaggio in codice di Henry summers a Zagor .



Molto concitato e intenso il finale con l'assalto alla fortezza dei russi, l'inserimento e l'intervento di Honest Joe.
Bravo Boselli anche a far muovere Cico: senza la pensata del messicano, Zagor e Rezanov non ci sarebbero arrivati mai a capire che i totem cavi potevano essere utilizzati come canoe per raggiungere gli indiani.
Positivi anche certi indizi e particolari storici sugli usi dei russi senza storicizzare troppo l'episodio( il fatto delle costruzioni con le entrate piccole per entrare uno alla volta in modo che servano a difendersi da eventuali assalti).
Il grosso difetto di questa storia è Zagor al cospetto di Murdo: quando se lo trova davanti nella fortezza avrei voluto vedere uno Zagor preso dall'ira e istintivo che gli avesse dato qualche sganassone, anziché essere razionale e pensare che "bisognava stare tutti uniti"



Anche successivamente è stato un po' assurdo e irritante durante la difesa del forte, vedere Zagor e Murdo che spalla a spalla parlano e si sorridono.


Ottimo Laurenti.
STORIA: 8
DISEGNI: 8,5
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Alaska! (n.348/349/350)
Un ottima storia ricca d'azione!
Ottimi i personaggi, dal principe russo Rezanov al capo Tlingit Koyak! Nel finale viene introdotto un altro personaggio, il capitano Honest John, che sarà protagonista nella storia successiva!
Molto bella e combattuta l'assalto a Nuova Arcangelo, ottima anche la scena del tradimento di Murdo che si rivela ancora una volta una vera carogna.. e che comunque Zagor risolve salvando i cittadini di Nuova Arcangelo.
Ho molto apprezzato i disegni di Laurenti, veramente belli, qui al suo secondo lavoro su Zagor.
voto storia: 7.5
voto disegni: 8.5
Ottimi i personaggi, dal principe russo Rezanov al capo Tlingit Koyak! Nel finale viene introdotto un altro personaggio, il capitano Honest John, che sarà protagonista nella storia successiva!
Molto bella e combattuta l'assalto a Nuova Arcangelo, ottima anche la scena del tradimento di Murdo che si rivela ancora una volta una vera carogna.. e che comunque Zagor risolve salvando i cittadini di Nuova Arcangelo.
Ho molto apprezzato i disegni di Laurenti, veramente belli, qui al suo secondo lavoro su Zagor.
voto storia: 7.5
voto disegni: 8.5
Ospite- Ospite
Re: Alaska! (n.348/349/350)
Walter Dorian ha scritto:Il grosso difetto di questa storia è Zagor al cospetto di Murdo: quando se lo trova davanti nella fortezza avrei voluto vedere uno Zagor preso dall'ira e istintivo che gli avesse dato qualche sganassone, anziché essere razionale e pensare che "bisognava stare tutti uniti" pale, dopo che questo lo aveva colpito alle spalle gettandolo da un crepaccio nella storia precedente. Shocked ^^77ò
Anche successivamente è stato un po' assurdo e irritante durante la difesa del forte, vedere Zagor e Murdo che spalla a spalla parlano e si sorridono. Surprised È stato più impulsivo Akutan che Zagor e questo la dice tutta.
d'accordo con te! Anche io mi sarei aspettato che Zagor lo prendesse a mazzate, un pò come fece con Guitar Jim nel numero 100, e invece niente!

Poi la scena della difesa del forte col sorriso stampato in faccia e tutti amici... è il solito difetto boselliano che si ripeterà anche in altre storie...

Ospite- Ospite
Re: Alaska! (n.348/349/350)
Difetto presente anche nel Clan delle isole, all'inizio, quando Zagor incrocia gli scozzesi e mentre combattono sorridono e ridacchiano tra di loro.
_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: Alaska! (n.348/349/350)
certe espressioni pero' chissa' se siano state richieste esplicitamente da Boselli oppure sono licenze Laurentiane

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7380
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Alaska! (n.348/349/350)
wakopa ha scritto:certe espressioni pero' chissa' se siano state richieste esplicitamente da Boselli oppure sono licenze Laurentiane![]()
Io ho notato che è un modo di Laurenti di fare quelle espressioni sorridenti spesse volte, quindi la seconda che hai detto penso.

Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Alaska! (n.348/349/350)
Walter Dorian ha scritto:wakopa ha scritto:certe espressioni pero' chissa' se siano state richieste esplicitamente da Boselli oppure sono licenze Laurentiane![]()
Io ho notato che è un modo di Laurenti di fare quelle espressioni sorridenti spesse volte, quindi la seconda che hai detto penso.![]()
In certe situazioni sono comunque fuori luogo tali espressioni
Ospite- Ospite
Re: Alaska! (n.348/349/350)
Storia che stenta un po' a decollare, prima con una serie di inseguimenti e poi con un concentrato di ipocriti salamelecchi che il capo dei Tlingit ( odioso quanto basta) mette in atto, per rispettare un lungo rituale, prima di tendere la trappola al principe Rezanov, il quale a sua volta ci regala un pistolotto storico. Poi pian piano l'avventura prende quota anche se i disegni di Laurenti non aiutano la leggibilità.
La trama, piuttosto semplice,riserva la parte più emozionante durante l'assedio a Nuova Arcangelo con l'intervento finale risolutivo di un nuovo personaggio che si rivelerà tra i più interessanti del nuovo corso: il capitano Honest Joe. Fanno egregiamente la loro parte anche Nat Murdo e Ladro d'ombre garantendo tra l'altro alla serie una certa continuity.
VOTO 6,5
La trama, piuttosto semplice,riserva la parte più emozionante durante l'assedio a Nuova Arcangelo con l'intervento finale risolutivo di un nuovo personaggio che si rivelerà tra i più interessanti del nuovo corso: il capitano Honest Joe. Fanno egregiamente la loro parte anche Nat Murdo e Ladro d'ombre garantendo tra l'altro alla serie una certa continuity.
VOTO 6,5
Ospite- Ospite
Re: Alaska! (n.348/349/350)
Kramer76 ha scritto: ci sono ancora gli indiani "con i baffi" di toninelli,


wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7380
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Alaska! (n.348/349/350)
Andrea67 ha scritto:
Boselli non riesce a fare a meno di far tornare così presto una sua recente “creatura”, quell’Henry Summers che era stato il protagonista della sua prima avventura sulla serie regolare.

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7380
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Alaska! (n.348/349/350)
Ottima. magari non c'è la stessa grande caratterizzazione dei personaggi come nell'esploratore scomparso ma Boselli ma il ritmo e l'azione avventurosa sono molto incalzanti.
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Alaska! (n.348/349/350)
Rivedere i russi sulle pagine di Zagor è già di per se' esaltante, una cosa tipo "Spartaco si è liberato dalle catene", per 10 anni infatti il buon Tony ci rifilava solo avventure di pellerossa (il massimo della perversione era il giapponese del Sentiero della vendetta), eppure tanta gente ulula implorandone il ritorno. Bof... non saprei come definire lo zagoriano, una sorta di empatia per il povero sceneggiatore, che lo porta a rinunciare alla propria felicità purché egli sia felice.
P.S. La principessa russa è bellissima.
P.S. La principessa russa è bellissima.
Ospite- Ospite
Re: Alaska! (n.348/349/350)
Io Robert non sento tutta questa gente invocarne il ritorno del Marcello nazionaleRobert Gray ha scritto:Rivedere i russi sulle pagine di Zagor è già di per se' esaltante, una cosa tipo "Spartaco si è liberato dalle catene", per 10 anni infatti il buon Tony ci rifilava solo avventure di pellerossa (il massimo della perversione era il giapponese del Sentiero della vendetta), eppure tanta gente ulula implorandone il ritorno. Bof... non saprei come definire lo zagoriano, una sorta di empatia per il povero sceneggiatore, che lo porta a rinunciare alla propria felicità purché egli sia felice.
diciamo che la CSAC ristampando le storie di Toninelli ha messo in moto un revisionismo toninelliano in alcuni
sbagliato,chiaramente,perché il colore non cambia alcune storie monocorde.
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Alaska! (n.348/349/350)
La mia top 5 di "Alaska"
5. Non per vantarsi...

4. Il raduno dei Tlingit, in quella capanna particolare...

3. L'uccello del tuono

2. Il marchio di fabbrica di Mauro Laurenti: la gnocca!
E l'alter ego Henry Summers che si arrapa...

1. L'assedio a Nuova Arcangelo, la cattedrale di San Michele....
Un'ambientazione suggestiva come quella di "Agli ordini dello Zar"

Da segnalare ancora una volta Murdo che fa strage di indiani inermi (tra cui un bambino)
Ma, invece di fare polemiche sul nulla, come gli è venuto in mente a Boselli di scrivere "Il ritorno di Nat Murdo"
5. Non per vantarsi...


4. Il raduno dei Tlingit, in quella capanna particolare...

3. L'uccello del tuono

2. Il marchio di fabbrica di Mauro Laurenti: la gnocca!
E l'alter ego Henry Summers che si arrapa...

1. L'assedio a Nuova Arcangelo, la cattedrale di San Michele....
Un'ambientazione suggestiva come quella di "Agli ordini dello Zar"

Da segnalare ancora una volta Murdo che fa strage di indiani inermi (tra cui un bambino)
Ma, invece di fare polemiche sul nulla, come gli è venuto in mente a Boselli di scrivere "Il ritorno di Nat Murdo"

Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6019
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Alaska! (n.348/349/350)
da notare la citazione voluta e sottolineata di "Incubi" e "la fiamma nera" (con l'inserimento del Wendigo come contraltare di kiki manito )Kramer76 ha scritto:

la boria di Sclavi e Boselli ha rovinato questo fumetto altroche'

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7380
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Alaska! (n.348/349/350)
Concordo con Wakopa. Questo rimando era evitabile.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Alaska! (n.348/349/350)
Un piacere leggere questa storia , l'avventura procede fluida con dialoghi gradevoli, non pesanti e nello stesso tempo mai banali, bellissimo il confronto diplomatico fra il Russo e il capo Tlingit, ottima caratterizzazione psicologico-politica e grandi scene d'azione. Prima di un finale un po' affrettato ( per non dire precipitoso ) ...c'è spazio anche per una nave in cui regna la democrazia e l'odissea continua …
Un discorso a parte meriterebbe ovviamente NAT MURDO , lo vediamo all'inizio puntare la pistola alla nuca della moglie di Akutan , pronto ad ucciderla per… puro sadismo ? Forse è invidia… Come dice chiaramente lui stesso, avrebbe potuto abbandonarla li ( viva ) e proseguire da solo invece , vediamo puntare la sua arma alla nuca della donna. Viene da chiedersi come uno così possa poi redimersi nel Clan delle Isole. A dispetto della storia precedente , ove vi è una situazione abbastanza Nolittiana, qui l'antipatico scozzese sembra mostrare una spietatezza ingiustificata. Per comprendere a pieno il personaggio che Zagor stesso alla fine descrive come complesso e sfaccettato occorre rileggere tutta la sua saga in particolar modo il Clan delle Isole ( eccessivamente verbosa ) .
Il problema in questa storia ( quel che seguirà per ora non ci riguarda ) è un altro, e riguarda Zagor. In "Passaggio a Nord Ovest " il cattivo gode , se non di una attenuante, almeno di qualche tipo di giustificazione ( si fa per dire ) ma già dall'inizio di questa avventura si dimostra un efferato assassino e poi finge di pentirsi solo per tradire e uccidere ancora. Il lettore si immedesima nell'ira di Akutan più che in quella di Zagor , sin troppo razionale , freddo ed estremamente calmo anche quando , dopo l'assedio Tlingit, si mette a conversare con Murdo come nulla fosse, certo non lo perdona , non si fida , lo sdegna ... , ma per tutto quello che aveva fatto un paio di sventole se le meritava , e che cavolo !!!!! Quello di Nolitta avrebbe atteso la fine dell'attacco e poi l'avrebbe preso a sonori sganassoni forse sarebbe stato fermato con logiche argomentazioni dal Russo.
ps - Laurenti propone uno Zagor con un taglio dei capelli ancora moderatamente Ferriano rispetto alla successiva personalizzazione molto capellone.
Un discorso a parte meriterebbe ovviamente NAT MURDO , lo vediamo all'inizio puntare la pistola alla nuca della moglie di Akutan , pronto ad ucciderla per… puro sadismo ? Forse è invidia… Come dice chiaramente lui stesso, avrebbe potuto abbandonarla li ( viva ) e proseguire da solo invece , vediamo puntare la sua arma alla nuca della donna. Viene da chiedersi come uno così possa poi redimersi nel Clan delle Isole. A dispetto della storia precedente , ove vi è una situazione abbastanza Nolittiana, qui l'antipatico scozzese sembra mostrare una spietatezza ingiustificata. Per comprendere a pieno il personaggio che Zagor stesso alla fine descrive come complesso e sfaccettato occorre rileggere tutta la sua saga in particolar modo il Clan delle Isole ( eccessivamente verbosa ) .
Il problema in questa storia ( quel che seguirà per ora non ci riguarda ) è un altro, e riguarda Zagor. In "Passaggio a Nord Ovest " il cattivo gode , se non di una attenuante, almeno di qualche tipo di giustificazione ( si fa per dire ) ma già dall'inizio di questa avventura si dimostra un efferato assassino e poi finge di pentirsi solo per tradire e uccidere ancora. Il lettore si immedesima nell'ira di Akutan più che in quella di Zagor , sin troppo razionale , freddo ed estremamente calmo anche quando , dopo l'assedio Tlingit, si mette a conversare con Murdo come nulla fosse, certo non lo perdona , non si fida , lo sdegna ... , ma per tutto quello che aveva fatto un paio di sventole se le meritava , e che cavolo !!!!! Quello di Nolitta avrebbe atteso la fine dell'attacco e poi l'avrebbe preso a sonori sganassoni forse sarebbe stato fermato con logiche argomentazioni dal Russo.
ps - Laurenti propone uno Zagor con un taglio dei capelli ancora moderatamente Ferriano rispetto alla successiva personalizzazione molto capellone.
Ospite- Ospite
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|