L'abbazia del mistero (n.318/319/320)
+4
Andrea67
wakopa
Kramer76
Admin
8 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
L'abbazia del mistero (n.318/319/320)


Soggetto e sceneggiatura: Moreno Burattini
Disegni e copertina: Gallieno Ferri
Rose Valley. Dove adesso sorge una scuola militare, anni prima c’era una ricca abbazia: i frati sono stati trucidati dai banditi di Karl Kruger. Ma prima di morire, hanno fatto in tempo a nascondere il loro tesoro.
E qualcuno uccide e trama nell’ombra per recuperarlo…
Chi è il misterioso assassino di Rose Valley? E dov’è nascosto il tesoro? È quello che Zagor, Cico e padre Doyle cercano di scoprire, vagando tra passaggi segreti, grotte, grotte e fiumi sotterranei, e provando a decifrare oscure indicazioni. Alla fine, con tutte le altre risposte, arriva, inaspettata, anche l’identità del colpevole…
Re: L'abbazia del mistero (n.318/319/320)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=1074&mforum=ramath
Re: L'abbazia del mistero (n.318/319/320)

l'abbazia del mistero
numeri 318, 319 e 320, testi burattini, disegni ferri
sale il quoziente intellettivo di zagor, ma anche il tasso di nolittianità, nel basso impero toninelliano rappresenta una novità e un salto di qualità
zagor torna ad essere centrale, risolve lui il mistero, supera prove fisiche importanti, resistendo a ustioni, claustrofobia, apnee disumane
il codice da decifrare è relativamente facile, stupisce più che altro che non ci siano arrivati prima i frati che erano più addentro alla materia...
anche cico torna ai livelli che gli competono, con la classica scena della cripta e quella più insolita in cui fa il divulgatore scientifico...
è il primo giallo burattiniano, però mescolato con molto altro, la caccia al tesoro, l'italia, castel del monte, umberto eco, umberto tozzi...
la vicenda di joe burg è segnata dalla brutalità burattiniana, ma con uno spiraglio di luce (gloria) che alla fine fa commuovere e riflettere...
anche nolitta... ma soprattutto ferri, no ferri no party... una prova entusiasmante, a parte qualche vignetta di pepe qua e là
l'abbazia di rose valley è paragonabile a windy cliff, al mulino di "i mercanti di schiavi", la prima quadrupla è estasiante, da incorniciare
bello anche l'inizio messaggio scritto con il sangue, bellissima la seconda copertina
voto 9
Ultima modifica di Kramer76 il Ven 18 Dic 2020 - 10:15 - modificato 11 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: L'abbazia del mistero (n.318/319/320)
Kramer76 ha scritto: i miei giorni con toninelli,
e un nuovo tipo di personaggio, ''l'impiccione'', più autonomo del toninelliano ''origlione''.

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: L'abbazia del mistero (n.318/319/320)
Storia stupenda, per me la migliore di Burattini! Ottimamente sceneggiata. Azzeccatissima l'ambientazione nelle vecchie mure dell'abbazia piena di mistero, la sequenza con la ricerca del tesoro con tutti i messaggi "cifrati" dall'abate Elliott è bellissima.
Ottimo anche il finale!
Disegni del Maestro Ferri magnifici
voto storia: 9
voto disegni: 9

Disegni del Maestro Ferri magnifici

voto storia: 9
voto disegni: 9
Ospite- Ospite
Re: L'abbazia del mistero (n.318/319/320)
Ricordo che, dopo aver letto una ventina di pagine di questa storia, automaticamente ritornai alla prima pagina per controllare se era tornato Nolitta, anche se lo sapevo che la storia l'aveva scritta (il nuovo autore) Burattini.
Mamma mia come scriveva bene Burattini già alla seconda storia! Riesce a creare un'ambientazione ed un'atmosfera ricca di suspence, aiutato ovviamente dai disegni di Ferri.
Storia eccezionale ed inizio del dopo-Toninelli.
Voto alla storia: 9,4
Voto ai disegni: 9,5
Mamma mia come scriveva bene Burattini già alla seconda storia! Riesce a creare un'ambientazione ed un'atmosfera ricca di suspence, aiutato ovviamente dai disegni di Ferri.
Storia eccezionale ed inizio del dopo-Toninelli.
Voto alla storia: 9,4
Voto ai disegni: 9,5
Ultima modifica di Andrea67 il Ven 25 Gen 2019 - 0:52 - modificato 1 volta.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: L'abbazia del mistero (n.318/319/320)
A me questa storia piacque moltissimo, principalmente per l'alone di mistero che vi si respira. Un ottimo giallo, in cui zagor da' prova di notevoli doti deduttive : apprezzo molto quando il nostro eroe, oltre ad usare i muscoli, dimostra di avere anche una funzionante materia grigia. Inoltre non avevo sospettato che il colpevole poteva essere il vecchietto, quindi un plauso a burattini per essere riuscito a tenerlo celato fino all'ultimo.
Anche i disegni di ferri sono molto belli e contrubuiscono a creare la giusta cupezza che aleggia in tutto il racconto
Anche i disegni di ferri sono molto belli e contrubuiscono a creare la giusta cupezza che aleggia in tutto il racconto
Ospite- Ospite
Re: L'abbazia del mistero (n.318/319/320)
Storia grandiosa. Burattini scrive un giallo molto intricato e complesso-nonché affascinante-e nonostante tutto la storia fila via che è un piacere senza pesantezze e spiegazionismi. Zagor poi oltre ad assumere un ruolo centrale, assume anche quello investigativo di intelligenza e deduzione ma senza sfociare in ricostruzioni troppo articolate da Perry Mason come nel Libro del demonio es.. Mi è piaciuto anche Cico, che oltre all'umorismo solito di lamentarsi e pretendere pranzi e colazioni, da buon latino sfoggia la sua cultura in campo religioso.
Oltre a essere un giallo con indizi,sospetti,passaggi segreti e codici da decifrare che ti tengono ben incollato agli albi, è una storia che ha anche qualche picco di emozione come Zagor che salva il frate una volta in mezzo le fiamme e una volta quando crolla il ponticello.
Ma il piatto forte è l'ambientazione: misteriosa, lugubre,claustrofobica. Di questo convento isolato, sotto la pioggia, e soprattutto di passaggi segreti, cunicoli, caverne, fiumiciattoli. Il tutto reso molto bene dai disegni di Ferri.
Riguardo il colpevole, io la prima volta che la lessi ho sempre pensato che fosse Burg; attenzione, non sto dicendo che Moreno sia stato un pollo a far intuire troppo presto chi si celava dietro l'assassino, il fatto è che l'ho intuito personalmente perché ho sempre detto "vuoi vedere che il primo che compare e che sembra il più onesto è l'assassino "? E così è stato. Anche perché non c'erano tanti altri indiziati, visto che Hassel poi muore nel primo albo e del colonnello e capitano mai sospettato, perché non mi hanno mai dato l'aria di tramare qualcosa.
Finale abbastanza commomente con Gloria che riacquista la parola.
Storia: 8,5
Disegni: 10
Oltre a essere un giallo con indizi,sospetti,passaggi segreti e codici da decifrare che ti tengono ben incollato agli albi, è una storia che ha anche qualche picco di emozione come Zagor che salva il frate una volta in mezzo le fiamme e una volta quando crolla il ponticello.
Ma il piatto forte è l'ambientazione: misteriosa, lugubre,claustrofobica. Di questo convento isolato, sotto la pioggia, e soprattutto di passaggi segreti, cunicoli, caverne, fiumiciattoli. Il tutto reso molto bene dai disegni di Ferri.

Riguardo il colpevole, io la prima volta che la lessi ho sempre pensato che fosse Burg; attenzione, non sto dicendo che Moreno sia stato un pollo a far intuire troppo presto chi si celava dietro l'assassino, il fatto è che l'ho intuito personalmente perché ho sempre detto "vuoi vedere che il primo che compare e che sembra il più onesto è l'assassino "? E così è stato. Anche perché non c'erano tanti altri indiziati, visto che Hassel poi muore nel primo albo e del colonnello e capitano mai sospettato, perché non mi hanno mai dato l'aria di tramare qualcosa.
Finale abbastanza commomente con Gloria che riacquista la parola.
Storia: 8,5
Disegni: 10
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: L'abbazia del mistero (n.318/319/320)
Walter Dorian ha scritto:questo convento isolato, sotto la pioggia, e soprattutto di passaggi segreti, cunicoli, caverne, fiumiciattoli. Il tutto reso molto bene dai disegni di Ferri.![]()

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: L'abbazia del mistero (n.318/319/320)
Secondo me è tra i migliori gialli della testata, lo considero un piccolo capolavoro
Ospite- Ospite
Re: L'abbazia del mistero (n.318/319/320)
Per me è la migliore storia scritta da Burattini

Ospite- Ospite
Re: L'abbazia del mistero (n.318/319/320)
Sicuramente nelle prime cinque
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: L'abbazia del mistero (n.318/319/320)
Andrea67 ha scritto:Ricordo che, dopo aver letto una ventina di pagine di questa storia, automaticamente ritornai alla prima pagina per controllare se era tornato Nolitta
Collocandosi nel mezzo di un periodo fatto di storie abbastanza mediocri è normale che abbia avuto un grande impatto positivo.
un giallo-psicologico di alto livello, con Ferri che ha fatto una delle sue migliori prove.
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: L'abbazia del mistero (n.318/319/320)
Per qualcuno la migliore storia in assoluto di Burattini, per me, che non sono appassionato di gialli, no di certo e anche se l'avventura è senz'altro valida, mi sembra un tantino sopravalutata.
Lo sceneggiatore, qui alla sua seconda prova su Zagor, conferma di trovarsi a suo agio sia con le caratteristiche della serie che nella gestione di protagonisti e comprimari.
Il racconto è ben costruito a cominciare dall'inquietante inizio e proseguendo con l'alone di mistero che alleggia nell'aria, più avanti però si perde un po' nelle lunghe indagini per la ricerca del codice segreto, l'azione è quasi trascurata e i momenti di noia prevalgono.
Il colpo di scena finale è arricchito dal senso di pietà che si prova per Joe Burg ma è un po' strano che sua figlia ritrovi l'uso della parola proprio quando suo padre si rivela un assassino.
Cico torna a cantare e Zagor a fracassare porte di ufficiali con le malcapitate sentinelle di turno
VOTO 7+
Lo sceneggiatore, qui alla sua seconda prova su Zagor, conferma di trovarsi a suo agio sia con le caratteristiche della serie che nella gestione di protagonisti e comprimari.
Il racconto è ben costruito a cominciare dall'inquietante inizio e proseguendo con l'alone di mistero che alleggia nell'aria, più avanti però si perde un po' nelle lunghe indagini per la ricerca del codice segreto, l'azione è quasi trascurata e i momenti di noia prevalgono.
Il colpo di scena finale è arricchito dal senso di pietà che si prova per Joe Burg ma è un po' strano che sua figlia ritrovi l'uso della parola proprio quando suo padre si rivela un assassino.
Cico torna a cantare e Zagor a fracassare porte di ufficiali con le malcapitate sentinelle di turno

VOTO 7+
Ospite- Ospite
Re: L'abbazia del mistero (n.318/319/320)
La mia top 10 di "L'abbazia del mistero" (comunque la si pensi, un classico zagoriano)
10. Joe Burg: le origini (e il primo femminicidio, il primo di una lunga serie...)

9. Joe Burg che sbuca (sempre) dal nulla

8. La soluzione dell'enigma

7. L'incendio

6. La cripta

5. Messaggio di sangue

4. La cappella di San Domenico... e Cico cicerone

3. Sepolti vivi

2. L'arrivo a Rose Valley
Come l'arrivo al mulino di "I mercanti di schiavi"
come l'arrivo a Windy Cliff "la casa del terrore"
come l'arrivo alla chiesa sconsacrata ("Angoscia")

1. GLORIA
https://youtu.be/v_rCu1-HbTo

Chiesa di campagna
Acqua nel deserto
Lascio aperto il cuore
Scappa senza far rumore
Dal lavoro del tuo letto
Dai gradini di un altare
Ti aspetto Gloria!
10. Joe Burg: le origini (e il primo femminicidio, il primo di una lunga serie...)

9. Joe Burg che sbuca (sempre) dal nulla

8. La soluzione dell'enigma

7. L'incendio

6. La cripta

5. Messaggio di sangue

4. La cappella di San Domenico... e Cico cicerone


3. Sepolti vivi

2. L'arrivo a Rose Valley
Come l'arrivo al mulino di "I mercanti di schiavi"
come l'arrivo a Windy Cliff "la casa del terrore"
come l'arrivo alla chiesa sconsacrata ("Angoscia")

1. GLORIA
https://youtu.be/v_rCu1-HbTo

Chiesa di campagna
Acqua nel deserto
Lascio aperto il cuore
Scappa senza far rumore
Dal lavoro del tuo letto
Dai gradini di un altare
Ti aspetto Gloria!
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: L'abbazia del mistero (n.318/319/320)
In questo tipo di storie dove necessariamente servono spiegazioni Moreno dá il suo meglio.
C'È anche il cameo di Esse-Esse!!!
C'È anche il cameo di Esse-Esse!!!
_________________________________________________
ZAGROSKY , altrove...

Rispetto per i Di Vitto e per Pini Segna, grazie!!!
Detrattore con la scure!!!
KLAIN- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3033
Data d'iscrizione : 24.01.15
Località : AVEZZANO
Re: L'abbazia del mistero (n.318/319/320)
Qui qualche spiegone era inevitabile, ma in confronto a quanto ha fatto su Il libro del demonio o Zagor contro Mortimer o il ritorno del mutante è stato zucchero.
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: L'abbazia del mistero (n.318/319/320)
Burattini alla sua seconda prova sulla serie regolare scrive Il nome della rosa zagoriano. Una storia lugubre, carica di pathos e mistero perfettamente in sintonia con le tavole del Maestro che nelle ambientazioni dark hanno sempre avuto una marcia in più. L'avventura procede con ritmo incalzante nonostante non sia esente da dialoghi e flashback, questo perché il mistero che si cela sull'abbazia è molto interessante (e sentire la mitica frase di Zagor :"anch'io ho un'oscuro presentimento... Come se una grave minaccia incombesse attorno a quell'edificio" con lo sfondo di un cielo plumbeo non ha prezzo
). Bellissima tutta la sequenza in cui Zagor salva padre Doyle dalle fiamme, quella in cui i nostri eroi dopo aver risolto il mistero del nascondiglio del tesoro si avventurano nei sotterranei dell'abbazia dove sono stati intrappolati. Tuttavia il mistero da risolvere che per quanto affascinante che sia, risulta impossibile che sia stato fatto in pochissimo tempo dai frati dell'abbazia prima di essere uccisi. Peccato anche per la spiegazione finale di Joe che appesantisce il ritmo del racconto.
Nonostante la magnificenza delle tavole di Ferri, specialmente in queste ambientazioni dove si trovava particolarmente a suo agio, qui si nota che il maestro entrava nella fase calante della sua carriera: volti leggermente differenti da vignetta a vignetta e il suo stile iniziava a diventare sempre più tratteggiato.
STORIA: 8,5
DISEGNI: 9,5

Nonostante la magnificenza delle tavole di Ferri, specialmente in queste ambientazioni dove si trovava particolarmente a suo agio, qui si nota che il maestro entrava nella fase calante della sua carriera: volti leggermente differenti da vignetta a vignetta e il suo stile iniziava a diventare sempre più tratteggiato.
STORIA: 8,5
DISEGNI: 9,5
Kandrax il druido- FORUMISTA IN CRESCITA
- Messaggi : 994
Data d'iscrizione : 12.02.19
Località : Port Whale

» Il segreto dei druidi (Maxi n.30)
» Il villaggio del mistero (n.472/473)
» Il mistero dell'Unicorno (n.392/393/394)
» Il mistero della pergamena (425/426/427/428)
» Il mistero dell’isola (Maxi 2012)
» Il villaggio del mistero (n.472/473)
» Il mistero dell'Unicorno (n.392/393/394)
» Il mistero della pergamena (425/426/427/428)
» Il mistero dell’isola (Maxi 2012)
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|