LA MESA DELLA FOLLIA (TEX N°748/749)
+17
graziano
OLIMPIA
sam stone
Il sassaroli
capelli d'argento
Devil Mask
kento
Il tessitore
natural killer
superpippo
Capitan Kidd
wakopa
Magico Vento
MacParland
Walter Dorian
Kandrax il druido
claudio57
21 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: LA MESA DELLA FOLLIA (TEX N°748/749)
Questo non lo sappiamo ancora.Devil Mask ha scritto:
Burattini per Tex è un buon rincalzo.
MacParland- FORUMISTA GRINTOSO
- Messaggi : 510
Data d'iscrizione : 26.08.21
Re: LA MESA DELLA FOLLIA (TEX N°748/749)
MacParland ha scritto:Questo non lo sappiamo ancora.Devil Mask ha scritto:
Burattini per Tex è un buon rincalzo.



attualmente abbiamo letto solo delle storie brevi di Burattini, la penso come Mac, se ne riparla quando avremo letto la storia
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 26448
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: LA MESA DELLA FOLLIA (TEX N°748/749)
claudio57 ha scritto:MacParland ha scritto:Questo non lo sappiamo ancora.Devil Mask ha scritto:
Burattini per Tex è un buon rincalzo.![]()
![]()
![]()
attualmente abbiamo letto solo delle storie brevi di Burattini, la penso come Mac, se ne riparla quando avremo letto la storia
Secondo me anche da quelle brevi che ha scritto ha fatto vedere che il personaggio e il suo universo lo conosce bene e ne potrebbe essere un discreto interprete. Vedremo con questa storia lunga comunque.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: LA MESA DELLA FOLLIA (TEX N°748/749)
Intanto hanno fatto notare che Burattini sarà presente su Tex e Zagor lo stesso mese. Già successo a Bonelli con “Squali” e “Lancia spezzata”, Nolitta con “Caccia all’uomo” e “Agli ordini dello zar” e Boselli con “Il passato di Carson” e i “Guerrieri del tuono”. Complimenti!
MacParland- FORUMISTA GRINTOSO
- Messaggi : 510
Data d'iscrizione : 26.08.21
Re: LA MESA DELLA FOLLIA (TEX N°748/749)
Stessa sensazione.....MacParland ha scritto:Stai a vedere che Moreno è più fresco su Tex che su Zagor. E lo dico da lettore che ha apprezzato le sue ultime storie.
Vista anche l' attuale storia di Zagor in edicola, che invece a me non sta entusiasmando, sono proprio curioso anch' io di leggere questa sua di Tex ed è anche l' occasione per riprendere in mano un albo del ranger....
L' ultima è stata con Rauch sull' inedito.
Mi chiedo se Burattini saprà presentare un Tex un po' "vecchia maniera". Quién sabe.....!?

_________________________________________________
“Il domani spera che noi si abbia imparato qualcosa dallo ieri.”
John Wayne
capelli d'argento- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 2647
Data d'iscrizione : 02.08.16
Località : canaveìs
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 26448
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: LA MESA DELLA FOLLIA (TEX N°748/749)
Ottima la prima parte della storia, ragazzi! Mi è proprio piaciuta. Un Burattini perfettamente in sintonia coi personaggi e con lo stile delle storie del ranger. Elegante il suo utilizzare Eusebio come spalla comica senza tradire la psicologia del personaggio. Una sola cosa sarebbe stata da limare: il linguaggio troppo forbito del contadino che si rivolge a El Morisco. Albo ottimo anche per i disegni: primi piani e orizzonti, scene di lotta e momenti di dialogo, personaggi in costine e animali, tutto perfetto. Unico appunto il volto di Tex disegnato da Rubini è un po' troppo personale. Ecco, ho segnalato gli unici due piccoli difetti di un albo che mi ha tenuto incollato dall'inizio alla fine. Trepido in attesa della conclusione.
_________________________________________________
olllllllo
Il sassaroli- MATRICOLA DEL FORUM
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 31.05.22
Re: LA MESA DELLA FOLLIA (TEX N°748/749)
Veramente ottimo questo primo albo.
Un applauso a Moreno che è riuscito a trasmettere le atmosfere delle più belle storie con El Morisco.
Ha azzeccato sia il Brujo che Eusebio.
Poco altro da aggiungere, se non che attendo il secondo albo per vedere come va a finire.
Bravissimo anche Rubini.
Un applauso a Moreno che è riuscito a trasmettere le atmosfere delle più belle storie con El Morisco.
Ha azzeccato sia il Brujo che Eusebio.
Poco altro da aggiungere, se non che attendo il secondo albo per vedere come va a finire.
Bravissimo anche Rubini.
sam stone- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1105
Data d'iscrizione : 12.07.19
Località : Ferrara
Re: LA MESA DELLA FOLLIA (TEX N°748/749)
Preso oggi e solo sfogliato, disegni splendidi, e leggendo le recensioni qui sopra pare lo sia anche la storia, bene, stasera mi ci dedico...
OLIMPIA- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1121
Data d'iscrizione : 09.04.19
Località : Lombardia
Re: LA MESA DELLA FOLLIA (TEX N°748/749)
Letta, giudizi positivo, anche se non entusiasta come chi mi ha preceduto. Mi è piaciuta l'atmosfera che Moreno, aiutato ovviamente dagli ottimi disegni di Rubini, è riuscito a infondere alla storia, mi ha ricordato un pò il fiore della morte, mentre mi sono piaciuti meno i dialoghi, sia nella forma che nella quantità. Comunque finora promossa, speriamo in una buona seconda parte.
OLIMPIA- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1121
Data d'iscrizione : 09.04.19
Località : Lombardia
Re: LA MESA DELLA FOLLIA (TEX N°748/749)
Bell'esordio sulla regolare del Burat
incipit con dialogo umoristico tra Morisco ed Eusebio,campo in cui l'autore non sfigura
segue l'angolo wikipedia con pastori che parlano innaturalmente come professori,ma per fortuna dura poco
l'albo ha un buon ritmo con l'alternarsi delle varie situazioni che vedono protagonisti i banditi,i mescaleros,la spedizione dei 2 giovani,quella di Morisco ed Eusebio con scorta alla missione!
Tutto disegnato magistralmente con pose e dinamismi che riportano davvero ai tempi d'oro,si respira texianita'
L'unico appunto che posso muovere allo stratosferico Rubini e' che disegna tex e Tiger un po' troppo pompatelli(cosa che faceva anche con zagor),stile il secondo Fusco coi pards troppo corpulenti,mentre a mio avviso dovrebbero essere sempre snelli e agili come col primo Fusco

incipit con dialogo umoristico tra Morisco ed Eusebio,campo in cui l'autore non sfigura

segue l'angolo wikipedia con pastori che parlano innaturalmente come professori,ma per fortuna dura poco

l'albo ha un buon ritmo con l'alternarsi delle varie situazioni che vedono protagonisti i banditi,i mescaleros,la spedizione dei 2 giovani,quella di Morisco ed Eusebio con scorta alla missione!
Tutto disegnato magistralmente con pose e dinamismi che riportano davvero ai tempi d'oro,si respira texianita'

L'unico appunto che posso muovere allo stratosferico Rubini e' che disegna tex e Tiger un po' troppo pompatelli(cosa che faceva anche con zagor),stile il secondo Fusco coi pards troppo corpulenti,mentre a mio avviso dovrebbero essere sempre snelli e agili come col primo Fusco

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7380
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: LA MESA DELLA FOLLIA (TEX N°748/749)
Nonostante i miei buoni propositi di riprendere in mano un albo inedito di Tex, curioso di leggere cosa avrebbe combinato Burattini con il Ranger, ho lasciato perdere. E, forse, a giudicare dai commenti letti in giro ho fatto bene. La seconda parte, specialmente, pare sia stata una fetecchia. Mah.....quien sabe....
Sarà per la prossima volta. Forse....
Anche perché, dopo tantissimi anni, del vecchio Tex glbonelliano (i dialoghi, ad es., che erano uno dei punti di forza sono diventati una palla al piede) c'è rimasto solo il logo.
Sarà per la prossima volta. Forse....
Anche perché, dopo tantissimi anni, del vecchio Tex glbonelliano (i dialoghi, ad es., che erano uno dei punti di forza sono diventati una palla al piede) c'è rimasto solo il logo.
capelli d'argento- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 2647
Data d'iscrizione : 02.08.16
Località : canaveìs
Re: LA MESA DELLA FOLLIA (TEX N°748/749)
Quindi il lupo perde il pelo ma non il vizio, ma quanto gli manca per andare in pensione????
graziano- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4054
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : falconara marittima
Re: LA MESA DELLA FOLLIA (TEX N°748/749)
Io invece questo "calo", queste "premesse non mantenute", questa "occasione sprecata", questo "finale che si sgonfia", tutte queste robe qua, mica le ho trovate, sapete. Per conto mio è una buona storia e tante critiche arrivano per partito preso: "hai visto, lo dicevo che Burattini è lesso e infatti avevo ragione". Invece la storia sia lì a dimostrare proprio il contrario: che Burattini ha idee e sa metterle su carta.
_________________________________________________
olllllllo
Il sassaroli- MATRICOLA DEL FORUM
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 31.05.22
Re: LA MESA DELLA FOLLIA (TEX N°748/749)
Pensieri in libertà
graziano- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4054
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : falconara marittima
Re: LA MESA DELLA FOLLIA (TEX N°748/749)
Io l'ho letta e mi sono abbastanza annoiato.
Non è una fetecchia perchè scritta con mestiere, ma non riesce a coinvolgere... pathos zero.
Questi chupacabras vengono fatti fuori semplicemente scaricando loro addosso intere casse di munizioni, più e più volte all'interno della storia. Poi la solita spiegazione scientifica con l'alchimista e tanto di flashback per rivelare l'origine delle creature: nulla che possa sorprendere. E poi basta con queste origini e passati di tutto e tutti... cheppalle.
Ormai credo che la storia su Jenny sia stata un pò il canto del cigno.
Non è una fetecchia perchè scritta con mestiere, ma non riesce a coinvolgere... pathos zero.
Questi chupacabras vengono fatti fuori semplicemente scaricando loro addosso intere casse di munizioni, più e più volte all'interno della storia. Poi la solita spiegazione scientifica con l'alchimista e tanto di flashback per rivelare l'origine delle creature: nulla che possa sorprendere. E poi basta con queste origini e passati di tutto e tutti... cheppalle.
Ormai credo che la storia su Jenny sia stata un pò il canto del cigno.
_________________________________________________
fate molto male a ridere,
al mio mulo non piace la gente che ride...
ha subito l'impressione che si rida di lui
biascid_70- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1560
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Ponsacco (PI)
Re: LA MESA DELLA FOLLIA (TEX N°748/749)
Magari a qualcheduno sta antipaticoIl sassaroli ha scritto:Io invece questo "calo", queste "premesse non mantenute", questa "occasione sprecata", questo "finale che si sgonfia", tutte queste robe qua, mica le ho trovate, sapete. Per conto mio è una buona storia e tante critiche arrivano per partito preso: "hai visto, lo dicevo che Burattini è lesso e infatti avevo ragione". Invece la storia sia lì a dimostrare proprio il contrario: che Burattini ha idee e sa metterle su carta.
Moreno Burattini e, in automatico,
Di Zagor o di Tex a ogni avventura
La preventiva parte stroncatura.
Anche perché, come dico nel
complementario è una mitissima persona aliena dall'arroganza e dalla facile ira davanti alle critiche, a differenza di certi altri.
Questa era nata come storia breve e risente dell'allungamento cui è stata sottoposta. Diverse scelte sono opinabili, certo, ma una serie a fumetti che esce ogni mese non può ragionevolmente presentare solo capolavori. Senza preconcetti, (pare quasi che Burattini a certi gli abbia fregato la fidanzata), questo si può dire: che non è la migliore storia di Tex, tra quelle con El Morisco. Il forte di Burattini non è l'horror, ma il giallo (il libro maledetto). Quindi in questo pecca: nel voler mostrare per forza creature succhiasangue.
Dovevano rimanere nell'ombra e se ne dovevano vedere solo gli occhi scintillanti nel buio. Avrebbero fatto molto più effetto, lasciando libero ognuno di immaginarsele come preferiva. (Oltre a lasciare il dubbio sull'averle o no uccise e accrescendo così la tensione).
Re: LA MESA DELLA FOLLIA (TEX N°748/749)
E dire che era cominciata anche piuttosto bene: buona conoscenza dei personaggi, dialoghi abbastanza riusciti, sufficiente dose di pathos, discreta dose di scene d’azione e, soprattutto, la presenza di tutti e quattro i pards. Però… però… Burattini non ce la fa, è più forte di lui, non gli basta il reinserimento di quelle bestie che tanto erano piaciute (solo a lui) nel color breve pubblicato in passato. Non resiste alla tentazione di introdurre, nelle scene finali, anche dei mostri dalla forma umana, tanto simili a quelli della sua prima prova su Zagor, forse nella convinzione che gli dessero altrettanta approvazione. Ma Tex non è Zagor, caro Moreno, (e, di questi tempi, aggiungo “Per fortuna”), soprattutto non è lo Zagor di oggi, che sta diventando quasi illeggibile se non c’è un certo autore a scriverne le storie. E mi meraviglia anche Boselli che lascia che vengano pubblicati tali soggetti. Purtroppo, non è l’unico, visto che, ultimamente, abbiamo visto almeno un altro paio di storie (vado a memoria perché non le ho rilette e, probabilmente, non lo farò più) con mostri, zombie o giù di lì. Ovviamente non ce l’ho con Moreno, che adoro come persona, perché sono un ottimista e resto convinto che, se solo volesse, potrebbe scrivere storie migliori, anche su Zagor. In questo caso, sono convinto che, se avesse scritto una sceneggiatura puramente western, sarebbe stata certamente migliore, e di gran lunga. Basta mostri, Moreno. Te lo stiamo dicendo su Zagor e te lo ripetiamo anche qui. Basta mostri!!! Non ne possiamo più.
Voto alla storia: 6
Voto ai disegni: 7,5
Voto alla storia: 6
Voto ai disegni: 7,5
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5011
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: LA MESA DELLA FOLLIA (TEX N°748/749)
CicCiak ha scritto: Il forte di Burattini non è l'horror, ma il giallo (il libro maledetto).
Sono daccordo con te, ma penso di più a "l'abbazia del mistero" e "l'uomo con il fucile" appena ristampata nella collana le grandi storie Bonelli, che sono due gioiellini.
_________________________________________________
fate molto male a ridere,
al mio mulo non piace la gente che ride...
ha subito l'impressione che si rida di lui
biascid_70- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1560
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Ponsacco (PI)
Re: LA MESA DELLA FOLLIA (TEX N°748/749)
superpippo ha scritto:Il tessitore ha scritto:MacParland ha scritto:Stai a vedere che Moreno è più fresco su Tex che su Zagor.
Ho questa sensazione anche io che su questa storia si sia preparato molto adeguatamente e l'abbia sentita.
Burattini più adatto a Tex, Boselli -probabilmente- più adatto a Zagor... Alla SBE, in tanti anni, hanno sbagliato tutto?![]()
Boselli è adatto a tutto perchè è un fenomeno, su Tex comunque da e ha sempre dato il meglio imho
chinaski89- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3316
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: LA MESA DELLA FOLLIA (TEX N°748/749)
capelli d'argento ha scritto:Nonostante i miei buoni propositi di riprendere in mano un albo inedito di Tex, curioso di leggere cosa avrebbe combinato Burattini con il Ranger, ho lasciato perdere. E, forse, a giudicare dai commenti letti in giro ho fatto bene. La seconda parte, specialmente, pare sia stata una fetecchia. Mah.....quien sabe....
Sarà per la prossima volta. Forse....
Anche perché, dopo tantissimi anni, del vecchio Tex glbonelliano (i dialoghi, ad es., che erano uno dei punti di forza sono diventati una palla al piede) c'è rimasto solo il logo.
Le recensioni di albi che non hai letto sono sempre un must vedo

La storia non ha fatto impazzire neanche me, ma almeno l'ho letta.
chinaski89- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3316
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: LA MESA DELLA FOLLIA (TEX N°748/749)
Buona prova di Burattini sulla collana di Tex, che senza troppe pretese si legge volentieri. Il filone mistico su Tex è sempre un campo minato per i texiani puri. Il finale coi tizi zombie mi ha ricordato una delle prime storie di Burattini su Zagor.
I disegni di Rubini non fanno per me.
STORIA: 7,5
DISEGNI: 5,5
I disegni di Rubini non fanno per me.
STORIA: 7,5
DISEGNI: 5,5
Kandrax il druido- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1000
Data d'iscrizione : 12.02.19
Località : Port Whale
Re: LA MESA DELLA FOLLIA (TEX N°748/749)
Delle due l'una: o ci fai o ci sei. Secondo me ci fai.chinaski89 ha scritto:capelli d'argento ha scritto:Nonostante i miei buoni propositi di riprendere in mano un albo inedito di Tex, curioso di leggere cosa avrebbe combinato Burattini con il Ranger, ho lasciato perdere. E, forse, a giudicare dai commenti letti in giro ho fatto bene. La seconda parte, specialmente, pare sia stata una fetecchia. Mah.....quien sabe....
Le recensioni di albi che non hai letto sono sempre un must vedo
Anche se non è cosi sicuro che sia un complimento.
capelli d'argento- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 2647
Data d'iscrizione : 02.08.16
Località : canaveìs
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» La nuova follia di Verybad (Maxi n.25)
» La mesa degli scheletri (188/189)
» I cavalieri della notte (30/31)
» Al di sopra della legge (n.456/457)
» Il popolo della palude (n.7)
» La mesa degli scheletri (188/189)
» I cavalieri della notte (30/31)
» Al di sopra della legge (n.456/457)
» Il popolo della palude (n.7)
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.