Vudu! (n.92/93/94/95)
+14
Smash
Walter Dorian
Spirito errante
KLAIN
toro seduto
Il tessitore
Preacher
doctorZeta
Capitan Kidd
wakopa
graziano
Andrea67
Kramer76
Admin
18 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Vudu! (n.92/93/94/95)



Soggetto e sceneggiatura: Guido Nolitta
Disegni: Franco Bignotti
Copertina: Gallieno Ferri
Haiti. È in quest'isola misteriosa che arrivano Zagor, Cico e l'amico nero Bosambo. Un'isola dove domina l'arcana religione del vudu, un misto di cattolicesimo e di riti africani. Un'isola dagli strani odori e dagli strani colori, dove i Loa, gli spiriti, camminano fianco a fianco con gli uomini!
Un possidente terriero, Alan O'Keefe, ha assoldato un piccolo esercito di mercenari per combattere i fedeli del vudu, che gli hanno rapito il figlio. O' Keefe vuole convincere Zagor a collaborare alla sua crociata. Ma sarà l'anomalo sacerdote del vudu Guedè Danseur ad aprire gli occhi del Re di Darkwood sulle reali intenzioni del ricco latifondista…
Zagor ha capito che O'Keefe è soltanto un pazzo sanguinario, deciso a sterminare i seguaci di quella che giudica una religione falsa e menzognera. O'Keefe lo fa imprigionare, ma ormai i sacerdoti del vudu sono esasperati dalle sue violenze e lo vogliono ripagare della sua stessa moneta. A chi appartengono i passi lenti, strascicati che si avvicinano al covo di O'Keefe?
Ultima modifica di Admin il Sab 28 Mag 2016, 03:55 - modificato 1 volta.
Re: Vudu! (n.92/93/94/95)
qui per leggere il topic del vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=4414&mforum=ramath
Re: Vudu! (n.92/93/94/95)

vudu!
numeri 89, 90, 91 e 92, testi nolitta, disegni ferri
è una storia anomala, con zagor che in pratica fa il turista ed è ancora turbato da britannia, ma la sua potenza è intatta, insuperabile
il genocidio continua a serpeggiare nella serie, ma stavolta le vittime si prendono una bella rivincita, sublimata nei tamburi finali
l'attacco degli zombi è fatto così bene da avere ispirato il cinema zombi italiano, ma anche la scena nel cimitero: non si vede nulla, ma si sente...
guedè danseur è uno dei miei caratteristi preferiti, c'è aria di mister no, non solo per i bei disegni di bignotti: vedi anche il sottobosco haitiano
bella anche la gag con cico che finge di essere posseduto...
una copertina meglio dell'altra, straordinarie
voto 10
Ultima modifica di Kramer76 il Gio 10 Dic 2020, 11:05 - modificato 7 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Vudu! (n.92/93/94/95)
Non é sicuramente tra le migliori della trasferta Nolittiana, ma solo perchè la qualità delle storie era altissima.
In quest'avventura non vi é molta azione e Zagor viene manovrato dai "cattivi" ai quali si allea con ingenuità disarmante, nonostante il suo sesto senso lo avesse messo in guardia.
Ciò che però risalta subito agli occhi di chi legge é la differenza tra le reazioni dei protagonisti a determinati avvenimenti rispetto a quanto avviene nelle pagine attuali della serie dove, invece, si dà tutto per scontato.
Lo stupore e l'incredulità di Zagor di fronte al racconto di Guedè Danseur, l'incantesimo che riporta alla vita gli zombie lasciato all'immaginazione del lettore, il terrore che si legge negli occhi e che si percepisce dalle parole dell'uomo di O'Keefe che ha appena visto i morti viventi, questi ultimi, che sono rappresentati non come esseri malvagi ma come demoni purificatori. Tutto ciò conferma, semmai ce ne fosse ancora bisogno, le incredibili doti di sceneggiatore di Sergio Bonelli, ben lontane da quelle di chiunque altro e che rendono ingeneroso qualsiasi paragone, come quello che m accingo a fare tra questi zombie e quelli del "genio" Boselli (sì, nonostante quello che sto scrivendo, lo ritengo tale e lo ha dimostarto soprattutto su Tex) dopo il cui avvento non resta nessuna emozione nel cuore di chi legge. Per non parlare dei vampiri e dei lupi mannari, tirati fuori con troppa facilità, senza alcuna suspence e senza nemmeno descrivere alcuno stupore negli occhi di chi li affronta. Ma qui sto andando fuori tema e quindi mi limito ad aggiungere che i disegni di Bignotti, ovviamente molto classici, sono una gioia per gli occhi dei vecchi lettori.
Voto alla storia: 8
Voto ai disegni: 8,5
In quest'avventura non vi é molta azione e Zagor viene manovrato dai "cattivi" ai quali si allea con ingenuità disarmante, nonostante il suo sesto senso lo avesse messo in guardia.
Ciò che però risalta subito agli occhi di chi legge é la differenza tra le reazioni dei protagonisti a determinati avvenimenti rispetto a quanto avviene nelle pagine attuali della serie dove, invece, si dà tutto per scontato.
Lo stupore e l'incredulità di Zagor di fronte al racconto di Guedè Danseur, l'incantesimo che riporta alla vita gli zombie lasciato all'immaginazione del lettore, il terrore che si legge negli occhi e che si percepisce dalle parole dell'uomo di O'Keefe che ha appena visto i morti viventi, questi ultimi, che sono rappresentati non come esseri malvagi ma come demoni purificatori. Tutto ciò conferma, semmai ce ne fosse ancora bisogno, le incredibili doti di sceneggiatore di Sergio Bonelli, ben lontane da quelle di chiunque altro e che rendono ingeneroso qualsiasi paragone, come quello che m accingo a fare tra questi zombie e quelli del "genio" Boselli (sì, nonostante quello che sto scrivendo, lo ritengo tale e lo ha dimostarto soprattutto su Tex) dopo il cui avvento non resta nessuna emozione nel cuore di chi legge. Per non parlare dei vampiri e dei lupi mannari, tirati fuori con troppa facilità, senza alcuna suspence e senza nemmeno descrivere alcuno stupore negli occhi di chi li affronta. Ma qui sto andando fuori tema e quindi mi limito ad aggiungere che i disegni di Bignotti, ovviamente molto classici, sono una gioia per gli occhi dei vecchi lettori.
Voto alla storia: 8
Voto ai disegni: 8,5
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Vudu! (n.92/93/94/95)
il mio primo zagor letto,non vi dico la curiosità per leggere il seguito,ho dovuto aspettare diversi anni,un ricordo indelebile
graziano- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4040
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : falconara marittima
Re: Vudu! (n.92/93/94/95)
Non sei andato affatto fuori tema,anzi commentando la storia hai centrato in pieno alcune delle fondamentali caratteristiche che dovrebbe avere una storia horror che purtroppo troppo spesso vengono a mancare per i motivi che hai spiegato.Lo dico da molto tempo....Andrea67 ha scritto:Non é sicuramente tra le migliori della trasferta Nolittiana, ma solo perchè la qualità delle storie era altissima.
In quest'avventura non vi é molta azione e Zagor viene manovrato dai "cattivi" ai quali si allea con ingenuità disarmante, nonostante il suo sesto senso lo avesse messo in guardia.
Ciò che però risalta subito agli occhi di chi legge é la differenza tra le reazioni dei protagonisti a determinati avvenimenti rispetto a quanto avviene nelle pagine attuali della serie dove, invece, si dà tutto per scontato.
Lo stupore e l'incredulità di Zagor di fronte al racconto di Guedè Danseur, l'incantesimo che riporta alla vita gli zombie lasciato all'immaginazione del lettore, il terrore che si legge negli occhi e che si percepisce dalle parole dell'uomo di O'Keefe che ha appena visto i morti viventi, questi ultimi, che sono rappresentati non come esseri malvagi ma come demoni purificatori. Tutto ciò conferma, semmai ce ne fosse ancora bisogno, le incredibili doti di sceneggiatore di Sergio Bonelli, ben lontane da quelle di chiunque altro e che rendono ingeneroso qualsiasi paragone, come quello che m accingo a fare tra questi zombie e quelli del "genio" Boselli (sì, nonostante quello che sto scrivendo, lo ritengo tale e lo ha dimostarto soprattutto su Tex) dopo il cui avvento non resta nessuna emozione nel cuore di chi legge. Per non parlare dei vampiri e dei lupi mannari, tirati fuori con troppa facilità, senza alcuna suspence e senza nemmeno descrivere alcuno stupore negli occhi di chi li affronta. Ma qui sto andando fuori tema e quindi mi limito ad aggiungere che i disegni di Bignotti, ovviamente molto classici, sono una gioia per gli occhi dei vecchi lettori.
Voto alla storia: 8
Voto ai disegni: 8,5
Ospite- Ospite
Re: Vudu! (n.92/93/94/95)
Un'altra avventura ricca di atmosfere inquietanti.che entra subito nel vivo con il drammatico naufragio dei protagonisti nell'isola di Haiti.Due sono i temi principali del racconto: il primo lo spirito misterioso dell'isola e dei suoi abitanti,il secondo l'intolleranza razziale e di religione di mister O' keefe e dei suoi mercenari.Alcuni di essi sono descritti benissimo nel loro appostamento,prima di scatenare il loro attacco e più ancora nella parte finale della storia,la migliore del racconto,con l'inquietante apparizione degli zombi,che provoca nei loro occhi incredulità prima,stupore poi e infine terrore.Da rilevare un po' di confusione tra nomi e volti di questi che si delineano chiaramente solo nell'ultimo albo.Molto belli i disegni di Bignotti che ci consegna uno dei suoi lavori migliori e i suoi morti viventi ricchi di fascino fanno vivere anche al lettore uno dei momenti più raccapriccianti della serie.Storia da top 20/30
VOTO 8/9
VOTO 8/9
Ospite- Ospite
Re: Vudu! (n.92/93/94/95)
Altra storia capolavoro! Con dei personaggi caratterizzati in modo perfetto e con una bellissima sceneggiatura! Emozionante e drammatica la scena quando entrano in azione gli Zombie!
Qui non ci sono bimbiminkia che uccidono zombie gridando "Wow e doppio Wow"
Anche i disegni sono bellissimi, un grande Bignotti!
voto storia: 9.5
voto disegni: 9

Qui non ci sono bimbiminkia che uccidono zombie gridando "Wow e doppio Wow"

Anche i disegni sono bellissimi, un grande Bignotti!
voto storia: 9.5
voto disegni: 9
Ospite- Ospite
Re: Vudu! (n.92/93/94/95)
Capolavoro con atmosfere e disegni di altri tempi.
Assolutamente condivisibile la recensione di andrea67 ,soprattutto nel descrivere la mancanza di stupore dei protagonisti oggi anche di fronte agli eventi piu incredibili rispetto al passato ,dove la tensione cresceva di pagina. In pagina fino alla rivelazione finale ,scioccando i protagonisti e i lettori
Assolutamente condivisibile la recensione di andrea67 ,soprattutto nel descrivere la mancanza di stupore dei protagonisti oggi anche di fronte agli eventi piu incredibili rispetto al passato ,dove la tensione cresceva di pagina. In pagina fino alla rivelazione finale ,scioccando i protagonisti e i lettori
Ospite- Ospite
Re: Vudu! (n.92/93/94/95)
osages ha scritto:
Assolutamente condivisibile la recensione di andrea67 ,soprattutto nel descrivere la mancanza di stupore dei protagonisti oggi anche di fronte agli eventi piu incredibili rispetto al passato ,dove la tensione cresceva di pagina.
Salgor ha scritto:
Qui non ci sono bimbiminkia che uccidono zombie gridando "Wow e doppio Wow"![]()
andatevi a vedere pero' i voti che Andrea ha dato a questa e all'altra storia

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Vudu! (n.92/93/94/95)
Bellissima storia, facente parte del periodo d'oro zagoriano. Molto ben strutturato il rapporto neri - bianchi, dove quest'ultimi sono molto arroganti e considerano i primi come esseri inferiori ed arretrati.
Molto palpitante anche l'epilogo finale, con i nostri assediati dagli zombi.
L'unica nota dolente di quest'albo sono i disegni di Bignotti, che non mi è mai piaciuto (non l'ho mai digerito neppure su mister no). Inoltre il suo Zagor è abbastanza mingherlino mentre il nostro eroe dovrebbe essere rappresentato come un autentico marcantonio, ed anche il disegno del suo volto non è di mio gradimento
Molto palpitante anche l'epilogo finale, con i nostri assediati dagli zombi.
L'unica nota dolente di quest'albo sono i disegni di Bignotti, che non mi è mai piaciuto (non l'ho mai digerito neppure su mister no). Inoltre il suo Zagor è abbastanza mingherlino mentre il nostro eroe dovrebbe essere rappresentato come un autentico marcantonio, ed anche il disegno del suo volto non è di mio gradimento
Ospite- Ospite
Re: Vudu! (n.92/93/94/95)
Storia che arrivò dopo la drammatica ed epica conclusione della morte di Manetola, e incastonata tra quest'ultima e Oceano.
PRO
1)La vicenda si svolge nell'esotica e lussureggiante Haiti e Nolitta è maestro a far risaltare in Zagor quasi come un senso di estraneità e alienazione nei confronti di quest'ambientazione molto suigeneris. L'atmosfera magica ed estraniante la percepisce anche il lettore e si taglia con il coltello.
Tra l'altro credo che Haiti dovesse essere una meta molto gradita a Sergio, visto che l'ha riproposta anche su Mister No.
2)Fantastica tutta la macabra rituale cerimonia al cimitero che immerge la storia in una bellissima atmosfera sospesa tra magia e horror.

3)Il finale dell'assalto degli zombi guidati da Tullius e Virginia. Per O'keefe e soci sembra quasi un gioco da ragazzi all'inizio poi piano piano sembrano impotenti di fronte agli zombi che li giustiziano ad uno ad uno per finire con O'keefe che impazzisce nella sua risata isterica. L'anima di Haiti che sembra voler dire che qui non c'è spazio per chi vuole sfidarci credendo che siano tutte superstizioni.
4)Zagor, Cico e Guedè sono legati alla parete e gli zombi stanno per uccidere anche loro. Non possono nulla, sono legati e impotenti ma poi il colpo di scena finale con gli zombi che si fermano e si rendono conto che i tre non erano in combutta con O'keefe, ma Nolitta sembra dirci che neanche Zagor può far nulla contro la misteriosa anima dell'isola e non sa dare una spiegazione razionale a tutto ciò che è accaduto. Un bel finale catartico.
pic upload
CONTRO
Nessuno in particolare.
DISEGNI
Ottimi. L'atmosfera macabra viene resa bene da Bignotti, e anche la lussureggiante ambientazione della giungla haitiana.
Storia: 9
Disegni: 9
PRO
1)La vicenda si svolge nell'esotica e lussureggiante Haiti e Nolitta è maestro a far risaltare in Zagor quasi come un senso di estraneità e alienazione nei confronti di quest'ambientazione molto suigeneris. L'atmosfera magica ed estraniante la percepisce anche il lettore e si taglia con il coltello.
Tra l'altro credo che Haiti dovesse essere una meta molto gradita a Sergio, visto che l'ha riproposta anche su Mister No.
2)Fantastica tutta la macabra rituale cerimonia al cimitero che immerge la storia in una bellissima atmosfera sospesa tra magia e horror.


3)Il finale dell'assalto degli zombi guidati da Tullius e Virginia. Per O'keefe e soci sembra quasi un gioco da ragazzi all'inizio poi piano piano sembrano impotenti di fronte agli zombi che li giustiziano ad uno ad uno per finire con O'keefe che impazzisce nella sua risata isterica. L'anima di Haiti che sembra voler dire che qui non c'è spazio per chi vuole sfidarci credendo che siano tutte superstizioni.
4)Zagor, Cico e Guedè sono legati alla parete e gli zombi stanno per uccidere anche loro. Non possono nulla, sono legati e impotenti ma poi il colpo di scena finale con gli zombi che si fermano e si rendono conto che i tre non erano in combutta con O'keefe, ma Nolitta sembra dirci che neanche Zagor può far nulla contro la misteriosa anima dell'isola e non sa dare una spiegazione razionale a tutto ciò che è accaduto. Un bel finale catartico.

CONTRO
Nessuno in particolare.
DISEGNI
Ottimi. L'atmosfera macabra viene resa bene da Bignotti, e anche la lussureggiante ambientazione della giungla haitiana.
Storia: 9
Disegni: 9
_________________________________________________
Undici uomini sulla cassa del morto, e una bottiglia di rhum!
Capitan Kidd- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 842
Data d'iscrizione : 05.09.16
Re: Vudu! (n.92/93/94/95)
http://www.nocturno.it/zombi-2-memorabilia/
«Il brodo primordiale di Zombi 2 fu un fumetto, un Tex Willer, dove il ranger più famoso d’Italia affrontava una avventura piena di zombies caraibici. L’idea del film partì da quell’album… […] Quando un produttore mi fece leggere l’album di Tex Willer, chiedendomi di scrivere un western dalle atmosfere horror, accettai la sfida ma scelsi i codici dell’avventura al posto di quelli western…». Così Dardano Sacchetti sull’archeologia della sua sceneggiatura che si intitolò L’isola degli zombi prima e Zombi 2 poi. Qual era l’albo di Tex Willer che il produttore, Gianfranco Couyoumdjian, aveva letto e che lo aveva tanto colpito? Sergio Bonelli stesso, recensendo il volume Il terrorista dei generi, identificava questa fonte nei volumi di Tex dal 125 al 128 (Il figlio di Mefisto, I quattro amuleti, Magia nera e Il veliero maledetto), pubblicati originariamente dal marzo al giugno del 1971 e ristampati dal luglio all’ottobre del 1974. Couyoumdjian avrebbe quindi per le mani, nel 1978, fumetti che risalgono, nella migliore delle ipotesi, a quattro anni prima? Strano… I bonelliani si sono accorti della difficoltà che ai fulciologi evidentemente era sfuggita. Nel forum www.spiritoconlascure.it un lettore ed esperto di Zagor formulava nel settembre del 2005 l’interessante ipotesi che non Tex bensì Zagor potesse essere all’origine dell’idea primigenia di Zombi 2.
Dal gennaio all’aprile del 1978, escono infatti le ristampe di quattro albi di Zagor (All’ultimo sangue, Vudu! La notte dei maghi e Zombi!) che presentano con certi passaggi di Zombi 2 analogie sorprendenti e qualcosa di più. Sfogliarli per rendersene conto. Anche le expertises in casa Bonelli propendono tutte per Zagor più che per Tex, da Luca Crovi a Moreno Burattini, sceneggiatore e soggettista per antonomasia dello Spirito con la scure. A parte l’ambientazione nella giungla e il costante rullio di tamburi come background, in Zombi! Zagor, Chico e altri protagonisti della vicenda si trovano addirittura asserragliati in una baracca nella foresta da un manipolo di morti viventi, per combattere i quali ricorrono – inutilmente – a pistole e fucili. Gli zombi poi irrompono e fanno una strage. Forse è eccessivo sostenere che le tavole di Nolitta e Bignotti rappresentino già quasi uno storyboard della pellicola fulciana per questa specifica sequenza. Ma forse no.
«Il brodo primordiale di Zombi 2 fu un fumetto, un Tex Willer, dove il ranger più famoso d’Italia affrontava una avventura piena di zombies caraibici. L’idea del film partì da quell’album… […] Quando un produttore mi fece leggere l’album di Tex Willer, chiedendomi di scrivere un western dalle atmosfere horror, accettai la sfida ma scelsi i codici dell’avventura al posto di quelli western…». Così Dardano Sacchetti sull’archeologia della sua sceneggiatura che si intitolò L’isola degli zombi prima e Zombi 2 poi. Qual era l’albo di Tex Willer che il produttore, Gianfranco Couyoumdjian, aveva letto e che lo aveva tanto colpito? Sergio Bonelli stesso, recensendo il volume Il terrorista dei generi, identificava questa fonte nei volumi di Tex dal 125 al 128 (Il figlio di Mefisto, I quattro amuleti, Magia nera e Il veliero maledetto), pubblicati originariamente dal marzo al giugno del 1971 e ristampati dal luglio all’ottobre del 1974. Couyoumdjian avrebbe quindi per le mani, nel 1978, fumetti che risalgono, nella migliore delle ipotesi, a quattro anni prima? Strano… I bonelliani si sono accorti della difficoltà che ai fulciologi evidentemente era sfuggita. Nel forum www.spiritoconlascure.it un lettore ed esperto di Zagor formulava nel settembre del 2005 l’interessante ipotesi che non Tex bensì Zagor potesse essere all’origine dell’idea primigenia di Zombi 2.
Dal gennaio all’aprile del 1978, escono infatti le ristampe di quattro albi di Zagor (All’ultimo sangue, Vudu! La notte dei maghi e Zombi!) che presentano con certi passaggi di Zombi 2 analogie sorprendenti e qualcosa di più. Sfogliarli per rendersene conto. Anche le expertises in casa Bonelli propendono tutte per Zagor più che per Tex, da Luca Crovi a Moreno Burattini, sceneggiatore e soggettista per antonomasia dello Spirito con la scure. A parte l’ambientazione nella giungla e il costante rullio di tamburi come background, in Zombi! Zagor, Chico e altri protagonisti della vicenda si trovano addirittura asserragliati in una baracca nella foresta da un manipolo di morti viventi, per combattere i quali ricorrono – inutilmente – a pistole e fucili. Gli zombi poi irrompono e fanno una strage. Forse è eccessivo sostenere che le tavole di Nolitta e Bignotti rappresentino già quasi uno storyboard della pellicola fulciana per questa specifica sequenza. Ma forse no.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Vudu! (n.92/93/94/95)
Non la sapevo questa

_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23299
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: Vudu! (n.92/93/94/95)
Capitan Kidd ha scritto: L'atmosfera magica ed estraniante la percepisce anche il lettore e si taglia con il coltello.

con quelle copertine poi

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Vudu! (n.92/93/94/95)
Capitan Kidd ha scritto:
Tra l'altro credo che Haiti dovesse essere una meta molto gradita a Sergio, visto che l'ha riproposta anche su Mister No.
Vero, Destinazione Haiti.
_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: Vudu! (n.92/93/94/95)
Una storia bellissima forse non considerata come dovrebbe essere perché è tra due capolavori assoluti come Oceano e quella di Manetola.
L'atmosfera molto tesa che si respira nell'isola, tutto l'alone di mistero e poi bravissimo Bignotti a darle atmosfera nelle vignette notturne !
L'atmosfera molto tesa che si respira nell'isola, tutto l'alone di mistero e poi bravissimo Bignotti a darle atmosfera nelle vignette notturne !
_________________________________________________
Forse un mattino andando in un’aria di vetro,
arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo:
il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro
di me, con un terrore di ubriaco.
Il tessitore- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1211
Data d'iscrizione : 27.05.18
Località : Rapallo (GE)
Re: Vudu! (n.92/93/94/95)
Capolavoro immortale !!


toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: Vudu! (n.92/93/94/95)
La mia top 10 di "Zombi!"
10. Il turbamento di Zagor

9. La tempesta (che vignetta!)

8. Il bambolotto

7. Charriot (un caratterista alla Mister No)

6. Mama Lorgina

5. Il finale

4. Cico posseduto

3. Il cimitero (scena che mi inquietava tantissimo!)

2. Guedé Danseur!

1. ZOMBI!

10. Il turbamento di Zagor

9. La tempesta (che vignetta!)

8. Il bambolotto

7. Charriot (un caratterista alla Mister No)

6. Mama Lorgina

5. Il finale

4. Cico posseduto


3. Il cimitero (scena che mi inquietava tantissimo!)

2. Guedé Danseur!

1. ZOMBI!

Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Vudu! (n.92/93/94/95)
Grande grandissimo Bignot!!!
_________________________________________________
ZAGROSKY , altrove...

Rispetto per i Di Vitto e per Pini Segna, grazie!!!
Detrattore con la scure!!!
KLAIN- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3033
Data d'iscrizione : 24.01.15
Località : AVEZZANO
Re: Vudu! (n.92/93/94/95)
Credo che la cosa più bella di questa storia è che Zagor fino al finale non capisca realmente chi stia nel giusto e chi nel torto.
E' uno Spirito con la scure confuso e combattuto in un'ambientazione misteriosa a lui totalmente estranea che mi ha colpito molto.
Struggente e molto palpitante il finale dove tutto sembrava perso con gli zombi che erano pronti ad accoltellare Zagor e co, legati al muro e con la disperazione di Zagor per la sorte di tutto quanto di tragico c'era stato.
E' uno Spirito con la scure confuso e combattuto in un'ambientazione misteriosa a lui totalmente estranea che mi ha colpito molto.
Struggente e molto palpitante il finale dove tutto sembrava perso con gli zombi che erano pronti ad accoltellare Zagor e co, legati al muro e con la disperazione di Zagor per la sorte di tutto quanto di tragico c'era stato.

_________________________________________________
La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell'intelligenza.
(Edgar Allan Poe)
Spirito errante- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1981
Data d'iscrizione : 15.05.18
Località : Abbottabad
Re: Vudu! (n.92/93/94/95)
Concordo con la top di Kramer e metto anche io O'Keefe che impazzisce nel finale.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Vudu! (n.92/93/94/95)
La scena con il bambolotto con la casacca di Zagor infilzato di spilloni inquietò anche me...
_________________________________________________
Forse un mattino andando in un’aria di vetro,
arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo:
il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro
di me, con un terrore di ubriaco.
Il tessitore- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1211
Data d'iscrizione : 27.05.18
Località : Rapallo (GE)
Re: Vudu! (n.92/93/94/95)
Kramer76 ha scritto:La mia top 10 di "Zombi!"
10. Il turbamento di Zagor
]
Ecco, ci vorrebbero più vignette e baloon del genere nello Zagor attuale. Grande scena!
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Pagina 1 di 2 • 1, 2
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|