Vendetta Vudu (n.366/367)
+7
doctorZeta
superpippo
Walter Dorian
Andrea67
wakopa
Kramer76
Admin
11 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Vendetta Vudu (n.366/367)


Soggetto e sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni: Mauro Laurenti
Copertina: Gallieno Ferri
In Louisiana, Zagor, Cico e Digging Bill incontrano la bella avventuriera Gambit e si scontrano con i Vlandingue, una società segreta che pratica il vudù e che ha trasformato in zombi Jacques, il figlio del ricco Monsieur Lassalle. E anche Zagor è stato segnato con un wanga: lo hanno condannato a morte!
Sepolto vivo! La strega vudù Marie Laveau ha fatto cadere Zagor in catalessi: lo hanno creduto morto e messo in una bara. Marie, che si è impossessata del suo corpo e lo ha rianimato, persegue il sogno di ricostruire l'antico e sanguinario impero di Songhay e vuole che Zagor, il nuovo Damballah, regni con lei. Per questo, ha evocato il potente Maitre Carrefour, un demone della dimensione dell'Oltremondo...
Re: Vendetta Vudu (n.366/367)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=5639&highlight=&mforum=ramath
Re: Vendetta Vudu (n.366/367)

vendetta vudu
numeri 366 e 367, testi boselli, disegni laurenti
"l'esploratore scomparso" e "le sette città di cibola" sono storie zagoriane tutto sommato "tradizionali"
già con "comancheros" si inizia a vedere qualcosa di diverso, una storia più corale, quasi un piccolo romanzo...
"vendetta vudu" sperimenta in un'altra direzione, è una storia da "zagor special", con un ritmo tambureggiante, due albi e basta
anche nelle tematiche: l'esplosione della femminilità, la morte di zagor, patrick wilding, damballah, i demoni, le dimensioni
per queste ragioni, sostanziali o puramente "formali", non si può paragonare "vendetta vudu" agli horror di nolitta
è qualcosa di nuovo, è una storia provocatoria, è normale che anche zagor si adegui, più ironico e intraprendente del solito
spero che prima o poi a qualcuno venga di mente di fare una versione erotica di questa storia, troppo ghiotta l'occasione
le due protagoniste danno spettacolo, vedi la scena dei tarocchi, la "dottoressa" laveau, l'incubo guineano, la catena "bondage"
divertente anche l'estremo saluto di gambit, cico e marie, la larvata gelosia di cico nel finale e la letterina di gambit
mentre un'orchestrina intona "allons a lafayette" con "madame laveau" al posto di "madame comeaux"
comunque il salto di qualità di laurenti lo si vede già a partire dalla prima vignetta, la sequenza iniziale nel cimitero
curiosi i riferimenti al fumetto nero italiano nel personaggio di criminel o nel costume di capitan zombi
il legame con il passato è abbastanza labile, guedé danseur è disegnato in modo minuscolo, manco si vede...
la liberazione di maitre carrefour, come concetto, ricorda l'invocazione burattiniana del wendigo...
ma senza le sovrastrutture teoriche e gli eccessi di quella che oggi chiamiamo "deriva fantasy"
damballah è una versione africana di rakum, con tanto di armi magiche...
da ricordare, nel primo albo, lo spazio dedicato alla morte di donatelli
buone copertine, anche nella seconda zagor è brutto
voto 10
Ultima modifica di Kramer76 il Mer 30 Dic 2020, 13:38 - modificato 6 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Vendetta Vudu (n.366/367)
Kramer76 ha scritto: i disegni di un laurenti, aprono davvero la porta di un altro mondo.
artefice del vero rinascimento se vogliamo

peccato non vederlo piu' a quei livelli mostruosi

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Vendetta Vudu (n.366/367)
Splendida questa avventura nella quale Boselli introduce tanti nuovi personaggi alcuni dei quali torneranno altre volte e fanno ormai parte della saga zagoriana a tutti gli effetti. Due in particolare, Gambit e Marie, sono particolarmente azzeccati ed apprezzati, sia per la loro avvenenza che per la caratterizzazione data loro dall’Autore.
Gli zombie, invece, purtroppo ne escono male. Risultano, infatti, molto meno temibili e terribili rispetto a quelli di Nolittiana memoria e, a parziale difesa di questa loro debole resa, c’è da dire che il loro utilizzo è servito probabilmente, unicamente, per la vendetta che Marie doveva consumare ai danni di Eric Lassalle, compiuta la quale gli stessi si sono inabissati con lui nel meandro delle sabbie mobili.
Belli anche i disegni di un Laurenti sempre più a suo agio con i personaggi principali ed espertissimo nel tratteggiare le figure femminili.
Voto alla storia: 8,8
Voto ai disegni: 8,5
Gli zombie, invece, purtroppo ne escono male. Risultano, infatti, molto meno temibili e terribili rispetto a quelli di Nolittiana memoria e, a parziale difesa di questa loro debole resa, c’è da dire che il loro utilizzo è servito probabilmente, unicamente, per la vendetta che Marie doveva consumare ai danni di Eric Lassalle, compiuta la quale gli stessi si sono inabissati con lui nel meandro delle sabbie mobili.
Belli anche i disegni di un Laurenti sempre più a suo agio con i personaggi principali ed espertissimo nel tratteggiare le figure femminili.
Voto alla storia: 8,8
Voto ai disegni: 8,5
Ultima modifica di Andrea67 il Mer 27 Feb 2019, 12:42 - modificato 1 volta.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Vendetta Vudu (n.366/367)
Mi è piaciuto molto l'intreccio di relazioni e amori, tra Zagor e Gambit, tra quest'ultima con Lassalle, e tra Marie decisa a vendicarsi sull'ex-pirata e l'ammirazione che prova verso Zagor. Positivo anche il diverso amore e passione che Gambit e Marie provano verso il nostro eroe.
Fantastici i dialoghi sempre coloriti
, oltre a un ottimo inserimento di Cico e Diggin Bill che non sono ridotti a macchiette soltanto. Bella la scena quando il messicano accusa Marie.
Come al solito, oltre all'intreccio di amori fra i 4 personaggi citati, stupisce e ho apprezzato, come Boselli sia riuscito a bilanciare bene, magia vudu, demoni dell'oltretomba, questioni sociali tra bianchi e afroamericani, con l'avventura sia quella piratesca di Lassalle, sia quella di donna giocatrice d'azzardo di Gambit.
Non mi hanno molto esaltato questi zombi, mentre invece mi sono piaciuti i demoni rossi.
Esplosiva,conturbante e maligna: ottima la figura di Marie Laveau.
Gambit ha carattere, polso e dimostra di essere la compagna ideale per Zagor. E' bello il rapporto e il feeling che si crea tra i due gradualmente, si passa dalla diffidenza di Zagor che all'inizio fa capire alla bionda che i suoi metodi di barare non gli piacevano, fino al vero amore, con un finale un po' amaro.
Laurenti fantastico, sia su Zagor e Cico, poi nelle ambientazioni fluviali esotiche da il meglio.
Scontato il mio apprezzamento per le sue figure femminili.
STORIA: 9,5
DISEGNI: 8,5
Fantastici i dialoghi sempre coloriti


Come al solito, oltre all'intreccio di amori fra i 4 personaggi citati, stupisce e ho apprezzato, come Boselli sia riuscito a bilanciare bene, magia vudu, demoni dell'oltretomba, questioni sociali tra bianchi e afroamericani, con l'avventura sia quella piratesca di Lassalle, sia quella di donna giocatrice d'azzardo di Gambit.
Non mi hanno molto esaltato questi zombi, mentre invece mi sono piaciuti i demoni rossi.
Esplosiva,conturbante e maligna: ottima la figura di Marie Laveau.

Gambit ha carattere, polso e dimostra di essere la compagna ideale per Zagor. E' bello il rapporto e il feeling che si crea tra i due gradualmente, si passa dalla diffidenza di Zagor che all'inizio fa capire alla bionda che i suoi metodi di barare non gli piacevano, fino al vero amore, con un finale un po' amaro.

Laurenti fantastico, sia su Zagor e Cico, poi nelle ambientazioni fluviali esotiche da il meglio.
Scontato il mio apprezzamento per le sue figure femminili.

STORIA: 9,5
DISEGNI: 8,5
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Vendetta Vudu (n.366/367)
ottima analisi di Walter.
Mi trovo d'accordo sulla caratterizzazione dei due personaggi femminili di questa grande storia che, tra le altre cose, fa da prologo ad altre vicende come quella del Kraken e a Jean Lafitte con conseguente viaggio in Africa.
Magnifici i disegni di Laurenti.
Mi trovo d'accordo sulla caratterizzazione dei due personaggi femminili di questa grande storia che, tra le altre cose, fa da prologo ad altre vicende come quella del Kraken e a Jean Lafitte con conseguente viaggio in Africa.
Magnifici i disegni di Laurenti.

Ospite- Ospite
Re: Vendetta Vudu (n.366/367)
Ottima storia, soprattutto il primo albo è magnifico..!
Un po meno il secondo!
Devo dire che il trio Digging Bill, Cico e Zagor mi è molto piaciuto, ottima la sceneggiatura!
Gambit mi è piaciuta molto, e anche il personaggio di Marie Laveau devo dire che in questa storia è perfetto, comunque tutti i personaggi son molto azzeccati!
Ottimi i disegni di Laurenti, bellissimi alcuni primi piani di Gambit e Marie!
voto storia: 8
voto disegni: 8.5

Devo dire che il trio Digging Bill, Cico e Zagor mi è molto piaciuto, ottima la sceneggiatura!
Gambit mi è piaciuta molto, e anche il personaggio di Marie Laveau devo dire che in questa storia è perfetto, comunque tutti i personaggi son molto azzeccati!
Ottimi i disegni di Laurenti, bellissimi alcuni primi piani di Gambit e Marie!
voto storia: 8
voto disegni: 8.5
Ospite- Ospite
Re: Vendetta Vudu (n.366/367)
un mito della mia infanzia. la prima storia di Zagor che ho letto completa
dovrò rileggerla x intero, prima o poi


_________________________________________________
segui i miei racconti a fumetti, sul mio blog!!!

https://gavialbabi.blogspot.com/
oppure seguimi su Instagram >>>
https://www.instagram.com/phantom_ale/
Re: Vendetta Vudu (n.366/367)
L'avventura è davvero gustosa soprattutto per merito delle due donne, insieme a Zagor le autentiche protagoniste di questo episodio molto riuscito grazie a loro.
Cosa non funziona in questa storia di Zombi, sono paradossalmente proprio...gli zombi! Questi sembrano dei manichini che senza voler scomodare il fascino degli Zombi Nolittiani di Haiti, non incutono nessun timore ne al lettore ne a Zagor che li distrugge con estrema facilità ed è un vero peccato perché questa avventura con dei morti viventi adeguati sarebbe potuta diventare un piccolo capolavoro, anche perché Laurenti al massimo della forma sforna a mio parere il suo lavoro migliore.
Gambit è splendida nel rifiutare il cliché di bella da salvare e nel rivendicare la sua emancipazione. Non da meno Marie Laveau di una bellezza conturbante ma soprattutto con il fascino di tutte le dark lady del cinema e della letteratura. Entrambe instaurano con Zagor una specie di intreccio amore/odio : Gambit è la buona ma con tutti i suoi difetti non lo è del tutto, Marie la cattiva ma non completamente dato che qualche ragione di volersi vendicare c'è l'ha pure lei e lo stesso personaggio subirà in seguito un ulteriore evoluzione.
Tutto questo fa di questo episodio un simbolo di modernità e rinnovamento. Per il resto poco d'altro da dire se non il buon utilizzo di Cico e Digging Bill che sono persino troppo" in gamba" nel sorprendere lo sgherro di Marie e lo stesso lettore.
Ottimi come ho già scritto i disegni di Laurenti con il fiore all'occhiello della resa grafica delle due prime donne.
VOTO 7/8
Cosa non funziona in questa storia di Zombi, sono paradossalmente proprio...gli zombi! Questi sembrano dei manichini che senza voler scomodare il fascino degli Zombi Nolittiani di Haiti, non incutono nessun timore ne al lettore ne a Zagor che li distrugge con estrema facilità ed è un vero peccato perché questa avventura con dei morti viventi adeguati sarebbe potuta diventare un piccolo capolavoro, anche perché Laurenti al massimo della forma sforna a mio parere il suo lavoro migliore.
Gambit è splendida nel rifiutare il cliché di bella da salvare e nel rivendicare la sua emancipazione. Non da meno Marie Laveau di una bellezza conturbante ma soprattutto con il fascino di tutte le dark lady del cinema e della letteratura. Entrambe instaurano con Zagor una specie di intreccio amore/odio : Gambit è la buona ma con tutti i suoi difetti non lo è del tutto, Marie la cattiva ma non completamente dato che qualche ragione di volersi vendicare c'è l'ha pure lei e lo stesso personaggio subirà in seguito un ulteriore evoluzione.
Tutto questo fa di questo episodio un simbolo di modernità e rinnovamento. Per il resto poco d'altro da dire se non il buon utilizzo di Cico e Digging Bill che sono persino troppo" in gamba" nel sorprendere lo sgherro di Marie e lo stesso lettore.
Ottimi come ho già scritto i disegni di Laurenti con il fiore all'occhiello della resa grafica delle due prime donne.
VOTO 7/8
Ospite- Ospite
Re: Vendetta Vudu (n.366/367)
Marco65 ha scritto:
Gambit è splendida nel rifiutare il cliché di bella da salvare e nel rivendicare la sua emancipazione.

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Vendetta Vudu (n.366/367)
Un'altra bella storia confezionata da Boselli con il supporto degli ottimi disegni di Laurenti.
Inusuale ed intrigante l'incipit con Marie Laveau e Criminel che profanano il cimitero e che introduce l'aura horror e soprannaturale che permea tutta la vicenda.
Ben caratterizzate sia Marie che Gambit, sensuali ma non banali.
Centrati sia Cico che Digging Bill.
Finalmente uno Zagor non insensibile alle belle donne (e vorrei vedere con le due sventole che si ritrova intorno).
Da incubo la sepoltura di Zagor vivo e cosciente.
I marinai zombi, invece, fanno meno paura dei marinai spettri del tesoro maledetto di Sclavi e meno degli zombi di Haiti.
Bravissimo, come detto, Laurenti, soprattutto nel ritrarre le ragazze.
Voto alla storia: 9
Voto ai disegni: 9
Inusuale ed intrigante l'incipit con Marie Laveau e Criminel che profanano il cimitero e che introduce l'aura horror e soprannaturale che permea tutta la vicenda.
Ben caratterizzate sia Marie che Gambit, sensuali ma non banali.
Centrati sia Cico che Digging Bill.
Finalmente uno Zagor non insensibile alle belle donne (e vorrei vedere con le due sventole che si ritrova intorno).
Da incubo la sepoltura di Zagor vivo e cosciente.
I marinai zombi, invece, fanno meno paura dei marinai spettri del tesoro maledetto di Sclavi e meno degli zombi di Haiti.
Bravissimo, come detto, Laurenti, soprattutto nel ritrarre le ragazze.
Voto alla storia: 9
Voto ai disegni: 9
Ospite- Ospite
Re: Vendetta Vudu (n.366/367)
La mia top 10 di "Vendetta vudu" capolavoro di Boselli e Laurenti
Capostipite della "polverina"...
10. Pirata maggiordomo

9. La gelosia di Cico

8. Lo spirito con la catena

7. Zagor Damballah

6. Zagor nell'oltremondo

5. Zagor e Gambit fanno all'amore (con catena)

4. Marie Laveau fa le carte a Gambit... (scena cripto-lesbo)

3. La "dottoressa" Laveau

2. La prima scena!

1. Zagor sepolto vivo!


Capostipite della "polverina"...
10. Pirata maggiordomo

9. La gelosia di Cico


8. Lo spirito con la catena

7. Zagor Damballah

6. Zagor nell'oltremondo

5. Zagor e Gambit fanno all'amore (con catena)

4. Marie Laveau fa le carte a Gambit... (scena cripto-lesbo)

3. La "dottoressa" Laveau


2. La prima scena!


1. Zagor sepolto vivo!

Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Vendetta Vudu (n.366/367)
Non mi ricordavo così forzato il pianto di Cico...
Sì, urge rilettura completa, non solo zagoriana, ma bonelliana... Ultima mia follia

Sì, urge rilettura completa, non solo zagoriana, ma bonelliana... Ultima mia follia

_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23299
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: Vendetta Vudu (n.366/367)
Storia fantastica! La scena quando gli amici rivolgono l'ultimo saluto a zagor mi ha fatto venire in mente "l' uomo che sconfisse la morte" mentre i disegni di laurenti mi sono sempre piaciuti ma non mi hanno mai fatto impazzire...
Kandrax il druido- FORUMISTA IN CRESCITA
- Messaggi : 994
Data d'iscrizione : 12.02.19
Località : Port Whale
Re: Vendetta Vudu (n.366/367)
doctorZeta ha scritto:Non mi ricordavo così forzato il pianto di Cico...![]()
Forzato?

Non direi, l'amico era dato per morto che doveva fa?

_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: Vendetta Vudu (n.366/367)
L'entrata nel cimitero con Criminel la metterei al primo posto per il resto concordo.
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Vendetta Vudu (n.366/367)
@Devil Mask: non so, rivedendo l'immagine postata, è la prima cosa che ho notato
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23299
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: Vendetta Vudu (n.366/367)
Una sceneggiatura degna di un film , un gran bel film , in cui personaggi straordinari si danno appuntamento tutti nella stessa storia . L'impressione di leggere un film viene resa anche dai bellissimi disegni di Laurenti , il cast di primordine con Clark Gable nel ruolo di Lassalle e la bellezza di Naomi Campbell in quello di Marie Laveau .
Come al solito Boselli ci tempesta e ci travolge di nozioni ed emozioni , di avvenimenti di ogni tipo , il piatto è sempre ricco ma questa volta è un po come la paella spagnola , non penseresti mai che tanti ingredienti possano stare insieme nella stessa ricetta ed invece, se ben preparata , ogni gusto è al suo posto e si sposa perfettamente con gli altri ,.magia , vudu , l'avventuriera , il mondo dei pirati e tante altre cose . Boselli è un mago dell'avventura .
I dialoghi non sono affrettati o banali come in qualche altra storia del creativo autore ( poche per la verità ), azzeccato il modo di esprimersi della strega, ed azzeccato anche il modo di porsi di Gambit , poi alcune frasi significative << bèh senza la schiavitù dei neri i bianchi non potrebbero essere liberi , è una legge economica ma non ho mai odiato i neri anzi , a volte li ho amati vero Marie >> << si Eric a modo tuo >> . Quindi , in genere dialoghi ben congegnati, nonostante il solito ritmo vertiginoso che l'autore riesce ad imprimere alle storie .
Bello l'intreccio fra Zagor, Marie ,Gambit e Lassalle . una storia decisamente ben ideata , molta fantasia e grande il finale con la lettera di Gambit e i due che sono certamente diversi ma hanno alcune cose in comune , più di quanto appaia a prima vista, amano entrambi l'avventura , anche se di diverso tipo .
I finali di Boselli rilanciano sempre , sono aperti , forse per questo talora così affrettati , perché l'autore ha già in mente il seguito , cosi come Il Kraken è già pronto per l'avventura con Cain , Digging Bill è già sulle tracce del Tesoro di Jan Laffitte .Insomma gli unici difetti che trovo in questa storia sono la brevità ( due soli albi ) e il ritmo talora troppo forsennato con il quale si susseguono le cose ( ma è veramente un difetto ? ) Forse Zagor è un po diverso da quello Nolittiano e qualche situazione è un po forzata , ma sto veramente cercando nel pagliaio .
CAPOLAVORO 9,3 STORIA - 9,5 DISEGNI
ps Per I Texiani andate a rileggere il giornale Bonelli del tempo, ci troverete un Nolitta che si rende conto di come il padre rendesse il personaggio Tex molto più spiritoso "di quanto non sia più apparso in seguito".
Come al solito Boselli ci tempesta e ci travolge di nozioni ed emozioni , di avvenimenti di ogni tipo , il piatto è sempre ricco ma questa volta è un po come la paella spagnola , non penseresti mai che tanti ingredienti possano stare insieme nella stessa ricetta ed invece, se ben preparata , ogni gusto è al suo posto e si sposa perfettamente con gli altri ,.magia , vudu , l'avventuriera , il mondo dei pirati e tante altre cose . Boselli è un mago dell'avventura .
I dialoghi non sono affrettati o banali come in qualche altra storia del creativo autore ( poche per la verità ), azzeccato il modo di esprimersi della strega, ed azzeccato anche il modo di porsi di Gambit , poi alcune frasi significative << bèh senza la schiavitù dei neri i bianchi non potrebbero essere liberi , è una legge economica ma non ho mai odiato i neri anzi , a volte li ho amati vero Marie >> << si Eric a modo tuo >> . Quindi , in genere dialoghi ben congegnati, nonostante il solito ritmo vertiginoso che l'autore riesce ad imprimere alle storie .
Bello l'intreccio fra Zagor, Marie ,Gambit e Lassalle . una storia decisamente ben ideata , molta fantasia e grande il finale con la lettera di Gambit e i due che sono certamente diversi ma hanno alcune cose in comune , più di quanto appaia a prima vista, amano entrambi l'avventura , anche se di diverso tipo .
I finali di Boselli rilanciano sempre , sono aperti , forse per questo talora così affrettati , perché l'autore ha già in mente il seguito , cosi come Il Kraken è già pronto per l'avventura con Cain , Digging Bill è già sulle tracce del Tesoro di Jan Laffitte .Insomma gli unici difetti che trovo in questa storia sono la brevità ( due soli albi ) e il ritmo talora troppo forsennato con il quale si susseguono le cose ( ma è veramente un difetto ? ) Forse Zagor è un po diverso da quello Nolittiano e qualche situazione è un po forzata , ma sto veramente cercando nel pagliaio .
CAPOLAVORO 9,3 STORIA - 9,5 DISEGNI
ps Per I Texiani andate a rileggere il giornale Bonelli del tempo, ci troverete un Nolitta che si rende conto di come il padre rendesse il personaggio Tex molto più spiritoso "di quanto non sia più apparso in seguito".
Ospite- Ospite
Re: Vendetta Vudu (n.366/367)
Grandissima storia. Ritmo serratissimo, e bravissimo Boselli nella costruzione di un retroterra per nulla scontato su Marie Laveau, Gambit, Jacques Lassalle. Preziosa anche la presenza di Digging Bill anche se non ha un ruolo centrale. Fantastici i disegni di Laurenti che si esalta tra donnine svestite e scosciate, cimiteri notturni e oltretomba, acquitrini e paludi.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: Vendetta Vudu (n.366/367)
Tra le meglio riuscite di Boselli, soprattutto la prima parte dove la tensione cresce e si taglia col coltello l'ho trovata molto nolittiana.
_________________________________________________
Forse un mattino andando in un’aria di vetro,
arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo:
il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro
di me, con un terrore di ubriaco.
Il tessitore- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1211
Data d'iscrizione : 27.05.18
Località : Rapallo (GE)

» Vudu! (n.92/93/94/95)
» Il pistolero vudu (726-727)
» La vendetta di Kandrax (n.248/249/250/251)
» Vendetta indiana (n.91)
» Vendetta Navajo (455)
» Il pistolero vudu (726-727)
» La vendetta di Kandrax (n.248/249/250/251)
» Vendetta indiana (n.91)
» Vendetta Navajo (455)
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|