Il varco tra i millenni (Maxi 2014 n.22)
+4
Walter Dorian
Andrea67
Kramer76
Admin
8 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Il varco tra i millenni (Maxi 2014 n.22)

Uscita: 17/07/2014
Soggetto: Moreno Burattini
Sceneggiatura: Moreno Burattini
Disegni: Esposito Bros.
Copertina: Gallieno Ferri
Più di diecimila anni Avanti Cristo, nelle caverne di Meadowcroft, in una remota regione dell'attuale Darkwood, viveva una comunità di cavernicoli, terrorizzati dalla presenza di un branco di tigri dai denti a sciabola. Gli uomini preistorici credono gli Smilodonti divinità malvagie: solo uno di loro, il guerriero Whi-Koah, è convinto che possano essere uccisi e decide, coraggiosamente, di andare a combatterli da solo... Millenni più tardi, negli stessi luoghi, Zagor cerca in impedire che un gruppo di sicari, capitanati dall'acrobatico Shane, raggiunga la spedizione del professor Whitney. "Doc" Lester sta guidando l'antropologo alle grotte di Meadowcroft, dove vorrebbe studiare alcuni graffiti preistorici. Proprio nel punto in cui Whi-Koah ha affrontato gli Smilodonti, ha inizio un'incredibile lotta che sembra aprire un varco tra due epoche tanto distanti nel tempo!
Re: Il varco tra i millenni (Maxi 2014 n.22)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=10109&mforum=ramath
Re: Il varco tra i millenni (Maxi 2014 n.22)

il varco tra i millenni
maxi numero 22, testi burattini, disegni esposito bros
è la "golden age" burattiniana, di lì a poco usciranno "mortimer ultimo atto", "lo zoo di kauman"
con quest'ultima ha in comune molte cose, la mancata collocazione sugli albi giganti, peccato
nonché l'innovativo (innovativo per zagor) uso dei flashback, appassionante, elegante
e, soprattutto, la ricca fauna, puma, lupi e smilodonti, degni antenati delle tigri nolittiane
da una parte, i furiosi, bellissimi, combattimenti tra whi-koah con le tigri dai denti a sciabola
una bella metafora sull'uomo delle caverne che si sacrifica per il progresso della specie
dall'altra, la sfida tra zagor e shane, detto "l'incredibile jump man", nuovo nemico degno di nolitta
infatti ricorda il primo, insuperabile, supermike per come insidia zagor nel suo stesso campo
stupendo l'inseguimento tra gli alberi, lo scaltro burattini lo risparmia per un futuro ritorno
una garanzia il sodalizio con i due fratelli, vedi "hawak il crudele" e "alla ricerca di zagor"
oltre agli spettacolari combattimenti, molto bella l'ambientazione, le panoramiche, l'equilibrismo
poi ci sono quelle piccole cose che fanno parte dello zagor burattiniano, prendere o lasciare....
la guerra tra professori universitari (il nome "lucy" forse è un omaggio al celebre australopiteco)
le divagazioni su creazionismo e darwin (c'è persino la "creazione di adamo" di michelangelo)
i dialoghi forbiti e machiavellici dei cavernicoli... quelle cose che, in generale, fanno parte di zagor
come le trecce che pudicamente, miracolosamente, coprono le tette alla cavernicola bona
la scure replicata perfettamente con "materiali di fortuna", quel nano di cico che sale a cavallo...
da segnalare cico che canta la canzone di graziano romani e il suo arrapamento verso lucy
zagor formidabile ammazzasette con un preciso colpo in fronte di toninelliana memoria
ma, in realtà, anche fallibile come già detto, in un finale psichedelico alla "magia senza tempo"
la frase sulla "eco delle entità psichiche" è un colpo di coda, un autogol della bandiera
che arriva troppo tardi, impossibile scalfire il miglior maxi zagoriano
un'altra brutta copertina
voto 10
Ultima modifica di Kramer76 il Dom 21 Mar 2021, 12:15 - modificato 9 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Il varco tra i millenni (Maxi 2014 n.22)
Questo è veramente un Super maxi, bellissimi i disegni e bellissima la storia. Era da molto tempo che non mi divertivo così tanto nel leggere un’avventura di zagor!!!!!
Sinceramente, dopo la poco entusiasmante trasferta sud americana, un racconto di questa levatura ci voleva proprio, in quanto ha ridato una spinta propulsiva alla testata, che stava attraversando un periodo di “stanchezza”.
Mi è piaciuta molto la storia parallela, Whi-koah è un ottimo personaggio, tosto, altruista ed altamente carismatico, un autentico leader. Ho trovato molto interessanti i suoi duelli contro il mastodontico ed infido Lathro, un indigeno che è proprio la sua antitesi, tanto è vigliacco e subdolo, sul quale ha la meglio in quanto riesce a sfruttare la sua maggiore agilità, a discapito della pura forza fisica. L’epilogo di questa parte è molto amaro, la morte di Whi-koah dopo il fantastico duello con la tigre e dopo che il suo popolo lo consacra ad eroe è la tipica ciliegina sulla torta, sebbene sia stato invaso da una profonda tristezza, l’ho apprezzato tantissimo, merita un grandissimo plauso.
Leggendo il titolo dell’albo “il varco tra i millenni” avevo avuto il sentore che zagor avrebbe fatto un salto nel passato, con tanto di mondi paralleli o cose del genere, che sinceramente in questo momento non avrei gradito. Invece fortunatamente i miei timori sono stati smentiti e Burattini è stato bravissimo a partorire uno dei migliori maxi che abbia letto.
Anche la storia avente zagor come protagonista è godibilissima, la trama è lineare e forse non originalissima (un gruppo di sicari che tenta di eliminare degli antropologhi), però è raccontata e sviluppata talmente bene che me la sono letta in un baleno, divorandomi letteralmente le pagine. Inoltre shane è un nemico molto azzeccato, che riesce a mettere in difficoltà il nostro eroe affrontandolo in un campo in cui zagor è fenomenale, ossia l’agilità e l’acrobazia, dimostrando, in alcuni frangenti, di esserne addirittura superiore. Era da tanto tempo che sulle pagine di zagor non si incontrava un antagonista così tosto, in alcuni passaggi, per la sua abilità, mi ha ricordato supermike. Mi auguro di poterlo rivedere nuovamente nel prossimo futuro, in quanto ha grandissime potenzialità narrative.
Man mano che il racconto procedeva la mia impazienza, per scoprire come i due mondi sarebbero stati connessi, saliva, e la trovata del muschio allucinogeno l’ho trovata geniale. Inoltre è proprio dall’incontro con whi-koah che zagor ricava nuova vigoria fisica e mentale che lo porteranno ad umiliare, nell’ultima fase del combattimento, l’ostico shane; sequenza favolosa e godibilissima!!!
E’ eccellente anche l’accostamento che burattini ci ha mostrato : da una parte l’incontro tra i due eroi, zagor e whi-koah, e dall’altro tra i due malvagi, shane e la tigre.
I disegni sono bellissimi, ogni tavola è dettagliata minuziosamente ed impeccabilmente, le rappresentazioni paesaggistiche sono pura poesia. Questa è un’ulteriore riconferma del grandissimo talento degli esposito bros, le cui opere artistiche ci avevano già deliziato in passato.
Quindi un grandissimo e meritatissimo applauso a burattini ed agli esposito per questo favoloso maxi : BRAVISSIMI!!!!
Sinceramente, dopo la poco entusiasmante trasferta sud americana, un racconto di questa levatura ci voleva proprio, in quanto ha ridato una spinta propulsiva alla testata, che stava attraversando un periodo di “stanchezza”.
Mi è piaciuta molto la storia parallela, Whi-koah è un ottimo personaggio, tosto, altruista ed altamente carismatico, un autentico leader. Ho trovato molto interessanti i suoi duelli contro il mastodontico ed infido Lathro, un indigeno che è proprio la sua antitesi, tanto è vigliacco e subdolo, sul quale ha la meglio in quanto riesce a sfruttare la sua maggiore agilità, a discapito della pura forza fisica. L’epilogo di questa parte è molto amaro, la morte di Whi-koah dopo il fantastico duello con la tigre e dopo che il suo popolo lo consacra ad eroe è la tipica ciliegina sulla torta, sebbene sia stato invaso da una profonda tristezza, l’ho apprezzato tantissimo, merita un grandissimo plauso.
Leggendo il titolo dell’albo “il varco tra i millenni” avevo avuto il sentore che zagor avrebbe fatto un salto nel passato, con tanto di mondi paralleli o cose del genere, che sinceramente in questo momento non avrei gradito. Invece fortunatamente i miei timori sono stati smentiti e Burattini è stato bravissimo a partorire uno dei migliori maxi che abbia letto.
Anche la storia avente zagor come protagonista è godibilissima, la trama è lineare e forse non originalissima (un gruppo di sicari che tenta di eliminare degli antropologhi), però è raccontata e sviluppata talmente bene che me la sono letta in un baleno, divorandomi letteralmente le pagine. Inoltre shane è un nemico molto azzeccato, che riesce a mettere in difficoltà il nostro eroe affrontandolo in un campo in cui zagor è fenomenale, ossia l’agilità e l’acrobazia, dimostrando, in alcuni frangenti, di esserne addirittura superiore. Era da tanto tempo che sulle pagine di zagor non si incontrava un antagonista così tosto, in alcuni passaggi, per la sua abilità, mi ha ricordato supermike. Mi auguro di poterlo rivedere nuovamente nel prossimo futuro, in quanto ha grandissime potenzialità narrative.
Man mano che il racconto procedeva la mia impazienza, per scoprire come i due mondi sarebbero stati connessi, saliva, e la trovata del muschio allucinogeno l’ho trovata geniale. Inoltre è proprio dall’incontro con whi-koah che zagor ricava nuova vigoria fisica e mentale che lo porteranno ad umiliare, nell’ultima fase del combattimento, l’ostico shane; sequenza favolosa e godibilissima!!!
E’ eccellente anche l’accostamento che burattini ci ha mostrato : da una parte l’incontro tra i due eroi, zagor e whi-koah, e dall’altro tra i due malvagi, shane e la tigre.
I disegni sono bellissimi, ogni tavola è dettagliata minuziosamente ed impeccabilmente, le rappresentazioni paesaggistiche sono pura poesia. Questa è un’ulteriore riconferma del grandissimo talento degli esposito bros, le cui opere artistiche ci avevano già deliziato in passato.
Quindi un grandissimo e meritatissimo applauso a burattini ed agli esposito per questo favoloso maxi : BRAVISSIMI!!!!
Ospite- Ospite
Re: Il varco tra i millenni (Maxi 2014 n.22)
Una bella storia, complimenti a Burattini
Ottimi tutti i personaggi e soprattutto Shane!
Molto bella l'idea di inserire la canzone di Graziano Romani nella gag iniziale di Cico.
Altra cosa che ho gradito la presenza di Doc nella storia, uno dei miei personaggi preferiti
Bella anche la vicenda nell'era preistorica tra Whi-Koah e i Wakan, e anche se rimane una storia a parte mi è piaciuto il collegamento a Zagor nel finale.
Fantastici i disegni degli Esposito Bros
un vero peccato non averli potuto vedere nello Zagorone
voto storia: 8
voto disegni: 9

Ottimi tutti i personaggi e soprattutto Shane!
Molto bella l'idea di inserire la canzone di Graziano Romani nella gag iniziale di Cico.
Altra cosa che ho gradito la presenza di Doc nella storia, uno dei miei personaggi preferiti

Bella anche la vicenda nell'era preistorica tra Whi-Koah e i Wakan, e anche se rimane una storia a parte mi è piaciuto il collegamento a Zagor nel finale.
Fantastici i disegni degli Esposito Bros


voto storia: 8
voto disegni: 9
Ospite- Ospite
Re: Il varco tra i millenni (Maxi 2014 n.22)
La storia Darkwoodiana, presa da sola, è una buona storia ma sarebbe rimasta nella media se non ci fosse stata la combinazione degli splendidi disegni e dell’originalità della scelta narrativa dell’Autore di fondere due storie e di raccontarle parallelamente con un distacco temporale di diecimila anni. Il miscuglio è sicuramente indovinato e rende molto piacevole la lettura.
Tornando a Zagor, l’unica cosa un po’ stonata è l’eccezionale bravura di Shane, che le suona troppe volte a Zagor prima di essere finalmente messo al tappeto, trasformandosi in un novello Supermike. C’è comunque la speranza che torni e che si trasformi in un villain degno di nota, e quindi di ben altro spessore.
Voto alla storia: 8,2
Voto ai disegni: 9
Tornando a Zagor, l’unica cosa un po’ stonata è l’eccezionale bravura di Shane, che le suona troppe volte a Zagor prima di essere finalmente messo al tappeto, trasformandosi in un novello Supermike. C’è comunque la speranza che torni e che si trasformi in un villain degno di nota, e quindi di ben altro spessore.
Voto alla storia: 8,2
Voto ai disegni: 9
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Il varco tra i millenni (Maxi 2014 n.22)
Un maxi veramente piacevole. Quando ho letto il titolo è un pò la sinossi ho pensato e temuto subito che poteva trattarsi di una storia con Zagor che si sarebbe tuffato nel passato attraverso un varco temporale come una macchina del tempo(Un pò quello che è successo nel Ritorno di Digging bill per capirci),invece devo dire che Burattini impostando la storia con due storie parallele mi ha spiazzato positivamente. :-D [smilie=hate-bravo.gif] particolarmente efficaci gli stacchi narrativi tra una storia e l'altra. [smilie=hate-bravo.gif]
I personaggi sono abbastanza coloriti e anche accattivanti;si passa da Wi-noah che rispecchia un pò lo Zagor di qualche millennio addietro,Leah la strafiga di turno che non guasta mai,Lathro che era talmente arrapato
? che sembrava quasi più interessato a Leah che a prendere il comando di un'intera comunità
,piacevole il ritorno di Doc,sempre al centro della vicenda e un nemico con gli attributi che già dalle prime vignette quando scende da quei rami con quelle acrobazie fa capire subito che sarà dura per Zagor.
Shane indubbiamente rappresenta un pò l'antizagor,con le stesse caratteristiche da acrobata ma col fare sbruffone. Solo che quando butta dal burrone Zagor vincendo per la seconda volta,considerando che Zagor la prima volta si era salvato io mi sarei quantomeno accertato che fosse morto
)
Comunque un nemico coi controcazzi,è l'augurio è che questi nemici freschi d'apparizione vengano riproposti e valorizzati,magari sulla serie regolare,invece di correre dietro alla smania di ripescare nemici nolittiani per forza. No! Creiamone dei nuovi,e valorizziamo quelli di spessore apparsi di recente. ndjcbddcdcc
La storia si regge su questo parallelismo delle sfide tra Zagor e Shane e tra Wi-noah e Lathro. Sulla sfida tra questi due;quando Wi-noah risparmia per la seconda volta Lathro con la motivazione che siccome le Wakan sono pericolose e bisogna stare tutti uniti mi è sembrato veramente un cretino :-x,oltre che poco plausibile la motivazione data.
.Particolarmente suggestiva la scena della sua morte,che dà alla storia e al finale quel tocco di drammaticità e di antibuonismo che non guasta. [smilie=hate-bravo.gif]
Ho trovato particolarmente eccentrico e allo stesso tempo azzeccato il fatto che i licheni sulle pareti abbiano provocato allucinazioni a Zagor e Shane,mettendoli in contatto con Wi-noah e le Wakan.
Per il resto;dialoghi efficaci che non si perdono mai in chiacchiere,per una storia molto piacevole anche se non mi ha lasciato un impatto emotivo particolare.
Venendo ai disegni: i f.lli Esposito fanno un bel lavoro non esente da qualche pecca.
)
A me continuano a piacere e restano tra i miei preferiti,ma bisogna dire che qualche volto qua e là di Zagor non è azzeccato
(: ad es. in alcune vignette Zagor ha gli occhi praticamente chiusi,in altre sbagliate le espressioni(vedi vignetta nr.1 pag.134 quando Zagor sta per attaccare gli uomini di Shane a cavallo ha una faccia sconsolata da funerale che non si addice assolutamente a uno che si accinge a fare un assalto furioso.
)
Resta comunque un bel lavoro,col loro tratto lineare,limpido,chiaro e uno Zagor ferriano con una faccia da ragazzotto un pò originale.
Storia: 8-
Disegni: 7,5
I personaggi sono abbastanza coloriti e anche accattivanti;si passa da Wi-noah che rispecchia un pò lo Zagor di qualche millennio addietro,Leah la strafiga di turno che non guasta mai,Lathro che era talmente arrapato


Shane indubbiamente rappresenta un pò l'antizagor,con le stesse caratteristiche da acrobata ma col fare sbruffone. Solo che quando butta dal burrone Zagor vincendo per la seconda volta,considerando che Zagor la prima volta si era salvato io mi sarei quantomeno accertato che fosse morto

Comunque un nemico coi controcazzi,è l'augurio è che questi nemici freschi d'apparizione vengano riproposti e valorizzati,magari sulla serie regolare,invece di correre dietro alla smania di ripescare nemici nolittiani per forza. No! Creiamone dei nuovi,e valorizziamo quelli di spessore apparsi di recente. ndjcbddcdcc
La storia si regge su questo parallelismo delle sfide tra Zagor e Shane e tra Wi-noah e Lathro. Sulla sfida tra questi due;quando Wi-noah risparmia per la seconda volta Lathro con la motivazione che siccome le Wakan sono pericolose e bisogna stare tutti uniti mi è sembrato veramente un cretino :-x,oltre che poco plausibile la motivazione data.

Ho trovato particolarmente eccentrico e allo stesso tempo azzeccato il fatto che i licheni sulle pareti abbiano provocato allucinazioni a Zagor e Shane,mettendoli in contatto con Wi-noah e le Wakan.

Per il resto;dialoghi efficaci che non si perdono mai in chiacchiere,per una storia molto piacevole anche se non mi ha lasciato un impatto emotivo particolare.
Venendo ai disegni: i f.lli Esposito fanno un bel lavoro non esente da qualche pecca.

A me continuano a piacere e restano tra i miei preferiti,ma bisogna dire che qualche volto qua e là di Zagor non è azzeccato


Resta comunque un bel lavoro,col loro tratto lineare,limpido,chiaro e uno Zagor ferriano con una faccia da ragazzotto un pò originale.
Storia: 8-
Disegni: 7,5
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Il varco tra i millenni (Maxi 2014 n.22)
Mi è piaciuta molto, sia come storia, o meglio storie visto che sono 2 parallele, sia come disegni.
Per certi versi ho preferito la storia "preistorica" che mi ha catapultato in un mondo che difficilmente viene affrontato nei fumetti e che per questo mi ha affascinato forse più del dovuto. Mi aspettavo in realtà una storia con Zagor che finiva nella classica valletta fuori dal mondo rimasta all'età della pietra. Tipo "I padroni del fuoco", per capirci. Invece Burattini mi ha spiazzato con un escamotage molto interessante.
Quello che non mi è piaciuto è la forzatura di nascondere il seno della ragazza in maniera sistematica con le trecce che svolazzavano sempre lì. Avrei preferito un anacronistico bikini. Anche perchè,su Zagor, sono contro la visione di un seno nudo, cosa che invece accetterei ed accetto tranquillamente su altri fumetti.
Per certi versi ho preferito la storia "preistorica" che mi ha catapultato in un mondo che difficilmente viene affrontato nei fumetti e che per questo mi ha affascinato forse più del dovuto. Mi aspettavo in realtà una storia con Zagor che finiva nella classica valletta fuori dal mondo rimasta all'età della pietra. Tipo "I padroni del fuoco", per capirci. Invece Burattini mi ha spiazzato con un escamotage molto interessante.
Quello che non mi è piaciuto è la forzatura di nascondere il seno della ragazza in maniera sistematica con le trecce che svolazzavano sempre lì. Avrei preferito un anacronistico bikini. Anche perchè,su Zagor, sono contro la visione di un seno nudo, cosa che invece accetterei ed accetto tranquillamente su altri fumetti.
_________________________________________________
Il gregge sappia che il lupo uccide qualche pecora, ma è il pastore che le ammazza tutte.
GIOB225- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4113
Data d'iscrizione : 22.01.15
Località : vallecamonica (BS) (e Cuneo, ogni tanto...)
Re: Il varco tra i millenni (Maxi 2014 n.22)
Walter Dorian ha scritto:dialoghi efficaci che non si perdono mai in chiacchiere,
Zagorichi:"siamo entrati in contatto con l'eco delle entita' psichiche"

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il varco tra i millenni (Maxi 2014 n.22)
wakopa ha scritto:Walter Dorian ha scritto:dialoghi efficaci che non si perdono mai in chiacchiere,
Zagorichi:"siamo entrati in contatto con l'eco delle entita' psichiche"![]()
D'accordo che è poco naturale, io intendevo più che altro che non ci sono dialoghi ridondanti e soporiferi.

Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Il varco tra i millenni (Maxi 2014 n.22)
10 motivi per cui IL VARCO TRA I MILLENNI è una storia di culto
forse non un capolavoro, va bene...
ma comunque una pietra miliare "burattiniana"
10. mister universo

e miss universo

9. ahò, a me l'elemento psichedelico è piaciuto

8. tante belve, qualche tigre

7. se corsa disperata è ecologista (come tigre)
questa è umanistica

6. i duelli con JUMP MAN
soprattutto quello tra gli alberi, da copertina (mancata)

5. i duelli con gli smilodonti
soprattutto l'ultimo, grandioso e disperato

4. il protagonista MUORE

3. i "flashback", anche se qualcuno non li ha chiamati così
chiamateli come volete, ma è un fatto: zagor migliora
inoltre nessuna predestinazione stavolta, il cavernicolo non è l'antenato di zagor,
è "solo" il suo doppio buono (mentre jump man è il nuovo supermike)
ma tutto sommato nemmeno rakum è l'antenato di zagor...

2. nessun vortice
come potrebbe far pensare il titolo

1. zagorone mancato
una collana che avrebbe potuto diventare un tesoro

forse non un capolavoro, va bene...
ma comunque una pietra miliare "burattiniana"
10. mister universo

e miss universo

9. ahò, a me l'elemento psichedelico è piaciuto

8. tante belve, qualche tigre

7. se corsa disperata è ecologista (come tigre)
questa è umanistica

6. i duelli con JUMP MAN
soprattutto quello tra gli alberi, da copertina (mancata)

5. i duelli con gli smilodonti
soprattutto l'ultimo, grandioso e disperato

4. il protagonista MUORE

3. i "flashback", anche se qualcuno non li ha chiamati così
chiamateli come volete, ma è un fatto: zagor migliora
inoltre nessuna predestinazione stavolta, il cavernicolo non è l'antenato di zagor,
è "solo" il suo doppio buono (mentre jump man è il nuovo supermike)
ma tutto sommato nemmeno rakum è l'antenato di zagor...

2. nessun vortice

come potrebbe far pensare il titolo


1. zagorone mancato
una collana che avrebbe potuto diventare un tesoro

Ultima modifica di Kramer76 il Ven 05 Feb 2016, 19:45 - modificato 2 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Il varco tra i millenni (Maxi 2014 n.22)
GIOB225 ha scritto:
su Zagor, sono contro la visione di un seno nudo, cosa che invece accetterei ed accetto tranquillamente su altri fumetti.
Ma seriamente??? E perchè scusa?? Che fastidio ti darebbero due tette su Zagor?

chinaski89- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3307
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Il varco tra i millenni (Maxi 2014 n.22)
Kramer76 ha scritto:
9. ahò, a me l'elemento psichedelico è piaciuto
anche a me
ha dato alla storia una suggestiva impronta onirica
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Il varco tra i millenni (Maxi 2014 n.22)
Smash ha scritto:Kramer76 ha scritto:
9. ahò, a me l'elemento psichedelico è piaciuto
anche a me
ha dato alla storia una suggestiva impronta onirica
non lo discuto,ma sono i termini messi in bocca a zagor davvero innaturali

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il varco tra i millenni (Maxi 2014 n.22)
wakopa ha scritto:Smash ha scritto:Kramer76 ha scritto:
9. ahò, a me l'elemento psichedelico è piaciuto
anche a me
ha dato alla storia una suggestiva impronta onirica
non lo discuto,ma sono i termini messi in bocca a zagor davvero innaturali![]()
in effetti "entità psichiche" lo avrei cambiato
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15

» I rapitori (Almanacco del West 2014)
» Migliore copertina variant Bonelli 2014 e 2015
» Censimento 2014 età anagrafica dello zagoriano forumista
» Classifica storie per ogni centuria by Kramer
» Bilancio finale e complessivo delle storie di ZAGOR del 2014
» Migliore copertina variant Bonelli 2014 e 2015
» Censimento 2014 età anagrafica dello zagoriano forumista
» Classifica storie per ogni centuria by Kramer
» Bilancio finale e complessivo delle storie di ZAGOR del 2014
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|