La danza degli spiriti (Speciale n.23)
4 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
La danza degli spiriti (Speciale n.23)

Una misteriosa tribù pellerossa cattura visi pallidi, trasformandoli in schiavi!
Soggetto e Sceneggiatura: Mirko Perniola
Disegni: Marcello Mangiantini
Copertina: Gallieno Ferri
I Wapekute, indiani appartenenti al gruppo Dakota, si stanziano a Darkwood e iniziano a far prigionieri coloni e pionieri bianchi. Tra i rapiti c'è il marito di Molly Grow, una donna dal carattere indomito, disposta a tutto pur di ritrovare l'uomo che ama. Sulla sua strada, Molly trova avversari e pericoli di ogni sorta e un solo alleato... Zagor, lo Spirito con la Scure!
Re: La danza degli spiriti (Speciale n.23)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=7501&mforum=ramath
Re: La danza degli spiriti (Speciale n.23)

la danza degli spiriti
speciale numero 23, testi perniola, disegni mangiantini
al netto dei cronici, fastidiosi, difetti su volto di zagor e personaggi "pupazzeschi"
i due autori formano una bella coppia, come dimostra la successiva "alligator bayou"
sono storie interessanti, malinconiche, puro perniola, un mix tra nolitta, toninelli e burattini
toninelli per i mercanti e gli schiavisti, gli inediti wapekute, burattini per le allusioni sessuali
molly grow, alla lontana, ricorda cinzia bradmayer, vicenda tristissima con finale amaro
finale aperto, con il capo nashack che giura vendetta a zagor con ostilità e rispetto
grande attenzione al fattore umano, vedi la buona gestione di cico, il bambino quacchero
dialoghi buoni, unico elemento superfluo il riassunto burattiniano del trucco zagoriano
tornando ai disegni, se togliamo i difetti di cui sopra, c'è grande cura nei dettagli
vedi molly nascosta nel carro, il funerale della bambina, la scena di lutto indiano
scure contro coltello, zagor che fa perno sul terreno con la scure, zagor e il tavolo
brutta copertina
voto 8
Ultima modifica di Kramer76 il Lun 09 Ago 2021, 12:19 - modificato 14 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6006
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: La danza degli spiriti (Speciale n.23)
Storia di buona fattura, con la giusta miscelazione tra scene attive e riflessive. La trama è da puro western classico, però Perniola gli ha dato una “propria” impronta, rendendolo quindi un racconto “non già visto” ed introducendo alcune soluzioni narrative originali ed intriganti.
L’albo inizia subito in maniera molto scoppiettante, con un quartetto di farabutti che dimostrano tutta la loro crudeltà e vigliaccheria durante l’attacco al villaggio mormone, dove inveiscono contro uomini inermi. Quando vengono attaccati e sconfitti dagli indiani Wapekute capitanati da Nashack pensavo che quest’ultimi fossero degli “angeli salvatori”, invece si rivelano addirittura più crudeli dei precedenti assaltatori. Questo mi ha stupito molto positivamente, in quanto non mi sarei aspettato questo magistrale colpo di scena.
I vari comprimari sono molto interessanti e ben caratterizzati, tra i quali spicca specialmente Nashack, sicuramente crudele ed insensibile alle sofferenze altrui, ma però dotato dell’onore tipico dei pellerossa, che mai vengono meno alle ataviche “leggi ed usanze” del loro popolo ed alla parola data; è un personaggio veramente interessante, che mi farebbe piacere rivedere in una futura avventura.
Anche la figura di Molly è molto ben riuscita e realistica, in quanto lo sceneggiatore è stato molto bravo a ricostruire il drammatico passato della donna e quindi, quando questa viene allontanata dal sostegno e dall’affetto del marito, che rappresenta la sua unica ragione di vita, è logico che la sua mente arrivi a vacillare, fino all’ultimo ed estremo gesto, che sinceramente non mi sarei aspettato. Molly comunque è un’autentica donna della frontiera, estremamente determinata e decisa, che seppure nella sua lucida follia, non si ferma davanti a niente per riuscire a raggiungere il suo scopo. Sono rimasto basito anche dalle rivelazioni finali di Molly, dove svela di essere l’assassina di Ebenezer, quindi un ulteriore punto di merito a Perniola che è riuscito a celare questo enigma fino alla fine.
Una cosa che mi apparsa poco consone alla realtà è stata la reazione di Ryan e soci a pag. 62, 63 durante il combattimento contro il nostro eroe. La logica avrebbe voluto che, quando Zagor era accosciato per aiutare Molly, i malviventi gli avessero sparato, mentre invece tergiversano incredibilmente, rendendo tale sequenza abbastanza distaccata dalla realtà. L’arrivo del messicano e la possibile esplosione delle munizioni non sono sufficienti a spiegare questo innaturale comportamento, in quanto sparare qualche colpo gli avrebbe portato via solo pochissimi secondi, comunque questo piccolo “neo” non inficia la bontà della storia.
Zagor si muove molto bene, è altamente carismatico e denota di essere un profondo conoscitore delle usanze indiane, quindi un ulteriore plauso a Perniola che anche in questo albo dimostra di avere assimilato perfettamente il “mondo di Zagor” e le caratteristiche pecuniarie del nostro eroe.
Un altro tocco di classe molto apprezzabile è l’entrata in scena di Zagor nell’accampamento indiano : era da molto tempo che non vedevo uno dei trucchi che il nostro eroe utilizza per stupire i pellerossa e rammentargli che lui è l’inviato di Manito, quindi questo “tuffo nel passato” è stato estremamente gradito, ed inoltre si integra perfettamente nell’ergonomia del racconto.
Il finale è amaro, in quanto Molly si toglie la vita ed inoltre il nostro eroe non riesce ad intervenire così tempestivamente per salvare tutti i prigionieri. Quindi, in questa avventura, Zagor riesce solo parzialmente a raggiungere il suo intento ed il suo principale rimorso è sicuramente quello di non essere riuscito ad evitare il suicidio della donna. Di conseguenza potremmo dire che vi è una sorta di “umanizzazione” di Zagor, in quanto Perniola lo rappresenta più vicino all’uomo medio, quindi soggetto ad essere fallibile. Ho apprezzato notevolmente questo evolversi degli eventi e questo triste epilogo, in cui comunque si ha uno spiraglio di gaiezza che si manifesta con l’abbraccio tra Cico ed il bambino mormone, felicissimo del ritorno del padre.
Vorrei focalizzare l’attenzione proprio sulla gestione del piccolo messicano, che secondo me è stata perfetta, Perniola è stato bravissimo in questo intento. Infatti in molti altri racconti Cico viene trattato come uno stupido clown, capace di creare solo guai e sequenze grottesche. Tale caratterizzazione non è mai stata di mio gradimento, anche perchè ritengo che il messicano non possa essere relegato esclusivamente al ruolo di pasticcione, Cico è un individuo che, vivendo al fianco di un personaggio come Zagor, ne ha assorbito il modo di vivere e ne condivide lo spirito di giustizia ed altruismo. Purtroppo queste doti, secondo me intrinseche nel carattere del messicano, vengono messe raramente in evidenza, quindi un plauso a Perniola per la bellissima sequenza a pag. 42 e 43, sicuramente la più toccante dell’intero albo. Qui si vede un Cico maturo e sensibile, che dà una grande lezione di umanità e tratta un tema tuttoggi molto attuale quale l’odio tra gli esseri umani.
I disegni sono molto belli, la loro visione è stata una grande gioia per i miei occhi, ogni tavola è dettagliata con dovizia in tutti i minimi particolari, con questa prova Mangiantini si colloca decisamente tra i disegnatori più bravi e talentuosi della testata.
L’unica cosa in cui, a mio avviso, si dovrebbe migliorare è il volto di Zagor che, a differenza del viso degli altri personaggi, ha qualità un pò altalenante. Vorrei puntualizzare che comunque, rispetto alle prime prove, la fisionomia dello Spirito con la Scure è migliorata, infatti nelle sue prime storie aveva una faccia un pò troppo squadrata che gli dava un aspetto da “bamboccione”, mentre adesso ha un volto un pò più allungato, comunque, visto l’innato talento di Mangiantini, può sicuramente fare di più.
Secondo me dovrebbe lasciare perdere il riferimento Ferriano e disegnare il volto come se lo “sente”, sicuramente farà un lavoro eccelso. Per quanto mi riguarda mi piacerebbe che lo rappresentasse come un bel ragazzo e, se il raggiungimento di questo obiettivo implicasse essere lungi dalla classica fisionomia Ferriana, non mi tangerebbe assolutamente.
Ospite- Ospite
Re: La danza degli spiriti (Speciale n.23)
Gran bella storia! Uno tra i migliori speciali pubblicato negli ultimi anni!
L'inizio è un pò fiacco... ma la storia cresce pagina dopo pagina...
Il finale è bellissimo, senza lieto fine, molto drammatico! Infatti un finale al lieto fine avrebbe rovinato tutto il racconto!
L'arrivo di Zagor al campo indiano con l'apparizione a "effetto" è ottimo!
Poi la liberazione di Cico e Molly con quest'ultima ormai sull'orlo della follia! Il finale drammatico col suicidio è stato molto toccante! Bravo a Perniola
Bellissimi i disegni di Mangiantini, l'unica cosa che posso dire e che i volti di Cico e Zagor non sono proprio Ferriani...
voto storia: 8
voto disegni: 8
L'inizio è un pò fiacco... ma la storia cresce pagina dopo pagina...
Il finale è bellissimo, senza lieto fine, molto drammatico! Infatti un finale al lieto fine avrebbe rovinato tutto il racconto!
L'arrivo di Zagor al campo indiano con l'apparizione a "effetto" è ottimo!
Poi la liberazione di Cico e Molly con quest'ultima ormai sull'orlo della follia! Il finale drammatico col suicidio è stato molto toccante! Bravo a Perniola

Bellissimi i disegni di Mangiantini, l'unica cosa che posso dire e che i volti di Cico e Zagor non sono proprio Ferriani...
voto storia: 8
voto disegni: 8
Ospite- Ospite
Re: La danza degli spiriti (Speciale n.23)
Perniola, alla sua terza prova, si conferma un "Signor Sceneggiatore" che sa fare muovere Zagor nel migliore dei modi. E' bello per uno Zagoriano leggere questo tipo di Zagor, eroe a tutto tondo che riesce a cavarsela nelle situazioni più difficili (ad es. quella in cui era stato drogato o, a fine albo, nel campo indiano).
Splendidi anche i dialoghi.
Frase preferita: a pag.160 Nashack dice "da oggi tu sei il mio solo nemico..non ne avrò altri finchè non ti avrò ucciso" e Zagor risponde "accetterò la tua sfida quando sarai stanco di vivere". MITICO.
Mangiantini mi piace sempre di più, pur non essendo tra i miei disegnatori preferiti, ma le sue storie si lasciano leggere piacevolmente.
Voto alla storia: 7,5
Voto ai disegni: 7,5
Splendidi anche i dialoghi.
Frase preferita: a pag.160 Nashack dice "da oggi tu sei il mio solo nemico..non ne avrò altri finchè non ti avrò ucciso" e Zagor risponde "accetterò la tua sfida quando sarai stanco di vivere". MITICO.
Mangiantini mi piace sempre di più, pur non essendo tra i miei disegnatori preferiti, ma le sue storie si lasciano leggere piacevolmente.
Voto alla storia: 7,5
Voto ai disegni: 7,5
Ultima modifica di Andrea67 il Dom 29 Set 2019, 08:29 - modificato 1 volta.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5011
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: La danza degli spiriti (Speciale n.23)
kit carson ha scritto:
I vari comprimari sono molto interessanti e ben caratterizzati, tra i quali spicca specialmente Nashack, sicuramente crudele ed insensibile alle sofferenze altrui, ma però dotato dell’onore tipico dei pellerossa, che mai vengono meno alle ataviche “leggi ed usanze” del loro popolo ed alla parola data; è un personaggio veramente interessante, che mi farebbe piacere rivedere in una futura avventura.

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15

» La valle degli spiriti (n.189/190/191)
» La congiura degli Dei (Speciale n.6)
» Il principe degli elfi (Speciale n.11)
» La pista degli assassini (Speciale n.20)
» La luna degli scheletri (Speciale n.22)
» La congiura degli Dei (Speciale n.6)
» Il principe degli elfi (Speciale n.11)
» La pista degli assassini (Speciale n.20)
» La luna degli scheletri (Speciale n.22)
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|