Avventura in Canada (Speciale n.12)
+4
superpippo
wakopa
Kramer76
Admin
8 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Avventura in Canada (Speciale n.12)

Speciale Zagor n. 12, annuale
Avventura in Canada
Soggetto e Sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni: Carlo Raffaele Marcello
Copertina: Gallieno Ferri
Una guerra indiana sta per scoppiare nella Rupert’s Land, in Canada. Il capo spirituale della rivolta è il bianco Jake Miller, detto Il Corvo, in realtà un burattino nelle mani del vero leader... Alcuni vecchi amici di Zagor e Tonka (la métis Saveena, il marito mohawk Thayenda, gli scozzesi Mac e Duncan) sono in pericolo e i nostri eroi devono intervenire!
Re: Avventura in Canada (Speciale n.12)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=6855&highlight=&mforum=ramath
Re: Avventura in Canada (Speciale n.12)

avventura in canada
speciale numero 12, testi boselli, disegni marcello
la premiata ditta del rinascimento texiano e zagoriano alle prese con un bis di "fratelli di sangue"
le scene più belle sono le stesse di "fratelli di sangue", quelle con i combattimenti nella prateria
di notte, tra steli alti e fossati nascosti, bella anche la caccia al bisonte alla maniera meticcia
classica guerra indiana, la "confraternita" mette in vetrina tante tribù come sarebbe piaciuto a toninelli
cree, assiniboin, salish, sekan, gros ventre e le "guest star" sioux, inquietante la loro apparizione
un buon sequel per l'ottimo almanacco "sulle piste del nord", personaggi simpatici, sabine, mac
dopo tim cuorepuro, è cresciuto anche il bimbominkia duncan, c'è la nuova generazione metis...
che si vede "morire" davanti agli occhi entrambi i genitori... anzi no, si salvano miracolosamente...
tutti e tre, sabine, thayenda e duncan, si beccano una pallottola in punti potenzialmente vitali, mah...
"ho abbastanza rapporti con il grande spirito per sapere che se incontrasse un cialtrone come te..."
è una fanfaronata che fa parte dello zagor atavico, il problema è che boselli l'ha smacchiettizzata...
divertente anche il tonka boxeur su insegnamento di zagor, divertente anche il travestimento
disegni discreti, lontani da fasti del passato, foto di gruppo finale
buona copertina
voto 8+
Ultima modifica di Kramer76 il Gio 04 Mar 2021, 14:13 - modificato 8 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Avventura in Canada (Speciale n.12)
ricordo che non mi era piaciuta molto, forse x via dei troppi indiani
i disegni di marcello mi sembrano migliori a colori

i disegni di marcello mi sembrano migliori a colori

_________________________________________________
segui i miei racconti a fumetti, sul mio blog!!!

https://gavialbabi.blogspot.com/
oppure seguimi su Instagram >>>
https://www.instagram.com/phantom_ale/
Re: Avventura in Canada (Speciale n.12)
Storia che non è piaciuta neanche a me. A tratti noiosa, poi il ripescare personaggi come Saveena, Mac e Ducan... non è che fossero cosi interessanti!
Discreti i disegni.
voto storia: 5
voto disegni: 6.5

Discreti i disegni.
voto storia: 5
voto disegni: 6.5
Ospite- Ospite
Re: Avventura in Canada (Speciale n.12)
ah si'?superpippo ha scritto:ricordo che non mi era piaciuta molto, forse x via dei troppi indiani![]()
E se dovessi spiegare a qualcuno chi e' zagor e cosa fa nella vita, cosa gli diresti?

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Avventura in Canada (Speciale n.12)
sì, ma mica gli indiani ci sono sempre...
_________________________________________________
segui i miei racconti a fumetti, sul mio blog!!!

https://gavialbabi.blogspot.com/
oppure seguimi su Instagram >>>
https://www.instagram.com/phantom_ale/
Re: Avventura in Canada (Speciale n.12)
Seguito dell’Almanacco del ’97, scritto dallo stesso Autore, e leggermente meno riuscito, nonostante il vantaggio delle 66 tavole in più.
La storia è comunque molto positiva perché ripropone gli stessi straordinari personaggi, dieci anni dopo, perché si svolge negli stessi territori e perché è densa d’azione.
A differenza della precedente citata, però, manca un nemico di spessore, tanto era cattivo, e allo stesso tempo abile, Lew Bradley.
Bello comunque l’intreccio metis-bianchi-indiani con l’equivoco iniziale tra i primi due, provocato ovviamente ad arte dai loro nemici.
Marcello non delude con disegni di alto spessore narrativo.
Voto alla storia: 8
Voto ai disegni: 8
La storia è comunque molto positiva perché ripropone gli stessi straordinari personaggi, dieci anni dopo, perché si svolge negli stessi territori e perché è densa d’azione.
A differenza della precedente citata, però, manca un nemico di spessore, tanto era cattivo, e allo stesso tempo abile, Lew Bradley.
Bello comunque l’intreccio metis-bianchi-indiani con l’equivoco iniziale tra i primi due, provocato ovviamente ad arte dai loro nemici.
Marcello non delude con disegni di alto spessore narrativo.
Voto alla storia: 8
Voto ai disegni: 8
Ultima modifica di Andrea67 il Dom 25 Ott 2015, 18:26 - modificato 1 volta.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Avventura in Canada (Speciale n.12)
Buonissima storia rovinata da un finale all'acqua di rose che vede i soliti superstiti tutti integri; nessun morto tra i comprimari maggiori (nonostante qualche pallottola abbia centrato qualcuno in pieno stomaco) e tutti vissero felici e contenti.
Molto buono tutto l'intreccio tra lo stringere amicizie e alleanze e anche tradimenti o presunti tali(bella l'idea degli indiani travestiti da Metis che fanno credere ai coloni un tradimento loro). Singolare la figura del Corvo, che seppure non sia questo villain temibile, ma un povero folle manovrato ha il suo fascino.
Come al solito Boselli ama contornare Zagor di figure di spessore coraggiose degne di stare al suo fianco: ben delineate in questo caso Tonka, Thayenda, Sabine e soprattutto Macperson.
La storia ha un ritmo molto serrato e ti porta a pregustare lo scontro finale che prevedi epico e drammatico perché per i coloni sembrava davvero la fine.
Certo, ho trovato veramente esagerato che Thayenda, con una ferita grave e dove era stato curato per appena un giorno, abbia trovato la forza di rialzarsi andare sulla palizzata a combattere e a farsi strada tra gli indiani per andare a prendere lo scalpo di Alce Bianco.
Belli i disegni di Marcello, il suo Zagor è granitico e lo vedo molto a suo agio con storie di frontiera-western.
Storia: 7,5
Disegni: 7
Molto buono tutto l'intreccio tra lo stringere amicizie e alleanze e anche tradimenti o presunti tali(bella l'idea degli indiani travestiti da Metis che fanno credere ai coloni un tradimento loro). Singolare la figura del Corvo, che seppure non sia questo villain temibile, ma un povero folle manovrato ha il suo fascino.
Come al solito Boselli ama contornare Zagor di figure di spessore coraggiose degne di stare al suo fianco: ben delineate in questo caso Tonka, Thayenda, Sabine e soprattutto Macperson.

La storia ha un ritmo molto serrato e ti porta a pregustare lo scontro finale che prevedi epico e drammatico perché per i coloni sembrava davvero la fine.
Certo, ho trovato veramente esagerato che Thayenda, con una ferita grave e dove era stato curato per appena un giorno, abbia trovato la forza di rialzarsi andare sulla palizzata a combattere e a farsi strada tra gli indiani per andare a prendere lo scalpo di Alce Bianco.


Belli i disegni di Marcello, il suo Zagor è granitico e lo vedo molto a suo agio con storie di frontiera-western.
Storia: 7,5
Disegni: 7
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Avventura in Canada (Speciale n.12)
Grandissimo speciale,dove Boselli ci mette tutto il meglio del suo modo di scrivere con tanti personaggi ben sfaccettati,piena di azione e con un Cico molto divertente. Molto secchi e repentini i cambi di scena che danno maggiore qualità all'azione...
Zagor non è assoluto protagonista ma si fa comunque sentire. Bravissimo Marcello.
Zagor non è assoluto protagonista ma si fa comunque sentire. Bravissimo Marcello.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: Avventura in Canada (Speciale n.12)
Da ammirare l'ambientazione delle grandi praterie al confine tra Canada e Stati uniti, bravo Boselli a mescolare i personaggi dell'almanacco a cui questa storia fa seguito con Tonka che con Zagor forma una coppia d'azione affiatata e formidabile.
Il corvo è un ottimo nemico. Molta suggestione che si consuma tra sparatorie,agguati,comicità e qualche rissa in amicizia. Un western crudo,asciutto che ti prende pagina dopo pagina.
Il corvo è un ottimo nemico. Molta suggestione che si consuma tra sparatorie,agguati,comicità e qualche rissa in amicizia. Un western crudo,asciutto che ti prende pagina dopo pagina.
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Avventura in Canada (Speciale n.12)
Walter Dorian ha scritto: ho trovato veramente esagerato che Thayenda, con una ferita grave e dove era stato curato per appena un giorno, abbia trovato la forza di rialzarsi andare sulla palizzata a combattere e a farsi strada tra gli indiani per andare a prendere lo scalpo di Alce Bianco.![]()
![]()
Belli i disegni di Marcello, il suo Zagor è granitico e lo vedo molto a suo agio con storie di frontiera-western.

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Avventura in Canada (Speciale n.12)
Non mi è piaciuta nemmeno questa, un avventura non noiosa ma piuttosto inconsistente, di quelle che dimentico facilmente.
Zagor è poco protagonista, continui cambi di scena senza pause che uniti a disegni poco adatti alla serie non favoriscono la leggibilità del prodotto.
Solito vizio di Boselli di non dare la giusta resa alla drammaticità degli eventi, con dialoghi troppo secchi e privi di spessore : " questa volta è finita Zagor" "temo che tu abbia ragione messicano mio, gli avversari sono davvero troppi"...Poi finisce tutto in altre 4 pagine.
VOTO 5/6
Zagor è poco protagonista, continui cambi di scena senza pause che uniti a disegni poco adatti alla serie non favoriscono la leggibilità del prodotto.
Solito vizio di Boselli di non dare la giusta resa alla drammaticità degli eventi, con dialoghi troppo secchi e privi di spessore : " questa volta è finita Zagor" "temo che tu abbia ragione messicano mio, gli avversari sono davvero troppi"...Poi finisce tutto in altre 4 pagine.
VOTO 5/6
Ospite- Ospite
Re: Avventura in Canada (Speciale n.12)
LA CHIAVE DI LETTURA BOSELLIANA
Le trame dello ZAGOR "rinescimentale" sono ricche di personaggi con sviluppi paralleli e non sempre lineari , esigono sicuramente una maggiore attenzione alla lettura di quanto non richiedevano i lavori del passato , costruiti linearmente anche perché diretti ad un pubblico sicuramente più giovane.
Se le trame di Burattini sono meccanismi ad orologeria , colte, documentaristiche , piene di sorprese e colpi di scena , il lavoro di Boselli si concentra soprattutto sulla caratterizzazione di un mondo, di un universo di personaggi con sviluppo multiplo della trama. In entrambi i casi viene richiesto al lettore un minimo di concentrazione alla lettura per poter accedere ad un universo meraviglioso , colmo di mistero e/o avventura ( due elementi importanti della Zagorianità ) .
Questa storia rappresenta IL SEGUITO di una precedente narrata in un almanacco, gran parte dei personaggi e della loro caratterizzazione viene quindi ereditata dal precedente racconto, nonostante ciò Boselli non rinuncia a delineare i cambiamenti, gli aspetti interpersonali e sociali che sono maturati, evoluti . La prima parte del racconto viene quindi spesa per fare il punto della situazione, per presentare tutti gli attori in campo anche e soprattutto quelli nuovi.
Tutto è un preludio ad uno scontro finale che si preannuncia epico quanto drammatico e disperato. Assistiamo ad alleanze , a botte in amicizia ( Bosellismo tipico ) al consumarsi di tradimenti e c'è spazio anche per un piccolo giallo . L'elemento giallo però è solo un piccolo omaggio a quella tecnica narrativa , se Burattini in genere vi punta tutta la storia , costruisce tutta la trama intorno all'elemento sorpresa, Boselli si limita ad una piccola parentesi. Come nell'isola dei demoni , ritroviamo uno Zagor investigatore SUPERDEDUTTIVO , anche se più alla Sherlock Holmes ( il lettore non conosce tutti i particolari ) che alla Poirot ( ove il lettore ha gli stessi elementi per giungere da solo alla soluzione ).
Uno degli elementi del successo del duo Boselli - Burattini è stato evidentemente quello di rivitalizzare un personaggio che , pur passando di mano attraverso stili narrativi diversi, NELLA GESTIONE CONDIVISA rimane sostanzialmente omogeneo anche per un discorso di continuità legato ai tanti viaggi ed odissee.
Tornando alla storia , particolare quanto drammatica la figura del CORVO , un povero diavolo per il quale lo scozzese non riesce nemmeno a provare rancore , disprezzato dai bianchi e manovrato come un manichino dagli indiani. Una figura abbastanza nolittiana.
IL FINALE è tipicamente Boselliano , Zagor resta un eroe epico e granitico ma mai solo , sempre contornato da amici coraggiosi e determinati degni del nostro eroe.
La storia ha una vita propria , potrebbe svilupparsi anche senza Zagor , il nostro si cala in un universo già vivo , aiuta e accompagna gli amici verso la vittoria , vigila sul lieto fine , risulta certamente determinante , ma evita di rubare la scena al protagonista dell'universo che lo ospita , lascia che sia il suo amico a prendersi lo scalpo del capo Sioux e a chiudere la vicenda.
UNICI LATI realmente NEGATIVI qualche cambio di scena un po' troppo vivace , qualche passaggio che avrebbe meritato se non una pagina in più per lo meno l'aggiunta di qualche vignetta. Cico purtroppo non riesce ad inserirsi in un universo che l'aveva visto già assente giustificato nella prima avventura.
Ospite- Ospite
Re: Avventura in Canada (Speciale n.12)
pero' dai mi massacri Burattini, e poi accetti una cosa cosi' antizagoriana ?Liberty Secular Sam ha scritto: lascia che sia il suo amico a prendersi lo scalpo del capo Sioux e a chiudere la vicenda.

Il vero zagor lo avrebbe preso a pugni piuttosto che lasciargli scalpare il sioux


wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Avventura in Canada (Speciale n.12)
Non sono d'accordo . Non credo di aver massacrato Burattini , ho solo detto che non è nolittiano e fin tanto che il discorso resta sullo stile narrativo non solo "nulla quaestio" ma ben venga . Il problema è la filosofia di fondo e qui purtroppo, almeno per me, dopo il reboot delle Orgini viene meno la ragione per continuare a seguire la serie. Rispetto a Boselli : la questione del protagonismo di Zagor è solo un risvolto narrativo , Nolitta narrava le avventure come viste con gli occhi del protagonista, ma non penso che per lo Zagor Nolittiano fosse cosi importante come per Tex essere il protagonista assoluto. In fondo in diverse storie nolittiane Zagor è poco più che testimone di amari avvenimenti , qualche volta gli è capitato anche di fare brutte figure , non ritengo la questione un dogma Zagoriano , a Boselli contesto più che altro la ripresa della predestinazione inventata di sana pianta da Sclavi in Incubi , opera una tantum in quanto un "What If" . Boselli ha il merito di aver scritto storie stupende e purtroppo di averci adattato dentro Zagor come poteva, al di la delle conversioni poco credibili di Murdo e Madame Laveau ha anche il merito di aver presentato personaggi più sfaccettati e certamente più Nolittiani del solito spietato Burattiniano
Ospite- Ospite

» UN UOMO,UN AVVENTURA & AVVENTURA MAGAZINE
» I ribelli del Canada (203/204/205/206/207)
» Avventura a Darkwood (Team up Zagor & Dragonero)
» Classifica storie per ogni centuria by Kramer
» Avventura nell'Utah (n.15/16)
» I ribelli del Canada (203/204/205/206/207)
» Avventura a Darkwood (Team up Zagor & Dragonero)
» Classifica storie per ogni centuria by Kramer
» Avventura nell'Utah (n.15/16)
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|