Il cervo sacro (n.12)
+10
Preacher
Walter Dorian
Smash
Dies Irae
Fabri73
Kramer76
wakopa
lukas luke
Andrea67
Admin
14 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Il cervo sacro (n.12)

Testi: Guido Nolitta
Disegni: Enzo e Antonio Chiomenti
Tornati a Darkwood, Zagor e Cico devono aiutare uno studioso di nome Kruger, e il suo assistente Meyer: i due si sono messi in grossi guai con gli Irochesi.
Re: Il cervo sacro (n.12)
qui per leggere il topic del vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=8852&highlight=&mforum=ramath
Re: Il cervo sacro (n.12)
Storiella appena sufficiente che però sarebbe stata, sicuramente, giudicata meglio se fosse stata accompagnata da disegni più degni.
Voto alla storia: 6
Voto ai disegni: 5
Voto alla storia: 6
Voto ai disegni: 5
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Il cervo sacro (n.12)
Altra storia riempitivo senza infamia e senza lode, disegnata tra l'altro davvero male dai fratelli Chiomenti.
Divertenti le scene iniziali con i ricercatori Mayer e Kruger che vogliono catturare Zagor credendolo un ominide scimmiesco.
Invece finiranno per catturare un Cico ricoperto di fango!
Buono il finale con Zagor travestito da stregone che salva i due tedeschi e Cico dal palo della tortura.
Divertenti le scene iniziali con i ricercatori Mayer e Kruger che vogliono catturare Zagor credendolo un ominide scimmiesco.
Invece finiranno per catturare un Cico ricoperto di fango!
Buono il finale con Zagor travestito da stregone che salva i due tedeschi e Cico dal palo della tortura.
_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: Il cervo sacro (n.12)
pensare che quando usci' questa acerba Chiomentata,nessuno avrebbe mai immaginato che sarebbero stati protagonisti dell'inquietante "acque misteriose"lukas luke ha scritto:Mayer e Kruger

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il cervo sacro (n.12)
wakopa ha scritto:pensare che quando usci' questa acerba Chiomentata,nessuno avrebbe mai immaginato che sarebbero stati protagonisti dell'inquietante "acque misteriose"lukas luke ha scritto:Mayer e Kruger![]()
Vero

_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: Il cervo sacro (n.12)
Storia che ho trovato molto piacevole.
Simpatici i personaggi di Kruger e Mayer. Divertentissima la scena quando Cico ricoperto di fango viene scambiato per un mostro, e la gag finale quando si butta in mare per recuperare il sacchetto di dollari che gli aveva regalato Kruger!
Discreti i disegni dei Chiomenti.
voto storia: 6.5
voto disegni: 5
Simpatici i personaggi di Kruger e Mayer. Divertentissima la scena quando Cico ricoperto di fango viene scambiato per un mostro, e la gag finale quando si butta in mare per recuperare il sacchetto di dollari che gli aveva regalato Kruger!

Discreti i disegni dei Chiomenti.
voto storia: 6.5
voto disegni: 5
Ospite- Ospite
Re: Il cervo sacro (n.12)
Storia piuttosto esile con sceneggiatura e disegni che rendono più gli aspetti umoristici che quelli dell'avventura.Infatti Mayer e Kruger i due scombinati scienziati interagiscono più efficacemente con Cico rispetto a Zagor.
Nonostante la diffida di Zagor i due tedeschi torneranno altre due volte a combinae guai in America.
VOTO 6
Nonostante la diffida di Zagor i due tedeschi torneranno altre due volte a combinae guai in America.
VOTO 6
Ospite- Ospite
Re: Il cervo sacro (n.12)

il cervo sacro
numero 12, testi nolitta, disegni chiomenti
tra tutti gli zagor apocrifi è il migliore perchè almeno diverte, ci sono kruger e mayer
c'è cico scambiato per un mostro di fango, zagor che si traveste da stregone
i disegni fanno tenerezza, lasciamo perdere zagor, ma la scure? ha un'asticella lunghissima
belle le copertine a striscia "lo stregone" e "l'antro della morte"
voto 5+
Ultima modifica di Kramer76 il Gio 10 Dic 2020, 11:12 - modificato 3 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Il cervo sacro (n.12)
Kramer76 ha scritto:
sicuramente tra le peggiori di nolitta,
notevole pero' la gag finale del messicano che finge disinteresse per il gruzzoletto lanciatogli da Kruger

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il cervo sacro (n.12)
Ci sono persone che pensano che la storia fu
pubblicata prima in Francia poi in Italia ma
non andò così. Effettivamente Bonelli l'aveva
ideata per il mercato francese e basta ma poi
ci ripensò e fece in modo che la storia fosse
pubblicata prima in Italia, nelle strisce, e
pochissimi mesi dopo in Francia nell'albo
"Spécial Kiwi".
Le cose andarono allo stesso modo
per la storia "I predoni della montagna".
pubblicata prima in Francia poi in Italia ma
non andò così. Effettivamente Bonelli l'aveva
ideata per il mercato francese e basta ma poi
ci ripensò e fece in modo che la storia fosse
pubblicata prima in Italia, nelle strisce, e
pochissimi mesi dopo in Francia nell'albo
"Spécial Kiwi".
Le cose andarono allo stesso modo
per la storia "I predoni della montagna".
Ultima modifica di Fabri73 il Mer 24 Feb 2021, 16:14 - modificato 2 volte.
_________________________________________________
ARSÈNE LUPIN, LADRO GENTILUOMO
FABRIZIO
Fabri73- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4740
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Quartu S. Elena (CA)
Re: Il cervo sacro (n.12)
Storia bislacca che si spiega nella considerazione di Fabri73, divertissement d'esportazione ben poco calzante con la sua collocazione nella serie Zenith (comunque ho trovato piuttosto simpatico il pretesto che immagina Zagor alla stregua di una misteriosa creatura mitologica). Straniante la mancata presenza di Ferri ai disegni, accentuata dal tratto dei fratelli Chiomenti ai limiti della caricatura. Detto questo:


Dies Irae- New Entry
- Messaggi : 87
Data d'iscrizione : 01.04.19
Re: Il cervo sacro (n.12)
Un leggero interludio, nulla di più. Ottimi i due tedeschi cialtroni e maldestri nei loro siparietti.
Disegni che andavano bene per qualche serie umoristica...
Certo che dopo tutte quelle storie disegnate da Ferri trovarsi questi disegni è shockante!
Disegni che andavano bene per qualche serie umoristica...
Certo che dopo tutte quelle storie disegnate da Ferri trovarsi questi disegni è shockante!
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Il cervo sacro (n.12)
Fabri73 ha scritto:Ci sono persone che pensano che la storia fu
pubblicata prima in Francia poi in Italia ma
non da andò così. Effettivamente Bonelli l'aveva
ideata per il mercato francese e basta ma poi
ci ripensò e fece in modo che la storia fosse
pubblicata prima in Italia, nelle strisce, e
pochissimi mesi dopo in Francia nell'albo
"Spécial Kiwi".
Questa era una copertina che Chiomenti realizzò per qualche editore francese e penso mai pubblicata.

Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Il cervo sacro (n.12)
Io non l'ho trovata così male. Ci sono tante scene umoristiche che richiamano le gag di Cico anche tipicamente Nolittiane, questa storia è penalizzata dai disegni molto terra-terra dei f.lli Chiomenti!
_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: Il cervo sacro (n.12)
Storia di una pochezza disarmante anche come soggetto e sceneggiatura oltre ai disegni molto brutti, se ci togliamo alcune scene umoristiche c'è solo da mettersi le mani ai capelli per quanto la sceneggiatura sia difettosa e grossolana.
_________________________________________________
La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell'intelligenza.
(Edgar Allan Poe)
Spirito errante- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1981
Data d'iscrizione : 15.05.18
Località : Abbottabad
Re: Il cervo sacro (n.12)
Storiella molto leggera, dove a tratti il protagonista è Cico, e a tratti è un impulsivo Zagor. Sviluppo banale di quella che non era neanche male come idea: due matti tedeschi nei boschi che vogliono catturare Zagor.
La figura di Kruger più che simpatica l'ho sempre trovata una macchietta. Un cretino con un'irresponsabilità che sfocia nel grottesco e nella coglionaggine. Uno che prima si fa portatore del verbo della conoscenza e dell'intelligenza quando è il primo a combinare pasticci e mettere nei guai tutti coloro che gli stanno insieme. Quindi più che prevalere la vis comica, prevale l'irresponsabilità, la stupidità, fronteggiata invece da un Cico molto quadrato che a volte deve correggere anche gli atteggiamenti del tedesco e di uno Zagor irascibile. Da Zagor però mi aspettavo più considerazione per quel cervo sacro ucciso e anche per gli irochesi, mentre l'animale addirittura se non ricordo male venne considerato un impiccio o qualcosa del genere.
Disegni dove Zagor e Cico sembrano due personaggi diversi rispetto agli originali.
Storia: 5
Disegni: 4
La figura di Kruger più che simpatica l'ho sempre trovata una macchietta. Un cretino con un'irresponsabilità che sfocia nel grottesco e nella coglionaggine. Uno che prima si fa portatore del verbo della conoscenza e dell'intelligenza quando è il primo a combinare pasticci e mettere nei guai tutti coloro che gli stanno insieme. Quindi più che prevalere la vis comica, prevale l'irresponsabilità, la stupidità, fronteggiata invece da un Cico molto quadrato che a volte deve correggere anche gli atteggiamenti del tedesco e di uno Zagor irascibile. Da Zagor però mi aspettavo più considerazione per quel cervo sacro ucciso e anche per gli irochesi, mentre l'animale addirittura se non ricordo male venne considerato un impiccio o qualcosa del genere.

Disegni dove Zagor e Cico sembrano due personaggi diversi rispetto agli originali.
Storia: 5
Disegni: 4
_________________________________________________
Undici uomini sulla cassa del morto, e una bottiglia di rhum!
Capitan Kidd- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 842
Data d'iscrizione : 05.09.16
Re: Il cervo sacro (n.12)
Storia abbastanza bruttina, a malapena sufficiente, sia per una storia e una sceneggiatura troppo semplici sia per i disegni insufficienti dei fratelli Chiomenti.
Bello però l'inizio in cui i due studiosi credono che Zagor sia una specie di mostro e poi catturano Cico sporco di fango proprio ritenendolo il mostro.
Bruttissimo vedere i disegni dei fratelli Chiomenti dopo tutte le storie iniziali disegnate da Ferri
Storia: 6
Disegni: 5,5
Bello però l'inizio in cui i due studiosi credono che Zagor sia una specie di mostro e poi catturano Cico sporco di fango proprio ritenendolo il mostro.
Bruttissimo vedere i disegni dei fratelli Chiomenti dopo tutte le storie iniziali disegnate da Ferri


Storia: 6
Disegni: 5,5
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: Il cervo sacro (n.12)
73 tavole ed un terzo di Nolitta e.... Chiomenti, ma la prima volta che avevo letto la storia, a 12/13 anni non lo sapevo; la mia scritta rossa non lo riporta, poi col tempo ho recuperato l'albo Zenith, ma col piffero che lo apro
quindi non so se è riportato lì.
Prima storia senza Ferri ai disegni e si vede: questi sono abbastanza terribili..., soprattutto nelle scene dinamiche, comunque il mio voto è da promozione, 6.
La storia è veramente molto leggera e ironica, si vedono infatti molte scene di movimento a gambe levate, ecc.
Ancora una volta due storie consecutive in una unica.
S'inizia con due scienziati, Kruger e Mayer, che, alla fonte dei cervi, cercano di catturare Zagor, credendolo un animale leggendario, secondo le dicerie indiane. Il professor Kruger fa anche un bozzetto, una specie di mini yeti. E il mini yeti è arrivato: Cico si sveglia mette la mano nel cestino della merenda, ma uno scoiattolo lo morde. Per prenderlo, Cico prima cade e poi inciampa in una pozza piena di fango, assumendo le fattezze del professore. Mayer infatti lo trova, gli lancia la rete e con una botta in testa lo infila in una gabbia. Cico fa le sue rimostranze, i due scienziati sono stupiti che l'essere possa parlare, ma solo la pioggia, levando il fango, salva il messicano. In cerca di provviste e per scusarsi con Cico, Kruger abbatte un cervo bianco con il wampum sulle corna, il messicano subito spiega che ha ucciso il cervo sacro degli irochesi che sicuramente ora vorranno vendicarsi. Gli irochesi fanno parlare i tamburi, Zagor li sente e si mette sulle loro tracce per salvarli. Grazie anche ad una rivolta dei portatori, i tre vengono catturati. Zagor arriva al campo fortificato degli irochesi, con uno stratagemma, esaudire il desiderio degli indiani di guardia il portone, ovvero acqua di fuoco, lanciata in una borraccia dall'albero (la notte in cui viene nominato un nuovo cervo sacro, si esaudiscono i desideri). Messi fuori combattimento e garantendosi il portone aperto, si sostituisce allo stregone, ma anziché uccidere i prigionieri, li libera e fuggono dal campo. Anche Zagor lo fa con un salto... con l'asta per superare la palizzata, visto che dopo la fuga il portone è stato chiuso. Gli irochesi si lanciano all'inseguimento e Zagor taglia le corde di un ponte, mettendo in salvo i fuggitivi.
Ora arriva il prosieguo della storia, cosa che a me non piace.
Arrivati in una capanna, anziché trovare un amico cercatore d'oro, trova due furfanti. Ancora una volta è un sacchetto pieno di soldi che fa scattare il piano dei due: ingaggiano un indiano che chiede aiuto, Zagor abbocca, lo segue e i tre vengono rapinati e legati nell'acqua. Convinto ci sia qualcosa che non vada, Zagor dà una ripassatina all'indiano e libera gli amici. Il Nostro pensa di trovarli a Point Pleasant (perché sono state invertite le parole? Nel numero 1 ci è presentato con Pleasant Point...) Trovati, fatti uscire i clienti dal saloon, inizia la ripassata di Zagor.
Cico si vede poco: sa comunque cosa vuol dire il wampum nelle corna del cervo. Poche gag: a parte quella in cui diventa un mini yeti già citata, segnalo il salto nella dispensa e il furto degli affettati e salsicce e una volta salpata l'imbarcazione Kruger lancia un sacchetto di soldi che finisce in acqua. Alla volontà del professore di lanciargli un altro sacchetto, Cico risponde di lasciar perdere perché essendo uomini di boschi il valore non ha importanza, salvo poi tuffarsi e rituffarsi nella vana speranza di trovarli...
Personaggi principali:
- Kruger
- Maye
- Taskar (sakem degli irochesi)
- Tadussak (stregone degli irochesi)
- Steve Sutter (uno dei due furfanti)
- Elliot (l'altro furfante)
Luoghi:
- fonte dei cervi
- campo degli irochesi
- Black Canyon
- capanna di Sutter
- Pleasant Point

Prima storia senza Ferri ai disegni e si vede: questi sono abbastanza terribili..., soprattutto nelle scene dinamiche, comunque il mio voto è da promozione, 6.
La storia è veramente molto leggera e ironica, si vedono infatti molte scene di movimento a gambe levate, ecc.
Ancora una volta due storie consecutive in una unica.
S'inizia con due scienziati, Kruger e Mayer, che, alla fonte dei cervi, cercano di catturare Zagor, credendolo un animale leggendario, secondo le dicerie indiane. Il professor Kruger fa anche un bozzetto, una specie di mini yeti. E il mini yeti è arrivato: Cico si sveglia mette la mano nel cestino della merenda, ma uno scoiattolo lo morde. Per prenderlo, Cico prima cade e poi inciampa in una pozza piena di fango, assumendo le fattezze del professore. Mayer infatti lo trova, gli lancia la rete e con una botta in testa lo infila in una gabbia. Cico fa le sue rimostranze, i due scienziati sono stupiti che l'essere possa parlare, ma solo la pioggia, levando il fango, salva il messicano. In cerca di provviste e per scusarsi con Cico, Kruger abbatte un cervo bianco con il wampum sulle corna, il messicano subito spiega che ha ucciso il cervo sacro degli irochesi che sicuramente ora vorranno vendicarsi. Gli irochesi fanno parlare i tamburi, Zagor li sente e si mette sulle loro tracce per salvarli. Grazie anche ad una rivolta dei portatori, i tre vengono catturati. Zagor arriva al campo fortificato degli irochesi, con uno stratagemma, esaudire il desiderio degli indiani di guardia il portone, ovvero acqua di fuoco, lanciata in una borraccia dall'albero (la notte in cui viene nominato un nuovo cervo sacro, si esaudiscono i desideri). Messi fuori combattimento e garantendosi il portone aperto, si sostituisce allo stregone, ma anziché uccidere i prigionieri, li libera e fuggono dal campo. Anche Zagor lo fa con un salto... con l'asta per superare la palizzata, visto che dopo la fuga il portone è stato chiuso. Gli irochesi si lanciano all'inseguimento e Zagor taglia le corde di un ponte, mettendo in salvo i fuggitivi.
Ora arriva il prosieguo della storia, cosa che a me non piace.
Arrivati in una capanna, anziché trovare un amico cercatore d'oro, trova due furfanti. Ancora una volta è un sacchetto pieno di soldi che fa scattare il piano dei due: ingaggiano un indiano che chiede aiuto, Zagor abbocca, lo segue e i tre vengono rapinati e legati nell'acqua. Convinto ci sia qualcosa che non vada, Zagor dà una ripassatina all'indiano e libera gli amici. Il Nostro pensa di trovarli a Point Pleasant (perché sono state invertite le parole? Nel numero 1 ci è presentato con Pleasant Point...) Trovati, fatti uscire i clienti dal saloon, inizia la ripassata di Zagor.
Cico si vede poco: sa comunque cosa vuol dire il wampum nelle corna del cervo. Poche gag: a parte quella in cui diventa un mini yeti già citata, segnalo il salto nella dispensa e il furto degli affettati e salsicce e una volta salpata l'imbarcazione Kruger lancia un sacchetto di soldi che finisce in acqua. Alla volontà del professore di lanciargli un altro sacchetto, Cico risponde di lasciar perdere perché essendo uomini di boschi il valore non ha importanza, salvo poi tuffarsi e rituffarsi nella vana speranza di trovarli...
Personaggi principali:
- Kruger
- Maye
- Taskar (sakem degli irochesi)
- Tadussak (stregone degli irochesi)
- Steve Sutter (uno dei due furfanti)
- Elliot (l'altro furfante)
Luoghi:
- fonte dei cervi
- campo degli irochesi
- Black Canyon
- capanna di Sutter
- Pleasant Point
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23299
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|