Il mondo perduto (n.575/576/577)
4 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Il mondo perduto (n.575/576/577)


Soggetto e sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni: Michele Rubini
Copertina: Gallieno Ferri
Zagor ha scoperto che due stranieri sono scomparsi nel cuore del Mato Grosso mentre, con le guide della tribù Xavante, erano diretti verso una misteriosa destinazione. Che siano Dexter e Yambo? A rischio della vita, Zagor e Cico affrontano l’ostilità degli indios Xavante, che sostengono la responsabilità di malvagi spiriti nella scomparsa degli stranieri. Pare che le creature del Male vivano sulla cima di un inaccessibile altopiano nel cuore della giungla, il Grande Tepui. Riusciranno i nostri a raggiungerne la vetta? E quali indicibili orrori troveranno lassù?
Re: Il mondo perduto (n.575/576/577)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=9641&highlight=&mforum=ramath
Re: Il mondo perduto (n.575/576/577)

il mondo perduto
numeri 575, 576 e 577, testi boselli, disegni rubini
non è paragonabile neanche per scherzo a "odissea americana" o "terra maledetta", ma è comunque la migliore storia della trasferta
ed è comunque una storia importante perché d'ora in poi non sarà facile fare meglio di così... i disegni sono tra i migliori di sempre...
ci sono tante quadruple da incorniciare, le mie preferite: i confini dei dinkdink, zagor sull'orlo del precipizio, la nidiata dei pterodattili
memorabile anche la citazione di "odissea americana", con gli uomini-scimmia, l'arena naturale e uno zagor super acrobatico
ho notato anche una citazione andreucciana, la smorfia di cico sulla piroga è la stessa che c'è all'inizio di "il ritorno di cain"
a parte il carnotauro, non sono riuscito a riconoscere le varie bestie, ma è meglio così rispetto a una storia troppo nozionistica
è un misto di citazione letteraria, cinematografica e fumettistica, con me hanno avuto partita facile, è una materia che mi appassiona
azzeccata la scelta di disegnare i dinosauri con le piume, ma la parte del "leone" la fanno i pterodattili, bello il finale leonardesco
la storia è abbastanza classica, con i mostri nascosti per quasi tutto il primo albo, zagor che giggioneggia con gli indigeni
tra i vari comprimari spicca il cavernicolo joe, spassoso il finale in cui diventa un emulo di zagor, con tanto di scure e simbolo
strano che summers vada a spasso lasciando sola la principessa nadia, con gli scimmioni che se la vorrebbero ingroppare....
guarda caso, chi ti incontrano summers e nadia a new orleans? proprio dexter e yambo... vabbé che il mondo è piccolo...
ma ancora più strano è zagor, troppo avventato nel suo folle inseguimento a dexter, tanto da incappare in una falsa pista...
zagor vuole sapere perché dexter è scappato:"è questo che desidero più di ogni altra cosa al mondo" addirittura?
salvabile la prima copertina, brutta la seconda, zagor ridicolo
voto 9+
Ultima modifica di Kramer76 il Gio 21 Ott 2021, 09:07 - modificato 13 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6006
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Il mondo perduto (n.575/576/577)
Albo iniziale molto gradevole, fluido e ben sceneggiato. Questa prima parte rappresenta il prologo, nella prossima uscita si entrerà nel vivo della storia, quindi è prematuro dare giudizi, comunque da quanto si è visto fino ad adesso presumo che sarà un raccolto molto, ma molto interessante. Mi auspico che duri almeno 3 albi, in quanto l’argomento è intrigante (i mostri preistorici mi hanno sempre affascinato) e Ladro di Ombre, che incontreremo nel prossimo albo, è un personaggio molto simpatico.
Mi è molto piaciuta la scena in cui zagor combatte contro l’anaconda : ho apprezzato questa scelta sceneggiativa, dove non vengono mostrate le sequenze del combattimento, ma solo il momento in cui il nostro eroe emerge dall’acqua con il fanciullo, l’ho trovato altamente spettacolare.
Premetto che sono ignorante in zoologia, però quando ho letto di un’anaconda lunga 30-40 m sono rimasto basito, pensavo che la lunghezza massima fosse 15 m. Non so se questa lunghezza, che reputo eccessiva, sia una licenza poetica di Boselli, comunque questa riflessione non inficia assolutamente il mio giudizio sulla spettacolarità di questo passaggio.
La bravura di Boselli è stata anche quella di avere introdotto sapientemente i vari personaggi, ossia centellinandoli nell’albo, creando quindi pathos ed impaziente aspettativa per la prossima uscita.
I disegni di Rubini sono spettacolari, la giusta cornice a questo bellissimo prologo. Mi dispiace che abbandoni la testata (anche se fortunatamente andrà a fare parte dello staff di un fumetto che leggo), questa è una grande perdita per zagor
Mi è molto piaciuta la scena in cui zagor combatte contro l’anaconda : ho apprezzato questa scelta sceneggiativa, dove non vengono mostrate le sequenze del combattimento, ma solo il momento in cui il nostro eroe emerge dall’acqua con il fanciullo, l’ho trovato altamente spettacolare.
Premetto che sono ignorante in zoologia, però quando ho letto di un’anaconda lunga 30-40 m sono rimasto basito, pensavo che la lunghezza massima fosse 15 m. Non so se questa lunghezza, che reputo eccessiva, sia una licenza poetica di Boselli, comunque questa riflessione non inficia assolutamente il mio giudizio sulla spettacolarità di questo passaggio.
La bravura di Boselli è stata anche quella di avere introdotto sapientemente i vari personaggi, ossia centellinandoli nell’albo, creando quindi pathos ed impaziente aspettativa per la prossima uscita.
I disegni di Rubini sono spettacolari, la giusta cornice a questo bellissimo prologo. Mi dispiace che abbandoni la testata (anche se fortunatamente andrà a fare parte dello staff di un fumetto che leggo), questa è una grande perdita per zagor
Ospite- Ospite
Re: Il mondo perduto (n.575/576/577)
Ottimo secondo albo, che conferma quanto di buono avevamo visto nel precedente. La prima parte, quantunque sia scevra di azione, e' molto interessante , in quanto descrive il mondo preistorico dell'altopiano, che boselli imposta molto bene, rendendolo intrigante e variegato.
Apprezzabile anche il combattimento di zagor contro joe, ove il nostro eroe mostra la sua straordinaria abilita' di combattente e si guadagna il rispetto e la consacrazione a semidio da parte dei detak.
La storia si "anima" dal momento in cui rulfo e akawe si trovano legati al palo sacrificale. Qui abbiamo una spettacolare entrata in scena di zagor, che mi ha rammentato la sequenza in cui il nostro eroe combatte contro lo scimmione in odissea americana.
Chiaramente, in questo caso, il dinosauro e' un animale troppo ostico anche per il re di darkwood, quindi ho trovato logico e veritiero che non fosse stato ucciso in un corpo a corpo contro il nostro eroe (in caso contrario la forzatura sarebbe stata eccessiva).
Comunque boselli e' bravo ad evidenziare il carattere impulsivo ed altruista del nostro eroe, che non esita a buttarsi a capofitto contro un avversario molto piu' forte di lui per aiutare gli amici che sono in pericolo.
In questa sequenza viene ulteriormente ribadita la grande umanita' dello spirito con la scure che, pur avendo di fronte l'imbestialita tribu' dei dink-dink, distoglie da loro la sua attenzione per prestare soccorso alla donna ed al bambino che stavano per essere aggrediti dal dinosauro.
Quando tutto sembra essersi risolto per il meglio, ossia dick-dick e detak in pace tra loro, con zagor consacrato a semidio della guerra, boselli ci riserva un altro colpo di scena, con lo spirito con la scure e compagni che tentano la fuga, che certamente non sara' gradita dagli umanoidi che popolano l'altopiano, di conseguenza prevedo che ne vedremo delle "belle" anche nel prossimo volume.
I disegni di rubini, come al solito, sono spettacolari, e riescono a rappresentare perfettamente l'ambiente preistorico.
Per concludere quindi un forte applauso alla coppia boselli-rubini per l'ottimo lavoro!!!!!
Apprezzabile anche il combattimento di zagor contro joe, ove il nostro eroe mostra la sua straordinaria abilita' di combattente e si guadagna il rispetto e la consacrazione a semidio da parte dei detak.
La storia si "anima" dal momento in cui rulfo e akawe si trovano legati al palo sacrificale. Qui abbiamo una spettacolare entrata in scena di zagor, che mi ha rammentato la sequenza in cui il nostro eroe combatte contro lo scimmione in odissea americana.
Chiaramente, in questo caso, il dinosauro e' un animale troppo ostico anche per il re di darkwood, quindi ho trovato logico e veritiero che non fosse stato ucciso in un corpo a corpo contro il nostro eroe (in caso contrario la forzatura sarebbe stata eccessiva).
Comunque boselli e' bravo ad evidenziare il carattere impulsivo ed altruista del nostro eroe, che non esita a buttarsi a capofitto contro un avversario molto piu' forte di lui per aiutare gli amici che sono in pericolo.
In questa sequenza viene ulteriormente ribadita la grande umanita' dello spirito con la scure che, pur avendo di fronte l'imbestialita tribu' dei dink-dink, distoglie da loro la sua attenzione per prestare soccorso alla donna ed al bambino che stavano per essere aggrediti dal dinosauro.
Quando tutto sembra essersi risolto per il meglio, ossia dick-dick e detak in pace tra loro, con zagor consacrato a semidio della guerra, boselli ci riserva un altro colpo di scena, con lo spirito con la scure e compagni che tentano la fuga, che certamente non sara' gradita dagli umanoidi che popolano l'altopiano, di conseguenza prevedo che ne vedremo delle "belle" anche nel prossimo volume.
I disegni di rubini, come al solito, sono spettacolari, e riescono a rappresentare perfettamente l'ambiente preistorico.
Per concludere quindi un forte applauso alla coppia boselli-rubini per l'ottimo lavoro!!!!!
Ospite- Ospite
Re: Il mondo perduto (n.575/576/577)
Parte finale molto simpatica, un epilogo qualitativamente in sintonia con i precedenti albi. Dei tre comunque ho preferito il primo, in quanto era riuscito a creare una intrigante atmosfera ed aspettativa per i successivi.
In quest'ultimo zagor rafforza ulteriormente il suo ascendente sugli indigeni, riuscendo a liberare, con un'impresa eroica e molto ben rappresentata da Boselli, la donna ed il suo bambino dai mostri alati.
Per quanto riguarda l'abbandono dell'altopiano, non mi sarei aspettato che avessero utilizzato le ali dei volatili preistorici a mezzo deltaplano, questa e' stata una nuova esperienza per il nostro eroe. Avevo erroneamente supposto che sarebbero montati sul dorso dei volatili, dopo essere riusciti, utilizzando le maniere forti, ad ammansirli. Comunque ciò ' che avevo ipotizzato sarebbe sicuramente stata una notevole forzatura che avrebbe tolto credibilità alla scena, mentre invece ho reputato eccellente la soluzione adottata.
Altra scena apprezzabile e' quando zagor lascia i suoi vessilli al saggio joe, grazie ai quali verra' eletto capo del villaggio. Questo evidenzia il carattere da giustiziere di zagor, che, sebbene si accinga a lasciare l'altopiano, cerca di lasciare il villaggio ben organizzato e di assicurarne la futura pace con i loro vicini.
Disegni sempre spettacolari, un vero peccato che questa storia sia il suo ultimo "canto del cigno" su zagor.
Fortunatamente potrò riammirarlo su tex.
In quest'ultimo zagor rafforza ulteriormente il suo ascendente sugli indigeni, riuscendo a liberare, con un'impresa eroica e molto ben rappresentata da Boselli, la donna ed il suo bambino dai mostri alati.
Per quanto riguarda l'abbandono dell'altopiano, non mi sarei aspettato che avessero utilizzato le ali dei volatili preistorici a mezzo deltaplano, questa e' stata una nuova esperienza per il nostro eroe. Avevo erroneamente supposto che sarebbero montati sul dorso dei volatili, dopo essere riusciti, utilizzando le maniere forti, ad ammansirli. Comunque ciò ' che avevo ipotizzato sarebbe sicuramente stata una notevole forzatura che avrebbe tolto credibilità alla scena, mentre invece ho reputato eccellente la soluzione adottata.
Altra scena apprezzabile e' quando zagor lascia i suoi vessilli al saggio joe, grazie ai quali verra' eletto capo del villaggio. Questo evidenzia il carattere da giustiziere di zagor, che, sebbene si accinga a lasciare l'altopiano, cerca di lasciare il villaggio ben organizzato e di assicurarne la futura pace con i loro vicini.
Disegni sempre spettacolari, un vero peccato che questa storia sia il suo ultimo "canto del cigno" su zagor.
Fortunatamente potrò riammirarlo su tex.
Ospite- Ospite
Re: Il mondo perduto (n.575/576/577)
kit carson ha scritto:Albo iniziale molto gradevole, fluido e ben sceneggiato. Questa prima parte rappresenta il prologo, nella prossima uscita si entrerà nel vivo della storia, quindi è prematuro dare giudizi, comunque da quanto si è visto fino ad adesso presumo che sarà un raccolto molto, ma molto interessante. Mi auspico che duri almeno 3 albi, in quanto l’argomento è intrigante (i mostri preistorici mi hanno sempre affascinato) e Ladro di Ombre, che incontreremo nel prossimo albo, è un personaggio molto simpatico.
Mi è molto piaciuta la scena in cui zagor combatte contro l’anaconda : ho apprezzato questa scelta sceneggiativa, dove non vengono mostrate le sequenze del combattimento, ma solo il momento in cui il nostro eroe emerge dall’acqua con il fanciullo, l’ho trovato altamente spettacolare.
Premetto che sono ignorante in zoologia, però quando ho letto di un’anaconda lunga 30-40 m sono rimasto basito, pensavo che la lunghezza massima fosse 15 m. Non so se questa lunghezza, che reputo eccessiva, sia una licenza poetica di Boselli, comunque questa riflessione non inficia assolutamente il mio giudizio sulla spettacolarità di questo passaggio.
La bravura di Boselli è stata anche quella di avere introdotto sapientemente i vari personaggi, ossia centellinandoli nell’albo, creando quindi pathos ed impaziente aspettativa per la prossima uscita.
I disegni di Rubini sono spettacolari, la giusta cornice a questo bellissimo prologo. Mi dispiace che abbandoni la testata (anche se fortunatamente andrà a fare parte dello staff di un fumetto che leggo), questa è una grande perdita per zagor
Riguardo all'anaconda che io sappia in media sono lunghi circa 6 mt, mentre di esemplari sopra gli 11 mt si parla ma non è mai stata documentata l'esistenza. Leggende di indios parlano di esemplari giganteschi lunghi 35-40 mt ma sono per l'appunto leggende. Anche a mio parere però la cosa non inficia il giudizio sulla scena in questione.
chinaski89- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3307
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Il mondo perduto (n.575/576/577)
chinaski89 ha scritto:kit carson ha scritto:Albo iniziale molto gradevole, fluido e ben sceneggiato. Questa prima parte rappresenta il prologo, nella prossima uscita si entrerà nel vivo della storia, quindi è prematuro dare giudizi, comunque da quanto si è visto fino ad adesso presumo che sarà un raccolto molto, ma molto interessante. Mi auspico che duri almeno 3 albi, in quanto l’argomento è intrigante (i mostri preistorici mi hanno sempre affascinato) e Ladro di Ombre, che incontreremo nel prossimo albo, è un personaggio molto simpatico.
Mi è molto piaciuta la scena in cui zagor combatte contro l’anaconda : ho apprezzato questa scelta sceneggiativa, dove non vengono mostrate le sequenze del combattimento, ma solo il momento in cui il nostro eroe emerge dall’acqua con il fanciullo, l’ho trovato altamente spettacolare.
Premetto che sono ignorante in zoologia, però quando ho letto di un’anaconda lunga 30-40 m sono rimasto basito, pensavo che la lunghezza massima fosse 15 m. Non so se questa lunghezza, che reputo eccessiva, sia una licenza poetica di Boselli, comunque questa riflessione non inficia assolutamente il mio giudizio sulla spettacolarità di questo passaggio.
La bravura di Boselli è stata anche quella di avere introdotto sapientemente i vari personaggi, ossia centellinandoli nell’albo, creando quindi pathos ed impaziente aspettativa per la prossima uscita.
I disegni di Rubini sono spettacolari, la giusta cornice a questo bellissimo prologo. Mi dispiace che abbandoni la testata (anche se fortunatamente andrà a fare parte dello staff di un fumetto che leggo), questa è una grande perdita per zagor
Riguardo all'anaconda che io sappia in media sono lunghi circa 6 mt, mentre di esemplari sopra gli 11 mt si parla ma non è mai stata documentata l'esistenza. Leggende di indios parlano di esemplari giganteschi lunghi 35-40 mt ma sono per l'appunto leggende. Anche a mio parere però la cosa non inficia il giudizio sulla scena in questione.
grazie per i commenti sulla lunghezza del serpente


Ospite- Ospite
Re: Il mondo perduto (n.575/576/577)
Gran bella storia che vede anche il ritorno di Ladro di Ombre e della principessa Nadia.
Storia molto appassionante con molte belle scene, soprattutto quella quando Zagor salva i due amici scagliandosi sul T-Rex e poi alla fine i Dink si inginocchiano a Zagor!
Bella anche la scena quando Zagor e i suoi compagni usano le ali dei pterodattili per planare fuori dall'altopiano.
Invece non mi è piaciuto nel finale come si risolva tutto molto velocemente la guerra tra i due popoli e concludendo tutto a tarallucci e vino, solito finale boselliano.
Molto belli i disegni di Rubini
voto storia: 8
voto disegni: 8
Storia molto appassionante con molte belle scene, soprattutto quella quando Zagor salva i due amici scagliandosi sul T-Rex e poi alla fine i Dink si inginocchiano a Zagor!

Bella anche la scena quando Zagor e i suoi compagni usano le ali dei pterodattili per planare fuori dall'altopiano.
Invece non mi è piaciuto nel finale come si risolva tutto molto velocemente la guerra tra i due popoli e concludendo tutto a tarallucci e vino, solito finale boselliano.

Molto belli i disegni di Rubini
voto storia: 8
voto disegni: 8
Ospite- Ospite
Re: Il mondo perduto (n.575/576/577)
Non c’è niente da fare, questo qui (Boselli sic) l’avventura ce l’ha nel sangue e la sa raccontare come nessun altro.
Il primo è il classico albo preparatorio che ci porta verso l’ignoto, attraverso territori inesplorati, in compagnia di nuovi amici, con una suspence ed un’attesa degna dei grandi maestri del cinema. Nonostante la poca azione non ci si annoia neanche per un istante grazie alla maestria dello sceneggiatore nel raccontare il viaggio di Zagor e Cico verso pericoli sconosciuti.
Appena si entra nel vivo, si rivive in una sorta di Jurassic Park e si incontrano uomini primitivi, mostri preistorici e due vecchie conoscenze.
Gli scontri di Zagor con i mostri sono spettacolari.
Rubini si supera e sfodera sicuramente la sua migliore prova sulle pagine di Zagor.
Voto alla storia: 8,7
Voto ai disegni: 9
Il primo è il classico albo preparatorio che ci porta verso l’ignoto, attraverso territori inesplorati, in compagnia di nuovi amici, con una suspence ed un’attesa degna dei grandi maestri del cinema. Nonostante la poca azione non ci si annoia neanche per un istante grazie alla maestria dello sceneggiatore nel raccontare il viaggio di Zagor e Cico verso pericoli sconosciuti.
Appena si entra nel vivo, si rivive in una sorta di Jurassic Park e si incontrano uomini primitivi, mostri preistorici e due vecchie conoscenze.
Gli scontri di Zagor con i mostri sono spettacolari.
Rubini si supera e sfodera sicuramente la sua migliore prova sulle pagine di Zagor.
Voto alla storia: 8,7
Voto ai disegni: 9
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5011
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Il mondo perduto (n.575/576/577)
ZAGOR COME ERCOLE
Storia carina con disegni eccellenti . L'idea che dei dinosauri siano sopravvissuti all'estinzione in un ambiente cosi ristretto è scientificamente insostenibile . Per dare una parvenza di plausibilità sono stati scelti solo dinosauri sudamericani , ma provenienti da epoche assi diverse , dal triassico al cretaceo passando per il giurassico e per di più inserendo anche degli ominidi . Però chi se ne frega ! In una serie ove esiste il GOING GOING ci può stare anche il Mondo Perduto . Tuttavia , una considerazione senso lato si impone, una volta messi i dinosauri ( tralasciando già l'esistenza di Hellingen , Going Going mostri , demoni e alieni ) non ha più senso accampare scuse di razionalizzazione della serie per modificare il personaggio e la collana. Lo si vuol fare? Bene ( anzi malissimo )! Però non si sprechino parole per dire ad ogni modifica sostanziale e retroattiva che cosi è tutto più razionale perché la coerenza logica con supercaxxola e doppio scappellamento a destra come se fosse antani.
Per la cronaca proprio un tepui, il Roraima fu di ispirazione per Arthur Conan Doyle per il suo "mondo perduto" . Sul Roraima si possono osservare una vegetazione e una fauna, oltre a un paesaggio ( lunare ) , unici al mondo. Vi si trovano diversi tipi di piante carnivore ma gli unici vertebrati sono anfibi ( minuscole rane nere ) e non rettili , tanto meno dinosauri. Tornando alla storia Zagor giganteggia in mezzo ai TITANI come moderno ERCOLE , questa più o meno è stata sempre l'interpretazione di Boselli dello spirito con la scure . Fin che tutto rimane nell'ambito della pura avventura per quanto inverosimile ma gustosissima va tutto bene , purtroppo l'intera trasferta sudamericana è intrisa di predestinazione e "semi-divinismo" che con Zagor non c'entrano nulla . Disegni stupendi da edizione di prestigio ( cartonato ) , molto oltre lo standard di un fumetto seriale e popolare . Il Carnotauro e i Gigantosauri bucano la pagina . Bellissimi !
Ospite- Ospite

» Un mondo perduto (282-283)
» Il figlio perduto (n.374/375)
» Il pueblo perduto (Texone n.7)
» La città sopra il mondo (Speciale n.3)
» TUTTE LE NEWS DAL MONDO DEI FUMETTI - 2
» Il figlio perduto (n.374/375)
» Il pueblo perduto (Texone n.7)
» La città sopra il mondo (Speciale n.3)
» TUTTE LE NEWS DAL MONDO DEI FUMETTI - 2
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|