Sulle orme di Titan (n.11/12)
+14
osages
Dies Irae
Spirito errante
Preacher
Walter Dorian
wakopa
Smash
Il tessitore
Capitan Kidd
Marco65
lukas luke
Andrea67
Kramer76
Admin
18 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Sulle orme di Titan (n.11/12)







Soggetto e sceneggiatura: Guido Nolitta
Disegni e copertina: Gallieno Ferri
Una tempesta sorprende Zagor e Cico mentre attraversano il lago Erie. Fanno naufragio su un'isola e vengono soccorsi dagli Ottawas di Teseka. Ma alcuni bianchi spadroneggiano sull'isola, obbligando gli indiani a procurare loro il cibo. E di notte sembra che un essere gigantesco vi si aggiri, seminando il terrore...
La gigantesca creatura che terrorizza gli Ottawas è Titan, un enorme robot creato da Hellingen, un folle scienziato che vuole dominare il mondo con le sue geniali invenzioni. Lo Spirito con la Scure viene catturato e finisce nel suo avveniristico laboratorio, dove il suo primo scontro con il malvagio professore si conclude in modo drammatico e spettacolare!
Re: Sulle orme di Titan (n.11/12)
qui per leggere il topic del vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=3029&mforum=ramath
Re: Sulle orme di Titan (n.11/12)

sulle orme di titan
numeri 11 e 12, testi nolitta, disegni ferri
nonostante la brevità e addirittura una coda finale tragicomica, abbiamo già gli elementi chiave del successo di zagor
in particolare le scene con il robot, commentate dalle didascalie: bellissima la scena in cui cico salva il bambino
ma bella anche la scena del naufragio nel lago, mentre la gag con trampy è ancora piuttosto povera
la prima versione di hellingen è più anziana delle successive
le due copertine sono a dir poco strepitose
voto 9
Ultima modifica di Kramer76 il Gio 10 Dic 2020, 11:12 - modificato 15 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6002
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Sulle orme di Titan (n.11/12)
La più bella storia di Zagor tra quelle racchiuse nei primi 12 numeri, e non solo perchè compare per la prima volta il suo acerrimo nemico Hellingen o, sempre per la prima volta, il mitico Trampy, ma perchè si respira quell'aria di mistero e di ignoto tanto cara a Nolitta e che ha fatto la fortuna di tante sue sceneggiature.
Voto alla storia: 8
Voto ai disegni: 8,5
Voto alla storia: 8
Voto ai disegni: 8,5
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5012
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Sulle orme di Titan (n.11/12)
Storia molto bella che vede la presenza per la prima volta del mitico Hellingen! Una storia che mi è sempre piaciuta, moltissime le scene belle, a parte qualche ingenuità tipo quando Zagor si libera un pò facilmente quando è legato al muro.
Altra cosa che mi ha sempre colpito la frase che dice Hellingen ai suoi uomini:"Quegli sciocchi che osarono definirmi presuntuoso visionario quando anni or sono esposi le mie teorie. dovranno ricredersi"! Questo è un episodio ancora oscuro di Hellingen e che è ancora tutto da raccontare... come il suo passato, e nel prossimo ritorno vorrei che ci fosse svelato!
voto storia: 8
Altra cosa che mi ha sempre colpito la frase che dice Hellingen ai suoi uomini:"Quegli sciocchi che osarono definirmi presuntuoso visionario quando anni or sono esposi le mie teorie. dovranno ricredersi"! Questo è un episodio ancora oscuro di Hellingen e che è ancora tutto da raccontare... come il suo passato, e nel prossimo ritorno vorrei che ci fosse svelato!

voto storia: 8
Ospite- Ospite
Re: Sulle orme di Titan (n.11/12)
Beh, qui si comincia a far sul serio con l'apparizione dei quello che sarà il più grande nemico dello spirito con la scure: il geniale e folle professor Hellingen.
Bellissime e inquietanti le scene con l'apparizione di Titan che devasta il campo degli Ottawas.
Un pò forzata la scena in cui Zagor si libera dalla prigionia spezzando le catene.
In questa storia debutta un altro personaggio che ritroveremo spesso nella saga: il vagabondo Trampy.
Nel complesso è una buona storia.
Bellissime e inquietanti le scene con l'apparizione di Titan che devasta il campo degli Ottawas.
Un pò forzata la scena in cui Zagor si libera dalla prigionia spezzando le catene.
In questa storia debutta un altro personaggio che ritroveremo spesso nella saga: il vagabondo Trampy.
Nel complesso è una buona storia.
_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: Sulle orme di Titan (n.11/12)
Entra in scena Hellingen il nemico x eccellenza dello spirito con la scure,ma forse questo primo episodio della saga e' più rappresentato dalla comparsa del robot Titan che dallo scienziato suo inventore.Penso che allora nemmeno gli autori immaginassero di sviluppare in seguito a tal punto la figura del mad doctor e che i lettori rimanessero affascinati soprattutto dal gigante d'acciaio.
La storia piuttosto semplice è senz'altro questo,ma a Nolitta va attribuito il merito di inserire con successo un robot in un contesto si fuori dal tempo,ma anche in anticipo sulla moda dei cartoni animati anni 70.
Le scene che rimangono impresse sono quella del gigante che si inabissa nel lago e quella di Zagor che,ad un passo dalla sconfitta,inizia a rivelare il suo cliché di eroe da ultimo minuto,spezzando i bracciali che lo tengono incatenato.
Da rilevare anche la prima apparizione di Trampy e un simpatico riempitivo finale dove i nostri due eroi puniscono due disonesti quanto buffi locandieri.
VOTO 7
La storia piuttosto semplice è senz'altro questo,ma a Nolitta va attribuito il merito di inserire con successo un robot in un contesto si fuori dal tempo,ma anche in anticipo sulla moda dei cartoni animati anni 70.
Le scene che rimangono impresse sono quella del gigante che si inabissa nel lago e quella di Zagor che,ad un passo dalla sconfitta,inizia a rivelare il suo cliché di eroe da ultimo minuto,spezzando i bracciali che lo tengono incatenato.
Da rilevare anche la prima apparizione di Trampy e un simpatico riempitivo finale dove i nostri due eroi puniscono due disonesti quanto buffi locandieri.
VOTO 7
Marco65- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 2563
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Genova
Re: Sulle orme di Titan (n.11/12)
Storia ricordata per la prima apparizione di Hellingen, ovviamente, ma storia che verrà ricordata perché è quella in cui si comincia a intravedere qualcosa di più serio e dove Nolitta dà la sensazione di voler già cominciare ad affondare il coltello. Certo, risente di una certa ingenuità ma è di tutta altra impostazione rispetto alle GLBonelliane del periodo.
PRO
1) Titan su tutti. Bellissime e di grande impatto visivo ed emozionale le sue scene d'arrivo e il panico che semina fra gli Ottawas. Un robot che esteticamente è semplice ed essenziale e che nelle scene ricorda un po' King Kong.
2) Bello l'inizio, con l'intermezzo comico di Cico, l'imprevisto dato dalle condizioni meteo avverse, fino alla scoperta dell'elemento fantastico con alcune belle scene, su tutte quella della scoperta del robottone da parte di Zagor, lo stupore e l'incredulità negli occhi del nostro eroe che ne danno una fotografia della sua umanità.
3) Hellingen - chiaramente ispirato a Virus di Pedrocchi -. Anche se non ha ancora quelle sfaccettature, quel sadismo e quella megalomania accentuata a partire da Lo spettro del passato in poi, però si intravede già un grande villain all'orizzonte.
CONTRO
1) L'ingenuità finale di Zagor che neanche fosse Hulk stacca le catene che erano attaccate al muro.
2) C'è un'eccessiva velocità nel susseguirsi delle sequenze che mi fa pensare che se questa storia non fosse stata realizzata quando uscivano le strisce sarebbe stata ancora più bella.
DISEGNI
Non è il Ferri che vedremo qualche anno più avanti e della Golden Age, ma ci sono sequenze da far stropicciare gli occhi come quelle dell'uragano sul lago.
STORIA: 7,5/8
DISEGNI: 8,5
PRO
1) Titan su tutti. Bellissime e di grande impatto visivo ed emozionale le sue scene d'arrivo e il panico che semina fra gli Ottawas. Un robot che esteticamente è semplice ed essenziale e che nelle scene ricorda un po' King Kong.
2) Bello l'inizio, con l'intermezzo comico di Cico, l'imprevisto dato dalle condizioni meteo avverse, fino alla scoperta dell'elemento fantastico con alcune belle scene, su tutte quella della scoperta del robottone da parte di Zagor, lo stupore e l'incredulità negli occhi del nostro eroe che ne danno una fotografia della sua umanità.
3) Hellingen - chiaramente ispirato a Virus di Pedrocchi -. Anche se non ha ancora quelle sfaccettature, quel sadismo e quella megalomania accentuata a partire da Lo spettro del passato in poi, però si intravede già un grande villain all'orizzonte.
CONTRO
1) L'ingenuità finale di Zagor che neanche fosse Hulk stacca le catene che erano attaccate al muro.
2) C'è un'eccessiva velocità nel susseguirsi delle sequenze che mi fa pensare che se questa storia non fosse stata realizzata quando uscivano le strisce sarebbe stata ancora più bella.
DISEGNI
Non è il Ferri che vedremo qualche anno più avanti e della Golden Age, ma ci sono sequenze da far stropicciare gli occhi come quelle dell'uragano sul lago.
STORIA: 7,5/8
DISEGNI: 8,5
_________________________________________________
Undici uomini sulla cassa del morto, e una bottiglia di rhum!
Capitan Kidd- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 842
Data d'iscrizione : 05.09.16
Re: Sulle orme di Titan (n.11/12)
Chissà se Nolitta aveva già intenzione di far tornare Helligen e usarlo per storie future poi...
Comunque ottima storia anche questa. E' la storia in cui la serie comincia a sgrezzarsi perché vediamo il primo villain coi fiocchi anche se lontano da quello di Ora zero, il suggestivo mostro-robot, la prima gag di un certo livello.
Oggi un robot come Titan lascerebbe indifferenti, ma all'epoca doveva essere un elemento di grande impatto e originalità. Io ricordo che dalla copertina con Titan che giganteggia rimasi folgorato.
Un Nolitta in fase di rodaggio ancora secondo me, ma pronto a spiccare il volo.
Comunque ottima storia anche questa. E' la storia in cui la serie comincia a sgrezzarsi perché vediamo il primo villain coi fiocchi anche se lontano da quello di Ora zero, il suggestivo mostro-robot, la prima gag di un certo livello.
Oggi un robot come Titan lascerebbe indifferenti, ma all'epoca doveva essere un elemento di grande impatto e originalità. Io ricordo che dalla copertina con Titan che giganteggia rimasi folgorato.
Un Nolitta in fase di rodaggio ancora secondo me, ma pronto a spiccare il volo.
Il tessitore- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1211
Data d'iscrizione : 27.05.18
Località : Rapallo (GE)
Re: Sulle orme di Titan (n.11/12)
Capitan Kidd ha scritto:
2) C'è un'eccessiva velocità nel susseguirsi delle sequenze che mi fa pensare che se questa storia non fosse stata realizzata quando uscivano le strisce sarebbe stata ancora più bella.
Problema comune di tutte le storie a striscia.
io l'unico difetto di questa storia è la presenza finale dei due rubagalline che c'entrava come i cavoli a merenda.
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Sulle orme di Titan (n.11/12)
e pero' mettetele ste strisce in cima a tutto, please









wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Sulle orme di Titan (n.11/12)
Messe.
Wakopa, io prediligo più le copertine, se poi ogni topic ogni tanto me le segnali le mettiamo ovunque le strisce.
Wakopa, io prediligo più le copertine, se poi ogni topic ogni tanto me le segnali le mettiamo ovunque le strisce.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Sulle orme di Titan (n.11/12)
Il tessitore ha scritto:Chissà se Nolitta aveva già intenzione di far tornare Helligen e usarlo per storie future poi...
Interrogativo interessante, Tessitore.
Probabilmente sì perché se è vero che era ancora un Hellingen "acerbo" e non dotato del fascino e della cattiveria che mostrerà in futuro, Nolitta ci mostra che muore apparentemente in un incendio dove il corpo bruciato o carbonizzato non si nota, quindi probabile che già da lì Nolitta se lo è tenuto utile per un riutilizzo futuro.
_________________________________________________
Undici uomini sulla cassa del morto, e una bottiglia di rhum!
Capitan Kidd- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 842
Data d'iscrizione : 05.09.16
Re: Sulle orme di Titan (n.11/12)
La scena quando Zagor stupefatto vede Hellingen che muove il robottone nello schermo
e questo lo Zagor che esprime stupore che vorrei vedere oggi.


_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: Sulle orme di Titan (n.11/12)
ma non e' una questione soggettiva di prediligere queste o quelleWalter Dorian ha scritto: prediligo più le copertine, se poi ogni topic ogni tanto me le segnali le mettiamo ovunque le strisce.

le strisce rappresentano oggettivamente gli originali, vengono prima cronologicamente,gli zenith relativi in fondo sono delle ristampe con copertine inedite...
poi per carita' voi siete gli amministartori e i moderatori e fate come meglio credete.
Ogni volta che emergera' un topic dove mancano,te le segnalo certamente

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Sulle orme di Titan (n.11/12)
Per me quella di Zagor che stacca gli anelli di metallo agganciati al muro non è una sbavatura ma una scena che mette in risalto la sua figura quasi come quella di Ercole che è pronto a lottare anche contro una divinità del male.
Da notare come la storia sia suddivisa da un prologo molto efficace, lo svolgimento con quello che allora potremmo definire il primo vero grande avversario che si affaccia nella serie e l'epilogo molto suggestivo.
Da notare come la storia sia suddivisa da un prologo molto efficace, lo svolgimento con quello che allora potremmo definire il primo vero grande avversario che si affaccia nella serie e l'epilogo molto suggestivo.
_________________________________________________
La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell'intelligenza.
(Edgar Allan Poe)
Spirito errante- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1981
Data d'iscrizione : 15.05.18
Località : Abbottabad
Re: Sulle orme di Titan (n.11/12)
Spirito errante ha scritto:Per me quella di Zagor che stacca gli anelli di metallo agganciati al muro non è una sbavatura ma una scena che mette in risalto la sua figura quasi come quella di Ercole che è pronto a lottare anche contro una divinità del male.
A me sembra più una scena da cartone animato anni '60. Ho capito che intendi, ma Zagor è un uomo un po' fuori dal comune non l'incredibile Hulk e una scena del genere appare fuori dalla sua portata e anche anacronistica.
_________________________________________________
Undici uomini sulla cassa del morto, e una bottiglia di rhum!
Capitan Kidd- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 842
Data d'iscrizione : 05.09.16
Re: Sulle orme di Titan (n.11/12)
anacronistica non direi,Nolitta ha sempre tratto ispirazione dalla cinematografia, e in quegli anni il genere peplum andava forteCapitan Kidd ha scritto:
A me sembra più una scena da cartone animato anni '60. Ho capito che intendi, ma Zagor è un uomo un po' fuori dal comune non l'incredibile Hulk e una scena del genere appare fuori dalla sua portata e anche anacronistica.

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Sulle orme di Titan (n.11/12)
wakopa ha scritto:anacronistica non direi,Nolitta ha sempre tratto ispirazione dalla cinematografia, e in quegli anni il genere peplum andava forteCapitan Kidd ha scritto:
A me sembra più una scena da cartone animato anni '60. Ho capito che intendi, ma Zagor è un uomo un po' fuori dal comune non l'incredibile Hulk e una scena del genere appare fuori dalla sua portata e anche anacronistica.![]()
Anacronistica attualmente ma anche da lì a un decennio Wakopa. Il Peplum è vissuto e finito dopo Ben Hur si può dire.
La forza di quel genere secondo me era la mitologia greco romana, qui Nolitta ha esagerato con un comportamento fuori le righe esaltandone troppo la forza.
_________________________________________________
Undici uomini sulla cassa del morto, e una bottiglia di rhum!
Capitan Kidd- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 842
Data d'iscrizione : 05.09.16
Re: Sulle orme di Titan (n.11/12)
Capitan Kidd ha scritto:wakopa ha scritto:anacronistica non direi,Nolitta ha sempre tratto ispirazione dalla cinematografia, e in quegli anni il genere peplum andava forteCapitan Kidd ha scritto:
A me sembra più una scena da cartone animato anni '60. Ho capito che intendi, ma Zagor è un uomo un po' fuori dal comune non l'incredibile Hulk e una scena del genere appare fuori dalla sua portata e anche anacronistica.![]()
Anacronistica attualmente ma anche da lì a un decennio Wakopa. Il Peplum è vissuto e finito dopo Ben Hur si può dire.
La forza di quel genere secondo me era la mitologia greco romana, qui Nolitta ha esagerato con un comportamento fuori le righe esaltandone troppo la forza.
Nolitta si rifece proprio a Ben Hur secondo me e comunque io ci ho visto una metafora bellissima, quella dell'eroe umano che con uno sforzo erculeo sconfigge un male robotico che sembrava infinitamente più grande di lui. Il che mi fa dimenticare quella che può apparire come un'ingenuità.

_________________________________________________
La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell'intelligenza.
(Edgar Allan Poe)
Spirito errante- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1981
Data d'iscrizione : 15.05.18
Località : Abbottabad
Re: Sulle orme di Titan (n.11/12)
La mia top 5 di "Sulle orme di Titan" (un piccolo classico zagoriano)
5. L'uragano
4. Proposta indecente

3. Titan dormiente

2. La pacchia è finita

1.

5. L'uragano
4. Proposta indecente

3. Titan dormiente

2. La pacchia è finita


1.

Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6002
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Sulle orme di Titan (n.11/12)
Lo stupore di Zagor quando scopre il laboratorio di Titan è fantastico.
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Sulle orme di Titan (n.11/12)
Tolta l'astrusa appendice con i due gaglioffi, possiamo considerare "Sulle orme di Titan" il prototipo definitivo della formula-Nolitta? Incipit leggero con la disavventura ridanciana di Cico-Trampy, cambio di scenario che conduce a situazioni sorprendenti e inattese, disvelamento della minaccia con villain delle grandi occasioni, pericolosità tangibile che pone Zagor in una posizione prossima alla disfatta, reazione eroica con trionfo finale.. c'è tutto. Anche per quanto mi riguarda, la citata reazione di Zagor davanti all'imperscrutabile è un puro concentrato di meraviglia che ancora oggi dovrebbe essere studiato da chi si cimenta nella scrittura del personaggio.
Dies Irae- New Entry
- Messaggi : 87
Data d'iscrizione : 01.04.19
Re: Sulle orme di Titan (n.11/12)
Concordo assolutamente.
Quando parliamo che Zagor deve meravigliarsi se si vuole pretendere che il lettore si stupisca prendo ad esempio la scena in cui scopre il robottone per la prima volta nel laboratorio.
Quando parliamo che Zagor deve meravigliarsi se si vuole pretendere che il lettore si stupisca prendo ad esempio la scena in cui scopre il robottone per la prima volta nel laboratorio.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Sulle orme di Titan (n.11/12)
Sono d'accordo anche io, magari ha uno sviluppo molto rapido diversamente dalle altre storie modello nolittiane però l'iter è quello che usava spesso Nolitta.
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Sulle piste del nord (Almanacco 1997)
» Sulle tracce di Tom Foster (169/170/171)
» Sulle rive del Brazos (80/81)
» Bufera sulle montagne rocciose (n.445/446)
» Gallieno Ferri disegnatore
» Sulle tracce di Tom Foster (169/170/171)
» Sulle rive del Brazos (80/81)
» Bufera sulle montagne rocciose (n.445/446)
» Gallieno Ferri disegnatore
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|