L'orrore sepolto (n.543/544)
+4
wakopa
Andrea67
Kramer76
Admin
8 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
L'orrore sepolto (n.543/544)


Soggetto e sceneggiatura: Jacopo Rauch
Disegni: Mauro Laurenti
Copertina: Gallieno Ferri
Zagor e Cico si aggregano al professor Verybad, incaricato di indagare su di una misteriosa scoperta. Ben presto si trovano al centro di una serie di drammatici avvenimenti, in compagnia di un variegato gruppo di personaggi che la sorte ha riunito su un treno diretto verso l'insediamento minerario di Windy Rock. Dei soldati, un bandito, una bella donna, uno sceriffo: tutti devono lottare per salvare la pelle dopo che qualcuno, o qualcosa, comincia a colpire prima lungo i binari, poi fra le capanne del villaggio, dove una tragica sorpresa attende il convoglio al suo arrivo...
Ultima modifica di Admin il Sab 28 Mag 2016, 04:07 - modificato 1 volta.
Re: L'orrore sepolto (n.543/544)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=6559&mforum=ramath
Re: L'orrore sepolto (n.543/544)

l'orrore sepolto
numeri 543 e 544, testi rauch, disegni laurenti
simpatica versione zagoriana degli ultracorpi, buoni i dialoghi, i personaggi "usa e getta" (anche la donna), l'ambientazione
cico è usato bene (gli incubi), verybad è "smacchiettizzato" o comunque è diverso dal solito, partecipa attivamente all'azione
non vedo la cosa in termini necessariamente negativi, anche se, ripeto, ormai è un altro verybad, un personaggio da x-files
nel delirio, vengono sfiorati i temi della trasferta sudamericana, la "grande madre", il "gran serpente" dell'arcangelo michele
anticipa anche una caratterista degli ultimi anni, la presenza sempre più pressante di altrove, con il controfinale sul sigillo di dagon
altra cosa curiosa, è cico addirittura a suggerire un possibile inserimento di questa storia nella continuity atlantidea...
è il lavoro peggiore di laurenti, troppo sporco e approssimativo in certi frangenti, fastidiosa la prima metà del secondo albo
però potrebbe far parte anche di una sua "svolta stilistica", altre parti sono disegnate un pò meglio, c'è un insolito cico scapigliato
bella la seconda copertina
voto 7+
Ultima modifica di Kramer76 il Gio 24 Feb 2022, 14:46 - modificato 11 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6002
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: L'orrore sepolto (n.543/544)
Letto per la seconda volta e parzialmente ricredutomi.
Mi è piaciuta molto più della prima volta pur non avendomi esaltato.
Positiva l’atmosfera di tensione che si respira per tutto il primo albo e parte del secondo, fino all’apparire dei mostri, abbastanza inquietanti e straordinariamente letali. Tanto letali che non rimane vivo nessuno, a parte gli immortali. Eppure, un’altra chance a Coralee l’avrei data.
Rauch continua a distinguersi per le idee e per le modalità con cui le mette in atto.
Tanti personaggi, caratterizzati al punto giusto, che si ritrovano insieme nell’ultimo viaggio senza conoscersi e senza neanche avere la possibilità di approfondire una conoscenza.
Ennesima minaccia aliena!
Disegni di Laurenti più frettolosi del solito e quindi un po’ confusionari. Ottimo, comunque, Zagor!
Voto alla storia: 6,6
Voto ai disegni: 7
Ultima modifica di Andrea67 il Dom 10 Set 2017, 23:44 - modificato 1 volta.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5012
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: L'orrore sepolto (n.543/544)
Storia piacevole, con una prima parte davvero ottima, con molta suspance e il mistero di questo lastrone ritrovato.
Seconda parte con i nostri accerchiati da questi "contaminati" da parte di natura extraterrestre! Zagor è sempre al centro dell'azione e molto tempestivo nel liberare gli amici!
Verybad se non fosse per le armi che costruisce sul luogo nella storia c'entrerebbe poco..!
Mi è piaciuta l'ultima tavola con la base di Altrove che fa da soluzione alla fine della storia!
Buoni i disegni di Laurenti, un Grande nel disegnare le figure femminili!
voto storia: 7
voto disegni: 7.5
Seconda parte con i nostri accerchiati da questi "contaminati" da parte di natura extraterrestre! Zagor è sempre al centro dell'azione e molto tempestivo nel liberare gli amici!
Verybad se non fosse per le armi che costruisce sul luogo nella storia c'entrerebbe poco..!
Mi è piaciuta l'ultima tavola con la base di Altrove che fa da soluzione alla fine della storia!
Buoni i disegni di Laurenti, un Grande nel disegnare le figure femminili!
voto storia: 7
voto disegni: 7.5
Ospite- Ospite
Re: L'orrore sepolto (n.543/544)
amarcord

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: L'orrore sepolto (n.543/544)
Prima parte veramente bella, complimenti a Rauch : pur essendo un albo introduttivo mi ha preso moltissimo, la tensione è altissima e cresce gradualmente pagina dopo pagina; mi aspetto una seconda parte molto scoppiettante. Le atmosfere cupe, rese ottimamente anche dai disegni di Laurenti, contribuiscono a creare un’atmosfera orrifica e di altissima tensione, tanto che mi aspettavo un colpo di scena ad ogni pagina che sfogliavo.
Zagor, a parte la scaramuccia con i rapitori di Verybad e con gli uomini che stavano pestando Dubin, non è stato impegnato in particolari azioni, per adesso si limita a controllare e verificare i vari eventi, però questa mancanza di azione non mi ha “rilassato”, infatti, grazie alla suspence che trasuda dall’ottima sceneggiatura, sono rimasto incollato all’albo che mi sono divorato in pochissimo tempo.
Tutti i variegati personaggi di questo racconto risultano molto interessanti, in particolare sono rimasto ammirevolmente colpito da Dubin, che sicuramente non è completamente malvagio e presumo sarà un importante protagonista del prossimo albo. Ben amalgamata anche la “strana coppia” costituita dall’affascinante Coralee Kelly e dallo scansonato e sarcastico ubriacone Syd Albright.
Ho anche apprezzato l’utilizzazione di Verybad : le sue precedenti apparizioni, in cui faceva invenzioni surreali, non mi avevano mai entusiasmato, ma Rauch non lo utilizza come inventore, bensì come uomo di scienza a cui è richiesta una consulenza su un evento fuori dalla norma, quindi questa chiave di lettura del personaggio me lo ha reso molto gradevole, di conseguenza altro plauso a Rauch.
Veramente magnifiche le sequenze e l’atmosfera creata dallo sceneggiatore nella porzione di racconto che narrra il viaggio dei nostri verso la città fantasma ed il ritrovamento dell’uomo pieno di bubboni : la suspance è altissima e avrei avuto voglia di avere già tra le mani la seconda parte dell’avvincente racconto, per non dovere interrompere l’appassionante lettura.
Se il prossmo albo sarà appassionante come questo, ne verrà fuori un racconto capolavoro.
Vorrei spendere due parole su Rauch, uno sceneggiatore fantastico che fino ad adesso non ha mai fallito un racconto, mi auguro fortemente che venga maggiormente utilizzato, in quanto lo reputo un autentico fuoriclasse.
Disegni : premetto che sono un fan sfegatato di Laurenti, che considero un vero talento e le cui opere normalmente incontrano la mia piena approvazione, ma in questo particolare albo devo dire che sono rimasto deluso. Ho trovato i volti molto approssimativi ed imprecisi (specialmente i secondi piani) tanto che alcune volte facevo fatica a distinguere i vari personaggi, e questo mi ha creato un pò di difficoltà nella lettura.
Discorso completamente diverso per Coralee Kelly, disegnata in maniera egregia, ma comunque è cosa nota che Laurenti è un fenomeno nella rappresentazione del gentil sesso. Anche i paessaggi cupi e tenebrosi sono belli; peccato per i volti, decisamente approssimativi, che sembrano “tirati via”, quasi fossero stati disegnati troppo in fretta.
Ospite- Ospite
Re: L'orrore sepolto (n.543/544)
La storia e' decente (voto 6,5), ma non e' certamente diventata il capolavoro che avevo presupposto durante la lettura del precedente albo, comunque mi ha fatto passare una piacevole mezz'ora.
In questo secondo albo la tensione che si respirava nel precedente volume scema notevolmente, comunque la trama e' sufficientemente scorrevole, anche se gli avversari (gli alieni) non mi hanno preso piu' di tanto.
Ho invece apprezzato la cinicita' (passatemi il termine) di Rauch che ha fatto si che tutti i componenti della spedizione (a parte chiaramente Verybad ed i nostri due eroi) fossero trasformati in esseri mostruosi, neppure la bella Coralee e' stata detratta da questo nefasto destino.
Verybad, in questo racconto, e' caratterizzato diversamente da quanto ci avevano propinato i precedenti sceneggiatori : non e' piu' solo e solamente un cervellone, ma invece in alcuni frangenti si dimostra perfino un uomo d'azione, inoltre e' freddo e deciso nell'affrontare i mostri.
Questo anomalo Verybad, determinante nella distruzione del nemico, mi e' piaciuto.
Zagor e' deciso, sempre pronto a lottare per cercare di salvare i componenti del gruppo ma, giustamente, da rude uomo dei boschi, non possiede le armi per affrontare gli alieni, che hanno una maggiore conoscenza scientifica, quindi e' costretto a "metterci delle pezze" per limitare i danni. Le armi per l'eliminazione dei mostri invece gli vengono fornite da Verybad, uno scienziato che, con la sua sviluppata intelligenza ed elevata cultura scientifica e', intellettualmente, piu' vicino a questi invasori del nostro pianeta.
L'epilogo finale comuque l'ho trovato deludente, in quanto un po' troppo frettoloso e semplicistico, avrei gradito fossero state dedicate un po' piu' di pagine sull'argomento, ma questo, come si sa, e' frutto della fatidica pagina 98, dove la storia deve finire. Se a questa avventura fossero state dedicate altre 30-40 pagine, il risultato sarebbe stato sicuramente piu' soddisfacente.
Disegni : dal mio punto di vista sono decisamente insufficienti, li ho trovati brutti, imprecisi (specialmente i volti, che in alcune vignette sembrano solamente abbozzati, rendendo difficoltosa perfino l'individuazione dei personaggi, il che mi ha reso difficile la lettura del racconto).
Mi e' sembrato che molte tavole fossero quasi delle "prove" che successivamente avrebbero dovuto essere definite. Questa chiaramente e' una mia sensazione, ossia cio' che ho avvertito, mentre evidentemente questa e' una metodologia grafica ricercata da Laurenti, che ha cercato una forma evolutiva per i suoi disegni. Personalmente mi auspico fortemente che ritorni sui suoi precedenti passi, riproponendoci, per le future storie, la sua tecnica del passato a me molto cara, che mi aveva fatto considerare l'artista romano come uno dei piu' talentuosi disegnatori in forza alla testata. Purtroppo il mio gradimento per questo ultimo Laurenti e' bassissimo, inoltre anche il suo Cico e' inguardabile.
In questo secondo albo la tensione che si respirava nel precedente volume scema notevolmente, comunque la trama e' sufficientemente scorrevole, anche se gli avversari (gli alieni) non mi hanno preso piu' di tanto.
Ho invece apprezzato la cinicita' (passatemi il termine) di Rauch che ha fatto si che tutti i componenti della spedizione (a parte chiaramente Verybad ed i nostri due eroi) fossero trasformati in esseri mostruosi, neppure la bella Coralee e' stata detratta da questo nefasto destino.
Verybad, in questo racconto, e' caratterizzato diversamente da quanto ci avevano propinato i precedenti sceneggiatori : non e' piu' solo e solamente un cervellone, ma invece in alcuni frangenti si dimostra perfino un uomo d'azione, inoltre e' freddo e deciso nell'affrontare i mostri.
Questo anomalo Verybad, determinante nella distruzione del nemico, mi e' piaciuto.
Zagor e' deciso, sempre pronto a lottare per cercare di salvare i componenti del gruppo ma, giustamente, da rude uomo dei boschi, non possiede le armi per affrontare gli alieni, che hanno una maggiore conoscenza scientifica, quindi e' costretto a "metterci delle pezze" per limitare i danni. Le armi per l'eliminazione dei mostri invece gli vengono fornite da Verybad, uno scienziato che, con la sua sviluppata intelligenza ed elevata cultura scientifica e', intellettualmente, piu' vicino a questi invasori del nostro pianeta.
L'epilogo finale comuque l'ho trovato deludente, in quanto un po' troppo frettoloso e semplicistico, avrei gradito fossero state dedicate un po' piu' di pagine sull'argomento, ma questo, come si sa, e' frutto della fatidica pagina 98, dove la storia deve finire. Se a questa avventura fossero state dedicate altre 30-40 pagine, il risultato sarebbe stato sicuramente piu' soddisfacente.
Disegni : dal mio punto di vista sono decisamente insufficienti, li ho trovati brutti, imprecisi (specialmente i volti, che in alcune vignette sembrano solamente abbozzati, rendendo difficoltosa perfino l'individuazione dei personaggi, il che mi ha reso difficile la lettura del racconto).
Mi e' sembrato che molte tavole fossero quasi delle "prove" che successivamente avrebbero dovuto essere definite. Questa chiaramente e' una mia sensazione, ossia cio' che ho avvertito, mentre evidentemente questa e' una metodologia grafica ricercata da Laurenti, che ha cercato una forma evolutiva per i suoi disegni. Personalmente mi auspico fortemente che ritorni sui suoi precedenti passi, riproponendoci, per le future storie, la sua tecnica del passato a me molto cara, che mi aveva fatto considerare l'artista romano come uno dei piu' talentuosi disegnatori in forza alla testata. Purtroppo il mio gradimento per questo ultimo Laurenti e' bassissimo, inoltre anche il suo Cico e' inguardabile.
Ospite- Ospite
wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: L'orrore sepolto (n.543/544)
Sì concordo, la prima parte sembrava promettere bene, invece la storia viene liquidata in fretta.
L'evaso e la signorina potevano essere trattati meglio, come pure gli altri..tutti condannati.
Poi chissà come l'esplosione li uccide tutti tutti..tranne i nostri.
L'evaso e la signorina potevano essere trattati meglio, come pure gli altri..tutti condannati.
Poi chissà come l'esplosione li uccide tutti tutti..tranne i nostri.
gigi brivio- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 6861
Data d'iscrizione : 28.01.15
Località : Biassono
Re: L'orrore sepolto (n.543/544)
In una vignetta in cui c'è vento, Laurenti ha fatto un paruccone allucinante a Zagor..devo recuperare la pagina per segnaarlo!!
gigi brivio- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 6861
Data d'iscrizione : 28.01.15
Località : Biassono
Re: L'orrore sepolto (n.543/544)
sempre piu' realistico del capello impomatatogigi brivio ha scritto:In una vignetta in cui c'è vento, Laurenti ha fatto un paruccone allucinante a Zagor..

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: L'orrore sepolto (n.543/544)
Discreta storia di Jacopo Rauch che giustamente non viene ricordata tra le più riuscite dello sceneggiatore senese.
La storia parte un un ritmo piuttosto lento e privo d'azione nel primo albo, ritmo che tuttavia non annoia in quanto Rauch crea una bella e intrigante atmosfera carica di tensione, mistero e suspense.
Piacevole l'inserimento del professor Verybad, in questo caso non utilizzato come inventore in prima persona di pericolose e surreali invenzioni.
L'azione che "mancava" nel primo albo domina invece la seconda parte della storia, che non possiede nemmeno un momento di respiro. Lo stile è scorrevole, eppure questa lotta contro gli avversari alieni non mi ha preso più di tanto. Piuttosto inaspettata, almeno da parte mia, la morte di tutti i comprimari della vicenda eccetto i tre personaggi storici Zagor, Cico e Verybad; Rauch non risparmia nessuno! Bella la tavola finale ambientata ad Altrove.
Nel complesso, dunque, non un capolavoro, ma comunque rimane una storia leggibile e piacevole.
Più frettolosi, approssimativi e imprecisi del solito i disegni di Laurenti, che in certi punti rendono anche più difficoltosa la lettura. Pienamente sufficienti, comunque, a mio parere.
Buone ma non memorabili le due copertine di Ferri.
Storia: 7
Disegni: 6,5
La storia parte un un ritmo piuttosto lento e privo d'azione nel primo albo, ritmo che tuttavia non annoia in quanto Rauch crea una bella e intrigante atmosfera carica di tensione, mistero e suspense.
Piacevole l'inserimento del professor Verybad, in questo caso non utilizzato come inventore in prima persona di pericolose e surreali invenzioni.
L'azione che "mancava" nel primo albo domina invece la seconda parte della storia, che non possiede nemmeno un momento di respiro. Lo stile è scorrevole, eppure questa lotta contro gli avversari alieni non mi ha preso più di tanto. Piuttosto inaspettata, almeno da parte mia, la morte di tutti i comprimari della vicenda eccetto i tre personaggi storici Zagor, Cico e Verybad; Rauch non risparmia nessuno! Bella la tavola finale ambientata ad Altrove.
Nel complesso, dunque, non un capolavoro, ma comunque rimane una storia leggibile e piacevole.
Più frettolosi, approssimativi e imprecisi del solito i disegni di Laurenti, che in certi punti rendono anche più difficoltosa la lettura. Pienamente sufficienti, comunque, a mio parere.
Buone ma non memorabili le due copertine di Ferri.
Storia: 7
Disegni: 6,5
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: L'orrore sepolto (n.543/544)
Io la ricordo molto buona. Con l'azione lenta all'inizio, ma col sense of wonder che nel prosieguo non manca. Mi deluse un po' Laurenti, spesso impreciso e frettoloso.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: L'orrore sepolto (n.543/544)
Io la vedo come Magico Vento invece. Bei personaggi tutti ben caratterizzati, tanta suspanse nella prima parte ma ricordo che la vicenda cala un po' proprio con l'entrata in scena dei mostri.
Laurenti mi è apparso un po' svogliato.
Laurenti mi è apparso un po' svogliato.
_________________________________________________
Undici uomini sulla cassa del morto, e una bottiglia di rhum!
Capitan Kidd- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 842
Data d'iscrizione : 05.09.16
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|