Hawak il crudele (n.517/518)
+7
Preacher
LuxorAlfa
L'uomo lupo
wakopa
Andrea67
Kramer76
Admin
11 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Hawak il crudele (n.517/518)


Soggetto e sceneggiatura: Moreno Burattini
Disegni: Esposito Bros
Copertina: Gallieno Ferri
Il crudele Hawak è il capo carismatico di una bellicosa tribù di indiani Cayuga che vive in un villaggio protetto da una impenetrabile palizzata. È a lui che due trappers senza scrupoli vendono come schiave alcune donne bianche, a cui si erano offerti di fare da guida nella foresta. Scoperto l'accaduto, Zagor raggiunge il villaggio dei pellerossa e riesce a liberare le prigioniere. Ma subito dopo si scatena la caccia dei guerrieri rossi sulle tracce delle fuggitive, che lo Spirito con la Scure è solo a difendere contro l'orda degli inseguitori...
Dopo aver liberato le tre donne bianche cadute nelle mani dei bellicosi Cayuga, Zagor deve condurle in salvo, attraversando con loro la foresta. Impresa non facile, sia perchè le fuggitive sono deboli e spaventate, e rallentano lo Spirito con la Scure, sia perchè il feroce sakem Hawak ha scatenato i suoi guerrieri sulle tracce delle prigioniere in fuga. Ma anche i due trapper senza scrupoli che hanno venduto le donne agli indiani cercano di intercettarle, prima che possano denunciarli alle autorità ..
Ultima modifica di Admin il Sab 28 Mag 2016, 03:58 - modificato 1 volta.
Re: Hawak il crudele (n.517/518)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=3067&mforum=ramath
Re: Hawak il crudele (n.517/518)

hawak il crudele
numeri 517 e 518, testi burattini, disegni esposito bros
perfetta storia realistica, fossero tutte così, perfetto equilibrio tra nuovo e moderno, zagor granitico, graficamente tradizionale
disegni chiari e precisi che rendono al meglio le tante scene d'azione, ti fanno sempre capire quello che sta succedendo
azzeccata anche la realizzazione dei cayuga, in particolare di hawak, i costumi, le lunghe case, la splendida scena sotto la pioggia
mi piace lo zagor "ammazzasette", la sua risolutezza (dà fuoco a un dormitorio con dentro le famiglie), i travestimenti, i trabocchetti
classica scena da "zagor delle origini", da storia anni sessanta, quella con il puma preso per la coda e roteato per aria
burattini prosegue il suo discorso sul ruolo delle donne nel western, introducendo particolari scabrosi (lo stupro, la prostituzione)
con tanto di pippone veterofemminista e finale in cui zagor riesce a far cambiare idea all'intrattabile zoe
tutti i temi riciclati sulle darkwood novels, insomma
la seconda copertina è un capolavoro
voto 9+
Ultima modifica di Kramer76 il Gio 21 Ott 2021, 09:06 - modificato 6 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Hawak il crudele (n.517/518)
ALBO NR 517
La prima cosa che si vede dell’albo, ossia la copertina, colpisce immediatamente per la sua bellezza, sicuramente la migliore cover degli ultimi anni, bravo Ferri!!!!!!!!!!!!!!!!!!
I disegni degli Esposito Bross sono eccellenti, da 30 e lode : sono disegni molto particolareggiati e curati, il tratto è molto pulito, la fisionomia di Zagor e Cico è molto ben fatta. Nella sezione posta c’è scritto che questi eccellenti disegnatori stanno lavorando su un’altra avventura del nostro eroe, il che, vista la loro bravura, è un’ottima notizia. Mi auguro fortemente che gli Esposito Bross vengano a fare parte, in pianta stabile, dello staff di disegnatori dello spirito con la scure.
Chiaramente al fine di giudicare obiettivamente una storia è necessario leggerla integralmente, però per quanto riguarda la prima parte, devo dire che mi è piaciuta tantissimo, senza dubbio è una delle “prime parti” che più mi è piaciuta in questi ultimi anni (questa storia mi sta piacendo di più anche della bella avventura dello scorso mese con Robert Gray). Mi auguro fortemente che l’albo di settembre prosegua sulla stessa lunghezza d’onda; se si, potrei dire che secondo me siamo di fronte ad un capolavoro.
Ho letto l’albo in un battibaleno e, appena finito di leggerlo, sono stato pervaso da una voglia incredibile di leggerne il proseguo, aspetterò l’uscita del prossimo mese con impazienza.
L’avventura non ha mai un attimo di pausa, si svolge in maniera molto fluida, dinamica e coinvolgente, con personaggi veramente interessanti. Hawak è veramente un ostico avversario per il nostro eroe, l’indiano dà subito prova di spietatezza sin dalla sua prima apparizione, sparando a bruciapelo a Simon e successivamente dimostra di essere veramente un osso duro quando uccide il puma in un corpo a corpo, utilizzando solamente il coltello; una scena veramente suggestiva, resa magnificamente anche grazie ai bellissimi disegni degli Esposito Bross. Jackson e Knife sono invece due autentici pendagli da forca, che sprizzano antipatia a prima vista ed anche qui gli Esposito Bross hanno trovato la giusta fisionomia per questi farabutti. Penso proprio (e mi auguro) che Zagor li concerà per le feste.
Per finire le tre donne, due delle quali (Frannie e Zoe) molto carine, con l’ultima (zoe) che è veramente un peperino e che dà prova di gran carattere durante l’accoglienza, a bastonate, al loro ingresso nel villaggio indiano, evitando di lamentarsi per non dare soddisfazione a coloro che la stanno bastonando (penso che ne vedremo delle belle nell’albo di settembre). Dal mio punto di vista questo tocco femminile ha dato all’albo quel valore aggiunto che mi ha fatto apprezzare di più la storia.
Zagor in quest’albo si merita veramente il titolo di Signore di Darwood : abilissimo nell’entrare nel villaggio indiano, anche se leggermente fortunato (vedere la scena dei cani a pag 48-49), però si sa che la fortuna aiuta gli audaci, ed inoltre la scena in questione è molto realistica, astutissimo nel riuscire a portare le donne fuori dal recinto, implacabile nel difendere le donne durante la fuga (liberandosi da autentico combattente quale è, di tutti gli indiani), superbo ed agilissimo nella lotta contro il puma, intelligente nel riuscire a procurarsi la canoa.
Come detto precedentemente, questo albo ha introdotto benissimo la storia, la quale possiede tutti i crismi per diventare un capolavoro.
La prima cosa che si vede dell’albo, ossia la copertina, colpisce immediatamente per la sua bellezza, sicuramente la migliore cover degli ultimi anni, bravo Ferri!!!!!!!!!!!!!!!!!!
I disegni degli Esposito Bross sono eccellenti, da 30 e lode : sono disegni molto particolareggiati e curati, il tratto è molto pulito, la fisionomia di Zagor e Cico è molto ben fatta. Nella sezione posta c’è scritto che questi eccellenti disegnatori stanno lavorando su un’altra avventura del nostro eroe, il che, vista la loro bravura, è un’ottima notizia. Mi auguro fortemente che gli Esposito Bross vengano a fare parte, in pianta stabile, dello staff di disegnatori dello spirito con la scure.
Chiaramente al fine di giudicare obiettivamente una storia è necessario leggerla integralmente, però per quanto riguarda la prima parte, devo dire che mi è piaciuta tantissimo, senza dubbio è una delle “prime parti” che più mi è piaciuta in questi ultimi anni (questa storia mi sta piacendo di più anche della bella avventura dello scorso mese con Robert Gray). Mi auguro fortemente che l’albo di settembre prosegua sulla stessa lunghezza d’onda; se si, potrei dire che secondo me siamo di fronte ad un capolavoro.
Ho letto l’albo in un battibaleno e, appena finito di leggerlo, sono stato pervaso da una voglia incredibile di leggerne il proseguo, aspetterò l’uscita del prossimo mese con impazienza.
L’avventura non ha mai un attimo di pausa, si svolge in maniera molto fluida, dinamica e coinvolgente, con personaggi veramente interessanti. Hawak è veramente un ostico avversario per il nostro eroe, l’indiano dà subito prova di spietatezza sin dalla sua prima apparizione, sparando a bruciapelo a Simon e successivamente dimostra di essere veramente un osso duro quando uccide il puma in un corpo a corpo, utilizzando solamente il coltello; una scena veramente suggestiva, resa magnificamente anche grazie ai bellissimi disegni degli Esposito Bross. Jackson e Knife sono invece due autentici pendagli da forca, che sprizzano antipatia a prima vista ed anche qui gli Esposito Bross hanno trovato la giusta fisionomia per questi farabutti. Penso proprio (e mi auguro) che Zagor li concerà per le feste.
Per finire le tre donne, due delle quali (Frannie e Zoe) molto carine, con l’ultima (zoe) che è veramente un peperino e che dà prova di gran carattere durante l’accoglienza, a bastonate, al loro ingresso nel villaggio indiano, evitando di lamentarsi per non dare soddisfazione a coloro che la stanno bastonando (penso che ne vedremo delle belle nell’albo di settembre). Dal mio punto di vista questo tocco femminile ha dato all’albo quel valore aggiunto che mi ha fatto apprezzare di più la storia.
Zagor in quest’albo si merita veramente il titolo di Signore di Darwood : abilissimo nell’entrare nel villaggio indiano, anche se leggermente fortunato (vedere la scena dei cani a pag 48-49), però si sa che la fortuna aiuta gli audaci, ed inoltre la scena in questione è molto realistica, astutissimo nel riuscire a portare le donne fuori dal recinto, implacabile nel difendere le donne durante la fuga (liberandosi da autentico combattente quale è, di tutti gli indiani), superbo ed agilissimo nella lotta contro il puma, intelligente nel riuscire a procurarsi la canoa.
Come detto precedentemente, questo albo ha introdotto benissimo la storia, la quale possiede tutti i crismi per diventare un capolavoro.
Ospite- Ospite
Re: Hawak il crudele (n.517/518)
FINO ALL’ULTIMO RESPIRO (nr 518)
Il commento dei disegni è semplicissimo : strepitosi!!!!!! Veramente bravi questi Esposito Bros, un tratto lineare e pulito, con vignette curatissime e zeppe di dettagli. Il ricchissimo cast dei disegnatori zagoriani si arricchisce ulteriormente con questi grandi artisti. La grande quantità di bravissimi disegnatori che si stanno dedicando allo spirito con la scure è un segnale importantissimo, perché denota come Sergio Bonelli sia ancora legatissimo al nostro eroe e di come lo dispensi di artisti di altissima qualità.
La storia mi è piaciuta moltissimo, me la sono “divorata” in un battibaleno. La trama è semplice e lineare, però è sviluppata benissimo e si legge molto piacevolmente. Questa è la riprova che per scrivere ottimi albi non è sempre necessario cercare soluzioni scioccanti come nemici dotati di super-poteri e trame estremamente articolate, anche da un soggetto semplice può venire fuori un capolavoro, a patto che la sceneggiatura sia ben fatta e che zagor sia altamente carismatico.
Nelle prime pagine viene subito riconfermata la malvagità dei due trapper (knife e jackson), che accoltellano a sangue freddo l’inerme fratello di frannie; è una scena veramente cruda, che però ho apprezzato in quanto la considero molto realista nell’ambiente del selvaggio west.
L’inseguimento è ben congeniato, con colpi di destrezza da parte di zagor che riesce a scovare una buona grotta, ma purtroppo è tradito dalla dabbenaggine di frannie che, spaventando e facendo volare i pipistrelli dalla grotta, mette gli indiani sulle loro tracce. Zagor dimostra ancora una volta i suoi prontissimi riflessi afferrando al polso Isa che stava precipitando (è una scena che si è già rivista anche in altre avventure, però a me fa sempre piacere quando si mettono in evidenza le qualità del nostro eroe) e la sua grandissima abilità di combattente riuscendo a sbarazzarsi di tutti i suoi inseguitori. La scena in cui si finge morto per poi parasi di fronte agli allibiti indiani e freddarli implacabilmente è veramente da brivido; all’inizio della scena avevo veramente pensato che gli indiani avessero colpito zagor, magnifico Burattini!!!!!!!!!!! Qui il nostro eroe oltre a mettere in evidenza una grande vigoria fisica, dimostra anche di disporre di un ottimo cervello, riuscendo a congeniare questo estasiante trucco. Altra scena adrenalinica è quando Zagor sbuca dalle acque del torrente brandendo la sua scure che colpisce implacabilmente Jackson, veramente stupendo!!!! Anche la maniera autoritaria ed imperiosa con cui abbatte Knife nel corpo a corpo è da incorniciare.
Hawak si rivela veramente un nemico molto ostico, non solo per la sua grande vigoria fisica, ma anche perché nell’inseguimento dimostra di essere in possesso di una notevole materia grigia : infatti come si può leggere nelle pagine 8 e 9, con un ragionamento logico, riesce a capire la direzione presa dai fuggitivi. Da brivido la scena in cui, appena liberato, sgozza Jackson; i dettagliatissimi disegni rendono veramente cruda questa scena, con jackson che si tiene il collo grondante di sangue. Hawak è dipinto come estremamente crudele e spietato, però non perde mai la sua fierezza ed il suo carisma; anche nel bellissimo scontro finale con Zagor dà prova di dignità dicendo che in caso di una sua sconfitta i prigionieri dovranno essere lasciati liberi. Il duello finale è bellissimo, con continui capovolgimenti di fronte e con il nostro eroe che, sebbene disarmato, riesce ad avere il sopravvento sull’avversario. Piacevole anche la successiva scena in cui gli indiani abbandonano silenziosamente il luogo dello scontro, lasciando sul posto il cadavere del loro capo sconfitto e, per la mentalità indiana, quindi umiliato dallo spirito con la scure.
Per finire vorrei citare la spiegazione della professione di Zoe presente all’inizio dell’albo : sono scene che difficilmente si vedono nella testata zagoriana; penso alla reazione che avrebbero provocato in molti lettori qualora pubblicate 10 – 15 anni fa. Questo fa capire che anche il mondo di zagor sta cambiando, comunque, per quanto mi riguarda, questa scena l’ho gradita. Mi è molto piaciuto anche il personaggio di Zoe che, con alcune pagine più a disposizione, potrebbe avere avuto ulteriori interessanti sviluppi (ma questo, come già ampiamente commentato è una delle limitazione di dovere finire la storia a pag 9.
Quindi come si evince dai miei commenti sia sul precedente albo che su questo, ho gradito moltissimo questa avventura, che considero tra le meglio riuscite di questi ultimi anni. Bravissimo Moreno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il commento dei disegni è semplicissimo : strepitosi!!!!!! Veramente bravi questi Esposito Bros, un tratto lineare e pulito, con vignette curatissime e zeppe di dettagli. Il ricchissimo cast dei disegnatori zagoriani si arricchisce ulteriormente con questi grandi artisti. La grande quantità di bravissimi disegnatori che si stanno dedicando allo spirito con la scure è un segnale importantissimo, perché denota come Sergio Bonelli sia ancora legatissimo al nostro eroe e di come lo dispensi di artisti di altissima qualità.
La storia mi è piaciuta moltissimo, me la sono “divorata” in un battibaleno. La trama è semplice e lineare, però è sviluppata benissimo e si legge molto piacevolmente. Questa è la riprova che per scrivere ottimi albi non è sempre necessario cercare soluzioni scioccanti come nemici dotati di super-poteri e trame estremamente articolate, anche da un soggetto semplice può venire fuori un capolavoro, a patto che la sceneggiatura sia ben fatta e che zagor sia altamente carismatico.
Nelle prime pagine viene subito riconfermata la malvagità dei due trapper (knife e jackson), che accoltellano a sangue freddo l’inerme fratello di frannie; è una scena veramente cruda, che però ho apprezzato in quanto la considero molto realista nell’ambiente del selvaggio west.
L’inseguimento è ben congeniato, con colpi di destrezza da parte di zagor che riesce a scovare una buona grotta, ma purtroppo è tradito dalla dabbenaggine di frannie che, spaventando e facendo volare i pipistrelli dalla grotta, mette gli indiani sulle loro tracce. Zagor dimostra ancora una volta i suoi prontissimi riflessi afferrando al polso Isa che stava precipitando (è una scena che si è già rivista anche in altre avventure, però a me fa sempre piacere quando si mettono in evidenza le qualità del nostro eroe) e la sua grandissima abilità di combattente riuscendo a sbarazzarsi di tutti i suoi inseguitori. La scena in cui si finge morto per poi parasi di fronte agli allibiti indiani e freddarli implacabilmente è veramente da brivido; all’inizio della scena avevo veramente pensato che gli indiani avessero colpito zagor, magnifico Burattini!!!!!!!!!!! Qui il nostro eroe oltre a mettere in evidenza una grande vigoria fisica, dimostra anche di disporre di un ottimo cervello, riuscendo a congeniare questo estasiante trucco. Altra scena adrenalinica è quando Zagor sbuca dalle acque del torrente brandendo la sua scure che colpisce implacabilmente Jackson, veramente stupendo!!!! Anche la maniera autoritaria ed imperiosa con cui abbatte Knife nel corpo a corpo è da incorniciare.
Hawak si rivela veramente un nemico molto ostico, non solo per la sua grande vigoria fisica, ma anche perché nell’inseguimento dimostra di essere in possesso di una notevole materia grigia : infatti come si può leggere nelle pagine 8 e 9, con un ragionamento logico, riesce a capire la direzione presa dai fuggitivi. Da brivido la scena in cui, appena liberato, sgozza Jackson; i dettagliatissimi disegni rendono veramente cruda questa scena, con jackson che si tiene il collo grondante di sangue. Hawak è dipinto come estremamente crudele e spietato, però non perde mai la sua fierezza ed il suo carisma; anche nel bellissimo scontro finale con Zagor dà prova di dignità dicendo che in caso di una sua sconfitta i prigionieri dovranno essere lasciati liberi. Il duello finale è bellissimo, con continui capovolgimenti di fronte e con il nostro eroe che, sebbene disarmato, riesce ad avere il sopravvento sull’avversario. Piacevole anche la successiva scena in cui gli indiani abbandonano silenziosamente il luogo dello scontro, lasciando sul posto il cadavere del loro capo sconfitto e, per la mentalità indiana, quindi umiliato dallo spirito con la scure.
Per finire vorrei citare la spiegazione della professione di Zoe presente all’inizio dell’albo : sono scene che difficilmente si vedono nella testata zagoriana; penso alla reazione che avrebbero provocato in molti lettori qualora pubblicate 10 – 15 anni fa. Questo fa capire che anche il mondo di zagor sta cambiando, comunque, per quanto mi riguarda, questa scena l’ho gradita. Mi è molto piaciuto anche il personaggio di Zoe che, con alcune pagine più a disposizione, potrebbe avere avuto ulteriori interessanti sviluppi (ma questo, come già ampiamente commentato è una delle limitazione di dovere finire la storia a pag 9.
Quindi come si evince dai miei commenti sia sul precedente albo che su questo, ho gradito moltissimo questa avventura, che considero tra le meglio riuscite di questi ultimi anni. Bravissimo Moreno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ospite- Ospite
Re: Hawak il crudele (n.517/518)
Adrenalica avventura con degli splendidi indiani cattivissimi e ”Fenimore Cooperiani”.
Tutto si svolge senza un attimo di tregua con Zagor impegnato in un’impresa molto ardua quale quella di salvare tre donne vendute come schiave a una tribù di Cayugas del nord comandate da Hawak, da cui il titolo del primo albo.
Zagor si fa rispettare ed è conosciuto anche dai membri di questa tribù che, veniamo a sapere, si è trasferita a Darkwood da poco tempo. Nonostante gli stessi non riconoscano la sua autorità, lo conoscono e lo temono.
Da ricordare l’entrata in scena di Zagor nell’affrontare i due trappers rinnegati e lo spettacolare duello finale con uscita di scena silenziosa dei rimanenti componenti della tribù.
Qualcosa nella trama ricorda lo stupendo film Apocalypto di Mel Gibson. Non solo l’inseguimento degli indiani, ma anche l’intervento del puma (lì era una pantera) a rallentarne la corsa.
Esordio alle matite degli Esposito Brothers che convincono da subito, tanto da essere acclamati per un immediato ritorno, per il loro tratto allo stesso tempo classico e moderno.
Voto alla storia: 8,3
Voto ai disegni: 9,5
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Hawak il crudele (n.517/518)
Bellissima storia, sceneggiata molto bene, con degli ottimi personaggi... Tra questi mi è piaciuto molto il personaggio di Zoe e del suo passato e di come si fidi poco degli uomini. Son rimasto un pò spiazzato dalla fine fatta del fratello di Frannie che non mi aspettavo, da parte dei due trapper che si rivelano essere 2 vere carogne come quando alla fine Jackson cerca di scaricare le colpe solo sul suo complice Knife.
Cico si rivede nel finale rendendosi utile come nel caso dei segnali fatti a Zagor per fargli notare la presenza dei trapper.
Finale col duello Zagor vs Hawak che mi ha molto entusiasmato...
I disegni sono molto belli, grandi gli Esposito Bros
voto storia: 8
voto disegni: 9
Cico si rivede nel finale rendendosi utile come nel caso dei segnali fatti a Zagor per fargli notare la presenza dei trapper.
Finale col duello Zagor vs Hawak che mi ha molto entusiasmato...

I disegni sono molto belli, grandi gli Esposito Bros
voto storia: 8
voto disegni: 9
Ospite- Ospite
Re: Hawak il crudele (n.517/518)
Salgor ha scritto:... Tra questi mi è piaciuto molto il personaggio di Zoe e del suo passato e di come si fidi poco degli uomini.
si' pero' recitare quella nenia femminista dopo che zagor le ha salvate...

tanto e' vero che quando nel finale si ravvede sul conto dello spirito con la scure,questi rimane impassibile e non la caga di striscio



wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Hawak il crudele (n.517/518)
bellissima storia, me la sono ampiamente rigoduta leggendomela a colori

Ospite- Ospite
Re: Hawak il crudele (n.517/518)
Storia discreta, buoni sviluppi, alla fine avrei "salvato" Hawak, facendolo (almeno in parte) redimere. Veramente belli i disegni dei fratelli Esposito.
L'uomo lupo- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1148
Data d'iscrizione : 20.11.16
Re: Hawak il crudele (n.517/518)
L'uomo lupo ha scritto:alla fine avrei "salvato" Hawak, facendolo (almeno in parte) redimere.

Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Hawak il crudele (n.517/518)
Una delle migliori storie scritte da Burattini e interpretate magistralmente dagli Esposito Bros, che sanno come portare l'azione ad un ritmo incalzante che ricorda il film " L'ultimo dei Mohicani". Per me è un capolavoro sottovalutato da molti, secondo solo alla "Palude dei forzati". Sarà dopo questa storia che Burattini incomincerà ad entrare lentamente nel tunnel dello spiegazionismo esagerato, e dei flashback oltre misura. Tunnel dal quale non è ancora uscito.
_________________________________________________
Quando leggo Hegel mi diverto. Quando leggo Corto Maltese mi impegno.
Potrei leggere la Bibbia, Omero, e Dylan Dog ( di Sclavi) all'infinito, senza mai stancarmi.
Umberto Eco.
LuxorAlfa- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 862
Data d'iscrizione : 09.02.16
Località : Bologna
Re: Hawak il crudele (n.517/518)
L'uomo lupo ha scritto: avrei "salvato" Hawak, facendolo (almeno in parte) redimere.
Basta con 'ste redenzioni repentine e buoniste, per carità!


_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: Hawak il crudele (n.517/518)
Basta finali mielosi!
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23299
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: Hawak il crudele (n.517/518)
Ragazzi, de gustibus!
L'uomo lupo- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1148
Data d'iscrizione : 20.11.16
Re: Hawak il crudele (n.517/518)
L'uomo lupo ha scritto:avrei "salvato" Hawak, facendolo (almeno in parte) redimere.
come depauperare uno dei migliori nemici burattiniani insomma.
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Hawak il crudele (n.517/518)
Un personaggio molto interessante, Hawak, che non ritornerà più.
L'uomo lupo- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1148
Data d'iscrizione : 20.11.16
Re: Hawak il crudele (n.517/518)
non facciamone un dramma

Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Hawak il crudele (n.517/518)
Non serve essere adepti di Burattini per riconoscergli un'ottimo lavoro con questa storia.
Uno Zagor che in varie occasioni dimostra astuzia alla massima potenza, per riuscire a liberare le tre donne e sconfiggere il notevole Hawak e i suoi tirapiedi.
I disegni dei fratelli Esposito sono strepitosi.
Voto storia 9
Voto disegni 10
Uno Zagor che in varie occasioni dimostra astuzia alla massima potenza, per riuscire a liberare le tre donne e sconfiggere il notevole Hawak e i suoi tirapiedi.
I disegni dei fratelli Esposito sono strepitosi.
Voto storia 9
Voto disegni 10
Ospite- Ospite
Re: Hawak il crudele (n.517/518)
suvvia era una battutamarcostanchini ha scritto:Non serve essere adepti di Burattini

sollecitata dal fatto che appena entrato in un forum ti sei fiondato a recensire soltanto sue storie


wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Hawak il crudele (n.517/518)
wakopa ha scritto:suvvia era una battutamarcostanchini ha scritto:Non serve essere adepti di Burattini![]()
sollecitata dal fatto che appena entrato in un forum ti sei fiondato a recensire soltanto sue storie![]()
![]()
Sto leggendo tutti gli albi dal n.250 in poi, visto che i primi 250 li avevo letti tanti anni fa e le sceneggiature sono sopratutto di Burattini e Boselli. Naturalmente le storie di Nolitta erano formidabili e appena finisco di leggerli fino ai numeri odierni rileggerò tutta la golden age.
Anche Boselli mi piace, così come Rauch, ma Burattini non mi dispiace.
Ti confesso che ho iniziato a leggere le storie a seconda delle vostre recensioni

Ospite- Ospite
Re: Hawak il crudele (n.517/518)
Marcostanchini ti consiglio di leggere le storie e valutarle secondo il tuo gusto personale senza farti influenzare dai commenti altrui, come faccio io. 

Ospite- Ospite
Re: Hawak il crudele (n.517/518)
Wolfenstein, io ho gusti particolari, tant'é vero che la palude dei forzati la metto tra le prime 10 storie più belle in assoluto e credo che nessun utente del forum la pensi come me, così come mi attirerò le antipatie di tanti dicendo che ad esempio Odissea americana la metto dietro a tante altre come Oceano, addio fratello rosso, la marcia della disperazione e il sigillo dell'imperatore.
Ospite- Ospite
Pagina 1 di 2 • 1, 2
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|