I lupi del fiume (n.510/511)
+3
Andrea67
Kramer76
Admin
7 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
I lupi del fiume (n.510/511)


Soggetto e Sceneggiatura: Diego Cajelli
Disegni: Paolo Bisi
Copertina: Gallieno Ferri
La compagnia del legname Atlantic Timber ha ottenuto la concessione per disboscare una vasta area di foresta, solcata da fiumi che consentono il trasporto dei tronchi. La compagnia ha stipulato un patto con le tribù indiane della regione, impegnandosi a non superare i confini concordati. I pellerossa, però, attaccano ripetutamente i boscaioli affermando che questi hanno tagliato alberi al di fuori della zona loro concessa. Rosemberg, capo della Atlantic Timber, sostenendo di subire attacchi ingiustificati, assolda un gruppo di mercenari, i Lupi del Fiume, agli ordini del capitano Ford, con il compito di proteggere gli operai. Zagor, deciso a risolvere il caso, si imbarca su un battello della compagnia per raggiungere il cantiere dei boscaioli.
I Lupi del Fiume, soldati mercenari agli ordini del capitano Ford, devono proteggere gli operai della compagnia del legname Atlantic Timber dagli attacchi indiani. Ma non è soltanto dai pellerossa che i boscaioli devono essere difesi! Anche pericolosi uomini bianchi tramano nell'ombra per seminare la morte e rendere la situazione insostenibile.
Re: I lupi del fiume (n.510/511)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=2141&mforum=ramath
Re: I lupi del fiume (n.510/511)

i lupi del fiume
numeri 510 e 511, testi cajelli, disegni bisi
è un curioso incrocio tra burattini e toninelli, ci sono i boscaioli, le mappe, gli appalti, i nomi degli indiani in inglese, mister wilding che imita rambo
anche certe frasi strane in bocca a zagor, tipiche del forbito frasario di burattini: "guarda il cielo, stanno per aprirsi le cateratte del cielo"
zagor bloccato sotto il tronco e salvato dagli indiani, una "toninellata" ma con più fantasia rispetto alla solita sassata o al colpo di striscio
ci sono altre scelte non banali: i mercenari "buoni", un cico anomalo, la generosità di sunset crow, il cattivo misterioso con mubalagi al seguito...
però il finale è sbrigativo... in fin dei conti è una storiella, valorizzata dai disegni stupendi, un lavoro minuzioso come quello di piccinelli
vedi la foresta, le liane, le esplosioni, le armi, l'unico difetto possono essere i volti, ma quello di zagor non mi dispiace, tutto sommato
il capitano ford, con la sua "44 magnum" artigianale, è potenzialmente un buon personaggio ricorrente
bella la seconda copertina, pessimo il volto di zagor nella prima
voto 7+
Ultima modifica di Kramer76 il Lun 09 Ago 2021, 12:17 - modificato 9 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6002
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: I lupi del fiume (n.510/511)
NR 510
Per prima cosa vorrei parlare dei disegni di Bisi: bellissimi, l'unico piccolo neo è il volto di Zagor che non mi piace molto. Se Bisi migliora il volto di Zagor diventerà sicuramente uno dei migliori disegnatori della saga zagoriana. Comunque vorrei sottolineare che attalmente TUTTI i disegnatori che si stanno dedicando a Zagor sono di altissimo livello, il che rende veramente l'idea di quanto Sergio Bonelli sia ancora legato allo Spirito con la scure.
Commenti alla storia:
Prima parte molto piacevole, con molta azione. Come già mostrato nelle avventure precedenti, Cajelli ha una maniera molto "dinamica" di narrare le storie, il che le rende piacevolmente leggibili. Chiaramente è un albo introduttivo di preparazione, però vengono introdotti molti personaggi interessanti, su tutti il capitano dei lupi del fiume e l'indiano sunset crow. Ho molto apprezzato l'imboscata che Zagor riserva ai banditi che attaccano la barca, tanta azione e Zagor che mette in atto un ottimo trucco, che dimostra che lo Spirito con la Scure non è solo un atleta tutto muscoli ma dispone anche di un ottimo cervello. Comunque una cosa che mi ha dato fastidio è la figura da fessacchiotto che Zagor fa nelle ultime pagine. Sinceramente non aprezzo quando si cerca di sminuire le capacità di Zagor. Lo Spirito con la Scure, come caratteristiche è un personaggio molto scaltro, quindi non è logico che si faccia fregare dal capo dei banditi in quel modo (legato), tenendo anche conto che Zagor doveva stare all'erta in quanto lo stava scortando. Se Cajelli voleva fare si che Zagor si incastrasse sotto un tronco poteva trovare un'altra forma narrativa che non fosse così umiliante per il nostro eroe.
Comunque, anche se la prima parte è piacevole, aspetto con impaziena "il prezzo del tradimento" (che tra l'altro ha una copertina veramente bella) per dare un giudizio sull'intera opera.
Per prima cosa vorrei parlare dei disegni di Bisi: bellissimi, l'unico piccolo neo è il volto di Zagor che non mi piace molto. Se Bisi migliora il volto di Zagor diventerà sicuramente uno dei migliori disegnatori della saga zagoriana. Comunque vorrei sottolineare che attalmente TUTTI i disegnatori che si stanno dedicando a Zagor sono di altissimo livello, il che rende veramente l'idea di quanto Sergio Bonelli sia ancora legato allo Spirito con la scure.
Commenti alla storia:
Prima parte molto piacevole, con molta azione. Come già mostrato nelle avventure precedenti, Cajelli ha una maniera molto "dinamica" di narrare le storie, il che le rende piacevolmente leggibili. Chiaramente è un albo introduttivo di preparazione, però vengono introdotti molti personaggi interessanti, su tutti il capitano dei lupi del fiume e l'indiano sunset crow. Ho molto apprezzato l'imboscata che Zagor riserva ai banditi che attaccano la barca, tanta azione e Zagor che mette in atto un ottimo trucco, che dimostra che lo Spirito con la Scure non è solo un atleta tutto muscoli ma dispone anche di un ottimo cervello. Comunque una cosa che mi ha dato fastidio è la figura da fessacchiotto che Zagor fa nelle ultime pagine. Sinceramente non aprezzo quando si cerca di sminuire le capacità di Zagor. Lo Spirito con la Scure, come caratteristiche è un personaggio molto scaltro, quindi non è logico che si faccia fregare dal capo dei banditi in quel modo (legato), tenendo anche conto che Zagor doveva stare all'erta in quanto lo stava scortando. Se Cajelli voleva fare si che Zagor si incastrasse sotto un tronco poteva trovare un'altra forma narrativa che non fosse così umiliante per il nostro eroe.
Comunque, anche se la prima parte è piacevole, aspetto con impaziena "il prezzo del tradimento" (che tra l'altro ha una copertina veramente bella) per dare un giudizio sull'intera opera.
Ospite- Ospite
Re: I lupi del fiume (n.510/511)
Il primo albo è stupendo e mantiene alta l'attenzione suscitando aspettative che, a dire il vero, vanno un po' deluse nel secondo e conclusivo capitolo.
La storia è comunque positiva e contiene personaggi interessanti purtroppo non completamente, o per niente, caratterizzati. A cominciare dal villain Madison (si chiamava così?), all'indiano Sunset Crow, per finire al Capitano Ford, di cui si fa trapelare qualcosa del suo passato senza ulteriore approfondimento.
Ad oggi Cajelli ha terminato la sua avventura con Zagor e me ne dispiace perché la trovo sicuramente positiva.
I disegni di Bisi si lasciano ammirare e somigliano in maniera impressionante a quelli dell'ottimo - e da noi zagoriani rimpianto - Piccinelli.
Voto alla storia: 7,4
Voto ai disegni: 8,5Ultima modifica di Andrea67 il Lun 02 Set 2019, 21:56 - modificato 1 volta.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5012
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: I lupi del fiume (n.510/511)
Kramer76 ha scritto: bisogna essere sinceri, è mezza toninelli (timber bill)
zagor rischia troppo nella scena dei tronchi
Toninelli rovinava anche le mezze calzette,e dire che lo pseudo-schiavista nolittiano aveva pure un suo fascino

quanto a zagor salvato da morte certa dagli indiani nella scena del tronco,come fanno gli stessi a credere ancora che sia l'inviato di Manito?

la collana piu' controversa di sempre

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: I lupi del fiume (n.510/511)
wakopa ha scritto:Kramer76 ha scritto: bisogna essere sinceri, è mezza toninelli (timber bill)
zagor rischia troppo nella scena dei tronchi
Toninelli rovinava anche le mezze calzette,e dire che lo pseudo-schiavista nolittiano aveva pure un suo fascino![]()
quanto a zagor salvato da morte certa dagli indiani nella scena del tronco,come fanno gli stessi a credere ancora che sia l'inviato di Manito?![]()
la collana piu' controversa di sempre![]()
Ma è quella bilottata di Darkwood anno Zero che ha rovinato tutto, come ho già avuto modo di dire...sorbole!
gigi brivio- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 6861
Data d'iscrizione : 28.01.15
Località : Biassono
Re: I lupi del fiume (n.510/511)
Il mio commento alla storia non è proprio positivo, la storia si legge bene ma diciamo che non mi ha molto entusiasmato! Buono il primo albo, decisamente un passo indietro invece il secondo albo dove non ho molto apprezzato il fatto che Zagor ad inizio albo venga salvato dal tronco, e le scene dell'esplosione della baracca e dove ancora una volta Zagor si fà sorprendere da Syd!
In sottotono Cico che si vede molto poco..
Comunque buono il finale dove viene svelato il traditore..
Ottima la figura del capitano Ford e di Sunset Crow.
I disegni di Bisi mi sono molto piaciuti!
voto storia: 6
voto disegni: 8

In sottotono Cico che si vede molto poco..
Comunque buono il finale dove viene svelato il traditore..
Ottima la figura del capitano Ford e di Sunset Crow.
I disegni di Bisi mi sono molto piaciuti!

voto storia: 6
voto disegni: 8
Ospite- Ospite
Re: I lupi del fiume (n.510/511)
Come già detto nel mio precedente post, la nota dolente del primo album è la figura da fessacchiotto che viene fatta fare a Zagor. Se Cajelli voleva metterlo in difficoltà poteva trovare una maniera narrativa meno umiliante per il nostro eroe. Che Zagor si possa trovare in difficoltà è più che normale ed accettabile, però che lo si faccia comportare da fesso non lo accetto assolutamente, anzi mi dà molto fastidio. Sul mio giudizio complessivo della storia questa scena ha pesato molto negativamente.
Ospite- Ospite
Re: I lupi del fiume (n.510/511)
"Il suo nome era Pot, ma lo chiamavano allegria!"
Il nonnetto del west gliene suona a lo Spirito con la Scure! Siamo in pieno senese-style. Mi spaventa il consenso pro-Cajelli.
Il nonnetto del west gliene suona a lo Spirito con la Scure! Siamo in pieno senese-style. Mi spaventa il consenso pro-Cajelli.
Ospite- Ospite
wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: I lupi del fiume (n.510/511)
Storia non entusiasmante . I disegni : discreti, ma come per altri disegnatori della saga il problema è di rendere i volti di Zagor e Cico almeno riconoscibili...
L'uomo lupo- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1148
Data d'iscrizione : 20.11.16
Re: I lupi del fiume (n.510/511)
Beh, quando vedo lo Zagor di Bisi dico che quello comunque è Zagor.
Non è che l'abbia stravolto.
Non è che l'abbia stravolto.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: I lupi del fiume (n.510/511)
No, stravolto no. Però il volto di Zagor è quello di Sedioli e Verni, per me (per non dire Ferri/Donatelli, ovviamente ) . Altri lo hanno invece stravolto...
L'uomo lupo- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1148
Data d'iscrizione : 20.11.16

» I lupi rossi (523/524/525)
» Il ritorno dei Lupi Neri (n.607/608)
» Il fiume delle nebbie (n.304/305)
» Lo spirito del fiume (n.316/317/318)
» Lungo il fiume (Maxi n°39)
» Il ritorno dei Lupi Neri (n.607/608)
» Il fiume delle nebbie (n.304/305)
» Lo spirito del fiume (n.316/317/318)
» Lungo il fiume (Maxi n°39)
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|