La paura corre sul fiume (n.370/371)
+4
Andrea67
wakopa
Kramer76
Admin
8 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
La paura corre sul fiume (n.370/371)


Soggetto e sceneggiatura: Maurizio Colombo
Disegni: Raffaele Della Monica
Copertina: Gallieno Ferri
La Lucky Mermaid è una bisca galleggiante sul Mississippi, il paradiso dei giocatori d’azzardo. Qui , Zagor e Cico incontrano lo sfortunatissimo giocatore Tris di Sette, l’insondabile Colonnello (dal misterioso passato), il simpatico chitarrista nero Fats e una loro vecchia conoscenza: l’affascinante Gambit!
C’è uno spietato assassino sul Lucky Mermaid! Taglia la testa alle sue vittime e le rimpicciolisce , trasformandole in “tsantsas”, secondo l’usanza dei Jivaros. Ma cosa ci fanno degli indios amazzonici in Nord-America? E qual è il drammatico segreto del Colonnello?
Re: La paura corre sul fiume (n.370/371)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=5656&highlight=&mforum=ramath
Re: La paura corre sul fiume (n.370/371)

la paura corre sul fiume
numeri 370 e 371, testi colombo, disegni della monica
grande storia, piccolo gioiello, anche qua evitiamo confronti con il passato, è una storia moderna, con il ritmo di "vendetta vudu"
però la metterei a metà tra i due filoni, "humour" e "pulp", soprattutto il primo, per via dei caratteristi, delle battute, delle gag
tipo quella con cico che ripensa alle sue conquiste amorose (tutte racchie), zagor che sbircia le carte del milord e viene insultato
soprattutto quella con cico che canta, insieme a fats domino e altri, "whiskey leave me alone" come kirk douglas in "il grande cielo"
memorabile il personaggio di "tris di sette", bello anche il personaggio del "colonnello", con le sue carte d'acciaio
la storia è un sorprendente incrocio tra zagor, dylan dog e mister no, un peccato che colombo si sia visto così poco
disegni ottimi, ricchi di particolari, con un cico espressivo, una gambit che non sfigura al confronto con quella laurentiana
allusiva la scena in cui gambit afferra la scure di zagor, simpatico il finale con i protagonisti che immaginano il futuro assieme
i giocatori hanno tutti un aspetto particolare, famoso il cameo di bonelli e canzio, massivo l'uso dei retini
splendida la prima copertina
voto 9
Ultima modifica di Kramer76 il Lun 09 Ago 2021, 12:08 - modificato 18 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6002
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: La paura corre sul fiume (n.370/371)
Kramer76 ha scritto:la paura corre sul fiume e gli sterminatori sono dei veri "modelli" per il filler zagoriano. dettagli simpatici e dialoghi belli.
Colombo e' uno che le royalties della csac se le e' meritate tutte

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: La paura corre sul fiume (n.370/371)
Unica prova di Colombo per la trasferta, e ben riuscita.
Sfiziosissima storia fluviale con una Gambit in gran spolvero e l’introduzione di interessanti personaggi.
Uno Zagor tostissimo senza sbavature e sempre all’altezza della situazione.
Disegni altalenanti ma comunque positivi.
Voto alla storia: 7,4
Voto ai disegni: 7,5
Sfiziosissima storia fluviale con una Gambit in gran spolvero e l’introduzione di interessanti personaggi.
Uno Zagor tostissimo senza sbavature e sempre all’altezza della situazione.
Disegni altalenanti ma comunque positivi.
Voto alla storia: 7,4
Voto ai disegni: 7,5
Ultima modifica di Andrea67 il Ven 01 Mar 2019, 12:09 - modificato 2 volte.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5012
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: La paura corre sul fiume (n.370/371)
Storia molto bella, soprattutto il primo albo, devo dire ben sceneggiata con ottimi personaggi, su tutti Gambit.
Mi è piaciuto anche come personaggio Fats il suonatore di colore, devo dire ottimo come spalla di Cico.
Unico punto debole il fatto che l'identità dell'assassino è prevedibile già dall'inizio...
Molto belli i disegni di Della Monica!
voto storia: 8
voto disegni: 8
Mi è piaciuto anche come personaggio Fats il suonatore di colore, devo dire ottimo come spalla di Cico.
Unico punto debole il fatto che l'identità dell'assassino è prevedibile già dall'inizio...
Molto belli i disegni di Della Monica!
voto storia: 8
voto disegni: 8
Ospite- Ospite
Re: La paura corre sul fiume (n.370/371)
Gran bella storia. A partire dall'ambientazione fluviale molto intrigante, a un campionario di personaggi non stereotipati e molto frizzanti a un riuscitissimo Zagor che rifiuta di esibirsi in combattimenti perché non lo fa per soldi e non è un fenomeno da baraccone.
Bella la psicologia del nostro eroe anche quando sbatte i soldi in faccia alla bella giocatrice di poker(anche se c'è da dire che quella di Laurenti, ma anche di Prisco è di gran lunga più arrapante, questa sembra simile a Ylenia Varga). Certo il finale coi due che dopo approcci,ammiccamenti e baci s'immaginano una alle pentole e l'altro vestito da damerino fa male: perché continuo a pensare che benché Gambit sia poco avvezza alla vita di frontiera e Zagor schifi quell'ambiente dei giocatori d'azzardo, gli opposti di carattere possono attrarsi benissimo.
Il grosso difetto di questa storia è che l'assassino che fa saltare le teste si capisce subito dalle prime pagine che è Gabriel, infatti la forma dell'ombra non lascia spazio a nessun dubbio. Bella anche l'atmosfera, con una sala infestata dallo schifo di tutta gente che non pensava altro che ai soldi. Buoni i personaggi come sette tris, i fastidiosi Riago e Androos,ben tratteggiata anche la figura del colonnello.
Zagor fa bene a passare su alle sue vendette e a quelle di Gabriel, finale molto concitato e amaro: infatti non mi aspettavo la morte del colonnello e del suo fido Jivaro.
Nella norma i disegni di Della Monica.
Storia: 7,5
Disegni: 6,5
Bella la psicologia del nostro eroe anche quando sbatte i soldi in faccia alla bella giocatrice di poker(anche se c'è da dire che quella di Laurenti, ma anche di Prisco è di gran lunga più arrapante, questa sembra simile a Ylenia Varga). Certo il finale coi due che dopo approcci,ammiccamenti e baci s'immaginano una alle pentole e l'altro vestito da damerino fa male: perché continuo a pensare che benché Gambit sia poco avvezza alla vita di frontiera e Zagor schifi quell'ambiente dei giocatori d'azzardo, gli opposti di carattere possono attrarsi benissimo.
Il grosso difetto di questa storia è che l'assassino che fa saltare le teste si capisce subito dalle prime pagine che è Gabriel, infatti la forma dell'ombra non lascia spazio a nessun dubbio. Bella anche l'atmosfera, con una sala infestata dallo schifo di tutta gente che non pensava altro che ai soldi. Buoni i personaggi come sette tris, i fastidiosi Riago e Androos,ben tratteggiata anche la figura del colonnello.
Zagor fa bene a passare su alle sue vendette e a quelle di Gabriel, finale molto concitato e amaro: infatti non mi aspettavo la morte del colonnello e del suo fido Jivaro.
Nella norma i disegni di Della Monica.
Storia: 7,5
Disegni: 6,5
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: La paura corre sul fiume (n.370/371)
Walter Dorian ha scritto:(anche se c'è da dire che quella di Laurenti, ma anche di Prisco è di gran lunga più arrapante, questa sembra simile a Ylenia Varga).


wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: La paura corre sul fiume (n.370/371)
Bella storia, con personaggi vividi e credibili, il Colonnello, Fats e soprattutto Gambit.
Il ritmo è sempre alto, con un'alternanza continua di azione ed intriganti schermaglie tra Zagor e Gambit.
Cico è ottimamente sfruttato e Zagor è sempre ben inserito nell'azione.
Un poco altalenanti i disegni di Della Monica, ancora incerto sulla fisionomia di Zagor.
Ho notato che il disegnatore in due vignette si è palesemente ispirato a vecchie cover di Ferri.
La prima è l'ultima vignetta di pag. 175 della CSAC (credo che corrisponda alla pag. 35 de "La paura corre sul fiume") che è la copia speculare della copertina de "L'abisso verde".
La seconda è la terza vignetta della pagina successiva (pag. 176 CSAC - pag. 36 serie mensile) che riprende lo Zagor della copertina de "Le montagne selvagge".
Probabilmente, come già aveva fatto in passato Pini Segna, Della Monica ha usato i disegni di Ferri per prendere confidenza con la fisionomia e la struttura fisica di Zagor, che ancora non padroneggiava perfettamente.
Voto alla storia: 8=
Voto ai disegni: 7
Il ritmo è sempre alto, con un'alternanza continua di azione ed intriganti schermaglie tra Zagor e Gambit.
Cico è ottimamente sfruttato e Zagor è sempre ben inserito nell'azione.
Un poco altalenanti i disegni di Della Monica, ancora incerto sulla fisionomia di Zagor.
Ho notato che il disegnatore in due vignette si è palesemente ispirato a vecchie cover di Ferri.
La prima è l'ultima vignetta di pag. 175 della CSAC (credo che corrisponda alla pag. 35 de "La paura corre sul fiume") che è la copia speculare della copertina de "L'abisso verde".
La seconda è la terza vignetta della pagina successiva (pag. 176 CSAC - pag. 36 serie mensile) che riprende lo Zagor della copertina de "Le montagne selvagge".
Probabilmente, come già aveva fatto in passato Pini Segna, Della Monica ha usato i disegni di Ferri per prendere confidenza con la fisionomia e la struttura fisica di Zagor, che ancora non padroneggiava perfettamente.
Voto alla storia: 8=
Voto ai disegni: 7
Ultima modifica di strepa il Mar 14 Lug 2015, 16:20 - modificato 1 volta.
_________________________________________________
Andrea
Per aspera ad astra
strepa- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1861
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Tavernerio
Re: La paura corre sul fiume (n.370/371)
Una nota sulla Lucky Mermaid: è molto simile alla Delta Queen di Tex.
Penso che Ferri e Villa si siano ispirati alla medesima fonte.


Penso che Ferri e Villa si siano ispirati alla medesima fonte.


Ultima modifica di strepa il Mer 15 Lug 2015, 16:46 - modificato 1 volta.
_________________________________________________
Andrea
Per aspera ad astra
strepa- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1861
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Tavernerio
Re: La paura corre sul fiume (n.370/371)
Ah,una curiosità: tra i giocatori nella sala da gioco sulla nave, c'è un personaggio che fa solo da comparsa che è uguale identico a Sergio Bonelli.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: La paura corre sul fiume (n.370/371)
Buona storia interlocutoria, dove Colombo pesca un po' da Boselli per la caratterizzazione e la moltitudine dei personaggi, un po' da Burattini per il giallo tentato.
dico giallo tentato, perchè poi alla fine si rivela un trhiller.
Voto 7 e qualcosa di più.
dico giallo tentato, perchè poi alla fine si rivela un trhiller.
Voto 7 e qualcosa di più.
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: La paura corre sul fiume (n.370/371)
Walter Dorian ha scritto:Ah,una curiosità: tra i giocatori nella sala da gioco sulla nave, c'è un personaggio che fa solo da comparsa che è uguale identico a Sergio Bonelli.
ecco l'immagine, c'è anche Canzio e Boselli

Ospite- Ospite
Re: La paura corre sul fiume (n.370/371)
E quello dietro Zagor non è Totò?
_________________________________________________
Andrea
Per aspera ad astra
strepa- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1861
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Tavernerio
Re: La paura corre sul fiume (n.370/371)
Avventura fluviale che ricorda un po' "Il segreto del capitano" ma più consona al periodo epocale.
Si avverte però la diversità di stile narrativo di Colombo sia rispetto a Boselli che a Burattini. Buona la caratterizzazione di tre sette che muore troppo presto, mi piace meno Fatz un doppione di Cico nell'esibirsi in canzoncine che mi sembrano meno riuscite del solito.
Gambit torna in scena dopo una sola avventura e si conferma uno dei migliori personaggi femminili ma la resa grafica di Della Monica e inferiore a quella di Laurenti. Stuzzicante comunque il suo rapporto con l'eroe.
Il combattimento tra Zagor e Burt si poteva sceneggiare almeno un pochino più difficoltoso per lo spirito con la scure.
La trama gialla è piuttosto debole, l'assassino si intuisce facilmente e il finale è anche troppo travolgente.
Godibile la citazione in cui nella vignetta di pagina 65 si scorgono alcuni giocatori con i volti di Bonelli Canzio e Boselli.
Discreti i disegni di Della Monica.
VOTO 6,5
Si avverte però la diversità di stile narrativo di Colombo sia rispetto a Boselli che a Burattini. Buona la caratterizzazione di tre sette che muore troppo presto, mi piace meno Fatz un doppione di Cico nell'esibirsi in canzoncine che mi sembrano meno riuscite del solito.
Gambit torna in scena dopo una sola avventura e si conferma uno dei migliori personaggi femminili ma la resa grafica di Della Monica e inferiore a quella di Laurenti. Stuzzicante comunque il suo rapporto con l'eroe.
Il combattimento tra Zagor e Burt si poteva sceneggiare almeno un pochino più difficoltoso per lo spirito con la scure.
La trama gialla è piuttosto debole, l'assassino si intuisce facilmente e il finale è anche troppo travolgente.
Godibile la citazione in cui nella vignetta di pagina 65 si scorgono alcuni giocatori con i volti di Bonelli Canzio e Boselli.
Discreti i disegni di Della Monica.
VOTO 6,5
Marco65- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 2563
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Genova
Re: La paura corre sul fiume (n.370/371)
i dialoghi sono proprio di un altro livello rispetto a quelli solitamente prolissi e innaturali di Burattini e a quelli fiabeschi e pomposi di BoselliMarco65 ha scritto:
Si avverte però la diversità di stile narrativo di Colombo sia rispetto a Boselli che a Burattini.

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: La paura corre sul fiume (n.370/371)
mi ricordo con piacere questa storia, in quanto mi piacque moltissimo. Colombo fu bravissimo ad imbastire questo ottimo giallo, carico di tensione e colpi di scena, con un bel finale amaro.
La caratterizzazione dei personaggi e' stata egregia, con una particolare nota di merito a Gambit che, assieme a zagor, formano un'ottima coppia.
Ottima anche l'utilizzazione di Cico, che trova un'ottima spalla nel simpatico Fat.
L'unico neo è che il colpevole e' prevedibile, comunque, vista la maniera eccelsa con cui viene dipanata la trama, non mi ha infastidito.
Da sottolineare gli scambi di frizzanti battute tra i protagonisti e di uno zagor tosto ed astuto, sempre al centro delle azioni.
Il principale rimpianto è che questa è stata l'unica storia sceneggiata da colombo, che invece avrei voluto rileggere, in quanto perfettamente a suo agio con l'universo zagoriano.
Disegni : a me della Monica piace, però non lo vedo adatto a rappresentare il gentil sesso. Le sue donne mancano di sensualità e sex appeal, quindi questo racconto l'avrei visto meglio se disegnato da un altro artista (Laurenti, Pesce).
Inoltre tutte le ragazze che disegna sono uguali tra di loro, se non fosse per il differente nome non si distinguerebbero (vedi frida, ylenia, Gambit)
La caratterizzazione dei personaggi e' stata egregia, con una particolare nota di merito a Gambit che, assieme a zagor, formano un'ottima coppia.
Ottima anche l'utilizzazione di Cico, che trova un'ottima spalla nel simpatico Fat.
L'unico neo è che il colpevole e' prevedibile, comunque, vista la maniera eccelsa con cui viene dipanata la trama, non mi ha infastidito.
Da sottolineare gli scambi di frizzanti battute tra i protagonisti e di uno zagor tosto ed astuto, sempre al centro delle azioni.
Il principale rimpianto è che questa è stata l'unica storia sceneggiata da colombo, che invece avrei voluto rileggere, in quanto perfettamente a suo agio con l'universo zagoriano.
Disegni : a me della Monica piace, però non lo vedo adatto a rappresentare il gentil sesso. Le sue donne mancano di sensualità e sex appeal, quindi questo racconto l'avrei visto meglio se disegnato da un altro artista (Laurenti, Pesce).
Inoltre tutte le ragazze che disegna sono uguali tra di loro, se non fosse per il differente nome non si distinguerebbero (vedi frida, ylenia, Gambit)
Ospite- Ospite
Re: La paura corre sul fiume (n.370/371)
kit carson ha scritto:
[size=12]Disegni : a me della Monica piace, però non lo vedo adatto a rappresentare il gentil sesso. Le sue donne mancano di sensualità e sex appeal, quindi questo racconto l'avrei visto meglio se disegnato da un altro artista (Laurenti, Pesce).
Inoltre tutte le ragazze che disegna sono uguali tra di loro, se non fosse per il differente nome non si distinguerebbero (vedi frida, ylenia, Gambit)
La Gambit di questa storia e Ylenia le trovo abbastanza somiglianti anche io.
Comunque le sue Frida e Ylenia sono abbastanza intriganti in Vampyr, perciò non gli imputo questo difetto, personalmente.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14

» Viaggio nella paura (n.231/232/233/234)
» La valle della paura (45/46)
» Paura sull'Alta Sierra (n.401/402)
» Lo spirito del fiume (n.316/317/318)
» I lupi del fiume (n.510/511)
» La valle della paura (45/46)
» Paura sull'Alta Sierra (n.401/402)
» Lo spirito del fiume (n.316/317/318)
» I lupi del fiume (n.510/511)
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|