Liberty Sam (n.368/369)
5 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Liberty Sam (n.368/369)


Soggetto e sceneggiatura: Moreno Burattini
Disegni e copertina: Gallieno Ferri
Sud degli States. A un’asta di schiavi, Zagor e Cico vedono, messo in vendita, un vecchio amico: Liberty Sam, il luogotenente nero di Manetola! Pensavano fosse rimasto ucciso sull’isola di Britannia, e invece si è salvato, ma è stato di nuovo ridotto in schiavitù. E anche se ha attraversato sofferenze indicibili, la fiamma della libertà arde sempre in lui!
Zagor e Cico aiutano Liberty Sam a liberare la sua donna, Rebecca, dal padrone che l'ha comprata. Liberano anche altri trenta schiavi e, insieme a loro, Liberty Sam vuole tentare un'impresa disperata: impadronirsi di una nave negriera e tornare dove il colore della loro pelle non sia disprezzato. A casa, in Africa!
Re: Liberty Sam (n.368/369)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=5647&highlight=&mforum=ramath
Re: Liberty Sam (n.368/369)
Bella storia dal sapore nolittiano.
L’Autore rispolvera, con coraggio, un personaggio molto amato dai lettori e lo fa nel migliore dei modi, introducendo il tema dello schiavismo, allora ancora legale negli Stati Uniti e diffuso ovviamente nel sud.
Ne esce una bella avventura nella quale fanno capolino anche gli indiani Wichita, nella parte forse meno intrigante del racconto. Non ho trovato, infatti, per nulla appassionante il duello tra il capo indiano e Liberty Sam, grazie all’esito del quale i nostri riescono a continuare il loro viaggio di speranza.
Tutto il resto merita un plauso per come è stato sceneggiato e per le emozioni che riesce ad offrire.
Il Maestro ancora ad alti livelli.
Voto alla storia: 8,2
Voto ai disegni: 9,5
L’Autore rispolvera, con coraggio, un personaggio molto amato dai lettori e lo fa nel migliore dei modi, introducendo il tema dello schiavismo, allora ancora legale negli Stati Uniti e diffuso ovviamente nel sud.
Ne esce una bella avventura nella quale fanno capolino anche gli indiani Wichita, nella parte forse meno intrigante del racconto. Non ho trovato, infatti, per nulla appassionante il duello tra il capo indiano e Liberty Sam, grazie all’esito del quale i nostri riescono a continuare il loro viaggio di speranza.
Tutto il resto merita un plauso per come è stato sceneggiato e per le emozioni che riesce ad offrire.
Il Maestro ancora ad alti livelli.
Voto alla storia: 8,2
Voto ai disegni: 9,5
Ultima modifica di Andrea67 il Mer 27 Feb 2019, 12:43 - modificato 1 volta.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Liberty Sam (n.368/369)

Apprezzabile il tentativo di Burattini di ripescare un personaggio complice di quella storia epica. Poi è sempre piacevole vedere Zagor che di fronte a certe angherie a cui assiste gli prudono le mani e si rende protagonista di quegli scatti d'ira.

Purtroppo una volta liberati gli schiavi dentro la tenuta di Stowe, la storia è come se non decolli più.
Tra la fuga e il viaggio verso la nave, non ci sono pericoli rilevanti, colpi di scena o qualche sottotrama che crea un bel climax in vista del finale. E' tutto lineare, tutto come prevedibile e non produce nessun interesse. Abbastanza sempliciotto l'incontro con gli Wichita, così come il duello finale ridotto in poche misere pagine !
Bello il piano di Zagor elaborato, peccato che perda tempo a spiegarlo nel primo albo con dialoghi soporiferi.

Tra i comprimari ottima la figura di Cotton sempre pessimista,menagramo e afflitto da qualche malattia secondo me


Mentre tra i nemici non ho trovato nessuna caratterizzazione psicologica da farmeli ricordare, sono tutti cattivi, schiavisti, ma non c'è su ognuno il minimo approfondimento sul perché, per come siano arrivati a condurre questo traffico umano, qualche aspetto particolare della loro vita...

Anche Ferri non mi è piaciuto, il tratto resta sempre gradevole, ma qualche volto in lontananza sempra appena abbozzato, molto frettoloso. E aggiungo che secondo me le prime avvisaglie di un calo del Maestro si intravedono proprio in questo periodo.
STORIA: 6
DISEGNI: 8
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Liberty Sam (n.368/369)

liberty sam
numeri 368 e 369, testi burattini, disegni ferri
la storia è accettabile, ha delle cose interessanti, il progetto di liberty sam, il bel personaggio di rebecca, il ribaltamento di "le jene del mare"
momenti di grande atmosfera "ferriana" come appunto il finale con il faro oppure la fuga dalla piantagione sotto la pioggia
però la storia ha un doppio, paradossale, difetto: da una parte, va tutto troppo liscio... dall'altra parte, la sintassi risulta troppo complessa...
zagor si finge schiavista, dice un sacco di "muso nero", "amico color carbone", però non nasconde il simbolo da supereroe....
con il flashback di "libertà o morte" burattini riapre una ferita, umanamente avrei preferito che almeno donne e bambini si salvassero
copertine normali
voto 7-
Ultima modifica di Kramer76 il Mer 27 Ott 2021, 13:37 - modificato 8 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Liberty Sam (n.368/369)
Riletta in questi giorni!
Storia discreta. Il primo albo è piacevole ma non è niente di eccezionale!
Bella qualche scena tipo la reazione di Zagor quando assiste alla vendita degli schiavi... e poi successivamente alla scoperta di Liberty Sam!
Secondo albo forse un pò troppo sbrigativo...
Sinceramente ero contrario ad un ritorno di Liberty Sam, secondo me l'apparizione nell'epica storia "Liberta o morte" doveva essere l'unica!
Ottimi i disegni di Ferri.
voto storia: 6
voto disegni: 8.5
Storia discreta. Il primo albo è piacevole ma non è niente di eccezionale!
Bella qualche scena tipo la reazione di Zagor quando assiste alla vendita degli schiavi... e poi successivamente alla scoperta di Liberty Sam!
Secondo albo forse un pò troppo sbrigativo...
Sinceramente ero contrario ad un ritorno di Liberty Sam, secondo me l'apparizione nell'epica storia "Liberta o morte" doveva essere l'unica!
Ottimi i disegni di Ferri.
voto storia: 6
voto disegni: 8.5
Ospite- Ospite
Re: Liberty Sam (n.368/369)
Il ritorno di Liberty Sam, un personaggio rimasto nel cuore degli zagoriani quasi quanto Manetola, è senza dubbio un evento di primaria importanza. Burattini colma il vuoto visivo ma anche nello stomaco dei lettori dopo circa 25 anni dal drammatico episodio nell'isola di Britannia, narrando come andarono veramente le cose dopo la forzata fuga di Zagor e Cico.
L'autore non tradisce lo spirito battagliero di Sam e il suo indomabile desiderio di libertà da cui prende il nome e conferma il suo spessore anche se per una volta la versione grafica di Donatelli mi piaceva di più rispetto a quella del maestro.
La trama in effetti non è ricchissima di avvenimenti e colpi di scena ed è molto lineare nel suo lieto fine, forse Burattini ha voluto compensare tutti i lettori che non avevano ancora digerito il finale triste con la morte di Manetola nel racconto precedente ( un capolavoro assoluto),ma il punto di forza di questa avventura sono i dialoghi tra i protagonisti, oltre a Zagor Cico E Liberty , la scena è impreziosita da Rebecca, compagna ideale dell'ex schiavo che convince Cotton, un altro schiavo tremebondo e deriso dagli schiavisti, a dare una mano per fuggire con loro. Non avrà fortuna ma almeno morirà da uomo libero.
Ottima anche la prestazione di Zagor soprattutto nell'indignarsi e reagire con forza ad ogni tipo di ingiustizia e sopruso, ribellandosi ancora all'indegna legalità.
Il finale è un po' sbrigativo per il solito problema di dover chiudere il racconto sui due albi ma la striscia dell'ultima pagina in cui gli ormai ex schiavi salutano dalla nave con sincera commozione basta da sola a riscattarlo.
VOTO 7,5
L'autore non tradisce lo spirito battagliero di Sam e il suo indomabile desiderio di libertà da cui prende il nome e conferma il suo spessore anche se per una volta la versione grafica di Donatelli mi piaceva di più rispetto a quella del maestro.
La trama in effetti non è ricchissima di avvenimenti e colpi di scena ed è molto lineare nel suo lieto fine, forse Burattini ha voluto compensare tutti i lettori che non avevano ancora digerito il finale triste con la morte di Manetola nel racconto precedente ( un capolavoro assoluto),ma il punto di forza di questa avventura sono i dialoghi tra i protagonisti, oltre a Zagor Cico E Liberty , la scena è impreziosita da Rebecca, compagna ideale dell'ex schiavo che convince Cotton, un altro schiavo tremebondo e deriso dagli schiavisti, a dare una mano per fuggire con loro. Non avrà fortuna ma almeno morirà da uomo libero.
Ottima anche la prestazione di Zagor soprattutto nell'indignarsi e reagire con forza ad ogni tipo di ingiustizia e sopruso, ribellandosi ancora all'indegna legalità.
Il finale è un po' sbrigativo per il solito problema di dover chiudere il racconto sui due albi ma la striscia dell'ultima pagina in cui gli ormai ex schiavi salutano dalla nave con sincera commozione basta da sola a riscattarlo.
VOTO 7,5
Ospite- Ospite
Re: Liberty Sam (n.368/369)
io sarei rimasto volentierissimo con quel vuoto nello stomacoMarco65 ha scritto: Burattini colma il vuoto visivo ma anche nello stomaco dei lettori dopo circa 25 anni dal drammatico episodio nell'isola di Britannia, narrando come andarono veramente le cose dopo la forzata fuga di Zagor e Cico.

se far ritornare un personaggio significa scalfire l'epica di un capolavoro come "liberta' o morte",ci rinuncio tranquillamente

ma quando mai si sarebbe salvato Liberty Sam da quella situazione?

tra il rocambolesco e l'assurdo di baionette buoniste,si cancella altresi' in un colpo solo il pathos del discorso fatto da Liberty Sam nel celebre finale




wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Liberty Sam (n.368/369)
Mah, queste operazioni sono in effetti rischiose perché come dici si può scalfire la lirica di un capolavoro ma la spiegazione che viene data di come Liberty era sopravvissuto mi sembrava abbastanza plausibile. La sua intenzione era veramente quella di morire con i Seminoles ma a volte il destino e le emozioni degli eventi mutano anche le scelte più impulsive. Tutto è comunque opinabile ma l'epica del suo discorso rimane scolpita nei nostri cuori tranquillowakopa ha scritto:io sarei rimasto volentierissimo con quel vuoto nello stomacoMarco65 ha scritto: Burattini colma il vuoto visivo ma anche nello stomaco dei lettori dopo circa 25 anni dal drammatico episodio nell'isola di Britannia, narrando come andarono veramente le cose dopo la forzata fuga di Zagor e Cico.![]()
se far ritornare un personaggio significa scalfire l'epica di un capolavoro come "liberta' o morte",ci rinuncio tranquillamente![]()
ma quando mai si sarebbe salvato Liberty Sam da quella situazione?![]()
tra il rocambolesco e l'assurdo di baionette buoniste,si cancella altresi' in un colpo solo il pathos del discorso fatto da Liberty Sam nel celebre finale![]()
![]()
![]()
![]()

Ps ammetto però a sostegno della tua affermazione e ora che mi sono ricordato un passaggio, che le intenzioni dei soldati erano quelle di sterminarli tutti, a loro dire proprio per evitare che alcuni tra i "capi più svegli" potessero parlare e far saltar fuori la verità.
Ospite- Ospite
Re: Liberty Sam (n.368/369)
la ricostruzione burattiniana molto faciullesca non sta in piediMarco65 ha scritto:
Ps ammetto però a sostegno della tua affermazione e ora che mi sono ricordato un passaggio, che le intenzioni dei soldati erano quelle di sterminarli tutti, a loro dire proprio per evitare che alcuni tra i "capi più svegli" potessero parlare e far saltar fuori la verità.

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Liberty Sam (n.368/369)
Io credo che, se quella storia oggi è ricordata come un capolavoro è proprio per via di quel finale amaro.Marco65 ha scritto:
La trama in effetti non è ricchissima di avvenimenti e colpi di scena ed è molto lineare nel suo lieto fine, forse Burattini ha voluto compensare tutti i lettori che non avevano ancora digerito il finale triste con la morte di Manetola nel racconto precedente ( un capolavoro assoluto)
Con un finale e uno svolgersi così lineare, secondo me ha fatto sì che il confronto tra Libertà o morte e Liberty Sam appare impietoso.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Liberty Sam (n.368/369)
L'opportunità di far morire Manetola è materia di discussione ancora oggi, personalmente sono fra quelli che come te ritengono la storia un capolavoro ANCHE per il finale amaro. So di altri che invece tolgono punti alla storia proprio per l'uccisione del capo dei Seminoles ( effettivamente per spiegarmi meglio avrei dovuto scrivere "tutti quei lettori" e non "tutti i lettori")Walter Dorian ha scritto:Io credo che, se quella storia oggi è ricordata come un capolavoro è proprio per via di quel finale amaro.Marco65 ha scritto:
La trama in effetti non è ricchissima di avvenimenti e colpi di scena ed è molto lineare nel suo lieto fine, forse Burattini ha voluto compensare tutti i lettori che non avevano ancora digerito il finale triste con la morte di Manetola nel racconto precedente ( un capolavoro assoluto)
Con un finale e uno svolgersi così lineare, secondo me ha fatto sì che il confronto tra Libertà o morte e Liberty Sam appare impietoso.
Ospite- Ospite
Re: Liberty Sam (n.368/369)
soggetto abbastanza semplice e non molto originale, però ben sceneggiato, tanto che ne viene fuori una piacevole e rilassante lettura, quindi nel complesso una storia positiva
Ospite- Ospite
Re: Liberty Sam (n.368/369)
Per quanto riguarda il resoconto di come liberty sam si sia salvato non posso che concordare con wakopa, e' decisamente molto forzato ed improbabile e c'è da chiedersi se effettivamente vale la pena di fare ritornare dei mitici personaggi quando la storia non è all'altezza della loro fama.wakopa ha scritto:io sarei rimasto volentierissimo con quel vuoto nello stomacoMarco65 ha scritto: Burattini colma il vuoto visivo ma anche nello stomaco dei lettori dopo circa 25 anni dal drammatico episodio nell'isola di Britannia, narrando come andarono veramente le cose dopo la forzata fuga di Zagor e Cico.![]()
se far ritornare un personaggio significa scalfire l'epica di un capolavoro come "liberta' o morte",ci rinuncio tranquillamente![]()
ma quando mai si sarebbe salvato Liberty Sam da quella situazione?![]()
tra il rocambolesco e l'assurdo di baionette buoniste,si cancella altresi' in un colpo solo il pathos del discorso fatto da Liberty Sam nel celebre finale![]()
![]()
![]()
![]()
Comunque è anche vero che di ritorni forzati ce ne sono e probabilmente ce ne saranno (vedere l'ultimo Hellingen), di conseguenza, liberando la mente dalle forzature di cui sopra, ho trovato la storia sufficientemente piacevole.
Comunque la domanda è sempre quella : c'era veramente la necessità di fare ritornare un'icona come liberty sam, che aveva espresso tutta la sua potenzialità assieme a manoleta, ergendosi a mito con uno dei finali più struggenti di tutta la testata quale libertà o morte?
Se avessero utilizzato un qualsiasi altro oppresso (invece che liberty sam), penso che questo racconto non ne avrebbe risentito. In questo modo invece l'epicita' di liberty sam e' stata sminuita
Ospite- Ospite
Re: Liberty Sam (n.368/369)
A me non è il ripescaggio di Liberty Sam ad avermi disturbato, quanto una storia senza guizzi, che si trascina alla fine senza lasciarti nulla.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Liberty Sam (n.368/369)
È una storiella all'acqua di rose, che si fa leggere ma certamente non rimane addosso.Walter Dorian ha scritto:A me non è il ripescaggio di Liberty Sam ad avermi disturbato, quanto una storia senza guizzi, che si trascina alla fine senza lasciarti nulla.
Ce ne sono di peggio, ma ovviamente anche di molte migliori. Quindi in una lunga saga come zagor ci può anche stare
Ospite- Ospite
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|