Comancheros (n.362/363/364)
+13
zannabianca^
superpippo
kento
biascid_70
toro seduto
OLIMPIA
Preacher
doctorZeta
Walter Dorian
Andrea67
wakopa
Kramer76
Admin
17 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Comancheros (n.362/363/364)



Soggetto e sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni: Stefano Andreucci
Copertina: Gallieno Ferri
Nelle infuocate badlands del Texas, Zagor e Cico incontrano Digging Bill, al quale alcuni criminali hanno tentato di rubare la mappa della leggendaria miniera dei Monti Wichita. E decidono di aiutarlo in questa nuova caccia al tesoro... Ma chi è veramente Pedro, l’aiutante di Digging Bill?
I comancheros di El Diablo hanno rapito i figli di Lupo Grigio, il capo dei Quahadi Comanche. E i comancheros sono anche nemici dei Rangers del Texas (dei quali fa parte Adam Crane, che Zagor e Cico hanno salvato dai Penateka Comanche). Grazie al Re di Darkwood, nasce un'insolita alleanza fra due nemici storici .
Comancheros, Rangers e Penateka Comanche si affrontano nelle assolate pianure del Texas. Antichi nemici diventano fratelli di sangue. Lupo Grigio ritrova i figli Tomás ed Estrella e torna capo dei Quahadi Comanche. E Digging Bill può finalmente stringere nelle mani il suo primo tesoro!
Re: Comancheros (n.362/363/364)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=5617&highlight=&mforum=ramath
Re: Comancheros (n.362/363/364)

comancheros
numeri 362, 363 e 364, testi boselli, disegni andreucci
il personaggio di el diablo è geniale (avvertite pelù), tiene da solo la scena con le sue frasi ad effetto, come lupo grigio
anche lo stesso digging bill, rilanciato da boselli che gli affianca un piccolo caratterista e gli fa scoprire il suo primo tesoro
uno scenario texiano se non addirittura toninelliano (i comancheros sono sostanzialmente dei trafficanti)
ma mi piace il modo in cui boselli è riuscito a scrivere una storia "zagoriana", con cose da zagor, non da tex....
anche negli aspetti apparentemente più "fanciulleschi", ad esempio nel tormentone dei "fratelli di sangue"
con lupo grigio che alla fine invita anche zagor: "la mia vena è già aperta", come a dire "già che ci siamo..."
oppure l'imbarazzante siparietto con i rangers che sfottono zagor per le sue avventure con vampiri e druidi...
oppure i continui inviti a zagor per rimanere in texas e arruolarsi nei rangers... cross over permettendo...
di adam cran mi ha colpito il classico momento musicale: la canzone è "barbara allen", ma con l'attacco di "the butcher boy"
belle le acrobazie equestri dei comanche, bello l'assedio notturno sulla collina, con il trucco delle frecce incendiarie
altri particolari simpatici: la mappa nella fusciacca, la password "gli avvoltoio hanno fame", cico scatenato ballerino
e la brutta fine riservata a sharp e gunny che sembrano i pepe e stiletto del rinascimento zagoriano...
insomma, grande storia praticamente perfetta, disegni eccellenti di uno dei miei disegnatori preferiti, che volere di più?
forse zagor è un pò troppo "comprimario", ma è il prezzo da pagare in questo genere di avventura "romanzesca"
bella la seconda copertina
voto 10
Ultima modifica di Kramer76 il Gio 31 Dic 2020, 11:32 - modificato 10 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Comancheros (n.362/363/364)
tra le mie preferite di Boselli anche meglio del sequel ...
sicuramente per la presenza di Digging Bill che assicura quella familiarita'che sarebbe potuta mancare trattandosi di zone ed indiani lontani dal mondo di zagor e piu' vicini a quello di Tex.
Memorabile la scena in cui Digging Bill preso in simpatia dal capo dei comancheros El diablo,viene invitato a cena e a godere del panorama;salvo poi presto accorgersi che del panorama fanno parte i banditi Sharp e Gunny fatti appena impiccare
sicuramente per la presenza di Digging Bill che assicura quella familiarita'che sarebbe potuta mancare trattandosi di zone ed indiani lontani dal mondo di zagor e piu' vicini a quello di Tex.
Memorabile la scena in cui Digging Bill preso in simpatia dal capo dei comancheros El diablo,viene invitato a cena e a godere del panorama;salvo poi presto accorgersi che del panorama fanno parte i banditi Sharp e Gunny fatti appena impiccare

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Comancheros (n.362/363/364)
Storia meravigliosa con finale a lieto fine ed un tale miscuglio di personaggi da risultare quasi romanzesca. Che sceneggiatura...
Boselli strizza l'occhio al Sergio Leone di "Per qualche dollaro in più" dando, a due comancheros, il nome dei più importanti guardaspalle dell'Indio (Cuchillo e Rubio). Inoltre cita (con la parola d'ordine dei Comancheros) un importante film di cui sono protagonisti Clint Eastwood e Shirley Maclaine.
Se devo muovere una piccola critica, è che, sia in questa storia che in quella precedente, Zagor non riesce a farsi "riconoscere" dagli indiani per l'eroe che è. Per gli Apaches rimane infatti un perfetto sconosciuto, e lo stesso dicasi per i Comanche, fatta eccezione, ovviamente, per Lupo Grigio.
I disegni sono molto buoni: ho notato che Andreucci realizza uno Zagor sempre leggermente più alto dei suoi compagni (vedasi Crane o Lupo Grigio) rendendo il tutto più realistico. Non dimentichiamo, infatti, che Zagor è alto m. 1,87 e non è quindi possibile che qualsiasi personaggio incontri sia alto quanto lui. Se non sbaglio, dei disegnatori di Zagor, solo Donatelli faceva risaltare la caratteristica dell'altezza.
Voto alla storia: 9,4
Voto ai disegni: 8,5
Boselli strizza l'occhio al Sergio Leone di "Per qualche dollaro in più" dando, a due comancheros, il nome dei più importanti guardaspalle dell'Indio (Cuchillo e Rubio). Inoltre cita (con la parola d'ordine dei Comancheros) un importante film di cui sono protagonisti Clint Eastwood e Shirley Maclaine.
Se devo muovere una piccola critica, è che, sia in questa storia che in quella precedente, Zagor non riesce a farsi "riconoscere" dagli indiani per l'eroe che è. Per gli Apaches rimane infatti un perfetto sconosciuto, e lo stesso dicasi per i Comanche, fatta eccezione, ovviamente, per Lupo Grigio.
I disegni sono molto buoni: ho notato che Andreucci realizza uno Zagor sempre leggermente più alto dei suoi compagni (vedasi Crane o Lupo Grigio) rendendo il tutto più realistico. Non dimentichiamo, infatti, che Zagor è alto m. 1,87 e non è quindi possibile che qualsiasi personaggio incontri sia alto quanto lui. Se non sbaglio, dei disegnatori di Zagor, solo Donatelli faceva risaltare la caratteristica dell'altezza.
Voto alla storia: 9,4
Voto ai disegni: 8,5
Ultima modifica di Andrea67 il Ven 22 Feb 2019, 18:24 - modificato 2 volte.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Comancheros (n.362/363/364)
Un'ottima storia! Il primo albo mi è piaciuto molto, l'incontro con Digging Bill e la mappa del tesoro dei Monti Wichita... lo scontro con i 2 pistoleri... devo dire ottimo!
La vicenda di Lupo Grigio che ritorna per riconquistare il suo posto come capo dei Quahdi mi è piaciuto, anche se il finale con il ritrovamento della miniera del tesoro e tutto il resto non mi ha molto entusiasmato!
Altra cosa che non ho gradito è quando Digging Bill insieme al cercatore d'oro Barney vanno alla ricerca del tesoro, e Zagor appena saputo non gli va dietro per aiutare Digging Bill e in poche parole se ne esce affidandolo alla sua buona stella!! devo dire che l'ho trovato poco generoso, secondo me qui Boselli ha sbagliato perchè non è da Zagor, Digging Bill stava andando in una zona rischiosa tra i gli indiani comanche è poteva rischiare la vita!
Ottimi i disegni di Andreucci!
voto storia: 7
voto disegni: 8.5
La vicenda di Lupo Grigio che ritorna per riconquistare il suo posto come capo dei Quahdi mi è piaciuto, anche se il finale con il ritrovamento della miniera del tesoro e tutto il resto non mi ha molto entusiasmato!
Altra cosa che non ho gradito è quando Digging Bill insieme al cercatore d'oro Barney vanno alla ricerca del tesoro, e Zagor appena saputo non gli va dietro per aiutare Digging Bill e in poche parole se ne esce affidandolo alla sua buona stella!! devo dire che l'ho trovato poco generoso, secondo me qui Boselli ha sbagliato perchè non è da Zagor, Digging Bill stava andando in una zona rischiosa tra i gli indiani comanche è poteva rischiare la vita!

Ottimi i disegni di Andreucci!
voto storia: 7
voto disegni: 8.5
Ospite- Ospite
Re: Comancheros (n.362/363/364)

Storia che ha il pregio di mostrare e approfondire benissimo personaggi e spaccati western messi tutti insieme: i mercanti comancheros, i comanche, i rangers, i messicani.
Da apprezzare il rapporto che si crea fatto di stima e rivalità allo stesso tempo tra Lupo Grigio e Adam, e poi El diablo dove ti aspetti a capo dei comancheros e visto il nome roboante un personaggio di aspetto sgradevole, rozzo e invece ti ritrovi un intellettuale, ricco e di gusto.
Alcune scene sparse per la storia sono molto colorite e ti entusiasmano: Gunny e Sharpe che El Diablo fa trovare impiccati prima della cena a Digging Bill, i duetti tra Zagor e i due delinquenti a inizio storia, Cico che racconta le gesta di Zagor al ranch quegli ignoranti non ci credono e vogliono battersi con Zagor


Ottimo e drammatico il duello tra Lupo grigio e Puma ferito che si risolve con una morte drammatica e con l'ex capo Quahadi che sembrava molto provato ad aver ammazzato l'ex fratello, l'assalto finale, il ritrovamento dei figli da parte di Lupo Grigio.
Buona anche la sottotrama di Digging Bill che va nella miniera a cercare i lingotti e si ritrova Gunny e Sharpe, in certi frangenti la prima volta che la lessi avevo seriamente temuto per il cercatore di tesori che potesse essere la fine.
Quando Zagor e gli altri fanno finta di essere stati catturati dai Comanches, per introdursi nella residenza dei Comancheros, non so perché ma anche la prima volta che la lessi capì che si trattava di una finta, forse perché mi sembrava logico che gli ex fedeli di Puma Ferito, una volta persa l'autorità e guida, avrebbero mostrato obbedienza al nuovo capo. Unico passaggio con un po' di incongruenza forse.
Rese molto bene le ambientazioni(sia dalla sceneggiatura sia dai disegni): le praterie, i monti Wichita, quel paese semidisabitato sotto il caldo cocente.

Bel finale con Lupo Grigio che con i figli ritrova la sua gente, e Digging Bill che rimane fregato ancora...questa volta mi sentivo quasi dispiaciuto al posto suo.

Bellissimi i disegni di Andreucci.
STORIA: 9,5
DISEGNI: 8,5
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Comancheros (n.362/363/364)
Una delle migliori storie di Boselli. Andreucci in progress... ogni albo è sempre meglio. Unici difetti: il ritrovamento del tesoro da parte di Digging Bill. Geniale il personaggio del bandito erudito. Assurdo che Lupo Grigio regali un solo lingotto a Digging Bill... con una caverna strapiena di lingotti, doveva essere più generoso. Era meglio, per non cadere nel ridicolo, che il tesoro fosse stato inesistente...
Ospite- Ospite
Re: Comancheros (n.362/363/364)
Storia western dal ritmo discreto, gradevole ma non esente da diverse pecche.
Innanzitutto, Zagor rimane piuttosto in ombra: al centro dell'azione ci sono spesso altri (Lupo Grigio, i Ranger ...) ed alla fine non compie nulla di così memorabile da rimanere impresso nella memoria dei Comanches.
Secondariamente, la sceneggiatura contiene diversi errori: quando Digging Bill ne parla, come può Cico non sapere cos'è una fusciacca, visto che è la fascia che egli stesso indossa?
Come può Zagor, che vive con i Pellerossa da sempre, non conoscere l'usanza della "conta dei colpi"?
Perché Zagor e Cico si stupiscono del trucco usato dai ranger per sollevare un gran polverone per fare credere di essere assai numerosi, quando in passato vi avevano fatto ricorso anche loro?
I lingotti del tesoro sono i classici lingotti tipo Fort Knox: pesano circa 12,5 kg.
Ciononostante Digging Bill, con una mano sola, ne lancia uno a parecchi metri di distanza con una forza e precisione tali da stendere un comanchero. Inoltre spinge una altissima pila di lingotti facendola cadere con grande facilità.
Insomma per tutto il tempo in cui compaiono, i lingotti sembrano pesare quanto una pagnotta.
Molto buoni invece i disegni di Andreucci, di cui apprezzo la capacità di fare recitare i personaggi, variando spesso espressioni facciali dei personaggi (in particolare Cico e Digging Bill).
Voto alla storia: 7
Voto ai disegni: 8,5
Innanzitutto, Zagor rimane piuttosto in ombra: al centro dell'azione ci sono spesso altri (Lupo Grigio, i Ranger ...) ed alla fine non compie nulla di così memorabile da rimanere impresso nella memoria dei Comanches.
Secondariamente, la sceneggiatura contiene diversi errori: quando Digging Bill ne parla, come può Cico non sapere cos'è una fusciacca, visto che è la fascia che egli stesso indossa?
Come può Zagor, che vive con i Pellerossa da sempre, non conoscere l'usanza della "conta dei colpi"?
Perché Zagor e Cico si stupiscono del trucco usato dai ranger per sollevare un gran polverone per fare credere di essere assai numerosi, quando in passato vi avevano fatto ricorso anche loro?
I lingotti del tesoro sono i classici lingotti tipo Fort Knox: pesano circa 12,5 kg.
Ciononostante Digging Bill, con una mano sola, ne lancia uno a parecchi metri di distanza con una forza e precisione tali da stendere un comanchero. Inoltre spinge una altissima pila di lingotti facendola cadere con grande facilità.
Insomma per tutto il tempo in cui compaiono, i lingotti sembrano pesare quanto una pagnotta.
Molto buoni invece i disegni di Andreucci, di cui apprezzo la capacità di fare recitare i personaggi, variando spesso espressioni facciali dei personaggi (in particolare Cico e Digging Bill).
Voto alla storia: 7
Voto ai disegni: 8,5
Ospite- Ospite
Re: Comancheros (n.362/363/364)
Robert Gray ha scritto:Unici difetti: il ritrovamento del tesoro da parte di Digging Bill.
anche io avrei preferito che il tesoro non esistesse, ma purtroppo uno dei punti deboli di Boselli è il finale a lieto fine! Sono sicuro che se al posto di Nolitta l'avesse scritta Boselli "Capitan Serpente" al posto dei sassi nel baule ci sarebbe stato un tesoro!

strepa ha scritto:Zagor rimane piuttosto in ombra
altro punto debole della storia
strepa ha scritto:I lingotti del tesoro sono i classici lingotti tipo Fort Knox: pesano circa 12,5 kg.
questa non la sapevo, altrimenti avrei abbassato ancora di mezzo punto il voto!

comunque sono d'accordo col commento di Strepa

Ospite- Ospite
Re: Comancheros (n.362/363/364)
Strepa, ma se Zagor uccide Cuchillo ed El Diablo, oltre a liberare i figli di Lupo Grigio, ha avuto lo spazio che il protagonista merita. Cosa doveva fare di più, scusate ??!?strepa ha scritto:Zagor rimane piuttosto in ombra: al centro dell'azione ci sono spesso altri (Lupo Grigio, i Ranger ...) ed alla fine non compie nulla di così memorabile da rimanere impresso nella memoria dei Comanches.

Poi notare come sia Lupo Grigio, che Crane e il maggiore dicono più volte a Zagor "Tu dovevi essere del Texas"; segno che Zagor ha fatto una grande impressione da eroe.
Riguardo al fatto che Digging trova il tesoro non è un lieto fine, anzi, il fatto che lo trova, che si gusta quei lingotti ma che non potrà goderseli e portarseli, è un finale beffardo e ancora più amaro.


Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Comancheros (n.362/363/364)
Probabilmente nel suo genere un'avventura validissima ma che più texiana di così non si può e di conseguenza non incontra il favore del sottoscritto. Per gli amanti del filone invece un'ottima occasione per veder Zagor trapiantato tra rangers, banditos e un nemico come "El Diablo" certamente interessante ma che sembra uscito da un racconto di aquila della notte. Tra l'altro la sua presenza e poco più di un'apparizione finale e delizia o annoia a seconda dei punti di vista con battute che citano alcuni classici.
Torna Digging Bill dopo diversi anni e finalmente, dopo alcune comparse non del tutto azzeccate ,gli si attribuiscono nuovamente le caratteristiche originali anche nelle sottili sfumature psicologiche, davvero improbabile però la doppia coincidenza con cui il cercatore di tesori entra in possesso della fusciacca e viene a conoscenza della miniera. Un solo lingotto di premio con tutto quell'oro suona quasi come una beffa ma dato che a la nostro non interessa il valore venale del tesoro, può dirsi soddisfatto di averne scoperto finalmente uno.
I protagonisti sono personaggi inventati di un contesto storico realistico, come Adam e Austin (dei rangers) Lupo grigio (dei comanche) Cuchillo ( dei comancheros) ma talvolta accade che storie molto documentate siano poco provviste di fantasia..
I disegni sono sicuramente di ottima fattura ma su Zagor non riesco proprio a farmeli piacere.
VOTO 6
Torna Digging Bill dopo diversi anni e finalmente, dopo alcune comparse non del tutto azzeccate ,gli si attribuiscono nuovamente le caratteristiche originali anche nelle sottili sfumature psicologiche, davvero improbabile però la doppia coincidenza con cui il cercatore di tesori entra in possesso della fusciacca e viene a conoscenza della miniera. Un solo lingotto di premio con tutto quell'oro suona quasi come una beffa ma dato che a la nostro non interessa il valore venale del tesoro, può dirsi soddisfatto di averne scoperto finalmente uno.
I protagonisti sono personaggi inventati di un contesto storico realistico, come Adam e Austin (dei rangers) Lupo grigio (dei comanche) Cuchillo ( dei comancheros) ma talvolta accade che storie molto documentate siano poco provviste di fantasia..
I disegni sono sicuramente di ottima fattura ma su Zagor non riesco proprio a farmeli piacere.
VOTO 6
Ospite- Ospite
Re: Comancheros (n.362/363/364)
nonche' i soliti paraculissimi complimentistrepa ha scritto:
Innanzitutto, Zagor rimane piuttosto in ombra: al centro dell'azione ci sono spesso altri (Lupo Grigio, i Ranger ...)


wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Comancheros (n.362/363/364)
Marco65 ha scritto:
Torna Digging Bill dopo diversi anni e finalmente, dopo alcune comparse non del tutto azzeccate ,gli si attribuiscono nuovamente le caratteristiche originali anche nelle sottili sfumature psicologiche,

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Comancheros (n.362/363/364)
wakopa ha scritto:nonche' i soliti paraculissimi complimentistrepa ha scritto:
Innanzitutto, Zagor rimane piuttosto in ombra: al centro dell'azione ci sono spesso altri (Lupo Grigio, i Ranger ...)![]()
Complicità e spirito di gruppo.
![[,]](/users/2812/70/84/24/smiles/4023523226.gif)
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Comancheros (n.362/363/364)
La mia top 5 di "Comancheros"
5.

4. Il tormentone dei "fratelli di sangue"
"La mia vena è già aperta..."

3. L'apparizione dei cavalieri comanche...

2. L'assedio sulla collina

1. Il primo dialogo tra El Diablo e Digging Bill

5.



4. Il tormentone dei "fratelli di sangue"
"La mia vena è già aperta..."


3. L'apparizione dei cavalieri comanche...

2. L'assedio sulla collina


1. Il primo dialogo tra El Diablo e Digging Bill


Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Comancheros (n.362/363/364)
Kramer76 ha scritto:
4. Il tormentone dei "fratelli di sangue"
"La mia vena è già aperta..."![]()

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Comancheros (n.362/363/364)
Kramer76 ha scritto:La mia top 5 di "Comancheros"
5.![]()
![]()



Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Comancheros (n.362/363/364)
Lato Bizagor
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23299
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: Comancheros (n.362/363/364)
doctorZeta ha scritto:Lato Bizagor
Penso Wakopa e Walter si riferiscano più alle fregnacce che dicono quei due a Zagor.

Solo tu lo guardi il lato B di Zagor.
![[,]](/users/2812/70/84/24/smiles/4023523226.gif)

_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: Comancheros (n.362/363/364)
Ovvio
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23299
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: Comancheros (n.362/363/364)
Storia strepitosa, un vero capolavoro, Boselli e Andreucci al loro meglio, me la sono già riletta almeno 4 o 5 volte, e farlo ti riconcilia con Zagor, soprattutto se magari ti sei appena letto l'ultimo speciale...
OLIMPIA- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1097
Data d'iscrizione : 09.04.19
Località : Lombardia
Re: Comancheros (n.362/363/364)
...OLIMPIA ha scritto:Storia strepitosa, un vero capolavoro, Boselli e Andreucci al loro meglio, me la sono già riletta almeno 4 o 5 volte, e farlo ti riconcilia con Zagor, soprattutto se magari ti sei appena letto l'ultimo speciale...



toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: Comancheros (n.362/363/364)
CHI TROVA UN AMICO TROVA UN TESORO
Inizio con sviluppo piacevolmente lento. Un paese arso dal sole e apparentemente disabitato ove solo l'Oste sembra del loco. Un perfetto teatro per introdurre alcuni personaggi. Boselli sviluppa il racconto con buoni dialoghi ( anche se poco tradizionali ) e nello stesso tempo ci guida via via in questo universo Western fatto di Comanches, Comancheros e Texas Ranger. Una storia in cui due nemici imparano con il tempo a rispettarsi sino a maturare una amicizia , anzi di più una fratellanza.
A differenza della gemella Texiana ( I DUE NEMICI ) un po' laboriosa , a tratti pesante dove latita sin troppo Tex , qui tutto scorre via fluido, la storia è intrigante e suggestiva , qualche dialogo un po' retorico non ne inficia la bellezza.
Forse il ritmo cala un po' fra la fine del secondo e l'inizio del terzo, ma ti incolla ugualmente alla lettura.
Disegni a tratti bellissimi , ma un ANDREUCCI leggermente diverso da quello visto in Kraken ( li incredibilmente bravo ) qui è forse meno evoluto e un po' più caricato. Bravo comunque nel comunicare espressività ai personaggi , spassosissima la scena di quando balla Cico ... e altrettanto ben curata , anche se triste, l'immagine in cui muore il socio aggiunto di Digging Bill! Uno dei due pistoleros mi sembra invece graficamente un po' troppo stereotipato !
Tornando alla storia , nell'albo finale si aggiungono personaggi di pregio come EL DIABLO ( un nemico tutt'altro che banale pur se sempre cattivo ) e PUMA FERITO , molto belli alcuni passaggi tipo << nelle mie vene scorre parte del tuo sangue e dentro il tuo corpo scorre parte del mio un tempo eravamo fratelli ? fratelli di sangue ! ma quel tempo è passato e ora il tuo sangue brucia dentro di me come questo fuoco !>>
Peccato solo che nella morte di Puma ferito qualcosa non abbia funzionato , a mio giudizio dalla poesia si è poi sfociati in un eccesso di teatralità , mm , alla prima lettura trovai quel passaggio leggermente stucchevole , ma già alla seconda mi è sembrato inifluente .
Molto bella invece la scena della liberazione dei due figli del capo indiano e soprattutto quello che accade nella miniera fra Lupo grigio , il Ranger e lo Spirito con la Scure.
DIGGING BILL trova finalmente il suo tesoro e la cosa in se non mi disturba, forse qualche frase è poco in linea con il personaggio ( ma di questo non sono tanto sicuro ),..ma , ad ogni modo, non è questo il punto, non so voi .. ma il primo tesoro di Digging Bill l'ho sempre immaginato come qualcosa di più suggestivo ed arcano di una vecchia ( nemmeno tanto ) miniera abbandonata !
Detto tutto questo la considero una buona storia ma gli preferisco l'evoluzione successiva, per me quella vero capolavoro assoluto, anche se , lo ammetto li Lupo Grigio finisce per esserne il vero protagonista .
STORIA 8 DISEGNI 8
Ospite- Ospite
Re: Comancheros (n.362/363/364)
Due avventure di Tex travestito da Zagor
_________________________________________________
fate molto male a ridere,
al mio mulo non piace la gente che ride...
ha subito l'impressione che si rida di lui
biascid_70- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1560
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Ponsacco (PI)
Pagina 1 di 2 • 1, 2
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|