Pericolo mortale (n.310/311/312)
+5
toro seduto
Andrea67
wakopa
Kramer76
Admin
9 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Pericolo mortale (n.310/311/312)


Soggetto e sceneggiatura: Moreno Burattini
Disegni e copertina: Gallieno Ferri
Regna la paura nella selvaggia regione dei Monti Blacksteep!
Una spedizione scientifica viene scortata nella zona da un reparto dell’esercito creato appositamente, i Green Jackets, e alcuni mountain-men sono ritrovati orrendamente massacrati… Cosa sta succedendo?
La Sindrome di Beelzebul! Così il professor Grimm ha chiamato gli effetti devastanti di una droga sintetizzata da un gruppo di scienziati dell'esercito. Avrebbe dovuto aumentare l'aggressività dei militari, ma li ha invece resi belve assetate di sangue e prive di ragione. E Zagor, Cico, il professore e pochi altri devono combattere contro un intero reparto di Green Jackets, trasformati in mostri!
Re: Pericolo mortale (n.310/311/312)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=5264&highlight=&mforum=ramath
Re: Pericolo mortale (n.310/311/312)

pericolo mortale
numeri 310, 311 e 312, testi burattini, disegni ferri
non lo so se si può definire "nolittiano", ma è sicuramente un passo avanti rispetto allo zagor toninelliano, rispetto al medioevo zagoriano...
si fa quasi ammazzare all'inizio, però si riscatta, tra giuramenti, presentimenti e una riflessione finale, tutte cose che rimandono al vero zagor
anche la lunga gag iniziale, che faccia ridere o meno, rientra nell'orbita nolittiana, con tempi narrativi "dilatati" (toninelli era più veloce)
la storia è fatalmente attratta anche nell'orbita "caponiana", vedi l'inquietante scena con il vecchio indiano e il catafalco della moglie
burattini nel solco tracciato da toninelli per quanto riguarda la violenza, vedi il braccio mozzato, la scritta con il sangue, la morte di tomtit, l'acido
la storia è verbosa, ci sono già i "professori", non si può parlare ancora di spiegazionismo, ma il linguaggio è forbito, i ragionamenti complessi
le didascalie sono per lo più di "servizio", da quel punto di vista toninelli era molto più nolittiano, erano la sua specialità...
i disegni di ferri sono ottimi, è il ferri anni novanta, più "nervoso", comunque perfetto per l'horror... però i mostri bisi li fa molto meglio...
se devo essere sincero, il collegamento con "zombi a darkwood" è un pò forzato, quelli di burattini sono licantropi o indemoniati
questo comunque non inficia assolutamente sul valore della storia di marolla
perfetta la prima copertina nella sua semplicità
voto 9+
Ultima modifica di Kramer76 il Gio 21 Ott 2021, 09:06 - modificato 16 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Pericolo mortale (n.310/311/312)
come esordio meglio questo o quello Marolliano?



wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Pericolo mortale (n.310/311/312)
Arriva Burattini, e si vede...
Nolittiana fino al midollo (dalla lunga gag di Cico alle premonizioni di Zagor), la storia scorre piacevolmente nel secondo albo (nel primo c'è solo la gag), nel quale si avverte la tensione di chi sta andando verso l'ignoto. Il terzo albo è un pò deludente per il modo in cui vengono sconfitti i mostri, troppo facilmente a mio parere. L'espediente della fossa con il sedativo, secondo me, è copiato interamente da King Kong (e con questo non voglio assolutamente sminuire l'autore, in fondo nei fumetti si copia spesso dai film; l'importante è lo sviluppo della sceneggiatura).
Sui disegni non mi pronuncio....mitico Maestro..
Ritengo le 5 stelle assegnate dall'index eccessive, e ne assegno "solo" 4.
Voto alla storia: 7,7
Voto ai disegni: 9,5
Nolittiana fino al midollo (dalla lunga gag di Cico alle premonizioni di Zagor), la storia scorre piacevolmente nel secondo albo (nel primo c'è solo la gag), nel quale si avverte la tensione di chi sta andando verso l'ignoto. Il terzo albo è un pò deludente per il modo in cui vengono sconfitti i mostri, troppo facilmente a mio parere. L'espediente della fossa con il sedativo, secondo me, è copiato interamente da King Kong (e con questo non voglio assolutamente sminuire l'autore, in fondo nei fumetti si copia spesso dai film; l'importante è lo sviluppo della sceneggiatura).
Sui disegni non mi pronuncio....mitico Maestro..
Ritengo le 5 stelle assegnate dall'index eccessive, e ne assegno "solo" 4.
Voto alla storia: 7,7
Voto ai disegni: 9,5
Ultima modifica di Andrea67 il Mar 22 Gen 2019, 09:51 - modificato 1 volta.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Pericolo mortale (n.310/311/312)
Magnifica storia, mistero all'inizio poi un susseguirsi di eventi fino all'arrivo nel forte con l'assalto dei mostri! storia eccezionale!!!
Divertente la gag iniziale di Cico, inizio proprio Nolittiano!
Unico neo della storia che Zagor dopo aver messo fuori combattimento i tre banditi si faccia sorprende come un pivello e venga salvato in extremis dallo sceriffo.. ok che i 3 banditi nel contesto della storia dovevano fuggire però si poteva trovare un altra soluzione...
Il corpo dei Green Jacket mi è molto piaciuto, e anche il fatto che i mostri si conoscevano proprio perche appartenenti allo stesso gruppo ha reso la storia molto più intrigante...
Anche il finale con la somministrazione dell'antidoto per cercare di salvare i forsennati mi è molto piaciuto!!
Disegni di Ferri ottimi!!!
voto storia: 8.5
voto disegni: 8.5
Divertente la gag iniziale di Cico, inizio proprio Nolittiano!

Unico neo della storia che Zagor dopo aver messo fuori combattimento i tre banditi si faccia sorprende come un pivello e venga salvato in extremis dallo sceriffo.. ok che i 3 banditi nel contesto della storia dovevano fuggire però si poteva trovare un altra soluzione...

Il corpo dei Green Jacket mi è molto piaciuto, e anche il fatto che i mostri si conoscevano proprio perche appartenenti allo stesso gruppo ha reso la storia molto più intrigante...
Anche il finale con la somministrazione dell'antidoto per cercare di salvare i forsennati mi è molto piaciuto!!
Disegni di Ferri ottimi!!!

voto storia: 8.5
voto disegni: 8.5
Ospite- Ospite
Re: Pericolo mortale (n.310/311/312)
Buon esordio di Burattini ai testi di Zagor con una storia molto più Nolittiana ( forse anche troppo..) rispetto al periodo in corso.
L'autore dimostra subito buona conoscenza della serie anche se l'avventura non è priva di alcune imperfezioni : come fa Simon Just con un braccio staccato e uno squarcio all'addome a tamponarsi le ferite e a scrivere sulla fiancata della carrozza? Viene detto che i mostri sono piuttosto lenti (ma allora perché non scappare del tutto) eppure raggiungono tutti i fuggitivi in un attimo.. e perché poi si ritirano, dopo essere stati bersagliati da colpi d'arma da fuoco, proprio quando nel corpo a corpo dovrebbero avere facilmente la meglio visto la loro superiorità di potenza e del numero?
La storia sembra un po' già vista, nella tematica e persino nella caratterizzazione grafica dei personaggi di un pur sublime Ferri. Tuttavia per la simpatica gag iniziale di Cico,per la lunga inquietante attesa che precede l'apparizione degli esseri mostruosi,per il recupero di alcune importanti caratteristiche dell'eroe come il suo sesto senso nel percepire il pericolo o i suoi giuramenti di vendetta e per la condanna dell'uso della scienza per scopi bellici, si può conferire al racconto una valutazione abbastanza positiva.
VOTO 7
L'autore dimostra subito buona conoscenza della serie anche se l'avventura non è priva di alcune imperfezioni : come fa Simon Just con un braccio staccato e uno squarcio all'addome a tamponarsi le ferite e a scrivere sulla fiancata della carrozza? Viene detto che i mostri sono piuttosto lenti (ma allora perché non scappare del tutto) eppure raggiungono tutti i fuggitivi in un attimo.. e perché poi si ritirano, dopo essere stati bersagliati da colpi d'arma da fuoco, proprio quando nel corpo a corpo dovrebbero avere facilmente la meglio visto la loro superiorità di potenza e del numero?
La storia sembra un po' già vista, nella tematica e persino nella caratterizzazione grafica dei personaggi di un pur sublime Ferri. Tuttavia per la simpatica gag iniziale di Cico,per la lunga inquietante attesa che precede l'apparizione degli esseri mostruosi,per il recupero di alcune importanti caratteristiche dell'eroe come il suo sesto senso nel percepire il pericolo o i suoi giuramenti di vendetta e per la condanna dell'uso della scienza per scopi bellici, si può conferire al racconto una valutazione abbastanza positiva.
VOTO 7
Ospite- Ospite
Re: Pericolo mortale (n.310/311/312)
Salgor ha scritto:
Unico neo della storia che Zagor dopo aver messo fuori combattimento i tre banditi si faccia sorprende come un pivello e venga salvato in extremis dallo sceriffo.. ok che i 3 banditi nel contesto della storia dovevano fuggire però si poteva trovare un altra soluzione...![]()

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Pericolo mortale (n.310/311/312)
Inizialmente il suo Zagor non doveva differire da quello degli ultimi 10 anni... La redazione di allora, però, spinse per un cambiamento, anche seguendo le indicazioni dei lettori... Quindi possiamo dire che se Zagor oggi è più in gamba è merito nostro.

Ospite- Ospite
Re: Pericolo mortale (n.310/311/312)
..Robert Gray ha scritto:Inizialmente il suo Zagor non doveva differire da quello degli ultimi 10 anni... La redazione di allora, però, spinse per un cambiamento, anche seguendo le indicazioni dei lettori... Quindi possiamo dire che se Zagor oggi è più in gamba è merito nostro.![]()


toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: Pericolo mortale (n.310/311/312)
La mia top 10 di "Pericolo mortale" (il D-Day dei detrattori)
10. La prima spiegazione

9. Zagor scioglie uno nell'acido

8. Contagio

7. Il sacrificio di Leonard

6. Zagor nella fossa con i mostri

5. Il trucco delle "camicie" verdi

4. Corri, Zagor, corri

3. Il racconto del vecchio ubriacone (un classico)

2. Il finale cervellotico eppure profondamente zagoriano (pietà per i mostri)

1. Il vecchio indiano...

10. La prima spiegazione



9. Zagor scioglie uno nell'acido

8. Contagio

7. Il sacrificio di Leonard

6. Zagor nella fossa con i mostri

5. Il trucco delle "camicie" verdi

4. Corri, Zagor, corri

3. Il racconto del vecchio ubriacone (un classico)

2. Il finale cervellotico eppure profondamente zagoriano (pietà per i mostri)

1. Il vecchio indiano...

Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Pericolo mortale (n.310/311/312)
La gag iniziale è la cosa migliore di questa storia.
_________________________________________________
ZAGROSKY , altrove...

Rispetto per i Di Vitto e per Pini Segna, grazie!!!
Detrattore con la scure!!!
KLAIN- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3033
Data d'iscrizione : 24.01.15
Località : AVEZZANO
Re: Pericolo mortale (n.310/311/312)
KLAIN ha scritto:La gag iniziale è la cosa migliore di questa storia.
Anch'io la penso così.
Ho riletto questa storia, che avevo
dimenticato, e francamente non è
che mi sia piaciuta. Burattini si
presenta con i mostri e le mutazioni,
e gli spiegazionismi inutili che poi
ahimé, diventeranno una costante.
Poi a pensarci bene, questa storia è quasi
un remake di "Operazione Poseidon" di
Mister No, e anche de "Le creature delle acque
morte" di Zagor. Stessa trama, in pratica.
Non raggiunge la sufficienza.
Storia 4
Disegni 9
_________________________________________________
ARSÈNE LUPIN, LADRO GENTILUOMO
FABRIZIO
Fabri73- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4740
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Quartu S. Elena (CA)
Re: Pericolo mortale (n.310/311/312)
Decisamente buono l'esordio di Burattini sulla serie regolare.
Molto carina la gag in stile Nolittiano di Cico all'inizio della storia, anche se non troppo esilarante. Nel secondo albo, invece si crea un alone di mistero e un'atmosfera abbastanza angosciante a causa dell'avvistamento di misteriose creature sui monti. Molto bella e intensa la scena in cui Zagor giura vendetta sulle tombe degli amici uccisi da una banda di banditi, a cui inizia a dar la caccia, fino a quando arrivano a un forte apparentemente abbandonato da cui scaturiscono delle mostruose creature! Nel lungo scontro al di fuori del forte, commovente il sacrificio di un soldato ferito per salvare gli altri e bello il colpo di scena di un bandito che si trasforma in mostro. Interessante il trucco dell'uso delle "green jackets" per confondere i mostri. Il finale, in cui Zagor riesce a risolvere una situazione apparentemente senza via di scampo, mi è piaciuto molto, anche per la scena in cui Zagor si getta eroicamente nella fossa con le creature. Interessante e quasi credibile la spiegazione delle misteriose mutazioni, causa di loschi esperimenti militari. Bella e divertente anche la tavola finale.
Ferri perfetto ai disegni. Molto belle anche le copertine.
Storia: 8
Disegni: 9,5
Molto carina la gag in stile Nolittiano di Cico all'inizio della storia, anche se non troppo esilarante. Nel secondo albo, invece si crea un alone di mistero e un'atmosfera abbastanza angosciante a causa dell'avvistamento di misteriose creature sui monti. Molto bella e intensa la scena in cui Zagor giura vendetta sulle tombe degli amici uccisi da una banda di banditi, a cui inizia a dar la caccia, fino a quando arrivano a un forte apparentemente abbandonato da cui scaturiscono delle mostruose creature! Nel lungo scontro al di fuori del forte, commovente il sacrificio di un soldato ferito per salvare gli altri e bello il colpo di scena di un bandito che si trasforma in mostro. Interessante il trucco dell'uso delle "green jackets" per confondere i mostri. Il finale, in cui Zagor riesce a risolvere una situazione apparentemente senza via di scampo, mi è piaciuto molto, anche per la scena in cui Zagor si getta eroicamente nella fossa con le creature. Interessante e quasi credibile la spiegazione delle misteriose mutazioni, causa di loschi esperimenti militari. Bella e divertente anche la tavola finale.
Ferri perfetto ai disegni. Molto belle anche le copertine.
Storia: 8
Disegni: 9,5
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: Pericolo mortale (n.310/311/312)
Mi ricorda molto Mister No in "Operazione Poseidon".
Mi piacerebbe leggerla.
Mi piacerebbe leggerla.
Ospite- Ospite
Re: Pericolo mortale (n.310/311/312)
Effettivamente è molto simile, in certi punti!
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: Pericolo mortale (n.310/311/312)
Magico Vento ha scritto:Effettivamente è molto simile, in certi punti!
Ci sono altre somiglianze/richiami:
“Ora zero” - “Minaccia dallo spazio” (Zagor) richiama “La minaccia invisibile” (Mister No)
“La mano di Allah” (Zagor) richiama “Fantasmi nel deserto” (Tex)
Ospite- Ospite
Re: Pericolo mortale (n.310/311/312)
Gianpy ha scritto:Mi ricorda molto Mister No in "Operazione Poseidon".
Mi piacerebbe leggerla.
Concordo, ci sono parecchi punti in comune.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14

» Palude mortale (Speciale n.15)
» Corsa mortale (Maxi 2008)
» Una ragazza in pericolo (n.685/686)
» Una tribù in pericolo (n.298/299)
» I manga: un pericolo per Zagor e per i bonellidi in generale ?
» Corsa mortale (Maxi 2008)
» Una ragazza in pericolo (n.685/686)
» Una tribù in pericolo (n.298/299)
» I manga: un pericolo per Zagor e per i bonellidi in generale ?
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|