Il ritorno di Guthrum (Color Zagor n.2)
+6
Walter Dorian
strepa
Kramer76
Andrea67
Ninaccio
Admin
10 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Il ritorno di Guthrum (Color Zagor n.2)

Sceneggiatura: Jacopo Rauch
Disegni: Gianni Sedioli
Copertina: Gallieno Ferri
Colori: GFB Comics
Re Guthrum, capo di una colonia di vikinghi insediatasi da secoli in Nord America, chiede l'aiuto dello Spirito con la Scure per risolvere il mistero di una spedizione scientifica scomparsa in Labrador, mentre esplorava antichi insediamenti scandinavi. Guthrum pensa di coinvolgere Zagor per la presenza di indiani ostili, ma c’è anche dell'altro... le profezie di un sacerdote vikingo dicono anche che sta per materializzarsi una terribile minaccia! I Nostri, accompagnati dal professor Trevor e da una decina di guerrieri scelti, partono su un Drakkar vikingo, ma sulla loro strada non solo troveranno una feroce tribù pellerossa, ma dovranno assistere al risveglio dei mitologici Draugar, creature sanguinarie che affondano le loro origini nelle leggende vikinghe!
Re: Il ritorno di Guthrum (Color Zagor n.2)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=10117&highlight=&mforum=ramath
Re: Il ritorno di Guthrum (Color Zagor n.2)

Sceneggiatura: Jacopo Rauch voto 6,5
Disegni: Gianni Sedioli 8
Copertina: Gallieno Ferri 6,5
Colori: GFB Comics 9
Letto solo ieri (che volete? in estate lavoro come un negriero giorno e notte e poi ho famiglia, sono impegnato...

Inizio a dire subito che pe me Rauch è il migliore sceneggiatore di Zagor, oggi, e in prospettiva il degno erede di Burattini, mi piace molto come scrive e ho sempre apprezzato le sue storie zagoriane!
Eppure, ieri fino ad un terzo di pagine, ho trovato la storia di questo secondo color zagor dedicato al re vichingo Guthrum, un pò noiosetta, ferma, con spiegazioni e rimandi storici che mi hanno annoiato...
Per fortuna, dall'arrivo sulle coste del nord dei nostri, è tutta un'altra musica!
Tornano gli elementi classici di Rauch, ovvero mistero, suspence, che ti tiene attaccato alla lettura e la storia si riprende nettamente!
E allora non mancheranno le emozioni per il lettore che tra spedizioni scomparse, tra premonizioni funeste, tra antiche leggende vichinghe, sortilegi mortali, nel bel mezzo di una terra selvaggia infestata da sanguinari predoni indiani, verrà trasportato dentro una storia che è ben suportata dai disegni di un bravissimo Sedioli (detto anche il velocista) a cui a sua volta i colori danno un plus, che li rende ancora più belli!
Il punto più alto di disegni e colorazione è raggiunto nell'antico insediamento gelato con scene rese in modo superbo!
Bella pure la cover, complimenti a Gallieno!
Ninaccio- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3584
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Isola di Ustica
Re: Il ritorno di Guthrum (Color Zagor n.2)
La storia non è male, come ho recensito sopra, ma Rauch non lo ritengo (ancora) superiore a Burattini. Gli auguro di diventarlo.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5012
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Il ritorno di Guthrum (Color Zagor n.2)
Ottima storia, anche questo 2° speciale a colori mi è molto piaciuto.
La storia fila abbastanza bene, ottimo l'inizio. Belle le scene di lotta tra i vikinghi e i Salteaux.
Bellissima la scena e le parole di Zagor a Guhtrum quando i due vikinghi e Lama Nera si sacrificano per far salvare gli altri.
Ottimo anche il finale.
Bellissimi i disegni di Sedioli.
voto storia: 7.5
voto disegni: 8
La storia fila abbastanza bene, ottimo l'inizio. Belle le scene di lotta tra i vikinghi e i Salteaux.
Bellissima la scena e le parole di Zagor a Guhtrum quando i due vikinghi e Lama Nera si sacrificano per far salvare gli altri.

Ottimo anche il finale.
Bellissimi i disegni di Sedioli.

voto storia: 7.5
voto disegni: 8
Ospite- Ospite
Re: Il ritorno di Guthrum (Color Zagor n.2)
IL RITORNO DI GUTHRUM
E’ lapalissiano affermare che la colorazione di dragonero è superiore a questo zagor color, però è altresì vero che, personalmente, amo molto gli albi a colori, quindi mi ritengo soddisfatto anche da questo zagor. Inoltre il tratto pulito di Sedioli si presta molto ad essere colorato, quindi considero buona questo connubio colorazione/grafica. Sedioli è oramai un caposaldo di questa testata, i suoi disegni sono molto piacevoli, puliti, precisi e ben dettagliati, per di più ha oramai preso piena dimestichezza con le figure di zagor e cico, non vedo cosa gli si possa chiedere di più, in poche parole : bravo!!!
La storia non è certo un capolavoro, però è piacevole, è un tipico albo estivo che fa passare una rilassante e spensierata oretta, specialmente se letto sotto un ombrellone.
Guthrum è un personaggio divertente, quindi la sua presenza favorisce a rendere la lettura ancora più piacevole.
L’incontro dei nostri col simpatico vikingo avviene con una tradizionale scena zagoriana, ossia con una rissa in un locale causata dall’ubriacatura del biondo re. Questo episodio non è certo originale, però l’ho trovato divertente e gradevole in quanto mi ha fatto fare un tuffo nel passato.
Dopo alcune pagine di necessarie spiegazioni che ci introducono la missione si entra nel vivo dell’avventura, con tanto di scontro con i temibili salteaux wendigo che però così terribili non sembrerebbero, in quanto, pur essendo in soverchiante numero, riescono a far fuori solo 2 vikinghi. Bisogna tenere conto che zagor ed i biondi scandinavi sono avversari decisamente ostici, però questi indiani non mi sono sembrati dei nemici così difficili da sconfiggere.
Toccante il sacrificio di lama nera e dei due vikingi che decidono di affrontare da soli i salteaux, però in tale frangente il comportamento dello spirito con la scure non mi è sembrato troppo conforme alla sua natura, infatti ha accettato troppo di buon grado il sacrificio di questi uomini, mi sarei aspettato una sua maggiore resistenza. Però chiaramente le poche pagine a disposizione (128) non consentono l’approfondimento di tutte le tematiche.
Altra bella scena è dove si mostra la frana provocata da thorgill, che dimostra un’incredibile generosità, sacrificandosi anch’egli per il bene del gruppo.
A questo punto il racconto diventa più inquietante ed aumenta la carica di mistero e tensione, che raggiunge il suo culmine nel momento in cui i nostri raggiungono il vecchio villaggio ed entrano nelle grotte.
Secondo me questa parte necessitava un maggior numero di pagine, in quanto la sequenza che avrebbe dovuto essere più interessante, ossia il combattimento contro i draugar, e la loro sconfitta per mano del nostro eroe che rompe il teschio, viene sbrigata un po’ velocemente.
La cosa che ho avvertito poco infatti è il pathos, che invece avrebbe dovuto essere l’ingrediente principale di queste ultime scene.
Per concludere una storia che nel suo complesso non è molto originale, che strizza l'occhio alla classicità zagoriana del passato (ma dopo più di 50 anni in edicola non è possibile pretendere l’originalità in ogni avventura), però scritta con dovizia e mestiere, quindi decisamente più che sufficiente (7), anche se penalizzata dalle sole 128 pagine a disposizione.
Parere personale : dato che l'albo si compone di poche pagine, avrei ridotto un pò la parte introduttiva iniziale per dare più spazio alle sequenze nella grotta
Ospite- Ospite
Re: Il ritorno di Guthrum (Color Zagor n.2)

il ritorno di guthrum
color zagor numero 2, testi rauch, disegni sedioli
rauch rilancia i vikinghi, ponendo le basi per la storia attualmente in edicola che sembra promettere molto
ancora una volta perfetto l'equilibrio tra i registri, macchiettistico e drammatico, è avventura zagoriana d.o.c.
viene rispettata la caratterizzazione nolittiana, zagor si incazza con guthrum che ogni si volta si caccia nei guai
rauch spietato, muoiono quasi tutti come ai tempi di "viaggio senza ritorno", tra kamikaze e incauti luminari
la storia ricorda anche "il tesoro maledetto", molto belli gli zombi, la valle dei morti, il cratere ghiacciato
bello anche il frontespizio, anche se devo essere sincero, da un "color" mi aspetto di più come disegni...
la cosa della spada di eric il rosso che la può usare solo un re, quindi anche il re di darkwood, ricorda il 600
un pò "naif", ma si inserisce nella cornice fiabesca, molti occhi ormai relegato al ruolo di cantastorie
discreta copertina
voto 8-
Ultima modifica di Kramer76 il Mar 06 Apr 2021, 10:55 - modificato 11 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6002
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Il ritorno di Guthrum (Color Zagor n.2)
Storiella scorrevole, che però non lascia il segno come quella dello scorso anno.
Dopo una quarantina di pagine di chiacchiere, a volte anche un po’ pesanti, si entra finalmente nel vivo e si lascia il campo all’azione, anche se ho visto un po’ forzata l’introduzione della tribù selvaggia – sconfitta, tra l’altro, troppo facilmente – quando invece il vero pericolo era un altro.
Mi è piaciuta, invece, la caratterizzazione dei dieci vichinghi, ciascuno con la propria specialità, e dei quali il buon Rauch ha avuto il buon senso di lasciarne vivi almeno un paio.
I disegni di Sedioli, seppur molto classici – e quindi a me molto graditi – non riescono ad entusiasmarmi a causa di uno Zagor un pò troppo legnoso
Voto alla storia: 6,8
Voto ai disegni: 7,5
Dopo una quarantina di pagine di chiacchiere, a volte anche un po’ pesanti, si entra finalmente nel vivo e si lascia il campo all’azione, anche se ho visto un po’ forzata l’introduzione della tribù selvaggia – sconfitta, tra l’altro, troppo facilmente – quando invece il vero pericolo era un altro.
Mi è piaciuta, invece, la caratterizzazione dei dieci vichinghi, ciascuno con la propria specialità, e dei quali il buon Rauch ha avuto il buon senso di lasciarne vivi almeno un paio.
I disegni di Sedioli, seppur molto classici – e quindi a me molto graditi – non riescono ad entusiasmarmi a causa di uno Zagor un pò troppo legnoso
Voto alla storia: 6,8
Voto ai disegni: 7,5
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5012
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Il ritorno di Guthrum (Color Zagor n.2)
Molto lento l'inizio del racconto: tra prologo, arrivo di Zagor e Cico a Shelford, rissa nel saloon alla Bud Spencer e Terence Hill e, finalmente, raggiungimento del villaggio di Guthrum passano più di 20 tavole prima di entrare nel vivo dell'azione.
Questo dilungarsi credo che abbia pesato sull'ultima parte nella grotta, che mi è parsa un po' affrettata.
Inoltre la profezia di Ragnar, il godhi del villaggio, è troppo esplicita e rende telefonata la soluzione del finale.
Ben caratterizzati i comprimari, un po' meno i salteaux wendigo dipinti come temibilissimi ed invincibili, in realtà rivelatisi nemici piuttosto scarsi.
Belli i combattimenti e veramente pregevole la trovata dei draugar che sbucano dal terreno: di grande effetto l'apparizione della faccia del primo guardiano con gli occhi di fuoco che sembra galleggiare sul suolo della grotta.
Non male i disegni di Sedioli, anche se sul volto di Zagor mi è parso spesso incerto.
La colorazione, confrontata con quella dello speciale di Dragonero contemporaneamente in edicola, è decisamente migliorabile, a volere essere generosi, ma tant'è, in SBE probabilmente ritengono che questa sia più in linea con il personaggio e la tradizione.
Voto alla storia: 7+
Voto ai disegni: 7-
Questo dilungarsi credo che abbia pesato sull'ultima parte nella grotta, che mi è parsa un po' affrettata.
Inoltre la profezia di Ragnar, il godhi del villaggio, è troppo esplicita e rende telefonata la soluzione del finale.
Ben caratterizzati i comprimari, un po' meno i salteaux wendigo dipinti come temibilissimi ed invincibili, in realtà rivelatisi nemici piuttosto scarsi.
Belli i combattimenti e veramente pregevole la trovata dei draugar che sbucano dal terreno: di grande effetto l'apparizione della faccia del primo guardiano con gli occhi di fuoco che sembra galleggiare sul suolo della grotta.
Non male i disegni di Sedioli, anche se sul volto di Zagor mi è parso spesso incerto.
La colorazione, confrontata con quella dello speciale di Dragonero contemporaneamente in edicola, è decisamente migliorabile, a volere essere generosi, ma tant'è, in SBE probabilmente ritengono che questa sia più in linea con il personaggio e la tradizione.
Voto alla storia: 7+
Voto ai disegni: 7-
_________________________________________________
Andrea
Per aspera ad astra
strepa- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1861
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Tavernerio
Re: Il ritorno di Guthrum (Color Zagor n.2)
La storia sembra ispirata in parte al primo film del Signore degli Anelli 'La compagnia dell'anello' oppure al 'tredicesimo guerriero' per come viene scelta una compagnia di guerrieri d'élite ognuno presentato col proprio nome e le sue abilita che lo caratterizzano. Ad ogni morte di qualcuno dei membri di questa spedizione vikinga è infatti ricordato il loro nome dando ad un personaggio il banalissimo e ripetitivo compito di gridare " Nooooo + pinco pallo" come se ogni personaggio abbia un certo spessore nella storia e il lettore debba sapere esattamente quale dei componenti è deceduto.
Al di fuori di questo, che non è per forza una cosa negativa, l'albo forse non ha una storia ricercata, elaborata e complicata ma alla fine dà quello che noi tutti lettori vogliamo: un' ottima dose di combattimento, mistero, avventura, magia, indiani, zagor salvatutto. E a noi va bene cosi, perchè la storia scorre molto bene e affascina abbastanza da meritare un bel 7,5.
Disegni molto belli esaltati dal colore in alcune vignette mi pareva quasi di stare guardando un film.
Cover 8
Storia 7,5
Disegni 8,5 ( 1 punto in più lo da il colore)
Al di fuori di questo, che non è per forza una cosa negativa, l'albo forse non ha una storia ricercata, elaborata e complicata ma alla fine dà quello che noi tutti lettori vogliamo: un' ottima dose di combattimento, mistero, avventura, magia, indiani, zagor salvatutto. E a noi va bene cosi, perchè la storia scorre molto bene e affascina abbastanza da meritare un bel 7,5.
Disegni molto belli esaltati dal colore in alcune vignette mi pareva quasi di stare guardando un film.
Cover 8
Storia 7,5
Disegni 8,5 ( 1 punto in più lo da il colore)
Ospite- Ospite
Re: Il ritorno di Guthrum (Color Zagor n.2)
Sono d'accordo sul colore: in special modo quando ad un certo punto è tutto ghiacciato...eccezionale!
Ninaccio- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3584
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Isola di Ustica
Re: Il ritorno di Guthrum (Color Zagor n.2)
attendo con ansia il numero 3 che uscirà fra poco...
Più Color Zagor e meno Almanacchi avventura
Più Color Zagor e meno Almanacchi avventura

Ospite- Ospite
Re: Il ritorno di Guthrum (Color Zagor n.2)
Sono d'accordo, per questo infatti, l'unico degno di nota per me fu Thorwald, quello che muore trafitto dalle frecce mentre tenta di sollevare quel tronco gigante.Heisenberg ha scritto:i membri di questa spedizione vikinga è infatti ricordato il loro nome dando ad un personaggio il banalissimo e ripetitivo compito di gridare " Nooooo + pinco pallo" come se ogni personaggio abbia un certo spessore nella storia e il lettore debba sapere esattamente quale dei componenti è deceduto.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Il ritorno di Guthrum (Color Zagor n.2)
Esattamente, lui è quello che spicca di più grazie al suo gesto finale, per gli altri appare esagerato ricorrere per ogni morte al grido con il loro nome. Diciamo che se l'albo avesse avuto più tavole a disposizione si poteva anche sviluppare meglio lo spessore degli altri membri della compagnia, in 128 pagine però non sarà mai possibile.Walter Dorian ha scritto:Sono d'accordo, per questo infatti, l'unico degno di nota per me fu Thorwald, quello che muore trafitto dalle frecce mentre tenta di sollevare quel tronco gigante.Heisenberg ha scritto:i membri di questa spedizione vikinga è infatti ricordato il loro nome dando ad un personaggio il banalissimo e ripetitivo compito di gridare " Nooooo + pinco pallo" come se ogni personaggio abbia un certo spessore nella storia e il lettore debba sapere esattamente quale dei componenti è deceduto.

Ospite- Ospite
Re: Il ritorno di Guthrum (Color Zagor n.2)
A me è piaciuta moltissimo, Guthrum è uno dei miei personaggi preferiti, oltre al fatto che i Vichinghi nel Terranova è un argomento che mi ha affascinato da sempre
Per me l'autore della storia ha fatto bene ha presentare tutti i membri altrimenti suonava come un "Siccome sono comparse e muoiono non li nomino neanche", Guthrum va fiero dei suoi ragazzi u___u

Per me l'autore della storia ha fatto bene ha presentare tutti i membri altrimenti suonava come un "Siccome sono comparse e muoiono non li nomino neanche", Guthrum va fiero dei suoi ragazzi u___u
RemovedQuasar- Novellino del forum
- Messaggi : 139
Data d'iscrizione : 03.07.15
Re: Il ritorno di Guthrum (Color Zagor n.2)
Questo speciale per me si può riassumere con un laconico MEH!
E' una storiellina dimenticabilisima, senza infamia e senza loda che risente del fatto di non avere un'idea forte alla base. In genere preferisco le storie più lunghe di Zagor e di Tex, ma qui effettivamente non c'era proprio il materiale per dare più respiro alla narrazione. Il problema però è che a mio avviso lo spazio limitato a disposizione non sia stato impiegato nel migliore dei modi con troppe pagine dedicate a chiacchiere e spiegazioni.
Nel proseguimento della vicenda non ho trovato nessuna tensione nè suspence e sono arrivato alla fine piuttosto annoiato.
Visti i commenti entusiastici su Rauch che leggo su questo forum sinceramente mi aspettavo molto di più, anche perchè Guthrum è un personaggio che amo molto e che mi fa subito tornare in mente i capolavori di Sergione. Spero che con la storia attualmente in edicola Rauch mi faccia cambiare idea.
Bei disegni di Sedioli, uno dei miei disegnatori preferiti di Zagor che ha un tratto molto classico e pulito che apprezzo veramente tanto. Del colore come al solito non sentivo alcun bisogno e non mi sembra che la storia ne abbia guadagnato.
E' una storiellina dimenticabilisima, senza infamia e senza loda che risente del fatto di non avere un'idea forte alla base. In genere preferisco le storie più lunghe di Zagor e di Tex, ma qui effettivamente non c'era proprio il materiale per dare più respiro alla narrazione. Il problema però è che a mio avviso lo spazio limitato a disposizione non sia stato impiegato nel migliore dei modi con troppe pagine dedicate a chiacchiere e spiegazioni.
Nel proseguimento della vicenda non ho trovato nessuna tensione nè suspence e sono arrivato alla fine piuttosto annoiato.
Visti i commenti entusiastici su Rauch che leggo su questo forum sinceramente mi aspettavo molto di più, anche perchè Guthrum è un personaggio che amo molto e che mi fa subito tornare in mente i capolavori di Sergione. Spero che con la storia attualmente in edicola Rauch mi faccia cambiare idea.
Bei disegni di Sedioli, uno dei miei disegnatori preferiti di Zagor che ha un tratto molto classico e pulito che apprezzo veramente tanto. Del colore come al solito non sentivo alcun bisogno e non mi sembra che la storia ne abbia guadagnato.
MarrFarr- Novellino del forum
- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 09.08.20
Re: Il ritorno di Guthrum (Color Zagor n.2)
A me, invece, questo color è piaciuto parecchio.
Visto che in edicola ne sta uscendo il seguito, a breve lo rileggerò e farò un commento più approfondito.
Visto che in edicola ne sta uscendo il seguito, a breve lo rileggerò e farò un commento più approfondito.
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: Il ritorno di Guthrum (Color Zagor n.2)
MarrFarr ha scritto:Questo speciale per me si può riassumere con un laconico MEH!
E' una storiellina dimenticabilisima, senza infamia e senza loda che risente del fatto di non avere un'idea forte alla base. In genere preferisco le storie più lunghe di Zagor e di Tex, ma qui effettivamente non c'era proprio il materiale per dare più respiro alla narrazione. Il problema però è che a mio avviso lo spazio limitato a disposizione non sia stato impiegato nel migliore dei modi con troppe pagine dedicate a chiacchiere e spiegazioni.
Nel proseguimento della vicenda non ho trovato nessuna tensione nè suspence e sono arrivato alla fine piuttosto annoiato.
Visti i commenti entusiastici su Rauch che leggo su questo forum sinceramente mi aspettavo molto di più, anche perchè Guthrum è un personaggio che amo molto e che mi fa subito tornare in mente i capolavori di Sergione. Spero che con la storia attualmente in edicola Rauch mi faccia cambiare idea.
Bei disegni di Sedioli, uno dei miei disegnatori preferiti di Zagor che ha un tratto molto classico e pulito che apprezzo veramente tanto. Del colore come al solito non sentivo alcun bisogno e non mi sembra che la storia ne abbia guadagnato.
Non è uno Speciale, ma un Color: anch'io ho avuto la sensazione che le pagine in più non aggiungessero molto, figuriamoci in uno Speciale che di pagine ne ha ancora di più

_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23299
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: Il ritorno di Guthrum (Color Zagor n.2)
Numero eccellente, a mio avviso. In sole 130 pagine, Jacopo Rauch crea una bellissima e intrigante storia che vede il ritorno dell'indimenticabile re Guthrum.
Le prime quaranta pagine sono ricche di dialoghi, spiegazioni e informazioni, ma che sono, tutto sommato, piuttosto interessanti e che quindi non mi hanno annoiato più di tanto.
La storia diventa davvero appassionante e ricca di colpi di scena quando i nostri eroi sbarcano sulle coste del nord. Guthrum è caratterizzato da Rauch in maniera molto fedele a quella Nolittiana, mentre Lama Nera e Thorgill sono i due comprimari di questa storia che mi hanno più colpito (memorabili le scene dei loro sacrifici). Ottime le due scene di lotta con i Salteaux Wendigo (sembra di vedere un film, grazie anche alle tavole di Sedioli). Il finale, ricco di tensione e di suspence nella migliore tradizione Nolittiana, è davvero spettacolare. Geniale l'inserimento dei Draugar; anche il modo con cui il terribile incantesimo che regna sull'antico campo vikingo viene spezzato è una bella trovata. Complessivamente, quindi, ottima la storia ideata da Rauch.
I disegni sono davvero belli, anche per merito della colorazione che li valorizza. In particolar modo, molto convincenti le scene ricche di personaggi con i Salteaux Wendigo e la realizzazione delle cupe atmosfere del finale.
La copertina di Ferri è semplicemente splendida.
Storia: 9
Disegni: 8,5
Le prime quaranta pagine sono ricche di dialoghi, spiegazioni e informazioni, ma che sono, tutto sommato, piuttosto interessanti e che quindi non mi hanno annoiato più di tanto.
La storia diventa davvero appassionante e ricca di colpi di scena quando i nostri eroi sbarcano sulle coste del nord. Guthrum è caratterizzato da Rauch in maniera molto fedele a quella Nolittiana, mentre Lama Nera e Thorgill sono i due comprimari di questa storia che mi hanno più colpito (memorabili le scene dei loro sacrifici). Ottime le due scene di lotta con i Salteaux Wendigo (sembra di vedere un film, grazie anche alle tavole di Sedioli). Il finale, ricco di tensione e di suspence nella migliore tradizione Nolittiana, è davvero spettacolare. Geniale l'inserimento dei Draugar; anche il modo con cui il terribile incantesimo che regna sull'antico campo vikingo viene spezzato è una bella trovata. Complessivamente, quindi, ottima la storia ideata da Rauch.
I disegni sono davvero belli, anche per merito della colorazione che li valorizza. In particolar modo, molto convincenti le scene ricche di personaggi con i Salteaux Wendigo e la realizzazione delle cupe atmosfere del finale.
La copertina di Ferri è semplicemente splendida.
Storia: 9
Disegni: 8,5
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard

» ZAGOR FAN TV: NOVITA COLOR ZAGOR N14 "IL RITORNO DI LAPALETTE"
» Il ritorno di Lapalette (Color Zagor n.14)
» ZAGOR FAN TV:NOVITA ZAGOR SPECIALE N33 RITORNO ALLA CASA DEL TERRORE
» ZAGOR FAN TV: COLOR ZAGOR N13 "LA PRIGIONIERA DEGLI HURON"
» Witiko! (Color Zagor n°10)
» Il ritorno di Lapalette (Color Zagor n.14)
» ZAGOR FAN TV:NOVITA ZAGOR SPECIALE N33 RITORNO ALLA CASA DEL TERRORE
» ZAGOR FAN TV: COLOR ZAGOR N13 "LA PRIGIONIERA DEGLI HURON"
» Witiko! (Color Zagor n°10)
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.