L'avamposto dei mostri (n.291/292/293)
+6
Preacher
KLAIN
Andrea67
wakopa
Kramer76
Admin
10 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
L'avamposto dei mostri (n.291/292/293)


Soggetto e sceneggiatura: Marcello Toninelli
Disegni: Franco Donatelli
Zagor è al villaggio dei Seneca, dove il suo grande amico Volpe Macchiata sta per sposare Ala del Tramonto. Ma la ragazza sparisce in acqua. Chi l’ha uccisa? Il Re di Darkwood indaga e scopre che il responsabile è una mostruosa creatura anfibia...
Sulla Mosquito Island, sorge un avamposto militare, con un gigantesco laboratorio all’interno. È qui che nascono gli esseri anfibi, frutto di un esperimento militare, il Progetto Uomini Rana, creato da una vecchia conoscenza di Zagor: il professor Adolfo Verybad!
Re: L'avamposto dei mostri (n.291/292/293)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=1180&mforum=ramath
Re: L'avamposto dei mostri (n.291/292/293)

le creature delle acque morte
numeri 291, 292 e 293, testi toninelli, disegni donatelli
una delle migliori storie della coppia toninelli/donatelli, nulla a che vedere con la bruttissima "la morte nell'aria", qui funziona tutto
a partire dai mostri, che rientrano nel filone degli "anfibi" nolittiani su zagor e mister no: il "pantano verde", la mosquito island, le didascalie
però sono qualcosa di originale zagorianamente parlando, simili a degli alieni piagnucolanti e difficili da abbattere, trattati comunque con pietà
ma anche con cattiveria: la fine atroce della povera "ala del tramonto", la capra usata come esca, la testa schiacchiata, il suicidio finale
verybad la fa grossa (ha usato orfani come cavie), ma è pentito, comunque non sono d'accordo con le critiche, toninelli per me ha fatto bene
nonostante una "botta" e il frasario toninelliano ("figlio di centomila serpenti"), zagor è abbastanza in forma, si incazza e distrugge tutto
fuori luogo la battuta di cico al sachem che appena perduto la figlia che si era appena sposata...
stupenda la prima copertina
voto 8+
Ultima modifica di Kramer76 il Lun 09 Ago 2021, 12:11 - modificato 18 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: L'avamposto dei mostri (n.291/292/293)
Storia bellissima di Toninelli, dove si rivede il professor Verybad.
Vicenda per certi aspetti molto drammatica, davvero belle alcune scene, tra le quali alcune uccisioni degli uomini rana che devo dire sono rese molto drammatiche.
Il finale vede il suicidio del maggiore Asprey, anche se io avrei processato anche Verybad nonostante il suo pentimento!!!
Zagor è ben caratterizzato, e furioso specialmente quando viene a sapere dei cinici esperimenti fatti sui 5 ragazzi!
Gli uomini rana che all'inizio sono viste come mostri sanguinari alla fine si rivelano essere anch' essi delle vittime.
In questa storia si rivede anche Cico, buona qualche sua battuta e aiuta anche Zagor a liberarsi.
Ottimi i disegni di Donatelli.
voto storia: 9
voto disegni: 8.5
Vicenda per certi aspetti molto drammatica, davvero belle alcune scene, tra le quali alcune uccisioni degli uomini rana che devo dire sono rese molto drammatiche.

Il finale vede il suicidio del maggiore Asprey, anche se io avrei processato anche Verybad nonostante il suo pentimento!!!

Zagor è ben caratterizzato, e furioso specialmente quando viene a sapere dei cinici esperimenti fatti sui 5 ragazzi!

Gli uomini rana che all'inizio sono viste come mostri sanguinari alla fine si rivelano essere anch' essi delle vittime.
In questa storia si rivede anche Cico, buona qualche sua battuta e aiuta anche Zagor a liberarsi.
Ottimi i disegni di Donatelli.

voto storia: 9
voto disegni: 8.5
Ospite- Ospite
Re: L'avamposto dei mostri (n.291/292/293)
Kramer76 ha scritto: la storia è nerissima, estenuante e perfino straziante (i mostri piagnucolano!), apre con una vergine sgranocchiata, chiude con un suicidio.
non so se Toninelli adottava questa cifra stilistica per impressionare e nascondere certe sue carenze autoriali,pero' questo aspetto della sua scrittura e' l'unica cosa che ricordo piacevolmente

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: L'avamposto dei mostri (n.291/292/293)
Riletta e rivalutata!
La prima parte della storia è molto bella, direi quasi Nolittiana, con uno Zagor molto carismatico con i Seneca, impegnato ad affrontare una minaccia oscura che ci riporta ai ricordi del mostro del Dark Canal.
Poi, con l’ingresso di Verybad, la storia perde di mordente e si incanala in una routine comunque sicuramente ben fatta. A questo proposito, lo Zagor che prende a pugni il Maggiore, verso la fine, ricorda proprio quello Nolittiano che, in alcuni frangenti, perdeva le staffe per essere calmato da Cico.
Bellissima anche la scena con Zagor che, correndo sul ponte, penetra nell’avamposto facendo cadere i soldati come birilli e poi distrugge il forte sigillando il tutto col suo urlo dagli spalti.
Poco credibile, invece, la scelta di Zagor di salvare l’ultima creatura per portarla in un posto isolato dove possa vivere in pace.
Donatelli altalenante. In alcuni casi disegna uno Zagor inguardabile, in altri ce lo mostra eccellente. Nel complesso, però, la prova è molto positiva.
Voto alla storia: 6,6
Voto ai disegni: 8
La prima parte della storia è molto bella, direi quasi Nolittiana, con uno Zagor molto carismatico con i Seneca, impegnato ad affrontare una minaccia oscura che ci riporta ai ricordi del mostro del Dark Canal.
Poi, con l’ingresso di Verybad, la storia perde di mordente e si incanala in una routine comunque sicuramente ben fatta. A questo proposito, lo Zagor che prende a pugni il Maggiore, verso la fine, ricorda proprio quello Nolittiano che, in alcuni frangenti, perdeva le staffe per essere calmato da Cico.
Bellissima anche la scena con Zagor che, correndo sul ponte, penetra nell’avamposto facendo cadere i soldati come birilli e poi distrugge il forte sigillando il tutto col suo urlo dagli spalti.
Poco credibile, invece, la scelta di Zagor di salvare l’ultima creatura per portarla in un posto isolato dove possa vivere in pace.
Donatelli altalenante. In alcuni casi disegna uno Zagor inguardabile, in altri ce lo mostra eccellente. Nel complesso, però, la prova è molto positiva.
Voto alla storia: 6,6
Voto ai disegni: 8
Ultima modifica di Andrea67 il Lun 14 Gen 2019, 11:08 - modificato 1 volta.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: L'avamposto dei mostri (n.291/292/293)
Toninelli riprende qui un tema classico della fantascienza, la creazione di un supersoldato.
Come tutte le storie in cui compare il professor Verybad, anche questa è una aperta condanna delle ricerche militari volte alla realizzazione di un'arma strategica e risolutiva.
Anche in questo caso, la situazione sfugge di mano sia a Verybad (autentico genio assoluto, senza remore etiche: la scienza innanzitutto, anche se per farla progredire occorre sacrificare degli innocenti) sia ai militari arrivisti e privi di scrupoli che vorrebbero sfruttare l'invenzione dello scienziato per fare carriera.
Torna l'umanizzazione del mostro che Toninelli aveva messo in atto "La maledizione di Tonka". Dall'orrore e dal ribrezzo che suscita nella prima cruenta e orribile apparizione, alla fine della vicenda si giunge a provare pietà per gli sciagurati trasformati in esseri deformi.
Zagor è tonico e reattivo per tutta la storia: ottimo l'assalto al fortino, degno del miglior Rambo.
Buoni anche i disegni di Donatelli.
Voto alla storia: 7,5
Voto ai disegni: 8
Come tutte le storie in cui compare il professor Verybad, anche questa è una aperta condanna delle ricerche militari volte alla realizzazione di un'arma strategica e risolutiva.
Anche in questo caso, la situazione sfugge di mano sia a Verybad (autentico genio assoluto, senza remore etiche: la scienza innanzitutto, anche se per farla progredire occorre sacrificare degli innocenti) sia ai militari arrivisti e privi di scrupoli che vorrebbero sfruttare l'invenzione dello scienziato per fare carriera.
Torna l'umanizzazione del mostro che Toninelli aveva messo in atto "La maledizione di Tonka". Dall'orrore e dal ribrezzo che suscita nella prima cruenta e orribile apparizione, alla fine della vicenda si giunge a provare pietà per gli sciagurati trasformati in esseri deformi.
Zagor è tonico e reattivo per tutta la storia: ottimo l'assalto al fortino, degno del miglior Rambo.
Buoni anche i disegni di Donatelli.
Voto alla storia: 7,5
Voto ai disegni: 8
Ultima modifica di strepa il Lun 11 Mar 2019, 16:57 - modificato 1 volta.
Ospite- Ospite
Re: L'avamposto dei mostri (n.291/292/293)
Non condivido alcuni giudizi positivi su questa avventura. Mai come in questo episodio viene snaturata la caratterizzazione di Verybad, in precedenza raffigurato come un bizzarro, magari pericoloso ma simpatico scienziato, qui invece e più cinico e con pochi scrupoli. La cattiva gestione di Verybad è comunque una lacuna che viene spesso rimproverata a Toninelli. Anche le sue creature sono scialbe, prive di fascino e con la sola caratteristica della resistenza, compaiono all'improvviso e sono più vittime che mostri come giustamente e lodevolmente sostiene Zagor ma non si capisce allora perché mentre combatte con loro debba apostrofarle pesantemente con odio. Il finale è troppo affrettato.
VOTO 6-
VOTO 6-
Ultima modifica di Marco65 il Lun 12 Set 2016, 18:15 - modificato 1 volta.
Ospite- Ospite
Re: L'avamposto dei mostri (n.291/292/293)
i dialoghi(spesso texiani) non sono mai stati un punto di forza di ToninelliMarco65 ha scritto: sono più vittime che mostri come giustamente e lodevolmente sostiene Zagor ma non si capisce allora perché mentre combatte con loro debba apostrofarle pesantemente con odio.


wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: L'avamposto dei mostri (n.291/292/293)
Già...wakopa ha scritto:i dialoghi(spesso texiani) non sono mai stati un punto di forza di ToninelliMarco65 ha scritto: sono più vittime che mostri come giustamente e lodevolmente sostiene Zagor ma non si capisce allora perché mentre combatte con loro debba apostrofarle pesantemente con odio.![]()

Ospite- Ospite
Re: L'avamposto dei mostri (n.291/292/293)
La mia top 5 di "Le creature delle acque morte", gioiellino toninelliano
5. Zagor distrugge l'avamposto dei mostri
4. Il punto di non ritorno di Verybad: tralaltro "adolescenti" e "volontari" è un ossimoro!

3. I mostri piangono

2. La capra come esca! Qualche anno prima di Jurassic Park..

1. La povera Ala del tramonto (diavolo d'un senese)

5. Zagor distrugge l'avamposto dei mostri
4. Il punto di non ritorno di Verybad: tralaltro "adolescenti" e "volontari" è un ossimoro!

3. I mostri piangono

2. La capra come esca! Qualche anno prima di Jurassic Park..

1. La povera Ala del tramonto (diavolo d'un senese)

Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: L'avamposto dei mostri (n.291/292/293)
Verybad verybad...
_________________________________________________
ZAGROSKY , altrove...

Rispetto per i Di Vitto e per Pini Segna, grazie!!!
Detrattore con la scure!!!
KLAIN- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3033
Data d'iscrizione : 24.01.15
Località : AVEZZANO
Re: L'avamposto dei mostri (n.291/292/293)
KLAIN ha scritto:Verybad verybad...
Qui irriconoscibile.

Trasformato in un personaggio serioso, monocorde.
_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: L'avamposto dei mostri (n.291/292/293)
Buona storia di Toninelli, seppur con qualche ombra. L'autore senese ha ripreso il tema delle cavie e degli esperimenti umani, una tematica già vista in Operazione Poseidon, su Mister No.
Mi è piaciuto molto vedere uno Zagor determinato, che con la forza della disperazione e praticamente facendo tutto da solo riesce a mettere fine all'orrore di alcuni graduati militari e dei loro esperimenti.
Mi è piaciuto anche la versione toninelliana di Verybad, un personaggio molto complesso anche se lo ha forse "demacchiettizzato" troppo, pieno di umanità ma anche del suo geniale cinismo.
Belle anche le figure del colonnello. Particolarmente truci alcune scene degli sbranamenti, drammatica invece e toccante quella del suicidio di Asprey.
Cosa non mi è piaciuto:
1)In generale ho avvertito la presenza di pochissimi personaggi per una storia così articolata e complessa.
2)Il comportamento di Zagor, che passa dal rischiare e dare tutto per salvare la vita di questi uomini rana e prova pietà, mentre poi in altri momenti le uccide e le combatte come un ossesso.
Disegni: grande Donatelli, particolarmente ispirato a dare un tocco di noir lugubre a una storia simile.
Storia: 7
Disegni: 9
Mi è piaciuto molto vedere uno Zagor determinato, che con la forza della disperazione e praticamente facendo tutto da solo riesce a mettere fine all'orrore di alcuni graduati militari e dei loro esperimenti.
Mi è piaciuto anche la versione toninelliana di Verybad, un personaggio molto complesso anche se lo ha forse "demacchiettizzato" troppo, pieno di umanità ma anche del suo geniale cinismo.
Belle anche le figure del colonnello. Particolarmente truci alcune scene degli sbranamenti, drammatica invece e toccante quella del suicidio di Asprey.
Cosa non mi è piaciuto:
1)In generale ho avvertito la presenza di pochissimi personaggi per una storia così articolata e complessa.
2)Il comportamento di Zagor, che passa dal rischiare e dare tutto per salvare la vita di questi uomini rana e prova pietà, mentre poi in altri momenti le uccide e le combatte come un ossesso.
Disegni: grande Donatelli, particolarmente ispirato a dare un tocco di noir lugubre a una storia simile.
Storia: 7
Disegni: 9
_________________________________________________
Undici uomini sulla cassa del morto, e una bottiglia di rhum!
Capitan Kidd- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 842
Data d'iscrizione : 05.09.16
Re: L'avamposto dei mostri (n.291/292/293)
Kramer76 ha scritto:
3. I mostri piangono
]
Da ragazzino ho sempre pensato che fosse sangue quello che usciva...

Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: L'avamposto dei mostri (n.291/292/293)
Sono lacrime di sangue, rigorosamente verdastro!
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: L'avamposto dei mostri (n.291/292/293)
Sceneggiatura godibile e storia che regala momenti inquietanti. Questa volta concordo con Kidd però che l'atteggiamento di Zagor verso le terribili creature che passa dalla pietà a ucciderle con ardore è troppo ambivalente e border line.
_________________________________________________
La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell'intelligenza.
(Edgar Allan Poe)
Spirito errante- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1981
Data d'iscrizione : 15.05.18
Località : Abbottabad
Re: L'avamposto dei mostri (n.291/292/293)
Io tra le mie scene top avrei messo l'uomo rana che schiaccia come una noce la testa a uno dei professori militari.
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|