Il battello degli uomini perduti (n.239/240/241)
+8
Smash
Magico Vento
Walter Dorian
wakopa
Fabri73
Kramer76
Andrea67
Admin
12 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Il battello degli uomini perduti (n.239/240/241)


Soggetto e sceneggiatura: Marcello Toninelli
Disegni: Franco Donatelli
Copertina: Gallieno Ferri
River Patrol: un'organizzazione di vigilantes fondata da O'Bannion che, dopo aver liberato il bacino fluviale di Port Allegany dai fuorilegge e dagli indiani, taglieggia i proprietari delle imbarcazioni che percorrono il fiume. Greg, un amico di Zagor, non accetta la loro protezione, e subisce degli attentati. Zagor, allora, organizza un'altra spedizione fluviale per far commettere un passo falso agli uomini della River Patrol...
Il Trailer, la barca sulla quale viaggiano Zagor e Cico, è più volte attaccata dagli uomini della River Patrol, ma il Re di Darkwood risponde colpo su colpo, anche perché dispone di un'arma segreta: il misterioso indiano Banack, che era stato suo pard prima di incontrare Cico. Si avvicina il canto del cigno per la River Patrol!
Re: Il battello degli uomini perduti (n.239/240/241)
Ennesima buona prova di Toninelli che questa volta ci offre un'avventura fluviale con uno Zagor che assolda marinai nella cella dello sceriffo.
I nuovi compagni dei Nostri, per l'esattezza sono tre, hanno tutti caratteristiche diverse: il primo è un forzuto, il secondo è bravo col fucile e con la frusta ed il terzo è un prestigiatore bravo anche con la pistola.
Ma la vera ciliegina sulla torta è l'introduzione, ad avventura già iniziata, del più misterioso e spettacolare dei compagni di Zagor: l'indiano Banack, dal passato sconosciuto, che si rivela decisivo per la riuscita della missione.
Tutti questi ingredienti contribuiscono a far considerare questa storia, se non tra le più belle, certamente tra le più affascinanti dell'Autore senese, tant'è vero che è sempre stato desiderato e richiesto da gran parte degli zagoriani, a gran voce, un seguito che ci narri il passato di Banack ed il suo primo incontro con lo Spirito con la scure.
Voto alla storia: 7,8
Voto ai disegni: 7,5
I nuovi compagni dei Nostri, per l'esattezza sono tre, hanno tutti caratteristiche diverse: il primo è un forzuto, il secondo è bravo col fucile e con la frusta ed il terzo è un prestigiatore bravo anche con la pistola.
Ma la vera ciliegina sulla torta è l'introduzione, ad avventura già iniziata, del più misterioso e spettacolare dei compagni di Zagor: l'indiano Banack, dal passato sconosciuto, che si rivela decisivo per la riuscita della missione.
Tutti questi ingredienti contribuiscono a far considerare questa storia, se non tra le più belle, certamente tra le più affascinanti dell'Autore senese, tant'è vero che è sempre stato desiderato e richiesto da gran parte degli zagoriani, a gran voce, un seguito che ci narri il passato di Banack ed il suo primo incontro con lo Spirito con la scure.
Voto alla storia: 7,8
Voto ai disegni: 7,5
Ultima modifica di Andrea67 il Gio 27 Dic 2018, 15:07 - modificato 2 volte.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5011
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Il battello degli uomini perduti (n.239/240/241)
Storia molto bella, un ottima avventura con una ciurma di simpatici personaggi soprattutto mi è piaciuto l'indiano Banack che si è rivelato un ottimo alleato!
Bella anche l'idea di questi vigilantes la "River Patrol" e del loro capo O'Bannion.
Ottimo il finale, unica cosa che non mi è piaciuto il fatto che la storia si concluda subito senza nemmeno far ritorno a Port Allegany e rivedere Greg!
voto storia: 8.5
voto disegni: 8.5

Bella anche l'idea di questi vigilantes la "River Patrol" e del loro capo O'Bannion.
Ottimo il finale, unica cosa che non mi è piaciuto il fatto che la storia si concluda subito senza nemmeno far ritorno a Port Allegany e rivedere Greg!
voto storia: 8.5
voto disegni: 8.5
Ospite- Ospite
Re: Il battello degli uomini perduti (n.239/240/241)

il battello degli uomini perduti
numeri 239, 240 e 241, testi toninelli, disegni donatelli
è una storia forse un pò troppo "essenziale", come del resto i disegni... però è una delle storie migliori di questo periodo...
toninelli azzecca i personaggi, il carismatico banack, anche le altre simpatiche canaglie arruolate da zagor, tra i quali l'italiano oscar pronzini...
il "realismo" di toninelli anche nelle gag: cico viene rasato a zero nella gag iniziale ed è costretto a portare una bandana per tutta la storia...
strano comunque che i vigilantes non si siano accorti dell'olio sull'acqua, e come fa il "trailer" a passare indenne in mezzo alle fiamme?
frase celebre ricorrente di toninelli:"mai vendere la pelle dell'orso prima di averlo ucciso"
anche le copertine sono decisamente sopra la media del periodo
voto 8
Ultima modifica di Kramer76 il Lun 09 Ago 2021, 12:12 - modificato 18 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6006
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Il battello degli uomini perduti (n.239/240/241)
"Marcello Toninelli ha ricevuto nel 1995 e nel 2005 il Premio ANAFI; nel 1997 la Targa Pini Segna; nel 1999 e nel 2004 il Premio FdC quale Miglior Autore Umoristico; nel 2000 il Premio Grande Autore; nel 2005 il Premio Nerbini."
quindi, massimo rispetto per Toninelli.
quindi, massimo rispetto per Toninelli.
_________________________________________________
ARSÈNE LUPIN, LADRO GENTILUOMO
FABRIZIO
Fabri73- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4740
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Quartu S. Elena (CA)
Re: Il battello degli uomini perduti (n.239/240/241)
Fabri73 ha scritto:"Marcello Toninelli ha ricevuto nel 1995 e nel 2005 il Premio ANAFI; nel 1997 la Targa Pini Segna; nel 1999 e nel 2004 il Premio FdC quale Miglior Autore Umoristico; nel 2000 il Premio Grande Autore; nel 2005 il Premio Nerbini."

Frank comincia a calare


wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il battello degli uomini perduti (n.239/240/241)
Fabri73 ha scritto:"Marcello Toninelli ha ricevuto nel 1995 e nel 2005 il Premio ANAFI; nel 1997 la Targa Pini Segna; nel 1999 e nel 2004 il Premio FdC quale Miglior Autore Umoristico; nel 2000 il Premio Grande Autore; nel 2005 il Premio Nerbini."
quindi, massimo rispetto per Toninelli.
Madonna !!!

Manco stessi parlando di 4 premi nobel (che anche loro contano relativamente).

Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Il battello degli uomini perduti (n.239/240/241)
Discreta avventura fluviale in cui il meglio ci viene offerto dai tre caratteri dei compagni di viaggio di Zagor. Soprattutto Pronzini e' ben caratterizzato e il suo riscatto molto significativo. I nemici sono abbastanza ordinari, stile mafiosi da pizzo ma l'avventura si lascia leggere abbastanza piacevolmente. Attendiamo ancora oggi nuove notizie sull'indiano Banack che eventualmente svelino l'antefatto della precedente amicizia con Zagor.
VOTO 6/7
VOTO 6/7
Ospite- Ospite
Re: Il battello degli uomini perduti (n.239/240/241)
Ecco una storia molto bella di Toninelli che spicca un po' di più rispetto alla maggior parte degli episodi di questo periodo.
Molto buona e originale l'idea che la pattuglia "River Patrol", dopo aver liberato il fiume dal pericolo di indiani e fuorilegge, si trasforma in un gruppo di vigilantes che inizia a taglieggiare i proprietari delle imbarcazioni che percorrono il fiume. Ottimo il gruppo di simpatiche canaglie (ognuna di esse con caratteristiche diverse) che si viene a formare per opporsi, insieme a Zagor e Cico, alla River Patrol. Memorabile anche il personaggio del misterioso e affascinante indiano Banack, presentato come il pard di Zagor prima del suo incontro con Cico, che si rivela importantissimo e decisivo per la riuscita della loro missione. Altamente spettacolare il finale, in cui per riuscire a sconfiggere le numerose navi della River Patrol, i nostri dovranno giocare d'astuzia: bellissima la trovata dell'olio sul fiume poi incendiato con una freccia incendiaria. Nel complesso, dunque, si tratta di una storia decisamente buona.
I disegni di Donatelli non sono affatto male in questo episodio. Tuttavia Banack in alcune vignette è rappresentato senza occhi!
Le due copertine di Ferri sono veramente splendide: la prima, in particolare, sembra anche un omaggio alla copertina di "Odissea americana" ed è, a mio giudizio, molto riuscita.
Storia: 7,8
Disegni: 7
Molto buona e originale l'idea che la pattuglia "River Patrol", dopo aver liberato il fiume dal pericolo di indiani e fuorilegge, si trasforma in un gruppo di vigilantes che inizia a taglieggiare i proprietari delle imbarcazioni che percorrono il fiume. Ottimo il gruppo di simpatiche canaglie (ognuna di esse con caratteristiche diverse) che si viene a formare per opporsi, insieme a Zagor e Cico, alla River Patrol. Memorabile anche il personaggio del misterioso e affascinante indiano Banack, presentato come il pard di Zagor prima del suo incontro con Cico, che si rivela importantissimo e decisivo per la riuscita della loro missione. Altamente spettacolare il finale, in cui per riuscire a sconfiggere le numerose navi della River Patrol, i nostri dovranno giocare d'astuzia: bellissima la trovata dell'olio sul fiume poi incendiato con una freccia incendiaria. Nel complesso, dunque, si tratta di una storia decisamente buona.
I disegni di Donatelli non sono affatto male in questo episodio. Tuttavia Banack in alcune vignette è rappresentato senza occhi!
Le due copertine di Ferri sono veramente splendide: la prima, in particolare, sembra anche un omaggio alla copertina di "Odissea americana" ed è, a mio giudizio, molto riuscita.
Storia: 7,8
Disegni: 7
Ultima modifica di Magico Vento il Ven 14 Gen 2022, 19:17 - modificato 1 volta.
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: Il battello degli uomini perduti (n.239/240/241)
Storia molto buona, non ci sono grandi picchi, diciamo che Toninelli dà il meglio nella caratterizzazione dei membri della spedizione e anche nella figura di Banack che poi riprenderà.
Un po' troppo sbrigativa la vicenda finale.
Voto 7,5
Un po' troppo sbrigativa la vicenda finale.
Voto 7,5
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Il battello degli uomini perduti (n.239/240/241)
wakopa ha scritto:
Frank comincia a calare![]()
Mmm....non direi. Secondo me il calo si vede qualche anno prima della sua morte.
_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: Il battello degli uomini perduti (n.239/240/241)
Buona storia, fu una buona scossa dopo che Toninelli cominciò a incappare nei primi passi falsi.
La parte positiva è sicuramente rappresentata dai compagni di spedizione e Banack. Poco caratterizzati invece i cattivi, se devo trovarci un lato debole.
Un racconto scandito bene e arricchito anche dai guai nei quali incappano i protagonisti del viaggio avventuroso.
La parte positiva è sicuramente rappresentata dai compagni di spedizione e Banack. Poco caratterizzati invece i cattivi, se devo trovarci un lato debole.
Un racconto scandito bene e arricchito anche dai guai nei quali incappano i protagonisti del viaggio avventuroso.
_________________________________________________
La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell'intelligenza.
(Edgar Allan Poe)
Spirito errante- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1981
Data d'iscrizione : 15.05.18
Località : Abbottabad
Re: Il battello degli uomini perduti (n.239/240/241)
Bella storia fluviale che però risente di un'eccessiva brevità, ci sono tanti passaggi o personaggi che avrebbero meritato maggior sviluppo, invece Toninelli a un certo punto riduce tutta la faccenda a pistolettate, botti e cannonate.
Buono lo Zagor di Toninelli qui, aiutato dagli altri ottimi comprimari in un lavoro di squadra, ma non fessacchiotto e ingenuo come lo caratterizzerà Toninelli in tante altre storie.
Buona anche la presenza di Cico protagonista di un divertente siparietto.
Buono lo Zagor di Toninelli qui, aiutato dagli altri ottimi comprimari in un lavoro di squadra, ma non fessacchiotto e ingenuo come lo caratterizzerà Toninelli in tante altre storie.
Buona anche la presenza di Cico protagonista di un divertente siparietto.
_________________________________________________
Undici uomini sulla cassa del morto, e una bottiglia di rhum!
Capitan Kidd- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 842
Data d'iscrizione : 05.09.16
Re: Il battello degli uomini perduti (n.239/240/241)
Troppo frenetico il finale e il tutto è un pim pum pam di sparatorie.
Bannion il villain principale è tratteggiato male a differenza dei membri della spedizione, unico punto a favore.
Bannion il villain principale è tratteggiato male a differenza dei membri della spedizione, unico punto a favore.
Thunderman78- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1630
Data d'iscrizione : 20.01.15

» Uomini e belve (n.330/331)
» Il battello dei misteri (Zagor a striscia n.1/2/3/4/5/6)
» Il battello dei misteri + 4 brevi storie (Speciale Zagor n.35)
» Uomini in fuga (500)
» Gli uomini puma (n.294/295/296)
» Il battello dei misteri (Zagor a striscia n.1/2/3/4/5/6)
» Il battello dei misteri + 4 brevi storie (Speciale Zagor n.35)
» Uomini in fuga (500)
» Gli uomini puma (n.294/295/296)
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|