Il ritorno di Supermike (n.226/227/228/229)
+10
Smash
Devil Mask
Preacher
doctorZeta
Il tessitore
wakopa
Kramer76
Walter Dorian
Andrea67
Admin
14 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Il ritorno di Supermike (n.226/227/228/229)




Soggetto e sceneggiatura: Alfredo Castelli
Disegni: Gallieno Ferri
Copertina: Gallieno Ferri
I Penitenti degli Ultimissimi Giorni sono una setta religiosa che predica il distacco dalle cose materiali. Zagor e Cico vanno a Paragua, dove si trova il fondatore della setta, il Superpenitente... ovvero la loro vecchia conoscenza Mike Gordon, alias Supermike!
Supermike è veramente cambiato? Si è realmente pentito delle sue azioni criminose? Chissà... Non è questo, però, il problema più importante, adesso, per Zagor e Cico: il loro vecchio amico ingegner Robson è scomparso nel nulla insieme a una locomotiva! Supermike si offre di collaborare alle indagini: ma sarà affidabile?
Cico viene avvicinato da un vecchio indiano, che gli parla di un luogo in cui sono tenuti prigionieri molti uomini rossi. È una miniera nascosta nelle viscere della terra, dove Cico viene condotto da misteriosi individui incappucciati e dove ritrova l'ingegner Robson!
C'è un piano diabolico dietro la scomparsa dell'ingegner Robson e soltanto Zagor e Supermike possono distruggere la banda di criminali che stanno sfruttando gli indiani: sapranno appianare la loro antica rivalità?
Ultima modifica di Admin il Ven 17 Giu 2016, 21:36 - modificato 1 volta.
Re: Il ritorno di Supermike (n.226/227/228/229)
Se fosse stata una storia normale, cioè senza Supermike, sarebbe stato sicuramente diverso il mio giudizio.
Ma, visto che non lo è, sottolineo che non l'ho mai digerita a causa della propensione di Castelli, già notata nelle storie precedenti, a ridicolizzare continuamente Zagor, questa volta davanti al suo ex acerrimo nemico.
Ma è possibile che il Nostro debba perdere tutti gli scontri fisici oltre che dimostrarsi nettamente inferiore dal punto di vista investigativo e psicologico? E' possibile che Supermike arrivi sempre un attimo prima di lui e che non corra mai pericoli dimostrandosi enormemente più in gamba di Zagor?
Al contrario, invece, Cico è caratterizzato al meglio, ma di questo si è sempre dato atto allo sceneggiatore.
I disegni impeccabili come sempre e, purtroppo, sprecati.
Voto alla storia: 5
Voto ai disegni: 9,5
Ma, visto che non lo è, sottolineo che non l'ho mai digerita a causa della propensione di Castelli, già notata nelle storie precedenti, a ridicolizzare continuamente Zagor, questa volta davanti al suo ex acerrimo nemico.
Ma è possibile che il Nostro debba perdere tutti gli scontri fisici oltre che dimostrarsi nettamente inferiore dal punto di vista investigativo e psicologico? E' possibile che Supermike arrivi sempre un attimo prima di lui e che non corra mai pericoli dimostrandosi enormemente più in gamba di Zagor?
Al contrario, invece, Cico è caratterizzato al meglio, ma di questo si è sempre dato atto allo sceneggiatore.
I disegni impeccabili come sempre e, purtroppo, sprecati.
Voto alla storia: 5
Voto ai disegni: 9,5
Ultima modifica di Andrea67 il Mer 29 Set 2021, 09:35 - modificato 1 volta.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5011
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Il ritorno di Supermike (n.226/227/228/229)
Non è come sostiene qualcuno una delle peggiori storie in assoluto, ma per aspettativa e portata del nemico è senz'altro la più deludente. Troppo marcata l'immagine del cattivo, che io ritengo abbia mandato in crisi Zagor più di ogni altro, per venire trasformato in una specie di S.Tommaso del silicio. Ovviamente Zagor non gli crede un po' per giusta diffidenza un po' per prevenuta antipatia che gli procura l'orticaria ad ogni pagina di questo racconto. Il risultato sono una serie di brutte figure del nostro eroe come ai tempi del loro primo incontro, ma con un riscatto finale molto più modesto e relativo quasi un risibile contentino che dimostra una volta di più l'antipatia di Castelli nei confronti di Zagor e di conseguenza la poca propensione a scriverlo. Il brutto è che anche il personaggio di Supermike uscì ridimensionato da questa avventura, pur conservando tutte le sue qualità, come alleato (forzato) di Zagor non funzionò altrettanto bene, la delusione dei lettori fu quasi unanime e ancora oggi gli sceneggiatori non si sono azzardati a imbastire un espediente per farlo tornare cattivo.
Robson è stato disegnato in modo troppo diverso dalle precedenti avventure e sembra invecchiato di 30 anni.
Gli aspetti positivi della vicenda riguardano Cico esilarante sia nella gag dei penitenti e le rape che introduce l'avventura che nel contesto del racconto dove Castelli una volta di più gli fa fare più bella figura di Zagor e i disegni di Ferri con delle splendide copertine.
VOTO 6+
Robson è stato disegnato in modo troppo diverso dalle precedenti avventure e sembra invecchiato di 30 anni.
Gli aspetti positivi della vicenda riguardano Cico esilarante sia nella gag dei penitenti e le rape che introduce l'avventura che nel contesto del racconto dove Castelli una volta di più gli fa fare più bella figura di Zagor e i disegni di Ferri con delle splendide copertine.
VOTO 6+
Ultima modifica di Marco65 il Ven 11 Set 2015, 17:26 - modificato 1 volta. (Motivazione : G)
Ospite- Ospite
Re: Il ritorno di Supermike (n.226/227/228/229)
Sono d'accordo... ritorno mesto... non era male in fondo l'idea del nemico pentito (del resto ormai era stato sconfitto... e Mike Gordon non è Iron Man... non può tornare per vendicarsi... sarebbe troppo banale)... ma trasformarlo in un frate... mah. La storia di Robson sembra inserita a forza... mi sembra che siano due "atmosfere" che mal si conciliano, anche se non è impossibile.
Ospite- Ospite
Re: Il ritorno di Supermike (n.226/227/228/229)
Robert Gray ha scritto:non era male in fondo l'idea del nemico pentito (del resto ormai era stato sconfitto... e Mike Gordon non è Iron Man... non può tornare per vendicarsi... sarebbe troppo banale)...
Tanti altri nemici ricorrenti sono stati sconfitti più volte

Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Il ritorno di Supermike (n.226/227/228/229)

il ritorno di supermike
numeri 226, 227, 228 e 229, testi castelli, disegni ferri
se togliamo l'insopportabile supermike, questa storia è una storia discreta, per nulla entusiasmante, ma discreta, con disegni ottimi
con cico quasi come ai vecchi tempi, vedi la gag iniziale nolittiana, il serpente, il vecchio, il finto avvelenamento, il sonnambulismo, carmencita...
la storia è stramba come spesso è capitato con il castelli zagoriano, ambientata a paragua, sembra vicino al confine messicano... mah....
ma ci sono cose interessanti, come la necropoli, le vignette quasi "dantesche" con i diavoli neri, la spettacolare entrata in scena di zagor alla fine
quello su supermike è un bel dilemma, perché qui è davvero insopportabile, ripetitivo, assolutamente inutile ai fini della storia in sè
però è anche vero supermike è questo, un personaggio odioso... e ora che un sapientone del genere è finito nelle mani di burattini cosa succede?
sullo stesso livello di "gravità" ci sta comunque la topica clamorosa di ferri su robson che è un altro personaggio, ma è potuto succedere?
copertine buone
voto 7-
Ultima modifica di Kramer76 il Ven 29 Ott 2021, 12:03 - modificato 8 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6019
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Il ritorno di Supermike (n.226/227/228/229)
Kramer76 ha scritto:
secondo me non era stato detto a ferri di disegnare robson
lo hanno chiamato robson a tavole ultimate.... un bel pasticcio

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7380
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il ritorno di Supermike (n.226/227/228/229)
Marco65 ha scritto: Ovviamente Zagor non gli crede un po' per giusta diffidenza un po' per prevenuta antipatia che gli procura l'orticaria ad ogni pagina di questo racconto.


wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7380
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il ritorno di Supermike (n.226/227/228/229)
Ho scoperto una parte masochista che sinceramente non pensavo di possedere, infatti mi sono riletto “il mio peggior nemico” e, come ben sapevo, mi sono annoiato, vista la scialbezza di questa storia. Alla fine della lettura la seguente domanda sorge spontanea : ma che ci sta a fare quell’energumeno con il costume giallo? Perché quello non è certo l’antagonista di zagor che nolitta creò in quell’avventura capolavoro “zagor contro supermike”. Che bisogno c’era di scomodare e snaturare un’icona del pianeta zagoriano per una storiella del genere?
Il supermike originale era l’alter ego di zagor, la sua antitesi, un personaggio volutamente antipatico ed odioso, che quindi incarnava tutto ciò che c’è di negativo nel genere umano, ossia la superbia, l’arroganza, il violare tutte le leggi al fine di primeggiare e mettersi in evidenza, il considerasi migliore di tutti e quindi utilizzare il prossimo solo per sterili sfide che contribuivano ad incrementare il proprio ego (ogni riferimento a noti politici italiani è puramente casuale). Secondo me è il personaggio più insopportabile dell’intera testata, quindi grandissimi complimenti a Nolitta in quanto riuscì perfettamente nel suo intento.
Zagor, nella sua prima avventura, fu umiliato diverse volte da supermike (e la M stampata sul volto del nostro eroe rappresentava la sua sconfitta), ma solo perché quest’ultimo lo traeva in trappole con l’inganno, o perché non “aveva ancora prese le misure” al biondo fuorilegge, in quanto frastornato e stupito da un personaggio fisicamente prestante quanto lui, ma governato da una morale completamente agli antipodi della sua.
Però quando la sfida si fa “leale”, ossia durante le famose 7 prove, emerge la supremazia di zagor, che alla fine ne esce vincitore.
Quindi un supermike pentito che si allea con zagor non si può proprio vedere, è contro la sua natura. Inoltre prima è un super pentito, poi nel finale della storia, durante la fuga, sembra mettere in dubbio i suoi buoni propositi di pentimento, no non ci siamo per niente.
Va sottolineato che durante tutto il racconto dimostra molta perspicacia facendo delle deduzioni estremamente intelligenti, le quali mettendo zagor in ridicolo, facendolo passare quasi per un minorato mentale, poi in fondo, quando zagor dice di avere capito chi sia il colpevole, ammette di non capirci nulla. Questa non è certo il comportamento di uno sborrone egocentrico quale supermike, e, viste le sue deduzioni precedenti, non è neppure credibile che sull'epilogo finale abbia un buio totale. Di conseguenza questa scena è stata fatta solo per dimostrare che anche zagor possiede un cervello, ma questa maniera di proporcelo appare decisamente poco felice.
Per poi non parlare di quella pagliacciata di scena in cui cico, da sonnambulo, dimostra una forza erculea riuscendo a rompere una catena, disarmare la guardia e liberare i prigionieri. Ma un episodio del genere poteva andare bene per un fumetto tipo “soldino”, “nonna Abelarda” o “tiramolla”, non certo per zagor, destinato ad un pubblico certamente più smaliziato. Le gag di cico vanno bene quando sono fini a se stesse, ossia quando non interferiscono cambiando lo svolgimento della trama, la quale, seppure vi siano intercalate scenette comiche, poi dovrebbe proseguire in maniera seria e plausibile, altrimenti, come in questo caso, cade nel ridicolo
Il supermike originale era l’alter ego di zagor, la sua antitesi, un personaggio volutamente antipatico ed odioso, che quindi incarnava tutto ciò che c’è di negativo nel genere umano, ossia la superbia, l’arroganza, il violare tutte le leggi al fine di primeggiare e mettersi in evidenza, il considerasi migliore di tutti e quindi utilizzare il prossimo solo per sterili sfide che contribuivano ad incrementare il proprio ego (ogni riferimento a noti politici italiani è puramente casuale). Secondo me è il personaggio più insopportabile dell’intera testata, quindi grandissimi complimenti a Nolitta in quanto riuscì perfettamente nel suo intento.
Zagor, nella sua prima avventura, fu umiliato diverse volte da supermike (e la M stampata sul volto del nostro eroe rappresentava la sua sconfitta), ma solo perché quest’ultimo lo traeva in trappole con l’inganno, o perché non “aveva ancora prese le misure” al biondo fuorilegge, in quanto frastornato e stupito da un personaggio fisicamente prestante quanto lui, ma governato da una morale completamente agli antipodi della sua.
Però quando la sfida si fa “leale”, ossia durante le famose 7 prove, emerge la supremazia di zagor, che alla fine ne esce vincitore.
Quindi un supermike pentito che si allea con zagor non si può proprio vedere, è contro la sua natura. Inoltre prima è un super pentito, poi nel finale della storia, durante la fuga, sembra mettere in dubbio i suoi buoni propositi di pentimento, no non ci siamo per niente.
Va sottolineato che durante tutto il racconto dimostra molta perspicacia facendo delle deduzioni estremamente intelligenti, le quali mettendo zagor in ridicolo, facendolo passare quasi per un minorato mentale, poi in fondo, quando zagor dice di avere capito chi sia il colpevole, ammette di non capirci nulla. Questa non è certo il comportamento di uno sborrone egocentrico quale supermike, e, viste le sue deduzioni precedenti, non è neppure credibile che sull'epilogo finale abbia un buio totale. Di conseguenza questa scena è stata fatta solo per dimostrare che anche zagor possiede un cervello, ma questa maniera di proporcelo appare decisamente poco felice.
Per poi non parlare di quella pagliacciata di scena in cui cico, da sonnambulo, dimostra una forza erculea riuscendo a rompere una catena, disarmare la guardia e liberare i prigionieri. Ma un episodio del genere poteva andare bene per un fumetto tipo “soldino”, “nonna Abelarda” o “tiramolla”, non certo per zagor, destinato ad un pubblico certamente più smaliziato. Le gag di cico vanno bene quando sono fini a se stesse, ossia quando non interferiscono cambiando lo svolgimento della trama, la quale, seppure vi siano intercalate scenette comiche, poi dovrebbe proseguire in maniera seria e plausibile, altrimenti, come in questo caso, cade nel ridicolo
Ospite- Ospite
Re: Il ritorno di Supermike (n.226/227/228/229)
Il soggetto se lo vai a prendere non è assolutamente male, sono d'accordo con tutti i critici che la parte debole e deludente è lo snaturamento di Supermike pentito.
Se al suo posto ci fosse stato un altro alleato di Zagor la storia sarebbe stata anche buona, ma il ruolo che assurge Mike Gordon del pentito buonista e a tratti ambiguo proprio non funziona e rovina la vicenda.
Ottimi i disegni.
Storia 5,5
Disegni 9
Se al suo posto ci fosse stato un altro alleato di Zagor la storia sarebbe stata anche buona, ma il ruolo che assurge Mike Gordon del pentito buonista e a tratti ambiguo proprio non funziona e rovina la vicenda.
Ottimi i disegni.
Storia 5,5
Disegni 9
Il tessitore- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1211
Data d'iscrizione : 27.05.18
Località : Rapallo (GE)
Re: Il ritorno di Supermike (n.226/227/228/229)
Nessuno snaturamento secondo me . Semplicemente Supermike interpreta il ruolo un ruolo e lo fa in modo Super . Come qualsiasi cosa che fa. L'ultima vignetta in cui compare è eloquente è tradisce la sua follia maniacale di base .
Se lo si vuole recuperare si deve partire da questo . Supermike è un pazzo narcisista con qualche disturbo della personalità , può essere buono o cattivo a seconda del ruolo che interpreta , di certo vuol essere sempre il n° 1 .
Se lo si vuole recuperare si deve partire da questo . Supermike è un pazzo narcisista con qualche disturbo della personalità , può essere buono o cattivo a seconda del ruolo che interpreta , di certo vuol essere sempre il n° 1 .
Ospite- Ospite
Re: Il ritorno di Supermike (n.226/227/228/229)
Liberty Secular Sam ha scritto:Nessuno snaturamento secondo me . Semplicemente Supermike interpreta il ruolo un ruolo e lo fa in modo Super . Come qualsiasi cosa che fa. L'ultima vignetta in cui compare è eloquente è tradisce la sua follia maniacale di base .
Se lo si vuole recuperare si deve partire da questo . Supermike è un pazzo narcisista con qualche disturbo della personalità , può essere buono o cattivo a seconda del ruolo che interpreta , di certo vuol essere sempre il n° 1 .
Di questo Supermike Castelli ne ha mantenuto solo una certa sbruffonaggine, ma la sicurezza e l'essere totalmente egoista va tutta in fumo dal momento che decide di appoggiare Zagor, e tolte queste due caratteristiche ne fanno un Supermike "buono" che perde tutto il suo essere. Questo è snaturamento evidente.
Il tessitore- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1211
Data d'iscrizione : 27.05.18
Località : Rapallo (GE)
Re: Il ritorno di Supermike (n.226/227/228/229)
Il suo essere Buono fa solo parte dell'interpretazione di un ruolo , non c'è anima in quello che fa . L'avventura è deludente ma Castelli non ha snaturato il personaggio , ti invito a rileggere le pagine finali di questa avventura , quando Mr Johnson confessa il movente delle sue malefatte dice << sarei diventato Super ricco e il più potente >> Supermike entra in estasi e ripete << il più potente , il più ricco già , perché non portare avanti il piano di Johnson, potrei prendere il suo posto , saresti solo tu a contrastarmi >> e Zagor gli molla un gancio reset , Supermike sdrammatizza , parla di uno scherzo ma nel finale prima di uscire di scena accenna << Credo di aver pagato i miei debiti e prima o poi ci rivedremo e non è detto che quel progettino a cui ho appena accennato non possa diventare una realtà ...ah ah ah >>. Ti sembra buono un tipo del genere ?! Castelli realizza una brutta storia ma non snatura il personaggio . Supermike è un pazzo con una fisima , quella di essere super , il n° 1 . Super-musicista , Super-pistolero , Superuomo , anche Super-penitente ...tecnicamente perfetto ma senza anima . L'essere eventualmente buono fa parte solo del ruolo , non c'è anima . Supermike è ben recuperabile come cattivo, sempre ad avere una buona idea per farlo tornare senza tediare con ritorni fini a se stessi .
Ospite- Ospite
Re: Il ritorno di Supermike (n.226/227/228/229)
Quello che pensa nella parte finale di potersi appropriare del sistema per rubare i carichi dei convogli e diventare "super ricco" e "super potente", cozza con tutto quello che fa durante la storia dove torna da alleato facendo praticamente la spalla di Zagor. Il bello di Supermike era quello di primeggiare su tutto e tutti, di non avere alleati, e Castelli che fa ? Ti riporta un Supermike amico di Zagor ? Lì c'è stato lo snaturamento.
Il tessitore- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1211
Data d'iscrizione : 27.05.18
Località : Rapallo (GE)
Re: Il ritorno di Supermike (n.226/227/228/229)
Bisogna capire se voluta da Castelli o imposta a Castelli
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23308
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: Il ritorno di Supermike (n.226/227/228/229)
doctorZeta ha scritto:Bisogna capire se voluta da Castelli o imposta a Castelli
Ma imposta da chi che Bonelli si è infuriato di questo Supermike pentito e buonista!


Cosa che ha dichiarato anche Castelli nell'intervista su Zagorianità.
_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: Il ritorno di Supermike (n.226/227/228/229)
Non mi convince comunque
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23308
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: Il ritorno di Supermike (n.226/227/228/229)
doctorZeta ha scritto:Non mi convince comunque
Tipico di chi viene messo di fronte all'evidenza e non sa più cosa dire...
_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: Il ritorno di Supermike (n.226/227/228/229)
Non vedo questa evidenza e comunque è un mio pensiero

_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23308
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: Il ritorno di Supermike (n.226/227/228/229)
doctorZeta ha scritto:Non vedo questa evidenza e comunque è un mio pensiero![]()
AHAHAHHAHHAHHAHHAH
Alfredo Castelli che a tal proposito ha dichiarato che Sergio Bonelli non era affatto contento del ritorno di Supermike. Tant'è che Bonelli stesso mise il famoso veto dopo quel ritorno su certi personaggi, tra cui proprio Supermike perché era infuriato di come era stato trattato da Castelli. E tu hai il coraggio di dire che non è evidente?

Sei fantastico ! Cosa non si fa pur di ribattere all'interlocutore solo per soddisfare la propria mania postatoria.

_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: Il ritorno di Supermike (n.226/227/228/229)
Ti sei scordato che era appena arrivato Toninelli, comunque non m'importa è sempre un mio pensiero

_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23308
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: Il ritorno di Supermike (n.226/227/228/229)
Nonostante anche io bocci l'idea del Supermike superpenitente, trovo che questa storia nasconda anche degli ottimi momenti come la gag di Cico o i Diavoli neri. Anche la parte finale quando Supermike sembra assaporare il potere....
Un ritorno non riuscito, ma non sono stato mai tra quelli che l'hanno stroncata del tutto.
Un ritorno non riuscito, ma non sono stato mai tra quelli che l'hanno stroncata del tutto.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: Il ritorno di Supermike (n.226/227/228/229)
appunto, la storia poteva essere molto molto valida
andando a comporre un'ideale trilogia con "il ritorno del vampiro" e "il grande inganno"
purtroppo c'è supermike...

andando a comporre un'ideale trilogia con "il ritorno del vampiro" e "il grande inganno"
purtroppo c'è supermike...

Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6019
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Il ritorno di Supermike (n.226/227/228/229)
Liberty Secular Sam ha scritto:Il suo essere Buono fa solo parte dell'interpretazione di un ruolo , non c'è anima in quello che fa . L'avventura è deludente ma Castelli non ha snaturato il personaggio , ti invito a rileggere le pagine finali di questa avventura , quando Mr Johnson confessa il movente delle sue malefatte dice << sarei diventato Super ricco e il più potente >> Supermike entra in estasi e ripete << il più potente , il più ricco già , perché non portare avanti il piano di Johnson, potrei prendere il suo posto , saresti solo tu a contrastarmi >> e Zagor gli molla un gancio reset , Supermike sdrammatizza , parla di uno scherzo ma nel finale prima di uscire di scena accenna << Credo di aver pagato i miei debiti e prima o poi ci rivedremo e non è detto che quel progettino a cui ho appena accennato non possa diventare una realtà ...ah ah ah >>. Ti sembra buono un tipo del genere ?! Castelli realizza una brutta storia ma non snatura il personaggio . Supermike è un pazzo con una fisima , quella di essere super , il n° 1 . Super-musicista , Super-pistolero , Superuomo , anche Super-penitente ...tecnicamente perfetto ma senza anima . L'essere eventualmente buono fa parte solo del ruolo , non c'è anima . Supermike è ben recuperabile come cattivo, sempre ad avere una buona idea per farlo tornare senza tediare con ritorni fini a se stessi .
fermo restando che sono d'accordo che questo flop non ne pregiudica il ritorno che Burattini sta preparando, riportare in scena un Mike penitente dopo che Zagor lo ha sconfitto e sbattuto dentro è già incongruente di suo.
il personaggio doveva essere Super a fargliela pagare a Zagor, non a tornare in una veste buonista.
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3

» Supermike più forte di Zagor?
» Zagor contro Supermike! (n.122/123/124/125)
» ZAGOR FAN TV: NOVITA IL NUOVO LIBRO "SUPERMIKE"
» Il ritorno di Blondie (n.631/632/633)
» Il ritorno di Cain (n.420/421/422)
» Zagor contro Supermike! (n.122/123/124/125)
» ZAGOR FAN TV: NOVITA IL NUOVO LIBRO "SUPERMIKE"
» Il ritorno di Blondie (n.631/632/633)
» Il ritorno di Cain (n.420/421/422)
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.