Il popolo delle caverne (n.209/210/211/212)
+6
wakopa
Smash
Fabri73
Kramer76
Andrea67
Admin
10 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Il popolo delle caverne (n.209/210/211/212)


Soggetto e sceneggiatura: Decio Canzio
Disegni: Franco Donatelli
Un terremoto ha aperto una voragine in una zona inesplorata di Darkwood. Da essa scaturiscono mostruosi animali e repellenti ominidi, che rapiscono gli indiani della foresta. Zagor e Cico si calano nella spaccatura per cercarli e scoprono uno strano, affascinante, terribile e crudele mondo degli abissi...
Il mondo sotterraneo è popolato da due razze di ominidi: i Wakos e i Sikkim, loro schiavi. Degli indiani rapiti soltanto il giovane Kainaka si è salvato: gli altri sono stati tutti uccisi da un mostro a tre teste, o divorati dall'enorme ragno Hito. E Zagor deve affrontare entrambe le orripilanti creature!
Re: Il popolo delle caverne (n.209/210/211/212)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=1377&mforum=ramath
Re: Il popolo delle caverne (n.209/210/211/212)
Con questa storia si chiude l'avventura zagoriana di Canzio in qualità di sceneggiatore e, a dire il vero, non si chiude con una storia memorabile.
Però, se decidiamo di non porci, sugli avvenimenti narrati in quest'avventura, tutte quelle domande che non troverebbero mai risposta, e se non ci concentriamo sui difetti che la stessa contiene, ma soltanto sulla lettura del fumetto, allora scopriremo che questa storia si legge velocemente e, a tratti, anche piacevolmente, come conclusione per uno sceneggiatore che, in altre occasioni, mi ha fatto tanto sognare.
Voto alla storia: 6
Voto ai disegni: 8,5
Però, se decidiamo di non porci, sugli avvenimenti narrati in quest'avventura, tutte quelle domande che non troverebbero mai risposta, e se non ci concentriamo sui difetti che la stessa contiene, ma soltanto sulla lettura del fumetto, allora scopriremo che questa storia si legge velocemente e, a tratti, anche piacevolmente, come conclusione per uno sceneggiatore che, in altre occasioni, mi ha fatto tanto sognare.
Voto alla storia: 6
Voto ai disegni: 8,5
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5011
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Il popolo delle caverne (n.209/210/211/212)

il popolo delle caverne
numeri 209, 210, 211 e 212, testi canzio, disegni donatelli
è una delle storie più ingenue di sempre, sembra una brutta copia di una storia degli anni sessanta, "l'abisso verde" fuori tempo massimo
una storia di serie zeta, con animali giganti disegnati male, umanoidi disegnati peggio... e il ragazzino è troppo sapientino...
però ci sono cose anche interessanti... soprattutto la scena vagamente "sclaviana" in cui zagor quasi muore di freddo in una cella umida...
anche l'ambientazione verniana, le radici usate come liane e la gag finale con le squaw
quelle invece disegnate bene da donatelli al contrario di quanto si è sempre detto...
copertine simpatiche
voto 5/6
Ultima modifica di Kramer76 il Gio 10 Dic 2020, 09:58 - modificato 7 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6019
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Il popolo delle caverne (n.209/210/211/212)
Non ho assolutamente gradito questo racconto che mi è sembrato abbastanza “infantile” e con alcune scene che sono state sviluppate in poche vignette, il che le rende abbastanza “precipitose”.
Non ho apprezzato neppure i protagonisti, gli Sikkim ed i Wakos, che sono nemici senza spessore e caratterizzati in maniera estremamente puerile.
Avventura da dimenticare.
Non ho apprezzato neppure i protagonisti, gli Sikkim ed i Wakos, che sono nemici senza spessore e caratterizzati in maniera estremamente puerile.
Avventura da dimenticare.
Ospite- Ospite
Re: Il popolo delle caverne (n.209/210/211/212)
storia davvero brutta, indegna di un maestro come Canzio.
_________________________________________________
ARSÈNE LUPIN, LADRO GENTILUOMO
FABRIZIO
Fabri73- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4740
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Quartu S. Elena (CA)
Re: Il popolo delle caverne (n.209/210/211/212)
Ultima storia scritta da Canzio e purtroppo a mio parere anche una delle più brutte della serie.
Pare sia rimasta nel cassetto per anni, utilizzata poi come riempitivo e si spiegherebbe così l'assenza dello sceneggiatore per un periodo tanto lungo per ricomparire poi soltanto per questa avventura. I protagonisti del racconto sono due improbabili popoli che vivono sottoterra: i Sikkim e i Vakos, brutti sporchi e cattivi (pure guerci ) e senza alcun approfondimento.. Bah sarà che non mi piacciono le storie con i cavernicoli. Nemmeno lo spunto di partenza è più di tanto originale, visto che questo mondo viene scoperchiato da una voragine causata da un terremoto dove i nostri eroi a fine avventura provvederanno a mettere un "tappo" con qualche crisi di coscienza.
La parte centrale della storia vede Zagor convolto nell'esplorazione tra mostri troppo cresciuti,qui incontra un giovane indiano Kainaka che gli fa da guida anche se non si capisce bene come mai è l'unico sopravvissuto. Come ha fatto poi in così poco tempo ad imparare a lingua dei Vakos e com'è possibile che all'improvviso i Sikkim si dimentichino che lui e Zagor sono dei nemici? La "perla" finale è il premio che i Vakos riservano a Zagor: essere dato in pasto ad un mostro per aver abbattuto un altro mostro, illogico anche per degli ominidi.
Tonka viene abbandonato a se stesso e anche Cico non funziona nell'improbabile ruolo di ristoratore invece che di ghiottone.
VOTO 4/5
Pare sia rimasta nel cassetto per anni, utilizzata poi come riempitivo e si spiegherebbe così l'assenza dello sceneggiatore per un periodo tanto lungo per ricomparire poi soltanto per questa avventura. I protagonisti del racconto sono due improbabili popoli che vivono sottoterra: i Sikkim e i Vakos, brutti sporchi e cattivi (pure guerci ) e senza alcun approfondimento.. Bah sarà che non mi piacciono le storie con i cavernicoli. Nemmeno lo spunto di partenza è più di tanto originale, visto che questo mondo viene scoperchiato da una voragine causata da un terremoto dove i nostri eroi a fine avventura provvederanno a mettere un "tappo" con qualche crisi di coscienza.
La parte centrale della storia vede Zagor convolto nell'esplorazione tra mostri troppo cresciuti,qui incontra un giovane indiano Kainaka che gli fa da guida anche se non si capisce bene come mai è l'unico sopravvissuto. Come ha fatto poi in così poco tempo ad imparare a lingua dei Vakos e com'è possibile che all'improvviso i Sikkim si dimentichino che lui e Zagor sono dei nemici? La "perla" finale è il premio che i Vakos riservano a Zagor: essere dato in pasto ad un mostro per aver abbattuto un altro mostro, illogico anche per degli ominidi.
Tonka viene abbandonato a se stesso e anche Cico non funziona nell'improbabile ruolo di ristoratore invece che di ghiottone.
VOTO 4/5
Ospite- Ospite
Re: Il popolo delle caverne (n.209/210/211/212)
A me non è dispiaciuta,sarà poi che in quel periodo si sono viste storie come Assassino a Darkwood
ma tutta la carrellata di mostri dà alla storia quel tocco di piacevole e senza pretese b-movie
Un Cico divertentissimo poi.
ma tutta la carrellata di mostri dà alla storia quel tocco di piacevole e senza pretese b-movie
Un Cico divertentissimo poi.
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Il popolo delle caverne (n.209/210/211/212)
Smash ha scritto: quel tocco di piacevole e senza pretese b-movie



wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7380
Data d'iscrizione : 20.01.15
wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7380
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il popolo delle caverne (n.209/210/211/212)
Discreta storia! Zagor, Cico e Tonka che vanno alla scoperta di un mondo sotteraneo tra mostri e strani uomini.
Niente di eccezionale ma comunque piacevole.
Ottimi i disegni di Donatelli.
voto storia: 6.5
voto disegni: 8.5
Niente di eccezionale ma comunque piacevole.
Ottimi i disegni di Donatelli.
voto storia: 6.5
voto disegni: 8.5
Ospite- Ospite
Re: Il popolo delle caverne (n.209/210/211/212)
A me sembrò abbastanza divertente... Spettacolare la copertina con quella specie di dinosauro a tre teste, che sembra uscito da qualche telefilm giapponese con i mostri di gomma...
Ospite- Ospite
Re: Il popolo delle caverne (n.209/210/211/212)
in effetti il dinosauro a tre teste ricorda molti nemici affrontati dai vari Mazinga e soci.
Ospite- Ospite
Re: Il popolo delle caverne (n.209/210/211/212)
Anche a me non era dispiaciuta questa storia.
A parte i disegni di Donatelli sono belle le scene in cui Zagor in preda ai brividi di freddo viene ricoperto con il fango riscaldante dal ragazzo indiano, e la farfalla che si posa sulla struttura del tetto del ristorante di Cico, causandone il crollo perchè "peso eccessivo"
A parte i disegni di Donatelli sono belle le scene in cui Zagor in preda ai brividi di freddo viene ricoperto con il fango riscaldante dal ragazzo indiano, e la farfalla che si posa sulla struttura del tetto del ristorante di Cico, causandone il crollo perchè "peso eccessivo"
_________________________________________________
fate molto male a ridere,
al mio mulo non piace la gente che ride...
ha subito l'impressione che si rida di lui
biascid_70- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1560
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Ponsacco (PI)
Re: Il popolo delle caverne (n.209/210/211/212)
Ho trovato molto bello il soggetto, ispirato a un capolavoro come Viaggio al centro della terra.
Sembra un viaggio itinerante verso un mondo fantastico, ostile e surreale. Anche se poi i nani ciclopici e i Wakos hanno un qualcosa di farsesco,
che di certo non fanno paura.
Molto meglio sicuramente le piante carnivore, i pipistrelli giganti o Hito(molto tirato il combattimento con Zagor!) che si rivelano abbastanza suggestivi.
D'accordo con @Marco65 sul personaggio Kainaka: d'accordo che era prigioniero da tempo, ma sembrava conoscere quel regno sotterraneo come se fosse le sue tasche e sapeva tutto e di tutto dove passare e i segreti di quel popolo.
Buono l'espediente dei fulmini per far crollare il costone di roccia e chiudere definitivamente la voragine. A tal proposito Canzio fa un errore
secondo me nelle prime pagine e subito all'inizio della storia, mostrando i cavernicoli e tutti i tipi di strani animali che fuoriuscivano dal buco; secondo me nascondendo la minaccia e i nemici ma lasciandoli scoprire piano piano, questa storia avrebbe avuto molta tensione e ne avrebbe giovato.
Ottimi i disegni di Donatelli.
Storia: 7-
Disegni: 9

Sembra un viaggio itinerante verso un mondo fantastico, ostile e surreale. Anche se poi i nani ciclopici e i Wakos hanno un qualcosa di farsesco,

Molto meglio sicuramente le piante carnivore, i pipistrelli giganti o Hito(molto tirato il combattimento con Zagor!) che si rivelano abbastanza suggestivi.

D'accordo con @Marco65 sul personaggio Kainaka: d'accordo che era prigioniero da tempo, ma sembrava conoscere quel regno sotterraneo come se fosse le sue tasche e sapeva tutto e di tutto dove passare e i segreti di quel popolo.


Buono l'espediente dei fulmini per far crollare il costone di roccia e chiudere definitivamente la voragine. A tal proposito Canzio fa un errore

![[,]](/users/2812/70/84/24/smiles/4023523226.gif)
Ottimi i disegni di Donatelli.
Storia: 7-
Disegni: 9
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Il popolo delle caverne (n.209/210/211/212)
Storia senza troppe pretese e poco più che sufficiente di Decio Canzio, bravo sceneggiatore che purtroppo ci lascia come ultimo episodio la storia che gli è venuta peggio, a mio giudizio. L'ho anche trovata ingenua e a tratti "infantile; come contenuto (non come stile, ovviamente) mi ha ricordato un po' le storie dei primi anni '60 (in particolare "L'abisso verde" e "I padroni del fuoco").
L'idea, che ricorda un po' quella di "Viaggio al centro della terra", non è malvagia, però non viene sviluppata al meglio. I Sikkim e i Vakos, ad esempio, sono nemici poco caratterizzati. Gli scontri con le piante cannibali, il mostro a tre teste e il ragno Hito non sono male, ma anch'essi potevano risultare più avvincenti. Completamente riuscita, invece, la scena in cui Zagor sta per morire di freddo nella sua umida cella. Forzato il fatto che Kainaka, il ragazzino che salva Zagor dalla morte per freddo, in così poco tempo abbia imparato il linguaggio dei Vakos. Molto bella e originale la trovata finale per tappare la voragine. Simpatica e divertente la gag finale, con una farfalla che causa il crollo del ristorante di Cico in quanto "peso eccessivo"!
I disegni di Donatelli nel complesso non sono male; tuttavia i mostri gli vengono proprio male.
Ottime le copertine di Ferri, in particolar modo la prima.
Storia: 6
Disegni: 7
L'idea, che ricorda un po' quella di "Viaggio al centro della terra", non è malvagia, però non viene sviluppata al meglio. I Sikkim e i Vakos, ad esempio, sono nemici poco caratterizzati. Gli scontri con le piante cannibali, il mostro a tre teste e il ragno Hito non sono male, ma anch'essi potevano risultare più avvincenti. Completamente riuscita, invece, la scena in cui Zagor sta per morire di freddo nella sua umida cella. Forzato il fatto che Kainaka, il ragazzino che salva Zagor dalla morte per freddo, in così poco tempo abbia imparato il linguaggio dei Vakos. Molto bella e originale la trovata finale per tappare la voragine. Simpatica e divertente la gag finale, con una farfalla che causa il crollo del ristorante di Cico in quanto "peso eccessivo"!
I disegni di Donatelli nel complesso non sono male; tuttavia i mostri gli vengono proprio male.
Ottime le copertine di Ferri, in particolar modo la prima.
Storia: 6
Disegni: 7
Ultima modifica di Magico Vento il Mar 01 Mar 2022, 18:15 - modificato 2 volte.
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7394
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: Il popolo delle caverne (n.209/210/211/212)
Sono particolarmente legato a questa storia perché è stato il primo fumetto che ho letto ad alta voce a mio figlio, quindi non posso che adorarla, visto l'ottimo effetto che gli ha fatto! Ora giochiamo a fare Zagor e Cico tutti i giorni...

_________________________________________________
Il mio blog, con articoli e recensioni su Zagor, racconti e molto altro:
https://storiedabirreria.blogspot.it
Il sito dedicato alla mia saga di racconti ucronico-fantascientifici Ucrònia:
http://ucroniasaga.altervista.org/

» Il piccolo popolo (n.10)
» Il popolo della palude (n.7)
» Il re delle aquile (n.66/67/68)
» LA BACHECA DELLE SANZIONI
» Il fiume delle nebbie (n.304/305)
» Il popolo della palude (n.7)
» Il re delle aquile (n.66/67/68)
» LA BACHECA DELLE SANZIONI
» Il fiume delle nebbie (n.304/305)
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|