Mondego il killer (613/614/615)
2 partecipanti
Mondego il killer (613/614/615)



Soggetto e sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni: Leomacs
Copertina: Claudio Villa
Luther Wagoman, capo degli agenti privati della “Atchinson, Topeka & Santa Fe”, conduce una lotta spietata e senza esclusione di colpi contro Mondego, il killer che ha ucciso il presidente della compagnia. E, per il possesso dei diritti di passaggio nello stretto canyon della Royal Gorge, è in corso una vera guerra contro un’altra compagnia ferroviaria, che compie continui atti di sabotaggio. Invischiati controvoglia in questa storia, Tex e Carson scoprono ben presto che le cose non sono semplici come sembrerebbero a prima vista...
Il topic nel vecchio forum: http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=8423&highlight=&mforum=ramath
jsteele88- ZTN BABY
- Messaggi : 378
Data d'iscrizione : 15.01.15
Re: Mondego il killer (613/614/615)
Divido la storia in 3 tronconi: il primo, costituito dalle poche pagine dell'albo iniziale, molto promettente;
il secondo (l'albo i sabotatori) soporifero, uno tra i più soporiferi degli ultimi anni;
il terzo, invece, molto bello tanto da riscattare ampiamente quello precedente.
Nel complesso la storia, comunque, mi è piaciuta pur non essendo tra quelle che con più piacere ricorderò del Maestro Boselli.
Buona, come sempre, la caratterizzazione dei personaggi, anche se avrei preferito che fosse dedicata qualche pagina in più a Mondego, personaggio più Nolittiano che GLBonelliano, e mi dispiace, come a molti, che sia morto, avendo potuto, lo stesso, essere recuperato in qualche altra storia.
Probabilmente Boselli ha preferito sacrificare il suo "bel" personaggio pur di scrivere un finale veramente degno di nota; l'ultima scena, infatti, è stupenda e conclude degnamente una sceneggiatura, a mio parere, più che discreta.
I disegni di Leomacs molto piacevoli. Unico appunto: il suo Tex sembra un pò troppo grosso, quasi grasso.
Voto alla storia: 7,4
Voto ai disegni: 8,5
il secondo (l'albo i sabotatori) soporifero, uno tra i più soporiferi degli ultimi anni;
il terzo, invece, molto bello tanto da riscattare ampiamente quello precedente.
Nel complesso la storia, comunque, mi è piaciuta pur non essendo tra quelle che con più piacere ricorderò del Maestro Boselli.
Buona, come sempre, la caratterizzazione dei personaggi, anche se avrei preferito che fosse dedicata qualche pagina in più a Mondego, personaggio più Nolittiano che GLBonelliano, e mi dispiace, come a molti, che sia morto, avendo potuto, lo stesso, essere recuperato in qualche altra storia.
Probabilmente Boselli ha preferito sacrificare il suo "bel" personaggio pur di scrivere un finale veramente degno di nota; l'ultima scena, infatti, è stupenda e conclude degnamente una sceneggiatura, a mio parere, più che discreta.
I disegni di Leomacs molto piacevoli. Unico appunto: il suo Tex sembra un pò troppo grosso, quasi grasso.
Voto alla storia: 7,4
Voto ai disegni: 8,5
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5000
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Mondego il killer (613/614/615)
LA TERRA DELLE PIETRE FUMANTI
Questa storia inizia in maniera molto scoppiettante, promette decisamente molto bene : abbiamo un pistolero quale Montego, molto abile ed estremamente astuto, sarà un nemico molto ostico per i nostri.
Inoltre si respira l’atmosfera del vecchio west, con il paesotto in cui si svolge il funerale di Montego : questa sequenza mi ha riportato alla memoria molti films western che avevo visto in tenera età.
Suppongo che la disputa tra le due compagnie ferroviarie sarà molto interessante, con i rispettivi sporchi giochi di potere tra i manager delle due aziende.
I disegni mi sono piaciuti molto, quindi tutto (disegni e sceneggiatura) si sta svolgendo nel migliore dei modi.
Questa storia inizia in maniera molto scoppiettante, promette decisamente molto bene : abbiamo un pistolero quale Montego, molto abile ed estremamente astuto, sarà un nemico molto ostico per i nostri.
Inoltre si respira l’atmosfera del vecchio west, con il paesotto in cui si svolge il funerale di Montego : questa sequenza mi ha riportato alla memoria molti films western che avevo visto in tenera età.
Suppongo che la disputa tra le due compagnie ferroviarie sarà molto interessante, con i rispettivi sporchi giochi di potere tra i manager delle due aziende.
I disegni mi sono piaciuti molto, quindi tutto (disegni e sceneggiatura) si sta svolgendo nel migliore dei modi.
Ospite- Ospite
Re: Mondego il killer (613/614/615)
I SABOTATORI
Seconda parte molto divertente, che conferma le aspettative che avevo avuto il precedente mese.
Come al solito, nei racconti del bravo Boselli niente e' scontato e prevedibile : all'inizio sembrava che l'azienda ferroviaria corretta fosse la Atchinson, pero' con uno dei suoi piacevoli colpi di scena, boselli mischia le carte in tavola e quindi per adesso non e' possibile intuire chi sia la compagnia ferroviaria che si sta comportando onestamente.
In questo albo l'azione latita, pero' non se ne sente il bisogno, in quanto la trama si dipana molto piacevolmente, con i due pards in ottima forma, che si scambiano divertenti battute e con un Carson in ottima forma : mi ha divertito moltissimo la scena nel saloon in cui il vecchio ranger strapazza l'odioso agente ferroviario, umiliandolo e costringendolo a raccoglierli la bistecca. Questo e' il kit che mi piace, ossia un autentica leggenda della frontiera, che riesce , da solo , a tenere testa agli sbruffoni di turno.
Anche le figure di contorno sono, come del resto nella stragrande maggioranza delle storie boselliane, molto interessanti e ben caratterizzate. Tra tutte vorrei segnalare lo sceriffo Dugan che, con la scena in cui prende a calci il corrotto Jeff, si e' guadagnato tutta la mia simpatia e l'attraente vedova bethanie marsh, dura, determinata e assetata di potere, probabilmente colpevole dell'assassinio del marito.
In questa seconda parte vengono introdotti molti temi quali le vicissitudini del villaggio fantasma, i cui abitanti sono stati probabilmente sfattati, con la forza, dalla bella vedova, il ruolo che avra' mondego, la cui presenza aleggia in tutto l'albo e quale compagnia ferroviaria stia viaggiando sulle rotaie della legalita', quindi un terzo albo che si preannuncia molto interessante.
Leomac ha fatto un buon esordio, i suoi disegni mi sono piaciuti, compreso il volto di tex, che ricorda quello disegnato da villa.
Ospite- Ospite
Re: Mondego il killer (613/614/615)
CORSA VERSO L'ABISSO
Come consetudine, boselli su tex scrive in maniera impeccabile, ed anche in questo caso non si smentisce, riuscendo ad imbastire una storia con una trama molto fluida e mai banale. I personaggi, come al solito, sono interessati e ben caratterizzati, tra tutti comunque quello che mi ha piu' affascinato e' mondego, un killer piuttosto particolare che mi e' rimasto molto simpatico. E' sicuramente uno dei migliori comprimari degli ultimi anni. Sebbene il duello finale con tex sia stato molto bello, la sua morte mi ha rattristato, in quanto poteva anche essere risfruttato in una storia futura.
Anche se si intuiva che la bella vedova aveva un'anima nera, la trama e' così ben sviluppata che, quantunque sapessi in anticipo chi fosse il colpevole, questo non mi ha assolutamente disturbato.
Tex e Carson sono delle autentiche furie, ed infatti anche la maliarda ne rimane affascinata, tanto da asserire che vorrebbe un "vero uomo" come loro al suo fianco. Questa sequenza l'ho apprezzata particolarmente, in quanto mi piace quando vengono risaltate le doti dei nostri eroi.
La trama e' in perfetto stile bonelliano, ossia molto avvincente, dinamica, in quanto l'azione non manca , e con interessanti comprimari. Inoltre in questa avventura i pards sono sempre al centro dell'azione, e questo non e' una consuetudine per le storie di Boselli.
Il finale e' bellissimo, toccante e non scontato, uno dei punti di forza di questo racconto, quindi mi ritengo molto soddisfatto.
Una scena alquanto insolita per questa testata e' quella in cui si vede bill Norton in mutande nella camera della maliarda. Anche se non si vede esplicitamente il loro amplesso, e' chiaro che hanno fatto sesso. Se il sergione fosse stato vivo, probabilmente una scena del genere sarebbe stata tagliata.
Disegni : come già detto nei miei precedenti commenti, li ho apprezzati.
Ospite- Ospite

» Il bounty killer (n.273/274/275)
» IL KILLER FANTASMA (COLOR TEX N. 19)
» Il killer fantasma ( Tex Color n.19 )
» Il killer senza volto (287-288-289)
» SERIAL KILLER AL PLAZA COMICS
» IL KILLER FANTASMA (COLOR TEX N. 19)
» Il killer fantasma ( Tex Color n.19 )
» Il killer senza volto (287-288-289)
» SERIAL KILLER AL PLAZA COMICS
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|