Le catene della colpa (625/626)
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Le catene della colpa (625/626)


Soggetto e sceneggiatura: Pasquale Ruju
Disegni: José Ortiz
Copertina: Claudio Villa
Padre Clemente, un sacerdote di mezza età, ha riaperto da poco la vecchia missione di Santa Esperanza. Insegna a leggere e a scrivere ai bambini del paese, ed è amato e rispettato dai suoi fedeli. Nessuno sa, però, che il suo vero nome è Guillermo Blanco, e che molti anni prima era il leggendario capo di una banda di desperados. Fu sconfitto solo una volta in vita sua, da un’altra leggenda del west: il ranger Tex Willer. Lo stesso uomo che ora si presenta per caso alla sua porta...
il topic nel vecchio forum: http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=9317&highlight=&mforum=ramath
jsteele88- ZTN BABY
- Messaggi : 378
Data d'iscrizione : 15.01.15
Re: Le catene della colpa (625/626)
Ruju si conferma sceneggiatore di razza e continua a regalarci buone storie in linea con le sue precedenti.
Originale, per la saga, la figura del frate redento, anche se questo "cambio di rotta" l'ho visto un pò forzato. Noi lo abbiamo conosciuto come frate e, tramite flashback, come bandito. Immaginiamo, per farci un'idea, il capobanda Gallardo - che qualche tempo prima era suo complice - diventare buono e puro di cuore. Ci riusciamo? Io no, non ci riesco, e questa risposta mi fa ritenere anche la redenzione di Guillermo Blanco, novello Jean Valjean, impossibile.
Eliminato questo piccolo particolare, e considerato che si tratta di un fumetto, dove tutto può accadere, bisogna ammettere che la storia é ben costruita e fila via senza annoiare.
I disegni di Ortiz sono i soliti, e non li preferisco,ma li ho trovati meno sporchi e scuri rispetto al suo standard.
Voto alla storia: 7,4
Voto ai disegni: 7,5
Originale, per la saga, la figura del frate redento, anche se questo "cambio di rotta" l'ho visto un pò forzato. Noi lo abbiamo conosciuto come frate e, tramite flashback, come bandito. Immaginiamo, per farci un'idea, il capobanda Gallardo - che qualche tempo prima era suo complice - diventare buono e puro di cuore. Ci riusciamo? Io no, non ci riesco, e questa risposta mi fa ritenere anche la redenzione di Guillermo Blanco, novello Jean Valjean, impossibile.
Eliminato questo piccolo particolare, e considerato che si tratta di un fumetto, dove tutto può accadere, bisogna ammettere che la storia é ben costruita e fila via senza annoiare.
I disegni di Ortiz sono i soliti, e non li preferisco,ma li ho trovati meno sporchi e scuri rispetto al suo standard.
Voto alla storia: 7,4
Voto ai disegni: 7,5
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5000
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro

» La collina della morte (471/472)
» IL TOPIC DELLA BONELLI. 3
» LA MESA DELLA FOLLIA (TEX N°748/749)
» Il Fiore della Morte (160/161/162)
» I predoni della montagna (n.17)
» IL TOPIC DELLA BONELLI. 3
» LA MESA DELLA FOLLIA (TEX N°748/749)
» Il Fiore della Morte (160/161/162)
» I predoni della montagna (n.17)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|