Il segreto del giudice Bean (635/636)
Pagina 1 di 1
Il segreto del giudice Bean (635/636)


Soggetto: Mauro Boselli
Sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni di: Pasquale Frisenda
Copertina: Claudio Villa
Roy Bean, noto come “la legge a ovest del Pecos” si è fatto molti nemici. Alcuni di questi stanno arrivando dal Messico per recuperare ventimila dollari, il bottino di una rapina che il giudice si è intascato dopo averne impiccato il responsabile. Nel villaggio di Langtry, fortunatamente per Roy Bean, arrivano anche Tex e Carson, sulle tracce di un fuggiasco. Ma, purtroppo per Bean, questo è solo l’inizio dei suoi guai, che finiranno per coinvolgere anche la bella Lily Langtry, l’attrice inglese disperatamente amata dal giudice...
il topic nel vecchio forum: http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=9751&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=&mforum=ramath
Ospite- Ospite
Re: Il segreto del giudice Bean (635/636)
Tanta brava azione ed ottimi dialoghi "vecchio stile" per una storia non entusiasmante ma che si legge con piacere, complici i disegni di Frisenda per i quali, a scanso di equivoci, non provo cieca ammirazione, pur classificandoli molto positivi. Della serie: belli ma c'è di meglio.
Tornando alla storia, Tex e Carson, come ai vecchi tempi, non fanno rimpiangere GLB; di cattivi ce ne sono a ripetizione e le scene d'azione si susseguono senza tregua. Manca però qualcosa: forse una scena memorabile o altro che non so definire, perché, alla fine, nonostante la linearità e la scorrevolezza della storia, non resta molto.
Voto alla storia: 7,8
Voto ai disegni: 8
Tornando alla storia, Tex e Carson, come ai vecchi tempi, non fanno rimpiangere GLB; di cattivi ce ne sono a ripetizione e le scene d'azione si susseguono senza tregua. Manca però qualcosa: forse una scena memorabile o altro che non so definire, perché, alla fine, nonostante la linearità e la scorrevolezza della storia, non resta molto.
Voto alla storia: 7,8
Voto ai disegni: 8
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5013
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Il segreto del giudice Bean (635/636)
IL SEGRETO DEL GIUDICE BEAN
Storia divertente, molto spumeggiante in quanto condita con molta azione.
Ho apprezzato il ritorno del giudice bean, una simpatica "faccia da schiaffi", che tra l'altro e' veramente esistito. Chiaramente nella versione fumettistica la sua figura e' stata un po' romanzata, da quanto lessi sul suo conto era uno che interpretava la legge un po' a suo piacimento, era piu' farabutto che uomo di legge, probabilmente era un'emerita carogna.
Comunque, nella versione texiana, rimane un personaggio gradevole e con un notevole carisma. Eccellenti gli scambi di battute tra il giudice e kit riguardo alla scampata impiccagione di quest'ultimo , e da notare la filosofia di Carson, che non prova alcun rancore per bean, anzi lo considera un amico. Questa e' sicuramente una nota di merito per il vecchio ranger, che si consolida ulteriormente come il comprimario che prediligo della SBE. Ovviamente ciò' e' dovuto all'ottima caratterizzazione fatta da Boselli, che oramai ha piena padronanza del pianeta texiano.
I nemici di turno non sembrano essere molto tosti :
-moon e' abbastanza timoroso
-shad, che sembrava un vero duro, viene ucciso da morientes. Comunque la scena della sua dipartita e' molto bella, in quanto viene fuori l'orgoglio del messicano al quale, quando viene chiamato dispregiativamente mangiatortillas, "salta la mosca al naso".
-morientes non e' sicuramente uno stupido, e' previdente in quanto sa di avere di fronte 2 autentici tizzoni d'inferno come i nostri 2rangers, pero' la sua banda mi e' sembrata un po' scalcinata, visto che viene decimata. Nel prossimo numero vedremo di che pasta e' fatto.
Comunque, sebbene quanto sopra (nemici poco tosti), la storia mi e' piaciuta molto, quindi un plauso a Boselli per essere riuscito ad imbastire un bel racconto anche con antagonisti non all'altezza dei nostri. Pero' la sceneggiatura e' molto fluida, movimentata da ottime scene di azione e con i nostri rangers in perfetta forma.
Disegni : su Patagonia frisenda non mi era piaciuto niente, qui l'ho trovato un po' più gradevole, ma per il mio gusto non ancora soddisfacente
Storia divertente, molto spumeggiante in quanto condita con molta azione.
Ho apprezzato il ritorno del giudice bean, una simpatica "faccia da schiaffi", che tra l'altro e' veramente esistito. Chiaramente nella versione fumettistica la sua figura e' stata un po' romanzata, da quanto lessi sul suo conto era uno che interpretava la legge un po' a suo piacimento, era piu' farabutto che uomo di legge, probabilmente era un'emerita carogna.
Comunque, nella versione texiana, rimane un personaggio gradevole e con un notevole carisma. Eccellenti gli scambi di battute tra il giudice e kit riguardo alla scampata impiccagione di quest'ultimo , e da notare la filosofia di Carson, che non prova alcun rancore per bean, anzi lo considera un amico. Questa e' sicuramente una nota di merito per il vecchio ranger, che si consolida ulteriormente come il comprimario che prediligo della SBE. Ovviamente ciò' e' dovuto all'ottima caratterizzazione fatta da Boselli, che oramai ha piena padronanza del pianeta texiano.
I nemici di turno non sembrano essere molto tosti :
-moon e' abbastanza timoroso
-shad, che sembrava un vero duro, viene ucciso da morientes. Comunque la scena della sua dipartita e' molto bella, in quanto viene fuori l'orgoglio del messicano al quale, quando viene chiamato dispregiativamente mangiatortillas, "salta la mosca al naso".
-morientes non e' sicuramente uno stupido, e' previdente in quanto sa di avere di fronte 2 autentici tizzoni d'inferno come i nostri 2rangers, pero' la sua banda mi e' sembrata un po' scalcinata, visto che viene decimata. Nel prossimo numero vedremo di che pasta e' fatto.
Comunque, sebbene quanto sopra (nemici poco tosti), la storia mi e' piaciuta molto, quindi un plauso a Boselli per essere riuscito ad imbastire un bel racconto anche con antagonisti non all'altezza dei nostri. Pero' la sceneggiatura e' molto fluida, movimentata da ottime scene di azione e con i nostri rangers in perfetta forma.
Disegni : su Patagonia frisenda non mi era piaciuto niente, qui l'ho trovato un po' più gradevole, ma per il mio gusto non ancora soddisfacente
Ospite- Ospite
Re: Il segreto del giudice Bean (635/636)
TRAPPOLA A SAN ANTONIO
Questa seconda parte mi e' piaciuta piu' della prima, e' un racconto molto frizzante, condito con tanta azione.
Mi e' piaciuto molto l'attacco dei nostri al villaggio dei comanche, in quanto i pards dimostrano molta esperienza ed astuzia, evitando di cadere nella trappola dei loro nemici, tra l'altro molto ben congegnata.
Notevole anche l'azione con cui liberano il giudice.
Un applauso a boselli per la bella scena in cui fa morire il giudice: sinceramente non avevo intuito che si trattava di un sogno, ho creduto al decesso reale del giudice. Pur essendo il giudice una figura che mi e' rimasta molto simpatica, un finale amaro (come quello del sogno) non mi sarebbe dispiaciuto, anche se capisco che, essendo roy beam un personaggio realmente esistito, non era possibile farlo morire in quel modo.
Gli avversari di turno non sono molto ostici, pero' nel contesto della storia non l'ho ritenuto rilevante, in quanto la sceneggiatura scorre piacevolmente.
Forse sara' che mi ci sono assuefatto, pero' i disegni di questo secondo albo mi hanno soddisfatto
Questa seconda parte mi e' piaciuta piu' della prima, e' un racconto molto frizzante, condito con tanta azione.
Mi e' piaciuto molto l'attacco dei nostri al villaggio dei comanche, in quanto i pards dimostrano molta esperienza ed astuzia, evitando di cadere nella trappola dei loro nemici, tra l'altro molto ben congegnata.
Notevole anche l'azione con cui liberano il giudice.
Un applauso a boselli per la bella scena in cui fa morire il giudice: sinceramente non avevo intuito che si trattava di un sogno, ho creduto al decesso reale del giudice. Pur essendo il giudice una figura che mi e' rimasta molto simpatica, un finale amaro (come quello del sogno) non mi sarebbe dispiaciuto, anche se capisco che, essendo roy beam un personaggio realmente esistito, non era possibile farlo morire in quel modo.
Gli avversari di turno non sono molto ostici, pero' nel contesto della storia non l'ho ritenuto rilevante, in quanto la sceneggiatura scorre piacevolmente.
Forse sara' che mi ci sono assuefatto, pero' i disegni di questo secondo albo mi hanno soddisfatto
Ospite- Ospite

» La casa del giudice e altre storie ( Tex Color n.18 )
» Il segreto della missione Spagnola ( Maxi Tex n.28)
» Il segreto dei druidi (Maxi n.30)
» Il Segreto di Cristoforo Colombo (Speciale n.5)
» Il segreto del colonnello Perry (Color n.4)
» Il segreto della missione Spagnola ( Maxi Tex n.28)
» Il segreto dei druidi (Maxi n.30)
» Il Segreto di Cristoforo Colombo (Speciale n.5)
» Il segreto del colonnello Perry (Color n.4)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|