Magia senza tempo (n.178/179/180/181/182)
+12
Spirito errante
gigi brivio
Liberty Secular Sam
Smash
wakopa
KLAIN
Walter Dorian
osages
Marco65
Andrea67
Kramer76
Admin
16 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Magia senza tempo (n.178/179/180/181/182)




Soggetto e sceneggiatura: Guido Nolitta
Disegni e copertina: Gallieno Ferri
Skylab è il centro scientifico in cui le autorità hanno richiuso il professor Hellingen, nella speranza di sfruttare il suo genio. Perry lo raggiunge, con Zagor, Cico e Icaro La Plume, la cui ultima macchina volante viene abbattuta da un misterioso corpo celeste. Ma a Skylab regna la morte: i membri della base stati tutti sterminati e il loro corpo è come mummificato!
Questa volta Hellingen sembra invincibile. Si è alleato con i mostruosi alieni Akkroniani, giunti dallo spazio profondo per procurarsi sangue umano. Vuole conquistare il mondo con il loro aiuto e inserisce un programmatore mentale nella testa di Zagor, che diventa così uno strumento della sua volontà!
Zagor si libera del condizionamento di Hellingen e cerca di contrastare la colonizzazione aliena del nostro pianeta. Manda a chiamare Perry, ma... basteranno i militari? Gli Akkroniani sembrano invulnerabili: nessuna arma terrestre può ucciderli!
Custodi del Gran Segreto sono gli stregoni che, da decenni, custodiscono le armi sacre di Rakum, l'Eroe Rosso, colui che aveva sconfitto gli Akkroniani la prima volta che erano venuti sulla Terra. L'ultimo custode, Keokukche, nel corso di una mistica cerimonia, fa sì che Zagor riceva le armi dallo stesso Rakum. Lo Spirito con la Scure è il prescelto: spetta a lui sconfiggere gli Akkroniani!
Ultima modifica di Admin il Dom 26 Apr 2015, 01:27 - modificato 1 volta.
Re: Magia senza tempo (n.178/179/180/181/182)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=4941&highlight=&mforum=ramath
Re: Magia senza tempo (n.178/179/180/181/182)

magia senza tempo
numeri 178, 179, 180, 181 e 182, testi nolitta, disegni ferri e bignotti
questa storia, come tutte le ultime di nolitta, ha una forte componente horror, vedi la parte ambientata nello skylab oppure il finale nella cabina...
e anche una forse insospettabile componente "trash", perchè, volenti o nolenti, gli alieni su zagor sono un azzardo... oggi è diventata routine...
però, alla fine, se la gioca con "ora zero" per la palma di miglior hellingen, è come "supermike": mira alla "pancia" del lettore più affezionato
prima con l'inquietante "dark zagor", poi con la riscossa psichedelica e una calibrata "predestinazione", ancora limitata alla tutela dei nativi...
oltre ai momenti topici già citati, anche quello in cui zagor viene braccato dalle sentinelle volanti, il mio preferito, spettacolare
icaro la plume si ritaglia un piccolo memorabile spazio accanto all'ultimo grande cico di nolitta, che purtroppo rimpiangiamo ancora oggi...
le ultime due copertine sono grandiose
voto 10
Ultima modifica di Kramer76 il Gio 10 Dic 2020, 10:22 - modificato 3 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6002
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Magia senza tempo (n.178/179/180/181/182)
Nolitta ci lascia con un capolavoro, come capita solo ai Grandi.
La storia è una commistione di avventura e fantascienza, dove i generi si uniscono e si confondono mettendo pace tra gli estimatori degli stessi.
Il senso di impotenza che pervade Zagor, dopo aver constatato l'incredibile potenza e la conseguente apparente imbattibilità degli Akkroniani, è il marchio di fabbrica dell'Autore, che lo accompagna alla rabbia che il nostro eroe sfoga con le sue minacce e l'immancabile grido di battaglia.
Infine la genialata della soluzione del problema, delegata ad un'arma tanto primitiva quanto efficace.
Immenso!
Voto alla storia: 10
Voto ai disegni: 10
La storia è una commistione di avventura e fantascienza, dove i generi si uniscono e si confondono mettendo pace tra gli estimatori degli stessi.
Il senso di impotenza che pervade Zagor, dopo aver constatato l'incredibile potenza e la conseguente apparente imbattibilità degli Akkroniani, è il marchio di fabbrica dell'Autore, che lo accompagna alla rabbia che il nostro eroe sfoga con le sue minacce e l'immancabile grido di battaglia.
Infine la genialata della soluzione del problema, delegata ad un'arma tanto primitiva quanto efficace.
Immenso!
Voto alla storia: 10
Voto ai disegni: 10
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5012
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Magia senza tempo (n.178/179/180/181/182)
Il canto del cigno di Nolitta... con questa ultima perla l'autore non lascia forse con la storia più bella, ( Ora zero per esempio era più perfetta ) ma sicuramente con quella più epica.
Era difficile ingigantire ancora la portata del pericolo, dopo che l'ultimo ritorno dello scienziato aveva messo in campo missili che scomodavano addirittura il presidente degli Stati Uniti, eppure l'intento riesce in pieno perché, con l'alleanza, sopra le righe, ma credibile, degli extra terrestri con Hellingen, si crea una situazione per Zagor apparentemente senza uscita, visto che come lo stesso professore auspica, non può più individuare il punto debole del nemico come nei precedenti scontri nell'incapacità dei sottoposti di cui si serve.
Il nostro eroe è angosciato come non mai e i suoi dubbi sono quelli del lettore :"cosa dobbiamo attenderci da avversari tanto potenti Cico mio?" Memorabile per grafica e sceneggiatura sono le apparizioni del disco volante e del primo alieno. Nella prima parte, carica di misteriosa aspettativa, viene utilizzato un ricchissimo cast di personaggi tradizionali sulle pagine della serie che funzionano a meraviglia: Icaro La Plume, il colonnello Perry, Tawar, e successivamente Tonka e i suoi Mohawk. Si faranno ricordare in seguito anche Keokuk Akoto e Mukuaty.
Altri punti a favore del racconto sono il fascino della magia indiana che ha la meglio su di una tecnologia tanto avanzata, la critica agli ambienti militari che per fini ambigui lasciano libertà d'azione ad un genio criminale e l'impareggiabile l'umorismo di Cico impegnato volente o nolente con lo sciopero della fame nei confronti degli Akkroniani.
L'avventura trionfa giustamente in quelle comprese nel referendum 1981 anche se a mio avviso presenta anche due difetti: il primo, anche troppo evidente è il cambio di disegnatore nella parte finale e in questo caso la storia ne risente, il secondo invece è il mio vecchio pallino di uno scontro tra militari e alieni che viene a mancare. Nell'economia del racconto ci sarebbe stata bene una bella battaglia tra Akkroniani e soldati in difficoltà salvati poi solo dopo dall'intervento di Zagor con l'arco magico. Per via di questi motivi la storia non entra nella mia top 10 ma sfiora comunque il capolavoro.
Si chiuse così l'era Nolittiana rimpianta ancora oggi..
VOTO 9
Era difficile ingigantire ancora la portata del pericolo, dopo che l'ultimo ritorno dello scienziato aveva messo in campo missili che scomodavano addirittura il presidente degli Stati Uniti, eppure l'intento riesce in pieno perché, con l'alleanza, sopra le righe, ma credibile, degli extra terrestri con Hellingen, si crea una situazione per Zagor apparentemente senza uscita, visto che come lo stesso professore auspica, non può più individuare il punto debole del nemico come nei precedenti scontri nell'incapacità dei sottoposti di cui si serve.
Il nostro eroe è angosciato come non mai e i suoi dubbi sono quelli del lettore :"cosa dobbiamo attenderci da avversari tanto potenti Cico mio?" Memorabile per grafica e sceneggiatura sono le apparizioni del disco volante e del primo alieno. Nella prima parte, carica di misteriosa aspettativa, viene utilizzato un ricchissimo cast di personaggi tradizionali sulle pagine della serie che funzionano a meraviglia: Icaro La Plume, il colonnello Perry, Tawar, e successivamente Tonka e i suoi Mohawk. Si faranno ricordare in seguito anche Keokuk Akoto e Mukuaty.
Altri punti a favore del racconto sono il fascino della magia indiana che ha la meglio su di una tecnologia tanto avanzata, la critica agli ambienti militari che per fini ambigui lasciano libertà d'azione ad un genio criminale e l'impareggiabile l'umorismo di Cico impegnato volente o nolente con lo sciopero della fame nei confronti degli Akkroniani.
L'avventura trionfa giustamente in quelle comprese nel referendum 1981 anche se a mio avviso presenta anche due difetti: il primo, anche troppo evidente è il cambio di disegnatore nella parte finale e in questo caso la storia ne risente, il secondo invece è il mio vecchio pallino di uno scontro tra militari e alieni che viene a mancare. Nell'economia del racconto ci sarebbe stata bene una bella battaglia tra Akkroniani e soldati in difficoltà salvati poi solo dopo dall'intervento di Zagor con l'arco magico. Per via di questi motivi la storia non entra nella mia top 10 ma sfiora comunque il capolavoro.
Si chiuse così l'era Nolittiana rimpianta ancora oggi..
VOTO 9
Ultima modifica di Marco65 il Dom 13 Dic 2015, 10:04 - modificato 1 volta.
Marco65- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 2563
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Genova
Re: Magia senza tempo (n.178/179/180/181/182)
Ultimo capolavoro di nolitta.
Tutto si svolge alla perfezione dalla trama ai vari personaggi,leggendario lo scontro tra zagor e gli akkroniani.
Sceneggiatura perfetta per una trasposizione cinematografica
Tutto si svolge alla perfezione dalla trama ai vari personaggi,leggendario lo scontro tra zagor e gli akkroniani.
Sceneggiatura perfetta per una trasposizione cinematografica
osages- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1375
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Magia senza tempo (n.178/179/180/181/182)
La mia top 10 di "Magia senza tempo"
Storia che tutti gli zagoriani dovrebbero venerare senza se e senza ma
l'ordine è CRONOLOGICO, impossibile farne una graduatoria
Il primo volo umano

Skylab

Il primo "incontro ravvicinato"

Hellingen contatta gli akkroniani

Dark Zagor

Gli akkroniani braccano Zagor

Rakum: le origini

L'incontro con Rakum e Manito

Il ritorno di Zagor

La cabina

Storia che tutti gli zagoriani dovrebbero venerare senza se e senza ma
l'ordine è CRONOLOGICO, impossibile farne una graduatoria
Il primo volo umano

Skylab

Il primo "incontro ravvicinato"

Hellingen contatta gli akkroniani

Dark Zagor

Gli akkroniani braccano Zagor

Rakum: le origini

L'incontro con Rakum e Manito

Il ritorno di Zagor

La cabina

Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6002
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Magia senza tempo (n.178/179/180/181/182)
Io voto per l'aria spettrale che si respira a Skylab, tutta la minaccia che aleggia sul forte abbandonato sperduto in mezzo al nulla.
Quando Zagor scava la fossa del professor Hellingen...magnifico.
Quando Zagor scava la fossa del professor Hellingen...magnifico.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Magia senza tempo (n.178/179/180/181/182)
Io voto per la cabina, Sclavi avrebbe fatto meglio a metterci una spogliarellista che si cambia le mutandine....
_________________________________________________
ZAGROSKY , altrove...

Rispetto per i Di Vitto e per Pini Segna, grazie!!!
Detrattore con la scure!!!
KLAIN- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3032
Data d'iscrizione : 24.01.15
Località : AVEZZANO
Re: Magia senza tempo (n.178/179/180/181/182)
anche quando zagor assume il fungo dando il via alla magia indiana sin dall'inizio della storia,
merita
merita

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Magia senza tempo (n.178/179/180/181/182)
Io l'evil Zagor al servizio degli akkroniani.
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Magia senza tempo (n.178/179/180/181/182)
SFATIAMO UN MITO …
Non perdo tempo a commentare questo penultimo capolavoro Nolittiano su Zagor ( l'ultimo è Fantacico ) , l'hanno letto e apprezzato tutti , capolavoro di suspense , dramma , avventura , fantascienza ecc . Torno invece sulla cosiddetta questione della "predestinazione" e vorrei sfatare il mito della presunta introduzione Nolittiana . Gli autori post Nolittiani che hanno voluto imprimere questa svolta che va in netto contrasto con la Zagorianità e il DNA della serie ( sintetizzato in Zagor Racconta) , si sono sempre appellati all'ultima opera Nolittiana per giustificare il loro operato << è Nolitta che ha introdotto la predestinazione !>> Ma de che ?! . Non credo sia cosi , non solo perché Magia senza Tempo è solo omaggio a << la guerra dei mondi >> ( riferimento cinematografico e letterario ) da cui eredita inevitabilmente il concetto di "divina provvidenza" ( la arretrata cultura - magia indiana al posto del Virus, essere insignificante che sconfigge una civiltà molto progredita ) . Ma anche perché nella storia in questione non si parla mai di predestinazione, ma semmai di Zagor prescelto da Manito Testa di Bisonte che tuttavia resta una opinione di Keokuk che sta cercando in tutti i modi di convincere Zagor a prendere il posto dell'Eroe Rosso . Keokuk giustifica la tesi del prescelto con le sue personali ripetute visioni in cui ha osservato lo spirito con la scure ingannare gli indiani spacciandosi per "spirito" durante le solite apparizioni "illusioniste" al solito raduno dei capi . Della serie <<se sono stato sempre in contatto con te ci sarà una ragione>> , uno scopo . Poco dopo lo stesso Keokuk contraddice però la sua tesi , quando di fronte ai dubbi di Zagor dice qualcosa come << il colore della pelle non c'entra, chi meglio di te ha dimostrato di essere degno difensore del popolo rosso >> … ecco se uno merita per aver dimostrato non può essere certo un predestinato . Un predestinato non merita , segue il suo destino e basta. Se non bastasse questo, in seguito Keokuk annuncia il "test finale", sarà Manito Testa di Bisonte a decidere se Zagor è degno di utilizzare le armi del Rakum. Una prova inutile se l'eroe era già prescelto o predestinato . Zagor non è prescelto o predestinato è semplicemente scelto da Manito per i suoi meriti , per essersi meritato questa sorta di laurea laurea honoris causa di difensore del popolo rosso . Lui che forviato dagli eventi aveva intrapreso un cammino diverso e che poi , per quello che accade in Zagor Racconta si redime e prende tutt'altra direzione . Anche su UBC nella scheda alla storia si legge << l'entità divina dimostra la sua benevolenza verso un sedicente "Spirito" con la Scure, considerandolo legittimo successore di Rakum quale campione della nazione pellerossa>> TUTTO IL CONTRARIO DELLA PREDESTINAZIONE …. e qui ripensando a quanto gli autori successivi hanno stravolto e dissestato il DNA di Zagor racconta con la banale, banalissima predestinazione mi verrebbe di tirare un bestemmione con i controfiocchi
… ma evito per diversi motivi anche di eleganza.
Non perdo tempo a commentare questo penultimo capolavoro Nolittiano su Zagor ( l'ultimo è Fantacico ) , l'hanno letto e apprezzato tutti , capolavoro di suspense , dramma , avventura , fantascienza ecc . Torno invece sulla cosiddetta questione della "predestinazione" e vorrei sfatare il mito della presunta introduzione Nolittiana . Gli autori post Nolittiani che hanno voluto imprimere questa svolta che va in netto contrasto con la Zagorianità e il DNA della serie ( sintetizzato in Zagor Racconta) , si sono sempre appellati all'ultima opera Nolittiana per giustificare il loro operato << è Nolitta che ha introdotto la predestinazione !>> Ma de che ?! . Non credo sia cosi , non solo perché Magia senza Tempo è solo omaggio a << la guerra dei mondi >> ( riferimento cinematografico e letterario ) da cui eredita inevitabilmente il concetto di "divina provvidenza" ( la arretrata cultura - magia indiana al posto del Virus, essere insignificante che sconfigge una civiltà molto progredita ) . Ma anche perché nella storia in questione non si parla mai di predestinazione, ma semmai di Zagor prescelto da Manito Testa di Bisonte che tuttavia resta una opinione di Keokuk che sta cercando in tutti i modi di convincere Zagor a prendere il posto dell'Eroe Rosso . Keokuk giustifica la tesi del prescelto con le sue personali ripetute visioni in cui ha osservato lo spirito con la scure ingannare gli indiani spacciandosi per "spirito" durante le solite apparizioni "illusioniste" al solito raduno dei capi . Della serie <<se sono stato sempre in contatto con te ci sarà una ragione>> , uno scopo . Poco dopo lo stesso Keokuk contraddice però la sua tesi , quando di fronte ai dubbi di Zagor dice qualcosa come << il colore della pelle non c'entra, chi meglio di te ha dimostrato di essere degno difensore del popolo rosso >> … ecco se uno merita per aver dimostrato non può essere certo un predestinato . Un predestinato non merita , segue il suo destino e basta. Se non bastasse questo, in seguito Keokuk annuncia il "test finale", sarà Manito Testa di Bisonte a decidere se Zagor è degno di utilizzare le armi del Rakum. Una prova inutile se l'eroe era già prescelto o predestinato . Zagor non è prescelto o predestinato è semplicemente scelto da Manito per i suoi meriti , per essersi meritato questa sorta di laurea laurea honoris causa di difensore del popolo rosso . Lui che forviato dagli eventi aveva intrapreso un cammino diverso e che poi , per quello che accade in Zagor Racconta si redime e prende tutt'altra direzione . Anche su UBC nella scheda alla storia si legge << l'entità divina dimostra la sua benevolenza verso un sedicente "Spirito" con la Scure, considerandolo legittimo successore di Rakum quale campione della nazione pellerossa>> TUTTO IL CONTRARIO DELLA PREDESTINAZIONE …. e qui ripensando a quanto gli autori successivi hanno stravolto e dissestato il DNA di Zagor racconta con la banale, banalissima predestinazione mi verrebbe di tirare un bestemmione con i controfiocchi






Liberty Secular Sam- FORUMISTA D'ASSALTO
- Messaggi : 717
Data d'iscrizione : 28.01.15
Re: Magia senza tempo (n.178/179/180/181/182)
era opportuno fare chiarezza su questo tema, prescelto e non predestinato, okLiberty Secular Sam ha scritto: Anche su UBC nella scheda alla storia si legge << l'entità divina dimostra la sua benevolenza verso un sedicente "Spirito" con la Scure, considerandolo legittimo successore di Rakum quale campione della nazione pellerossa[/size]>> [size=21]TUTTO IL CONTRARIO DELLA PREDESTINAZIONE ….

pero' sta di fatto che cio' rappresenta comunque un assist per chi avesse voluto dare una direzione diversa al personaggio

anche perche' io ricordo nitidamente che quando zagor e Molti occhi architettavano i trucchi e le apparizioni illusioniste, si percepiva chiaramente che per loro due Manito fosse una frottola

mentre con questa storia(pur sublime) zagor si converte al Manitismo e per me non va bene ,preferivo nettamente l'imbonitore politically scorrect ma a fin di bene

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Magia senza tempo (n.178/179/180/181/182)
Si, poi con quello Speciale di Burattini della Maga Circe, si è toccato il fondo. Non ricordo se fosse "Darkwood anno zero". GIà accantonato e rimosso, storia che non leggerò più.
gigi brivio- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 6861
Data d'iscrizione : 28.01.15
Località : Biassono
Re: Magia senza tempo (n.178/179/180/181/182)
Liberty Secular Sam ha scritto: in seguito Keokuk annuncia il [b]"test finale", sarà Manito Testa di Bisonte a decidere se Zagor è degno di utilizzare le armi del Rakum
Questo è il punto fondamentale.

Un predestinato non fa prove, test, non deve dimostrare nulla se è predestinato.
Io Zagor l'ho sempre visto come un essere fuori dal comune perché il destino ha voluto che interpretasse lui sto ruolo di giustiziere, ma non perché glie l'ha ordinato Manito, Kiki e Shyer.

Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Magia senza tempo (n.178/179/180/181/182)
Storia dove funziona veramente tutto.
Dall'introduzione del mistero, alla difficoltà dell'eroe, al nemico che sembra invincibile fino allo scontro finale con l'arcinemico.
Nolitta si congeda riprendendo tutti gli elementi della nolittianità e mettendoli dentro in un calderone fantastico dove ne esce fuori un capolavoro di riquadro narrativo.
Sulla predestinazione la vedo come Wakopa: non c'entrano entità divine qui ma è uno spunto narrativo che ha offerto degli assist a chi è venuto dopo.
Dall'introduzione del mistero, alla difficoltà dell'eroe, al nemico che sembra invincibile fino allo scontro finale con l'arcinemico.
Nolitta si congeda riprendendo tutti gli elementi della nolittianità e mettendoli dentro in un calderone fantastico dove ne esce fuori un capolavoro di riquadro narrativo.
Sulla predestinazione la vedo come Wakopa: non c'entrano entità divine qui ma è uno spunto narrativo che ha offerto degli assist a chi è venuto dopo.
_________________________________________________
La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell'intelligenza.
(Edgar Allan Poe)
Spirito errante- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1981
Data d'iscrizione : 15.05.18
Località : Abbottabad
Re: Magia senza tempo (n.178/179/180/181/182)
Cosa dire di questa storia!!!???
Ma come vi siete sentiti quando il mese dopo avete letto " Sfida al Campione" !!!??? (parlo ovviamente per chi ha letto l'albo appena uscito )
Ma come vi siete sentiti quando il mese dopo avete letto " Sfida al Campione" !!!??? (parlo ovviamente per chi ha letto l'albo appena uscito )
Wonder- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 818
Data d'iscrizione : 06.11.16
Re: Magia senza tempo (n.178/179/180/181/182)
Ho ancora la tensione e la sensazione straniante che mi lasciò Hellingen che beffardo scomparve nella cabina!!!
Il tessitore- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1211
Data d'iscrizione : 27.05.18
Località : Rapallo (GE)
Re: Magia senza tempo (n.178/179/180/181/182)
wakopa
pero' sta di fatto che cio' rappresenta comunque un assist per chi avesse voluto dare una direzione diversa al personaggio
Spirito errante
Sulla predestinazione la vedo come Wakopa: non c'entrano entità divine qui ma è uno spunto narrativo che ha offerto degli assist a chi è venuto dopo
Walter Dorian
Questo è il punto fondamentale.
Un predestinato non fa prove, test, non deve dimostrare nulla se è predestinato.
ESATTO UN PREDESTINATO NON DEVE SUPERARE PROVE , l'ipotesi del prescelto è una opinione di Keokuk che lui stesso auto-smentisce nel momento in cui annuncia che ad ogni modo sarà Manito Testa di Bisonte a scegliere. Una scelta quindi e non una prescelta . Scelta fatta sulla base del vissuto di Zagor , di quanto ha fatto sin li per i pellerossa. Nolitta introduce semmai Manito ( ben diverso comunque dalla irritante versione Sclaviana ) e questo è innegabile , ovvero la provvidenza divina mutuata tuttavia dalla fonte di ispirazione , la GUERRA DEI MONDI ( opera letteraria di HG WELLS e riuscita trasposizione cinematografica del 1953 diretta da Byron Haskin ) . Va detto che lo stesso Nolitta fa porre un dubbio a Zagor , una sorta di limitazione, forse a rimarcare l'uso e consumo una tantum di questo espediente poi rimarcato anche , come fatto notare da alcuni, in una "posta" di tutto Zagor . Lo Spirito con la Scure in Magia senza Tempo ipotizza che forse è stata tutta una allucinazione e che le armi fatali agli alieni derivano semplicemente da qualche fortuita sostanza minerale ecc. ecc.
Che questa storia venga presa come punto di origine della predestinazione è solo una scusa di chi ha voluto coscientemente percorrere questa strada forviante, che non ha alcun fondamento Nolittiano. La prima vera deriva nella predestinazione , l'opera che scardina il principio di "causa - effetto" è INCUBI di Sclavi , anche quella opera una tantum in quanto colma di "What IF" . Sclavi per altro fa morire Hellingen mentre con Fantacico Nolitta suggerisce che il genio del male avrebbe potuto cavarsela. La predestinazione che non ha nulla a che vedere con Magia senza Tempo è quanto di più lontano da Zagor Racconta e dal DNA della serie . Poi , che si voglia accampare scuse per insistere su quella strada ( per me un pericoloso binario morto ) è un altro fatto ,che io chiamerei determinazione , determinazione che li spinge anche a riscrivere in chiave diversa Zagor Racconta . Nelle ultime due pagine Akoto-Nolitta ripete a Zagor e al lettore che resterà vigile , ripete la identica frase due volte … come editore invece Bonelli ha finito per ingabbiare di paletti ed inaridire la fantasia di Toninelli mentre si è lasciato affascinare dal "What IF" di Sclavi e ha lasciato carta bianca o quasi a Boselli e Burattini artefici comunque del riuscito rinascimento zagoriano.
pero' sta di fatto che cio' rappresenta comunque un assist per chi avesse voluto dare una direzione diversa al personaggio
Spirito errante
Sulla predestinazione la vedo come Wakopa: non c'entrano entità divine qui ma è uno spunto narrativo che ha offerto degli assist a chi è venuto dopo
Walter Dorian
Questo è il punto fondamentale.

Un predestinato non fa prove, test, non deve dimostrare nulla se è predestinato.
ESATTO UN PREDESTINATO NON DEVE SUPERARE PROVE , l'ipotesi del prescelto è una opinione di Keokuk che lui stesso auto-smentisce nel momento in cui annuncia che ad ogni modo sarà Manito Testa di Bisonte a scegliere. Una scelta quindi e non una prescelta . Scelta fatta sulla base del vissuto di Zagor , di quanto ha fatto sin li per i pellerossa. Nolitta introduce semmai Manito ( ben diverso comunque dalla irritante versione Sclaviana ) e questo è innegabile , ovvero la provvidenza divina mutuata tuttavia dalla fonte di ispirazione , la GUERRA DEI MONDI ( opera letteraria di HG WELLS e riuscita trasposizione cinematografica del 1953 diretta da Byron Haskin ) . Va detto che lo stesso Nolitta fa porre un dubbio a Zagor , una sorta di limitazione, forse a rimarcare l'uso e consumo una tantum di questo espediente poi rimarcato anche , come fatto notare da alcuni, in una "posta" di tutto Zagor . Lo Spirito con la Scure in Magia senza Tempo ipotizza che forse è stata tutta una allucinazione e che le armi fatali agli alieni derivano semplicemente da qualche fortuita sostanza minerale ecc. ecc.
Che questa storia venga presa come punto di origine della predestinazione è solo una scusa di chi ha voluto coscientemente percorrere questa strada forviante, che non ha alcun fondamento Nolittiano. La prima vera deriva nella predestinazione , l'opera che scardina il principio di "causa - effetto" è INCUBI di Sclavi , anche quella opera una tantum in quanto colma di "What IF" . Sclavi per altro fa morire Hellingen mentre con Fantacico Nolitta suggerisce che il genio del male avrebbe potuto cavarsela. La predestinazione che non ha nulla a che vedere con Magia senza Tempo è quanto di più lontano da Zagor Racconta e dal DNA della serie . Poi , che si voglia accampare scuse per insistere su quella strada ( per me un pericoloso binario morto ) è un altro fatto ,che io chiamerei determinazione , determinazione che li spinge anche a riscrivere in chiave diversa Zagor Racconta . Nelle ultime due pagine Akoto-Nolitta ripete a Zagor e al lettore che resterà vigile , ripete la identica frase due volte … come editore invece Bonelli ha finito per ingabbiare di paletti ed inaridire la fantasia di Toninelli mentre si è lasciato affascinare dal "What IF" di Sclavi e ha lasciato carta bianca o quasi a Boselli e Burattini artefici comunque del riuscito rinascimento zagoriano.
Liberty Secular Sam- FORUMISTA D'ASSALTO
- Messaggi : 717
Data d'iscrizione : 28.01.15
Re: Magia senza tempo (n.178/179/180/181/182)
Liberty Secular Sam ha scritto:Che questa storia venga presa come punto di origine della predestinazione è solo una scusa di chi ha voluto coscientemente percorrere questa strada forviante, che non ha alcun fondamento Nolittiano.
… come editore invece Bonelli ha finito per ingabbiare di paletti ed inaridire la fantasia di Toninelli mentre si è lasciato affascinare dal "what IF" di Sclavi e ha lasciato carta bianca o quasi a Boselli e Burattini artefici comunque del riuscito rinascimento zagoriano.
infatti il punto controverso rimane sempre questo

perche' a dispetto di quello che magari realmente pensava o scriveva nella posta, poi come editore invece avallava quel tipo di storie...
mentre avrebbe potuto benissimo stracciarle e buttarle nel cestino

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Magia senza tempo (n.178/179/180/181/182)
Liberty Secular Sam ha scritto:
Spirito errante
Sulla predestinazione la vedo come Wakopa: non c'entrano entità divine qui ma è uno spunto narrativo che ha offerto degli assist a chi è venuto dopo
Non ti nascondo però che qualche dubbio o interrogativo che se lui avesse continuato a scrivere probabilmente avrebbe insistito su questa tematica della divinizzazione lo ha instillato un po' anche a me.

_________________________________________________
La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell'intelligenza.
(Edgar Allan Poe)
Spirito errante- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1981
Data d'iscrizione : 15.05.18
Località : Abbottabad
Re: Magia senza tempo (n.178/179/180/181/182)
Spirito errante
Non ti nascondo però che qualche dubbio o interrogativo che se lui avesse continuato a scrivere probabilmente avrebbe insistito su questa tematica della divinizzazione lo ha instillato un po' anche a me.
Nolitta narratore non ha importato la predestinazione , non ve ne è traccia nella sua ultima opera come ho argomentato ...se non di provvidenza divina, relativa alla Magia Senza Tempo , quest'ultima come detto altre volte mutuata dal riferimento letterario - cinematografico ( scelta una tantum confermata anche ne la posta ) ma Zagor viene scelto e non prescelto . Il Bonelli editore si è lasciato probabilmente sedurre dall'opera alquanto anomala , bella ma anche confusionaria di Sclavi INCUBI ( NASCE TUTTO DA LI ) e poi ha lasciato fare fidandosi di chi aveva comunque risollevato la qualità della serie ( Boselli - Burattini ) . Non credo che continuando a scrivere avrebbe contraddetto tutta la Zagorianità della serie e quanto Zagor Racconta rappresenta con la ESTREMA BANALITA' e pochezza filosofica della predestinazione . Nolitta non ha smesso di scrivere ed anzi in Mister No trovo elementi abbastanza distanti da questa noiosa impostazione . Questa leggenda che la predestinazione sia stata introdotta da Nolitta è un mito che non esiste a mio avviso è solo una giustificazione degli autori che sono venuti dopo è che hanno voluto intraprendere con determinazione questo filone insensato, arrivando a spingersi anche nel revisionismo .
Non ti nascondo però che qualche dubbio o interrogativo che se lui avesse continuato a scrivere probabilmente avrebbe insistito su questa tematica della divinizzazione lo ha instillato un po' anche a me.

Nolitta narratore non ha importato la predestinazione , non ve ne è traccia nella sua ultima opera come ho argomentato ...se non di provvidenza divina, relativa alla Magia Senza Tempo , quest'ultima come detto altre volte mutuata dal riferimento letterario - cinematografico ( scelta una tantum confermata anche ne la posta ) ma Zagor viene scelto e non prescelto . Il Bonelli editore si è lasciato probabilmente sedurre dall'opera alquanto anomala , bella ma anche confusionaria di Sclavi INCUBI ( NASCE TUTTO DA LI ) e poi ha lasciato fare fidandosi di chi aveva comunque risollevato la qualità della serie ( Boselli - Burattini ) . Non credo che continuando a scrivere avrebbe contraddetto tutta la Zagorianità della serie e quanto Zagor Racconta rappresenta con la ESTREMA BANALITA' e pochezza filosofica della predestinazione . Nolitta non ha smesso di scrivere ed anzi in Mister No trovo elementi abbastanza distanti da questa noiosa impostazione . Questa leggenda che la predestinazione sia stata introdotta da Nolitta è un mito che non esiste a mio avviso è solo una giustificazione degli autori che sono venuti dopo è che hanno voluto intraprendere con determinazione questo filone insensato, arrivando a spingersi anche nel revisionismo .
_________________________________________________
Per me Zagor è morto nel momento in cui la macchia nel cuore è stata smacchiata, il mito che lasciava l'amaro in bocca è stato addolcito e sopratutto in nome di una insensata presunta coerenza logica la verità e la giustizia sono scivolate tutte da una parte...
... e se la verità e la giustizia scivolano tutte da una parte la vendetta vale quanto la giustizia e Zagor ( il suo Clone ) è solo un povero idealista preso per i fondelli da una ( voluta ) realtà molto più manichea e miseramente banale. INACCETTABILE !
Liberty Secular Sam- FORUMISTA D'ASSALTO
- Messaggi : 717
Data d'iscrizione : 28.01.15
Re: Magia senza tempo (n.178/179/180/181/182)
Io come dicevo credo che Bonelli editore abbia permesso certe divinizzazioni e predestinazioni perché come editore era uno che lasciava molta carta bianca, nel senso che approvava l'ossatura base della storia dando totale fiducia a Boselli e Burattini, magari limitandosi ad aggiustare qualche dialogo o a correggere graficamente qualche dettaglio delle tavole. Ma non vuol dire che se Bonelli abbia approvato certe cose significa che la Nolittianità contempli a approvi la predestinazione di Zagor.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Magia senza tempo (n.178/179/180/181/182)
Liberty Secular Sam ha scritto:Spirito errante
Non ti nascondo però che qualche dubbio o interrogativo che se lui avesse continuato a scrivere probabilmente avrebbe insistito su questa tematica della divinizzazione lo ha instillato un po' anche a me.
Nolitta narratore non ha importato la predestinazione
E ti ho detto che sono d'accordo, però non si può negare che qualche lieve assist a chi è venuto dopo lo ha offerto.
Chiamala errata interpretazione di Boselli e Burattini sul significato dello Zagor prescelto di questa storia, ma un minimo di assist lo ha offerto.
E ha fatto anche minimamente pensare anche me che se fosse rimasto non so se avrebbe puntano anche lui sulla divinizzazione, ma sono più sicuro che avrebbe virato su tematiche fantascientifiche, occulto, horror, fantasy visto che si è congedato con una storia che non rientra certo nel filone realistico nolittiano.
_________________________________________________
La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell'intelligenza.
(Edgar Allan Poe)
Spirito errante- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1981
Data d'iscrizione : 15.05.18
Località : Abbottabad
Re: Magia senza tempo (n.178/179/180/181/182)
Rispetto la tua sensazione ( più che argomentazione ) , io però questo assist proprio non ce lo vedo semmai è una assist per il Kiki Manito Sclaviano che è un'altra cosa da quello Nolittiano , divinità , provvidenza divina , la predestinazione è un'altra cosa. La spiritualità non può essere confusa con la predestinazione ed anzi , solo per fare un esempio , nel mondo cristiano la predestinazione dell'uomo viene vista come un'eresia ( per chiarezza io sono agnostico ). Che la sua ultima storia sia stata fantascientifica può essere una pura casualità, Nolitta ha sempre alternato vari generi , Zagor per lui era libertà di genere narrativo , la sua produzione fumettistica successiva ( MIster No - TEx ) non lascia intravedere particolari propensioni per questa tematica , tutt'altro . In una delle sue ultime interviste ha detto tutt'altro rispetto all'eventuale acceleratore a tavoletta sul piano mistico-fantastico , dice , intervista alla mano , che non c'è stato un momento preciso in cui ha deciso di non scrivere più Zagor , il suo era inizialmente un affidamento temporaneo ad altri , era convinto pare , che prima o poi si sarebbe ripreso la gestione del personaggio , solo che poi si è reso conto di non averne più tempo e sopratutto di aver perso la carica iniziale di fantasia , non è un caso che proprio con Mister No nelle più realistiche e "seriose" storie suggerite dai suoi viaggi amazzonici abbia trovato , senza fatica un "secondo momento magico" .
_________________________________________________
Per me Zagor è morto nel momento in cui la macchia nel cuore è stata smacchiata, il mito che lasciava l'amaro in bocca è stato addolcito e sopratutto in nome di una insensata presunta coerenza logica la verità e la giustizia sono scivolate tutte da una parte...
... e se la verità e la giustizia scivolano tutte da una parte la vendetta vale quanto la giustizia e Zagor ( il suo Clone ) è solo un povero idealista preso per i fondelli da una ( voluta ) realtà molto più manichea e miseramente banale. INACCETTABILE !
Liberty Secular Sam- FORUMISTA D'ASSALTO
- Messaggi : 717
Data d'iscrizione : 28.01.15
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Magia Indiana (albo n.500)
» Il padrone del tempo (n.261/262/263)
» Viaggio senza ritorno (n.170/171/172)
» Uomini senza legge (n.545/546)
» L'uomo senza passato (n.423/424/425)
» Il padrone del tempo (n.261/262/263)
» Viaggio senza ritorno (n.170/171/172)
» Uomini senza legge (n.545/546)
» L'uomo senza passato (n.423/424/425)
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|