Il ritorno di Guitar Jim (n.177/178)
+10
Sam Fletcher
Spirito errante
Smash
Devil Mask
Walter Dorian
Capitan Kidd
doctorZeta
Kramer76
Andrea67
Admin
14 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Il ritorno di Guitar Jim (n.177/178)


Soggetto e sceneggiatura: Alfredo Castelli
Disegni: Franco Donatelli
Copertina: Gallieno Ferri
Guitar Jim va a Darkwood a trovare Zagor e Cico. Nella notte, alcuni uomini armati lo aggrediscono nella capanna degli amici; il baldanzoso chitarrista li uccide, ma è evidente che c'è sotto qualcosa. Si tratta di una donna, Rowena Bloom, di cui Guitar Jim si è innamorato mesi prima, a Charleston. Una donna che nasconde un mistero...
A Charleston, Zagor, Cico e Guitar Jim incontrano il potente uomo politico Louis Dorn, che svela loro che la bella Rowena è, in realtà, una spia al soldo di una potenza straniera. Rowena ha fatto rubare a Guitar Jim dei progetti segreti. Ma Cico ha una clamorosa intuizione...
Ultima modifica di Walter Dorian il Ven 29 Lug 2016, 12:59 - modificato 2 volte. (Motivazione : Le immagini delle copertine si erano cancellate-WALTER DORIAN)
Re: Il ritorno di Guitar Jim (n.177/178)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=5558&mforum=ramath
Re: Il ritorno di Guitar Jim (n.177/178)
E invece, in questo caso, devo andare controcorrente rispetto alla maggioranza dei giudizi e a quello dello stesso Autore, sostenendo che questa storia, pur non essendo indimenticabile, è certamente superiore ad altre prove dello stesso sceneggiatore. Ma non ci voleva molto.
La struttura gialla la rende leggermente intrigante ed il colpo di scena finale è ben congegnato. Il buon Cico fa la parte del leone, facendo fare la figura degli allocchi a Zagor e Guitar Jim.
Resta però inspiegato il gesto delle braccia protese di Rowena verso il suo amato.
Voto alla storia: 6
Voto ai disegni: 7,5
La struttura gialla la rende leggermente intrigante ed il colpo di scena finale è ben congegnato. Il buon Cico fa la parte del leone, facendo fare la figura degli allocchi a Zagor e Guitar Jim.
Resta però inspiegato il gesto delle braccia protese di Rowena verso il suo amato.
Voto alla storia: 6
Voto ai disegni: 7,5
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Il ritorno di Guitar Jim (n.177/178)
Un'avventura che lascia molto a desiderare: non era facile il recupero di Guitar Jim dopo essere passato definitivamente dalla parte del bene ma lo stesso autore, magari esagerando, definisce questa storia come la più brutta della serie.
Questa volta l'autore non si limita come sempre a manifestare la sua antipatia verso Zagor(che fine ha fatto il suo sesto senso?), ma lo massacra in toto, facendo risolvere il caso all'intuito di Cico e uccidere il nemico( un opaco politicante)al biondo chitarrista. Il nostro eroe si lascia invece facilmente sorprendere( per carità a volte gli succede) ma soprattutto non fa nulla per rimediare. Persino i disegni di Donatelli non sono all'altezza di altre volte e la sua Rowena è scarsamente attraente, soprattutto se paragonata alle altre donne della serie.
Poche le note liete, le belle copertine di Ferri ed una simpatica anticipazione dell'imminente ritorno del vampiro in un sogno di Cico.
Fino a pochi anni fa regalavo la sufficienza a questa avventura ma dopo un'analisi più obbiettiva faccio molta fatica
VOTO 6-_
Questa volta l'autore non si limita come sempre a manifestare la sua antipatia verso Zagor(che fine ha fatto il suo sesto senso?), ma lo massacra in toto, facendo risolvere il caso all'intuito di Cico e uccidere il nemico( un opaco politicante)al biondo chitarrista. Il nostro eroe si lascia invece facilmente sorprendere( per carità a volte gli succede) ma soprattutto non fa nulla per rimediare. Persino i disegni di Donatelli non sono all'altezza di altre volte e la sua Rowena è scarsamente attraente, soprattutto se paragonata alle altre donne della serie.
Poche le note liete, le belle copertine di Ferri ed una simpatica anticipazione dell'imminente ritorno del vampiro in un sogno di Cico.
Fino a pochi anni fa regalavo la sufficienza a questa avventura ma dopo un'analisi più obbiettiva faccio molta fatica
VOTO 6-_
Ospite- Ospite
Re: Il ritorno di Guitar Jim (n.177/178)

il ritorno di guitar jim
numeri 177 e 178, testi castelli, disegni donatelli
un castelli moderato, ma fino a un certo punto... il personaggio di guitar jim è ancora lontano dai tormenti burattiniani...
ma, sempre a proposito di burattini... oltre ad essere un giallo, questa è la prima storia di zagor in cui si inizia a parlare di abusi sessuali...
cico è protagonista assoluto, riesce a risolvere il caso ed è geloso, non solo della femme fatale, ma anche dell'ambigua amicizia zagor/jim
comunque rowena è un bel personaggio, donatelli sapeva disegnarle... meno bene invece il gatto e i sanguinacci di rakosi...
strepitosa la seconda copertina
voto 6+
Ultima modifica di Kramer76 il Mer 27 Ott 2021, 13:36 - modificato 6 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Il ritorno di Guitar Jim (n.177/178)
Beh, questa storia per me è già fuori dalla golden age...
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23299
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: Il ritorno di Guitar Jim (n.177/178)
Sicuramente una storia non all'altezza delle altre apparizioni del Guitar Jim nolittiano ma anche troppo bistrattata, lo stesso Castelli più volte e anche in un'intervista su Zagorianità l'ha definita tra le sue peggiori storie! Per me soffre il paragone con il numero centenario con protagonista il biondo canterino e paga il fatto di venire prima Magia senza tempo. A dire il vero c'è anche lo zampino di Nolitta che scrisse il soggetto e le prime tavole lasciando poi tutto in mano a Casteli. Ma vado con ordine.
TRA I PRO
- E' una storia alla Castelli: scanzonata, divertente, con un leggero intreccio da genere spionaggio che non annoia mai.
- Il Guitar Jim Nolittiano non viene snaturato ma arricchito ulteriormente dall'elemento delle donne rappresentato dalla fascinosa Rowena. Il personaggio non rinuncia alla sete di denaro, ma matura, e non viene snaturato. Bella la chiosa finale "< è maledettamente incorreggibile...>".
- Cico assoluto mattatore, spassoso e risolutivo. Memorabile e spassosa la gag dei sanguinacci quando sogna Rakosi,
e soprattutto e grazie a una sua intuizione nel ristorante Savoy se l'intrigo delle orchidee rosse viene risolto.
TRA I CONTRO
- Castelli fa muovere Zagor come un pivello goffo e impacciato. Si lascia sorprendere due volte come un allocco e se non fosse stato per Guitar Jim sarebbe andato a far visita al cimitero da defunto.
DISEGNI
Un Donatelli molto maturo e che è riuscito a rappresentare una Rowena veramente affascianante, visto che le donne non sono mai state il pezzo forte di Frank Donat.
Storia: 7
Disegni: 9
TRA I PRO
- E' una storia alla Castelli: scanzonata, divertente, con un leggero intreccio da genere spionaggio che non annoia mai.
- Il Guitar Jim Nolittiano non viene snaturato ma arricchito ulteriormente dall'elemento delle donne rappresentato dalla fascinosa Rowena. Il personaggio non rinuncia alla sete di denaro, ma matura, e non viene snaturato. Bella la chiosa finale "< è maledettamente incorreggibile...>".
- Cico assoluto mattatore, spassoso e risolutivo. Memorabile e spassosa la gag dei sanguinacci quando sogna Rakosi,

TRA I CONTRO
- Castelli fa muovere Zagor come un pivello goffo e impacciato. Si lascia sorprendere due volte come un allocco e se non fosse stato per Guitar Jim sarebbe andato a far visita al cimitero da defunto.
DISEGNI
Un Donatelli molto maturo e che è riuscito a rappresentare una Rowena veramente affascianante, visto che le donne non sono mai state il pezzo forte di Frank Donat.
Storia: 7
Disegni: 9
_________________________________________________
Undici uomini sulla cassa del morto, e una bottiglia di rhum!
Capitan Kidd- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 842
Data d'iscrizione : 05.09.16
Re: Il ritorno di Guitar Jim (n.177/178)
Ma infatti non ho mai capito perché Castelli la detesti così tanto.
Io ritengo che abbia scritto di peggio, poi Guitar non è che sia stato snaturato, ma con Alfredo è rimasto sempre quel furfantello goliardico di Nolitta.
Io ritengo che abbia scritto di peggio, poi Guitar non è che sia stato snaturato, ma con Alfredo è rimasto sempre quel furfantello goliardico di Nolitta.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Il ritorno di Guitar Jim (n.177/178)
Mi trovo d'accordo grosso modo con Capitan Kidd. Storia divertente dai toni leggeri con Cico protagonista e risolutore. Zagor troppo ingenuo e boccalone, anche se parzialmente si riscatta nel finale.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: Il ritorno di Guitar Jim (n.177/178)
Io il giallo di fondo l'ho trovato veramente palloso. Da annotare solo qualche simpatico litigio tra Zagor e Guitar Jim. Il personaggio di Rowena l'ho trovato monocorde. Le preferisco 10 volte le altre Castellata della fortezza di Smirnoff o La minaccia verde.
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Il ritorno di Guitar Jim (n.177/178)
Mi è piaciuto il finale spiazzante e l'ambiguità di certi personaggi, chiaramente come già sottolineato da chi mi ha preceduto, ciò che manca è la verve, la filosofia e la carica di Zagor.
Alla fine della fiera è una storia incolore e senza sussulti, perlomeno però Castelli si risparmia certe bizzarrie tipiche di altre sue storie.
Alla fine della fiera è una storia incolore e senza sussulti, perlomeno però Castelli si risparmia certe bizzarrie tipiche di altre sue storie.
_________________________________________________
La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell'intelligenza.
(Edgar Allan Poe)
Spirito errante- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1981
Data d'iscrizione : 15.05.18
Località : Abbottabad
Re: Il ritorno di Guitar Jim (n.177/178)
Smash ha scritto: Le preferisco 10 volte le altre Castellata della fortezza di Smirnoff o La minaccia verde.
Ehm...ehm...ehm...caro Smash, dissento totalmente. Magari le storie da te citate hanno tra i pochi pregi quello di tenere vivo l'interesse del lettore con un ritmo incalzante - una delle peculiarità del Castelli zagoriano - ma se una storia tiene vivo l'interesse ma poi ha delle scene assurde che prendono a cazzotti qualsiasi logica la lettura viene rovinata e la storia diventa pessima.
_________________________________________________
Undici uomini sulla cassa del morto, e una bottiglia di rhum!
Capitan Kidd- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 842
Data d'iscrizione : 05.09.16
Re: Il ritorno di Guitar Jim (n.177/178)
Mi unisco alla schiera di quelli che rivalutano questo ritorno (forse) eccessivamente bistrattato.
All'epoca della prima lettura, avendo 8 o 9 anni, non avevo grandi pretese, per cui avevo trovato l'intreccio giallo abbastanza avvincente.
Rileggendola successivamente la vicenda gialla si è ridimensionata, ma ho potuto apprezzare la caratterizzazione azzeccata dei personaggi, con un Cico in gran spolvero.
All'epoca della prima lettura, avendo 8 o 9 anni, non avevo grandi pretese, per cui avevo trovato l'intreccio giallo abbastanza avvincente.
Rileggendola successivamente la vicenda gialla si è ridimensionata, ma ho potuto apprezzare la caratterizzazione azzeccata dei personaggi, con un Cico in gran spolvero.
_________________________________________________
...e probabilmente Zagor è già morto!
Che gli dei ti perdonino, pazzo! Lo spirito con la scure non può morire!
Sam Fletcher- FORUMISTA D'ASSALTO
- Messaggi : 744
Data d'iscrizione : 29.08.18
Località : Jesi
Re: Il ritorno di Guitar Jim (n.177/178)
Concordo. A mio giudizio poi il vero protagonista sembra essere Cico.....Sam Fletcher ha scritto:Mi unisco alla schiera di quelli che rivalutano questo ritorno (forse) eccessivamente bistrattato.
All'epoca della prima lettura, avendo 8 o 9 anni, non avevo grandi pretese, per cui avevo trovato l'intreccio giallo abbastanza avvincente.
Rileggendola successivamente la vicenda gialla si è ridimensionata, ma ho potuto apprezzare la caratterizzazione azzeccata dei personaggi, con un Cico in gran spolvero.
_________________________________________________
Pensa in grande e manda tutti al diavolo (tutti i mediocri)
newprincevaliant- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1191
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Verona
Re: Il ritorno di Guitar Jim (n.177/178)
Anche nelle vostre copie pagina 8 dello zenith n.229 è stampata a rovescio?

Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: Il ritorno di Guitar Jim (n.177/178)
No, la mia copia è normale, ma forse è meglio che fai questa domanda in un altro post più visibile
Wonder- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 819
Data d'iscrizione : 06.11.16
Re: Il ritorno di Guitar Jim (n.177/178)
Storia discreta di Castelli.
A dire il vero, ho trovato abbastanza noioso e privo di mordente il primo albo, però nella parte finale la storia si risolleva alla grande con due sorprendenti ribaltamenti della situazione (Rowena prima colpevole e poi innocente). Buono l'utilizzo di Guitar Jim, per niente snaturato, ottimo quello di Cico, che non viene solo usato in scene comiche (divertente il sogno con Rakosi!), ma, anzi, è fondamentalmente nella risoluzione del "mistero" (molto ben congegnato da Castelli). Il personaggio più sottotono è proprio Zagor, che non fa proprio delle belle figure... Storia dunque abbastanza piacevole soprattutto per la seconda parte, ricca di sorprese.
Disegni come al solito discreti per Donatelli.
Cover eccellenti di Gallieno Ferri: bellissime entrambe, forse preferisco la seconda.
Soggetto/Sceneggiatura: 7
Disegni: 7
A dire il vero, ho trovato abbastanza noioso e privo di mordente il primo albo, però nella parte finale la storia si risolleva alla grande con due sorprendenti ribaltamenti della situazione (Rowena prima colpevole e poi innocente). Buono l'utilizzo di Guitar Jim, per niente snaturato, ottimo quello di Cico, che non viene solo usato in scene comiche (divertente il sogno con Rakosi!), ma, anzi, è fondamentalmente nella risoluzione del "mistero" (molto ben congegnato da Castelli). Il personaggio più sottotono è proprio Zagor, che non fa proprio delle belle figure... Storia dunque abbastanza piacevole soprattutto per la seconda parte, ricca di sorprese.
Disegni come al solito discreti per Donatelli.
Cover eccellenti di Gallieno Ferri: bellissime entrambe, forse preferisco la seconda.
Soggetto/Sceneggiatura: 7
Disegni: 7
Ultima modifica di Magico Vento il Mer 23 Giu 2021, 17:00 - modificato 1 volta.
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: Il ritorno di Guitar Jim (n.177/178)
GrazieWonder ha scritto:No, la mia copia è normale, ma forse è meglio che fai questa domanda in un altro post più visibile

Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: Il ritorno di Guitar Jim (n.177/178)
Magico Vento ha scritto:Anche nelle vostre copie pagina 8 dello zenith n.229 è stampata a rovescio?![]()
Sì, è un errore comune in tutti gli albi di questo numero.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: Il ritorno di Guitar Jim (n.177/178)
Ottima storia che non ho mai
dimenticato. Guitar Jim è
stato sfruttato bene.
Una storia del mistero che non
annoia mai. Poi l'idea del
profumo d'orchidea e la
risoluzione del giallo da parte
di Cico sono indimenticabili.
La copertina de L'Orchidea Rossa è
una delle migliori di Ferri.
dimenticato. Guitar Jim è
stato sfruttato bene.
Una storia del mistero che non
annoia mai. Poi l'idea del
profumo d'orchidea e la
risoluzione del giallo da parte
di Cico sono indimenticabili.
La copertina de L'Orchidea Rossa è
una delle migliori di Ferri.
_________________________________________________
ARSÈNE LUPIN, LADRO GENTILUOMO
FABRIZIO
Fabri73- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4740
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Quartu S. Elena (CA)
Re: Il ritorno di Guitar Jim (n.177/178)
Mi ero perso la risposta, grazie milleDevil Mask ha scritto:Magico Vento ha scritto:Anche nelle vostre copie pagina 8 dello zenith n.229 è stampata a rovescio?![]()
Sì, è un errore comune in tutti gli albi di questo numero.

Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: Il ritorno di Guitar Jim (n.177/178)
Ho recuperato, finalmente, L'Orchidea Rossa con la
pag.8 stampata bene.
pag.8 stampata bene.


_________________________________________________
ARSÈNE LUPIN, LADRO GENTILUOMO
FABRIZIO
Fabri73- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4740
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Quartu S. Elena (CA)
Re: Il ritorno di Guitar Jim (n.177/178)
Fabri73 ha scritto:Ho recuperato, finalmente, L'Orchidea Rossa con la
pag.8 stampata bene.![]()
![]()


Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard

» Il passato di Guitar Jim (Color Zagor n.3)
» NEWS E ANTICIPAZIONI (Seconda parte)
» Il mio amico Guitar Jim (n.100)
» BRENDON
» Le storie di Guitar Jim (Zagor Più n.5)
» NEWS E ANTICIPAZIONI (Seconda parte)
» Il mio amico Guitar Jim (n.100)
» BRENDON
» Le storie di Guitar Jim (Zagor Più n.5)
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.