L'idolo cinese (n.157/158/159/160/161)
+14
Magico Vento
Preacher
natural killer
KLAIN
Spirito errante
Sam Fletcher
ZACCA
doctorZeta
toro seduto
Fabri73
Andrea67
wakopa
Kramer76
Admin
18 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
L'idolo cinese (n.157/158/159/160/161)




Soggetto e sceneggiatura: Guido Nolitta
Disegni e copertina: Gallieno Ferri
A Elkins, una cittadina del West Virginia, Trampy ha allestito un gioco a quiz ("Indovinala grillo"), che sta avendo un grande successo. Però arriva Cico, che gli fa da paggetto, e il quiz va a catafascio. Inseguito dalla solita folla urlante, il messicano incontra Drunky Duck, che gli consegna una lettera di Fishleg: il capitano della Golden Baby aspetta lui e Zagor alla cupa Taverna del Gufo...
Il messaggio che Zagor ha ricevuto non era di Fishleg, ma della sua affascinante nipote Virginia, che vuole raggiungere lo zio per comunicargli di avere ricevuto una cospicua eredità. I tre raggiungono la nave di Fishleg, ormeggiata nel porto di Norfolk. Ma un passeggero, il cinese Ling, viene misteriosamente assassinato...
Il mistero della morte di Ling è svelato dall'antiquario Choo-Fan, il nuovo cliente di Bat Batterton. L'imperatore della Cina lo aveva prescelto per essere la nuova guida della comunità cinese di Norfolk, e per questo Ling doveva consegnagli il sigillo imperiale. Ma gli uomini del crudele Wong-Lot, rivale di Choo-Fan, lo hanno ucciso. I nostri ritrovano il sigillo e lo consegnano all'antiquario, ma Wong-Lot ha ancora una carta da giocare...
Wong-Lot ha rapito la bella Virginia: la libererà soltanto se gli verrà consegnato il sigillo. Grazie a Ramath il fachiro (che entra in una sorta di contatto telepatico con Virginia e contemporaneamente proietta il suo corpo astrale per guidare Zagor), lo Spirito con la Scure riesce a raggiungere il luogo nel quale la ragazza è tenuta prigioniera, ma viene catturato dagli uomini di Wong-Lot...
Re: L'idolo cinese (n.157/158/159/160/161)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=7707&highlight=&mforum=ramath
Re: L'idolo cinese (n.157/158/159/160/161)

l'idolo cinese
numeri 157, 158, 159, 160 e 161, testi nolitta, disegni ferri
nel referendum zagoriano del 1981 è stata votata come peggiore storia di zagor insieme alle storie di pini segna e gamba...
se si può capire l'idiosincrasia verso certi disegnatori, risulta invece incomprensibile una topica così grande sul valore oggettivo di una storia
forse il motivo è lo spassoso siparietto finale, quasi un omaggio alla commedia scollacciata (con cico che guarda nel buco della serratura...)
virginia è molto più di una ciliegina sulla torta, prende il posto del "defunto" zarkoff ed è protagonista di uno splendido duetto con ramath
la storia è una vera bomba con un sacco di cose divertenti, i piccoli budda, la fumeria d'oppio, il barracuda, l'epico combattimento con i cinesi
con il lottatore di sumo che addenta la scure (vignetta misteriosamente cancellata nella ristampa) e costringe zagor a usare una zanna d'elefante...
la gag iniziale è probabilmente la più lunga di sempre, devo dire che a me stava antipatico trampy tanto quanto veleno mulligan...
disegni eccelsi, quattro ottime copertine a suggellare questo capolavoro
voto 10
Ultima modifica di Kramer76 il Gio 10 Dic 2020, 10:16 - modificato 3 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: L'idolo cinese (n.157/158/159/160/161)
Kramer76 ha scritto: scellerata la ristampa: censura la vignetta in cui lo stesso omone... azzanna e spacca in due la scure. ma come si fa?
a detta di alcuni(Ninaccio e Andrea 67),la migliore pubblicazione zagoriana di sempre

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: L'idolo cinese (n.157/158/159/160/161)
Storia piena di trovate: dalla gag di Cico e Trampy a Bat Batterton, dall'entrata in scena di Virginia alla nuova diavoleria di Ramath.
Che dire? Quando ci sono tutti questi personaggi tanto amati dai lettori si parte col piede giusto, se poi a sceneggiarla è un certo Nolitta, allora si arriva a livelli di perfezione.
Ricordo con particolare piacere lo scontro di Zagor con i cinque cinesi nel negozio di Choo Fan - con l'incornata finale nella pancia del lottatore di sumo - e la conclusione con Zagor e Virginia nella scialuppa. A quest'ultimo proposito, visto che Nolitta, almeno nella sua fase finale, si stava "liberando", auspicherei, dagli sceneggiatori attuali, qualche scena simile.
Disegni incomparabili.
Voto alla storia: 9,5
Voto ai disegni: 10 e lode
Che dire? Quando ci sono tutti questi personaggi tanto amati dai lettori si parte col piede giusto, se poi a sceneggiarla è un certo Nolitta, allora si arriva a livelli di perfezione.
Ricordo con particolare piacere lo scontro di Zagor con i cinque cinesi nel negozio di Choo Fan - con l'incornata finale nella pancia del lottatore di sumo - e la conclusione con Zagor e Virginia nella scialuppa. A quest'ultimo proposito, visto che Nolitta, almeno nella sua fase finale, si stava "liberando", auspicherei, dagli sceneggiatori attuali, qualche scena simile.
Disegni incomparabili.
Voto alla storia: 9,5
Voto ai disegni: 10 e lode
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: L'idolo cinese (n.157/158/159/160/161)
E lo confermo! Più la guardo, in libreria, e più mi beo.wakopa ha scritto:Kramer76 ha scritto: scellerata la ristampa: censura la vignetta in cui lo stesso omone... azzanna e spacca in due la scure. ma come si fa?
a detta di alcuni(Ninaccio e Andrea 67),la migliore pubblicazione zagoriana di sempre![]()

_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: L'idolo cinese (n.157/158/159/160/161)
Ricordo che all'epoca dell'uscita di questa storia io ed alcuni miei amici non eravamo rimasti molto soddisfatti e al referendum del 1981 sono stato tra quelli a segnalarla tra le più deludenti.
L'avventura è stata poi rivalutata nel corso degli anni sia dal pubblico che dalla critica specializzata ed in effetti ad una rilettura più attenta il racconto risulta essere ben strutturato ed intriga non poco.Tuttavia continua a non essere tra le storie che mi emozionano di più,il clima avventuroso è sempre presente per carità ma i cinesi non valgono i pirati di Tortuga.
La gag iniziale di Cico è persino eccessiva ed anche se prendeva in giro i tanti quiz sempre più in auge,rimane a mio parere tra le meno riuscite.Il primo albo della storia è piuttosto insipido,entra in scena Virginia che però sempre a mio parere non vale Frida o i migliori personaggi femminili della saga.Stuzicante comunque il suo filarino finale con Zagor senza tanti se ma o perché.
Per il resto tornano Bat Batterton Fishleg e l'equipaggio della Golden Baby con Ramath che effettua un'altra prestazione da deus eh machina.
Non mi dispiace ma non mi entusiasma nemmeno il cattivo Wong-Lot ne i comprimari Choo-Fan e capitano Gibson.
Una delle scene più belle è senz'altro il combattimento di Zagor contro un enorme cinese che gli spezza la scure addirittura con i denti,dopo averne individuato il punto debole nel grosso ventre il nostro eroe pone drammaticamente fine allo scontro conficcando su di esso una zanna
istoriata.
Ottimi i disegni di Ferri.
VOTO 7+
L'avventura è stata poi rivalutata nel corso degli anni sia dal pubblico che dalla critica specializzata ed in effetti ad una rilettura più attenta il racconto risulta essere ben strutturato ed intriga non poco.Tuttavia continua a non essere tra le storie che mi emozionano di più,il clima avventuroso è sempre presente per carità ma i cinesi non valgono i pirati di Tortuga.
La gag iniziale di Cico è persino eccessiva ed anche se prendeva in giro i tanti quiz sempre più in auge,rimane a mio parere tra le meno riuscite.Il primo albo della storia è piuttosto insipido,entra in scena Virginia che però sempre a mio parere non vale Frida o i migliori personaggi femminili della saga.Stuzicante comunque il suo filarino finale con Zagor senza tanti se ma o perché.
Per il resto tornano Bat Batterton Fishleg e l'equipaggio della Golden Baby con Ramath che effettua un'altra prestazione da deus eh machina.
Non mi dispiace ma non mi entusiasma nemmeno il cattivo Wong-Lot ne i comprimari Choo-Fan e capitano Gibson.
Una delle scene più belle è senz'altro il combattimento di Zagor contro un enorme cinese che gli spezza la scure addirittura con i denti,dopo averne individuato il punto debole nel grosso ventre il nostro eroe pone drammaticamente fine allo scontro conficcando su di esso una zanna
istoriata.
Ottimi i disegni di Ferri.
VOTO 7+
Ultima modifica di Marco65 il Gio 28 Lug 2016, 00:21 - modificato 1 volta.
Ospite- Ospite
Re: L'idolo cinese (n.157/158/159/160/161)
Marco65 ha scritto:
L'avventura è stata poi rivalutata
sta storia è na forza della natura
siete voi che eravate già un pò moscetti

Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: L'idolo cinese (n.157/158/159/160/161)
Sarà....ma ne conto almeno 50 di Nolitta che mi piacciono di più e non entra nella mia top 100 assolutaKramer76 ha scritto:Marco65 ha scritto:
L'avventura è stata poi rivalutata
sta storia è na forza della natura
siete voi che eravate già un pò moscetti

Ospite- Ospite
Re: L'idolo cinese (n.157/158/159/160/161)
questa è una storia bellissima, con un Nolitta strepitoso capace di intrattenere il lettore utilizzando le migliori caratteristiche di Zagor: avventura, comicità, dramma (vedi il rapimento di Virginia) comprimari, c'è pure l'elemento "giallo" (e non mi riferisco ai cinesi
) e i combattimenti, i combattimenti, i combattimenti.


Ospite- Ospite
Re: L'idolo cinese (n.157/158/159/160/161)
storia che è un capolavoro degno di questo nome!
un vero poliziesco.
un vero poliziesco.
_________________________________________________
ARSÈNE LUPIN, LADRO GENTILUOMO
FABRIZIO
Fabri73- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4740
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Quartu S. Elena (CA)
Re: L'idolo cinese (n.157/158/159/160/161)
Racconto bellissimo, tra i piu' divertenti della saga, sicuramente tra le mie top 20. Ottimo giallo, ove il nostro eroe da' prova di essere un eccellente segugio capace di intelligenti deduzioni.
Inoltre ha il pregio di introdurre uno dei personaggi femminili piu' interessanti della saga, ossia Virginia.
Va sottolineato anche che questa avventura contiene una pregevole dose umoristica che contribuisce a stemperare i momenti di tensione, creando quel perfetto mix umorismo/tensione che consente una divertente e piacevole lettura
Voto storia : 10
Inoltre ha il pregio di introdurre uno dei personaggi femminili piu' interessanti della saga, ossia Virginia.
Va sottolineato anche che questa avventura contiene una pregevole dose umoristica che contribuisce a stemperare i momenti di tensione, creando quel perfetto mix umorismo/tensione che consente una divertente e piacevole lettura
Voto storia : 10
Ospite- Ospite
Re: L'idolo cinese (n.157/158/159/160/161)
Che dire ...Stupenda veramente ...terzultima storia insieme del 2 indimenticabile Nolitta Ferri e altro capolavoro ...la storia parte lenta per poi introdurre tutti i grandi personaggi di questa storia , dove ovviamente spicca la stupenda Virginia , nella sua prima grande apparizione nella serie ...Stupenda la chinatown creata dal maestro ...grandiosa in questo senso la scena nella fumeria
una storia davvero indimenticabile e per me nelle prime 10 di sempre ...il mio voto non puo' essere che un 10 pieno !!!!


toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: L'idolo cinese (n.157/158/159/160/161)
Ottima storia! Un "Oceano" in salsa cinese. Ogni personaggio è dotato di uno spessore incredibile: Fishleg, Virginia, Choo-Fan e soprattutto Gibson, creazione fantastica. Come Nolitta non ce n'è...
PS: ma che razza di fine fa il lottatore di sumo? Ahahah
PS: ma che razza di fine fa il lottatore di sumo? Ahahah
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23302
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: L'idolo cinese (n.157/158/159/160/161)
capolavoro assoluto
ZACCA- Amministratore
- Messaggi : 4832
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: L'idolo cinese (n.157/158/159/160/161)
Quando venne pubblicata, nell'estate del 1978, se non erro, la storia entusiasmò molto sia il sottoscritto che i miei amici zagoriani con cui, negli anni 70, passavo le mie serate in strada giocando a pallone o parlando di fumetti bonelliani... Il lungo prologo, con Cico e Trampy, era veramente fantastico. Direi, comunque, che la storia nel suo insieme può essere fatta rientrare tra i capolavori classici nolittiani. Voto: 8,5-9.
Ospite- Ospite
Re: L'idolo cinese (n.157/158/159/160/161)
Per me una delle migliori in assoluto.
Ricordo che l'unica delusione fu lo scoprire che finiva dopo poche pagine nell'albo "Il tiranno del lago", quando mi aspettavo e avrei desiderato che continuasse ancora a lungo.
Ma in fondo il bello delle storie di Nolitta era proprio quello: leggevi saghe interminabili, che però non ti stancavano mai. Anzi arrivavi al quarto albo e avresti voluto che ce ne fossero almeno altri due o tre.
I disegni poi...vabbè, ma che lo dico a fare?
Ricordo solo che all'epoca la Virginia di Ferri provocò, se non il primo in assoluto, sicuramente uno dei primi sussulti ormonali della mia vita.

Ricordo che l'unica delusione fu lo scoprire che finiva dopo poche pagine nell'albo "Il tiranno del lago", quando mi aspettavo e avrei desiderato che continuasse ancora a lungo.
Ma in fondo il bello delle storie di Nolitta era proprio quello: leggevi saghe interminabili, che però non ti stancavano mai. Anzi arrivavi al quarto albo e avresti voluto che ce ne fossero almeno altri due o tre.
I disegni poi...vabbè, ma che lo dico a fare?
Ricordo solo che all'epoca la Virginia di Ferri provocò, se non il primo in assoluto, sicuramente uno dei primi sussulti ormonali della mia vita.


_________________________________________________
...e probabilmente Zagor è già morto!
Che gli dei ti perdonino, pazzo! Lo spirito con la scure non può morire!
Sam Fletcher- FORUMISTA D'ASSALTO
- Messaggi : 744
Data d'iscrizione : 29.08.18
Località : Jesi
Re: L'idolo cinese (n.157/158/159/160/161)
Uno dei picchi narrativi di Nolitta anche questo.
Tutti gli elementi della nolittianità sono ben miscelati. L'avventuroso con Fishleg e la sua ciurma, l'umorismo con una coppia Cico e Bat in gran forma, il misterioso con l'ombra della comunità cinese e di Wong Lot, il fantasioso con Ramath e la sua performance soprannaturale molto suggestiva.
Nonostante i tanti intrecci (c'è anche spazio per quello amoroso con Virginia) e una vasta quantità di personaggi inseriti, è una storia che non scende mai di ritmo e la tensione è sempre alta, e ti appassiona anche durante le pause.
Tutti gli elementi della nolittianità sono ben miscelati. L'avventuroso con Fishleg e la sua ciurma, l'umorismo con una coppia Cico e Bat in gran forma, il misterioso con l'ombra della comunità cinese e di Wong Lot, il fantasioso con Ramath e la sua performance soprannaturale molto suggestiva.

Nonostante i tanti intrecci (c'è anche spazio per quello amoroso con Virginia) e una vasta quantità di personaggi inseriti, è una storia che non scende mai di ritmo e la tensione è sempre alta, e ti appassiona anche durante le pause.
_________________________________________________
La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell'intelligenza.
(Edgar Allan Poe)
Spirito errante- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1981
Data d'iscrizione : 15.05.18
Località : Abbottabad
Re: L'idolo cinese (n.157/158/159/160/161)
10 motivi per cui "l'idolo cinese" è un capolavoro e la silver age non esiste
10. il perfido wong lot
ingerisce il veleno nell'anello

9. cico paggetto

indovinala grillo è un modo di dire toscano....
a me comunque stava antipatico anche trumpy, non solo "veleno"...
8. il simpatico capitano gisbon
viene torturato dai cinesi

7. Barracuda!

6. cico venditore di piccoli budda

5. il finale
con cico in versione banfesca

4. zagor pompiere

3. zagor fumatore d'oppio

2. zagor vs lottatore di sumo
questa vignetta è stata inspiegabilmente censurata in tutto zagor
per fortuna si è salvata quella della zanna....

1. ramath + virginia

10. il perfido wong lot
ingerisce il veleno nell'anello

9. cico paggetto

indovinala grillo è un modo di dire toscano....

a me comunque stava antipatico anche trumpy, non solo "veleno"...
8. il simpatico capitano gisbon
viene torturato dai cinesi

7. Barracuda!

6. cico venditore di piccoli budda

5. il finale

con cico in versione banfesca


4. zagor pompiere

3. zagor fumatore d'oppio

2. zagor vs lottatore di sumo
questa vignetta è stata inspiegabilmente censurata in tutto zagor
per fortuna si è salvata quella della zanna....

1. ramath + virginia


Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: L'idolo cinese (n.157/158/159/160/161)
La silver esiste, eccome!
Avercela oggi, Moreno sarebbe santificato direttamente in Vaticano.
Avercela oggi, Moreno sarebbe santificato direttamente in Vaticano.
_________________________________________________
ZAGROSKY , altrove...

Rispetto per i Di Vitto e per Pini Segna, grazie!!!
Detrattore con la scure!!!
KLAIN- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3033
Data d'iscrizione : 24.01.15
Località : AVEZZANO
Re: L'idolo cinese (n.157/158/159/160/161)
..KLAIN ha scritto:La silver esiste, eccome!
Avercela oggi, Moreno sarebbe santificato direttamente in Vaticano.



toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: L'idolo cinese (n.157/158/159/160/161)
UNA DONNA PER ZAGOR …
Lenta preparazione , gag spassosissime ( ricordo che alla prima lettura quando Cico sfascia la sedia in testa a Veleno ho riso come un pazzo )poi crescita della tensione già nella famosa taverna con la diligenza che tarda ad arrivare , segue il misterioso passeggero e il personaggio di Virginia che per certi versi sembra uscita dal romanzo "la freccia nera " , la suggestione della comunità cinese, Ramath super star , le sequenze di azione , gli squali e subito dopo il trionfo il finale di alleggerimento con le battute del cuoco francese di Cico e soprattutto Virginia e Zagor che chiama Fishleg Zio! Se c’è una donna adatta a Zagor questa non può che essere Virginia , in questo ha ragione Burattini , che Zagor abbia amato Frida ( oltre al sesso ) è una ricostruzione posticcia che rileggendo “la marcia della disperazione” non convince affatto … Stupisce che questa storia al tempo fosse considerata fra le meno riuscite …ma è anche vero che al tempo il livello era molto alto ...
Lenta preparazione , gag spassosissime ( ricordo che alla prima lettura quando Cico sfascia la sedia in testa a Veleno ho riso come un pazzo )poi crescita della tensione già nella famosa taverna con la diligenza che tarda ad arrivare , segue il misterioso passeggero e il personaggio di Virginia che per certi versi sembra uscita dal romanzo "la freccia nera " , la suggestione della comunità cinese, Ramath super star , le sequenze di azione , gli squali e subito dopo il trionfo il finale di alleggerimento con le battute del cuoco francese di Cico e soprattutto Virginia e Zagor che chiama Fishleg Zio! Se c’è una donna adatta a Zagor questa non può che essere Virginia , in questo ha ragione Burattini , che Zagor abbia amato Frida ( oltre al sesso ) è una ricostruzione posticcia che rileggendo “la marcia della disperazione” non convince affatto … Stupisce che questa storia al tempo fosse considerata fra le meno riuscite …ma è anche vero che al tempo il livello era molto alto ...
Ospite- Ospite
Re: L'idolo cinese (n.157/158/159/160/161)
Liberty Secular Sam ha scritto:Stupisce che questa storia al tempo fosse considerata fra le meno riuscite …ma è anche vero che al tempo il livello era molto alto ...
non è una giustificazione degna di questo nome...
lo zagoriano radical chic iniziava a tirarsela già allora
KLAIN ha scritto:La silver esiste, eccome!
questa è golden age

Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: L'idolo cinese (n.157/158/159/160/161)
A mio parere la Golden age zagoriana termina con gli akkroniani (1980), anche se potrei farla prolungare fino al primo ritorno di Rakosi, primavera 1981.
Ospite- Ospite
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|