Il cavaliere misterioso (n.139/140/141)
+10
Il tessitore
Fabri73
Preacher
Spirito errante
Walter Dorian
Capitan Kidd
Kramer76
wakopa
Andrea67
Admin
14 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Il cavaliere misterioso (n.139/140/141)



Soggetto e sceneggiatura: Guido Nolitta-Decio Canzio
Disegni: Franco Donatelli
Copertina: Gallieno Ferri
Don Chisciotte Escobar è uno strambo individuo, discendente da Don Chisciotte, il personaggio reso celebre dal romanzo di Cervantes: deciso a riabilitare il nome del suo avo, è venuto nel Nuovo Mondo per compiere memorabili imprese. Nella cittadina di Batesville, incontra Cico, che, secondo lui, è la reincarnazione di Sancio Panza, lo scudiero di Don Chisciotte. Il messicano accetta di seguirlo, ma i due si mettono subito nei guai…
Si chiama Blondie. È una spietata e affascinante fuorilegge e Don Chisciotte la scambia per la reincarnazione di Dulcinea del Toboso, la donna amata dal suo antenato. Lui e Cico l’aiutano a sottrarsi alla cattura da parte di uno sceriffo. Zagor allora deve portare in prigione Blondie, altrimenti il panciuto messicano e lo strambo spagnolo saranno imputati di favoreggiamento…
Cico e Don Chisciotte sono di nuovo in pericolo. Lo spagnolo ha ucciso il corvo della sciamana dei Crow, e gli indiani li hanno appesi al palo della tortura. Per fortuna, arriva Zagor che però, stavolta, userà l’intelligenza e non la forza, per liberare i due sconsiderati…
Re: Il cavaliere misterioso (n.139/140/141)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=1000&mforum=ramath
Re: Il cavaliere misterioso (n.139/140/141)
Non riesco a dare ragione a chi sostiene che questa storia sia tra le più brutte della saga.
Certo, dopo la golden age e tutti i capolavori consecutivi che abbiamo letto, probabilmente stona un pò.
Ma proviamo a leggerla al di fuori di questo contesto, senza pensare a quello che é stato scritto prima o che verrà, e vedremo che presenta i caratteri dell'allegria e della spensieratezza con le giuste dosi di azione, quali il duello finale con Chato, o quello, anomalo, con Blondie.
E proprio l'introduzione di quest'ultimo personaggio ne fanno un'avventura cult della serie, degna di essere ricordata, tant'é vero che é di questi giorni la notizia del ritorno di Blondie, di cui già si ammirano in rete le prime tavole.
Per concludere, la vedo come un piacevole intermezzo tra i capolavori precedenti di Nolitta e quelli che verranno (sempre dello stesso Autore), nettamente superiore, peraltro, alle prossime di Castelli, alcune di quelle sì tra le più brutte che si ricordino.
Voto alla storia: 7
Voto ai disegni: 8,5
Certo, dopo la golden age e tutti i capolavori consecutivi che abbiamo letto, probabilmente stona un pò.
Ma proviamo a leggerla al di fuori di questo contesto, senza pensare a quello che é stato scritto prima o che verrà, e vedremo che presenta i caratteri dell'allegria e della spensieratezza con le giuste dosi di azione, quali il duello finale con Chato, o quello, anomalo, con Blondie.
E proprio l'introduzione di quest'ultimo personaggio ne fanno un'avventura cult della serie, degna di essere ricordata, tant'é vero che é di questi giorni la notizia del ritorno di Blondie, di cui già si ammirano in rete le prime tavole.
Per concludere, la vedo come un piacevole intermezzo tra i capolavori precedenti di Nolitta e quelli che verranno (sempre dello stesso Autore), nettamente superiore, peraltro, alle prossime di Castelli, alcune di quelle sì tra le più brutte che si ricordino.
Voto alla storia: 7
Voto ai disegni: 8,5
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Il cavaliere misterioso (n.139/140/141)
Una storia ingiustamente bistratta perché ha pagato la sua collocazione a ridosso della Golden age. Certo l'avventura e' distante anni luce dalla serie precedente, iniziata da Nolitta e' stata poi portata a termine da Canzio ed inevitabilmente ne ha risentito in omogeneità.Ci sono poi degli errori e qualche pasticcio ma il racconto si segnala anche per diversi aspetti positivi.Intanto Don Chisciotte sembra proprio quello del romanzo e Cico Sancho Panza non potrebbe essere più adatto per formare una coppia comica che ci ha regalato alcuni dei momenti più spassosi della serie.Su tutti quello con la vecchia megera indiana che mi fa scappar da ridere ogni volta che lo rileggo e poi anche tra loro,con gli indiani ricoperti di piume e con Blondie..ecco appunto Blondie.. e' lei infatti a tirare su la media del racconto,la prima "cattiva" della serie e' anche la più riuscita e spero che quando tornerà(non vedo l'ora) si sia conservata tale.Ottima la sua caratterizzazione grafica sia nelle pagine del fumetto che nella copertina in cui e' Ferri a disegnarla diversamente ispirandosi all'attrice Ursula Andress.Molto sexy durante il bagno e persino nel combattimento con Zagor che tenta anche di provocare, senza riuscirci,una volta prigioniera nel viaggio di ritorno.
In definitiva questa storia si guadagna una larga sufficienza,le storie da bocciare sono ben altre e purtroppo arriveranno nel corso degli anni.
VOTO 6/7
In definitiva questa storia si guadagna una larga sufficienza,le storie da bocciare sono ben altre e purtroppo arriveranno nel corso degli anni.
VOTO 6/7
Ultima modifica di Marco65 il Lun 08 Feb 2016, 15:07 - modificato 1 volta.
Ospite- Ospite
Re: Il cavaliere misterioso (n.139/140/141)
Marco65 ha scritto:le storie da bocciare sono ben altre e purtroppo arriveranno nel corso degli anni.
VOTO 6,5
la minaccia verde e' dello stesso anno

sono d'accordo con voi che rilette fuori dal contesto queste storie strappano pure un sorriso,ma all'epoca fu veramente dura digerirle

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il cavaliere misterioso (n.139/140/141)
Veramente, all'epoca, mi piacque anche di più...
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Il cavaliere misterioso (n.139/140/141)

il cavaliere misterioso
numeri 139, 140 e 141, testi nolitta e canzio, disegni donatelli e gamba
un omaggio a cervantes e in particolare a sancho panza che è uno dei tanti padri nobili di cico
è un riempitivo comico tirato per le lunghe ma godibile, la parte migliore è ovviamente quella con blondie
è un brusco risveglio dopo i capolavori, ma la "golden age" va avanti, per liquidarla ci vuole ben altro
voto 6
Ultima modifica di Kramer76 il Mar 15 Dic 2020, 22:54 - modificato 2 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Il cavaliere misterioso (n.139/140/141)
Storia veramente strana che anticipa un po' tutto il filone trash pezziniano, castelliano e in parte sclaviano, anche se qui non abbiamo nemici irreali ma è più una storia grottesca, un racconto di viaggio datato.
Tre albi che parlano delle demenziali gesta di questo novello Don Chisciotte con l'intermezzo della verace, perfida e peperina Blondie che sembra quasi una storia nella storia a parte, potenzialità che all'epoca non furono sfruttate del suddetto personaggio ed ecco perché ne ho apprezzato il ritorno firmato da Zamberletti.
Nonostante ciò almeno ti fa fare quattro risate, non tanto per le imprese fallite dello stralunato e scombinato spagnolo, quanto per il rapporto che si instaura tra lui e i nostri in particolare con Cico ribattezzato Sancho Panza scudiero e Zagor costretto a rincorrerli per scongiurare le loro stupidaggine combinate.
Comico e grottesco anche il finale con pece e piume allo spagnolo e al messicano e il trucchetto escogitato da Zagor, bello anche il duello contro Chato alla fine.
Ad aumentare la dose grottesca ci sono gli interventi e i disegni di Gamba qua e là, anche se si vede molto di Donatelli sui due pards e su Blondie.
Storia: 6--
Disegni: 7,5
Tre albi che parlano delle demenziali gesta di questo novello Don Chisciotte con l'intermezzo della verace, perfida e peperina Blondie che sembra quasi una storia nella storia a parte, potenzialità che all'epoca non furono sfruttate del suddetto personaggio ed ecco perché ne ho apprezzato il ritorno firmato da Zamberletti.
Nonostante ciò almeno ti fa fare quattro risate, non tanto per le imprese fallite dello stralunato e scombinato spagnolo, quanto per il rapporto che si instaura tra lui e i nostri in particolare con Cico ribattezzato Sancho Panza scudiero e Zagor costretto a rincorrerli per scongiurare le loro stupidaggine combinate.
Comico e grottesco anche il finale con pece e piume allo spagnolo e al messicano e il trucchetto escogitato da Zagor, bello anche il duello contro Chato alla fine.
Ad aumentare la dose grottesca ci sono gli interventi e i disegni di Gamba qua e là, anche se si vede molto di Donatelli sui due pards e su Blondie.
Storia: 6--
Disegni: 7,5
_________________________________________________
Undici uomini sulla cassa del morto, e una bottiglia di rhum!
Capitan Kidd- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 842
Data d'iscrizione : 05.09.16
Re: Il cavaliere misterioso (n.139/140/141)
Io sono tra quelli che la ritiene troppo bistrattata.
E' una storia che mischia bene avventura, umorismo e una bella dose di follia di Don Chisciotte oltre al bel personaggio accattivante di Blondie.
Molto buoni i disegni, e Donatelli si sente di più di Gamba.
E' una storia che mischia bene avventura, umorismo e una bella dose di follia di Don Chisciotte oltre al bel personaggio accattivante di Blondie.
Molto buoni i disegni, e Donatelli si sente di più di Gamba.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Il cavaliere misterioso (n.139/140/141)
Un racconto leggero che sprigiona tanta allegria, con Canzio che un po' come Nolitta costruisce intorno a un personaggio schizofrenico e bizzarro costruisce un episodio per quanto scanzonato, credibile. Ottimamente gestiti i tempi e le tavole dove si alterna umorismo bizzarro a qualche buon momento (la caccia a Blondie, la punizione finale, la momentanea trappola a Zagor....).
Una storia niente di che, soprattutto se considerato che veniva subito dopo la Golden Age, ma gradevole.
Una storia niente di che, soprattutto se considerato che veniva subito dopo la Golden Age, ma gradevole.
_________________________________________________
La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell'intelligenza.
(Edgar Allan Poe)
Spirito errante- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1981
Data d'iscrizione : 15.05.18
Località : Abbottabad
Re: Il cavaliere misterioso (n.139/140/141)
Di questa storia per me resta un mistero capire quali sono state esattamente le tavole dove ha operato Canzio e quelle dove ha operato Nolitta.

_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: Il cavaliere misterioso (n.139/140/141)
Soggetto e sceneggiatura: Guido Nolitta + Decio Canzio
Disegni: Franco Donatelli + Francesco Gamba
Disegni: Franco Donatelli + Francesco Gamba
_________________________________________________
ARSÈNE LUPIN, LADRO GENTILUOMO
FABRIZIO
Fabri73- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4740
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Quartu S. Elena (CA)
Re: Il cavaliere misterioso (n.139/140/141)
Sarebbe sapere quali sono le parti che ha sceneggiato Nolitta e quali ha sceneggiato Canzio.
A me la storia non dispiacque, in quanto ha il giusto mix tra azione, spensieratezza e momenti di umorismo.
A me la storia non dispiacque, in quanto ha il giusto mix tra azione, spensieratezza e momenti di umorismo.
_________________________________________________
Forse un mattino andando in un’aria di vetro,
arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo:
il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro
di me, con un terrore di ubriaco.
Il tessitore- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1211
Data d'iscrizione : 27.05.18
Località : Rapallo (GE)
Re: Il cavaliere misterioso (n.139/140/141)
Il tessitore ha scritto:Sarebbe sapere quali sono le parti che ha sceneggiato Nolitta e quali ha sceneggiato Canzio.
Da come ho letto poi, Nolitta ha scritto il soggetto e un abbozzo di trama con l'inizio con Don Chisciotte e Canzio l'ha continuata.
_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: Il cavaliere misterioso (n.139/140/141)
Se uscisse oggi passerebbe come una storia semplice e godibile, ma all'epoca incastonata in quel contesto della Golden Age e Silver age Nolittiana avrà fatto sbuffare in tanti immagino.
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Il cavaliere misterioso (n.139/140/141)
Il tessitore ha scritto:Sarebbe sapere quali sono le parti che ha sceneggiato Nolitta e quali ha sceneggiato Canzio.
A me la storia non dispiacque, in quanto ha il giusto mix tra azione, spensieratezza e momenti di umorismo.
Non è semplice attribuire le sequenze ai due sceneggiatori, tanto simile è lo stile...

Se devo andare un po' ad intuito, direi che sono di Nolitta l'abbozzo del soggetto, l'ideazione del personaggio di Don Chisciotte e la gag di Cico (stranamente a metà albo), mentre l'inizio "in medias res" secondo me è tipico dello stile di Canzio.
Sicuramente la storia è totalmente di quest'ultimo dal momento in cui interviene Gamba, diciamo dalle prime pagine di "Pericolo biondo" quando appare Blondie.

Forse non è l'unico caso di sceneggiatura riadattata e rimaneggiata in redazione, mi vengono in mente ad esempio "Pugni e pepite", il finale di "L'orrenda magia" e soprattutto "Il popolo delle caverne", secondo me mollata a metà da Canzio e terminata da Sclavi (anche i disegni di Donatelli sono differenti e risalenti a due periodi diversi

kento- FORUMISTA GRINTOSO
- Messaggi : 639
Data d'iscrizione : 19.05.20
Re: Il cavaliere misterioso (n.139/140/141)
Sono d'accordo con Kento. Per me fino a che Cico non sparisce con Don Chisciotte le mani sono di Nolitta.
_________________________________________________
La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell'intelligenza.
(Edgar Allan Poe)
Spirito errante- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1981
Data d'iscrizione : 15.05.18
Località : Abbottabad
Re: Il cavaliere misterioso (n.139/140/141)
Penso che "Il cavaliere misterioso" sia una storia ingiustamente sottovalutata. Il fatto che venga dopo la Golden Age e quindi dopo una lunga serie di capolavori la penalizza molto e la fa sembrare più brutta di quel che è. Invece, presa singolarmente, secondo me è una discreta storia che mescola bene avventura e umorismo. È senza dubbio una storia più leggera e allegra del solito, vista la presenza del grottesco Don Chisciotte, che è un personaggio che comunque non mi è dispiaciuto affatto (l'idea di un personaggio che voglia imitare le gesta di Don Chisciotte è molto originale). Il suo carattere e la sua follia ricalcano perfettamente quelli del personaggio del romanzo. Molto bello il parallelismo tra Cico e Sancio Panza e tra Blondie e Dulcinea del Toboso. Molto affascinante il personaggio di Blondie, anche se, secondo me, il carisma e il potenziale di questo character non è stato sfruttato a pieno in questa storia. La vicenda legata a Blondie è quasi una storia nella storia ed è forse la parte migliore del racconto. Bella anche la parte al campo dei Crows e il duello con Chato. Finale divertente, un po' sopra le righe come tutta la storia.
Donatelli realizza una prova meno brillante del solito. Molte le sproporzioni, come le gambe lunghissime dell'uomo a pagina 63 del n.139 oppure Blondie sul carro a pag.98 (il carro è troppo piccolo), e anche i cavalli sono, in varie vignette, mal realizzati.
Belle le copertine, soprattutto quella di "Pericolo biondo".
Soggetto/Sceneggiatura: 7,5
Disegni: 7
Donatelli realizza una prova meno brillante del solito. Molte le sproporzioni, come le gambe lunghissime dell'uomo a pagina 63 del n.139 oppure Blondie sul carro a pag.98 (il carro è troppo piccolo), e anche i cavalli sono, in varie vignette, mal realizzati.
Belle le copertine, soprattutto quella di "Pericolo biondo".
Soggetto/Sceneggiatura: 7,5
Disegni: 7
Ultima modifica di Magico Vento il Mer 23 Giu 2021, 16:29 - modificato 1 volta.
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: Il cavaliere misterioso (n.139/140/141)
Magico Vento ha scritto:Penso che "Il cavaliere misterioso" sia una storia ingiustamente sottovalutata. Il fatto che venga dopo la Golden Age e quindi dopo una lunga serie di capolavori la penalizza molto e la fa sembrare più brutta di quel che è. Invece, presa singolarmente, secondo me è una discreta storia che mescola bene avventura e umorismo. È senza dubbio una storia più leggera e allegra del solito, vista la presenza del grottesco Don Chisciotte, che è un personaggio che comunque non mi è dispiaciuto affatto (l'idea di un personaggio che voglia imitare le gesta di Don Chisciotte è molto originale). Il suo carattere e la sia follia ricalcano perfettamente quelli del personaggio del romanzo. Molto bello il parallelismo tra Cico e Sancio Panza e tra Blondie e Dulcinea del Toboso. Molto affascinante il personaggio di Blondie, anche se, secondo me, il carisma e il potenziale di questo character non è stato sfruttato a pieno in questa storia. La vicenda legata a Blondie è quasi una storia nella storia ed è forse la parte migliore del racconto. Bella anche la parte al campo dei Crows e il duello con Chato. Finale divertente, un po' sopra le righe come tutta la storia.
Donatelli realizza una prova meno brillante del solito. Molte le sproporzioni, come le gambe lunghissime dell'uomo a pagina 63 del n.139 oppure Blondie sul carro a pag.98 (il carro è troppo piccolo), e anche i cavalli sono, in varie vignette, mal realizzati.
Belle le copertine, soprattutto quella di "Pericolo biondo".
Soggetto/Sceneggiatura: 7,5
Disegni: 7
Concordo. Capisco considerarla brutta rispetto ai capolavori dell'epoca ma, nella sua sgangheratezza, rimane molto divertente.

E di sicuro la si ricorda ancora, al contrario di troppi anonimi episodi degli ultimi anni.

kento- FORUMISTA GRINTOSO
- Messaggi : 639
Data d'iscrizione : 19.05.20
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: Il cavaliere misterioso (n.139/140/141)
Storia mediocre rispetto al periodo in cui e'uscita...ma rivalutata ampiamente dai numerosi obbrobri usciti negli ultimi anni..!!! 

_________________________________________________
Campione Apertura febbre a 90...2019

Gommalacca- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 889
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Augusta Taurinorum
Re: Il cavaliere misterioso (n.139/140/141)
In poche parole, credo che hai riassunto il pensiero di molti su questa storiaGommalacca ha scritto:Storia mediocre rispetto al periodo in cui e'uscita...ma rivalutata ampiamente dai numerosi obbrobri usciti negli ultimi anni..!!!
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: Il cavaliere misterioso (n.139/140/141)
Sono d'accordo con voi. Io questa a distanza di decenni me la ricordo ancora, alcune Mignaccate o di Zamberletti le ho dimenticate.
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Il cavaliere misterioso (n.139/140/141)
Magico Vento ha scritto:
Donatelli realizza una prova meno brillante del solito.
Non per fare l'avvocato difensore di Donatelli, ma su più di qualche tavola c'è anche la mano di Gamba il cui tratto dava un contorno un po' grottesco ai toni e ai personaggi.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Il cavaliere misterioso (n.139/140/141)
In effetti hai ragioneWalter Dorian ha scritto:Magico Vento ha scritto:
Donatelli realizza una prova meno brillante del solito.
Non per fare l'avvocato difensore di Donatelli, ma su più di qualche tavola c'è anche la mano di Gamba il cui tratto dava un contorno un po' grottesco ai toni e ai personaggi.
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Il cavaliere solitario (Texone n.15)
» Il Totem Misterioso (n.1)
» Il pueblo misterioso (n.642/643/644/645)
» Chi sarà il misterioso personaggio delle Darkwood Novels?
» ZAGOR FAN TV: NOVITA CLASSIC ZAGOR N 30 "UN AGGUATO MISTERIOSO"
» Il Totem Misterioso (n.1)
» Il pueblo misterioso (n.642/643/644/645)
» Chi sarà il misterioso personaggio delle Darkwood Novels?
» ZAGOR FAN TV: NOVITA CLASSIC ZAGOR N 30 "UN AGGUATO MISTERIOSO"
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|