Il ritorno del mutante (n.496/497/498/499)
+7
Preacher
Walter Dorian
Devil Mask
wakopa
Andrea67
Kramer76
Admin
11 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Il ritorno del mutante (n.496/497/498/499)




Soggetto e sceneggiatura: Moreno Burattini
Disegni: Marco Verni
Copertina: Gallieno Ferri
Colin Randall, detto “Skull”, è rinchiuso da anni nel carcere di Hellgate. Durante la prigionia, il criminale è stato sottoposto a esperimenti scientifici sotto lo stretto controllo del professor Blaine, che ha studiato i suoi incredibili poteri, rendendosi conto di come, con il tempo, essi siano aumentati. Quando i Servizi Segreti decidono di sfruttare Skull per i loro fini, sarà Zagor a doverlo scortare...
Lo Spirito con la Scure si è unito alla pattuglia militare incaricata di scortare Colin Randall fino a Washington. Il mutante sembra voler collaborare, stanco della lunga prigionia nel carcere di Hellgate e allettato dai benefici che può trarre dal mettersi al servizio della Legge. Ma durante il viaggio, assistendo al ripetersi di inspiegabili incidenti, Zagor comincia a chiedersi se davvero Skull sia divenuto affidabile come il professor Blaine, lo scienziato che lo ha studiato negli ultimi anni, sembra credere .
La scorta militare che sta trasportando verso Washington Colin Skull Randall, il criminale dotato di incredibili facoltà mentali, viene attaccata dagli indiani! Zagor, che era stato fatto prigioniero dai pellerossa, è riuscito a fuggire, e cavalca nella notte per salvare i soldati e i suoi tre amici, Cico, Sophie e il professor Blaine. Ma, soprattutto, per impedire che Skull scateni i suoi poteri!
Approfittando dell' attacco degli indiani al convoglio che lo stava scortando, il mutante Colin Randall è riuscito ad evadere! Una ferita d' arma da fuoco lo costringe, però, a sostare in una fattoria, dove tiene tutti sotto il suo controllo mentale, grazie ai suoi incredibili poteri. Zagor dovrà fare l' impossibile per riuscire a fermarlo...
Ultima modifica di Admin il Ven 17 Giu 2016, 21:35 - modificato 1 volta.
Re: Il ritorno del mutante (n.496/497/498/499)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=114&mforum=ramath
Re: Il ritorno del mutante (n.496/497/498/499)

il ritorno del mutante
numeri 496, 497, 498 e 499, testi burattini, disegni verni
durante questa storia avviene il passaggio di consegne alla cura di zagor tra boselli e burattini...
il regno burattiniano inizia con una storia che rispecchia tutte le caratteristiche di questo autore, nel bene e nel male...
si tratta di una delle storie più spiegazioniste di sempre, con i tipici dialoghi di burattini, forbiti fino a farsi lambiccati
il complotto messo a punto farebbe morire d'invidia anche mortimer, con tanto di intrigo internazionale a fornire una "falsa pista"
così l'autore ha già la scusa pronta: a macchinazioni così complesse devono per forza seguire complessi e frequenti, spiegoni...
talvolta la cosa si fa pesante, ad esempio l'episodio di larsen oppure blaine che giustifica l'uccisione del soldato
oppure quando zagor, richiesto di mantenere il segreto militare sull'operazione, improvvisa una formula di giuramento
"non rivelerò mai segreti che sia convinto di dover salvaguardare e, anzi, combatterò con ogni forza per difenderli"
altre volte, invece, nasce nel lettore la curiosità di di andare a rivedere i passaggi chiave alla luce delle rivelazioni
i tempi narrativi sono quelli classici, dilatati (segno che ci stiamo lasciando alle spalle l'era boselli?), si crea l'attesa
che non viene affatto tradita: teste che scoppiano, moviola, ostaggi, zagor torturato, il controfinale ad altrove
i riassunti delle storie precedenti comunque sono troppo lunghi, addirittura sette pagine per la storia di toninelli
tra l'altro c'è anche uno svarione che non ti aspetti, mc ginley non era un complice di skull, ma un bounty killer
burattini aggiunge anche una "l" al randal originale, il suo skull è qualcosa di più del rubagalline toninelliano, è hannibal lecter
il personaggio risulta arricchito da tutti i punti di vista, i poteri sono ormai marveliani, il rapporto con la figlia
i poteri di sophie sono prettamente femminili, per adesso è solo capace di persuadere, nel sequel diventerà più potente del padre
stante la struttura classica della storia, cico ha abbastanza spazio, c'è la gag con trampy, alla fine salva zago
verni fa un buon lavoro, sophie è bruttina in volto ma per il resto è fatta bene, c'è anche una vignetta lolitesca...
skull è meno sgorbio di quello di bignotti, ma l'appiattimento delle fisionomie è forse il tratto più comune tra verni e ferri...
copertine nella media
voto 8+
Ultima modifica di Kramer76 il Gio 14 Gen 2021, 08:57 - modificato 8 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6019
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Il ritorno del mutante (n.496/497/498/499)
Da questa storia mi aspettativo molto, assaporavo un capolavoro, invece ne sono rimasto profondamente deluso. Ho faticato molto a leggere l'ultima parte, piena di spiegazioni e ripetizioni. Sarà che leggendo Tex, Nizzi mi ha saturato con le spiegazioni e ripetizioni, che adesso non le sopporto più. Secondo me un fumetto è fantasia, quindi ritengo che non sia necessario spiegare e rispiegare tutto al lettore, alcune cose (quelle di minore importanza) si possono lasciare anche all'immaginazione.
Per quanto riguarda i disegni mi piacquero, molto sensuale la figlia del mutante (a parte la faccia che non mi piaceva).
Per concludere, secondo me Moreno ha "steccato" con questa avventura, che, dal mio punto di vista, se scritta meglio nell'ultimo albo, poteva essere molto interessante
Per quanto riguarda i disegni mi piacquero, molto sensuale la figlia del mutante (a parte la faccia che non mi piaceva).
Per concludere, secondo me Moreno ha "steccato" con questa avventura, che, dal mio punto di vista, se scritta meglio nell'ultimo albo, poteva essere molto interessante
Ultima modifica di kit carson il Ven 11 Set 2015, 13:07 - modificato 1 volta.
Ospite- Ospite
Re: Il ritorno del mutante (n.496/497/498/499)
Uno dei rari casi in cui un sequel supera l’originale. E questa storia è sicuramente più avvincente di quella, pur positiva, di Toninelli, che ha comunque il merito di aver introdotto questo straordinario villain.
Vi si respira, infatti, una certa aria di mistero che mi ricorda vagamente quella assaporata nella prima e storica avventura del vampiro, durante il lento procedere della carovana. Anche qui, come allora, accadono avvenimenti strani e non spiegabili, che troveranno una soluzione solamente nell’ultimo albo. Anche qui vi è un avversario terribile, forse più pericoloso dello stesso Rakosi, dal quale temere nonostante sia ben rinchiuso.
Eppure l’Autore ci rivela, nell’ultimo albo il colpo di scena che spiega tutto e ci lascia in sospeso per un eventuale terzo capitolo.
E, a proposito dell’ultimo albo, è forse l’unica pecca di questa quadrupla, in quanto pieno di flashback conosciuti e non. Moreno dà l’impressione, quando scrive, di rivolgersi a nuovi lettori, forse sperandolo, ma si dilunga comunque troppo nei riassunti di storie precedenti. Inutili, invece, a mio parere, i riassunti relativi a vicende già viste, o immaginate, nei precedenti albi della stessa avventura (ad es. la vicenda di Larsen).
Verni, col suo tratto classico, non delude i puristi zagoriani.
Voto alla storia: 8,6
Voto ai disegni: 9
Vi si respira, infatti, una certa aria di mistero che mi ricorda vagamente quella assaporata nella prima e storica avventura del vampiro, durante il lento procedere della carovana. Anche qui, come allora, accadono avvenimenti strani e non spiegabili, che troveranno una soluzione solamente nell’ultimo albo. Anche qui vi è un avversario terribile, forse più pericoloso dello stesso Rakosi, dal quale temere nonostante sia ben rinchiuso.
Eppure l’Autore ci rivela, nell’ultimo albo il colpo di scena che spiega tutto e ci lascia in sospeso per un eventuale terzo capitolo.
E, a proposito dell’ultimo albo, è forse l’unica pecca di questa quadrupla, in quanto pieno di flashback conosciuti e non. Moreno dà l’impressione, quando scrive, di rivolgersi a nuovi lettori, forse sperandolo, ma si dilunga comunque troppo nei riassunti di storie precedenti. Inutili, invece, a mio parere, i riassunti relativi a vicende già viste, o immaginate, nei precedenti albi della stessa avventura (ad es. la vicenda di Larsen).
Verni, col suo tratto classico, non delude i puristi zagoriani.
Voto alla storia: 8,6
Voto ai disegni: 9
Ultima modifica di Andrea67 il Sab 29 Giu 2019, 22:28 - modificato 1 volta.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5011
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7380
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il ritorno del mutante (n.496/497/498/499)
Bello a colori! In effetti la maschera era di legno ed io me l'ero sempre immaginata tutta di ferro
Quando la lessi, sospettavo di un doppio gioco di Sophie, ma la verità fu cmq un vero colpo di scena!


Lo sto aspettando da un bel pò. Zagor è stato ad Altrove diverse volte dopo questa storia, possibile non abbia mai visto la capoccia di Randal?Eppure l’Autore ci rivela, nell’ultimo albo il colpo di scena che spiega tutto e ci lascia in sospeso per un eventuale terzo capitolo.



Quando la lessi, sospettavo di un doppio gioco di Sophie, ma la verità fu cmq un vero colpo di scena!
Ospite- Ospite
Re: Il ritorno del mutante (n.496/497/498/499)
Quando il sequel supera il prequel segno di come i ritorni non sempre deludono le attese...
anche io non ho gradito molto le ridondanze in alcuni dialoghi, soprattutto nella parte introduttiva,ma il colpo di scena della parentela Skull-figlia è spiazzante. La figlia che fa da strada a un possibile ritorno.
anche io non ho gradito molto le ridondanze in alcuni dialoghi, soprattutto nella parte introduttiva,ma il colpo di scena della parentela Skull-figlia è spiazzante. La figlia che fa da strada a un possibile ritorno.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: Il ritorno del mutante (n.496/497/498/499)
Trama molto ben costruita, con i primi due albi molto preparatori; quando cominciano i primi fatti strani legati a Larsen e all'assalto degli indiani pensi che ci sia sempre Skull dietro a tutto. Nonostante la presenza del mutante si veda poco, aleggia comunque come una minaccia per tutte le pagine.
Ma il pregio sicuramente principale di Moreno è il personaggio Sophie Randall; l'idea della figlia complice del padre dotata di poteri molto simili è stata una genialata veramente inaspettata.
Un personaggio che mano a mano acquista sempre più spessore, partendo da quella parvenza di avere l'aria innocente e quasi vittima di avere un padre criminale e mutante, si rivelerà essere cattiva e diabolica.
Buona anche la caratterizzazione di Zagor(deduttivo e intelligente ma senza eccedere) e di Cico(molto spassosa la gag iniziale con Trampy
).
Molto forti e crude alcune scene come quella in cui Skull viene liberato da Mcgregor e fa scoppiare le teste ai Munsee, o quella dentro la stalla dove il mutante stava per far saltare la testa a Zagor e questo resiste, con le vene che si vedono che stavano per uscire fuori quasi!
Il finale è molto intenso, e aperto con l'inserimento di Altrove che secondo me in futuro userà o il cervello del mutante o la stessa Sophie per qualche esperimento o invenzione. L'unica cosa: forse per la morte di Skull avrei preferito una soluzione di più pathos che non una semplice caduta, comunque va bene lo stesso.
Arrivando ai difetti, c'è il noto spiegazionismo di Burattini: secondo me bastavano 3 albi o 3 albi e qualche pagina di albo spuro, si vede chiaramente che alcuni flashback dilatati o alcune citazioni sono inserite forzatamente per arrivare a fare 4 albi esatti. Ad esempio ho trovato inutile e ho saltato tutta la vicenda legata a Larsen e al secondino, il racconto finale su Algernon Quandy e perché Sophie aveva orchestrato tutto, nonché la spiegazione di Blaine di come avevano fatto a raggiungere Zagor nella fattoria.
Dialoghi abbastanza buoni, evitabile solamente quello quando Zagor si giustifica all'uomo della fattoria che gli aveva sparato per legittima difesa.
Tutto ciò ha prodotto una certa lentezza nella vicenda, che comunque rimane avvincente e con un ottimo intreccio.
Ottimi i disegni di Verni.
Storia: 7
Disegni: 8,5
Ma il pregio sicuramente principale di Moreno è il personaggio Sophie Randall; l'idea della figlia complice del padre dotata di poteri molto simili è stata una genialata veramente inaspettata.


Buona anche la caratterizzazione di Zagor(deduttivo e intelligente ma senza eccedere) e di Cico(molto spassosa la gag iniziale con Trampy

Molto forti e crude alcune scene come quella in cui Skull viene liberato da Mcgregor e fa scoppiare le teste ai Munsee, o quella dentro la stalla dove il mutante stava per far saltare la testa a Zagor e questo resiste, con le vene che si vedono che stavano per uscire fuori quasi!


Arrivando ai difetti, c'è il noto spiegazionismo di Burattini: secondo me bastavano 3 albi o 3 albi e qualche pagina di albo spuro, si vede chiaramente che alcuni flashback dilatati o alcune citazioni sono inserite forzatamente per arrivare a fare 4 albi esatti. Ad esempio ho trovato inutile e ho saltato tutta la vicenda legata a Larsen e al secondino, il racconto finale su Algernon Quandy e perché Sophie aveva orchestrato tutto, nonché la spiegazione di Blaine di come avevano fatto a raggiungere Zagor nella fattoria.

Dialoghi abbastanza buoni, evitabile solamente quello quando Zagor si giustifica all'uomo della fattoria che gli aveva sparato per legittima difesa.

Tutto ciò ha prodotto una certa lentezza nella vicenda, che comunque rimane avvincente e con un ottimo intreccio.
Ottimi i disegni di Verni.
Storia: 7
Disegni: 8,5
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Il ritorno del mutante (n.496/497/498/499)
Quando lo spiegazionismo è eccessivo e diventa il punto debole della storia!
La trama è molto bella, e non mi sarei mai aspettato che Sophie fosse la figlia di Skull
ma il troppo spiegazionismo e ripetuti flashback sono davvero troppi! Del tipo: Sophie che spiega quel che ha fatto, e dopo, arriva Skull e spiega anche lui quel che ha fatto, addirittura anche Zagor ci spiega quel che ha fatto Sophie quando lui è arrivato a Hellgate
Poi arriva Blain e anche lui altro flashback!!!
Un vero peccato perchè la storia era riuscita davvero bene e poteva essere un capolavoro!
Belli i disegni di Verni.
voto storia: 7
voto disegni: 9
La trama è molto bella, e non mi sarei mai aspettato che Sophie fosse la figlia di Skull

ma il troppo spiegazionismo e ripetuti flashback sono davvero troppi! Del tipo: Sophie che spiega quel che ha fatto, e dopo, arriva Skull e spiega anche lui quel che ha fatto, addirittura anche Zagor ci spiega quel che ha fatto Sophie quando lui è arrivato a Hellgate



Un vero peccato perchè la storia era riuscita davvero bene e poteva essere un capolavoro!
Belli i disegni di Verni.
voto storia: 7
voto disegni: 9
Ospite- Ospite
Re: Il ritorno del mutante (n.496/497/498/499)
certo che Blain per avere tutti quei rimorsi da timorato di Dio per avere ucciso involontariamente il soldato, ha poi lo stomaco di portarsi via la testa del mutante

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7380
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il ritorno del mutante (n.496/497/498/499)
mi sono riletto questa storia a colori, però il mio giudizio sulla sceneggiatura non cambia : la trovo insufficiente, con l'ultima parte decisamente noiosa, piena di ridondanti spiegazioni e ripetizioni di ciò che si era già visto.
I disegni a colori invece mi sono piaciuti
I disegni a colori invece mi sono piaciuti
Ospite- Ospite
Re: Il ritorno del mutante (n.496/497/498/499)
Quoto assolutamente Walter e Salgor: sull'inaspettato colpo di genio della parentela tra Sophie e Skull e sulle lungaggini inutili per fare 4 albi esatti.
_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: Il ritorno del mutante (n.496/497/498/499)
kit carson ha scritto:mi sono riletto questa storia a colori, però il mio giudizio sulla sceneggiatura non cambia : la trovo insufficiente, con l'ultima parte decisamente noiosa, piena di ridondanti spiegazioni e ripetizioni di ciò che si era già visto.
I disegni a colori invece mi sono piaciuti
D'accordo sulle spiegazioni inutili e ridondanti, ma neanche il soggetto in sé ti è piaciuto Kit ?

Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Il ritorno del mutante (n.496/497/498/499)
A proposito di seguiti, io speravo di rivedere Sophie ad Hellgate ma così non è stato, probabilmente l'hanno portata ad Altrove.
Ospite- Ospite
Re: Il ritorno del mutante (n.496/497/498/499)
Hellgate è un carcere maschile.RemovedQuasar ha scritto:A proposito di seguiti, io speravo di rivedere Sophie ad Hellgate ma così non è stato, probabilmente l'hanno portata ad Altrove.
Forse sta con Blondie...
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5011
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Il ritorno del mutante (n.496/497/498/499)
RemovedQuasar ha scritto:A proposito di seguiti, io speravo di rivedere Sophie ad Hellgate ma così non è stato, probabilmente l'hanno portata ad Altrove.
beh pure la scelta di Hellgate mi è sembrata sbagliata, un detenuto come Skull con quelle capacità doveva già essere portato in una struttura appunto come Altrove! La scelta di Hellgate mi è sembrata la solita pubblicità tanto per avere un nome da mettere come annuncio in 4 di copertina

Ospite- Ospite
Re: Il ritorno del mutante (n.496/497/498/499)
Andrea67 ha scritto:Hellgate è un carcere maschile.RemovedQuasar ha scritto:A proposito di seguiti, io speravo di rivedere Sophie ad Hellgate ma così non è stato, probabilmente l'hanno portata ad Altrove.
Forse sta con Blondie...
Nel finale di questa storia Zagor dice che l'avrebbero riportata a Hellgate nella stessa cella del padre.
Comunque quasi sicuramente sarà stata portata ad Altrove, qualcosa mi dice anche che è in cantiere un suo ritorno.


Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Il ritorno del mutante (n.496/497/498/499)
Walter Dorian ha scritto:kit carson ha scritto:mi sono riletto questa storia a colori, però il mio giudizio sulla sceneggiatura non cambia : la trovo insufficiente, con l'ultima parte decisamente noiosa, piena di ridondanti spiegazioni e ripetizioni di ciò che si era già visto.
I disegni a colori invece mi sono piaciuti
D'accordo sulle spiegazioni inutili e ridondanti, ma neanche il soggetto in sé ti è piaciuto Kit ?![]()
il soggetto è buono, skull è un bel personaggio e la trama è piacevole. La nota negativa è appunto lo svolgimento della trama, che in alcuni passaggi mi sembra molto noisa
Ospite- Ospite
Re: Il ritorno del mutante (n.496/497/498/499)
Walter Dorian ha scritto:Andrea67 ha scritto:Hellgate è un carcere maschile.RemovedQuasar ha scritto:A proposito di seguiti, io speravo di rivedere Sophie ad Hellgate ma così non è stato, probabilmente l'hanno portata ad Altrove.
Forse sta con Blondie...
Nel finale di questa storia Zagor dice che l'avrebbero riportata a Hellgate nella stessa cella del padre.
Comunque quasi sicuramente sarà stata portata ad Altrove, qualcosa mi dice anche che è in cantiere un suo ritorno.![]()
![]()
Sophie è un bel personaggio, quindi un suo ritorno sarebbe auspicabile. Chiaramente dovrebbe essere sorretta da una sceneggiatura snella, bella e dinamica. In caso contrario, meglio lasciarla ancora in carcere
Ospite- Ospite
Re: Il ritorno del mutante (n.496/497/498/499)
Andrea67 ha scritto:Hellgate è un carcere maschile.RemovedQuasar ha scritto:A proposito di seguiti, io speravo di rivedere Sophie ad Hellgate ma così non è stato, probabilmente l'hanno portata ad Altrove.
Forse sta con Blondie...
O a Chigago,dove c'è il carcere femminile di massima sicurezza dove rinchiusero Sybil.
_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: Il ritorno del mutante (n.496/497/498/499)
procedendo nella lettura di questa trilogia del mutante mi sono nuovamente imbattuto in un'altra storia molto bella , anche se non ai livelli della precedente . Il distacco qualitativo dalle cover di Ferri dei primi 300 / 350 numeri è ormai evidente . La storia dopo il prologo ha un inizio abbastanza lento e dialogato , mentre a partire dalla sequenza in cui Skull viene scortato con Zagor e Cico nel secondo e nel terzo albo la storia diventa bellissima : con la minaccia che incombe su zagor e i soldati e con quel fascino di mistero sul piano di evasione di Skull . Purtoppo per me , mi sono rovinato forse il più grande colpo di scena dell'intera storia : sapevo già che Sophie fosse la figlia del mutante dalla cover di zagor del mese scorso... acc... dannaz... malediz... ! Ho gradito molto il colpo di scena finale che ritengo un'azione realistica da parte del professor Blaine . La storia perde colpi nell' ultimo albo dove si vede chiaramente lo stile di sceneggiatura burattiniano : il tagliare delle scene cariche di tensione per suscitare curiosità nel lettore , però ovviamente si deve sipegare cos è accaduto . Per me si tratta di una tecnica anche efficace , ma il problema (a mio modesto avviso perchè non conosco nulla di sceneggiatura di fumetti ) è che Burattini spiega più del necessario e potrebbe essere un fattore che influenza negativamente il ritmo della lettura . Rimane comunque una bella storia coadiuvata dagli ottimi disegni di Verni non ancora giunti al loro splendore definitivo .
STORIA : 8
DISEGNI : 9
STORIA : 8
DISEGNI : 9
Kandrax il druido- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1000
Data d'iscrizione : 12.02.19
Località : Port Whale
Re: Il ritorno del mutante (n.496/497/498/499)
Storia troppo spiegazionista, ritmo troppo lento, nonostante ciò riconosco a Burattini di aver reso Skull molto più villain rispetto a quello Toninelliano che era un bandito che con quei poteri immensi si metteva a fare le rapine.
Nonostante le spiegazioni l'intreccio è ottimo e ti tiene con l'interesse fino alla fine. Voto 7+
Nonostante le spiegazioni l'intreccio è ottimo e ti tiene con l'interesse fino alla fine. Voto 7+
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Il ritorno del mutante (n.496/497/498/499)
Storia che a me non ha entusiasmato.
Mi è piaciuta la presenza di SKull che incombe come una minaccia su tutta la vicenda ma poi si arriva al dunque e a un finale poco coinvolgente.
Storia peraltro troppo lunga e dove per la prima metà succede poco o nulla e tutto questo per 4 albi.
Verni mi è piaciuto tantissimo invece! Guardatevi gli interni, gli arredamenti e la cura dei particolari delle case come l'ha resa bene, un disegnatore che ha esaltato anche il dettaglio.
Mi è piaciuta la presenza di SKull che incombe come una minaccia su tutta la vicenda ma poi si arriva al dunque e a un finale poco coinvolgente.
Storia peraltro troppo lunga e dove per la prima metà succede poco o nulla e tutto questo per 4 albi.
Verni mi è piaciuto tantissimo invece! Guardatevi gli interni, gli arredamenti e la cura dei particolari delle case come l'ha resa bene, un disegnatore che ha esaltato anche il dettaglio.
_________________________________________________
Forse un mattino andando in un’aria di vetro,
arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo:
il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro
di me, con un terrore di ubriaco.
Il tessitore- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1211
Data d'iscrizione : 27.05.18
Località : Rapallo (GE)
Re: Il ritorno del mutante (n.496/497/498/499)
Il tessitore ha scritto: tutto questo per 4 albi.
Ma infatti per raccontare questa vicenda 4 mi sono sembrati esagerati, ne bastavano 3.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» La figlia del mutante (n.655/656/657)
» L'agguato del mutante (n.217/218/219)
» Il ritorno di Blondie (n.631/632/633)
» Il ritorno di Cain (n.420/421/422)
» Il peggior ritorno
» L'agguato del mutante (n.217/218/219)
» Il ritorno di Blondie (n.631/632/633)
» Il ritorno di Cain (n.420/421/422)
» Il peggior ritorno
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.