Un Lord a Darkwood (n.483/484)
+2
Andrea67
Admin
6 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Un Lord a Darkwood (n.483/484)


Soggetto e sceneggiatura: Luigi Mignacco
Disegni: Alessandro Chiarolla
Zagor e Cico, dopo aver girovagato per mesi, fanno finalmente ritorno in America. Prima ancora di arrivare alla loro capanna nella palude, però, transitando dal trading-post di Pleasant Point, punto di accesso via fiume per ogni viaggiatore diretto a Darkwood, incontrano un viandante piuttosto insolito: un lord inglese, sir Albert Lancaster, duca di Greenshire. Zagor decide di fargli da guida fra i pericoli celati dal folto della foresta, dove c’è chi, nell’ombra, si è già posto in agguato lungo la pista, ad attendere il loro passaggio con il fucile in pugno...
Adam, il figlio del Lord inglese Albert Lancaster, è partito per la Frontiera americana, desideroso di costruirsi il proprio destino. Dopo tre anni senza sue notizie, il padre lascia l’Inghilterra per cercarlo a Darkwood, dove conducono le ultime tracce dello scomparso. Ma senza l’aiuto di Zagor, Lord Albert non sopravviverebbe a lungo tra i mille pericoli della foresta...
Re: Un Lord a Darkwood (n.483/484)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=1221&mforum=ramath
Re: Un Lord a Darkwood (n.483/484)
Dopo aver fornito un’ottima prima prova, Mignacco scende di livello con questa sua seconda fatica zagoriana per la serie regolare.
Intendiamoci, la storia non è male, ma nettamente inferiore alla precedente perché, dopo un ottimo primo albo, si scade nel secondo con il già visto e rivisto uomo bianco che va a vivere con gli indiani e con l’improbabile banda di bianchi travestiti da indiani che uccidono decine di persone per dividersi pochi spiccioli.
I disegni, poi, lasciano ancora a desiderare.
Voto alla storia: 6,8
Voto ai disegni: 6,5
Intendiamoci, la storia non è male, ma nettamente inferiore alla precedente perché, dopo un ottimo primo albo, si scade nel secondo con il già visto e rivisto uomo bianco che va a vivere con gli indiani e con l’improbabile banda di bianchi travestiti da indiani che uccidono decine di persone per dividersi pochi spiccioli.
I disegni, poi, lasciano ancora a desiderare.
Voto alla storia: 6,8
Voto ai disegni: 6,5
Ultima modifica di Andrea67 il Lun 14 Mar 2016, 19:03 - modificato 1 volta.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5011
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7380
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Un Lord a Darkwood (n.483/484)
Intendiamoci, la storia non è male, ma nettamente inferiore alla precedente perché, dopo un ottimo primo albo, si scade nel secondo con il già visto e rivisto bianco che va a vivere con gli indiani e con l’improbabile banda di bianchi travestiti da indiani che uccidono decine di persone per dividersi pochi spiccioli.
E vabbè dopo una lunga saga fuori Darkwood una storiella classica ce la mettono sempre

Ospite- Ospite
Re: Un Lord a Darkwood (n.483/484)
L'ambientazione è molto classica,i nemici troppo stereotipati. Per certi versi Mignacco in questo ricorda abbastanza Toninelli, una storia che comunque desta un minimo di interesse nel sapere che fine ha fatto il figlio di Lord Lanchaster fino alla fine. Senza infamia e senza lode...per fortuna ci pensano i grandi disegni di Chiarolla a risollevare le sorti di questa storia.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: Un Lord a Darkwood (n.483/484)
Storia troppo lineare e senza fronzoli. Sembra un itinerario guidato di Darkwood(la rosebud, gli indiani, pleasant point, i rendez vous) dove Mignacco ci guida. Anche la roccia a forma d'alce, la descrizione delle radure, va bene ma Mignacco sembra dimenticare che è inutile mettere tutti questi elementi se poi ci si dimentica della cosa più importante: regalare emozioni.
L'unico punto a favore è che l'identità e la fine che poteva aver fatto Adam viene celata nascosta molto bene fino alla fine. Finale che delude perché non c'è un minimo di dramma,di confronto dialettico tra Sir Lanchaster e l'ex rampollo della casata. Anzi, il padre che fino a qualche pagina fa apostrofava gli indiani come "selvaggi", "primitivi", quando Adam gli dice che stava per mettere su famiglia con prole con un'indiana dichiara che questo non crea problemi per la sua casata nobiliare! Anzi: " Venite a Londra e festeggiamo tutti insieme "!
Dialoghi piatti e monocorde: il padre che sta sempre a lamentarsi e a dire "che fine ha fatto mio figlio?", "tanto è stato ucciso...", capisco che il motivo principale per cui era lì era quello, ma ogni tanto cambiare la solfa non guastava. Bel personaggio molto frizzante e tosto è stato Rourke invece. Cico non mi è piaciuto in quanto apriva bocca solo per pensare a mangiare.
Chiarolla molto caotico e confusionario, bravo come al solito nel dinamismo delle figure.
Storia: 5,5
Disegni: 5,5
L'unico punto a favore è che l'identità e la fine che poteva aver fatto Adam viene celata nascosta molto bene fino alla fine. Finale che delude perché non c'è un minimo di dramma,di confronto dialettico tra Sir Lanchaster e l'ex rampollo della casata. Anzi, il padre che fino a qualche pagina fa apostrofava gli indiani come "selvaggi", "primitivi", quando Adam gli dice che stava per mettere su famiglia con prole con un'indiana dichiara che questo non crea problemi per la sua casata nobiliare! Anzi: " Venite a Londra e festeggiamo tutti insieme "!


Dialoghi piatti e monocorde: il padre che sta sempre a lamentarsi e a dire "che fine ha fatto mio figlio?", "tanto è stato ucciso...", capisco che il motivo principale per cui era lì era quello, ma ogni tanto cambiare la solfa non guastava. Bel personaggio molto frizzante e tosto è stato Rourke invece. Cico non mi è piaciuto in quanto apriva bocca solo per pensare a mangiare.
Chiarolla molto caotico e confusionario, bravo come al solito nel dinamismo delle figure.
Storia: 5,5
Disegni: 5,5
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Un Lord a Darkwood (n.483/484)
Storia che mi è piaciuta, ambientata tra foreste, trapper, canoe e indiani. Niente di eccezionale ma comunque piacevole.
Discreti i disegni di Chiarolla.
voto storia: 6.5
voto disegni: 6.5
Discreti i disegni di Chiarolla.
voto storia: 6.5
voto disegni: 6.5
Ospite- Ospite
Re: Un Lord a Darkwood (n.483/484)
Questa storia mi piacque. Chiaramente non è un capolavoro, però è ben scritta (in maniera semplice e lineare), è una storia classica che venne fuori dopo alcune storie con Ritcher che si preannunciarono come molto ambiziose, però a me delusero molto.
Un lord a darwood riprende dei temi che, pur essendo classici, stavano mancando da un pò di tempo negli albi di zagor e mi ha fatto "respirare" una piacevole sensazione di ritorno al passato.
Inoltre Chiarolla è un disegnatore che gradisco, quindi questo ha elevato molto la godibilità della mia lettura.
Ospite- Ospite
Re: Un Lord a Darkwood (n.483/484)

un lord a darkwood
numeri 483 e 484, testi mignacco, disegni chiarolla
dopo le follie boselliane ("ombre su darkwood", "il ritorno di kandrax"), stavolta il ritorno a darkwood è molto più rassicurante
abbiamo pleasant point, il rendez vous, gli indianini, i bianchi travestiti da indiani (ma, tra l'altro, a che serve 'sto travestimento?)
una storiella innocua per cui si perde sempre più interesse man mano che si avanti, mi fa ridere questa vignetta...
comunque anche adam, poteva farsi riconoscere subito, così evitava che il padre e gli altri si andassero a cacciare in trappola
i disegni sono ottimi soprattutto nel primo albo, con quello scorcio naturale, la lotta con gli sciacalli del fiume
inizia a fare capolino qualche intervento di piere, che come correttore non mi è mai piaciuto....
buona la prima copertina, scartata a suo tempo per "l'esploratore scomparso"
voto 5/6
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6021
Data d'iscrizione : 19.01.15

» Classifica storie per ogni centuria by Kramer
» Darkwood Novels (n.1,2,3,4,5,6)
» L'assassino di Darkwood (n.215/216/217)
» Ombre su Darkwood (n.376/377/378/379)
» Zombi a Darkwood (n°663/664)
» Darkwood Novels (n.1,2,3,4,5,6)
» L'assassino di Darkwood (n.215/216/217)
» Ombre su Darkwood (n.376/377/378/379)
» Zombi a Darkwood (n°663/664)
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|