Il segreto dei Sumeri (n.469/470/471)
+3
Andrea67
Kramer76
Admin
7 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Il segreto dei Sumeri (n.469/470/471)



Disegni: Gaetano e Gaspare Cassaro
Copertina: Gallieno Ferri
Sulla strada per Darkwood, di ritorno dalle paludi di Waterwall, Zagor e Cico si imbattono in un singolare viaggiatore, l’esploratore Dexter Green, accompagnato dal suo servitore Yambo, e nel loro ancor più singolare carico: la mummia di un re sumero, che i due intendono consegnare al museo di Richmond. Unitisi a loro, i nostri amici ritrovano nelle austere sale del museo due vecchie conoscenze, il professor Oldbones e l’investigatore privato Bat Batterton…
La mummia dell'antico sovrano sumero Dumizi, donata dal professor Dexter Green al museo di Richmond, non è un semplice reperto archeologico. Per i seguaci del culto di Namtar, la sua sottrazione dal tempio in cui riposavano le regali spoglie costituisce un sacrilegio da vendicare con il sangue. E non è tutto: tra i vari nemici che Zagor, Cico e Bat Batterton dovranno fronteggiare, vanno annoverati pure un archeologo rivale di Green, il professor Richter, interessato a un diadema dai sinistri poteri e che faceva parte del corredo funebre, e Velasquez, un avventuriero messicano
I Terribili Sette, i demoni sumeri scatenati dai seguaci di Namtar, imperversano nelle sale del museo di Richmond, seminando orrore e sangue! Mentre Zagor affronta Udug, il Leone Nero, qualcuno cerca di impossessarsi del diadema di Dumuzi Chi? Forse il diabolico Fazahar, il mago che ha risvegliato le mummie dal loro sonno millenario o c'è qualcun altro che trama per impossessarsi del diadema dell'antico sovrano? E, soprattutto, perché quel monile è tanto importante da far sì che, per averlo, non si è esitato a spalancare le porte dell'Inferno?
Re: Il segreto dei Sumeri (n.469/470/471)
Il topic nel vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=1837&mforum=ramath
Re: Il segreto dei Sumeri (n.469/470/471)

il segreto dei sumeri
numeri 469, 470 e 471, testi boselli, disegni fratelli cassaro
un boselli quasi del tutto comico, quasi topolinesco, sulla sua bravura nel gestire cico già si sapeva, o dovrebbero saperlo anche i più scettici...
qui riesce a rilanciare anche batterton, mai usato così bene e così frequentemente nel corso della storia, mi ricorda l'ottimo lapalette di castelli
simpatici i travestimenti, la gaffe con il foglietto della lavanderia (i mutandoni di flanella) e il baccanale, in cui scambia cico per un satiro
tutti partecipano alle gag, anche zagor, dexter e yambo, da questo punto di vista è una delle storie più divertenti del post-nolitta
anche il primo richter sembra una parodia di mortimer, con il suo bastone animato e il "toninellame" di cui si circonda: il nano, le quattro dita
ferdinand fa pena, però è un pò pochino per far partire una trasferta, forse si poteva osare di più uccidendo oldbones
un boselli minore, la frase chiave di cico:"tutto qui? mi aspettavo un attacco di demoni o fantasmi" il bimbominkia dexter:"magari"
i disegni pesano parecchio sul giudizio finale, adatti forse al tipo di storia, ma inadatti al livello di un fumetto come zagor
da quanto hanno iniziato a lavorare in coppia il livello si è ulteriormente abbassato, neanche i volti non sono più quelli di prima
per ovvi motivi, ho molto gradito le apparizioni di pazuzu, nonché la fumeria d'oppio di nolittiana memoria
ottima la prima copertina, buona anche la terza
voto 8-
Ultima modifica di Kramer76 il Dom 08 Ago 2021, 10:49 - modificato 16 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6006
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Il segreto dei Sumeri (n.469/470/471)
I difetti di questa storia sono l’eccessiva verbosità e la quasi totale mancanza di azione, per essere una storia in tre albi. In poche parole, mi è risultata un pò sonnolenta.
Eppure, nonostante ciò, il giudizio è positivo, pur se non troppo alto, perché è scritta bene (come potevamo dubitarne), è intrigante sotto alcuni aspetti e, soprattutto, ha il merito di aver introdotto dei personaggi importantissimi per il prosieguo della saga.
La scena più bella è quella iniziale dell’incontro/scontro tra Zagor ed il duo Dexter-Yambo. Ho trovato, invece, un po’ esagerata la soluzione del mistero delle aggressioni al museo, con il cibo drogato ed i poteri eccessivi dello stregone mediorientale.
Cico e Bat sono ben gestiti, così come il Professore Oldbones.
I disegni li ho trovati in calo rispetto ad altre prove degli stessi artisti. Ottimo Zagor nei primi piani, molto meno a distanza. Abbastanza scarni i paesaggi.
Voto alla storia: 7,4
Voto ai disegni: 7
Eppure, nonostante ciò, il giudizio è positivo, pur se non troppo alto, perché è scritta bene (come potevamo dubitarne), è intrigante sotto alcuni aspetti e, soprattutto, ha il merito di aver introdotto dei personaggi importantissimi per il prosieguo della saga.
La scena più bella è quella iniziale dell’incontro/scontro tra Zagor ed il duo Dexter-Yambo. Ho trovato, invece, un po’ esagerata la soluzione del mistero delle aggressioni al museo, con il cibo drogato ed i poteri eccessivi dello stregone mediorientale.
Cico e Bat sono ben gestiti, così come il Professore Oldbones.
I disegni li ho trovati in calo rispetto ad altre prove degli stessi artisti. Ottimo Zagor nei primi piani, molto meno a distanza. Abbastanza scarni i paesaggi.
Voto alla storia: 7,4
Voto ai disegni: 7
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5011
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Il segreto dei Sumeri (n.469/470/471)
questa storia non mi ha preso per niente. Viste le aspettative per questa trasferta, la storia è stata deludente. Penso che un problema di questa avventura sia stato il nemico (il professor Ritcher) che non ha assolutamente carisma. Infatti anche le successive avventure con Ritcher non mi sono piaciute, mi auguro che non lo faccino più ritornare. Secondo me questa trasferta è stata la più deludente di tutte, è stata centrata su Ritcher, che doveva essere un super-nemico, ma purtroppo, secondo me, si è rivelato un personaggio senza spessore.
L'unica cosa che salverei di questo albo sono le scene con Cico e Bat Batterton, decisamente molto divertenti. Queste scene mi hanno riportato alla mente le gags di Cico e Bat nella casa del terrore, veramente esileranti.
Secondo me la migliore spalla comica per Cico, specialmente nei racconti misteriosi/horror è Bat Batterton. Infatti entrambi, anche se non lo vogliono dare a vedere, sono molto fifoni e di conseguenza ne vengono fuori scene molto simpatiche.
La Casa del Terrore (vado a memoria):
Cico : che dici bat, vogliamo dormire insieme questa sera?
Bat : certo Cico, stavo per chiedertelo anch'io, certo non per il fatto che abbia paura
Cico : che diamine, neanche io ho paura, lo faccio solo per scambiare due chiacchere
Bat : è giusto, anch'io vorrei parlare con te prima di addormentarmi, è un piacere intendersi al volo tra noi uomini di cultura
Scenetta spassosissima, grande Nolitta.
L'unica cosa che salverei di questo albo sono le scene con Cico e Bat Batterton, decisamente molto divertenti. Queste scene mi hanno riportato alla mente le gags di Cico e Bat nella casa del terrore, veramente esileranti.
Secondo me la migliore spalla comica per Cico, specialmente nei racconti misteriosi/horror è Bat Batterton. Infatti entrambi, anche se non lo vogliono dare a vedere, sono molto fifoni e di conseguenza ne vengono fuori scene molto simpatiche.
La Casa del Terrore (vado a memoria):
Cico : che dici bat, vogliamo dormire insieme questa sera?
Bat : certo Cico, stavo per chiedertelo anch'io, certo non per il fatto che abbia paura
Cico : che diamine, neanche io ho paura, lo faccio solo per scambiare due chiacchere
Bat : è giusto, anch'io vorrei parlare con te prima di addormentarmi, è un piacere intendersi al volo tra noi uomini di cultura
Scenetta spassosissima, grande Nolitta.
Ospite- Ospite
Re: Il segreto dei Sumeri (n.469/470/471)
Storia che probabilmente nasce sull'onda della "rivoluzione" voluta da Toninelli. Infatti personaggi come Ritcher e Green sono "in progress"... In teoria, come in un RPG, o in una telenovela, il lettore dovrebbe aspettarsi l'evoluzione di questi due caratteri. In realtà succede che il lettore vuole la storia cotta e mangiata, non gli interessa aspettare il "seguito". Per cui Toninelli aveva toppato. E Boselli, poverino, ha cercato inutilmente di seguire le sue idee. I Cassaro questa volta mi sono piaciuti molto... Stupenda anche la copertina di "Tranelli e veleni".
Ospite- Ospite
Re: Il segreto dei Sumeri (n.469/470/471)
Robert Gray ha scritto:Storia che probabilmente nasce sull'onda della "rivoluzione" voluta da Toninelli. E Boselli, poverino, ha cercato inutilmente di seguire le sue idee.
Ma ti rendi conto delle cose che scrivi?

Questa teoria bislacca avrebbe potuto avere un fondamento, se questa fosse stata una delle prime storie di Boselli,ma ti pare che uno come lui che aveva gia' scritto grandi storie come "l'esploratore scomparso" e seguiti,nonche' curatore della testata,si metta a riciclare le idee di Toninelli?

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il segreto dei Sumeri (n.469/470/471)
Boselli ha cercato di portare avanti un discorso, che iniziava con le proposte di Toninelli e di Queirolo. Infatti lavorava spesso con i "nuovi" autori. Anche se questa storia non è una delle prime che ha scritto, ormai lui aveva scelto questa impostazione... e del resto l'ha portata avanti fino alla fine, con l'ultima trasferta.
Ospite- Ospite
wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il segreto dei Sumeri (n.469/470/471)
Bella storia di cui ho apprezzato lo spaziare continuo tra avventura,mistero,horror ma soprattutto giallo, con Ritcher su quest'ultimo genere che si conferma un grande burattinaio.
La ricostruzione storica è ottima,ma non storicizza troppo l'episodio,anzi gli dà quella carica di suggestione in più, infatti ho trovato molto affascinanti i richiami alla civiltà dei Sumeri e a tutte le leggende,demoni,streghe e leggende ad essa connesse.
Di certo non posso non notare e storcere un po' il naso che non è quel Boselli scoppiettante ed eclettico del Rinascimento: il ritmo della storia non è assolutamente frenetico qui i tempi e i dialoghi molte volte sono lunghi e dilatati. Anche quella caratterizzazione della moltitudine di personaggi manca un po': Velasquez sembra un banale tirapiedi, Oldbones un onesto direttore e nulla più.
Ben gestito il discorso "giallo" invece, con Boselli che semina sospetti che ricadono su diversi personaggi( Oldbones stesso che sembrava troppo ligio al dovere e insospettiva, Ritcher all'inizio poi dissipa i dubbi con quella sceneggiata).
Buoni anche i rimandi alla continuity e tutta la preparazione delle scene dell'attacco dei terribli sette con un atmosfera piena di mistero e tensione che fino all'attacco e al piano rivelato dall'arabo Fazhar ti fa rimanere col fiato sospeso incollato alle pagine.
Un difetto che ho riscontrato non capisco a che pro per Ritcher rapire Dexter,Oldbones,Batterton e Ferdinand se poi voleva ucciderli tutti e 4...non poteva ammazzarli subito ???
Cassaro si salva soltanto nelle scene notturne e tempestose, e in alcuni sfondi dietro al museo, Zagor ha il volto di un ciccione in sovrappeso, e molti volti in campo lungo sono sfatti o appena abbozzati.
STORIA: 7+
DISEGNI: 5,5
La ricostruzione storica è ottima,ma non storicizza troppo l'episodio,anzi gli dà quella carica di suggestione in più, infatti ho trovato molto affascinanti i richiami alla civiltà dei Sumeri e a tutte le leggende,demoni,streghe e leggende ad essa connesse.
Di certo non posso non notare e storcere un po' il naso che non è quel Boselli scoppiettante ed eclettico del Rinascimento: il ritmo della storia non è assolutamente frenetico qui i tempi e i dialoghi molte volte sono lunghi e dilatati. Anche quella caratterizzazione della moltitudine di personaggi manca un po': Velasquez sembra un banale tirapiedi, Oldbones un onesto direttore e nulla più.
Ben gestito il discorso "giallo" invece, con Boselli che semina sospetti che ricadono su diversi personaggi( Oldbones stesso che sembrava troppo ligio al dovere e insospettiva, Ritcher all'inizio poi dissipa i dubbi con quella sceneggiata).
Buoni anche i rimandi alla continuity e tutta la preparazione delle scene dell'attacco dei terribli sette con un atmosfera piena di mistero e tensione che fino all'attacco e al piano rivelato dall'arabo Fazhar ti fa rimanere col fiato sospeso incollato alle pagine.
Un difetto che ho riscontrato non capisco a che pro per Ritcher rapire Dexter,Oldbones,Batterton e Ferdinand se poi voleva ucciderli tutti e 4...non poteva ammazzarli subito ???
Cassaro si salva soltanto nelle scene notturne e tempestose, e in alcuni sfondi dietro al museo, Zagor ha il volto di un ciccione in sovrappeso, e molti volti in campo lungo sono sfatti o appena abbozzati.
STORIA: 7+
DISEGNI: 5,5
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Il segreto dei Sumeri (n.469/470/471)
Ritcher e Green sono personaggi senza mordente e poi la storia non ha quei dialoghi brillanti tipici di Boselli.
Si salva per i buoni duetti tra Cico e Bat e per un finale abbastanza incandescente....peccato per Fazhir poi, un bel personaggio...
Cassaro meno peggio di altre volte ma non riesco a digerirli uguale.
Si salva per i buoni duetti tra Cico e Bat e per un finale abbastanza incandescente....peccato per Fazhir poi, un bel personaggio...
Cassaro meno peggio di altre volte ma non riesco a digerirli uguale.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: Il segreto dei Sumeri (n.469/470/471)
quali?Devil Mask ha scritto:la storia non ha quei dialoghi brillanti tipici di Boselli.
Quellli che piacciono a te?

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Il segreto dei Sumeri (n.469/470/471)
Io sono d'accordo con Devil: rileggendo a breve distanza di tempo alcune storie del rinascimento e questa dove Boselli torna, anche io ho avvertito che nei dialoghi di Boselli ai personaggi manca quella verve(chi da sbruffone,chi sentimentalista,chi bimbominkia o sognatore) però manca.

Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Il segreto dei Sumeri (n.469/470/471)
wakopa ha scritto:quali?Devil Mask ha scritto:la storia non ha quei dialoghi brillanti tipici di Boselli.
Quellli che piacciono a te?![]()

Quelli che con poche parole azzeccano le caratteristiche dei personaggi e ti riempiono di concetti senza mai annoiarti.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: Il segreto dei Sumeri (n.469/470/471)
Fatico a ricordare un'altra storia di Boselli che mi abbia annoiato e fatto storcere il naso come questa, anche perchè dopo l'ottima Palude dei forzati che l'ha preceduta ne esce con le ossa rotte. L'ho trovato svogliato e per nulla ispirato, sia nello svolgimento della trama con dialoghi che sembrano non finire mai e un intreccio davvero troppo macchinoso (dall'intuizione di Cico sul nano che si è intrufolato nel museo, al ridicolo promemoria di Richter che sembra essere stato scritto solo per farlo trovare a Bat, per non parlare delle analisi successive che rivelano anche gli altri appunti, per non parlare della già menzionata scena finale in cui Dexter, Bat, Oldbones e Ferdinand vengono rapiti solo per permettere a Richter di svelare loro il proprio piano megalomane).
Non ci siamo nemmeno sul fronte nuovi personaggi: Dexter è irritante nella sua perfezione, Richter è una macchietta.
La (non) conclusione con Richter e Velazquez che si separano per lanciare la trasferta rende il tutto ancora meno convincente.
Vediamo se il resto della trasferta sarà più convincente, spero proprio di si perchè le premesse mi hanno proprio deluso.
Non ci siamo nemmeno sul fronte nuovi personaggi: Dexter è irritante nella sua perfezione, Richter è una macchietta.
La (non) conclusione con Richter e Velazquez che si separano per lanciare la trasferta rende il tutto ancora meno convincente.
Vediamo se il resto della trasferta sarà più convincente, spero proprio di si perchè le premesse mi hanno proprio deluso.
MarrFarr- Novellino del forum
- Messaggi : 119
Data d'iscrizione : 09.08.20
Re: Il segreto dei Sumeri (n.469/470/471)
Sono d'accordo. Idea non male, ma sviluppo troppo lento e dialoghi molto farraginosi.
Ritcher e Dexter green penso siano i peggiori personaggi creati da Boselli.
Poi ci si mettono anche i disegni dei Cassaro...
La salva giusto un po' un finale frizzante e movimentato e la bella figura dell'arabo Fazhir.
Storia 6
Disegni 5
Ritcher e Dexter green penso siano i peggiori personaggi creati da Boselli.
Poi ci si mettono anche i disegni dei Cassaro...
La salva giusto un po' un finale frizzante e movimentato e la bella figura dell'arabo Fazhir.
Storia 6
Disegni 5
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)

» Servizio segreto (n.58/59/60)
» Cico agente segreto (Speciale Cico n.20)
» Il segreto dei druidi (Maxi n.30)
» Il Segreto di Cristoforo Colombo (Speciale n.5)
» Il segreto del colonnello Perry (Color n.4)
» Cico agente segreto (Speciale Cico n.20)
» Il segreto dei druidi (Maxi n.30)
» Il Segreto di Cristoforo Colombo (Speciale n.5)
» Il segreto del colonnello Perry (Color n.4)
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|