Anteprima tavole e storie in lavorazione (IV Parte)
+22
Kandrax il druido
sam stone
Il tessitore
Brunozagor
Capitan Kidd
Thunderman78
Wallenberg
Smash
kento
biascid_70
capelli d'argento
Il sassaroli
Preacher
Lapalette
Spirito errante
Devil Mask
Walter Dorian
MacParland
MASSIMO
Kramer76
MarrFarr
claudio57
26 partecipanti
Pagina 1 di 6
Pagina 1 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Anteprima tavole e storie in lavorazione (IV Parte)

ANTEPRIMA EROI BONELLI 2023
L'ANNO DEL 700!
Una volta tanto, cominciamo dalla fine. Dalla fine dell'anno da poco cominciato, vogliamo dire. Per la precisione, dal mese di novembre. Sarà proprio nel bel mezzo dell'autunno, infatti, che uscirà lo Zenith n. 751, corrispondente (per il noto sfalsamento dovuto ai primi 51 albi della collana non dedicati allo Spirito con la Scure) al settecentesimo albo gigante di Zagor.
Il settimo albo "centenario" sarà tutto a colori come impone la tradizione e rinnoverà una singolare consuetudine che si è andata consolidando nel corso dei decenni: ogni volta che si è superato un multiplo di cento, la storia celebrativa è stata affidata a un diverso sceneggiatore. "Il mio amico 'Guitar' Jim", fu scritto da Guido Nolitta, "Il tesoro maledetto" (il numero 200) da Tiziano Sclavi, "La corsa delle sette frecce" (il 300) da Marcello Toninelli, "Il ponte dell'arcobaleno" (il 400) da Mauro Boselli, "Magia indiana" (il 500) dal sottoscritto, "Il giorno dell'invasione" (il 600) da Jacopo Rauch.
Questa alternanza rende ragione del contributo dato da più menti e più mani nell'ideazione della sterminata saga del Re di Darkwood, con il passaggio ideale del testimone tra atleti impegnati in una corsa che non sembra aver fine. Chi sarà, dunque, l'autore dei testi dello Zagor n.700? Si tratta di Giorgio Giusfredi, giovane sceneggiatore particolarmente attivo su Dampyr (di cui è anche co-curatore di serie) e su Tex, ma già visto all'opera anche su Zagor con due storie: "Il signore dell'isola" (2014) e "La giustizia di 'Wandering' Fitzy" ( 2018).
A disegnare questo albo così speciale, raccogliendo l'eredità di Gallieno Ferri che aveva illustrato tutti i numeri "centenari" precedenti (ma che, mancandoci tanto, non è più fra noi), è stato chiamato il bravo Alessandro Piccinelli, che ha preso il suo posto anche come copertinista e che ha di recente realizzato con Mauro Boselli il team-up in cui lo Spirito con la Scure incontra il giovane Tex Willer.
Dello Zagor 700 avremo modo di parlare più diffusamente a tempo debito, passiamo perciò a parlare del n. 701. Giusto per ripartire con slancio verso il traguardo dei successivi cento albi, sappiate che in dicembre avverrà il più atteso, desiderato, richiesto ritorno di uno dei più gettonati avversari dell'eroe di Darkwood, assente dalle scene addirittura dal lontano 1984. Sì, si tratta proprio di lui, del biondo "Spirito Giallo" (come lo chiamano gli indiani): Supermike! La lunga avventura che segna la sua riapparizione sulle scene (e che occuperà i primi mesi del 2024, giusto per "festeggiare" i quarant'anni della sua latitanza) sarà disegnata da Marco Verni.
E dopo queste succulente anticipazioni proiettate avanti nel tempo, torniamo indietro ai giorni nostri, con altre (secondo noi) interessanti novità. Procedendo cronologicamente, il primo appuntamento è per il giorno 10 febbraio, quando sarà distribuito, in libreria e fumetteria, il volume La palude dei forzati, un brossurato di oltre 400 pagine che raccoglie tutte le quattro puntate in cui fu originariamente pubblicata, nel 2004, una storia destinata a entrare nel cuore di molti lettori e spesso indicata fra le opere migliori sia del sottoscritto (autore dei testi) sia del disegnatore Mauro Laurenti. Un altro di quei racconti che si possono etichettare come "classici non nolittiani" è previsto in uscita, questa volta in edicola, per il 3 marzo: si tratta del settimo "balenottero" della serie Le grandi storie Bonelli, dedicato di nuovo a Zagor (dopo che già lo furono i primi due) con la riproposta in un unico volume di "L'uomo con il fucile" (1993), sempre con testi miei e disegni del maestro Gallieno Ferri.
Dopo queste segnalazioni di pubblicazioni extra rispetto alla collana Zenith, arriviamo appunto a parlare della serie regolare. In aprile inizierà una serie di ben sette albi che narreranno una trasferta dell'eroe di Darkwood nei Caraibi, in una sequenza di tre avventure, diverse ma collegate fra loro. La prima riporterà alla ribalta, sia pure in flashback e grazie all'ingresso sulla scena di suo figlio, il capo dei Seminoles, l'amatissimo Manetola (disegni di Domenico e Stefano Di Vitto). Seguirà l'incontro epocale fra Zagor e (udite udite) il Capitano Nemo, affidato alle spettacolari chine di Raffaele Della Monica, particolarmente attento a ricostruire il personaggio e il suo Nautilus così come Jules Verne li aveva descritti. Quindi, sarà il turno di una storia di pirati, illustrata da Walter Venturi, che si riallaccerà alle vicende (rimaste in sospeso) di Jean Lafitte, facendo però interpretare il ruolo di protagonista al suo fido braccio destro O'Connor, in combutta con "Digging" Bill.
Ma ci sono un sacco di appuntamenti in edicola anche con le uscite delle altre collane zagoriane. Per esempio, Zagor Più proporrà, nel corso sue quattro uscite, due nuove antologie de I racconti di Darkwood, in una delle quali sarà inserita la prima storia dello Spirito con la Scure realizzata da un ospite d'eccezione: Roberto Diso! Ci sono poi i due numeri del Color Zagor, uno dedicato al simpatico Guedè Danseur, e uno con il ritorno sulla scena dell'indimenticabile Jenny, sia pure in una storia retrospettiva che narra una vicenda del suo passato.
Saranno due, anche quest'anno, gli Speciali: quello programmato per settembre raccoglierà e proporrà per la prima volta in edicola, come già accaduto del 2022, alcuni racconti "introvabili" (usciti su pubblicazioni celebrative distribuite da altri editori) a corredo della raccolta in un unico albo dei sei albetti della seconda serie inedita a striscia, I monti della solitudine, diffusa soltanto in fumetteria nel 2019. A proposito di serie a striscia, nel corso dell'anno sarà pubblicata la terza, annunciata per il sessantennale del 2021 ma poi rimandata per troppo affollamento di eventi celebrativi.
Se credete che anche in questo 2023 la carne al fuoco sia tanta, sappiate che vi riserviamo alcune sorprese che saranno rivelate al momento opportuno. Perciò, continuate a seguire le notizie che si succedono (e a volte si accavallano) sul sito della nostra Casa editrice.
A cura di Moreno Burattini
-L'ANNO DEL 700!
Una volta tanto, cominciamo dalla fine. Dalla fine dell'anno da poco cominciato, vogliamo dire. Per la precisione, dal mese di novembre. Sarà proprio nel bel mezzo dell'autunno, infatti, che uscirà lo Zenith n. 751, corrispondente (per il noto sfalsamento dovuto ai primi 51 albi della collana non dedicati allo Spirito con la Scure) al settecentesimo albo gigante di Zagor.
Il settimo albo "centenario" sarà tutto a colori come impone la tradizione e rinnoverà una singolare consuetudine che si è andata consolidando nel corso dei decenni: ogni volta che si è superato un multiplo di cento, la storia celebrativa è stata affidata a un diverso sceneggiatore. "Il mio amico 'Guitar' Jim", fu scritto da Guido Nolitta, "Il tesoro maledetto" (il numero 200) da Tiziano Sclavi, "La corsa delle sette frecce" (il 300) da Marcello Toninelli, "Il ponte dell'arcobaleno" (il 400) da Mauro Boselli, "Magia indiana" (il 500) dal sottoscritto, "Il giorno dell'invasione" (il 600) da Jacopo Rauch.
Questa alternanza rende ragione del contributo dato da più menti e più mani nell'ideazione della sterminata saga del Re di Darkwood, con il passaggio ideale del testimone tra atleti impegnati in una corsa che non sembra aver fine. Chi sarà, dunque, l'autore dei testi dello Zagor n.700? Si tratta di Giorgio Giusfredi, giovane sceneggiatore particolarmente attivo su Dampyr (di cui è anche co-curatore di serie) e su Tex, ma già visto all'opera anche su Zagor con due storie: "Il signore dell'isola" (2014) e "La giustizia di 'Wandering' Fitzy" ( 2018).
A disegnare questo albo così speciale, raccogliendo l'eredità di Gallieno Ferri che aveva illustrato tutti i numeri "centenari" precedenti (ma che, mancandoci tanto, non è più fra noi), è stato chiamato il bravo Alessandro Piccinelli, che ha preso il suo posto anche come copertinista e che ha di recente realizzato con Mauro Boselli il team-up in cui lo Spirito con la Scure incontra il giovane Tex Willer.
Dello Zagor 700 avremo modo di parlare più diffusamente a tempo debito, passiamo perciò a parlare del n. 701. Giusto per ripartire con slancio verso il traguardo dei successivi cento albi, sappiate che in dicembre avverrà il più atteso, desiderato, richiesto ritorno di uno dei più gettonati avversari dell'eroe di Darkwood, assente dalle scene addirittura dal lontano 1984. Sì, si tratta proprio di lui, del biondo "Spirito Giallo" (come lo chiamano gli indiani): Supermike! La lunga avventura che segna la sua riapparizione sulle scene (e che occuperà i primi mesi del 2024, giusto per "festeggiare" i quarant'anni della sua latitanza) sarà disegnata da Marco Verni.
E dopo queste succulente anticipazioni proiettate avanti nel tempo, torniamo indietro ai giorni nostri, con altre (secondo noi) interessanti novità. Procedendo cronologicamente, il primo appuntamento è per il giorno 10 febbraio, quando sarà distribuito, in libreria e fumetteria, il volume La palude dei forzati, un brossurato di oltre 400 pagine che raccoglie tutte le quattro puntate in cui fu originariamente pubblicata, nel 2004, una storia destinata a entrare nel cuore di molti lettori e spesso indicata fra le opere migliori sia del sottoscritto (autore dei testi) sia del disegnatore Mauro Laurenti. Un altro di quei racconti che si possono etichettare come "classici non nolittiani" è previsto in uscita, questa volta in edicola, per il 3 marzo: si tratta del settimo "balenottero" della serie Le grandi storie Bonelli, dedicato di nuovo a Zagor (dopo che già lo furono i primi due) con la riproposta in un unico volume di "L'uomo con il fucile" (1993), sempre con testi miei e disegni del maestro Gallieno Ferri.
Dopo queste segnalazioni di pubblicazioni extra rispetto alla collana Zenith, arriviamo appunto a parlare della serie regolare. In aprile inizierà una serie di ben sette albi che narreranno una trasferta dell'eroe di Darkwood nei Caraibi, in una sequenza di tre avventure, diverse ma collegate fra loro. La prima riporterà alla ribalta, sia pure in flashback e grazie all'ingresso sulla scena di suo figlio, il capo dei Seminoles, l'amatissimo Manetola (disegni di Domenico e Stefano Di Vitto). Seguirà l'incontro epocale fra Zagor e (udite udite) il Capitano Nemo, affidato alle spettacolari chine di Raffaele Della Monica, particolarmente attento a ricostruire il personaggio e il suo Nautilus così come Jules Verne li aveva descritti. Quindi, sarà il turno di una storia di pirati, illustrata da Walter Venturi, che si riallaccerà alle vicende (rimaste in sospeso) di Jean Lafitte, facendo però interpretare il ruolo di protagonista al suo fido braccio destro O'Connor, in combutta con "Digging" Bill.
Ma ci sono un sacco di appuntamenti in edicola anche con le uscite delle altre collane zagoriane. Per esempio, Zagor Più proporrà, nel corso sue quattro uscite, due nuove antologie de I racconti di Darkwood, in una delle quali sarà inserita la prima storia dello Spirito con la Scure realizzata da un ospite d'eccezione: Roberto Diso! Ci sono poi i due numeri del Color Zagor, uno dedicato al simpatico Guedè Danseur, e uno con il ritorno sulla scena dell'indimenticabile Jenny, sia pure in una storia retrospettiva che narra una vicenda del suo passato.
Saranno due, anche quest'anno, gli Speciali: quello programmato per settembre raccoglierà e proporrà per la prima volta in edicola, come già accaduto del 2022, alcuni racconti "introvabili" (usciti su pubblicazioni celebrative distribuite da altri editori) a corredo della raccolta in un unico albo dei sei albetti della seconda serie inedita a striscia, I monti della solitudine, diffusa soltanto in fumetteria nel 2019. A proposito di serie a striscia, nel corso dell'anno sarà pubblicata la terza, annunciata per il sessantennale del 2021 ma poi rimandata per troppo affollamento di eventi celebrativi.
Se credete che anche in questo 2023 la carne al fuoco sia tanta, sappiate che vi riserviamo alcune sorprese che saranno rivelate al momento opportuno. Perciò, continuate a seguire le notizie che si succedono (e a volte si accavallano) sul sito della nostra Casa editrice.
A cura di Moreno Burattini
https://www.sergiobonelli.it/zagor/2023/01/26/gallery/l-anno-del-700-1022691/#1
https://www.facebook.com/forumzagortenay
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 26469
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: Anteprima tavole e storie in lavorazione (IV Parte)
claudio57 ha scritto:Questa è la prima storia lunga di Zagor di Stefano FantelliMarrFarr ha scritto:Scusate l'ignoranza, Stefano Fantelli è una new entry o ha già fatto qualcosa per Zagor o per la SBE in generale?
in precedenza è stata pubblicata su MAXI ZAGOR N° 39 "LUNGO IL FIUME" la storia breve "Il confine" soggetto e sceneggiatura di Stefano Fantelli e disegni di Luigi Coppola
Stefano Fantelli è noto soprattutto per la splatterosa "Cannibal Family" delle Edizioni Inkiostro.
Grazie della delucidazione, gentilissimo!

Ultima modifica di MarrFarr il Gio 26 Gen 2023, 17:42 - modificato 1 volta.
MarrFarr- Novellino del forum
- Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 09.08.20
Re: Anteprima tavole e storie in lavorazione (IV Parte)
claudio57 ha scritto:Dopo queste segnalazioni di pubblicazioni extra rispetto alla collana Zenith, arriviamo appunto a parlare della serie regolare. In aprile inizierà una serie di ben sette albi che narreranno una trasferta dell'eroe di Darkwood nei Caraibi, in una sequenza di tre avventure, diverse ma collegate fra loro. La prima riporterà alla ribalta, sia pure in flashback e grazie all'ingresso sulla scena di suo figlio, il capo dei Seminoles, l'amatissimo Manetola (disegni di Domenico e Stefano Di Vitto). Seguirà l'incontro epocale fra Zagor e (udite udite) il Capitano Nemo, affidato alle spettacolari chine di Raffaele Della Monica, particolarmente attento a ricostruire il personaggio e il suo Nautilus così come Jules Verne li aveva descritti. Quindi, sarà il turno di una storia di pirati, illustrata da Walter Venturi, che si riallaccerà alle vicende (rimaste in sospeso) di Jean Lafitte, facendo però interpretare il ruolo di protagonista al suo fido braccio destro O'Connor, in combutta con "Digging" Bill.
Degli sceneggiatori di queste storie (e di quella su Super Mike) non si sa nulla?
MarrFarr- Novellino del forum
- Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 09.08.20
Re: Anteprima tavole e storie in lavorazione (IV Parte)
IL CAPITANO NEMOOOOO

Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6020
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Anteprima tavole e storie in lavorazione (IV Parte)
le storie della trasferta caraibica sono di Jacopo RauchMarrFarr ha scritto:claudio57 ha scritto:Dopo queste segnalazioni di pubblicazioni extra rispetto alla collana Zenith, arriviamo appunto a parlare della serie regolare. In aprile inizierà una serie di ben sette albi che narreranno una trasferta dell'eroe di Darkwood nei Caraibi, in una sequenza di tre avventure, diverse ma collegate fra loro. La prima riporterà alla ribalta, sia pure in flashback e grazie all'ingresso sulla scena di suo figlio, il capo dei Seminoles, l'amatissimo Manetola (disegni di Domenico e Stefano Di Vitto). Seguirà l'incontro epocale fra Zagor e (udite udite) il Capitano Nemo, affidato alle spettacolari chine di Raffaele Della Monica, particolarmente attento a ricostruire il personaggio e il suo Nautilus così come Jules Verne li aveva descritti. Quindi, sarà il turno di una storia di pirati, illustrata da Walter Venturi, che si riallaccerà alle vicende (rimaste in sospeso) di Jean Lafitte, facendo però interpretare il ruolo di protagonista al suo fido braccio destro O'Connor, in combutta con "Digging" Bill.
Degli sceneggiatori di queste storie (e di quella su Super Mike) non si sa nulla?
quella di Super Mike è di Moreno Burattini
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 26469
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: Anteprima tavole e storie in lavorazione (IV Parte)
claudio57 ha scritto:le storie della trasferta caraibica sono di Jacopo RauchMarrFarr ha scritto:claudio57 ha scritto:Dopo queste segnalazioni di pubblicazioni extra rispetto alla collana Zenith, arriviamo appunto a parlare della serie regolare. In aprile inizierà una serie di ben sette albi che narreranno una trasferta dell'eroe di Darkwood nei Caraibi, in una sequenza di tre avventure, diverse ma collegate fra loro. La prima riporterà alla ribalta, sia pure in flashback e grazie all'ingresso sulla scena di suo figlio, il capo dei Seminoles, l'amatissimo Manetola (disegni di Domenico e Stefano Di Vitto). Seguirà l'incontro epocale fra Zagor e (udite udite) il Capitano Nemo, affidato alle spettacolari chine di Raffaele Della Monica, particolarmente attento a ricostruire il personaggio e il suo Nautilus così come Jules Verne li aveva descritti. Quindi, sarà il turno di una storia di pirati, illustrata da Walter Venturi, che si riallaccerà alle vicende (rimaste in sospeso) di Jean Lafitte, facendo però interpretare il ruolo di protagonista al suo fido braccio destro O'Connor, in combutta con "Digging" Bill.
Degli sceneggiatori di queste storie (e di quella su Super Mike) non si sa nulla?
quella di Super Mike è di Moreno Burattini
Ottimo, grazie!
MarrFarr- Novellino del forum
- Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 09.08.20
Re: Anteprima tavole e storie in lavorazione (IV Parte)
Si prospetta un anno positivo per la Zenith di ZAGOR.
MASSIMO- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4292
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Sant'Eufemia D'Aspromonte (RC)
Re: Anteprima tavole e storie in lavorazione (IV Parte)
Articolo che non aggiunge nulla di nuovo. Quindi Nuccio e Lozzi dovrebbero uscire l’anno prossimo…? Ma l’enciclopedia zagoriana si è persa in redazione?
MacParland- FORUMISTA GRINTOSO
- Messaggi : 511
Data d'iscrizione : 26.08.21
Re: Anteprima tavole e storie in lavorazione (IV Parte)
A parte il coinvolgimento del braccio destro di Jean Lafitte O'Connor nella storia con i pirati e Digging Bill, tutte cose risapute.
Lo Speciale dedicato alla ristampa de I Monti della solitudine e altre storielle di non meglio precisati editori resta in edicola, come ci è rimasto quello di quest'anno del Battello dei misteri.
Lo Speciale dedicato alla ristampa de I Monti della solitudine e altre storielle di non meglio precisati editori resta in edicola, come ci è rimasto quello di quest'anno del Battello dei misteri.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Anteprima tavole e storie in lavorazione (IV Parte)
finora l'anteprima di Zagor è quella con meno illustrazioni e tra le poche ci sono due studi di Piccinelli e le due copertine non inedite dei brossurati che che ristampano storie di Burattini, uno da edicola per le grandi storie Bonelli e l'altro da libreria che è già presente sul sito SBE
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 26469
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: Anteprima tavole e storie in lavorazione (IV Parte)
Io sono contento per un'altra storia con l'affiatato e competente duo Barbieri-Barison.
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: Anteprima tavole e storie in lavorazione (IV Parte)
Kramer76 ha scritto:IL CAPITANO NEMOOOOO![]()
E' la storia che aspetto di più.
_________________________________________________
La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell'intelligenza.
(Edgar Allan Poe)
Spirito errante- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1981
Data d'iscrizione : 15.05.18
Località : Abbottabad
Re: Anteprima tavole e storie in lavorazione (IV Parte)
Ma invece dell'altro speciale quello di inizio aprile non si sa nulla?
_________________________________________________
Chi ha paura del lupo non entri nel bosco
Lapalette- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1956
Data d'iscrizione : 05.10.16
Località : Busti Grandi
Re: Anteprima tavole e storie in lavorazione (IV Parte)
Ho visto le tavole di Verni, in quella dove c'è il vignettone con Zagor e Supermike che volteggiano tra gli alberi ho intravisto uno stile mai adottato da Marco.
Io ipotizzo "Oltre il fiume", storia di Rauch e Di Vitto.
Lapalette ha scritto:Ma invece dell'altro speciale quello di inizio aprile non si sa nulla?
Io ipotizzo "Oltre il fiume", storia di Rauch e Di Vitto.
_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: Anteprima tavole e storie in lavorazione (IV Parte)
eccellente annata in vista
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6020
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Anteprima tavole e storie in lavorazione (IV Parte)
Il ciclo caraibico mi intriga da matti!
_________________________________________________
olllllllo
Il sassaroli- MATRICOLA DEL FORUM
- Messaggi : 473
Data d'iscrizione : 31.05.22
Re: Anteprima tavole e storie in lavorazione (IV Parte)
Io sono meno ottimista....MASSIMO ha scritto:Si prospetta un anno positivo per la Zenith di ZAGOR.

![[,]](/users/2812/70/84/24/smiles/4023523226.gif)
Vedremo....

p.s.: bravo e grande professionista, Diso....
Su MNo non si discute. Su Zagor però ( già come per Tex ) ho i brividi....

Hasta luego

capelli d'argento- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 2647
Data d'iscrizione : 02.08.16
Località : canaveìs
Re: Anteprima tavole e storie in lavorazione (IV Parte)
Qualunque cosa faccia un disegnatore ultranovantenne va accolta come una benedizione. Punto.
_________________________________________________
olllllllo
Il sassaroli- MATRICOLA DEL FORUM
- Messaggi : 473
Data d'iscrizione : 31.05.22
Re: Anteprima tavole e storie in lavorazione (IV Parte)
Non ho capito se la storia con Rochas dura 4 albi, oppure se a marzo esce qualcos'altro, di cui però non è stata fatta menzione nelle anticipazioni (si salta direttamente ad aprile con l'inizio della trasferta)
_________________________________________________
fate molto male a ridere,
al mio mulo non piace la gente che ride...
ha subito l'impressione che si rida di lui
biascid_70- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1560
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Ponsacco (PI)
Re: Anteprima tavole e storie in lavorazione (IV Parte)
biascid_70 ha scritto:Non ho capito se la storia con Rochas dura 4 albi, oppure se a marzo esce qualcos'altro, di cui però non è stata fatta menzione nelle anticipazioni (si salta direttamente ad aprile con l'inizio della trasferta)
Finisce a febbraio. A marzo c'è una storia di 94 tavole ad albo singolo autoconclusivo, con protagonista Verybad, di Burattini e Sedioli.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Anteprima tavole e storie in lavorazione (IV Parte)
Le scarne anteprime aggiungono assai poco, ma comunque anche secondo me si prospetta una buona annata zagoriana.
Rimane il piccolo mistero degli autori dello speciale di marzo (potrebbe perfino essere l'altra di Fantelli alle prese con un personaggio di Sclavi?
) e dei Più...
Per i Racconti di Darkwood, oltre al maestro Diso, spero di leggere le storie di altri autori classici (Devescovi, Merati, ecc.), mentre il titolo del Più a storia singola, visto il titolo ("Lo spirito del lupo" o qualcosa del genere") mi fa pensare a Zamberletti.
L'anno prossimo, invece, per me dopo Supermike leggeremo le storie di Rauch/Oskar e Giusfredi/Villa, fermo restando che qualche giacenza (penso all'Arciere Rosso, ad esempio) andrà smaltita.

Rimane il piccolo mistero degli autori dello speciale di marzo (potrebbe perfino essere l'altra di Fantelli alle prese con un personaggio di Sclavi?

Per i Racconti di Darkwood, oltre al maestro Diso, spero di leggere le storie di altri autori classici (Devescovi, Merati, ecc.), mentre il titolo del Più a storia singola, visto il titolo ("Lo spirito del lupo" o qualcosa del genere") mi fa pensare a Zamberletti.

L'anno prossimo, invece, per me dopo Supermike leggeremo le storie di Rauch/Oskar e Giusfredi/Villa, fermo restando che qualche giacenza (penso all'Arciere Rosso, ad esempio) andrà smaltita.

kento- FORUMISTA GRINTOSO
- Messaggi : 641
Data d'iscrizione : 19.05.20
Re: Anteprima tavole e storie in lavorazione (IV Parte)
E anche la storia di Piccininno autore completo dovrebbe ormai essere conclusa o poco ci manca.
_________________________________________________
olllllllo
Il sassaroli- MATRICOLA DEL FORUM
- Messaggi : 473
Data d'iscrizione : 31.05.22
Re: Anteprima tavole e storie in lavorazione (IV Parte)
Walter Dorian ha scritto:biascid_70 ha scritto:Non ho capito se la storia con Rochas dura 4 albi, oppure se a marzo esce qualcos'altro, di cui però non è stata fatta menzione nelle anticipazioni (si salta direttamente ad aprile con l'inizio della trasferta)
Finisce a febbraio. A marzo c'è una storia di 94 tavole ad albo singolo autoconclusivo, con protagonista Verybad, di Burattini e Sedioli.
Ok grazie, perché sul sito Bonelli non se ne parla proprio; speriamo che non sia perché non è pronta ed esce un albo con i disegni dei Cassaro
_________________________________________________
fate molto male a ridere,
al mio mulo non piace la gente che ride...
ha subito l'impressione che si rida di lui
biascid_70- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1560
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Ponsacco (PI)
Re: Anteprima tavole e storie in lavorazione (IV Parte)
Quando l'anno scorso incontrai Fantelli mi disse che stava scrivendo la sua nuova storia di 160 tavole per uno speciale, quindi potrebbe essere, dipende dal volere della SBEkento ha scritto:Rimane il piccolo mistero degli autori dello speciale di marzo (potrebbe perfino essere l'altra di Fantelli
già il suo color su Guedè Danseur, già pronto, annunciato sull'anteprima 2022 e come dichiaratomi dall'autore previsto per l'estate 2022 è slittato all'estate 2023
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 26469
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: Anteprima tavole e storie in lavorazione (IV Parte)
claudio57 ha scritto:Quando l'anno scorso incontrai Fantelli mi disse che stava scrivendo la sua nuova storia di 160 tavole per uno speciale, quindi potrebbe essere, dipende dal volere della SBEkento ha scritto:Rimane il piccolo mistero degli autori dello speciale di marzo (potrebbe perfino essere l'altra di Fantelli
già il suo color su Guedè Danseur, già pronto, annunciato sull'anteprima 2022 e come dichiaratomi dall'autore previsto per l'estate 2022 è slittato all'estate 2023
Speriamo...

Sai anche chi è il disegnatore coinvolto?

C'è però da dire che in genere, quando Burattini glissa sugli autori coinvolti, è perché sono nomi che non sono molto graditi a parte del pubblico... Penso alla storia di Rochas attualmente in edicola (nelle anteprime o negli incontri non aveva fatto il nome di Gramaccioni) o alle strisce dei Cassaro...

Beh, in ogni caso settimana prossima, all'uscita del nuovo preview, dovremmo avere qualche informazione in più.

kento- FORUMISTA GRINTOSO
- Messaggi : 641
Data d'iscrizione : 19.05.20
Pagina 1 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6

» Anteprima tavole e lista delle storie in lavorazione
» Critiche (o anche elogi) allo Zagor attuale
» Tavole ed illustrazioni di Zagor all'asta
» Stranezze ed errori negli albi
» Zenith 666 (n.615)
» Critiche (o anche elogi) allo Zagor attuale
» Tavole ed illustrazioni di Zagor all'asta
» Stranezze ed errori negli albi
» Zenith 666 (n.615)
Pagina 1 di 6
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|