Acque pericolose (n.3)
+5
wakopa
Kramer76
Andrea67
lukas luke
Admin
9 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Acque pericolose (n.3)




Soggetto, sceneggiatura, disegni e copertina: Gallieno Ferri
Zagor e Cico risalgono in canoa un corso d’acqua, quando di fronte a loro si para un gigantesco battello fluviale, la "Stella del Fiume". Mister Sparrow, che ne è il proprietario, la usa come bisca galleggiante. Sparrow deruba i passeggeri usando una roulette truccata. È quanto scopriranno Zagor e Cico quando saliranno a bordo. E Cico dovrà affrontare in un match di boxe il temibile Arturo, il canguro-pugile!
Re: Acque pericolose (n.3)
qui per leggere il topic del vecchio forum : http://ramath.forumup.it/viewtopic.php?t=4943&highlight=&mforum=ramath
Re: Acque pericolose (n.3)
Storia che si guadagna un ampia sufficenza, sopratutto grazie alla divertentissima ripassata che Cico riceve dal canguro Arturo.
Da segnalare anche la cruenta sparatoria finale con tanto di Gatling che fà piazza pulita degli indiani.
Da segnalare anche la cruenta sparatoria finale con tanto di Gatling che fà piazza pulita degli indiani.
_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: Acque pericolose (n.3)
Ancora Ferri a reggere la baracca, e lo fa con impegno e positività. La storia (ricordiamo sempre che siamo nel 1961) si lascia leggere in tutta la sua freschezza con i suoi risvolti drammatici e comici.
Molti, ovviamente, i difetti e gli anacronismi tra i quali, a memoria, segnalo:
la mitragliatrice (ma probabilmente gli autori non avevano ancora deciso in quale periodo collocare le storie), il caimano, il cinturone comparso al fianco di Zagor dopo la fuga dal battello. E poi troppi morti per questo genere di storie che non hanno ancora acquisito una caratteristica seria.
Il villain di turno é di tipico stampo nolittiano ed abbiamo anche la seconda figura femminile della serie.
Voto alla storia: 6,7
Voto ai disegni: 7,5
Molti, ovviamente, i difetti e gli anacronismi tra i quali, a memoria, segnalo:
la mitragliatrice (ma probabilmente gli autori non avevano ancora deciso in quale periodo collocare le storie), il caimano, il cinturone comparso al fianco di Zagor dopo la fuga dal battello. E poi troppi morti per questo genere di storie che non hanno ancora acquisito una caratteristica seria.
Il villain di turno é di tipico stampo nolittiano ed abbiamo anche la seconda figura femminile della serie.
Voto alla storia: 6,7
Voto ai disegni: 7,5
Ultima modifica di Andrea67 il Gio 10 Gen 2019, 21:03 - modificato 2 volte.
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5010
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Re: Acque pericolose (n.3)
Godibile avventura fluviale orchestrata da Ferri.
Divertente la gag con il canguro che picchia Cico che si rifà sul padrone.
Ancora una volta Cico risolutivo: è lui a liberare Zagor dimostrando inventiva, coraggio e spirito d'iniziativa.
Zagor ancora un po' sopra le righe, richiama il grande Blek quando malmena l'equipaggio della “Stella del fiume”.
A tal proposito, compare qui il prototipo dei battelli a pala che Zagor incontrerà nelle sue avventure.
La “Stella del fiume” è quasi identica al battello de “Il fiume delle nebbie”, alla Blue Queen de “Lo spirito del fiume”, alla Lucky Mermaid de “La paura corre sul fiume”, per citare quelle che mi ricordo.
Zagor ancora indefinito, dice di essere un esploratore di Fort Henry e Fort Pitt, ma già gli indiani cominciano a fidarsi di lui: per la prima volta chiede ed ottiene da loro una tregua per cercare di fare navigare la “Stella del fiume” fuori dai loro territori.
Non mancano imprecisioni o anacronismi (tipo la mitragliatrice) ma ancora non era determinata l'epoca in cui si muove Zagor e, soprattutto, non c'era ancora l'attuale attenzione a questi dettagli.
Bene Ferri, che sta consolidando il suo tratto.
Voto alla storia: 7
Voto ai disegni: 7,5
Divertente la gag con il canguro che picchia Cico che si rifà sul padrone.
Ancora una volta Cico risolutivo: è lui a liberare Zagor dimostrando inventiva, coraggio e spirito d'iniziativa.
Zagor ancora un po' sopra le righe, richiama il grande Blek quando malmena l'equipaggio della “Stella del fiume”.
A tal proposito, compare qui il prototipo dei battelli a pala che Zagor incontrerà nelle sue avventure.
La “Stella del fiume” è quasi identica al battello de “Il fiume delle nebbie”, alla Blue Queen de “Lo spirito del fiume”, alla Lucky Mermaid de “La paura corre sul fiume”, per citare quelle che mi ricordo.
Zagor ancora indefinito, dice di essere un esploratore di Fort Henry e Fort Pitt, ma già gli indiani cominciano a fidarsi di lui: per la prima volta chiede ed ottiene da loro una tregua per cercare di fare navigare la “Stella del fiume” fuori dai loro territori.
Non mancano imprecisioni o anacronismi (tipo la mitragliatrice) ma ancora non era determinata l'epoca in cui si muove Zagor e, soprattutto, non c'era ancora l'attuale attenzione a questi dettagli.
Bene Ferri, che sta consolidando il suo tratto.
Voto alla storia: 7
Voto ai disegni: 7,5
Ospite- Ospite
Re: Acque pericolose (n.3)
Storia molto bella, e in certi punti molto drammatica con questo battello che passa in una zona del fiume dove è territorio indiano e così scatenando la furia dei pellerossa! Belle la scena dell'assalto degli indiani, bello anche l'intervento di Zagor che ordina agli indiani di fermare l'attacco (in queste storie lo Spirito con la scure era molto temuto! e questa è una cosa che gradisco molto!)
Come non ricordare poi la divertentissima scena di Arturo il canguro!
Voto storia: 7
Voto disegni: 7,5
Come non ricordare poi la divertentissima scena di Arturo il canguro!

Voto storia: 7
Voto disegni: 7,5
Ospite- Ospite
Re: Acque pericolose (n.3)
Storia fluviale molto movimentata e più che sufficiente per l'epoca,in cui si comincia a considerare gli indiani come vittime della prepotenza dei bianchi e non più solamente come avversari.I nemici sono ancora di ordinaria amministrazione anche se c'e' il tentativo di dare a qualcuno delle doti fisiche da contraporre a quelle di Zagor(vedi australiano Paddy).Bella la scena in cui Zagor sembra sopraffatto da due energumeni ma trova la forza di ribaltare la situazione dopo un vile schiaffo del cattivo di turno.
Simpatica partecipazione di Arturo il canguro.
VOTO 6+
Simpatica partecipazione di Arturo il canguro.
VOTO 6+
Ospite- Ospite
Re: Acque pericolose (n.3)

acque pericolose
numero 3, testi e disegni ferri
altra simpatica storiella, meno "zagoriana" delle precedenti: la calamita nella roulette...
oltre ad arturo il canguro, c'è l'alligatore che mangia la naftalina e la mitragliatrice "dolce katie"
compare un secondo personaggio femminile, tale linda...
voto 6+
Ultima modifica di Kramer76 il Lun 09 Ago 2021, 11:57 - modificato 7 volte.
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Acque pericolose (n.3)
Kramer76 ha scritto: la storia è frenetica, con tanti scontri, uno zagor spaccateste, e perfino tanti personaggi le cui vicende si intrecciano (boselli?), compresa una donzella
e già allora stranamente preferivano il primo che passava a zagor![]()

e Burattini con la sua fissa per i POOH non c'entrava ancora


wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Acque pericolose (n.3)
Acque pericolose (o "Lotta sul fiume" che dir si voglia) per me è nì. Prima parte tirata troppo per le lunghe anche se nella seconda si riprende piuttosto bene con due cicate d'eccezione (Ricciolo e Arturo e il canguro
). Il cattivo della situazione però è debolissimo; apprezzo il tentativo di caratterizzarlo con tanto di arma personale ma bazzichiamo dalle parti dell'insulso sgherro traditore. Molto carino invece il setting fluviale che infonde alla storia un tono peculiare, così come è riuscito il personaggio femminile che partecipa attivamente all'azione e funge da cortocircuito della fazione antagonista (non male per essere una storia del 1961!). Voto 6.

Dies Irae- New Entry
- Messaggi : 87
Data d'iscrizione : 01.04.19
Re: Acque pericolose (n.3)
ARTURO IL CANGURO E LA STORIA DEL BATTELLO
Questa avventura va ricordata soprattutto per la gag con Arturo il Canguro . Cico le prende dall'animale non meritandole, ma poi ha modo di vendicarsi sul suo padrone . Gag decisamente spassosa , stona forse il modo con cui Zagor, tornando sul palco, si sbarazza dell'animale . Una sequenza che oggi sarebbe giudicata come politicamente scorretta, quanto meno si sarebbe richiesta una vignetta in più per mostrare il canguro in buone condizioni dopo quel volo .
Nelle storie precedenti il ritmo forsennato da albo a striscia risulta incalzante , spassoso , divertente. La pressante tempistica è infatti supporta da buone trovate narrative . In questa storia si assiste invece a situazioni ripetitive che sembrano solo allungare il brodo, è in queste situazioni che l'avventura rischia di trasformarsi in monotono pim- pum - pam .
Compare la prima vera presenza femminile ed è interessante notare come Zagor la chiami ripetutamente signorina , in tempi recenti l'avrebbe nominata semplicemente con il suo nome: Linda.
Complice il rapporto con la figlia ( un minimo di reputazione da preservare nei suoi confronti ) , il nemico principale assume nel finale quasi ( sottolineo quasi) le caratteristiche di cattivo nolittiano, non a tutto tondo, anche se dalla sua non ha alcuna ragione. E' l'australiano , sgherro di second'ordine a prendere in corsa le redini del gioco sporco e pesante.
Visivamente fa la sua comparsa il battello fluviale che come detto in questa pagina ricorrerà spesso nelle avventure zagoriane , voglio ricordare fra tutte "I sei della Blue Star" anche se li è solo e semplice relitto.
Ferri è ancora più sintetico ma certamente efficace, lontano però dalla maturazione di uno stile che nei 70 lo farà entrare nella leggenda dell'Olimpo Bonelliano.
Ospite- Ospite
Re: Acque pericolose (n.3)
da issare :





wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Acque pericolose (n.3)
"Acque pericolose" è una storia abbastanza bella, tenendo conto che è uscita nel 1961.
La storia è piena di piacevoli scene d'azione con uno Zagor inarrestabile che non si arrende davanti a decine di nemici. Bella la gag di Cico con Arturo il canguro.
I disegni di Ferri sono già migliorati rispetto al primo numero.
STORIA: 7,5
DISEGNI: 8
La storia è piena di piacevoli scene d'azione con uno Zagor inarrestabile che non si arrende davanti a decine di nemici. Bella la gag di Cico con Arturo il canguro.
I disegni di Ferri sono già migliorati rispetto al primo numero.
STORIA: 7,5
DISEGNI: 8
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: Acque pericolose (n.3)
Me la ricordo ancora la scena di Arturo contro Cico

Kandrax il druido- FORUMISTA IN CRESCITA
- Messaggi : 994
Data d'iscrizione : 12.02.19
Località : Port Whale
Re: Acque pericolose (n.3)
Kandrax il druido ha scritto:Me la ricordo ancora la scena di Arturo contro Cico



Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: Acque pericolose (n.3)


_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23299
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: Acque pericolose (n.3)
90 tavole e un terzo(gli altri 2 terzi della tavola appartenevano alla storia precedente) sempre di Gallieno Ferri, autore completo.
Bella storia, 7 pieno, rispetto al brutto filler precedente.
L'avventura inizia di nuovo senza riferimenti su, citato proprio dal testo, UN fiume in una riserva indiana, sul quale naviga il battello "Stella del fiume" comandanto da Sparrow che nasconde le sue attività illegali. Forte di un documento di Washington sul permesso di navigazione (dove non sono specificati i limiti) fa rotta a Port Saint Jean, da dove inizierà il suo primo viaggio e dove verranno truffati alla roulette i viaggiatori. Zagor interviene salendo sul battello perché rischiava di andarci contro con la canoa rischiando la vita, infatti distrugge anche una canoa di indiani powhatans.
Zagor dopo una strenua lotta viene sopraffatto da un colpo di boomerang e catturato. Ancora una volta è Cico che lo salva, precedentemente è stato fortunatamente salvato dalla morte per l'incagliamento del battello e per l'intervento di Linda, nipote, ignara, di Sparrow
Molto bene articolata la storia: esce dal battello, mitiga i powhatans sul sentiero di guerra e rema fino alla città (la prima vera cittadina che si vede nella serie) avendo un secondo contatto-scontro con l'equipaggio negli uffici e poi un terzo di nuovo sul battello.
Salva anche i powathans dalla carneficina: fatta irruzione sul battello, Zagor questa volta parla con il loro capo Tabaska, poco prima che la "dolce Katie" (una gaatling) possa sparare.
Apprendiamo un altro pezzo sulla figura di Zagor, ovvero il suo mestiere: esploratore di Forte Henry e Forte Pitt e responsabile della pace nella regione di Darkwood.
Due nei: soliti colpi di pistola ravvicinati andati a vuoto e salvataggio del giornalista che voleva vederci chiaro sulla truffa della roulette, tirandolo fuori dall'acqua prendendolo... per i capelli
Genuina e ben carattetizzata Linda che pian piano scopre le malefatte del padre e aiuta Zagor.
Cico cazzuto anche nelle gag questa volta:
1) dentro una botte contenente naftalina, trova sulla sua strada un caimano, ma gli mette in bocca delle palline della sostanza, meytendolo fuori gioco
2) prende a pomodori in faccia gli sgherri ingaggiati da Colbert, braccio destro di Sparrow, dando tempo a Zagor di riprendersi e continuare lo scontro
3) si prende botte dal canguro Arturo, per poi rifilare sganassoni al proprietario dell'animale
Altre gag minori
1) incastrato nell'oblò quando libera Zagor
2) quando mette il naso fuori dal bancone del battello ma trova solo frecce indiane
3) divertentissima l'ultima vignetta con Cico al timone.
Curiosità sulle battute di Cico: nella prima storia il nonno era prima fachiro, poi farmacista, in questa torero
Zagor invece si sta delineando: ha sempre avuto la meglio ma è sempre stato in difficoltà negli scontri
Insomma, promozione per questa storia
Personaggi principali:
- Sparrow
- Linda Sparrow
- Colbert
Luoghi:
- riserva indiana
- battello "Stella del fiume"
- Port Saint Jean
Bella storia, 7 pieno, rispetto al brutto filler precedente.
L'avventura inizia di nuovo senza riferimenti su, citato proprio dal testo, UN fiume in una riserva indiana, sul quale naviga il battello "Stella del fiume" comandanto da Sparrow che nasconde le sue attività illegali. Forte di un documento di Washington sul permesso di navigazione (dove non sono specificati i limiti) fa rotta a Port Saint Jean, da dove inizierà il suo primo viaggio e dove verranno truffati alla roulette i viaggiatori. Zagor interviene salendo sul battello perché rischiava di andarci contro con la canoa rischiando la vita, infatti distrugge anche una canoa di indiani powhatans.
Zagor dopo una strenua lotta viene sopraffatto da un colpo di boomerang e catturato. Ancora una volta è Cico che lo salva, precedentemente è stato fortunatamente salvato dalla morte per l'incagliamento del battello e per l'intervento di Linda, nipote, ignara, di Sparrow
Molto bene articolata la storia: esce dal battello, mitiga i powhatans sul sentiero di guerra e rema fino alla città (la prima vera cittadina che si vede nella serie) avendo un secondo contatto-scontro con l'equipaggio negli uffici e poi un terzo di nuovo sul battello.
Salva anche i powathans dalla carneficina: fatta irruzione sul battello, Zagor questa volta parla con il loro capo Tabaska, poco prima che la "dolce Katie" (una gaatling) possa sparare.
Apprendiamo un altro pezzo sulla figura di Zagor, ovvero il suo mestiere: esploratore di Forte Henry e Forte Pitt e responsabile della pace nella regione di Darkwood.
Due nei: soliti colpi di pistola ravvicinati andati a vuoto e salvataggio del giornalista che voleva vederci chiaro sulla truffa della roulette, tirandolo fuori dall'acqua prendendolo... per i capelli

Genuina e ben carattetizzata Linda che pian piano scopre le malefatte del padre e aiuta Zagor.
Cico cazzuto anche nelle gag questa volta:
1) dentro una botte contenente naftalina, trova sulla sua strada un caimano, ma gli mette in bocca delle palline della sostanza, meytendolo fuori gioco
2) prende a pomodori in faccia gli sgherri ingaggiati da Colbert, braccio destro di Sparrow, dando tempo a Zagor di riprendersi e continuare lo scontro
3) si prende botte dal canguro Arturo, per poi rifilare sganassoni al proprietario dell'animale
Altre gag minori
1) incastrato nell'oblò quando libera Zagor
2) quando mette il naso fuori dal bancone del battello ma trova solo frecce indiane
3) divertentissima l'ultima vignetta con Cico al timone.
Curiosità sulle battute di Cico: nella prima storia il nonno era prima fachiro, poi farmacista, in questa torero

Zagor invece si sta delineando: ha sempre avuto la meglio ma è sempre stato in difficoltà negli scontri
Insomma, promozione per questa storia

Personaggi principali:
- Sparrow
- Linda Sparrow
- Colbert
Luoghi:
- riserva indiana
- battello "Stella del fiume"
- Port Saint Jean
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23299
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|