Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
+29
Smash
KLAIN
capelli d'argento
OLIMPIA
wakopa
MASSIMO
biascid_70
Andrea67
graziano
Cascione
Il Moro
doctorZeta
Lapalette
Wallenberg
Spirito senza scure
Spirito errante
sam stone
Fabri73
Devil Mask
claudio57
chinaski89
natural killer
Magico Vento
Il tessitore
Preacher
Kramer76
Claudio L.
MacParland
Walter Dorian
33 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 4 di 7
Pagina 4 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Che voto complessivo dai alla storia "Bandera"?
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Devo dire una bella storia questo incontro tanto atteso tra i due personaggi principi della Casa editrice.
Boselli è bravo a farli interagire bene. Zagor vede il giovane Willer come uno scavezzacollo immaturo ma con dei principi ancora da affinare e che verrà su bene, Tex vede il Nostro come una persona fuori dal comune, un mezzo matto
, ma per lui prova molta ammirazione. Nessuno dei due personaggi prevarica l'altro, ognuno ha i suo spazio. Di certo nella scazzottata Boselli poteva far tirare un cazzotto in più a Zagor, ma avrà pensato che il suo pubblico principalmente è quello texiano.
La storia è molto coinvolgente e malinconica e raffigura un Texas dove per i Comanche non sembra esserci più spazio. Molto drammatica l'entrata dei Rangers nel campo quando uccidono donne e bambini. Boselli imbastisce una storia corale, dove si contrappongono Rangers e bianchi odiatori degli indiani (la maggioranza) e bianchi amici dei pellerossa (minoranza). Indiani bravi e cattivi. Con tutta questa carne al fuoco non dico che Zagor e Tex siano stati messi ai margini, però i veri protagonisti sono stati i Comanches.
Tutta la caccia ai cattivi procede bene, ogni tanto ci si deve fermare perché Boselli ama sempre infarcire le sue storie di tante sottotrame, ma i suoi dialoghi e intrecci riescono ad essere avvincenti.
Bella la scena della sparatoria finale tra Tex, Zagor e gli sgherri di Sam Heger.
Un finale infine che apre a qualche possibilità per un eventuale seguito che a me non è che farebbe impazzire. Ma non perché non ho fiducia di Boselli ma perché questo incontro dovrebbe rappresentare un evento unico, troppi sequel rischierebbero di inflazionarlo facendogli perdere la sua unicità appunto.
Piccinelli spettacolare.
Molto centrato il suo giovane Tex, Zagor ha qualche kilo in più e qualche pelo brizzolato ma non sfigura
ben centrato anche Adam invecchiato. E poi i paesaggi, le praterie, la realistica rappresentazione dei Comanches.
Chiudo segnalando dei fastidiosi errori di stampa: alcuni baloons presentavano delle sbavature e macchioline d'inchiostro che mi hanno causato qualche fastidio alla lettura (erano concentrati mi sembra nelle prime pagine).
Storia: 7,5
Disegni: 9
Boselli è bravo a farli interagire bene. Zagor vede il giovane Willer come uno scavezzacollo immaturo ma con dei principi ancora da affinare e che verrà su bene, Tex vede il Nostro come una persona fuori dal comune, un mezzo matto

La storia è molto coinvolgente e malinconica e raffigura un Texas dove per i Comanche non sembra esserci più spazio. Molto drammatica l'entrata dei Rangers nel campo quando uccidono donne e bambini. Boselli imbastisce una storia corale, dove si contrappongono Rangers e bianchi odiatori degli indiani (la maggioranza) e bianchi amici dei pellerossa (minoranza). Indiani bravi e cattivi. Con tutta questa carne al fuoco non dico che Zagor e Tex siano stati messi ai margini, però i veri protagonisti sono stati i Comanches.
Tutta la caccia ai cattivi procede bene, ogni tanto ci si deve fermare perché Boselli ama sempre infarcire le sue storie di tante sottotrame, ma i suoi dialoghi e intrecci riescono ad essere avvincenti.


Un finale infine che apre a qualche possibilità per un eventuale seguito che a me non è che farebbe impazzire. Ma non perché non ho fiducia di Boselli ma perché questo incontro dovrebbe rappresentare un evento unico, troppi sequel rischierebbero di inflazionarlo facendogli perdere la sua unicità appunto.
Piccinelli spettacolare.



Chiudo segnalando dei fastidiosi errori di stampa: alcuni baloons presentavano delle sbavature e macchioline d'inchiostro che mi hanno causato qualche fastidio alla lettura (erano concentrati mi sembra nelle prime pagine).
Storia: 7,5
Disegni: 9
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Storia bellissima, coinvolgente e crepuscolare. Bellissima tutta l'atmosfera di tristezza che aleggia in tutta la vicenda con uno Zagor consapevole che per i suoi fratelli rossi sta arrivando l'epilogo ma non si arrende neanche di fronte a questo.
Boselli tratteggia i due molto bene: Zagor riflessivo, tosto, opportuno, pensatore e Tex bello sbruffone.
Sceneggiatura che procede senza tempi morti e buchi.
Bellissimi i disegni di Piccinelli, bravissimo a raffigurare uno Zagor triste ma indomito.
Ho votato 8
Boselli tratteggia i due molto bene: Zagor riflessivo, tosto, opportuno, pensatore e Tex bello sbruffone.
Sceneggiatura che procede senza tempi morti e buchi.
Bellissimi i disegni di Piccinelli, bravissimo a raffigurare uno Zagor triste ma indomito.
Ho votato 8
_________________________________________________
Forse un mattino andando in un’aria di vetro,
arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo:
il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro
di me, con un terrore di ubriaco.
Il tessitore- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1211
Data d'iscrizione : 27.05.18
Località : Rapallo (GE)
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Letto con emozione. In alcuni passaggi crepuscolari come già detto ho avuto anche i brividi. Mi è piaciuto veramente. Caratterizzazione dei due Miti ben azzeccata.
Felice di averlo acquistato,letto e di possederne una copia.
Felice di averlo acquistato,letto e di possederne una copia.
Cascione- New Entry
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 22.11.21
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Nella sezione Storia, ho postato un articoletto sul capitano dei Rangers J. S. Ford, uno dei protagonisti 'reali' della storia.
_________________________________________________
Mi sono sempre immaginato il paradiso come una specie di biblioteca. - Jorge Luis Borges
Claudio L.- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 8250
Data d'iscrizione : 08.02.15
Località : Genova
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Ho dato un ottimo giudizio perchè sono rimasto ben impressionato dalla storia, nonostante le mie perplessità iniziali.
Ero incerto se acquistare l'albo, a mio avviso caro per le sue 128 pagine in bianco e nero.
Comunque l'ottima sceneggiatura mi ha tenuto concentrato e appassionato fino alla fine. Bene!!!
Disegni ben fatti.
Nel mio giudizio non ho tenuto ovviamente conto della copertina mediocre e delle macchiette d'inchiostro spesso presenti nelle tavole dell'albo, anche se non ne ostacolavano la lettura.
Ero incerto se acquistare l'albo, a mio avviso caro per le sue 128 pagine in bianco e nero.
Comunque l'ottima sceneggiatura mi ha tenuto concentrato e appassionato fino alla fine. Bene!!!
Disegni ben fatti.
Nel mio giudizio non ho tenuto ovviamente conto della copertina mediocre e delle macchiette d'inchiostro spesso presenti nelle tavole dell'albo, anche se non ne ostacolavano la lettura.
MASSIMO- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4280
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Sant'Eufemia D'Aspromonte (RC)
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Esattamente quello che mi aspettavo, ottima la storia e i suoi 'mille' interpreti, i due protagonisti ben caratterizzati, e Zagor che (probabilmente) con la costa Est ormai "ripulita dai Nativi", continua la sua missione ad Ovest. Disegni eccellenti. Come detto in precedenza da altri membri, macchie e sbavature di inchiostro sono fastidiosi. Ma la copertina è vera la nota negativa, dal vivo è ancora più brutta che vedendola dallo schermo del PC.
Storia 7,5
Disegni 8,5
Cover 4
8 pieno (senza contare cover e inchiostro)
Storia 7,5
Disegni 8,5
Cover 4
8 pieno (senza contare cover e inchiostro)
_________________________________________________
Mi sono sempre immaginato il paradiso come una specie di biblioteca. - Jorge Luis Borges
Claudio L.- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 8250
Data d'iscrizione : 08.02.15
Località : Genova
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Il mio voto è un tiepido 7.
Tutto va alla perfezione, però è dura stare dietro a troppi intrighi e ritrovamenti di elementi provenienti da altre storie. Boselli lo fa sempre e anche qui fa un lavoro certosino dove tutto quadra tra tante sottotrame e personaggi, in un albo conclusivo da 130 pag può però risultare faticoso al contrario di una storia sviluppata su 3 o 4 albi.
Belli gli scambi di battute tra Tex e Zagor e il loro interagire e la tragedia dei Comanches, anche se avrebbero meritato maggior spazio.
Piccinelli stratosferico.
Tutto va alla perfezione, però è dura stare dietro a troppi intrighi e ritrovamenti di elementi provenienti da altre storie. Boselli lo fa sempre e anche qui fa un lavoro certosino dove tutto quadra tra tante sottotrame e personaggi, in un albo conclusivo da 130 pag può però risultare faticoso al contrario di una storia sviluppata su 3 o 4 albi.
Belli gli scambi di battute tra Tex e Zagor e il loro interagire e la tragedia dei Comanches, anche se avrebbero meritato maggior spazio.
Piccinelli stratosferico.
_________________________________________________
La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell'intelligenza.
(Edgar Allan Poe)
Spirito errante- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1981
Data d'iscrizione : 15.05.18
Località : Abbottabad
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3

bandera!
speciale tex willer numero 3, testi boselli, disegni piccinelli, copertina dotti
incontro che nasce dalle richieste asfissianti dei lettori, ma anche dal cuore pulsante dello zagor boselliano, "fratelli di sangue"
dove zagor anticipava gli esiti di "bandera", cioè la sua, futura, definitiva presa di posizione a favore degli indiani, come in "incubi"
boselli chiude il cerchio citando "libertà o morte"... fermo restando che la patria di zagor deve essere la foresta, non la prateria...
l'albo, è ovvio, è a pieno titolo un albo di tex, però va bene anche come albo di zagor... c'è anche una discreta presenza femminile
cayetano vittima di ghosting da parte di boselli (paura della reazione dei texiani?), ma nell'ultima vignetta rincuora sulla sua sorte...
il confronto tra i due eroi è falsato dal gap generazionale, tex è ancora un bimbominkia, alla fine si becca anche un cazziatone
zagor viene sfottuto per il suo misticismo, ma ne esce meglio, nella maturità, nella contingenza (una morte, una deportazione)
riscopre la malinconia, il dubbio: "sono un avventuriero, o un mezzo matto che si è finto eroe per gli indiani, oppure un impostore"
bello l'inizio sulla tomba di lupo grigio, bella la genesi di quanah parker, bella anche la ragazza tedesca che piange a pagina 28
tanto per citare solo una cosa dell'eccellente piccinelli... boselli, dal canto suo, è da sempre un maestro nel gestire gli spazi ridotti
l'albo è densissimo di azione, entrate in scena ad effetto, personaggi e info: mi è piaciuto, in particolare, il mattinale razzista
insomma, avevo molti pregiudizi su questo fatidico incontro, troppo diversi i due tipi di lettori, la sudditanza psicologica verso tex
ma con questi due autori era alta la probabilità che il risultato fosse ottimo... adesso non vedo l'ora di leggere altri albi così...
non vedo l'ora di vedere ristampata "le sette città di cibola" e di come il tema della predestinazione approderà anche su tex ahaha
oltre alla brutta copertina, segnalo anche qualche piccolo difetto di stampa nella mia copia... compensato dal "colpo di genio"
didascalia d'altri tempi: "cari lettori, buck barry non è un narratore così laconico[...]ma noi quella storia l'abbiamo già raccontata
[...]perciò non possiamo ripeterci qui" a buon intenditor poche parole! non a caso è uno dei migliori albi di zagor degli ultimi anni...
voto 8+
Kramer76- Vincitore Champions league/Europa league/Supercoppa/Europeo
- Messaggi : 6003
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Kramer76 ha scritto:
zagor viene sfottuto per il suo misticismo,
misticismo enfatizzato proprio da B&B con laboratori atlantidei e kikimanitismi/wendighismi vari e assortiti...
non dimentichiamo cosa pensava il vero zagor con Molti occhi

Comunque la storia e' buona(ho votato cosi'),anzi forse la differenza d'eta' tra i 2 protagonisti,fa si' che venga strutturato un racconto meno infantile dei soliti team up...
personalmente non mi fanno impazzire le scazzottate ridanciane alla bud spencer o terence hill,in cui escono fuori frasi tipo "a nanna" et similia
ammosciano il pathos in maniera incredibile

momento top del racconto quando Tex brucia la tipografia di Baylor

momento flop il fatto che zagor lasci una lettera a Crane per Tex, non poteva dirgliele a 4 occhi quelle cose ?

Disegni straordinari di Piccinelli ,una sorpresa per chi vede quella chiavica di copertina e poi li trova all'interno;
Spettacolari soprattutto l'attacco dei comanches alla carovana crucca o la strage notturna ai danni dei Quahadi.
Il giovane Tex piu' riuscito di zagor se devo dirla tutta

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Per me il momento top é Zagor sulla tomba di Lupo Grigio.wakopa ha scritto:
momento top del racconto quando Tex brucia la tipografia di Baylor![]()
momento flop il fatto che zagor lasci una lettera a Crane per Tex, non poteva dirgliele a 4 occhi quelle cose ?![]()
Momento flop quando Zagor, ricordandosi della profezia sul grande capo bianco dei Navajos (Su "Le sette città di Cibola), in modo un po' forzato la associa al giovane Tex, solo perché quest'ultimo ha agito in qualche circostanza a favore degli indiani.... come se fosse un veggente.
_________________________________________________
fate molto male a ridere,
al mio mulo non piace la gente che ride...
ha subito l'impressione che si rida di lui
biascid_70- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1560
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Ponsacco (PI)
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
biascid_70 ha scritto:Per me il momento top é Zagor sulla tomba di Lupo Grigio.wakopa ha scritto:
momento top del racconto quando Tex brucia la tipografia di Baylor![]()
momento flop il fatto che zagor lasci una lettera a Crane per Tex, non poteva dirgliele a 4 occhi quelle cose ?![]()
Momento flop quando Zagor, ricordandosi della profezia sul grande capo bianco dei Navajos (Su "Le sette città di Cibola), in modo un po' forzato la associa al giovane Tex, solo perché quest'ultimo ha agito in qualche circostanza a favore degli indiani.... come se fosse un veggente.
Sì, quella forzatura l'ho notata anche io, giustificabile forse dal sesto senso di Zagor.
Ospite- Ospite
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Letto.
E' una storia di Tex o una storia di Zagor?
Si presenta su una collana Speciale di Tex Willer, già di per sé alternativa al Tex canonico.
E riprende una saga Zagoriana risalente al primo periodo del cosiddetto rinascimento zagoriano del quale Boselli è stato artefice insieme a Burattini.
Rappresenta quindi l'epilogo delle vicende lette oltre vent'anni fa sulla Zenith e recentemente riproposte in edicola nei due oramai famosi balenotteri che vedono Zagor interagire in Texas col ranger Adam Crane e il suo fratello di sangue Comanche Lupo Grigio. E da quelle avventure prende piede la storia raccontata in questo albo, spostata per esigenze narrative di qualche decennio. E Tex, il giovane Tex Willer, non il ranger granitico che siamo abituati a ritrovare nelle collane regolari, sembra finir coinvolto per caso in vicende che non lo riguarderebbero, ma alla fine si trova a suo agio recitando il ruolo che Boselli gli ha magistralmente cucito addosso e non mancando anche in questa occasione di risultare determinante.
Non è l'incontro tra i due eroi che immaginavo io nel quale, a dispetto della distanza che li separa sia sul piano cronologico che soprattutto nell'universo narrativo, Tex e Zagor si sarebbero trovati a interagire essendo ciascuno nel pieno possesso delle caratteristiche fisiche e caratteriali nelle quali sono cristallizzati da decenni di avventure caratterizzate da uno scorrere del tempo prossimo allo zero. Ci troviamo invece di fronte a un Tex ancora giovane e inesperto e a uno Zagor più maturo, con ognuno dei due protagonisti che finisce per mostrare un'età più vicina a quella che invece nell'immaginario collettivo avrebbe dovuto avere l'altro.
Ma aldilà di questa presunta inversione di ruoli assistiamo a una vicenda caratterizzata in primis dai Comanches, veri protagonisti di questo albo, destinati a sparire definitivamente dal Texas, destino al quale nè Tex, nè Zagor potevano obiettivamente sottrarli. Resta il piacere di vedere i due agire insieme e mostrare una affinità che li porta a superare alcune reciproche diffidenze grazie all'ammirazione che ciascuno suscita nell'altro. Intorno a loro si muovono ranger buoni e ranger cattivi, ma anche indiani buoni e cattivi e ancora coloni buoni e coloni cattivi in un mondo che appare dominato dall'odio per antiche vicende che affondano le radici nelle precedenti storie appena tornate in edicola ma anche nella Storia con la S maiuscola.
Dunque è una storia di Tex o una storia di Zagor?
E' una storia di Boselli, e che storia ragazzi!
E' una storia di Tex o una storia di Zagor?
Si presenta su una collana Speciale di Tex Willer, già di per sé alternativa al Tex canonico.
E riprende una saga Zagoriana risalente al primo periodo del cosiddetto rinascimento zagoriano del quale Boselli è stato artefice insieme a Burattini.
Rappresenta quindi l'epilogo delle vicende lette oltre vent'anni fa sulla Zenith e recentemente riproposte in edicola nei due oramai famosi balenotteri che vedono Zagor interagire in Texas col ranger Adam Crane e il suo fratello di sangue Comanche Lupo Grigio. E da quelle avventure prende piede la storia raccontata in questo albo, spostata per esigenze narrative di qualche decennio. E Tex, il giovane Tex Willer, non il ranger granitico che siamo abituati a ritrovare nelle collane regolari, sembra finir coinvolto per caso in vicende che non lo riguarderebbero, ma alla fine si trova a suo agio recitando il ruolo che Boselli gli ha magistralmente cucito addosso e non mancando anche in questa occasione di risultare determinante.
Non è l'incontro tra i due eroi che immaginavo io nel quale, a dispetto della distanza che li separa sia sul piano cronologico che soprattutto nell'universo narrativo, Tex e Zagor si sarebbero trovati a interagire essendo ciascuno nel pieno possesso delle caratteristiche fisiche e caratteriali nelle quali sono cristallizzati da decenni di avventure caratterizzate da uno scorrere del tempo prossimo allo zero. Ci troviamo invece di fronte a un Tex ancora giovane e inesperto e a uno Zagor più maturo, con ognuno dei due protagonisti che finisce per mostrare un'età più vicina a quella che invece nell'immaginario collettivo avrebbe dovuto avere l'altro.
Ma aldilà di questa presunta inversione di ruoli assistiamo a una vicenda caratterizzata in primis dai Comanches, veri protagonisti di questo albo, destinati a sparire definitivamente dal Texas, destino al quale nè Tex, nè Zagor potevano obiettivamente sottrarli. Resta il piacere di vedere i due agire insieme e mostrare una affinità che li porta a superare alcune reciproche diffidenze grazie all'ammirazione che ciascuno suscita nell'altro. Intorno a loro si muovono ranger buoni e ranger cattivi, ma anche indiani buoni e cattivi e ancora coloni buoni e coloni cattivi in un mondo che appare dominato dall'odio per antiche vicende che affondano le radici nelle precedenti storie appena tornate in edicola ma anche nella Storia con la S maiuscola.
Dunque è una storia di Tex o una storia di Zagor?
E' una storia di Boselli, e che storia ragazzi!
_________________________________________________
the haematologist
natural killer- Moderatore
- Messaggi : 21642
Data d'iscrizione : 27.01.15
Località : Sardegna centro orientale
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Ho votato buono, ho trovato ottima la gestione dei personaggi, credo che Boselli sia l'unico in grado di gestire in modo valido Tex e Zagor insieme, ma ho trovato i dialoghi troppo rinondanti, e un pò tutta la storia un tantino complicata, poi alla fine tutto quadra però richiede un livello di attenzione molto alto, comunque nel complesso sicuramente una storia valida e da ricordare. Bravissimo Piccinelli, che sforna tavole bellissime e di grande atmosfera.
OLIMPIA- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1100
Data d'iscrizione : 09.04.19
Località : Lombardia
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
OLIMPIA ha scritto: ho trovato i dialoghi troppo rinondanti, e un pò tutta la storia un tantino complicata
Concordo con te e anche con Spirito errante. Troppi riagganci e rimandi che hanno reso la lettura un po' faticosa, fortuna comunque che le due storie precedenti le ricordavo abbastanza bene anche senza averle rilette nella ristampa Le grandi storie Bonelli.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Io avevo paura di questo team up, pensavo che quest'incontro non si sarebbe dovuto fare mai, Boselli invece è riuscito a renderlo memorabile. Probabile il miglior team up della storia della casa editrice (ma non è che ci volesse molto visto che la maggior parte dei precedenti sono stati abbastanza deludenti).
Il bello è che è stata una storia di Tex che ha ospitato Zagor dove però quest'ultimo non è venuto a fare il comprimario come tanti come nel team up estivo con Dragonero, ma un vero protagonista. Neanche una spalla, ma un vero co-protagonista insieme al ranger.
Ottime le interazioni tra i due, che prima se le danno di santa ragione e poi si scambiano parole d'ammirazione. Certo Tex rimane lo stesso, è Zagor che viene un po' texianizzato, un po' come l'ospite d'onore che però viene invitato a casa altrui a togliersi le scarpe. Mi riferisco per es. alle battute da sbruffone che si scambia con Tex durante la scazzottata con i rangers. Assente invece Cico, un peccato, perché un messicano cinquantenne poteva anche essere sceneggiato.
Una storia che tiene i fili con le altre due in modo comprensibile. Ho trovato anche io veramente fuori luogo la profezia che Zagor vede in Tex il futuro capo dei navajos. Qui Boselli mi sembra che abbia voluto strafare e che Zagor abbia incontrato robottoni e alieni non vuol dire che sia un profeta con poteri accentuati.
Bellissimi i disegni di Piccinelli. La copertina di Dotti invece una grossa macchia su tutta questa operazione.
STORIA: 7
DISEGNI: 8,5
Il bello è che è stata una storia di Tex che ha ospitato Zagor dove però quest'ultimo non è venuto a fare il comprimario come tanti come nel team up estivo con Dragonero, ma un vero protagonista. Neanche una spalla, ma un vero co-protagonista insieme al ranger.
Ottime le interazioni tra i due, che prima se le danno di santa ragione e poi si scambiano parole d'ammirazione. Certo Tex rimane lo stesso, è Zagor che viene un po' texianizzato, un po' come l'ospite d'onore che però viene invitato a casa altrui a togliersi le scarpe. Mi riferisco per es. alle battute da sbruffone che si scambia con Tex durante la scazzottata con i rangers. Assente invece Cico, un peccato, perché un messicano cinquantenne poteva anche essere sceneggiato.
Una storia che tiene i fili con le altre due in modo comprensibile. Ho trovato anche io veramente fuori luogo la profezia che Zagor vede in Tex il futuro capo dei navajos. Qui Boselli mi sembra che abbia voluto strafare e che Zagor abbia incontrato robottoni e alieni non vuol dire che sia un profeta con poteri accentuati.
Bellissimi i disegni di Piccinelli. La copertina di Dotti invece una grossa macchia su tutta questa operazione.
STORIA: 7
DISEGNI: 8,5
Wallenberg- FORUMISTA GRINTOSO
- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 11.12.19
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Pur non gridando al capolavoro l'ho apprezzata tantissimo.
Ottimo il rapporto che si instaura tra i due. Prima la scazzottata dove si saggiano poi un rapporto dove entrambi gradualmente non riescono più a nascondere una mal celata reciproca stima. Mi piace Tex che vede in Zagor una quasi leggenda, e il nostro che vede in Tex un futuro grande uomo pur invitandolo ad essere meno impulsivo.
Bellissima l'atmosfera del desolante west e il dramma dei comanches. Straordinari i disegni di Piccinelli. Ho trovato anche io forzata la profezia sul futuro capo Navajos, considerando che i due si conoscevano da pochissimo.
STORIA 8
DISEGNI 9
Ottimo il rapporto che si instaura tra i due. Prima la scazzottata dove si saggiano poi un rapporto dove entrambi gradualmente non riescono più a nascondere una mal celata reciproca stima. Mi piace Tex che vede in Zagor una quasi leggenda, e il nostro che vede in Tex un futuro grande uomo pur invitandolo ad essere meno impulsivo.
Bellissima l'atmosfera del desolante west e il dramma dei comanches. Straordinari i disegni di Piccinelli. Ho trovato anche io forzata la profezia sul futuro capo Navajos, considerando che i due si conoscevano da pochissimo.
STORIA 8
DISEGNI 9
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4388
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Wallenberg ha scritto:Io avevo paura di questo team up, pensavo che quest'incontro non si sarebbe dovuto fare mai, Boselli invece è riuscito a renderlo memorabile. Probabile il miglior team up della storia della casa editrice (ma non è che ci volesse molto visto che la maggior parte dei precedenti sono stati abbastanza deludenti).
Il bello è che è stata una storia di Tex che ha ospitato Zagor dove però quest'ultimo non è venuto a fare il comprimario come tanti come nel team up estivo con Dragonero, ma un vero protagonista. Neanche una spalla, ma un vero co-protagonista insieme al ranger.
Ottime le interazioni tra i due, che prima se le danno di santa ragione e poi si scambiano parole d'ammirazione. Certo Tex rimane lo stesso, è Zagor che viene un po' texianizzato, un po' come l'ospite d'onore che però viene invitato a casa altrui a togliersi le scarpe. Mi riferisco per es. alle battute da sbruffone che si scambia con Tex durante la scazzottata con i rangers. Assente invece Cico, un peccato, perché un messicano cinquantenne poteva anche essere sceneggiato.
Una storia che tiene i fili con le altre due in modo comprensibile. Ho trovato anche io veramente fuori luogo la profezia che Zagor vede in Tex il futuro capo dei navajos. Qui Boselli mi sembra che abbia voluto strafare e che Zagor abbia incontrato robottoni e alieni non vuol dire che sia un profeta con poteri accentuati.
Bellissimi i disegni di Piccinelli. La copertina di Dotti invece una grossa macchia su tutta questa operazione.
STORIA: 7
DISEGNI: 8,5
Concordo sui team-up (anche se non ho trovato così malaccio il primo con Dragonero). Immagino quello con Flash...
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23300
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Una gestione dei personaggi perfetta, senza pendere a favore dell'uno o dell'altro. Bravo Boselli a evitare una deriva che poteva essere pericolosa; quella di mettersi a spiegare il mondo di entrambi per fare una pallida campagna marketing ai texiani e agli zagoriani.
Non c'è nulla di forzato o implausibile, con una storia che fila via in modo scorrevole con una trama solida.
Molto equilibrato il rapporto tra il ragazzo scapestrato e l'uomo maturo, mentre come @wakopa ho trovato stomachevoli le punzecchiature dialettiche tra i due, cosa che comunque non inficia sulla bellezza di un progetto dove Boselli vince la sua scommessa personale di aver reso coinvolgente e plausibile l'incontro tra i due big di Via Buonarroti. Un plauso anche a Piccinelli per i disegni favolosi, peccato invece per la copertina orrenda.
Voto 8 (ottimo)
Non c'è nulla di forzato o implausibile, con una storia che fila via in modo scorrevole con una trama solida.
Molto equilibrato il rapporto tra il ragazzo scapestrato e l'uomo maturo, mentre come @wakopa ho trovato stomachevoli le punzecchiature dialettiche tra i due, cosa che comunque non inficia sulla bellezza di un progetto dove Boselli vince la sua scommessa personale di aver reso coinvolgente e plausibile l'incontro tra i due big di Via Buonarroti. Un plauso anche a Piccinelli per i disegni favolosi, peccato invece per la copertina orrenda.
Voto 8 (ottimo)
_________________________________________________
Chi ha paura del lupo non entri nel bosco
Lapalette- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1956
Data d'iscrizione : 05.10.16
Località : Busti Grandi
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Ottimo, secondo me, l'attesissimo team-up tra Tex e Zagor. La cosa che mi ha colpito di più è la bravura di Boselli nel presentare questo incontro all'interno della storia in maniera totalmente naturale, senza che ciò appaia forzato. Inoltre la storia funziona benissimo sia preso come episodio di Zagor che di Tex.
Boselli riesce a utilizzare al meglio il breve spazio di cui dispone, come ha dimostrato altre volte in passato, e l'intreccio che crea è fenomenale, indipendentemente dalla lunghezza.
Il Bos ci riserva il primo colpo di scena dopo sole 12 tavole: la notizia della morte di Lupo Grigio, che non mi aspettavo, mi ha subito colpito duramente. La vignetta finale della sequenza, con Zagor che si stringe nella giacca, è di un'intensità notevolissima: forse questa toccante vignetta è la migliore di tutto l'albo. Ho poi apprezzato anche l'accenno alla vicenda della madre di Quanah Parker, Cynthia Ann Parker. Ottimi i dialoghi tra Zagor e Tex che mettono in luce le loro diverse e allo stesso simili (nel perseguire la giustizia) personalità. Infine, anche il finale dell'episodio, leggermente aperto, un po' malinconico come tutta la storia, mi ha soddisfatto. Complimenti quindi a Mauro, che non ha deluso le aspettative, a mio giudizio.
Spettacolare la prova ai disegni di Alessandro Piccinelli. Sono andato a rivedere alcuni "vecchi" episodi da lui disegnati e, in effetti, il giovane disegnatore ha fatto dei grandi miglioramenti. Non voglio dilungarmi troppo, dico solo che i suoi disegni non solo sono dettagliatissimi, ma anche molto dinamici. Bravissimo.
La copertina, stroncata quasi all'unanimità, non è piaciuta nemmeno a me. I volti di Dotti non mi sono mai piaciuti molto, però qui vi sono dei difetti evidenti, come negli occhi di Tex che non sono allineati. Anche la figura di Zagor lascia un po' a desiderare. Peccato, altrimenti l'albo sarebbe stato perfetto in ogni aspetto.
Storia: 9
Disegni: 10
Boselli riesce a utilizzare al meglio il breve spazio di cui dispone, come ha dimostrato altre volte in passato, e l'intreccio che crea è fenomenale, indipendentemente dalla lunghezza.
Il Bos ci riserva il primo colpo di scena dopo sole 12 tavole: la notizia della morte di Lupo Grigio, che non mi aspettavo, mi ha subito colpito duramente. La vignetta finale della sequenza, con Zagor che si stringe nella giacca, è di un'intensità notevolissima: forse questa toccante vignetta è la migliore di tutto l'albo. Ho poi apprezzato anche l'accenno alla vicenda della madre di Quanah Parker, Cynthia Ann Parker. Ottimi i dialoghi tra Zagor e Tex che mettono in luce le loro diverse e allo stesso simili (nel perseguire la giustizia) personalità. Infine, anche il finale dell'episodio, leggermente aperto, un po' malinconico come tutta la storia, mi ha soddisfatto. Complimenti quindi a Mauro, che non ha deluso le aspettative, a mio giudizio.
Spettacolare la prova ai disegni di Alessandro Piccinelli. Sono andato a rivedere alcuni "vecchi" episodi da lui disegnati e, in effetti, il giovane disegnatore ha fatto dei grandi miglioramenti. Non voglio dilungarmi troppo, dico solo che i suoi disegni non solo sono dettagliatissimi, ma anche molto dinamici. Bravissimo.
La copertina, stroncata quasi all'unanimità, non è piaciuta nemmeno a me. I volti di Dotti non mi sono mai piaciuti molto, però qui vi sono dei difetti evidenti, come negli occhi di Tex che non sono allineati. Anche la figura di Zagor lascia un po' a desiderare. Peccato, altrimenti l'albo sarebbe stato perfetto in ogni aspetto.
Storia: 9
Disegni: 10
Ultima modifica di Magico Vento il Gio 30 Dic 2021, 17:05 - modificato 1 volta.
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Una storia stupenda capace di farti dimenticare anche la copertina. Voto 8+.
Veramente bello l'inizio con Zagor seduto di spalle che per Lupo Grigio torna nella terra dei Comanches. Molto toccante quando è consapevole che non è riuscito a salvare gli indiani di Darkwood e quando diventa tangibile che per i Comanches c'è poco da fare in una terra ostile, in un Texas che da poco ha raggiunto l'indipendenza ma che non ha pietà verso i pellerossa.
Stupendo il rapporto che Boselli crea tra le due anime Zagor e Tex. Il Tex giovane ancora non capisce di questo Zagor che sembra un matto con le sue profezie. Al contrario, Zagor capisce che quello diventerà un grande ranger. La trovata con la quale i due si conoscono è la classica litigata per saggiarsi per poi entrare in sintonia, si sapeva, ma non l'ho trovata sbagliata come idea. Zagor però inevitabilmente non è proprio Zagor. E' più riflessivo, sempre pronto a menare le mani, ma meno fantasioso e meno libero, del resto è pur sempre ospite nel mondo di Tex, anche se poi Boselli lo fa muovere bene nelle praterie del Texas. La tensione narrativa non scende mai e i due eroi dimostrano di avere un'intesa perfetta durante le loro scene d'azione. Bella come viene presentata anche la figura di Adam Crane.
Ho trovato anche io fuori le righe la profezia di Zagor e qualche sbruffonata di troppo durante la scazzottata.
Comunque sia un'ottima operazione. Ero titubante, ma devo dire che Boselli è riuscito a tirar fuori un qualcosa di toccante e quasi epico. Resta sempre il fatto che per riuscire in questo ci si è dovuti inventare uno Zagor sui 50 anni e un Tex sbarbatello, altrimenti con i due personaggi sempreverdi come li vediamo sempre una storia del genere non sarebbe stata possibile e non solo per questioni cronologiche ma anche per mondi diversi. E soprattutto ci si è dovuti inventare un aggancio con due capisaldi boselliani nel Texas.
A tal proposito io ho trovato giusto escludere Cico, in quanto una sua gag nella quale venisse coinvolto Tex l'avrei trovata veramente fuori luogo.
Spendidi i disegni di Piccinelli.
Veramente bello l'inizio con Zagor seduto di spalle che per Lupo Grigio torna nella terra dei Comanches. Molto toccante quando è consapevole che non è riuscito a salvare gli indiani di Darkwood e quando diventa tangibile che per i Comanches c'è poco da fare in una terra ostile, in un Texas che da poco ha raggiunto l'indipendenza ma che non ha pietà verso i pellerossa.
Stupendo il rapporto che Boselli crea tra le due anime Zagor e Tex. Il Tex giovane ancora non capisce di questo Zagor che sembra un matto con le sue profezie. Al contrario, Zagor capisce che quello diventerà un grande ranger. La trovata con la quale i due si conoscono è la classica litigata per saggiarsi per poi entrare in sintonia, si sapeva, ma non l'ho trovata sbagliata come idea. Zagor però inevitabilmente non è proprio Zagor. E' più riflessivo, sempre pronto a menare le mani, ma meno fantasioso e meno libero, del resto è pur sempre ospite nel mondo di Tex, anche se poi Boselli lo fa muovere bene nelle praterie del Texas. La tensione narrativa non scende mai e i due eroi dimostrano di avere un'intesa perfetta durante le loro scene d'azione. Bella come viene presentata anche la figura di Adam Crane.
Ho trovato anche io fuori le righe la profezia di Zagor e qualche sbruffonata di troppo durante la scazzottata.
Comunque sia un'ottima operazione. Ero titubante, ma devo dire che Boselli è riuscito a tirar fuori un qualcosa di toccante e quasi epico. Resta sempre il fatto che per riuscire in questo ci si è dovuti inventare uno Zagor sui 50 anni e un Tex sbarbatello, altrimenti con i due personaggi sempreverdi come li vediamo sempre una storia del genere non sarebbe stata possibile e non solo per questioni cronologiche ma anche per mondi diversi. E soprattutto ci si è dovuti inventare un aggancio con due capisaldi boselliani nel Texas.
A tal proposito io ho trovato giusto escludere Cico, in quanto una sua gag nella quale venisse coinvolto Tex l'avrei trovata veramente fuori luogo.
Spendidi i disegni di Piccinelli.
_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Che storia deludente.
Illeggibile.
Davvero pesante.
In questo teamup sono stati fatti troppi errori.
Illeggibile.
Davvero pesante.
In questo teamup sono stati fatti troppi errori.
Ultima modifica di Fabri73 il Lun 10 Ott 2022, 12:21 - modificato 12 volte.
_________________________________________________
ARSÈNE LUPIN, LADRO GENTILUOMO
FABRIZIO
Fabri73- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4740
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Quartu S. Elena (CA)
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Io mi sono concentrato solo sugli aspetti positivi ma è vero che a tratti è stato veramente pesante leggere
graziano- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4041
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : falconara marittima
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Non ho preso l' albo. Però mi stupisce che qualcuno di voi ancora si stupisca della "pesantezza" della lettura.Fabri73 ha scritto:Una storia che ha molti punti ottimi, ma voglio evidenziare i punti deboli.
Troppi personaggi e sottotrame per una storia di 126 pag. A volte la lettura è pesante.

Parafrasando Ed Hutcheson ( Humphrey Bogart ): è Boselli, bello !




_________________________________________________
“Il domani spera che noi si abbia imparato qualcosa dallo ieri.”
John Wayne
capelli d'argento- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 2613
Data d'iscrizione : 02.08.16
Località : canaveìs
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
capelli d'argento ha scritto:Non ho preso l' albo. Però mi stupisce che qualcuno di voi ancora si stupisca della "pesantezza" della lettura.Fabri73 ha scritto:Una storia che ha molti punti ottimi, ma voglio evidenziare i punti deboli.
Troppi personaggi e sottotrame per una storia di 126 pag. A volte la lettura è pesante.![]()
Parafrasando Ed Hutcheson ( Humphrey Bogart ): è Boselli, bello !![]()
![]()
![]()
Non ho scritto di esserne stupito.
L'ho solo constatato.


_________________________________________________
ARSÈNE LUPIN, LADRO GENTILUOMO
FABRIZIO
Fabri73- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4740
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Quartu S. Elena (CA)
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Vedo che hai le idee molto chiare, Fabri!!!
Solo 7 modifiche in 3 righe di commento!!!
Solo 7 modifiche in 3 righe di commento!!!




_________________________________________________
ZAGROSKY , altrove...

Rispetto per i Di Vitto e per Pini Segna, grazie!!!
Detrattore con la scure!!!
KLAIN- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3033
Data d'iscrizione : 24.01.15
Località : AVEZZANO
Pagina 4 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7

» ZAGOR FAN TV: ZAGOR INCONTRA TEX - SPECIALE TEX WILLER N3 "BANDERA"
» Bandera! ( Speciale Tex Willer N. 3 )
» RANCHERAS (SPECIALE TEX WILLER N° 5)
» Un uomo tranquillo ( Speciale Tex Willer N. 2 )
» Fantasmi di Natale (Speciale Tex Willer n. 1)
» Bandera! ( Speciale Tex Willer N. 3 )
» RANCHERAS (SPECIALE TEX WILLER N° 5)
» Un uomo tranquillo ( Speciale Tex Willer N. 2 )
» Fantasmi di Natale (Speciale Tex Willer n. 1)
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 4 di 7
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|