Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
+29
Smash
KLAIN
capelli d'argento
OLIMPIA
wakopa
MASSIMO
biascid_70
Andrea67
graziano
Cascione
Il Moro
doctorZeta
Lapalette
Wallenberg
Spirito senza scure
Spirito errante
sam stone
Fabri73
Devil Mask
claudio57
chinaski89
natural killer
Magico Vento
Il tessitore
Preacher
Kramer76
Claudio L.
MacParland
Walter Dorian
33 partecipanti
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 5 di 7
Pagina 5 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Che voto complessivo dai alla storia "Bandera"?
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
KLAIN ha scritto:Vedo che hai le idee molto chiare, Fabri!!!
Solo 7 modifiche in 3 righe di commento!!!![]()
![]()
![]()
![]()
Sono 10, se è per questo. Integrazioni, non
modifiche.

_________________________________________________
ARSÈNE LUPIN, LADRO GENTILUOMO
FABRIZIO
Fabri73- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4740
Data d'iscrizione : 21.01.15
Località : Quartu S. Elena (CA)
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Fabri73 ha scritto:La madre e la sorella di Quanah Parker non vengono liberate.
Scusa, ma cosa pensavi che Boselli avrebbe dovuto scrivere ?
Sappiamo dalla storia che Cinzia Ann Parker cercò di fuggire più volte dai bianchi per andare a ritrovare i suoi figli.
Poi la prese con sè lo zio, ma dopo che la figlia piccola morì di polmonite, anche lei si lasciò andare e morì a seguito delle complicanze di un'influenza a soli 43 anni.
Volevi che fosse liberata da Zagor e Quanah, andando contro quanto é successo veramente ?
_________________________________________________
fate molto male a ridere,
al mio mulo non piace la gente che ride...
ha subito l'impressione che si rida di lui
biascid_70- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1560
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Ponsacco (PI)
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Sono molto soddisfatto, una storia di Tex come collana che però non te ne accorgi perché Zagor nella prateria texiana si muove bene.
bella l'interazione e i continui punzecchiamenti tra i due e quello che ne esce meglio è sicuramente Zagor: per il 3-2 nel conto dei cazzotti e perché lo rimprovera come un giovane scapestrato. Tex trova la figura di Zagor straniante ma al contempo nutre ammirazione. Buoni e coloriti i dialoghi tra i due dove viene posta una linea di demarcazione tra le loro differenti indoli.
Per il resto anche se si chiacchiera molto la narrazione procede ugualmente spedita con gli avvenimenti che sono molto incalzanti. Boselli infarcisce la vicenda di ottimi personaggi: da Quanah Parker ai ranger fuorilegge razzisti alla guida Comanche.
Dopo anni di titubanze ma anche di grandi richieste per un team up così Boselli ha compiuto un'impresa e non mi dispiacerebbe un seguito (ancora su Tex Willer?).
Evitabile l'accenno alla profezia di Zagor, qui Boselli ha esagerato. Oltre alla brutta copertina anche io segnalo delle macchioline sui baloons della mia copia.
Perfetti i disegni di Piccinelli
Voto 8
bella l'interazione e i continui punzecchiamenti tra i due e quello che ne esce meglio è sicuramente Zagor: per il 3-2 nel conto dei cazzotti e perché lo rimprovera come un giovane scapestrato. Tex trova la figura di Zagor straniante ma al contempo nutre ammirazione. Buoni e coloriti i dialoghi tra i due dove viene posta una linea di demarcazione tra le loro differenti indoli.
Per il resto anche se si chiacchiera molto la narrazione procede ugualmente spedita con gli avvenimenti che sono molto incalzanti. Boselli infarcisce la vicenda di ottimi personaggi: da Quanah Parker ai ranger fuorilegge razzisti alla guida Comanche.
Dopo anni di titubanze ma anche di grandi richieste per un team up così Boselli ha compiuto un'impresa e non mi dispiacerebbe un seguito (ancora su Tex Willer?).
Evitabile l'accenno alla profezia di Zagor, qui Boselli ha esagerato. Oltre alla brutta copertina anche io segnalo delle macchioline sui baloons della mia copia.
Perfetti i disegni di Piccinelli
Voto 8
Smash- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4251
Data d'iscrizione : 21.01.15
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
e meno male che sono appassionati di storiabiascid_70 ha scritto:
Volevi che fosse liberata da Zagor e Quanah, andando contro quanto é successo veramente ?

wakopa- Vincitore COPPA ITALIA
- Messaggi : 7373
Data d'iscrizione : 20.01.15
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Una storia richiesta a gran voce da moltissimi lettori appassionati di entrambi i fumetti, una richiesta reiterata da molti anni ormai. Una storia attesissima fin dal momento dell'annuncio. Una storia che tutti i fan aspettano da sempre!
Beh, non tutti. Io sono sempre stato tendenzialmente contrario: troppo grande il timore di una "boiata". Cioè, stiamo parlando di Tex e Zagor, che non sono solo due tra i più grandi miti del fumetto italiano, ma soprattutto sono i fumetti che fin dall'infanzia hanno accompagnato la mia crescita e la mia vita.
Chiaro che, con queste premesse, uno si fa delle aspettative. Aspettative che, lo sappiamo tutti, è quasi impossibile riuscire a soddisfare, perché quale storia potrà mai essere abbastanza "epica" per giustificare il coinvolgimento di questi due?
Io, nel mio piccolo, ci ho perfino provato, scrivendo una fanfiction su Tex e Zagor, dove però non si incontrano. Il Tex che ho usato io è quello maturo, quello classico, e Zagor quello nel fiore degli anni, infatti le vicende che racconto, seppur intrecciate, non sono contemporanee (e, no, neanche la mia storia è lontanamente abbastanza epica).
La nascita della collana Tex Willer, con le avventure di Tex da giovane, ha però accorciato il divario temporale tra i due personaggi, del quale Boselli ha saputo approfittare usando proprio questa versione giovane di Tex e facendole incontrare una versione più anziana di Zagor.
Chiaro che, in questo modo, i due personaggio non sono "proprio" quelli dei quali leggiamo le avventure fin da bambini. Tex è più scavezzacollo, ironico e irrispettoso rispetto alla sua controparte matura, mentre Zagor, seppur ancora in forma smagliante, appare più riflessivo e malinconico.
Boselli ha fatto un buon lavoro con questa storia, riuscendo a realizzare un prodotto dignitoso, con una storia interessante. Certo, non è la storia EPICA che uno avrebbe voluto da un incontro tra Tex e Zagor. Per dire, non vale un solo albo della storia che l'ha preceduta, Fratelli di sangue. Se quindi è vero che delude chi sperava in qualcosa di davvero adatto all'importanza dell'evento, è pure vero che fa anche una bella sorpresa a quelli che temevano il disastro.
Si nota un intreccio troppo complesso per l'esiguo numero di pagine a disposizione, cosa che ormai sembra la norma per Zagor. Soprattutto nella parte iniziale abbiamo lunghissimi dialoghi abbastanza pesanti da leggere, e un po' troppi personaggi in gioco. Tutta roba a cui Boselli ci ha abbondantemente abituato.
Anche tutto il dramma dei comanche che vengono deportati non ha lo spazio che un evento del genere meriterebbe.
Quanto all'interazione tra i due, la scazzottata è stata messa perché tutti volevano vedere solo quella, ma almeno il pretesto è decente. Da tifoso di Zagor, avrei preferito che lasciasse qualche segno in più in faccia a quel giovinastro, ma va bene lo stesso.
Capisco come Zagor intraveda in Tex la futura grandezza, e come Tex, pur rimanendo scettico su quel pazzoide in costume, arrivi a tributargli il giusto rispetto. Anche questo, però. è trattato in modo un po' troppo veloce, e si ha la sensazione che avvenga perché deve essere così anche se la storia raccontata non lo giustifica appieno.
Non male il dialogo dove confrontano i loro modi diversi di prendere decisioni, e da cui esce tutta la superiorità morale dell'anziano Zagor. Peccato comunque che alla lunga abbia ragione Tex, perché davvero, lui non ha sbagliato MAI!
Molto forzata l'introduzione della profezia fatta a Zagor. Cioè, solo dal fatto che Tex è amico degli apache l'ha collegato direttamente ai Navajos e alla profezia, perché vivono vicino agli Apache? L'età ha forse aumentato i suoi poteri di preveggenza (che in effetti ha più volte dimostrato di possedere)? Questo si riflette anche nella lagnosa lettera finale. Da Zagor mi potrei anche aspettare parole come quelle, ma non avrebbe mai avuto problemi a dirgliele in faccia.
Splendidi i disegni di Piccinelli, è stato scelto l'uomo giusto per il lavoro. Splendidi e in assurdo contrasto con la pessima copertina, probabilmente la peggiore di tutta la serie Tex Willer, decisamente inadatta all'importanza dell'incontro. Certo, il top l'avremmo raggiunto con Carlo Raffaele Marcello che disegnava entrambi con incredibile maestria, ancora mi dispero per la sua perdita. Piccinelli, nonostante il suo lavoro come copertinista su Zagor, sembra cavarsela meglio con Tex e le sue atmosfere.
Nella mia copia ho trovato diverse pagine "sbavate", con macchie di inchiostro qua e là che non impediscono la lettura ma danno fastidio. Da quello che leggo è un problema comune, non so se a tutte le copie comunque a molte. Vista l'importanza dell'evento, si poteva fare un po' più di attenzione.
Insomma una storia buona, non come avremmo sperato, meglio di come avevamo temuto.
Superiore forse ad altri team-up bonelliani, come quelli tra Dragonero e Zagor o tra Dylan Dog e Martin Mystere, ma non si avvicina nemmeno a quello che secondo me è uno dei migliori team-up di sempre e non solo in Bonelli, quello tra Nathan Never e Martin Mystere.
Beh, non tutti. Io sono sempre stato tendenzialmente contrario: troppo grande il timore di una "boiata". Cioè, stiamo parlando di Tex e Zagor, che non sono solo due tra i più grandi miti del fumetto italiano, ma soprattutto sono i fumetti che fin dall'infanzia hanno accompagnato la mia crescita e la mia vita.
Chiaro che, con queste premesse, uno si fa delle aspettative. Aspettative che, lo sappiamo tutti, è quasi impossibile riuscire a soddisfare, perché quale storia potrà mai essere abbastanza "epica" per giustificare il coinvolgimento di questi due?
Io, nel mio piccolo, ci ho perfino provato, scrivendo una fanfiction su Tex e Zagor, dove però non si incontrano. Il Tex che ho usato io è quello maturo, quello classico, e Zagor quello nel fiore degli anni, infatti le vicende che racconto, seppur intrecciate, non sono contemporanee (e, no, neanche la mia storia è lontanamente abbastanza epica).
La nascita della collana Tex Willer, con le avventure di Tex da giovane, ha però accorciato il divario temporale tra i due personaggi, del quale Boselli ha saputo approfittare usando proprio questa versione giovane di Tex e facendole incontrare una versione più anziana di Zagor.
Chiaro che, in questo modo, i due personaggio non sono "proprio" quelli dei quali leggiamo le avventure fin da bambini. Tex è più scavezzacollo, ironico e irrispettoso rispetto alla sua controparte matura, mentre Zagor, seppur ancora in forma smagliante, appare più riflessivo e malinconico.
Boselli ha fatto un buon lavoro con questa storia, riuscendo a realizzare un prodotto dignitoso, con una storia interessante. Certo, non è la storia EPICA che uno avrebbe voluto da un incontro tra Tex e Zagor. Per dire, non vale un solo albo della storia che l'ha preceduta, Fratelli di sangue. Se quindi è vero che delude chi sperava in qualcosa di davvero adatto all'importanza dell'evento, è pure vero che fa anche una bella sorpresa a quelli che temevano il disastro.
Si nota un intreccio troppo complesso per l'esiguo numero di pagine a disposizione, cosa che ormai sembra la norma per Zagor. Soprattutto nella parte iniziale abbiamo lunghissimi dialoghi abbastanza pesanti da leggere, e un po' troppi personaggi in gioco. Tutta roba a cui Boselli ci ha abbondantemente abituato.
Anche tutto il dramma dei comanche che vengono deportati non ha lo spazio che un evento del genere meriterebbe.
Quanto all'interazione tra i due, la scazzottata è stata messa perché tutti volevano vedere solo quella, ma almeno il pretesto è decente. Da tifoso di Zagor, avrei preferito che lasciasse qualche segno in più in faccia a quel giovinastro, ma va bene lo stesso.
Capisco come Zagor intraveda in Tex la futura grandezza, e come Tex, pur rimanendo scettico su quel pazzoide in costume, arrivi a tributargli il giusto rispetto. Anche questo, però. è trattato in modo un po' troppo veloce, e si ha la sensazione che avvenga perché deve essere così anche se la storia raccontata non lo giustifica appieno.
Non male il dialogo dove confrontano i loro modi diversi di prendere decisioni, e da cui esce tutta la superiorità morale dell'anziano Zagor. Peccato comunque che alla lunga abbia ragione Tex, perché davvero, lui non ha sbagliato MAI!

Molto forzata l'introduzione della profezia fatta a Zagor. Cioè, solo dal fatto che Tex è amico degli apache l'ha collegato direttamente ai Navajos e alla profezia, perché vivono vicino agli Apache? L'età ha forse aumentato i suoi poteri di preveggenza (che in effetti ha più volte dimostrato di possedere)? Questo si riflette anche nella lagnosa lettera finale. Da Zagor mi potrei anche aspettare parole come quelle, ma non avrebbe mai avuto problemi a dirgliele in faccia.
Splendidi i disegni di Piccinelli, è stato scelto l'uomo giusto per il lavoro. Splendidi e in assurdo contrasto con la pessima copertina, probabilmente la peggiore di tutta la serie Tex Willer, decisamente inadatta all'importanza dell'incontro. Certo, il top l'avremmo raggiunto con Carlo Raffaele Marcello che disegnava entrambi con incredibile maestria, ancora mi dispero per la sua perdita. Piccinelli, nonostante il suo lavoro come copertinista su Zagor, sembra cavarsela meglio con Tex e le sue atmosfere.
Nella mia copia ho trovato diverse pagine "sbavate", con macchie di inchiostro qua e là che non impediscono la lettura ma danno fastidio. Da quello che leggo è un problema comune, non so se a tutte le copie comunque a molte. Vista l'importanza dell'evento, si poteva fare un po' più di attenzione.
Insomma una storia buona, non come avremmo sperato, meglio di come avevamo temuto.
Superiore forse ad altri team-up bonelliani, come quelli tra Dragonero e Zagor o tra Dylan Dog e Martin Mystere, ma non si avvicina nemmeno a quello che secondo me è uno dei migliori team-up di sempre e non solo in Bonelli, quello tra Nathan Never e Martin Mystere.
_________________________________________________
Il mio blog, con articoli e recensioni su Zagor, racconti e molto altro:
https://storiedabirreria.blogspot.it
Il sito dedicato alla mia saga di racconti ucronico-fantascientifici Ucrònia:
http://ucroniasaga.altervista.org/
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
BREVE COMMENTO A CALDO ( poi forse ci torno sopra ) . Aspettavo da Bambino questa storia e la voglia di cimentarmi nella lettura era tale che la Cover ( decisamente non eccelsa, comunque Tex meno riuscito di Zagor ) è passata totalmente in secondo piano. Boselli è rispettoso del carisma di entrambi e questo accontenta il bambino (che è in me) , ma soprattutto lo è del carattere dei due e questo accontenta anche l'uomo . Zagor a livello umano si mostra ( giustamente anche per l'età ) più maturo e saggio di Tex , con una forte comprensibile vena di malinconia. Boselli sa che Zagor non è affatto un Tex travestito ( come quello apparso negli ultimi anni prima della morte concettuale del personaggio) . Adesso me lo rileggo e me lo gusto meglio.
Ospite- Ospite
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Dare la colpa agli sceneggiatori attuali dello Zagor travestito da Tex, mi sembra ardito. La stessa "Comancheros" è una storia con Zagor camuffato da Tex.Liberty Secular Sam ha scritto:BREVE COMMENTO A CALDO ( poi forse ci torno sopra ) . Aspettavo da Bambino questa storia e la voglia di cimentarmi nella lettura era tale che la Cover ( decisamente non eccelsa, comunque Tex meno riuscito di Zagor ) è passata totalmente in secondo piano. Boselli è rispettoso del carisma di entrambi e questo accontenta il bambino (che è in me) , ma soprattutto lo è del carattere dei due e questo accontenta anche l'uomo . Zagor a livello umano si mostra ( giustamente anche per l'età ) più maturo e saggio di Tex , con una forte comprensibile vena di malinconia. Boselli sa che Zagor non è affatto un Tex travestito ( come quello apparso negli ultimi anni prima della morte concettuale del personaggio) . Adesso me lo rileggo e me lo gusto meglio.
MacParland- MATRICOLA DEL FORUM
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 26.08.21
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Liberty Secular Sam ha scritto:BREVE COMMENTO A CALDO ( poi forse ci torno sopra ) .
Bentornato, pard !


_________________________________________________
“Il domani spera che noi si abbia imparato qualcosa dallo ieri.”
John Wayne
capelli d'argento- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 2613
Data d'iscrizione : 02.08.16
Località : canaveìs
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Beh che dire , per me ottimo albo splendidamente disegnato , storia davvero ben confezionata da Boselli che riesce a fare interagire alla perfezioni i 2 eroi , Zagor maturo , riflessivo e ancora in splendida forma ( vedere le sberle al giovine Willer
) storia impermeata da una sottile malinconia di fondo in cui Zagor e' cosciente del solco tracciato dalla storia a sfavore dei nativi , nonostante la sua "missione" , splendide e soggestive le prime pagine con Zagor e Lupo Grigio in sogno ..perfetti come al solito i disegni di un grande Piccinelli che supportano ottimamente la trama del Boss , in definitiva per me team up promosso ..voto 9 pieno


toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Ragazzi su Zagor conosciamo l'altezza (1,87) ma su Tex? GL Bonelli o Boselli si sono mai espressi in merito?
Perché nella scena della scazzottata dopo quando in una vignetta i due vengono raffigurati faccia a faccia Zagor appare più alto con uno stacco di 5 cm almeno.
Perché nella scena della scazzottata dopo quando in una vignetta i due vengono raffigurati faccia a faccia Zagor appare più alto con uno stacco di 5 cm almeno.
Wallenberg- FORUMISTA GRINTOSO
- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 11.12.19
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Non ne ho idea, ma penso sia 1,83 e che Piccinelli non abbia lasciato nulla al caso.
_________________________________________________
"Non c'è cosa più deprimente dell'appartenere a una moltitudine nello spazio.
Né più esaltante dell'appartenere a una moltitudine nel tempo."Nicolás Gómez Dávila
Preacher- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7128
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Vasto(CH)
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
No. Basta vedere cosa dice Pat Mac Ryan in "Gli Invincibili", dove afferma di essere 1,95. La differenza con Tex è di 7/8 centimetri, massimo. Solo nel Tex di Galep e di Nicolò Tex è più basso. In tutte le altre versione è minimo 1,86. Poi c'è quello di Fusco, dove Tex è sei metri per 120 kili di muscoli.
MacParland- MATRICOLA DEL FORUM
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 26.08.21
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Seghe mentali a go-go 

_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23300
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Di qualcosa dobbiamo pur parlare.doctorZeta ha scritto:Seghe mentali a go-go
MacParland- MATRICOLA DEL FORUM
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 26.08.21
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Il vero Tex è quello di Galep , non dite caxxate!!!

_________________________________________________
ZAGROSKY , altrove...

Rispetto per i Di Vitto e per Pini Segna, grazie!!!
Detrattore con la scure!!!
KLAIN- DOTTORE DEL FORUM
- Messaggi : 3033
Data d'iscrizione : 24.01.15
Località : AVEZZANO
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Ma proprio no!KLAIN ha scritto:Il vero Tex è quello di Galep , non dite caxxate!!!![]()
MacParland- MATRICOLA DEL FORUM
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 26.08.21
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Letto. Capolavoro? Ma dove? La storia dov'è? Questo team-up sarà ricordato per la scazzottata tra i due. Poi Zagor è diventato un veggente: non può dire che Tex diventerà un capo indiano, soprattuto a vedere il ranger rappresentato come più bimbominkia non si può.
Capolavoro? Non fatevi perculare da FABER91, please
E comunque il vero Tex È quello di Galep...
Capolavoro? Non fatevi perculare da FABER91, please
E comunque il vero Tex È quello di Galep...
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23300
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Non é un capolavoro ma per me una buona storia: il cui punto predominante è trovare e punire chi ha ucciso Lupo Grigio, ma c'è anche altro.
La predizione di Zagor è parsa anche a me l'unica nota stonata dell'albo, ma Boselli ha confermato l'impressione che ho avuto alla prima lettura: l'ha messa per spettacolarizzare l'arrivederci tra i due eroi.
Rispetto agli altri team-up bonelliani, questo vince per distacco
La predizione di Zagor è parsa anche a me l'unica nota stonata dell'albo, ma Boselli ha confermato l'impressione che ho avuto alla prima lettura: l'ha messa per spettacolarizzare l'arrivederci tra i due eroi.
Rispetto agli altri team-up bonelliani, questo vince per distacco
_________________________________________________
fate molto male a ridere,
al mio mulo non piace la gente che ride...
ha subito l'impressione che si rida di lui
biascid_70- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1560
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : Ponsacco (PI)
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
doctorZeta ha scritto:Letto. Capolavoro? Ma dove?
Ma come dov'è Doc? C'è tutta la storia dei Comanches e dei rangers, Lupo Grigio morto. Non c'è solo l'interazione tra Zagor e Tex.
Walter Dorian- FORUMISTA MAXIMUS
- Messaggi : 14892
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
La storia dov'è? Ma se c'è un intreccio favoloso in cui accadono una miriade di avvenimenti!doctorZeta ha scritto:La storia dov'è?
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7389
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Io mi sono riletto prima "Comancheros" e "Fratelli di sangue", e mettendo assieme tutte e tre le storie viene fuori un capolavoro con la C maiuscola, avercene di letture del genere.
Comunque, se ci limitiamo solo alla valutazione di "Bandera", il giudizio resta sempre più che positivo: ottima storia condita dai fantastici disegni di Piccinelli.
Comunque, se ci limitiamo solo alla valutazione di "Bandera", il giudizio resta sempre più che positivo: ottima storia condita dai fantastici disegni di Piccinelli.
_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Bah, la mia impressione è che la storia sia solo un dettaglio dell'incontro. Poi, è vuota, storicamente non si può cambiare, quindi è già scritta. È solo una gara a chi ce l'ha più lungo tra i due...
_________________________________________________
SENZA ORSATO CHE JUVE SAREBBE?
E ti sta parlando un Bonelli-dipendente...
doctorZeta- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 23300
Data d'iscrizione : 08.06.16
Località : Torino
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
Non date retta a quello che dice il lukas è risaputo che non capisce un c.....




graziano- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4041
Data d'iscrizione : 19.01.15
Località : falconara marittima
Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
graziano ha scritto:Non date retta a quello che dice il lukas è risaputo che non capisce un c.....![]()
![]()

Sempre sostenuto

Re: Bandera (Tex incontra Zagor) - Speciale Tex Willer n.3
lukas luke ha scritto:Io mi sono riletto prima "Comancheros" e "Fratelli di sangue", e mettendo assieme tutte e tre le storie viene fuori un capolavoro con la C maiuscola, avercene di letture del genere.
Comunque, se ci limitiamo solo alla valutazione di "Bandera", il giudizio resta sempre più che positivo: ottima storia condita dai fantastici disegni di Piccinelli.



pure io ho letto l'intera saga che certo non si conclude con quanto narrato in "Bandera"
aspetto un seguito conclusivo ma in un albo più corposo
claudio57- Moderatore
- Messaggi : 25776
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Pagina 5 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7

» ZAGOR FAN TV: ZAGOR INCONTRA TEX - SPECIALE TEX WILLER N3 "BANDERA"
» Bandera! ( Speciale Tex Willer N. 3 )
» RANCHERAS (SPECIALE TEX WILLER N° 5)
» Un uomo tranquillo ( Speciale Tex Willer N. 2 )
» Fantasmi di Natale (Speciale Tex Willer n. 1)
» Bandera! ( Speciale Tex Willer N. 3 )
» RANCHERAS (SPECIALE TEX WILLER N° 5)
» Un uomo tranquillo ( Speciale Tex Willer N. 2 )
» Fantasmi di Natale (Speciale Tex Willer n. 1)
FORUM ZAGOR TE NAY LA DARKWOOD DEL WEB :: Zagor-Te-Nay il Forum dello Spirito Con La Scure :: Commenti alle storie
Pagina 5 di 7
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|