ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
+13
biascid_70
Capitan Kidd
zannabianca^
doctorZeta
Devil Mask
Il tessitore
Spirito errante
Walter Dorian
Wallenberg
wakopa
MacParland
Magico Vento
claudio57
17 partecipanti
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Mike e Dallas, per ora si sono ricongiunti, resteranno insieme?
è troppo presto per dirlo, sicuramente si sapranno gli sviluppi in un'altra storia
è troppo presto per dirlo, sicuramente si sapranno gli sviluppi in un'altra storia
claudio57- ZAGORIANO INDISPENSABILE
- Messaggi : 24994
Data d'iscrizione : 25.06.15
Località : broni PV
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Una storia straordinaria.
Il crescendo di emozioni e suspense continua tra l'ambientazione particolare con i pack ghiacciati e la nebbia, sembra di stare lì a soffrire insieme ai Nostri (particolarmente carica di tensione la scena dove Tex e Tiger saltano sulle lastre di ghiaccio). Il legame tra i Mahaha e la spedizione persa era intuibile già dal terzo albo, bravo Boselli però a calare la carta a sorpresa del sopravvissuto Mr.Red.
Mi è piaciuto il finale anche se lo scontro con i Mahaha si risolve in modo troppo veloce. Bello anche il sacrificio di Tornuak e la sua morte epica trasportato dal lastrone di ghiaccio galleggiante.
Bravissimo Boselli a gestire la vasta gamma dei personaggi e bravo Bruzzo a riprodurre molto bene la desolante e ostile ambientazione ghiacciata.
Storia: 8,5
Disegni: 8,5
Il crescendo di emozioni e suspense continua tra l'ambientazione particolare con i pack ghiacciati e la nebbia, sembra di stare lì a soffrire insieme ai Nostri (particolarmente carica di tensione la scena dove Tex e Tiger saltano sulle lastre di ghiaccio). Il legame tra i Mahaha e la spedizione persa era intuibile già dal terzo albo, bravo Boselli però a calare la carta a sorpresa del sopravvissuto Mr.Red.
Mi è piaciuto il finale anche se lo scontro con i Mahaha si risolve in modo troppo veloce. Bello anche il sacrificio di Tornuak e la sua morte epica trasportato dal lastrone di ghiaccio galleggiante.
Bravissimo Boselli a gestire la vasta gamma dei personaggi e bravo Bruzzo a riprodurre molto bene la desolante e ostile ambientazione ghiacciata.
Storia: 8,5
Disegni: 8,5
_________________________________________________
ZAGORIANITA' SITO UFFICIALE
ZAGORIANITA' PAGINA FACEBOOK
Walter Dorian- Moderatore
- Messaggi : 14869
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Se non ricordo male, non leggi da troppo tempo Tex regolarmente. Per caso hai letto "Nei Territori del Nordovest" e "I Demoni del Nord"?Walter Dorian ha scritto:Una storia straordinaria.
Il crescendo di emozioni e suspense continua tra l'ambientazione particolare con i pack ghiacciati e la nebbia, sembra di stare lì a soffrire insieme ai Nostri (particolarmente carica di tensione la scena dove Tex e Tiger saltano sulle lastre di ghiaccio). Il legame tra i Mahaha e la spedizione persa era intuibile già dal terzo albo, bravo Boselli però a calare la carta a sorpresa del sopravvissuto Mr.Red.
Mi è piaciuto il finale anche se lo scontro con i Mahaha si risolve in modo troppo veloce. Bello anche il sacrificio di Tornuak e la sua morte epica trasportato dal lastrone di ghiaccio galleggiante.
Bravissimo Boselli a gestire la vasta gamma dei personaggi e bravo Bruzzo a riprodurre molto bene la desolante e ostile ambientazione ghiacciata.
Storia: 8,5
Disegni: 8,5
MacParland- MATRICOLA DEL FORUM
- Messaggi : 467
Data d'iscrizione : 26.08.21
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
MacParland ha scritto:
Se non ricordo male, non leggi da troppo tempo Tex regolarmente. Per caso hai letto "Nei Territori del Nordovest" e "I Demoni del Nord"?
Sì ho ripreso Tex dopo anni e non ho letto le storie che hai citato, perché Mac?
_________________________________________________
ZAGORIANITA' SITO UFFICIALE
ZAGORIANITA' PAGINA FACEBOOK
Walter Dorian- Moderatore
- Messaggi : 14869
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Recuperale assolutamente, Walter, almeno "Nei territori del Nordovest". Sono altre due bellissime storie scritte da Boselli ambientate nel nord che condividono con questa anche alcuni personaggi, come Jim Brandon e Dawn.
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7376
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Non esagereri con bellissime. La prima, sicuramente! "I Demoni del Nord" è un mezzo plagio ad un libro di Crichton. Comunque, ho citato quelle due storie, perché tu fai i complimenti alla gestione dei personaggi, ma se leggi quella vedi la vera Dawn, un vero Brandon. Idem se leggi le storie con Mike e Dallas. "Erebus" è un mischione, Brandon è come se non ci fosse, il rapporto tra Mike e Dallas scompare, Dawn non fa nulla. Se leggi "Nei Territori Del Nordovest" capisci la differenza.
MacParland- MATRICOLA DEL FORUM
- Messaggi : 467
Data d'iscrizione : 26.08.21
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Vero, è ispirata fortemente a un bellissimo romanzo di Crichton, "Mangiatori di morte". Resta comunque, a detta di molti (me compreso), il miglior centenario di Tex, dunque vorrà dire che merita almeno un po'.
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7376
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Bellisima storia con ambientazione artica e con il miglior repertorio di personaggi, alcuni ripescati da vecchie storie, un ingrediente he continua a funzionare.
Dialoghi che a volte peccano di lunghezza ma sono sempre introspettivi. Mi sono piaciuti i cattivi, diventati così perché un passato e un destino maledetto li ha indirizzati a diventare tali. Bellissima l'apparizione finale dell'orsone polare che dà un tocco da b-movie, la terror che si inabissa sotto gli occhi sbigottiti dei superstiti.
A voler trovare un difetto forse avrei fatto morire qualche componente della spedizione in più.
Dialoghi che a volte peccano di lunghezza ma sono sempre introspettivi. Mi sono piaciuti i cattivi, diventati così perché un passato e un destino maledetto li ha indirizzati a diventare tali. Bellissima l'apparizione finale dell'orsone polare che dà un tocco da b-movie, la terror che si inabissa sotto gli occhi sbigottiti dei superstiti.
A voler trovare un difetto forse avrei fatto morire qualche componente della spedizione in più.
_________________________________________________
La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell'intelligenza.
(Edgar Allan Poe)
Spirito errante- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1967
Data d'iscrizione : 15.05.18
Località : Abbottabad
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Magico Vento ha scritto:Recuperale assolutamente, Walter, almeno "Nei territori del Nordovest". Sono altre due bellissime storie scritte da Boselli ambientate nel nord che condividono con questa anche alcuni personaggi, come Jim Brandon e Dawn.
Grazie della dritta.

_________________________________________________
ZAGORIANITA' SITO UFFICIALE
ZAGORIANITA' PAGINA FACEBOOK
Walter Dorian- Moderatore
- Messaggi : 14869
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Un plauso a Boselli per aver ricreato una grande atmosfera tra i pack artici e le navi e il grande equilibrio che ha dimostrato a sapere gestire una miriade di personaggi.
Spettacolari alcune scene inquietanti come i Manaha che mangiano le dita, il Taqukag che mangia la testa del prigioniero, uno splatter del genere penso su Tex non si era mai visto.
Molto belli i disegni di Bruzzo.
STORIA 9
DISEGNI 8
Spettacolari alcune scene inquietanti come i Manaha che mangiano le dita, il Taqukag che mangia la testa del prigioniero, uno splatter del genere penso su Tex non si era mai visto.
Molto belli i disegni di Bruzzo.
STORIA 9
DISEGNI 8
_________________________________________________
Maurizio
Devil Mask- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4379
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Isola della Scala(VR)
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Fantastica per la sua ambientazione spettacolare, fantastica per la Terror che sembra come un gigantesco fantasma in mezzo ai ghiacci. Mi sono piaciuti tutti i personaggi, forse avrei evitato di mettere insieme Dawn e Dallas, due donzelle che si pestano un po' i piedi. C'è spazio per i 4 pards, mi è piaciuto molto Hillary.
E' chiaro che Tex ha meno spazio ma quando c'è si fa sentire. Bellissima la scena quando Tornuak viene trasportato su una lastra galleggiante ormai in punto di morte, sono quelle scene che restano dentro.
E' chiaro che Tex ha meno spazio ma quando c'è si fa sentire. Bellissima la scena quando Tornuak viene trasportato su una lastra galleggiante ormai in punto di morte, sono quelle scene che restano dentro.
_________________________________________________
Forse un mattino andando in un’aria di vetro,
arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo:
il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro
di me, con un terrore di ubriaco.
Il tessitore- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1202
Data d'iscrizione : 27.05.18
Località : Rapallo (GE)
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
grande storia , grande ambientazione e super disegni di Bruzzo il mio preferito gia' dai tempi di mister no ..per me 9 pieno
toro seduto- LAUREATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 4978
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : parma
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Che la coralità delle storie siano una caratteristica di Boselli è assodato, ma qui ha avuto difficoltà a gestire una miriade di personaggi.
Pochissimo spazio a Jim Brandon, Kit willer sembra uno spettatore non pagante. Forse ci voleva qualche personaggio in meno per dare quel tocco di caratterizzazione a tutti.
Mi è piaciuto Tex e Carson (memorabile la scena quando invita Dallas e Mike ad appartarsi).
Ambientazioni suggestive, intriganti i Mahaha, la storia delle due navi, ho trovato un po' di buonismo con Tornuak che prima vuole fare sua donna Dawn poi ci manca poco che diventa lui suo schiavo.
Bellissimi i disegni di Bruzzo.
Storia: 7
Disegni: 8
Pochissimo spazio a Jim Brandon, Kit willer sembra uno spettatore non pagante. Forse ci voleva qualche personaggio in meno per dare quel tocco di caratterizzazione a tutti.
Mi è piaciuto Tex e Carson (memorabile la scena quando invita Dallas e Mike ad appartarsi).
Ambientazioni suggestive, intriganti i Mahaha, la storia delle due navi, ho trovato un po' di buonismo con Tornuak che prima vuole fare sua donna Dawn poi ci manca poco che diventa lui suo schiavo.
Bellissimi i disegni di Bruzzo.
Storia: 7
Disegni: 8
_________________________________________________
Undici uomini sulla cassa del morto, e una bottiglia di rhum!
Capitan Kidd- SAPIENTONE DI ZAGOR
- Messaggi : 837
Data d'iscrizione : 05.09.16
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Una lunghissima storia di Boselli che si può riassumere con un solo aggettivo: splendida.
Innanzitutto, magnifica l'ambientazione, che mi ha ricordato soprattutto le memorabili atmosfere della storia che diede inizio al "Rinascimento" zagoriano, "L'esploratore scomparso", ma anche ovviamente le storie texiane "Sulle piste del nord", "Nei territori del Nordovest", "I demoni del nord" e "Alaska!", tutti episodi a cui questa vicenda si collega in un modo o nell'altro.
Come al solito, è la coralità a fare da padrona nella vicenda creata da Boselli. Indimenticabile, in particolare, il personaggio di Tornuak, che da temibile e tenebroso avversario si rivelerà un importante alleato dei nostri nel finale. Ho però trovato anche un difetto (cosa alquanto strana) nella gestione dei personaggi, perché mi è parso che Jim Brandon sia un po' troppo trascurato e per niente protagonista della vicenda.
Come al solito, invece, sono rimasto affascinato dalla magistrale gestione delle sottotrame attuata dal Bos. Non ne ho ancora parlato, ma ovviamente l'idea alla base di quest'avventura (la ricerca delle navi "perdute" Erebus e Terror) è originale e alquanto intrigante. Bellissima la parte in cui viene letto il diario del capitano della Terror, in cui Boselli e Bruzzo rievocano con grande realismo parte della storia dei marinai delle due navi.
Bei nemici i Mahaha (che ricordano un po' i Demoni del Nord dell'omonima storia), anche se era facile dedurre la loro origine. Ho apprezzato moltissimo l'atto finale di questa lunga epopea: splendida la resa dei conti al campo dei Mahaha, con il duello tra Tornuak e l'orso bianco; spettacolare, poi, la scena in cui la Terror si inabissa. Ma non è finita qui: magistrali e indimenticabili le due tavole finali, un grandissimo colpo di genio del Bos! Impossibile pensare a un epilogo più spettacolare.
I disegni di Bruzzo mi hanno un po' spiazzato, perché li ho trovati privi di uno stile unico e definito: dopo un primo albo di forte ispirazione ticciana (comunque apprezzabile l'omaggio al Ticci di "Sulle piste del nord"), nel secondo ho visto un alternarsi di volti ticciani e villiani. Forse solo negli ultimi due albi si è visto uno stile più uniforme e caratteristico del disegnatore. Pur avendo dunque trovato i disegni un po' altalenanti, devo dire che sono più che discreti. Auguro a Bruzzo di trovare uno stile più personale e "definitivo".
Superlative le quattro cover di Villa. Difficilissimo scegliere la migliore: forze quella che preferisco è la prima (che mi ricorda la copertina di "Tamburi di guerra"), ma anche le altre tre non scherzano!
Storia: 9+
Disegni: 7,5
Innanzitutto, magnifica l'ambientazione, che mi ha ricordato soprattutto le memorabili atmosfere della storia che diede inizio al "Rinascimento" zagoriano, "L'esploratore scomparso", ma anche ovviamente le storie texiane "Sulle piste del nord", "Nei territori del Nordovest", "I demoni del nord" e "Alaska!", tutti episodi a cui questa vicenda si collega in un modo o nell'altro.
Come al solito, è la coralità a fare da padrona nella vicenda creata da Boselli. Indimenticabile, in particolare, il personaggio di Tornuak, che da temibile e tenebroso avversario si rivelerà un importante alleato dei nostri nel finale. Ho però trovato anche un difetto (cosa alquanto strana) nella gestione dei personaggi, perché mi è parso che Jim Brandon sia un po' troppo trascurato e per niente protagonista della vicenda.
Come al solito, invece, sono rimasto affascinato dalla magistrale gestione delle sottotrame attuata dal Bos. Non ne ho ancora parlato, ma ovviamente l'idea alla base di quest'avventura (la ricerca delle navi "perdute" Erebus e Terror) è originale e alquanto intrigante. Bellissima la parte in cui viene letto il diario del capitano della Terror, in cui Boselli e Bruzzo rievocano con grande realismo parte della storia dei marinai delle due navi.
Bei nemici i Mahaha (che ricordano un po' i Demoni del Nord dell'omonima storia), anche se era facile dedurre la loro origine. Ho apprezzato moltissimo l'atto finale di questa lunga epopea: splendida la resa dei conti al campo dei Mahaha, con il duello tra Tornuak e l'orso bianco; spettacolare, poi, la scena in cui la Terror si inabissa. Ma non è finita qui: magistrali e indimenticabili le due tavole finali, un grandissimo colpo di genio del Bos! Impossibile pensare a un epilogo più spettacolare.
I disegni di Bruzzo mi hanno un po' spiazzato, perché li ho trovati privi di uno stile unico e definito: dopo un primo albo di forte ispirazione ticciana (comunque apprezzabile l'omaggio al Ticci di "Sulle piste del nord"), nel secondo ho visto un alternarsi di volti ticciani e villiani. Forse solo negli ultimi due albi si è visto uno stile più uniforme e caratteristico del disegnatore. Pur avendo dunque trovato i disegni un po' altalenanti, devo dire che sono più che discreti. Auguro a Bruzzo di trovare uno stile più personale e "definitivo".
Superlative le quattro cover di Villa. Difficilissimo scegliere la migliore: forze quella che preferisco è la prima (che mi ricorda la copertina di "Tamburi di guerra"), ma anche le altre tre non scherzano!
Storia: 9+
Disegni: 7,5
Ultima modifica di Magico Vento il Mar 15 Feb 2022, 18:03 - modificato 1 volta.
Magico Vento- MASTER IN ZAGOR
- Messaggi : 7376
Data d'iscrizione : 03.12.19
Località : Blizzard
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Finita di leggere oggi...ma che bella storia, Boselli quando è così ispirato sforna meraviglie!
Ottimi anche i disegni di Bruzzo, speriamo di rivederlo presto sulla serie.
Voto altissimo
Ottimi anche i disegni di Bruzzo, speriamo di rivederlo presto sulla serie.
Voto altissimo

_________________________________________________
Welcome to this crazy time
IL BLOG DEL GATTO CON LA SCURE

https://ilgattoconlascure.blogspot.com/
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Magico Vento ha scritto:
Superlative le quattro cover di Villa. Difficilissimo scegliere la migliore
Per me la quarta.
_________________________________________________
Forse un mattino andando in un’aria di vetro,
arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo:
il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro
di me, con un terrore di ubriaco.
Il tessitore- DIPLOMATO IN ZAGOROLOGIA
- Messaggi : 1202
Data d'iscrizione : 27.05.18
Località : Rapallo (GE)
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
L'ho finita di leggere qualche giorno fa, beh che dire... Incantevole. La natura che va diradandosi lungo il percorso dei nostri eroi ci trasporta in quelle magiche atmosfere del grande nord. La cosa più impressionante è la gestione della quantità industriale di personaggi che Boselli riesce a gestire (qui sono davvero un'infinità e a quasi tutti riesce a dare una caratterizzazione) e l'intreccio narrativo. Ma il boss è il boss. Io quando leggo avventure così corali preferisco non provare neanche a indovinare il finale o i colpi di scena per immergermi completamente nella lettura e lasciandomi stupire dai colpi di scena che qui sono una marea. A parte magari aver trascurato un pochino kit o Brandon non saprei nemmeno dire cosa non mi sia piaciuto di questa storia, per me è un gioiello di un autore che dopo tanti anni che scrive su questo personaggio non ha finito le cartucce da sparare (per dirla con un modo di dire texiano
). Questo episodio per me è "l'esploratore scomparso" texiano. Anche secondo me i disegni di Bruzzo pur essendo ispirati e perfetti per questa storia, non hanno ancora uno stile ben definito ma col tempo si ovvia a questo problema.
STORIA: 9,5
DISEGNI: 8,5

STORIA: 9,5
DISEGNI: 8,5
Kandrax il druido- FORUMISTA IN CRESCITA
- Messaggi : 991
Data d'iscrizione : 12.02.19
Località : Port Whale
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Bellissima. L'ambientazione artica si mescola a leggenda, avventura ed elemento mostruoso alla perfezione.
La presenza di Mike e Dallas l'ho trovata alla fine evitabile visto che la loro vicenda si risolve troppo velocemente.
Alla fine però Boselli riesce a scrivere una storia dove si affacciano valori quali solidarietà, viaggio verso l'ignoto, cameratismo, la voglia di rivalsa di Tornuak. Belli i disegni di Bruzzo.
La presenza di Mike e Dallas l'ho trovata alla fine evitabile visto che la loro vicenda si risolve troppo velocemente.
Alla fine però Boselli riesce a scrivere una storia dove si affacciano valori quali solidarietà, viaggio verso l'ignoto, cameratismo, la voglia di rivalsa di Tornuak. Belli i disegni di Bruzzo.
zannabianca^- FORUMISTA GRINTOSO
- Messaggi : 651
Data d'iscrizione : 07.03.18
Re: ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (TEX 732/733/734/735)
Altra avventura corale di Boselli che, ai quattro pards, aggiunge Brandon, Dallas e Dawn e l’evanescente Mike (che, in questa storia, quanto ad importanza, fa coppia con il Colonnello). Ne esce una grande storia nella quale vengono affrontati nemici diversi e in tempi diversi. Un po’ sopra le righe, forse, il ruolo delle due donne, diventate grandi cacciatrici dall’infallibile mira: soprattutto Dawn non lo aveva mai dimostrato. Caratteristico il personaggio del gigantesco Inuit e memorabile la scena dell’ultima pagina.
Bruzzo continua a non dispiacermi, pur senza farmi impazzire. Quel Tex con giaccone sembra quasi un ciccione, a volte, e, in alcuni casi, si stenta a riconoscerlo rispetto agli altri comprimari.
Voto alla storia: 8,6
Voto ai disegni: 8
Bruzzo continua a non dispiacermi, pur senza farmi impazzire. Quel Tex con giaccone sembra quasi un ciccione, a volte, e, in alcuni casi, si stenta a riconoscerlo rispetto agli altri comprimari.
Voto alla storia: 8,6
Voto ai disegni: 8
_________________________________________________
Hernan Cortes
Andrea67- PROFETA DI ZTN
- Messaggi : 5000
Data d'iscrizione : 20.01.15
Località : Catanzaro
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3

» Alla ricerca di Zagor (n.536/537)
» Attacco alla diligenza (604/605)
» Assalto alla diligenza (n.232/233)
» Zagorianità n.8 - "Alla fiera del retcon"
» Zagor alla riscossa! (Speciale n.1)
» Attacco alla diligenza (604/605)
» Assalto alla diligenza (n.232/233)
» Zagorianità n.8 - "Alla fiera del retcon"
» Zagor alla riscossa! (Speciale n.1)
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|